Come trasformare Android in iPhone
Alcuni tuoi amici possiedono un iPhone e, da quando te lo hanno fatto provare, ne sei rimasto entusiasta, al punto da pensare di acquistarne uno. Peccato, però, che proprio di recente tu sia entrato in possesso di uno smartphone Android e, quindi, non vorresti separartene. Ho indovinato? Beh, allora non devi preoccuparti, perché ho qualche consiglio che può aiutarti, in qualche modo, a raggiungere il tuo scopo, almeno sotto il punto di vista “estetico”.
In questa mia guida, infatti, ti illustrerò come trasformare Android in iPhone attraverso delle applicazioni che modificano il look predefinito del sistema operativo di casa Google. Sì, hai letto bene! Grazie a dei launcher personalizzabili e ad altre app, si possono raggiungere dei risultati che simulano quasi il comportamento dell'interfaccia di iOS su Android. Tra centro di controllo, blocco schermo, icone e perfino la Dynamic Island di iPhone, ti sembrerà davvero di usare un telefono firmato Apple!
Come dici? Sei impaziente di scoprire le soluzioni di cui sto parlando? Allora non perdiamoci in altre chiacchiere: siediti comodo, così da dedicarmi alcuni minuti del tuo tempo per leggere questo mio tutorial e, quindi, metti in pratica le soluzioni che ti propongo. Sei pronto? Iniziamo!
Indice
Come trasformare Android in iOS
Ora non stai più nella pelle e non vedi l'ora di scoprire come trasformare Android in iOS. Sul Google Play sono presenti davvero tantissime app che millantano di essere in grado di trasformare uno smartphone Android in iPhone, ma in realtà la maggior parte sono semplicemente dei launcher mal realizzati e con tanta pubblicità.
Sebbene si tratti di app con valutazioni molto elevate (spesso fittizie) e molti download all'attivo, procedi sempre con cautela, perché potrebbero celare al loro interno, oltre alla pubblicità, anche dei malware. Consulta bene le recensioni online - anche al di fuori del Google Play - e non affidarti a siti o store alternativi.
Ad ogni modo, tutto questo non significa che non ci sia qualcosa di buono: infatti, qui di seguito ti mostrerò alcune app che ti permetteranno di avere un'interfaccia molto simile a quella di iPhone nella schermata Home, nel blocco schermo e persino nel centro di controllo. Le app in questione sono gratuite, ma sono spesso presenti delle pubblicità poco invasive (vengono visualizzate solo nelle impostazioni). Se sei pronto a iniziare, continua a leggere e metti alla prova le app elencate qui sotto.
iWALL: Blur Dock Bar
Una buona applicazione che potresti usare per aggiungere alcuni elementi tipici di iOS al tuo smartphone Android è iWALL: Blur Dock Bar (disponibile anche su store alternativi). Quest'app permette di impostare la barra dock in basso proprio come quella di iPhone, permette di sfocare la schermata di blocco e la schermata Home e molto altro ancora.
Se vuoi provarla, una volta scaricata e installata, aprila e pigia su AVANTI per tre volte e poi su OK per completare il breve tutorial iniziale. Ora, dovresti già ritrovarti nella schermata principale dell'app.
A questo punto, per personalizzare l'aspetto del tuo smartphone, pigia sui tre puntini in alto a destra e recati nella sezione STILE BARRE. In questa sezione puoi accendere il pulsante in corrispondenza della voce Barra dock sfocata per impostare una barra delle applicazioni molto simile a quella di iOS. Inoltre, puoi anche impostare la Barra di stato sfocata, la Barra di navigazione sfocata, la schermata di blocco sfocata e anche la schermata Home. Per di più, attraverso le levette in corrispondenza delle voci Intensità sfocatura e Opacità sfocatura, puoi personalizzare la sfocatura della barra dock.
Adesso, puoi scegliere un nuovo sfondo tra tutti quelli che ti vengono proposti. Per farlo, ti basta andare nella schermata principale dell'app premere su una collezione, poi scegliere uno sfondo specifico, poi pigiare su Imposta sfondo in basso e decidere se impostarlo nella schermata Home oppure sia nella schermata Home che in quella di blocco. Fatto ciò, dovresti così ritrovarti con il nuovo sfondo e con tutte le nuove personalizzazioni da te scelte (come ad esempio la nuova barra dock).
Come hai potuto notare, l'app è gratuita, ad ogni modo, molte funzionalità sono a pagamento come ad esempio la possibilità di cambiare il colore della barra dock, l'impostazione del tema scuro e gli sfondi dinamici. La versione PRO ha un costo di 1,99 euro una tantum.
Naturalmente, puoi disinstallare l'app in qualsiasi momento, proprio come faresti con una qualsiasi altra app, infatti, non devi fare altro che tenere premuto sull'icona dell'app nella schermata Home/nel drawer e pigiare poi su Disinstalla app/Elimina app. Eliminando l'app, perderai ovviamente tutte le personalizzazioni che hai apportato.
iOS Launcher
Se il tuo obiettivo è quello di cambiare totalmente l'aspetto del tuo smartphone Android in quello di un iPhone, allora ti puoi appoggiare all'app iOS Launcher (disponibile anche su store alternativi). Si tratta di un launcher che è in grado di cambiare l'aspetto delle icone, della schermata Home e perfino i nomi delle app.
Una volta che l'hai scaricata e installata, aprila e concedi all'app tutti i permessi necessari. Ora, puoi cominciare a personalizzare l'aspetto del tuo smartphone. Se, ad esempio, pigi sulla voce Disposizione, puoi scegliere come disporre le app nella schermata Home. Pigiando sulla voce Effetto sfocatura, puoi impostare la sfocatura della barra dock, dello sfondo durante l'apertura delle cartelle, del widget e della barra di ricerca.
Altre interessanti funzioni, sono poi Cambia icona e Cambia nome che ti permettono di personalizzare le icone e i nomi delle app. Una volta che ti ritieni ben soddisfatto di tutte le tue personalizzazioni, puoi pigiare in basso sulla voce Make Default Launcher, così da impostare iOS Launcher come launcher predefinito del tuo smartphone.
Come hai sicuramente già potuto notare, l'app è gratuita con inserimenti pubblicitari che appaiono solo in fase di personalizzazione delle impostazioni e non è disponibile una versione a pagamento. Ovviamente, puoi disinstallare l'app in qualsiasi momento, proprio come faresti con una qualsiasi altra applicazione. Per qualsiasi dubbio o problema, leggi la mia guida su come disinstallare app Android.
Comunque sia, se la cosa ti interessa, per completare la trasformazione del tuo smartphone Android e cambiare quindi anche la schermata di blocco e il centro di controllo e renderli simili a quelli di un iPhone, ti puoi avvalere delle applicazioni Blocca schermo iOS 15 e Centro di controllo iOS 15, pubblicate sul Google Play sempre dagli stessi sviluppatori di iOS Launcher.
Tuttavia, per avere anche il blocco dello schermo come iOS e il centro di controllo, ti devi rivolgere rispettivamente alle app
Altre applicazioni per trasformare Android in iPhone
Oltre a quelle di cui ti ho appena parlato, ci sono molte altre applicazioni per trasformare Android in iPhone ed ecco che qui di seguito te ne riporto alcune che potrebbero interessarti.
- Launcher & Themes — si tratta di un'app che serve proprio a trasformare uno smartphone Android in un iPhone. È possibile cambiare la schermata di blocco, la schermata principale e anche il centro di controllo, tutto da un'app. L'app è gratis con annunci pubblicitari. L'abbonamento senza annunci pubblicitari e che include altri vantaggi prevede tre giorni di prova gratuita e poi ha un costo di 11,99 euro a settimana.
- dynamicSpot — questa è un'applicazione che permette di aggiungere la Dynamic Island di iPhone su uno smartphone Android. La versione gratuita contiene annunci pubblicitari che vengono mostrati solo nelle impostazioni dell'app, mentre quella a pagamento costa 3,99 euro una tantum e rimuove tali annunci, oltre ad aggiungere ulteriori funzioni.
- HiPhone Launcher — è uno dei pochi launcher Android volti a trasformare il dispositivo in un iPhone che è disponibile anche in lingua italiana. Con quest'unica app è possibile impostare le icone, la schermata di blocco e il centro di controllo molto simili a come appaiono su iOS. L'app è gratis e vi sono alcuni annunci pubblicitari.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.