Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trasformare un video in una foto live

di

Hai appena realizzato un video molto simpatico e vorresti ritagliarne un pezzo per trasformarlo in una foto live da condividere con i tuoi amici, ma pur avendo provato più volte a compiere autonomamente questa operazione proprio non sei riuscito a raggiungere il risultato sperato. Hai pertanto cercato su Internet indicazioni sul da farsi e sei capitato dritto sul mio sito Web.

Ebbene, se le cose stanno proprio in questo modo, sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Con questo mio tutorial di oggi, infatti, avrò cura di spiegarti per filo e per segno, come trasformare un video in una foto live — cioè una foto animata — usando una serie di strumenti gratuiti, oltre che di semplicissimo utilizzo, disponibili per le più note piattaforme attualmente in uso: iOS/iPadOS e Android in ambito mobile e Windows e macOS in ambito computer.

Per cui, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della consultazione di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire nell’impresa che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buon divertimento!

Indice

Come trasformare un video in una foto live su iPhone e iPad

VideoToLive

Le Live Photo, come deducibile dal nome stesso, sono delle foto animate, le quali non vengono catturate solo al momento dello scatto, ma anche poco prima e poco dopo, per una durata complessiva di 1,5 secondi. Ufficialmente è possibile fruirne su iPhone, oltre che su iPad, precisamente sui seguenti modelli: iPhone 6s e modelli successivi, iPad (5a generazione) e modelli successivi, iPad Air (3a generazione) e modelli successivi, iPad mini (5a generazione) e modelli successivi e sui modelli di iPad Pro introdotti a partire dal 2016.

Purtroppo, però, iOS/iPadOS manca di un tool integrato per trasformare un video in una foto live andando a intervenire su un filmato esistente, ma fortunatamente è possibile far fronte alla cosa sfruttando app di terze parti. Tra le più affidabili della categoria vi è senz’altro VideoToLive, che è gratuita, facile da usare e concepita in via specifica per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial. Da notare che, eventualmente, propone acquisti in-app (con costi a partire da 3,49 euro/mese) per avere accesso illimitato a tutte le funzioni.

Per scaricare e installare VideoToLive sul tuo iPhone, visita la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sul display, oppure selezionando la sua icona che è stata aggiunta in home screen e/o alla Libreria app di iOS/iPadOS.

Quando visualizzi la schermata principale dell’app, fai tap sul tasto Convertitore dal vivo, concedi i permessi necessari per l’accesso alla galleria del dispositivo, seleziona il video che vuoi trasformare in Live Photo e premi sul tasto Convert in fondo a destra.

Nella schermata adesso visibile, seleziona l’opzione Original dal menu proposto per impostare l’inquadratura per l’output e fai nuovamente tap sul tasto Continue.

Quando poi visualizzi l’editor del servizio, seleziona la scheda Video in basso e apporta eventuali modifiche al contenuto finale premendo sul tasto con il righello e la matita a sinistra, in modo da decidere se abilitare o meno l’audio, se ruotare il video ecc. Premendo, invece, sul tasto con i tre cerchi colorati a destra puoi applicare dei filtri.

Provvedi ora a spostare gli indicatori sulla timeline per fare in modo che la Live Photo includa solo la porzione di video che ti interessa. Nel mentre, nella parte superiore della schermata ti verrà mostrata un’anteprima del risultato finale.

Preoccupati altresì di selezionare la scheda Key Photo in basso e imposta l’immagine principale da usare per la Live Photo scegliendo il fotogramma che ti interessa dalla timeline.

Per concludere, premi sul tasto Convert now a fondo schermata e a processo ultimato troverai il video trasformato in Live Photo direttamente nell’app Foto di iOS/iPadOS.

Tieni presente che le Live Photo così realizzate, tra le altre cose, possono essere impostate come immagine di sfondo animata. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come mettere un video come sfondo iPhone.

Come trasformare un video in una foto live su Android

ImgPlay — GIF Maker

Le foto live sono un’esclusiva di iPhone e iPad e pertanto possono essere create soltanto tramite questi dispositivi. Un trucchetto per trasformare un video in una Live Photo andando ad agire da Android, però, c’è: basta “estrapolare” la parte di video di proprio interesse e convertirla in un’immagine animata di tipo GIF, sfruttando un’app dedicata allo scopo. A differenza delle Live Photo, le immagini animate in formato GIF possono avere una durata anche superiore ai classici tre secondi, ma non possono includere l’audio.

Fatta questa doverosa precisazione, lascia che ti spieghi come fare per trasformare un video in un’immagine GIF. Per riuscirci, puoi adoperare delle app apposite e tra le varie in circolazione ti suggerisco vivamente di rivolgerti a a ImgPlay — GIF Maker, che è gratuita e consente di realizzare un’animazione partendo da un filmato. Comprende pure numerosi strumenti per decorare le GIF generate con testi, filtri, emoji ecc. Da tenere presente che vengono proposti acquisti in- app (al costo di 2,19 euro) per avere accesso completo a tutte le funzionalità proposte.

Per scaricare e installare ImgPlay — GIF Maker sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul tasto Installa (se stai usando un dispositivo su cui non è presente il Play Store, puoi rivolgerti a degli store alternativi). In seguito, avvia l’app premendo sul tasto Apri comparso sullo schermo, oppure selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla schermata home e/o al drawer di Android.

Quando visibile la schermata principale dell’app, segui o chiudi il breve tutorial introduttivo proposto, concedi i permessi necessari per l’accesso ai file sul dispositivo, fai tap sul menu Foto in GIF in alto a sinistra e seleziona da esso l’opzione Video in GIF.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona il filmato nella galleria del dispositivo relativamente a cui vuoi andare ad agire, oppure definisci una posizione diversa da cui prelevarlo espandendo il menu Galleria in alto a sinistra e scegliendo da esso l’opzione che preferisci. Inoltre, hai la possibilità di registrare un video al momento, sfiorando il simbolo della fotocamera collocato in alto a sinistra.

Dopo aver selezionato o registrato il video su cui agire, utilizza l’editor visualizzato per applicare i cambiamenti che ritieni opportuni. Più precisamente, puoi trascinare i bordi della timeline situata in alto per selezionare la parte di video da trasformare in GIF e puoi servirti dei pulsanti in basso per aggiungere del testo facendo tap su quello con la “T”, per applicare dei filtri facendo tap su quello con i tre cerchi, per ruotare e ritagliare il filmato premendo quello con gli angoli incrociati e per modificare il verso di riproduzione sfiorando quello con la freccia.

Quando hai finito, fai tap sul pulsante Successivo collocato in alto a destra e sfiora il tasto Salva in basso per salvare la GIF ricavata sulla memoria del dispositivo, provvedendo altresì a impostare la qualità finale del file dal menu che compare, oppure premi sui tasti dei vari social network supportati (es. Facebook) per condividere il risultato finale tramite essi o il bottone Altro per esportare la GIF in altre app sul dispositivo.

Nel caso in cui dovessi ritenere che ImgPlay — GIF Maker non faccia al caso tuo, ti comunico che di risorse simili per Android ne esistono molteplici. Se vuoi approfondire il discorso, ti suggerisco la consultazione della mia rassegna dedicata specificamente all app per creare GIF.

Come trasformare un video in una foto live su PC e Mac

Adapter

Su computer, sia su PC che su Mac, non è possibile trasformare un video in una foto live nel vero e proprio senso del termine, ma si può comunque adottare un interessante escamotage che, anche in tal caso, prevede la conversione di una porzione di video in un’immagine animata di tipo GIF sfruttando appositi software.

Uno dei programmi che ti consiglio di provare, a tal riguardo, è Adapter. Si tratta di una risorsa compatibile sia con Windows che con macOS, totalmente gratis e di natura open source, la quale consente di convertire video, immagini e audio in modo rapido e indolore, come si suol dire, e che torna utile pure per trasformare i filmati che gli vengono dati “in pasto” in GIF.

Per effettuare il download di Adapter sul tuo computer, visita il relativo sito Web e clicca sul pulsante Download Adapter in alto a destra.

A download avvenuto, se stai usando Windows, apri il file EXE ottenuto e, nella finestra che è comparsa sul desktop, premi sui tasti , OK e Next, seleziona la voce I accept the agreement, clicca sul pulsante Next per altre quattro volte e sui bottoni Install e Finish.

Ti faccio notare che durante il processo di setup saranno scaricati da Internet anche FFmpeg (un componente gratuito indispensabile per far funzionare correttamente Adapter) e VLC (un noto player video in merito a cui trovi maggiori dettagli nel mio tutorial ad esso dedicato).

Se stai usando macOS, apri il file DMG ricavato e trascina l’icona di Adapter nella cartella Applicazioni del Mac, dopodiché facci clic destro sopra, scegli la voce Apri dal menu che compare e premi sul bottone Apri nella finestra che ti viene mostrata sulla scrivania, in maniera tale da avviare l’applicazione andando ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Quando risulta visibile la finestra principale di Adapter sullo schermo, premi sul pulsante Browse e seleziona il file video di tuo interesse, oppure trascina quest’ultimo direttamente nella schermata del software, dopodiché fai clic sul menu in basso, scegli la voce Image da esso e l’opzione GIF (.gif).

Se lo reputi necessario, usando la barra laterale di destra (se non è visibile, clicca sul tasto a forma di ruota d’ingranaggio posizionato in basso per farla comparire) puoi altresì regolare diversi parametri relativi al file di output, come risoluzione, framerate ecc.

Per concludere, dai il via alla procedura di trasformazione del video in GIF facendo clic sul tasto Convert. I file di output vengono salvati nella medesima posizione del file d’origine, ma se vuoi puoi impostare un percorso differente intervenendo preventivamente sulle opzioni che trovi sempre nella barra laterale di Adapter.

Oltre ad Adapter, esistono molti altri programmi che consentono di ottenere lo stesso risultato. Se ti interessa approfondire il discorso, ti consiglio di dare uno sguardo al mio tutorial sui programmi per GIF.

Come trasformare un video in una foto live online

GIPHY

Se non puoi o non vuoi scaricare e installare nuovi software sul computer, puoi facilmente trasformare un video in una foto live agendo online, direttamente e comodamente dalla finestra di qualsiasi browser, tenendo presente che pure in tal caso è possibile la trasformazione dei filmati solo ed esclusivamente in immagini animate di tipo GIF. Per riuscirci, puoi fare riferimento a dei servizi online ad hoc.

Uno dei migliori, a mio avviso, è GIPHY. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, ti comunico che si tratta di uno dei più grandi portatili dedicati alle GIF e, al suo interno, oltre a tantissime immagini animate d’ogni sorta, ospita anche un pratico tool per crearne di personalizzate partendo da foto, video offline e video già caricati in Rete. È completamente gratis, ma per creare le animazioni bisogna registrarsi.

Per poterti avvalere di GIPHY, provvedi innanzitutto ad aprire il browser che in genere usi per navigare online sul tuo computer (es. Chrome), dunque visita la home page del servizio, premi sul pulsante Log in che si trova in alto a destra, seleziona la voce Sign Up nel modulo che compare, decidi se registrarti usando l’indirizzo email, l’account Facebook o l’account Apple e fornisci i dati richiesti.

Ad accesso avvenuto, fai clic sul pulsante Create che si trova in alto, dopodiché se vuoi creare delle GIF partendo dai video presenti sul tuo computer premi sul pulsante Choose File che trovi sotto la dicitura GIF e seleziona il file di tuo interesse, mentre se il video che vuoi trasformare in GIF si trova online devi digitarne l’URL nel campo di testo che trovi in corrispondenza della sezione Any URL presente in basso.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, indica la porzione di video che vuoi usare per generare l’immagine animata e la durata della stessa andando a trascinare i bordi della timeline o servendoti dei campi appositi collocati al di sotto.

Fatta anche questa, premi sul tasto Continue to Create e ti ritroverai al cospetto dell’editor del servizio, dopodiché potrai utilizzare gli strumenti e le opzioni annesse alla relativa interfaccia: a sinistra c’è l’anteprima della GIF, mentre a destra ci sono il pulsante con la matita per aggiungere disegni a mano libera, il tasto Aa per inserire dei testi, quello con l’adesivo per apporre degli sticker, quello con i due cerchi per applicare dei filtri, quello con la taglierina per tagliare e ruotare la GIF e quello con i fogli per lavorare su più livelli.

A modifiche ultimate, fai clic sul pulsante Continue to Upload in basso a destra, decidi se rendere pubblica o meno alla community di GIPHY la tua creazione, aggiungi eventuali tag e clicca sul pulsante Upload to GIPHY.

Attendi che la procedura di creazione della GIF venga portata a termine e decidi, mediante le apposite voci proposte, se scaricare l’immagine animata localmente, se condividerla tramite link o direttamente sui social network e/o se prelevare il relativo codice di embed

Se GIPHY non ti soddisfa, puoi provare altri servizi online utili per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial, come nel caso di quelli di cui ti ho parlato nel mio tutorial su come creare GIF da video.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.