Come trasformare foto a colori in bianco e nero
Da bravo appassionato di fotografia quale sei, ami i bellissimi scatti in bianco e nero fatti dai fotografi professionisti. Beh, come darti torto! Che ne dici, allora, di dare nuova vita ad alcune delle tue foto a colori sfruttando proprio lo stile in questione, applicando quindi le regolazioni del caso? Ti va? Benissimo, allora mi sa che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Nelle prossime righe, infatti, avrò modo di spiegarti come trasformare foto a colori in bianco e nero adoperando varie tecniche, come quelle di desaturazione e conversione in scala di grigi, che eliminano le informazioni sul colore automaticamente, la miscelazione dei canali, grazie alla quale è possibile operare un controllo maggiore sulle singoli componenti dell’immagine digitale, e l’utilizzo di filtri ed effetti preimpostati.
Con l’occasione, ti spiegherò in che modo utilizzare per l’occorrenza diversi programmi adatti allo scopo, ma anche dei servizi online fruibili direttamente dal browser. Poi, qualora la cosa ti interessasse, ti segnalerò alcune app in grado di applicare l’effetto bianco e nero alle immagini su smartphone e tablet. Interessante, vero? Allora direi di passare direttamente al sodo. Ti auguro buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come trasformare una foto a colori in bianco e nero da PC
- Come trasformare una foto a colori in bianco e nero online
- App per trasformare foto in bianco e nero
Come trasformare una foto a colori in bianco e nero da PC
Per cominciare, desidero mostrarti come trasformare una foto a colori in bianco e nero da PC sfruttando gli strumenti avanzati forniti da alcuni dei più noti programmi di fotoritocco.
Come trasformare una foto a colori in bianco e nero con Photoshop
Il modo più semplice per capire come trasformare una foto a colori in bianco e nero con Photoshop è quello di utilizzare una sua specifica funzione in grado di eliminare le informazioni sul colore con un solo clic.
Per farlo, dopo aver avviato il programma (che, ti ricordo, è fruibile dietro sottoscrizione di un abbonamento con costi a partire da 12,16 euro/mese e 7 giorni di prova gratuita) sul tuo computer (nel caso in cui tu non l’abbia ancora installato, nella guida appena linkata trovi spiegata la relativa procedura), fai clic sul menu File > Apri posto in alto a sinistra e seleziona l’immagine da modificare mediante l’apposita finestra di navigazione.
A seguire, recati nel menu Immagine > Regolazioni e fai clic sull’opzione Bianco e nero per effettuare la conversione monocromatica con l’algoritmo predefinito del sistema.
Potrai eventualmente modificarlo con uno degli altri preset previsti nel menu a tendina Predefinito, oppure regolare manualmente la scala di grigio relativa ai vari colori mediante i cursori ivi presenti. In tutti i casi, ti basterà premere il pulsante OK per applicare i cambiamenti.
Se lavori con file in formato RAW, ti consiglio invece di utilizzare l’apposita funzione prevista dallo strumento Filtro Camera Raw (lo trovi nel menu Filtro), la quale sfrutta tutti i dati non compressi dell’immagine per eseguire una conversione monocromatica di qualità superiore.
Una volta attivato, trovi il pulsante in questione (denominato B/W) all’interno del pannello dedicato del filtro che si apre sulla destra, in corrispondenza della voce Modifica posta in alto. Potrai poi intervenire sulle barre di regolazione sottostanti per definire le varie caratteristiche della foto in bianco e nero, salvando il risultato con un clic sul bottone OK collocato in fondo.
Un’altra soluzione che trovo interessante, grazie alla quale è possibile aggiungere un tocco artistico alla foto in bianco e nero, è quella di attivare la Mappa Sfumatura, che non si limita a eliminare il colore, ma lo sostituisce con una sfumatura personalizzata.
Per imprimere questo effetto, accedi alla scheda Regolazioni del pannello Regolazioni situato sulla destra (se non lo vedi utilizza il menu Finestra > Regolazioni per attivarlo), quindi fai clic sulla voce Mappa Sfumatura, in modo da applicare la sfumatura predefinita.
A seguire, clicca sulla freccia posta a fianco della barra sottostante e scegli una combinazione idonea, come quella in bianco e nero presente nella cartella Di base. Per concludere, seleziona un metodo di fusione a tuo piacimento dal menu a tendina ivi presente.
In tutti i casi, non appena ottieni il risultato desiderato, salva il risultato ottenuto tramite il menu File > Esporta > Esporta come e indicando, nella finestra che si apre, il formato di file in cui intendi esportarla, la posizione e il nome. Per maggiori informazioni su come usare Photoshop, leggi pure la mia guida dedicata.
Come trasformare una foto a colori in bianco e nero con GIMP
Vorresti sapere come trasformare una foto a colori in bianco e nero con GIMP, la celebre alternativa gratuita e open source a Photoshop? Ti garantisco che riuscirci è più semplice di quello che tu possa immaginare: basta importare nel programma l’immagine da editare e utilizzare una delle opzioni integrate nella sua interfaccia.
Per procedere, dunque, avvia GIMP (qualora tu non l’abbia ancora scaricato e installato, fallo adesso seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella guida appena linkata), clicca sul menu File > Apri (in alto a sinistra) e seleziona l’immagine da modificare.
A questo punto, se vuoi eseguire una modifica rapida, automatica e senza controllo dei contrasti, fai clic sul menu Immagine > Modalità > Scala di grigi, e otterrai sùbito il risultato.
Se, invece, vuoi personalizzare il modo con cui vengono interpretati i toni di grigio, vai sul menu Colori > Desatura > Desatura e, nella nuova finestra apertasi, scegli una delle modalità previste nell’apposito menu a tendina, quindi definisci l’opacità mediante la relativa barra di regolazione. Al termine, premi il pulsante OK per salvare le modifiche.
Infine, se vuoi trasformare foto a colori in bianco e nero con GIMP gestendo i canali, utilizza la funzione offerta dal menu Colori > Componenti > Mixer mono, che permette di regolare la luminosità di rosso, verde e blu mediante cursori dedicati, e di salvarla come preimpostazione per utilizzi futuri.
Per approfondimenti su come usare GIMP, ti raccomando vivamente la lettura del tutorial interamente dedicato al software in questione, di cui ti ho appena fornito il link.
Come trasformare una foto a colori in bianco e nero con Paint
Sul tuo PC non hai installato né Photoshop, né GIMP, e vorresti sapere se è possibile e come trasformare una foto a colori in bianco e nero con Paint? La risposta è nì: il celebre programma di disegno incluso in tutte le versioni di Windows, infatti, permette effettivamente di esportare una foto in bianco e nero, ma questa perde gran parte delle sue informazioni e il risultato, il più delle volte, somiglia molto di più a uno schizzo in bianco e nero che a una foto vera e propria.
Se, nonostante ciò, vuoi provare questa soluzione, clicca sul menu File > Apri e scegli il file su cui operare. A seguire, premi nuovamente sul pulsante File, seleziona la voce Salva con nome dal menu che si apre, quindi fai clic sulla dicitura Immagine BMP nel menu situato sulla destra.
Nella finestra che si apre, quindi, seleziona poi la voce Bitmap monocromatica dal menu Salva come e clicca sul pulsante Salva per portare a termine l’operazione.
Detto ciò, per ottenere un risultato che non sia un bianco e nero assoluto senza sfumature, ti consiglio di ricorrere piuttosto a Foto, altra app integrata nel sistema operativo di Microsoft che, però. offre strumenti per la conversione monocromatica più evoluti. Ti basta digitare il suo nome nella barra di ricerca in basso e fare clic sul primo risultato App per avviarla.
Non appena visualizzi la sua interfaccia, premi l’icona della cartella con un [+] che trovi nel pannello di sinistra, in corrispondenza della voce Raccolta, per aggiungere la risorsa nella quale è salvata la foto da elaborare, quindi premi il bottone Seleziona cartella. Così facendo, troverai l’immagine nella stessa sezione Raccolta, e cliccandoci sopra due volte potrai aprirla in una nuova finestra dedicata.
Qui, ti basterà pigiare sul pulsante Modifica situato in alto a sinistra per entrare in modalità editing, dopodiché dovrai cliccare sullo strumento Regolazione (quello con il simbolo del cerchio metà bianco e metà nero collocato in alto al centro) per visualizzare il relativo pannello sulla destra.
Arrivato a questo punto, non dovrai fare altro che spostare il cursore della voce Saturazione (all’interno della sezione Colore) verso sinistra per far sì che l’immagine venga trasformata in bianco e nero. In alto a destra, invece, troverai un pulsante che ti consentirà di scegliere le opzioni di salvataggio del file.
Come trasformare una foto a colori in bianco e nero online
Vorresti evitare l’installazione di software aggiuntivo sul tuo computer? Nessun problema, ti spiego sùbito come trasformare una foto a colori in bianco e nero online tramite delle Web app, accessibili da qualsiasi browser, che reputo particolarmente adatte allo scopo.
Pixlr
Una delle migliori risorse di fotoritocco online disponibili sulla piazza è senz’altro Pixlr, la quale offre un’interfaccia di editing molto intuitiva ma dotata di strumenti avanzati, accessibile di base gratuitamente. Sono infatti garantiti 3 salvataggi free al giorno, ma per esigenze maggiori è possibile sottoscrivere un piano a pagamento Premium, con costi a partire da 1,49 euro al mese.
Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, quindi fai clic sul bottone Apri immagine e seleziona la foto di tuo interesse. A seguire, recati sul menu Regolazione > B/N Automatico se non hai necessità di personalizzare il risultato finale e vuoi che sia il sistema ad applicare le migliori impostazioni di luce e ombra al bianco e nero.
Se, invece, vuoi essere tu a definire tali regolazioni da zero, premi invece sul menu Regolazioni > Desatura, che cancella le informazioni sul colore senza ottimizzare il contrasto, dopodiché utilizza le altre funzioni del menu Regolazioni per gestire luminosità e altre caratteristiche dell’immagine.
In alternativa, puoi utilizzare il menu Regolazioni > Monocromatico e selezionare dalla relativa finestra di dialogo uno dei preset messi a disposizione dal servizio (per i quali ti verrà mostrata la rispettiva incidenza sui vari toni) premendo poi il bottone Applicare per confermare le modifiche.
Per salvare in locale il risultato finale, premi l’icona della freccia collocata in basso a destra e, nella nuova finestra apertasi, definisci qualità e formato del file, quindi pigia il pulsante Salva come ivi presente, indica nome e posizione e fai clic sul bottone Salva.
Altre soluzioni per trasformare foto in bianco e nero online
Oltre alla risorsa di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, in Rete puoi trovare molte altre soluzioni per trasformare foto in bianco e nero online, per lo più gratuite. Di seguito te ne riporto alcune che reputo particolarmente valide.
- Photopea — Web app caratterizzata da un’interfaccia che richiama molto quella di Photoshop, di base gratuita (per togliere la pubblicità, accedere a uno spazio di archiviazione maggiore e ad altre feature serve un piano Premium da 5$ al mese). Per effettuare la conversione in bianco e nero puoi utilizzare il menu Immagine > Aggiustamenti > Bianco e Nero, o azzerare la saturazione dello strumento Filtro Camera Raw, adatto a foto in tale formato.
- Fotor — altra eccellente piattaforma di editing fotografico online. Ti consiglio di utilizzare i vari filtri della categoria Grayscale presenti nella sezione Effects, i quali permettono di gestire l’intensità mediante un apposito cursore. Questo tipo di modifica è gratuita e non applica il watermark al risultato finale al primo utilizzo.
- LunaPic — si tratta di un editor per immagini ricco di funzionalità, gratuito e molto completo. Prova il filtro Black&White presente nel menu Filters, oppure sposta la barra di regolazione dello strumento offerto dal menu Adjust > Color Saturation per rimuovere le informazioni sul colore.
App per trasformare foto in bianco e nero
Le foto che vuoi modificare sono salvate nella memoria del tuo dispositivo mobile, e non ti dispiacerebbe avvalerti di qualche app per trasformare foto in bianco e nero al fine di velocizzare le cose? Nessun problema, anche in questo caso hai diverse opzioni a disposizione, e di seguito te ne mostro alcune.
In primo luogo, ti consiglio di utilizzare le risorse predefinite del tuo sistema operativo: l’app Foto presente sui dispositivi Android che integrano i servizi Google, ad esempio, consente di farlo in maniera molto semplice applicando appositi filtri o gestendo la saturazione.
Una volta avviata (è quella con l’icona della girandola colorata presente in home screen o nel drawer), seleziona l’immagine e premi la voce Modifica posta in basso. A seguire, recati nel menu Regola, sfiora la voce Saturazione, quindi sposta la relativa barra di regolazione verso sinistra e tocca il bottone Fine.
In alternativa, vai sul menu Filtri e scorri gli effetti proposti da destra verso sinistra fino a individuare quelli monocromatici, quindi scegline uno di tuo gradimento e premi il bottone Salva, selezionando poi l’opzione Salva come copia.
Se hai un iPhone o un iPad, apri l’app di sistema Foto (ha anch’essa l’icona di una girandola colorata) e scegli l’immagine dalla galleria, dopodiché tocca il simbolo dei selettori situato in basso per entrare in modalità editing.
Ora, scorri le opzioni che si trovano all’interno della sezione Regola (quella con il simbolo di un pomello) fino a visualizzare la voce Saturazione. Sposta la relativa barra di regolazione verso sinistra per eliminare le informazioni sul colore, quindi fai tap sul bottone Fine che si trova in alto a destra.
In alternativa, prova i filtri in bianco e nero offerti nella relativa sezione a fianco (quella con l’icona dei tre cerchi sovrapposti).
Snapseed (Android/iOS/iPadOS)
Se vuoi personalizzare il risultato finale, puoi utilizzare un’app come Snapseed che, oltre a essere del tutto gratuita, offre diverse funzioni adatte allo scopo, ed è anche molto semplice e intuitiva. Puoi scaricarla da questa sezione del Google Play Store per Android, e da questa pagina dell’App Store per iOS/iPadOS.
Una volta avviata, fai tap sul simbolo [+] collocato al centro della schermata, quindi scegli l’immagine da modificare (previa concessione dei necessari permessi per l’accesso alle relative risorse di archiviazione).
A seguire, pigia la voce Effetti e scegli uno dei preset disponibili che convertono l’immagine in bianco e nero, dopodiché tocca il simbolo della spunta che trovi in basso a destra per salvare le modifiche, e il gioco è fatto!
In alternativa, fai tap sulla voce Strumenti e, nel pannello che compare dal basso, seleziona l’opzione Bianco e nero. Arrivato a questo punto, scegli uno dei preset disponibili, quindi sfiora il simbolo dei selettori per regolare l’intensità di luminosità, contrasto e altre caratteristiche dell’immagine e salva le modifiche come visto in precedenza.
Altre app per trasformare foto da colori in bianco e nero
Ecco per te un elenco con altre app per trasformare foto da colori in bianco e nero che puoi utilizzare allo scopo.
- Hypocam (Android/iOS/iPadOS) — app interamente dedicata alla realizzazione di scatti in bianco e nero. Oltre a integrare una fotocamera già impostata per questa tipologia di riprese, permette di importare immagini a colori che vengono istantaneamente convertite in scala di grigi, con la possibilità di applicare una vasta gamma di regolazioni e filtri ad hoc.
- BlackCam (Android/iOS/iPadOS) — app realizzata proprio allo scopo di convertire immagini a colori in bianco e nero, con strumenti e filtri ad hoc di facilissimo utilizzo. Se hai un dispositivo Android troverai molti effetti gratuiti, mentre altri sono riservati a utenti che hanno acquistato la versione Pro (la quale costa 0,99 euro una tantum e rimuove gli annunci pubblicitari). Su iPhone/iPad, invece, è possibile solo acquistare tale versione al costo di 1,99 euro una tantum.
- Photoshop Express (Android/iOS/iPadOS) — app realizzata da Adobe, di base gratuita e ricca di filtri e funzioni di regolazione che permettono di ottenere degli splendidi effetti bianco e nero nel giro di un paio di tap. Alcuni, però, sono fruibili solo a pagamento, sottoscrivendo un piano con costi a partire da 10,99 euro al mese, soluzione che consente di rimuovere anche il piccolo watermark impresso nell’esportazione finale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.