Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare il codice TARIC

di

Devi compilare una dichiarazione doganale per un'importazione o un'esportazione, oppure hai bisogno di classificare correttamente una merce per calcolare dazi e imposte. Per queste e altre operazioni è necessario sapere come trovare il codice TARIC della categoria merceologica che ti interessa.

In questa guida, ti guiderò passo dopo passo nella ricerca online dei codici TARIC perché qualunque sia il motivo per cui ti servono, sapere dove e come trovarli è fondamentale per evitare errori che potrebbero causare ritardi o sanzioni. Questo codice, infatti, è uno strumento essenziale per individuare la corretta classificazione di un prodotto secondo le norme doganali europee.

Se sei pronto, ora ti spiegherò come accedere al database dei codici TARIC per selezionare quello che ti serve. Non preoccuparti: con le indicazioni giuste, anche un'operazione che può sembrare tecnica e complessa diventerà semplice e alla tua portata. Non ti resta che metterti comodo e continuare a leggere. Ma prima, come al solito, ti auguro buona lettura e in bocca al lupo per la tua ricerca.

Indice

Informazioni preliminari

Lista merci

Prima di capire come trovare il TARIC code, è importante sapere di cosa si tratta, a chi può servire e perché è fondamentale utilizzarlo correttamente. TARIC, acronimo di Tariffa Integrata Comunitaria, ed è uno strumento essenziale per chi si occupa di scambi commerciali internazionali. Si tratta di una sequenza numerica composta da 10 cifre che permette di classificare i prodotti importati o esportati all'interno dell'Unione Europea. Questa classificazione è necessaria per calcolare i dazi doganali, applicare eventuali regimi fiscali speciali e rispettare le normative commerciali europee e nazionali.

Ogni parte del codice ha una funzione specifica: le prime sei cifre identificano il prodotto a livello mondiale (codice HS), i due numeri successivi indicano i dazi applicabili, e le ultime due eventuali regole speciali. Se queste non si applicano, gli ultimi numeri saranno 00.

Ma chi ha davvero bisogno di utilizzare il codice TARIC? Principalmente gli operatori economici che commerciano beni con paesi esterni all'UE o tra Stati membri, come importatori, esportatori e aziende che producono o distribuiscono prodotti. Serve anche agli uffici doganali per verificare che le merci rispettino tutte le disposizioni legali. Il codice TARIC è richiesto, ad esempio, quando compili il modello Intrastat per dichiarare le operazioni di scambio intra-UE o le importazioni e le esportazioni da paesi terzi e determinare correttamente le tasse doganali da pagare.

Ci tengo a precisare che l'uso corretto del codice TARIC non è solo una formalità, ma una necessità per evitare sanzioni pesanti. Ad esempio, una dimenticanza potrebbe costarti una multa che varia da 130 euro fino a 30.000 euro. Nei casi più gravi, come il tentativo ripetuto di eludere i dazi, potresti incorrere nella confisca delle merci. Le sanzioni legate all'utilizzo scorretto o alla mancata applicazione del codice TARIC sono disciplinate dal D.Lgs. n. 472/1997 (Decreto Legislativo sulla disciplina delle sanzioni amministrative per le violazioni tributarie) e dal D.P.R. n. 43/1973 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale), insieme ad altre normative europee e nazionali che regolano il commercio internazionale e i dazi doganali.

Inoltre, conoscere e usare il codice TARIC in modo corretto è fondamentale non solo per rispettare la legge, ma anche per garantire la fluidità delle tue operazioni commerciali. Se hai dubbi, sono certo che il tuo commercialista potrà offrirti il supporto necessario per gestire questi codici senza errori.

Come trovare un codice TARIC

Se ti stai chiedendo come trovare un codice TARIC la soluzione è più semplice di quanto immagini: tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione a Internet e qualche minuto di tempo. Infatti, grazie ai portali ufficiali messi a disposizione dall'Unione Europea e dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, puoi accedere gratuitamente a strumenti affidabili per individuare il codice TARIC di cui hai bisogno.

Quindi ti mostrerò come utilizzare il portale TARIC della Commissione Europea, ideale per consultare le tariffe doganali e le regolamentazioni commerciali valide in tutta l'Unione, e come accedere al servizio dedicato fornito dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana, perfetto per le esigenze specifiche del nostro paese. Tutti questi strumenti sono a libero accesso, quindi chiunque può consultarli liberamente e gratuitamente.

Sul Portale TARIC

Portale TARIC

Uno degli strumenti più affidabili e completi per individuare un codice TARIC è il Portale TARIC, una piattaforma online messa a disposizione dalla Commissione Europea, progettata per offrire a tutti dagli operatori economici agli uffici doganali, un accesso diretto alle informazioni relative alle tariffe e alla legislazione doganale vigente all'interno dell'Unione Europea.

Al suo interno, puoi trovare non solo i codici TARIC associati ai tuoi prodotti, ma anche dettagli sui dazi applicabili, eventuali esenzioni, contingenti tariffari e regimi speciali previsti dalle normative europee, allo scopo di facilitare la trasparenza e semplificare la gestione degli scambi commerciali internazionali.

Per cercare un codice TARIC su questo portale, collegati a questa pagina e scorri con il cursore verso il basso per visualizzare il modulo di Consultazione TARIC. Il modulo che visualizzi di default è Misure, che ti permette di cercare informazioni su misure tariffarie o non tariffarie applicabili a un prodotto importato o esportato, che includono dazi, contingenti tariffari, sospensioni, misure antidumping e altre regolamentazioni specifiche. Puoi utilizzarlo se vuoi sapere quali regole o tariffe si applicano al commercio di un determinato prodotto verso o da un determinato paese, ma anche semplicemente se vuoi individuare un codice TARIC.

La prima voce da compilare su questo modulo, infatti, è Codice Merce che si riferisce proprio al codice TARIC, ma se non hai il codice TARIC del tuo prodotto, all'interno del modulo è possibile cercarlo cliccando su Sfoglia la nomenclatura. A seguire seleziona la Sezione a cui appartiene il prodotto di cui vuoi sapere il codice TARIC: non dovrebbe essere difficile poiché per ogni sezione c'è un'ampia descrizione. Subito dopo seleziona il Capitolo: anche in questo caso ogni capitolo viene definito quindi dovrebbe essere semplice capire a quale appartiene il tuo prodotto. L'ultimo passo è individuare l'esatta categoria del prodotto tra quelle in elenco nel capitolo individuato. Una volta individuata, premi sul codice di 4 cifre corrispondente. In questo modo hai trovato il codice TARIC del tuo prodotto che è il codice a 10 cifre che viene visualizzato nel campo Codice merce.

Di seguito, se vuoi anche conoscere le misure applicabili a quel prodotto in base alle tue pratiche commerciali, compila anche il campo Origine/Destinazione e premi sul pulsante Cerca per visualizzare il risultato della ricerca.

Ti segnalo che su questa pagina, oltre alla ricerca del codice TARIC e delle misure applicabili ai prodotti, puoi cliccare su Ricerca geografica per eseguire una ricerca basata su un paese o una regione geografica, che ti consente di trovare informazioni relative a specifiche misure doganali e commerciali applicabili ai prodotti originari o destinati a uno specifico paese. Oppure ancora puoi premere sulla voce Regolamento per accedere a un modulo con cui cercare informazioni dettagliate sui regolamenti dell'UE che disciplinano il commercio internazionale e la tariffazione doganale. Maggiori informazioni.

Sul Sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

AIDA online

Un'altro modo per trovare i codici TARIC è sul sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che rappresenta un punto di riferimento per tutte le operazioni legate al commercio internazionale in Italia. Pubblicato per garantire trasparenza e supportare imprese e cittadini, il sito, tra le altre cose, fornisce strumenti e informazioni indispensabili per agevolare l'identificazione dei codici TARIC e assicurare il rispetto delle normative doganali europee.

Qui puoi effettuare ricerche mirate per individuare rapidamente i codici che ti servono, con risultati dettagliati e aggiornati. Per farlo, per prima cosa collegati al sito ufficiale. Poi premi sulla voce L'attività nel menu in alto e sulla voce del menu a tendina Dogane. A questo punto clicca sul riguardo Tariffa e classificazione delle merci. Tra le voci presenti nella colonna a sinistra, premi su Tariffa Doganale TARIC e subito dopo su Accedi al servizio TARIC.

Ora che sei sulla piattaforma dedicata, premi sulla voce del menu in alto Nomenclature, poi passa il cursore sulla voce Taric e a seguire clicca su Indice Taric.

Adesso puoi cominciare la tua ricerca. Per prima cosa individua la Sezione applicabile al prodotto di vuoi sapere il codice TARIC. E a seguire puoi individuare il Capitolo: non sarà difficile visto che per ogni capitolo viene riportata una descrizione esaustiva. Cliccando sulla descrizione di ciascun capitolo, inoltre, si apre una finestra dove puoi leggere ulteriori informazioni e che può essere molto utile in caso di dubbi.

Quando hai le idee chiare sulla sezione e sul capitolo a cui appartiene il prodotto, premi sul numero corrispondente. L'ultimo passaggio è selezionare la Voce specifica del tuo prodotto tra quelle in elenco. Anche in questo caso, non dovrebbe essere difficile perché per ogni codice c'è una descrizione dettagliata. Individuata la voce, premi sul relativo numero di 4 cifre.

A questo punto visualizzerai una scheda nella quale puoi facilmente individuare il codice TARIC che è il numero di 10 cifre che vedi alla voce Codice e la descrizione della categoria merceologica corrispondente.

Come trovare il codice HS

Spedizioni internazionali

Se hai intenzione di spedire prodotti all'estero, è fondamentale sapere come trovare il codice HS dei tuoi articoli. Questo codice, noto anche come Sistema Armonizzato (Harmonized System), è un sistema internazionale di classificazione delle merci utilizzato per semplificare e standardizzare gli scambi commerciali globali. In realtà, però, non è un sistema diverso dal codice TARIC, piuttosto puoi facilmente estrapolare il codice HS dal TARIC. Quindi i metodi per trovarlo online sono esattamente quelli che ti ho spiegato in precedenza.

Infatti, il codice TARIC è una versione estesa del codice HS, specifica per l'Unione Europea. Come ti ho spiegato precedentemente è composto da 10 cifre. Ora, di queste 10 cifre, le prime sei cifre corrispondono esattamente al codice HS, che identifica il prodotto secondo il Sistema Armonizzato internazionale. Quindi, se vuoi individuare il cocide HS di un prodotto non dovrai fare altro che cercare il codice TARIC come ti ho spiegato sopra, e prendere i primi sei numeri.

Queste sei cifre rappresentano la classificazione standard internazionale del tuo prodotto e possono essere utilizzate per spedizioni sia all'interno che al di fuori dell'Unione Europea.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.