Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare password WiFi Alice

di

Hai acquistato un nuovo tablet, hai tentato di collegarlo alla rete wireless di casa ma non ricordi la password della connessione? Di che connessione stiamo parlando? Quella generata dal tuo vecchio modem Alice di TIM? Beh, allora la chiave per la rete Wi-Fi dovrebbe trovarsi nella documentazione che ti è stata fornita insieme al router. Come dici? Non trovi nemmeno quella? Mmmmmm… la situazione è un po’ più complessa di quanto immaginavo!

Le uniche soluzioni che ti sono rimaste per trovare la password del WiFi Alice sono recuperarla dal computer o dai dispositivo mobile che usi normalmente per navigare in Internet, i quali dovrebbero averla memorizzata la prima volta che l’hai digitata; oppure agendo direttamente dal pannello di controllo del modem.

Adesso però non facciamoci prendere inutilmente dal panico e mettiamoci subito all’opera. Scommetto che, con un po’ di pazienza e con quel pizzico di fortuna che aiuta sempre gli audaci, ce la faremo! Dai però, al bando le ciance e procediamo! Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

Operazioni preliminari

Info preliminari

Come ti dicevo in apertura del post, se non hai modificato la password predefinita del tuo modem Alice, puoi trovare quest’ultima nella documentazione fornita insieme al dispositivo. Di conseguenza, prima di avventurarti nella lettura dell’intero articolo, puoi provare a vedere tra i vari manuali forniti insieme al modem se l’informazione di cui hai bisogno è riportata al loro interno.

Se non hai più la documentazione cartacea del tuo modem, puoi reperirla in formato digitale visitando la sezione apposita del sito Internet di TIM, selezionando il tuo modello di modem tra quelli presenti cliccando sulla voce Prosegui e, successivamente, sulla dicitura Manuale.

Tieni comunque presente che la password predefinita del modem viene in genere riportata anche sull’apparecchio stesso, su un’etichetta apposita appiccicata sul retro o sotto.

Se effettuando le operazioni che ti ho appena indicato non riesci a trovare la password del Wi-Fi Alice perché quella ricavata non corrisponde più a quella attualmente impostata (perché è stata modificata successivamente), per poter utilizzare la chiave d’accesso predefinita di TIM, devi prima resettare il router premendo l’apposito tasto presente sul retro del dispositivo (dovrebbe essere un tasto nero piccolo rientrante verso l’interno). Per maggiori dettagli sul da farsi, fai riferimento alla mia guida su come resettare il modem Alice.

In alternativa, puoi provare a contattare il servizio clienti di TIM attenendoti alle modalità che ti ho indicato nel mio tutorial su come parlare con un operatore TIM. Ti anticipo già che esistono svariati modi per ottenere assistenza, sia tramite telefono che tramite app, per cui scegli pure liberamente quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo.

Come trovare password Wi-Fi Alice dal computer

Attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito nelle precedenti righe, non sei riuscito a raggiungere il tuo scopo? Allora procedi pure andando a mettere in pratica le indicazioni riportate nei paragrafi qui di seguito: troverai spiegato come trovare password del Wi-Fi Alice agendo da computer, sia usando Windows sia macOS.

Windows

Password Wi-Fi Windows 11

Se hai memorizzato la password della tua connessione Wi-Fi sul computer con su installato Windows 11 — se la connessione Internet è attiva — puoi recuperarla facilmente cliccando sull’icona della rete che si trova nell’area di notifica (quella con il monitor bianco oppure quella con le tacchette situata accanto all’orologio di sistema, in basso a destra) e premendo poi il tasto della freccia posto accanto a quello della connessione Internet attiva.

Da qui, fai clic sull’icona (i) posta accanto al nome della connessione TIM e attendi che si apra un’ulteriore pannello. Una volta fatto, premi sul tasto Visualizza in corrispondenza della dicitura Visualizza chiave di sicurezza Wi-Fi e, nel pannello apertosi a schermo, ti verrà mostrata la password della connessione.

Nel caso in cui, invece, la rete non fosse attiva sul momento ma nota al computer (nel senso che il PC è già stato collegato ad essa e ne ha quindi memorizzato i parametri), premi sull’icona del mondo con sopra il divieto, poi sul tasto relativo al Wi-Fi e, infine, sulla voce Altre impostazioni Wi-Fi.

Nel pannello delle Impostazioni che si apre (raggiungibile anche seguendo il percorso Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi) clicca sulla voce Gestisci reti note, individua la rete Internet che ti interessa, premici sopra e clicca sul tasto Visualizza accanto alla voce Visualizza chiave di sicurezza Wi-Fi, per visionare la password in chiaro.

Password Wi-Fi Windows 10

Su Windows 10 e precedenti (ma, in alternativa, anche su Windows 11), se sei collegato al Wi-Fi in questione e vuoi scoprirne la password, puoi fare ricorso al Pannello di controllo: clicca sul menu Start di Windows, digita “pannello di controllo” nell’apposita barra di ricerca e premi sul risultato pertinente.

Dopodiché premi sulla voce Visualizza attività e stato della rete, poi esegui un clic sul nome della scheda Wi-Fi in uso accanto alla voce Connessioni, clicca sul tasto Proprietà wireless presente nel nuovo pannello apertosi poi sulla scheda Sicurezza; infine, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra caratteri ed è fatta!

WirelessKeyView Windows 11

Sempre su Windows 10 e precedenti, nel caso in cui non fossi connesso alla rete in questione, devi ricorrere a WirelessKeyView: si tratta di un piccolo programma gratuito che visualizza in un’unica schermata tutte le password delle reti wireless memorizzate in Windows. È estremamente efficace e non richiede installazioni per poter funzionare.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale, scorri la pagina fino in fondo e clicca sulla voce Download WirelessKeyView 32-bit (se utilizzi un sistema operativo a 32 bit) oppure sulla voce Download WirelessKeyView for x64 (se utilizzi un sistema operativo a 64 bit). Maggiori info sull’architettura del PC qui.

Successivamente, seleziona il collegamento Italian che trovi nella tabella posta poco più in basso per scaricare anche il file per la traduzione italiana.

A download ultimato, estrai entrambi gli archivi ZIP ricavati nella stessa posizione (se ti viene richiesta una password puoi trovarla nella pagina Web di download accanto alla voce Zip File Password), apri il file .exe e clicca sul pulsante nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, in modo tale da avviare il programma. Se disponibile, troverai il nome della rete Wi-Fi generata dal modem Alice e la sua password in chiaro.

macOS

Password di macOS

Utilizzi macOS? Nessun problema. Puoi trovare la password del WiFi Alice memorizzata sul computer anche in tal caso. Per riuscirci, puoi avvalerti dell’app Password, introdotta con macOS Sequoia.

Per servirtene al fine di scoprire la password del Wi-Fi del modem Alice, clicca sull’icona del Launchpad collocata nella barra Dock e premi sull’applicazione Password (contrassegnata dall’icona tre chiavi colorate). Fatto ciò, per avviarla, digita la password di sistema di macOS.

A questo punto premi sul riquadro Wi-Fi posizionato alla sinistra del pannello apertosi, poi sul nome della rete di tuo interesse e, infine, sposta il cursore del mouse sui pallini posti in corrispondenza della voce Password: in questo modo visualizzerai in chiaro la password della rete Wi-Fi, sia che essa sia attiva sia che non lo sia.

Accesso Portachiavi macOS

In caso di sistema operativo precedente a macOS Sequoia, puoi invece fare affidamento su Accesso Portachiavi, un’applicazione inclusa in tutti i computer a marchio Apple, grazie alla quale è possibile memorizzare sia localmente che su iCloud tutti i dati di login digitati sul computer, comprese le password delle reti senza fili a cui è stato effettuato l’accesso.

Per servirtene, apri Accesso Portachiavi facendo clic sulla sua icona (quella con le chiavi) che trovi nella cartella Altro del Launchpad. In alternativa, avvia Accesso Portachiavi tramite Spotlight, Siri o accedendo al percorso Applicazioni > Utility del Mac.

Nella finestra che si apre, clicca poi sulla voce Sistema presente nel menu a sinistra, quindi sulla dicitura Password nella sezione Categoria (posta sempre sulla sinistra) e, successivamente, fai doppio clic sul nome della connessione Alice che trovi a destra.

Come trovare password Wi-Fi Alice da smartphone e tablet

Come ti dicevo a inizio guida, puoi scovare la password della connessione Wi-Fi generata dal tuo modem Alice anche agendo da smartphone e tablet. Mi chiedi in che modo riuscirci? Per scoprirlo, prosegui pure nella lettura. Trovi spiegato come intervenire sia su smartphone Android che su iPhone e iPad proprio qui di seguito.

Android

Password Wi-Fi Android

Se sfrutti Android 10 o una versione superiore, puoi scoprire le password archiviate sul tuo smartphone Android senza il bisogno di installare nessuna app di terze parti.

Per procedere afferra il tuo smartphone, fai tap sull’icona Impostazioni collocata nella home screen oppure nel drawer del dispositivo e premi sulle voce Reti e Internet > Connessioni > Wi-Fi (o diciture molto simili) e individua una voce relative alle Reti conosciute e premici sopra.

Fatto ciò, pigia sul nome della rete utile, quindi premi sul pulsante per condividere la rete: in questo modo, nel pannello che si apre a schermo, sotto al codice QR, dovresti essere in grado di vedere la password del Wi-Fi in chiaro. Maggiori info qui.

Nel caso in cui la password non ci fosse, puoi comunque procedere con la scansione del codice QR con un altro dispositivo oppure effettuare uno screenshot e utilizzare un’app dedicata alla sua scansione.

Nel caso in cui sul tuo telefono non ci fosse nessuna funzione del genere o la possibilità di condividere una rete fosse limitata a quella connessa, puoi sfruttare delle app utili per recuperare le password delle connessioni Internet utilizzate sul lo smartphone.

In questa circostanza ti consiglio di utilizzare Wifi Password, un’app che agisce andando a individuare le chiavi d’accesso delle reti wireless memorizzate sul dispositivo e le mostra in maniera ordinata. È totalmente gratuita, ma va tenuto conto del fatto che per funzionare necessita del root.

Per usare l’applicazione, provvedi in primo luogo a effettuarne il download tramite il Play Store o lo store alternativo presente sul tuo smartphone seguendo la normale procedura di installazione prevista per il tuo telefono.

In seguito, avvia l’applicazione e, una volta visualizzata la schermata principale di Wifi Password, potrai consultare l’elenco di tutte le reti Wi-Fi salvate nel sistema e le relative password d’accesso (dopo aver concesso all’app i permessi di root, premendo sul pulsante Consenti).

Individua, dunque, la connessione Wi-Fi del tuo modem Alice ed è fatta! Se la cosa ti interessa, ti segnalo anche che facendoci tap sopra puoi effettuare la copia della password nella clipboard.

iPhone

iPhone

Su iPhone e iPad, come visto anche per Android, puoi utilizzare la funzione integrata nel dispositivo utile per vedere le password delle reti Wi-Fi. Nello specifico, hai due possibilità: sfruttare l’app Password, introdotta con iOS 18, oppure ricorrere alle Impostazioni del dispositivo.

Nel primo caso, se vuoi sfruttare l’app Password, premi sulla sua icona (contrassegnata dal simbolo di tre chiavi colorate) dalla schermata Home o dalla Libreria app del tuo dispositivo, quindi sblocca lo smartphone e fai tap sul riquadro Wi-Fi. Da qui premi sulla rete della quale vuoi scoprire la password e fai tap sui puntini posti in corrispondenza della voce Password, per vederla in chiaro.

Impostazioni

In alternativa, se sei connesso alla rete in questione, premi sull’icona Impostazioni, poi sulla voce Wi-Fi e, infine, sul pulsante (i) in corrispondenza alla rete Wi-Fi della quale vuoi scoprire la password. Ora non ti resta altro da fare se non eseguire un tap sui puntini in corrispondenza della voce Password per vederla in chiaro.

Come trovare password Wi-Fi Alice dal pannello di amministrazione del modem

Modem TIM

Puoi visualizzare (e modificare) la password della connessione Wi-Fi Alice anche accedendo al pannello di amministrazione del modem. Per riuscirci, provvedi in primo luogo ad avviare il browser (es. Chrome) che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (o dal tuo device mobile, si può fare tutto anche da lì) assicurandoti che il dispositivo risulti collegato alla rete wireless di tuo interesse.

Una volta visualizzata la finestra del navigatore su schermo, digita, l’indirizzo IP del modem, che dovrebbe essere 192.168.1.1 o 192.168.0.1, nella barra posta in alto e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Se ti viene chiesto di digitare anche delle credenziali di login, prova con le combinazioni admin/admin oppure admin/password, che sono quelle predefinite. Se l’indirizzo IP del modem e/o le credenziali di login risultano inesatte, puoi rimediare alla cosa leggendo la mia guida su come entrare nel modem TIM.

Una volta effettuato l’accesso al pannello di amministrazione del router, premi sull’icona delle lente di ingrandimento con gli ingranaggi presente nel riquadro Wireless, quindi seleziona il nome della rete dal menu che visualizzi sulla sinistra del pannello apertosi e controlla quanto riportato accanto alla voce Wireless Password. Maggiori info qui.

Nota: usa le indicazioni che ti ho fornito in questa mia guida solo ed esclusivamente sulle reti di cui sei tu il legittimo proprietario. Violare le connessioni altrui è un reato punibile dalla legge e io non mi assumo alcuna responsabilità circa gli usi impropri che potresti fare di strumenti di questo genere.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.