Come cercare una canzone senza sapere il titolo
Hai un motivetto che ti frulla in testa da stamattina, ma non riesci a ricordarti il suo titolo? Hai ascoltato una bella canzone in radio, vorresti tanto cercarla su Internet, ma ti è sfuggito il nome dell'artista che la canta? Niente panico: esistono, infatti, delle funzioni e delle applicazioni per smartphone che permettono di ottenere l'informazione semplicemente mettendo il telefono vicino alla fonte audio (ad esempio la radio o la TV), oppure canticchiandone la melodia, e oggi sono qui proprio per segnalarti quelle che a mio avviso risultano più valide e promettenti.
Se, dunque, sei effettivamente interessato a scoprire come cercare una canzone senza sapere il titolo, ti raccomando di proseguire la consultazione dei prossimi capitoli, dove ti spiegherò in che modo puoi sfruttare al meglio le varie risorse idonee al fine di soddisfare tutte le tue curiosità musicali, incluse alcune piattaforme online accessibili da qualsiasi browser.
D'altronde, a parte alcune eccezioni, si tratta di soluzioni completamente gratuite e alla portata di tutti, e sarebbe davvero un peccato non approfittarne! Altra cosa importante da sottolineare è che i servizi di cui ti parlerò a breve consentono in molti casi di ascoltare i brani individuati su vari servizi di streaming, previa sottoscrizione di un abbonamento o visualizzazione di inserimenti pubblicitari. Ora, però direi di mettere da parte le chiacchiere e passare al dunque. Ti auguro buona lettura!
Indice
- Come fare a cercare una canzone senza sapere il titolo con Android e iPhone/iPad
- Come faccio a cercare una canzone senza sapere il titolo da app
- Come trovare una canzone senza sapere il titolo online
- Come si fa a cercare una canzone senza sapere il titolo: altre soluzioni
Come fare a cercare una canzone senza sapere il titolo con Android e iPhone/iPad
Per cominciare, ti spiego come fare a cercare una canzone senza sapere il titolo con Android e iPhone/iPad, utilizzando quindi le funzioni già integrate nei relativi sistemi operativi, che sono particolarmente immediate e veloci.
Per quanto riguarda il versante Android, puoi avvalerti dell'Assistente Google, considerando che la procedura funziona anche con Gemini (la nuova versione equipaggiata con intelligenza artificiale), il quale interpellerà a sua volta l'assistente in questione. Se non li hai ancora attivati e vuoi saperne di più, nelle guide appena linkate trovi tutte le informazioni di cui necessiti.
Per richiamarlo ti basta pronunciare l'ormai arcinoto comando vocale Hey Google o Ok Google mentre il brano è in riproduzione, porgli la domanda “che canzone è questa?”, e attendere il risultato. Puoi anche canticchiare il brano se non hai modo di ascoltarlo e ricordi abbastanza bene la melodia.
In alternativa, puoi adoperare il widget del motore di ricerca Google (quello che si trova solitamente nella schermata Home del dispositivo), o l'app Google presente “di serie” nel device (puoi all'occorrenza scaricarla da questa sezione del Play Store) e compatibile anche con iOS/iPadOS: devi semplicemente toccare il simbolo del microfono posto sulla destra del campo di ricerca, e pigiare poi il bottone Cerca un brano che compare in basso.
Anche in questo caso il riconoscimento può avvenire sia con il brano in riproduzione, sia canticchiando o fischiettando il motivo. Così facendo, inoltre, avrai modo di accedere direttamente al video su YouTube, o al link del servizio di streaming che lo propone nel suo catalogo, premendo sul relativo risultato.
Se hai un iPhone o un iPad, dunque, puoi rivolgerti alla soluzione appena indicata, oppure interrogare Siri, l'assistente virtuale di casa Apple, che a sua volta si appoggia alla banca dati di Shazam, noto servizio di riconoscimento musicale di cui ti parlerò più avanti in un capitolo dedicato.
Una volta pronunciato il comando Hey Siri, ti basterà anche in questo caso porre la domanda “che canzone è questa?” durante la riproduzione del brano (intonarla, in questo caso, non è possibile) e attendere il risultato.
Ti verrà anche fornito un link che ti permetterà di accedere allo streaming dello stesso su Apple Music, previa sottoscrizione di un abbonamento al servizio in questione, con costi a partire da 10,99 euro/mese.
Come faccio a cercare una canzone senza sapere il titolo da app
Oltre alle funzioni predefinite integrate nel tuo dispositivo mobile, puoi fare riferimento anche risorse di terze parti per ottenere il risultato desiderato in quattro e quattr'otto. Se la domanda che ti stai ponendo è proprio come faccio a cercare una canzone senza sapere il titolo da app, di seguito trovi alcuni strumenti che puoi utilizzare allo scopo.
Shazam (Android/iOS/iPadOS)
Shazam è uno dei servizi di riconoscimento musicale più affidabili e utilizzati al mondo. La sua app ufficiale è gratuita, facilissima da usare, e disponibile per tutte le principali piattaforme mobile: Android e iOS/iPadOS.
Spiegare come cercare il titolo di una canzone con Shazam è quasi superfluo, tanto è intuitiva la sua interfaccia. Dopo aver avviato l'app, premi sul bottone raffigurante la “S” stilizzata che si trova al centro della schermata principale. Concedile, quindi, l'accesso al microfono, e avvicina il dispositivo alla fonte sonora.
Se il sistema sarà in grado di individuare il brano di tuo interesse, nella nuova schermata apertasi vedrai non solo il titolo di quest'ultimo, ma anche diverse informazioni sull'artista e l'opera, altre sue composizioni popolari, i concerti in programma, nonché il testo e il video su YouTube della canzone (ove disponibili).
Inoltre, se hai attivato Apple Music potrai ascoltarlo direttamente toccando il link ivi presente, o accedere al contenuto su altri servizi di streaming ai quali sei iscritto (Spotify, YouTube Music, Amazon Music), pigiando il simbolo [⋮] posto in alto a destra e selezionando l'opzione desiderata. A seconda dei casi, potrebbe essere necessario un abbonamento.
Se vuoi, tenendo premuta l'icona di cui sopra, puoi attivare la modalità AutoShazam, la quale permette di riconoscere automaticamente le canzoni in background senza dover avviare manualmente il riconoscimento ogni volta. Per far sì che l'operazione venga compiuta su più brani in sequenza, devi poi sfiorare la voce Modalità risultato singolo che compare in basso (attiva di default) e selezionare l'opzione Modalità continua.
I brani trovati dall'app vengono raccolti tutti nella scheda Libreria, alla quale puoi accedere sfiorando l'apposita voce situata in alto a sinistra. Qui, recandoti nelle impostazioni (tramite l'icona dell'ingranaggio) puoi attivare il pop-up Shazam (un pulsante permanente che consente di richiamare il servizio senza avviare l'app), ma anche abilitare il riconoscimento all'avvio dell'app (Shazamma all'avvio del'app), nonché connettere Apple Music e Spotify per creare un'apposita playlist con tutti i risultati.
Se vuoi approfondire l'argomento, ti raccomando di leggere la mia guida su come funziona Shazam, dove trovi anche dei capitoli dedicati alla versione per computer.
Altre app per cercare il titolo di una canzone
Le soluzioni a tua disposizione non si esauriscono con la risorsa di cui ti ho parlato nel precedente capitolo. Di seguito, dunque, ti riporto un elenco con altre app per cercare il titolo di una canzone che reputo altrettanto valide e funzionali.
- MusixMatch (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di una piattaforma che fornisce testi sincronizzati delle canzoni in tempo reale, particolarmente utilizzata da chi vuole leggere o cantare il testo mentre ascolta la musica. La relativa app dispone anche di un proprio sistema di riconoscimento musicale, attivabile premendo la funzione Identifica presente nel suo menu principale.
- Musica/Apple Music (iOS/iPadOS/Android) — il servizio di streaming musicale di Apple consente di trovare le canzoni anche digitandone il testo e non solo titolo, album o artista.
- SoundHound (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un altro ottimo servizio di riconoscimento musicale gratuito (con possibilità di acquisti in-app per rimuovere gli annunci), in grado di identificare anche i brani canticchiati con un semplice tap.
- YouTube Music (Android) — l'app del noto servizio di streaming musicale di Google include la medesima funzione integrata nel motore di ricerca di cui ti ho parlato in un capitolo precedente, ma solo nella versione per Android. È fruibile gratuitamente, e per avvalertene ti basta sfiorare il simbolo della lente d'ingrandimento posto in alto a destra nella sua schermata principale, pigiando poi l'icona dell'onda sonora stilizzata situata a destra del campo di ricerca. Maggiori info qui.
- Deezer (Android/iOS/iPadOS) — l'app di questa nota piattaforma di streaming musicale integra un sistema di identificazione delle canzoni denominato SongCatcher alimentato da intelligenza artificiale, in grado di individuare i titoli dei brani anche quando la melodia viene intonata. Il servizio, però, è a pagamento, con costi a partire da 11,99 euro al mese. Maggiori info qui.
Come trovare una canzone senza sapere il titolo online
Se ti capita di ascoltare musica alla radio mentre lavori al computer, oppure disponi di alcuni file audio musicali “anonimi” che vorresti identificare, potrebbe esserti utile apprendere come trovare una canzone senza sapere il titolo online utilizzando appositi servizi accessibili dal browser, come quelli di cui ti parlo di seguito.
AudioTag
Sono in molti che, avendo a disposizione dei file audio privi del nome del brano o di altre informazioni utili alla sua identificazione, mi pongono la domanda “come faccio a trovare una canzone senza sapere il titolo dal PC?”. Ebbene, la risposta al quesito è AudioTag, piattaforma online per il riconoscimento musicale che offre diverse modalità di upload delle tracce.
La procedura prevista può anche essere utile per riconoscere una canzone canticchiata, ma occorre che sia stata preventivamente registrata la voce, eventualmente accompagnata da uno strumento. È opportuno anche che la traccia abbia una durata di circa 15/45 secondi, e che sia salvata in uno dei principali formati audio, come MP3, WAV, MPEG-1 e FLAC.
Dopo esserti collegato alla home page di AudioTag clicca sul pulsante Upload file e seleziona il file di tuo interesse. A caricamento completato, clicca sulla casella Non sono un robot, premi il pulsante Analyze situato sotto la finestra e, infine, consulta quanto riportato nella pagina del risultato.
In questo modo potrai vedere non solo il titolo del brano, ma anche alcune informazioni aggiuntive eventualmente disponibili, quali il nome dell'artista e dell'album, l'anno di pubblicazione, e così via.
Altre soluzioni per trovare il titolo di una canzone online
Di seguito ti riporto altre soluzioni per trovare il titolo di una canzone online da utilizzare per identificare i brani che stai ascoltando tramite il microfono del dispositivo in uso.
- AHA Music — questo sito propone due modalità di riconoscimento musicale, ovvero Record, che consente di identificare un brano in riproduzione da un'altra fonte, e Hum/Sing, grazie alla quale è possibile canticchiare o sussurrare la melodia di una canzone che è rimasta impressa in mente. Basta premere l'apposito pulsante e consentire l'accesso al microfono nella relativa notifica.
- Musipedia — è una piattaforma online che utilizza il motore di ricerca Melodyhound per riconoscere canzoni in base alla melodia suonata sul piano virtuale integrato nella stessa, oppure fischiettandola al microfono del computer.
- WatZatSong — ti segnalo anche il sito di questa community, il quale consente di postare il frammento di una canzone, sperando che gli utenti riescano a riconoscerla.
Come si fa a cercare una canzone senza sapere il titolo: altre soluzioni
Quelli esposti finora sono servizi di riconoscimento musicale particolarmente immediati e semplici da utilizzare, ma se non si rivelati adatte allo scopo non demordere: posso infatti darti qualche ulteriore indicazione per capire come si fa a cercare una canzone senza sapere il titolo mediante soluzioni alternative.
Se si tratta di una canzone che hai ascoltato durante la visione di una serie TV, un film, una pubblicità o un videogioco, oltre a inserire le parole chiave sul tuo motore di ricerca preferito, puoi provare a utilizzare dei siti come Tunefind e WhatSong, che raccolgono tutte queste informazioni appositamente per aiutare gli utenti a trovare le soundtrack di varie tipologie di contenuti multimediali.
In secondo luogo, puoi sfruttare l'intelligenza artificiale, usando piattaforme come ChatGPT e Copilot, sottoponendo al rispettivo chatbot tutte le informazioni che ti vengono in mente: ad esempio una porzione del testo che ricordi, il genere, la descrizione della melodia, eventuali similarità da te riscontrate con altri artisti a te noti, alcuni particolari strumenti utilizzati che hai potuto riconoscere, la fonte da cui l'hai ascoltata, il periodo approssimativo di pubblicazione e lo stile.
Se, invece, hai bene in mente alcuni versi, ti consiglio di rivolgerti a una della tante risorse che offrono funzionalità di ricerca idonee, come quelle che ti consiglio nella mia guida dedicata a come trovare titolo canzone dal testo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.