Come unire due foto
Non sei molto esperto in fatto di grafica, tutt’altro, eppure al lavoro ti hanno affidato il compito di affiancare o combinare due immagini per realizzare, ad esempio, dei volantini da stampare e distribuire al pubblico. Sei preoccupato per quello che riuscirai o non riuscirai a fare? Posso immaginare. In realtà, però, non dovresti essere così dubbioso sulle tue capacità.
Anche se in questo momento può sembrarti un’impresa titanica, posso assicurarti che la procedura da mettere in pratica per portare a termine questo tipo di lavoro è alquanto semplice e non richiede particolari competenza in fatto di editing grafico. Per capire come unire due foto, infatti, puoi avvalerti di una vasta gamma di risorse, come i software, i servizi online e le app di cui ti parlerò nel corso di questa guida, alcune delle quali sono anche in grado di eseguire l’operazione automaticamente.
Tutto quello che devi fare è scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e attenerti alle indicazioni che sto per fornirti. Vedrai che, mettendoci la giusta dose di attenzione e di concentrazione e seguendo passaggio dopo passaggio i miei suggerimenti, riuscirai facilmente ad “arrivare a dama” in men che non si dica. Scommettiamo?
Indice
- Come unire due foto PC
- Come unire due foto in una online
- Come unire due foto in un PDF
- Come unire due foto iPhone, iPad e Android
Come unire due foto PC
Iniziamo a vedere come unire due foto PC, utilizzando ovvero dei software di editing grafico o di produttività che offrono questo genere di funzionalità.
Come unire due foto con Photoshop
Se ti stai chiedendo come unire due foto con Photoshop, ci sono diverse procedure che puoi mettere in atto, a seconda della modalità con la quale intendi eseguire l’operazione. Il celebre software di Adobe, che come già saprai è fruibile solo previa sottoscrizione di un abbonamento con costi a partire da 12,16 euro al mese (e una settimana di prova gratuita), integra infatti una vasta gamma di strumenti e funzionalità ad hoc.
Per effettuare un semplice collage di due immagini da affiancare l’una con l’altra in maniera automatica, per cominciare fai clic sul menu File > Automatizza, quindi seleziona l’opzione Photomerge.
Al passaggio successivo, premi il bottone Sfoglia e seleziona le immagini da unire, quindi conferma la scelta pigiando sul pulsante Apri. Scegli poi una della modalità di unione delle foto proposte nel pannello Layout che trovi a sinistra, a seconda delle tue esigenze, e fai clic sul bottone OK.
Dopo una breve attesa, visualizzerai come risultato un merge delle due immagini, che potrai poi modificare a tuo piacimento. Ad esempio, potresti intervenire ritagliando una porzione di immagine nel caso in cui dovessero comparire delle aree trasparenti (situazione molto comune quando l’allineamento non è perfetto).
Potresti anche visualizzare un errore qualora il sistema non fosse in grado di individuare abbastanza punti di contatto per completare in maniera coerente l’operazione. In tal caso, o per effettuare altre tipologie di unione delle foto, ti rimando alla lettura di questa mia guida interamente dedicata all’argomento, dove troverai altri spunti e soluzioni.
Come unire due foto su Word
Hai bisogno di capire come unire due foto su Word per preparare un documento contenente delle parti grafiche? In tal caso, puoi agire in diversi modi tramite il celebre software di videoscrittura della suite Microsoft 365, fruibile previa sottoscrizione di un piano con costi a partire da 10 euro al mese.
Per cominciare, una volta aperto o creato il documento, recati con il cursore nel punto del foglio in cui desideri aggiungere le immagini, dopodiché utilizza il menu Inserisci > Immagini > Immagini da file e seleziona le foto di tuo interesse.
Non appena queste vengono importate nel foglio, seleziona la prima con un clic e utilizza le ancore che compaiono lungo il perimetro per ridimensionarla, in modo da fare spazio alla successiva, al fine di affiancarla. Esegui la medesima operazione con la seconda immagine per ottenere un allineamento perfetto.
Ove necessario, modifica anche il layout tramite l’apposito menu, utilizzando ad esempio la funzione Orientamento > Orizzontale presente nella relativa barra degli strumenti, in modo da aumentare l’estensione in larghezza.
Se, poi, hai bisogno anche di sovrapporre le foto, fai clic destro su quella che desideri mettere in primo piano e seleziona dal menu contestuale la voce Dimensioni e posizione.
Nella nuova finestra apertasi, quindi, recati nella scheda Disposizione testo e scegli la modalità Davanti al testo: dopo aver cliccato sul bottone OK, sarai così libero di trascinare l’immagine liberamente, eventualmente anche sopra all’altra.
Al termine, utilizza il menu File > Salva per rendere effettive le modifiche. Con l’occasione, ti ricordo che puoi fare riferimento alla mia guida su come usare Word per prendere confidenza con i principali strumenti e le varie funzionalità offerte dal software in questione.
Come unire due foto su Paint
Se hai un computer con Windows, potresti voler sapere come unire due foto su Paint per sfruttare in questo modo il programma di grafica di base incluso nelle varie versioni del suddetto sistema operativo.
Ebbene, si tratta di un processo piuttosto semplice: per iniziare, apri la prima immagine tramite il menu File> Apri e, non appena la visualizzi, trascina il cursore a forma di freccia che compare in corrispondenza dell’angolo in basso a destra per espandere la tela e aggiungere lo spazio necessario per la seconda immagine.
Provvedi poi ad aggiungere la seconda foto in questo modo: utilizza sempre il menu File, ma seleziona stavolta il percorso Importa nell’area di disegno > Da un file. Scegli poi il file e, una volta confermata l’operazione, adopera lo strumento Sposta (quello con l’icona delle 4 frecce) per trascinarla e affiancarla (o sovrapporla) nella posizione che preferisci.
Puoi avvalerti delle altre ancore ivi presenti per ridimensionare a tuo piacimento l’immagine selezionata. Ove necessario, ridefinisci anche la dimensione della tela agendo sempre dall’angolo in basso a destra.
Al termine, ricorda di salvare il risultato tramite il menu File > Salva con nome, scegliendo poi il formato di esportazione che ritieni idoneo fra quelli proposti: se, ad esempio, ti stai chiedendo come unire due foto in un unico file jpg, qui troverai anche questa opzione.
Come unire due foto con GIMP
Anche GIMP, software open source e gratuito di fotoritocco che puoi scaricare e installare gratuitamente a partire da questa pagina del suo sito ufficiale (se hai bisogno di assistenza nella procedura, leggi pure la mia guida dedicata), offre strumenti utili e intuitivi che consentono di capire facilmente come unire due foto jpg o in altri formati.
La procedura che sto per esporti, però, presuppone che le immagini abbiano la stessa altezza. Una volta avviato il programma, dunque, per prima cosa apri le foto tramite il menu File > Apri, dopodiché usa il menu Immagine > Scala immagine per verificare le rispettive dimensioni.
Ove necessario, quindi, modifica l’altezza della seconda immagine impostando lo stesso valore della prima: basta digitarlo nel campo Altezza, lasciando “intatto” l’anello a fianco, che serve a mantenere le proporzioni.
Successivamente, provvedi ad ampliare la superficie dell’area di lavoro della prima immagine in modo da aumentarne la larghezza. Devi semplicemente agire sulla funzione offerta dal menu Immagine > Dimensione superficie e aumentare il campo Larghezza nella nuova finestra apertasi, impostando il valore dato dalla somma della larghezza delle due foto. In questo caso, però, l’anello a lato deve risultare “spezzato” per intervenire solo sul valore in questione, senza modificare l’altezza.
Per concludere, seleziona tutta la seconda immagine con il menu Seleziona > Tutto e copiala con la combinazione Ctrl+C (CMD+C su Mac), poi recati nella prima immagine e incolla gli appunti utilizzando, stavolta, la scorciatoia da tastiera Ctrl+V (CMD+V su Mac).
Potrai infine trascinare la seconda foto nello spazio dedicato con lo strumento Sposta (è quello che si trova in alto a sinistra nella toolbar, contraddistinto dall’icona delle 4 frecce), allineando manualmente le due immagini. All’occorrenza, utilizza lo zoom (lo strumento con il simbolo della lente d’ingrandimento) per visualizzare bene i punti di unione, e al termine salva il risultato mediante il menu File > Esporta come.
Come unire due foto in una online
Vorresti evitare l’installazione di programmi sul computer, e avvalerti piuttosto di una delle numerose piattaforme di editing grafico disponibili sul Web per portare a termine il compito? Nessun problema, ti mostro sùbito come unire due foto in una online.
Come unire due foto con Canva
Se sei interessato a scoprire come unire due foto con Canva, in quanto spesso utilizzi la popolare risorsa di progettazione grafica in questione per preparare varie tipologie di design, ti consiglio di utilizzare uno dei modelli ad hoc previsti dal servizio che prevedono una griglia preimpostata.
Dopo esserti collegato alla home page di Canva e aver eseguito l’accesso con il tuo account, puoi ad esempio cercare un template idoneo nella categoria Collage di foto, selezionabile dal menu a tendina posto in alto. Ce ne sono anche di specifici per due foto, ma ti avverto che quelli con il simbolo di una corona sono a pagamento (l’abbonamento prevede costi a partire da 10 euro al mese e 30 giorni di trial). In alternativa, puoi partire da zero con l’opzione Crea un collage di foto vuoto.
Se non ne trovi uno adatto, ti suggerisco di premere il pulsante Crea un progetto e utilizzare la funzione Dimensioni personalizzate, la quale permette di impostare i valori di larghezza e altezza in pixel (o altre unità di misura), in maniera coerente con le caratteristiche delle immagini prescelte. In questo caso, però, se hai un account gratuito ti raccomando di essere quanto più preciso possibile, in quanto per poter ridimensionare a posteriori il progetto occorre essere clienti Premium.
Non appena visualizzi la dashboard, recati nella sezione Caricamenti del pannello situato a sinistra e fai clic sul bottone Carica file che compare alla sua destra per navigare fra le cartelle del tuo PC e selezionare i file necessari. Premi poi il pulsante Apri e attendi che venga completato l’upload sul sistema.
A seguire, trascina le immagini nell’area di lavoro centrale, o all’interno degli eventuali spazi dedicati previsti dalle griglie dei modelli. Puoi anche selezionare le foto con un clic e utilizzare le ancore presenti nel perimetro delle stessa per ridimensionarle.
Inoltre, se hai scelto un progetto con un’area di lavoro libera, potrai anche sovrapporle: ti basterà selezionare la foto che desideri mettere in primo piano, cliccare sul pulsante Modifica situato in alto, pigiare la funzione Regola nel pannello a sinistra, e selezionare dal menu a tendina Seleziona area ivi presente l’opzione Primo piano. Questa ti darà modo, appunto, di collocare l’immagine sopra all’altra, anche parzialmente.
Al termine, esegui il download del progetto pigiando il bottone Condividi situato in alto a destra, scegliendo l’opzione Scarica, e definendo nell’apposita schermata dimensioni e formato.
Altre soluzioni per unire due foto online
Se cerchi altre soluzioni per unire due foto online, di seguito ti riporto un elenco con alcune valide alternative.
- FilesMerge — tool online gratuito nato con lo scopo di consentire l’unione di più file (foto, ma non solo) in modo semplice e veloce. Basta cliccare sul bottone Seleziona un file locale, caricare le due foto da unire e, una volta eseguito l’upload, premere sul bottone Unisci. Il sistema ti darà poi la possibilità di scaricare il risultato pigiando sulla dicitura Click to download.
- Fotor — questa piattaforma di fotoritocco online integra una funzione gratuita, denominata Collage Maker, che prevede diversi template adatti all’unione di due foto. Basta selezionare il modello e trascinare le immagini negli appositi spazi, dopodiché occorre semplicemente fare clic sul bottone Download posto in alto a destra per definire il formato e scaricare il risultato.
- TinyWow — questo servizio online è particolarmente intuitivo e immediato. Basta trascinare le immagini nei rispettivi riquadri nell’ordine desiderato per unirle, premendo poi il pulsante Download Image per scaricare il risultato.
Come unire due foto in un PDF
Nel tuo caso, hai bisogno di capire come unire due foto in un PDF, e creare così un documento in tale formato a partire da delle immagini a tua disposizione. Ebbene, devi sapere che i principali sistemi operativi offrono già delle funzioni ad hoc, che ti espongo di seguito. Queste, tuttavia, permettono di inserire le foto in pagine separate del medesimo documento. Nel caso in cui tu voglia averle a disposizione nella stessa pagina del file PDF di destinazione, allora ti consiglio di affiancarle preventivamente con uno dei metodi suggeriti nei capitoli precedenti.
Microsoft Print to PDF (Windows)
Se hai un PC con Windows, puoi adoperare il servizio integrato Microsoft Print to PDF per unire due foto in un PDF. Per cominciare, apri la cartella con le immagini in questione, selezionale entrambe tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccandoci sopra, e poi fai clic destro su una di esse, scegliendo l’opzione Stampa dal menu contestuale (se non la vedi, pigia sulla voce Mostra altre opzioni).
Ora, nella finestra di stampa apertasi, seleziona Microsoft Print to PDF come stampante, quindi scegli un layout adatto alle tue esigenze dal pannello di destra.
Per concludere, premi il pulsante Stampa e definisci la posizione nella quale salvare il documento PDF, poi assegna un nome al file e pigia il bottone Salva. Piuttosto comodo, non trovi?
Anteprima (macOS)
Anche i Mac prevedono una soluzione per unire due foto in un PDF integrata “di serie” nel sistema operativo. Tutto quello che devi fare per avvalertene è selezionare entrambe le foto (basta cliccarci sopra tenendo premuto il tasto CMD) e aprirle con l’app Anteprima.
Di norma è quella predefinita per l’apertura delle immagini, dunque dovrebbe essere sufficiente eseguire un doppio clic sulla selezione, ma qualora così non fosse, ti basta fare clic destro su di essa e selezionare l’opzione Anteprima dalla voce Apri con del menu contestuale.
A seguire, recati sul menu File > Stampa che trovi in alto a sinistra. Nella nuova finestra apertasi, fai clic sulla voce PDF collocata in basso e seleziona l’opzione Salva come PDF, dopodiché definisci l’orientamento della pagina ed eventuali altre caratteristiche di tuo interesse. Infine, assegna un nome al file, scegli la posizione e premi il bottone Salva.
Come unire due foto nello stesso file PDF: altre soluzioni
Se vuoi, puoi ricorrere ad altre soluzioni per unire due foto nello stesso file PDF, che includono programmi e Web app con funzionalità idonee. Di questo, però, te ne parlo in maniera più approfondita in questa mia guida dedicata.
Come unire due foto iPhone, iPad e Android
Per concludere, desidero spiegarti come unire due foto su iPhone, iPad e Android mediante delle app sviluppate proprio per realizzare dei collage di immagini.
Layout for Instagram (Android/iOS/iPadOS)
La prima soluzione che ti propongo è Layout for Instagram, app gratuita compatibile con Android (cercala anche su store alternativi se il tuo device non integra i servizi Google) e iOS/iPadOS. A dispetto del nome, che suggerisce un utilizzo orientato principalmente alla creazione di collage di foto per la pubblicazione sui social, in realtà ti permette di salvare i progetti nel formato che preferisci e scaricarli nella memoria del tuo dispositivi per altri usi.
Una volta avviata, seleziona l’opzione Collage nella schermata iniziale, quindi consentile l’accesso alle foto e ai contenuti multimediali presenti sul tuo dispositivo mobile, dopodiché seleziona con un tap le due foto da unire e pigia il bottone Next collocato in basso a destra.
Infine, scegli un layout fra quelli proposti dall’app nella relativa sezione e, se lo ritieni opportuno, definisci le altre impostazioni previste, come la spaziatura fra le immagini (Space), lo sfondo (BG), il formato (Ratio). Applica eventuali filtri ed effetti inclusi nella parte destra del menu e, al termine, sfiora il simbolo della spunta collocato in alto a destra per salvare il collage.
Altre app per unire due foto
Oltre alla risorsa di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, esistono molte altre app per unire due foto alle quali puoi fare riferimento. Di seguito te ne riporto alcune che ritengo particolarmente valide.
- Collage Foto (Android) — questa app è di base gratuita (prevede dei piani con costi a partire da 12,99 euro/anno per rimuovere gli annunci pubblicitari e accedere a tutte le sue funzionalità) e offre diversi template che consentono di realizzare dei collage fotografici, anche composti da due sole immagini, in maniera molto intuitiva.
- PicCollage (Android/iOS/iPadOS) — è una delle migliori app della categoria che puoi usare per affiancare due foto e/o realizzare collage più complessi. Per rimuovere la filigrana applicata ai propri lavori e accedere a tutte le sue funzioni occorre effettuare acquisti in-app a partire da 1,99 euro.
- Collageable (iOS/iPadOS) — se hai bisogno di capire come unire due foto iPhone, allora ti raccomando l’utilizzo di questa risorsa, la quale prevede la possibilità di scegliere tra tantissimi modelli e stili di collage, molti dei quali gratuiti. Per accedere a tutti i contenuti e gli strumenti, relativi anche all’editor di immagini integrato, sono previsti acquisti in-app a partire da 5,49 euro al mese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.