Come unire due foto in un unico file
Dando un’occhiata alle foto memorizzate sul tuo dispositivo di fiducia, hai trovato diverse immagini raffiguranti la stessa epica vacanza. Guardandole, hai subito pensato che sarebbe fantastico poter affiancare le due foto in un’unica immagine, così da avere a disposizione una sorta di collage.
Non avendo, tuttavia, alcuna dimestichezza con i programmi di grafica non sapresti proprio da dove iniziare per trasformare in realtà questa tua idea. Eccoti quindi su questo mio tutorial su come unire due foto in un unico file, in cerca di una soluzione che possa fare al caso tuo. Beh, che dire? Mi sento di dirti che sei capitato nel posto giusto!
Nei prossimi capitoli, andrò infatti a presentarti un’ampia panoramica delle soluzioni che ritengo più semplici e affidabili per la creazione di immagini combinate. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di soluzioni gratuite, in alcuni casi addirittura già integrate nei sistemi operativi di PC, smartphone e tablet. Devi solo scegliere quella che preferisci. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Come unire due foto in un unico file: Windows
- Come unire due foto in un unico file: Mac
- Come unire due foto in un unico file: online
- App per unire due foto in un unico file
- Come unire due foto in un unico file PDF
Come unire due foto in un unico file: Windows
Considerando che ti stai domandando come unire due foto in un unico file, direi che vale la pena iniziare dalle soluzioni a tua disposizione per quel che riguarda i PC Windows, che si tratti di Windows 10 o di Windows 11. Soprattutto in quest’ultimo caso, infatti, hai a disposizione dei comodi strumenti integrati direttamente nel sistema operativo, ma nei capitoli qui sotto ci sarà modo di approfondire anche degli utili programmi di terze parti.
Paint
Se ciò che ti stai chiedendo, per esempio, è come unire due foto in un unico file JPG, in ambito Windows non posso che consigliarti innanzitutto di approfondire le possibilità offerte dalle versione di Paint preinstallata sul tuo computer. Devi sapere, infatti, che l’iconico programma di fotoritocco si è evoluto in modo importante nel corso degli anni, entrando persino nell’era dell’intelligenza artificiale.
Potrebbe dunque interessarti aprire la prima foto di tuo interesse in questo programma, facendo clic destro su di essa e selezionando le voci Apri con > Paint. Dopodiché espandi l’area di lavoro trascinando, per esempio, il pallino bianco a destra, così da avere a disposizione un’area bianca sufficiente a inserire l’altra foto che vuoi aggiungere. Chiaramente, faresti bene prima eventualmente a ridimensionare le immagini in modo che risultino della stessa altezza, se la cosa ti interessa.
Per procedere fai dunque clic sulla voce File, in alto a sinistra, selezionando poi in successione le voci Importa nell’area di disegno e Da un file. Scegli, a questo punto, la seconda foto che intendi aggiungere, premendo in seguito sul tasto Apri per inserirla su Paint. Vedrai dunque comparire a schermo l’immagine in questione, che puoi trascinare sopra l’area bianca che hai creato in precedenza. Perfetto, adesso hai a disposizione il tuo collage: se avevi, però, creato un’area bianca troppo grande, ti ricordo che puoi ridurla sempre tramite il pallino bianco (trascinandolo questa volta verso sinistra, per esempio).
Potrebbe inoltre interessarti sapere che, se disponi di una versione recente di Paint (ovvero quella a partire da Windows 11), nella parte in alto a destra della finestra del programma risiede il pulsante Livelli. Questo ti consente di creare più layer nella stessa immagine, così eventualmente da sovrapporre le foto e gestirne l’eventuale trasparenza. Potrebbe poi farti piacere sapere che il nuovo Paint integra una funzione di rimozione dello sfondo automatico, anche se ti ricordo che bisogna passare per il formato PNG per mantenere le trasparenze.
In ogni caso, una volta che sei soddisfatto del risultato ottenuto, vai nel menu File > Salva con nome (in alto a sinistra) per scegliere un formato tra quelli disponibili nella lista che compare a schermo (PNG, JPEG e così via). Per maggiori dettagli sul programma in questione, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida generale su come funziona Paint.
GIMP
Se per qualche motivo il già approfondito Paint non ha soddisfatto le tue esigenze, potresti pensare di ricorrere a GIMP. Il programma in questione, gratuito, open source e disponibile anche per macOS e Linux mette infatti a disposizione una vastissima gamma di strumenti, anche avanzati, per la modifica delle immagini, con la possibilità di aggiungere effetti, ruotare, ridimensionare le foto e altro ancora.
Per scaricare GIMP, collegati al relativo sito Web ufficiale e premi su pulsante Download GIMP [numero versione] directly. Apri dunque il file .exe appena ottenuto e rispondi Sì alla richiesta controllo utente di Windows. Dopodiché, premi sul pulsante OK e infine sui tasti Installa e Fine per concludere l’operazione.
Dopo aver avviato il programma, per importare la prima immagine prescelta, premi sulla voce Apri del menu File (in alto). Prima di inserire la seconda immagine nel collage (posto che questa abbia dimensioni analoghe alla prima), allarga le dimensioni del foglio di lavoro premendo sulla voce Immagine, posta in alto e, da qui, premi sulla voce Dimensione superficie. Nella finestra che compare a schermo, premi sull’icona della catenella posta accanto alle voci Larghezza e Altezza (se quest’ultima appare “unita) dopodiché, raddoppia i valori relativi a queste ultime voci (es. se la larghezza è 610 portala a 1220).
Fatto ciò, premi sul pulsante Ridimensiona in basso per applicare le modifiche. Procedi dunque premendo sulla voce File e poi sulla voce Apri come livelli e inserisci la seconda immagine nel foglio di lavoro. A questo punto, fai clic sull’icona dello strumento a forma di croce che trovi nel menu, in alto a sinistra (accanto a quello del rettangolo con il contorno tratteggiato) e, poi, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sulla seconda foto per posizionarla nel punto che preferisci.
Per ultimare la creazione, elimina eventuali spazi in eccesso premendo sull’icona del rettangolo con il contorno tratteggiato negli strumenti del menu di sinistra, tieni premuto il tasto sinistro del mouse spostandoti dall’angolo superiore sinistro e muovendoti verso l’angolo opposto dell’immagine poi rilascia il tasto suddetto, quindi fai clic destro sull’immagine stessa e, dal menu che compare, premi sulla voce Immagine e poi sulla voce Ritaglia alla selezione.
Nel caso in cui la seconda immagine scelta non dovesse avere le stesse dimensioni della prima, puoi ridimensionarla “al volo” tramite lo strumento Scala che fa parte dello strumento Trasformazione unificata (quello proprio sotto lo strumento di spostamento di cui sopra, ha l’icona di un rettangolo e un parallelepipedo con una freccia), fai clic su quest’ultima icona con il tasto destro del mouse e, poi, clicca sulla voce Scala nel menu. Successivamente, tieni premuto il cursore a un angolo dell’immagine e muovilo per ridimensionare l’immagine stessa.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sulla voce File e poi sulla voce Salva come. Sfruttando i vari livelli del foglio di lavoro hai anche la possibilità di sovrapporre le immagini: ti ho spiegato tutto in dettaglio nel mio tutorial specifico su GIMP.
Altri programmi per unire due foto in un unico file
Per offrirti ancora più varietà di scelta, oltre alle soluzioni di cui ti ho parlato poc’anzi, voglio proporti qui seguito un breve elenco di programmi alternativi che puoi utilizzare per combinare insieme immagini.
- Picture Merge Genius: si tratta di un programma a pagamento (la licenza di solito costa 29,95 dollari), disponibile però in prova gratuita per 5 giorni. Ti offre la possibilità di realizzare collage di foto con tanti schemi preimpostati. La soluzione in questione è in inglese ma è veramente semplice da utilizzare, in quanto la procedura di creazione è interamente guidata.
- Adobe Photoshop: il programma in questione non ha bisogno di lunghe presentazioni. Da molti è considerato attualmente la soluzione di photo editing più completa e versatile in commercio. È disponibile (per Windows e macOS) gratis in versione di prova per 7 giorni, ma le soluzioni di acquisto per la versione completa partono da 26,64 euro al mese. Potrebbe farti piacere consultare i miei approfondimenti relativi a come acquistare Adobe Creative Cloud e soprattutto a come usare Adobe Photoshop.
- App Foto/Microsoft Designer: una soluzione integrata nelle più recenti versioni di Windows. Per accedervi, dopo aver aperto l’immagine iniziale di tuo interesse nell’app Foto integrata, ti basta fare clic sull’icona Modifica con Designer presente in alto a destra. Compariranno così a schermo vari strumenti di editing, tra cui quelli relativi alla scheda Livelli. Potrai poi incollare in un nuovo livello l’altra foto per sovrapporla. Potrebbe interessarti fare riferimento alla mia guida su come funziona Microsoft Designer per saperne di più sullo strumento in questione.
Per il resto, potrebbe farti piacere approfondire il mio tutorial generale relativo ai programmi per fotoritocco gratuiti, nonché quello relativo a come sovrapporre immagini, in modo da scovare altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Come unire due foto in un unico file: Mac
Come dici? Non ti interessano più di tanto le indicazioni relative a Windows, in quanto hai a disposizione un Mac? Se le cose stanno così, potrebbe interessarti approfondire il programma integrato Anteprima di macOS.
Per servirti di quest’ultimo, fai clic destro sulla prima foto di tuo interesse, selezionando poi le voci Apri con > Anteprima. Fatto questo, premi sull’icona della matita collocata in alto a destra, così da abilitare le opzioni di modifica.
Fai clic, dunque, sull’icona del quadrato in alto a sinistra e seleziona la porzione della foto che intendi mantenere. Fai dunque clic destro su quest’ultima e fai clic sull’opzione Copia immagine. Chiudi, a questo punto, la finestra di Anteprima relativa alla prima immagine e apri allo stesso modo di quanto indicato in precedenza la seconda foto.
Una volta di nuovo all’interno di Anteprima, fai quindi clic sull’icona della matita in alto a destra per abilitare le modifiche. Non ti resta, a questo punto, che premere la combinazione di tasti cmd+V, così da incollare la prima foto sopra la seconda foto. Potrai poi gestire le dimensioni dell’immagine in questione mediante gli angoli ridimensionabili. In alternativa, puoi ridimensionare le foto in via preventiva. In ogni caso, ti basterà fare clic di nuovo sull’icona della matita in alto a destra per salvare le modifiche.
Per il resto, al netto del fatto che soluzioni già approfondite come GIMP sono disponibili anche su macOS, potrebbe farti piacere consultare il mio approfondimento generale sui programmi di fotoritocco per Mac per valutare altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Come unire due foto in un unico file: online
Sei in cerca di soluzioni immediate, comode e senza tanti “fronzoli” per unire due foto tra loro? In questo caso puoi tranquillamente utilizzare uno dei servizi online che andrò a proporti a breve; in questo modo, non dovrai scomodarti con installazioni varie (ma ti basta utilizzare un comune browser per la navigazione Web). Continua a leggere per saperne di più.
PineTools
Un primo servizio che potrebbe interessarti approfondire è PineTools, dato che quest’ultimo, utilizzabile gratis, consente di combinare due foto in modo rapido.
Per usufruire del servizio, raggiungi la pagina Merge images online del portale PineTools, gestisci i cookie come meglio ritieni (facendo clic, per esempio, sul pulsante Consent). Fai clic, a questo punto, sul pulsante Scegli file collocato nel riquadro FIRST IMAGE, selezionando dunque la prima foto di tuo interesse. Premi poi, allo stesso modo, sul tasto Scegli file collocato nel riquadro SECOND IMAGE a destra, selezionando la seconda foto.
Scorri dunque la pagina verso il basso e scegli la tipologia di disposizione delle immagini nel collage, se Vertically (in verticale) oppure Horizontally (in orizzontale). Potrebbe inoltre interessarti gestire le altre opzioni messe a disposizione dal portale, per esempio tramite la voce How to adjust the size of the images (ovvero “come sistemare la dimensione delle immagini). Potrebbe infatti interessarti impostare quest’ultima opzione su Reduce the biggest (”riduci la più grande), in modo che ci pensi direttamente il portale a ridimensionare le foto.
Una volta che hai gestito tutte le impostazioni, in ogni caso, non ti resta che premere sul pulsante MERGE collocato in basso, attenendo che il servizio ti restituisca un risultato (non dovrebbe in realtà impiegare molto tempo). A questo punto, al netto del fatto che potrebbe interessarti effettuare degli zoom mediante le varie icone delle lenti d’ingrandimento, potrebbe interessarti fare clic su una tra le opzioni PNG, JPG e WEBP per scaricare il risultato finale sul tuo dispositivo nel formato scelto. Come puoi ben vedere, insomma, non c’è nulla di troppo complicato.
Merge images online
Un altro sito Web a cui puoi dare un’occhiata si chiama semplicemente Merge images online — Free tool. Come si evince dal nome, infatti, quest’ultimo è pensato proprio per consentire di eseguire rapidamente l’operazione di combinazione delle immagini. Il portale è utilizzabile gratis.
Per proseguire, collegati al sito Web di Merge images online — Free Tool, gestendo poi i cookie nelle modalità che ritieni più opportune (facendo tap, per esempio, sulla voce Do not consent). Nel caso in cui compaia qualche annuncio pubblicitario a schermo, in genere quest’ultimo può essere saltato facendo clic su un punto vuoto della pagina Web attorno al relativo “pop-up”.
L’utilizzo del servizio è a questo punto molto semplice, nonché simile a quanto spiegato in precedenza per PineTools. Ti basta, infatti, fare clic sul riquadro ADD IMAGE, selezionando quindi la prima foto di tuo interesse. Comparirà dunque a schermo un secondo riquadro ADD IMAGE, che allo stesso modo ti permetterà di selezionare la seconda foto. Dopo aver fatto questo, valuta dunque se impostare l’opzione MERGE DIRECTION in basso su HORIZONTALLY (in orizzontale) o su VERTICALLY (in verticale). Premendo sulla voce More options potrai inoltre eventualmente scegliere in quali modalità ridimensionare le immagini coinvolte.
In ogni caso, ti basterà premere sulla voce MERGE IMAGES per vedere comparire a schermo il risultato finale. Non ti resta, quindi, che fare clic sulla voce Download, in basso a destra, per scaricare sul tuo dispositivo la singola immagine con le due foto unite.
Altri servizi per unire due foto in un unico file online
Come dici? Vorresti andare oltre ai già approfonditi PineTools e Merge images online, approfondendo altri servizi di photo editing online che possono tornarti utili per raggiungere il tuo obiettivo? Di seguito puoi trovare una lista di portali che potresti reputare interessanti.
- Fotor: è uno degli strumenti di photo editing più versatili e completi disponibili sul Web. Dalla sua ha il fatto di essere gratuito di base (a meno che non si vogliano sfruttare funzioni avanzate come quelle relative all’intelligenza artificiale) e di permettere di applicare una vastissima gamma di effetti (incluso quello pixellato) alle immagini che crei. Il servizio ti offre anche tanti modelli predefiniti per realizzare collage. Per effettuare il download del risultato finale risulta necessario registrarsi. Maggiori dettagli qui.
- iLoveIMG: un popolare strumento online che, oltre a convertire immagini di vari formati in formati differenti, ridimensionarle, aggiungere watermark e altro, ti dà la possibilità di unire insieme più file modificandole applicando disegni, adesivi, testo e forme. Il servizio è disponibile di base in forma gratuita, ma per sbloccare alcune funzioni bisogna passare per un piano a pagamento. Ulteriori informazioni qui.
- Pixlr: uno strumento di editing completo, ottimo per creare poster e collage. Ti mette a disposizione una buona varietà di modelli predefiniti diversi con design piuttosto accattivanti (alcuni sono adatti per le Storie di Instagram e Facebook, per esempio). Il servizio è disponibile in forma “base” gratuita, mentre la versione senza pubblicità e più opzioni di modifica parte di solito da 1,49 dollari al mese. Maggiori informazioni qui.
Per il resto, se ti interessa approfondire maggiormente questa tipologia di soluzione, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale su come modificare foto online, nella quale ho illustrato diversi altri servizi che potrebbero fare al caso tuo.
App per unire due foto in un unico file
Adesso che sei a conoscenza di tutte le possibilità del caso relative ai programmi per computer e ai servizi online, direi che è arrivato il momento di soffermarsi sulle applicazioni per dispositivi mobili, ovvero per smartphone e tablet. Qui sotto trovi tutti i dettagli del caso, relativi sia ai modelli Android che agli iPhone/iPad.
Come unire due foto in un unico file: Android
Se quello in tuo possesso è un dispositivo Android, potrebbe farti piacere sapere che per questo tipo di operazione puoi utilizzare Google Foto. Si tratta di un’app spesso preinstallata su questo tipo di dispositivi.
Per procedere in questo modo, apri dunque l’app Google Foto, premendo sulla relativa icona presente nella schermata Home o nell’app drawer. Dopodiché premi sull’icona + collocata in alto a destra, selezionando quindi la voce Collage. Seleziona, dunque, le due foto di tuo interesse (puoi eventualmente cercarle mediante l’icona della lente d’ingrandimento in alto a sinistra) e premi sul pulsante Crea in alto a destra.
Comparirà a questo punto a schermo un editor che ti consentirà di spostare e ridimensionare le foto nelle modalità di tuo interesse, scegliendo dalla parte in basso anche il layout che fa maggiormente al caso tuo. Una volta raggiunto il risultato di tuo interesse, ti basta in ogni caso fare tap sul pulsante Salva in basso a destra per salvare le modifiche. Se ti interessa saperne di più in generale sull’app in questione, puoi fare riferimento al mio tutorial su come funziona Google Foto.
Nel caso in cui ti interessi, invece, approfondire anche altre applicazioni che potrebbero tornarti utili in questo contesto, puoi trovare maggiori indicazioni in tal senso nel mio tutorial relativo alle migliori app per l’editing delle foto. Potrebbe inoltre farti piacere consultare le mie guide relative alle app per sovrapporre foto e alle app per fare collage.
Come unire due foto in un unico file: iPhone e iPad
Se, invece, intendi procedere da un iPhone o un iPad, potrebbe farti piacere utilizzare un’applicazione di terze parti chiamata PicCollage. Quest’ultima è scaricabile gratis dall’App Store, al netto della presenza di acquisti in-app.
Avviata per la prima volta l’applicazione in questione e premuto sul pulsante Accept relativo al pop-up User Consent, premi sul tasto Andiamo, in basso, per saltare la schermata introduttiva. Potrebbe dunque esserti richiesto se intendi attivare le notifiche o meno (premendo, per esempio, sulla voce Non consentire, se non ti interessano).
A questo punto, premi sul tasto Seleziona Foto e Video, scegliendo dunque le foto di tuo interesse (garantendo all’app l’autorizzazione per accedere a queste ultime), spuntando le relative caselle e premendo sull’icona della spunta in alto a destra. Potrebbe ora venirti proposto a schermo di provare il piano VIP, ma se non sei interessato a quanto proposto puoi procedere in modo gratuito facendo tap sull’icona X in alto a sinistra.
Potrai ora scegliere un layout di tuo interesse, così da comporre il collage nelle modalità che ritieni più interessanti. Una volta effettuata questa scelta, fai tap sull’icona della spunta in alto a destra, valutando dunque se utilizzare gli strumenti che compaiono a schermo per effettuare ulteriori modifiche lato editing. Dopo aver raggiunto un risultato di tuo gradimento, non ti resterà che fare tap sull’opzione Fatto, in alto a destra, per valutare le opzioni di salvataggio e condivisione. Se vuoi salvare l’immagine nella memoria del tuo dispositivo, potrebbe interessarti premere sul pulsante Salva nell’album.
Per il resto, se sei interessato ad approfondire ulteriori soluzioni che possono fare al caso tuo in questo contesto, potrebbe farti piacere approfondire le mie guide relative a come fare collage di foto e come modificare le foto da iPhone e iPad.
Come unire due foto in un unico file PDF
Che tu ti stia chiedendo come unire due foto in un unico file PDF gratis o in generale come unire due foto in un unico documento, penso di avere qualche rapida dritta da fornirti.
Effettuare un’operazione di questo tipo risulta infatti veramente semplice. Il mio consiglio è di effettuarla senza ricorrere a programmi o applicazioni ma direttamente online. Puoi fare questo mediante siti Web come iLovePDF e SmallPDF, per esempio: ti ho parlato in modo approfondito di tali soluzioni nel mio tutorial specifico su come unire foto in un unico file PDF.
Se poi risulta di tuo interesse importare immagini in un’altra tipologia di documento, ti consiglio di consultare, per esempio, la mia guida su come inserire immagini su Word.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.