Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come usare il telefono come microfono

di

Il microfono integrato nella webcam del tuo computer ha smesso di funzionare e, avendo bisogno di comunicare o registrare una presentazione a breve, hai pensato di “mettere una pezza” alla situazione utilizzando il tuo telefono come microfono esterno? È una buona ideale. Per tua fortuna si può mettere in pratica in maniera abbastanza semplice: basta installare delle app giuste e, nel giro di pochi minuti, il gioco è fatto (seppur, come facilmente intuibili, i risultati ottenuti non saranno paragonabili a quelli garantiti da microfoni professionali).

Se vuoi saperne di più, nei prossimi paragrafi di questa guida posso spiegarti come usare il telefono come microfono, consigliandoti alcune delle migliori applicazioni che permettono di ottenere questo risultato e illustrandoti in dettaglio il loro funzionamento. Ti assicuro che ce ne sono di valide sia per Android che per iPhone, per Windows così come per macOS.

Non ti resta, dunque, che metterti bello comodo, prenderti un po' di tempo libero e mettere in pratica le indicazioni più adatte ai dispositivi in tuo possesso. Detto questo, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come usare il telefono come microfono per il PC e il Mac: Android

Se vuoi usare uno smartphone Android a mo' di microfono per il PC o il Mac, puoi avvalerti di alcune soluzioni gratuite, che funzionano con l'approccio server-client; affinché il tutto proceda senza intoppi, è indispensabile che il computer e lo smartphone risultino collegati allo stesso router, tramite Wi-Fi o cavo Ethernet (è indifferente) e che non vi siano VPN attive sui dispositivi coinvolti, altrimenti essi non si “vedranno”.

WO Mic (Windows)

Come usare il telefono come microfono

Il primo sistema al quale ti consiglio di rivolgerti è WO Mic: nel dettaglio, si tratta di un programma compatibile con Windows, il quale permette di trasformare qualsiasi smartphone Android (o iPhone) in un vero e proprio microfono esterno.

Di base, sia i programmi per computer che le app compagne sono gratuite, ma esiste la possibilità di sottoscrivere un abbonamento (con prezzi a partire da 0,99 euro/mese), che elimina gli annunci pubblicitari e permette di accedere ad alcune funzionalità avanzate, come la possibilità di regolare il volume d'ingresso.

Detto ciò, per scaricare WO Mic sul computer, collegati a questo sito Web e fai clic sulla dove Download, situata a sinistra; successivamente, fai clic sul link WO Mic Installer for Windows residente nella tabella posta in fondo alla pagina e, a download completato, esegui il file .exe ottenuto.

Ora, fai clic sui pulsanti e OK, premi sul bottone Next per due volte consecutive e apponi il segno di spunta accanto alla voce Reboot now; fatto ciò, salva eventuali file aperti in altri programmi, ritorna alla finestra di WO Mic Client Setup e clicca sul pulsante Finish, per concludere il processo d'installazione e riavviare il computer.

Nel frattempo, provvedi a scaricare e installare l'app ufficiale di WO Mic, prelevandola dal Play Store o, se hai un device sprovvisto di servizi Google, scaricando e installando il file APK direttamente dal sito di WO Mic, cliccando sul link WO Mic Apk. A installazione completata, esegui l'app, indica le tue preferenze relative all'uso dei cookie (premendo sul pulsante Consent, per accettarli tutti, oppure su Manage settings, per definire manualmente le autorizzazioni) e attendi qualche istante, affinché l'interfaccia dell'app venga completamente caricata.

A questo punto, fai tap sul simbolo situato in alto a destra, tocca la voce Settings residente nel menu che va ad aprirsi e assicurati che, in corrispondenza della voce Transport, sia presente la dicitura Wi-Fi; in caso contrario, premi sull'opzione appena menzionata e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Wi-Fi, per indicare la tua volontà di trasmettere l'audio tramite rete wireless.

Fatto ciò, ritorna alla schermata precedente e premi sul pulsante Play, collocato in alto a destra, per avviare il server di WO Mic e dare inizio alla trasmissione dell'audio; se necessario, consenti l'accesso al microfono da parte dell'app, rispondendo in maniera affermativa all'avviso che compare subito dopo. Prendi nota dell'indirizzo IP e del numero di porta presenti sotto la dicitura Wi-Fi: ti serviranno tra non molto.

Il grosso è praticamente fatto! Per acquisire l'audio del telefono sul computer, passa a quest'ultimo e avvia innanzitutto il programma WO Mic Client, servendoti dell'icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al menu Start e/o al desktop di Windows, clicca sul menu Connection > Connect… e apponi il segno di spunta accanto alla voce Wi-Fi, residente di lato.

A questo punto, digita l'indirizzo IP annotato in precedenza, all'interno del campo Phone IP address e clicca sul pulsante Connect, per stabilire il collegamento; a riprova della cosa, nella barra di stato inferiore di WO Mic Client dovrebbe ora comparire la dicitura Connected.

Stabilita la connessione tra i due dispositivi, riduci a icona la finestra di WO Mic Client e il gioco è fatto! A partire da questo momento, se non vi sono altri dispositivi di ingresso collegati al computer, quest'ultimo inizierà ad acquisire automaticamente l'audio dal microfono virtuale.

In caso contrario, puoi scegliere manualmente il dispositivo d'ingresso: basta fare clic destro sull'icona del volume posta nelle vicinanze dell'orologio, premere sulla voce Apri impostazioni audio visibile nel menu che compare sullo schermo e, giunto alla finestra successiva, impostare il menu a tendina Scegli dispositivo di input su Microfono (WO Mic Device).

Per interrompere il collegamento, riapri l'app WO Mic sul telefono e tocca il pulsante Stop, situato in alto a destra; se necessario, ricorda di ri-configurare la corretta sorgente per l'audio in ingresso sul computer, seguendo la medesima procedura illustrata in alto.**

Nota: oltre che tramite Wi-Fi, è possibile usare il telefono come microfono Bluetooth (previa associazione preventiva tra i due dispositivi) o microfono USB, a seguito dell'attivazione del debug USB sul telefono. Basta, in questo caso, scegliere l'opzione adeguata dal menu Settings > Transport del dispositivo Android, e dal menu Connection > Connect… del programma per computer.

Audiorelay (Windows/macOS)

Come usare il telefono come microfono

In alternativa, puoi affidarti ad Audiorelay: Nel dettaglio, si tratta di un programma per PC e Mac che permette, previa installazione dell'app “compagna” per Android , di utilizzare il proprio smartphone come microfono, nel giro di un paio di clic.

Audiorelay è un sistema gratuito, la cui app mobile presenta annunci pubblicitari non invasivi; per eliminare questi ultimi e supportare lo sviluppo dell'app, è possibile attivare una sottoscrizione gratuita, con prezzi a partire da 0,99 euro/mese (e prova di 7 giorni) o 14,99 euro una tantum.

Prima di continuare, tengo a specificare un aspetto molto importante della questione: su Windows, Audiorelay è in grado di trasformare il telefono in un vero e proprio microfono esterno, utilizzabile sia da Windows che dalle altre applicazioni; su macOS, invece, il programma consente esclusivamente di riprodurre l'audio proveniente dal microfono attraverso gli altoparlanti collegati al computer, senza però usarlo come vera e propria periferica di ingresso (a meno di non configurare un sistema loopback, ma su questo torneremo tra non molto).

Detto ciò, per iniziare, scarica l'app di Audiorelay sul tuo smartphone, dal Play Store o dal market alternativo a bordo del device (se quest'ultimo è sprovvisto di servizi Google), eseguila e fai tap sul pulsante Iniziamo, visualizzato sullo schermo. Fatto ciò, tocca la scheda Server situata in alto, premi sulla dicitura Microfono e autorizza AudioRelay alla registrazione audio e/o all'uso del microfono, rispondendo in maniera affermativa all'avviso che compare sullo schermo.

Adesso, devi scaricare il programma sul computer: collegati al sito Web dello stesso, clicca sul pulsante Download situato in alto a destra e individua la sezione AudioRelay for Desktop, nella pagina che va ad aprirsi; ora, clicca sulla scheda recante il nome del tuo sistema operativo (ad es. Windows o macOS) e premi sul pulsante Download, in modo da scaricare il file di setup sul computer. Nel caso di macOS, puoi scegliere se scaricare l'installer dedicato ai Mac con chipset Apple Silicon (ad es. M3 o M4) oppure quello dedicato ai computer con chipset Intel.

A download completato, esegui il file ottenuto e, se utilizzi Windows, clicca sui pulsanti , OK, Avanti (per due volte consecutive), Installa e Fine, in modo da concludere il setup e avviare il programma; se, invece, il tuo è un Mac, serviti della finestra di trasferimento per trascinare l'icona di AudioRelay nella cartella Applicazioni del computer, fai doppio clic sul file appena copiato e, se necessario, premi sul pulsante Apri, in modo da autorizzare l'avvio del programma, superando le restrizioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori terzi non certificati (va fatto soltanto la prima volta).

A questo punto, le procedure per Windows e macOS si equivalgono: fai clic sulla scheda Lettore del programma, individua la sezione Server e clicca sul nome del telefono, che dovrebbe comparire poco più in basso; se necessario, consenti la ricezione dell'audio premendo sull'apposito pulsante, clicca nuovamente sul nome del telefono e il gioco è fatto: entro pochi istanti, se il tuo è un Mac, dovresti essere in grado di sentire i suoni acquisiti tramite il microfono del telefono nell'audio di sistema.

Se, invece, il tuo è un PC Windows, apponi il segno di spunta accanto alla voce Microfono, residente nella barra laterale di destra: se non vi sono altri microfoni collegati al PC, lo smartphone inizierà a fungere automaticamente da periferica d'ingresso; in caso contrario, per selezionarlo manualmente, fai clic destro sull'icona del volume posta nei pressi dell'orologio, clicca sulla voce Apri impostazioni audio posta nel menu a tendina che compare sullo schermo e imposta il menu a tendina Scegli dispositivo di input su Virtual Mic (Virtual Mic for AudioRelay).

A lavoro completato, puoi interrompere la connessione premendo semplicemente sul pulsante Stop dell'app di Audiorelay; ricorda, anche in questo caso, di ripristinare la corretta sorgente audio in ingresso sul PC Windows, seguendo la medesima procedura vista poco fa.

Come usare il telefono come microfono per il PC e il Mac: iPhone

Esattamente come già visto per Android, puoi usare un iPhone come microfono per PC Windows usando un'applicazione di terze parti, dedicata allo scopo, avendo cura di collegare tutti i dispositivi coinvolti al medesimo router; se, invece, sei interessato a ottenere questo risultato su un computer Apple che ti appartiene, puoi sfruttare il sistema Continuity, integrato in tutti i dispositivi a marchio “mela morsicata”.

WO Mic (Windows)

Come usare il telefono come microfono

Oltre che per dispositivi Android, il già menzionato programma WO Mic può essere utilizzato anche per trasformare l'iPhone in un microfono esterno per PC Windows. L'unica differenza risiede nelle modalità di avvio dell'app “compagna” su iPhone: dopo aver scaricato quest'ultima dall'App Store di Apple, eseguila e premi sulla voce Start collocata in basso a sinistra, per avviare il server.

Ora, prendi nota dell'indirizzo IP associato al microfono del telefono, visibile accanto alla voce Started. WiFi:, passa al computer e procedi con l'installazione del software, il collegamento al microfono e l'impostazione del dispositivo di ingresso, in maniera pressoché identica a quanto già visto in precedenza.

Fotocamera Continuity (macOS)

Come usare il telefono come microfono

Se il tuo è un Mac associato allo stesso Apple Account di iPhone, non è necessario sfruttare alcun programma di terze parti, grazie al sistema integrato Fotocamera Continuity. Affinché il tutto vada a buon fine, è necessario però soddisfare alcuni requisiti, che ti elenco di seguito.

  • Il sistema operativo di iPhone deve essere pari o superiore a iOS 16, mentre quello di Mac deve essere pari o superiore a macOS Ventura 13. Il telefono deve essere stato introdotto a partire dal 2018 (iPhone XS e successivi).
  • iPhone e Mac devono essere fisicamente vicini e, come già detto, associati al medesimo Apple Account.
  • Per usare Fotocamera Continuity in modalità wireless, sia iPhone che Mac devono avere Bluetooth e Wi-Fi attivati, non devono condividere le rispettive connessioni a Internet, né essere in fase di trasmissione dati tramite AirPlay o Sidecar.
  • Per usare Fotocamera Continuity tramite cavo, iPhone deve essere fisicamente connesso al Mac (tramite cavo Lightning o USB-C) ed essere stato preventivamente autorizzato.

Chiarito ciò, lascia che ti spieghi come procedere. Per iniziare, attiva Fotocamera Continuity su iPhone: apri le Impostazioni del dispositivo, facendo tap sul simbolo dell'ingranaggio residente nella schermata Home (oppure nella Libreria App), recati nelle sezioni Generali > AirPlay e Continuity e sposta su ON la levetta denominata Fotocamera Continuity. Se intendi sfruttare il sistema di trasmissione tramite cavo, connetti fisicamente il telefono al computer, usando il cavetto ricevuto in dotazione.

A questo punto, passa al Mac, apri le Impostazioni del computer cliccando sul simbolo dell'ingranaggio annesso al Dock (oppure usando l'apposita voce disponibile nel menu Apple) e recati nelle sezioni Generali > AirDrop e Handoff; a questo punto, non ti resta che spostare su ON la levetta denominata Consenti Handoff tra questo Mac e i tuoi dispositivi iCloud e il gioco è fatto!

Se tutto è andato liscio e non vi sono altri microfoni collegati o integrati nel Mac, quello di iPhone dovrebbe essere selezionato automaticamente, quando il telefono è bloccato e in posizione verticale; in alternativa, puoi selezionarlo manualmente cliccando sul simbolo del Centro di controllo situato nei pressi dell'orologio, poi sulla voce Suono e, in seguito, sulla dicitura Microfono iPhone di [tuo nome], visibile nella sezione Ingresso.

Per disattivare il riconoscimento automatico di iPhone come microfono, ritorna nel menu Impostazioni > Generali AirPlay e Continuity e sposta su OFF l'interruttore corrispondente all'opzione Fotocamera Continuity.

Come usare il telefono come microfono su Discord e altri programmi

Come usare il telefono come microfono su Discord e altri programmi

Sei giunto su questa guida con l'obiettivo di usare il telefono come microfono su Discord, Meet o, in generale, su qualsiasi altro programma di videoconferenza? In questo caso, non ti resta che collegare il telefono al computer usando una delle soluzioni che consente di trasformare il telefono in un dispositivo di input (ad es. WO Mic e Audiorelay su Windows, oppure Fotocamera Continuity su macOS), accedere alle impostazioni del software di tuo interesse e selezionare la sorgente audio che vuoi usare.

Nel caso specifico di Discord, devi cliccare sull'icona dell'ingranaggio situata in basso a sinistra, premere poi sul pulsante Voce e video e selezionare il dispositivo di ingresso preferito (ad es. Microfono — VO Mic Device, Virtual Mic for AudioRelay oppure Microfono iPhone di [tuo nome], dal menu che va ad aprisi; su Meet, dopo essere entrato in una chiamata, clicca sul simbolo ⋮ (in basso a destra), seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e, dopo aver aperto la scheda Audio, scegli la corretta sorgente di input dal menu che compare.

Nel caso stessi cercando di usare un telefono Android come microfono per il Mac, attraverso il software Audiorelay, le cose si complicano un poco: per far sì che l'audio proveniente dal telefono venga usato come dispositivo di ingresso, devi creare una periferica di loopback, in grado di “ingannare” Mac affinché identifichi tutto ciò che arriva agli altoparlanti del computer come se fosse input da microfono.

Per riuscirci, nel caso specifico di Discord, potresti trovare un bot per loopback nella sconfinata raccolta di bot disponibili su Internet, e aggiungerlo al tuo server; laddove non vi fossero bot di questo tipo adatti alle tue esigenze, oppure per ottenere lo stesso risultato anche in altri programmi, puoi creare una periferica loopback virtuale usando l'applicazione gratuita BlackHole, della quale ti ho parlato in questa guida.

Come usare il telefono come microfono su PlayStation

Come usare il telefono come microfono su PlayStation

Ti stai chiedendo se è possibile usare il telefono anche per la PlayStation? Ebbene, la cosa è assolutamente fattibile, grazie all'app Remote Play: nel dettaglio, si tratta di un sistema ufficiale che consente di riprodurre i giochi della PlayStation direttamente sul proprio smartphone oppure sul tablet, andando ad adoperare il proprio dispositivo mobile come controller.

Giacché usando Remote Play si può usare il telefono esattamente come se fosse un pad di gioco, esiste anche la possibilità di usare il microfono integrato come ingresso audio, previa opportuna configurazione. L'app di Remote Play è disponibile gratuitamente per Android e iOS, e la funzionalità omonima è supportata sia da PlayStation 4, che da PlayStation 5: per maggiori informazioni al riguardo, ti invito a prendere visione delle mie guide su come usare Remote Play su PlayStation 4 e come usare Remote Play su PlayStation 5.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.