Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come usare InDesign

di

Hai bisogno di impaginare un documento e vorresti adoperare a tale scopo InDesign? Non potevi fare scelta migliore, dal momento che questo è uno dei software professionali più avanzati per quanto concerne la produzione di contenuti editoriali. Da quel che ho capito, però, non hai molta dimestichezza nell'uso di questa applicazione e vorresti una mano a capire come utilizzarla, giusto?

Se le cose stanno effettivamente così, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come usare InDesign per riuscire a impaginare correttamente i tuoi progetti. Ovviamente, non aspettarti di diventare un “mago” dopo aver letto un solo tutorial: sarebbe impossibile analizzare in maniera completa un programma tanto complesso in un solo articolo. Ad ogni modo, seguendo le mie indicazioni riuscirai presto a prendere confidenza con i suoi principali strumenti e ad acquisire le basi per iniziare a fare pratica.

Inoltre, ti spiegherò come avvalerti della trial gratuita offerta da Adobe, che permette di adoperare InDesign senza costi per una settimana, mostrandoti anche la procedura di installazione. Allora, sei pronto? Si? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buona lettura e, naturalmente, buon lavoro!

Indice

Come usare InDesign gratis

pagina InDesign sito Adobe

Come promesso, per cominciare ti illustrerò come usare InDesign gratis, sfruttando il periodo di prova gratuito concesso a tutti i nuovi utenti per consentirgli di testare le varie funzionalità del programma. Dopo la trial, per proseguirne l'utilizzo sono previsti costi a partire da 26,64 euro al mese, ma ti ricordo anche che non c'è obbligo di rinnovo: dunque, potrai eventualmente annullare l'abbonamento prima della scadenza naturale, qualora non dovessi essere soddisfatto del prodotto.

Inoltre, prima di procedere al download e all'installazione di InDesign, ti raccomando di verificare che il tuo PC soddisfi i requisiti minimi necessari per il suo utilizzo. Puoi consultare quelli aggiornati accedendo a questa pagina del sito di Adobe, cliccando sulle schede Windows e macOS, a seconda del sistema operativo in uso.

Una volta fatto ciò, per scaricare InDesign gratuitamente collegati alla pagina del prodotto sul sito Internet di Adobe, fai clic sul pulsante Prova gratuita e seleziona l'offerta in questione, premendo a seguire il bottone Continua posto in basso a destra.

Successivamente, premi di nuovo il pulsante Continua nella schermata di riepilogo dell'ordine, quindi inserisci il tuo indirizzo email nell'apposito campo. Se si tratta di un account già registrato, ti verrà richiesto di eseguire il login con le relative credenziali, altrimenti dovrai seguire una semplice procedura di creazione di un nuovo Adobe ID, inserendo negli step seguenti i tuoi dati personali e di fatturazione.

Per concludere l'adesione, ti basta confermare le informazioni relative al metodo di pagamento prescelto e premere i pulsanti Inizia il periodo di prova gratuito prima, e Inizia poi.

Arrivato a questo punto, dopo il checkout il sistema scaricherà in autonomia il pacchetto di installazione di Adobe Creative Cloud, un software che funge da centro di controllo per tutte le applicazioni che fanno parte della suite di prodotti Adobe.

Se hai Windows, dunque, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra di installazione apertasi, pigia i bottoni Continua, e di nuovo Continua. Se lo desideri, rispondi alle domande poste dal sistema nel box di destra per personalizzare l'esperienza d'uso dei servizi Adobe. Su macOS, invece, apri il file .dmg scaricato, fai doppio clic sull'icona di InDesign e, a seguire, sul pulsante Apri per consentire al sistema di installare il suddetto programma.

installazione InDesign da Adobre Creative Cloud

In tutti i casi, dopo aver effettuato (ove richiesto) l'accesso con l'account Adobe, Creative Cloud procederà automaticamente al download e all'installazione di InDesign, e potrai monitorarne l'avanzamento dal relativo riquadro all'interno del menu App, nella sezione Tutte le app.

Nel caso in cui sul tuo computer siano già installate altre applicazioni della suite Adobe Creative Cloud, per avviare la versione di prova di InDesign puoi anche aprire direttamente l'applicazione Adobe Creative Cloud. Qui, individua l'icona di InDesign (dovrebbe essere collocata nella sezione App da provare) e fai clic sul pulsante Prova gratis collocato in corrispondenza della stessa, in modo da avviare la procedura di adesione al relativo piano.

Come usare InDesign per impaginare

selezione formato progetto InDesign

Ora che hai completato l'installazione del software, possiamo cominciare a vedere come usare InDesign per impaginare. Dopo aver avviato il programma (puoi procedere dalla sua icona o dal bottone Apri presente nel riquadro dedicato dell'app Creative Cloud), per prima cosa premi il pulsante Nuovo file e scegli il formato idoneo al progetto che devi realizzare dalla finestra centrale, scegliendo fra quelli disponibili nelle sezioni Stampa, Web e Dispositivo mobile.

Provvedi, se necessario, a personalizzare i dettagli del formato, impostando caratteristiche come larghezza, altezza, numero di pagine, orientamento, margini, colonne e la cosiddetta pagina al vivo (un margine extra oltre i bordi del foglio che serve a evitare bordi bianchi indesiderati quando il documento viene ritagliato dopo la stampa), dopodiché premi il bottone Crea.

Non appena visualizzi l'interfaccia di InDesign, prendi confidenza con le sue varie sezioni: in alto trovi il menu principale, sulla sinistra la toolbar con i vari strumenti, al centro l'ampia area di lavoro con il foglio nel formato prescelto e, infine, un pannello sulla destra che richiama le opzioni relative alla funzione in uso. Di base è presente quello delle Proprietà, delle Pagine e delle Librerie.

Al primo avvio, inoltre, visualizzerai in una finestra dedicata un breve tutorial che ti illustrerà un flusso di lavoro di esempio, e potrai scorrerlo cliccando la freccia posta a destra.

Come impostare il documento InDesign

interfaccia InDesign con finestra per modifica margini e colonne

Per cominciare, ti spiego come impostare il documento InDesign, definendo quindi il relativo layout e la sua struttura. Innanzitutto, considera che il sistema crea automaticamente quella che nel linguaggio editoriale viene comunemente definita la pagina Mastro, ovvero la parte del progetto che, come suggerisce il nome, fa da “guida” a tutte le altre pagine.

La trovi nel pannello Pagine posto a destra (se non lo vedi utilizza il menu Finestra > Pagine per aprirlo), riportata con il nome A-Principale. Cliccando sul simbolo [☰] posto sulla destra del suddetto pannello, puoi accedere a un menu che consente di inserire nuove pagine, ma anche eliminarle, duplicarle, creare nuove pagine principali e molto altro.

In questo modo, puoi ricombinare a tuo piacimento pagine e set di pagine affiancate tenendo conto del fatto che il sistema di default le ridistribuisce in base all'impostazione Consenti lo slittamento delle pagine del documento. Altre opzioni sono disponibili facendo clic destro su una pagina presente nella sezione in questione.

Una volta definito il numero di pagine che compone il documento, se hai bisogno di modificare le impostazioni di una o più di queste per diversificarla rispetto a quella principale, recati sempre nel pannello Pagine e selezionale con un clic (premi il tasto Ctrl su Windows o cmd su Mac per selezioni multiple), quindi apri il menu Layout > Margini e colonne e applica i cambiamenti desiderati.

Inoltre, se ad esempio hai creato più pagine principali, puoi assegnare le impostazioni di ciascuna di esse ad altre pagine normali semplicemente trascinando sopra a queste l'elemento che fa da matrice. Noterai come la lettera posta sopra alla pagina prescelta verrà modificata in funzione di quella “mastro” per rendere più evidente il riferimento utilizzato.

Come usare le tabulazioni in InDesign

aggiunta casella di testo su pagina InDesign

Vediamo, ora, in che modo puoi inserire il testo nelle pagine create e, soprattutto, come usare le tabulazioni in InDesign per allinearlo correttamente rispetto allo schema realizzato. Nel farlo, tieni conto che le modifiche applicate alla pagina principale vengono automaticamente riportate nelle pagine associate, mentre operando su una pagina normale andrai a editare solo quella.

Detto ciò, per iniziare seleziona lo strumento Testo dalla toolbar posta a sinistra (è quello con il simbolo della lettera T), quindi, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse, disegna la casella nella quale andrai a inserire il testo trascinando il cursore nell'area del foglio desiderata, aiutandoti con i righelli orizzontale e verticale e con eventuali colonne da te impostate.

Premendo il tasto Ctrl su Windows o cmd su Mac, puoi all'occorrenza visualizzare delle ancore e un riquadro di spostamento lungo il suo perimetro, i quali permettono di modificarne la struttura e il posizionamento.

A seguire, definisci la formattazione del carattere dal pannello che compare in prossimità della casella e comincia a digitare il testo, oppure copia e incolla quello presente in un altra risorsa che utilizzi come fonte. Ti consiglio di aprire i vari pannelli previsti dal menu Finestra > Testo e tabelle per impostare altre caratteristiche, come interlinee e rientri.

Facendo clic destro all'interno della casella, inoltre, avrai modo di accedere a un menu contestuale dedicato che consente di aggiungere altre tipologie di elementi: ad esempio, puoi inserire note a piè di pagina, caratteri speciali (alla voce Indicatori trovi anche la possibilità di applicare il numero di pagina), spazi vuoti, interruzioni, tag e chi più ne ha più ne metta. Inoltre, ti raccomando anche di cliccare sul pannello Proprietà per gestire in maniera puntuale le caratteristiche del testo.

In questo contesto, assumono particolare importanza ai fini di una corretta impaginazione le tabulazioni, grazie alle quali è possibile posizionare orizzontalmente il testo in punti specifici all'interno di una casella.

strumento tabulazioni InDesign

Per utilizzarle, durante la digitazione del testo all'interno della casella usa il tasto Tab per gestire lo spazio orizzontale vuoto fra un contenuto testuale e l'altro, dopodiché richiama il menu Testo > Tabulazioni per abilitare il relativo strumento e fare in modo che questo si allinei automaticamente al contesto.

Una volta fatto ciò, seleziona i paragrafi da tabulare e serviti dei comandi ivi presenti per impostare l'allineamento (a sinistra, a destra, al centro, basato su decimali o altri caratteri), utilizzando i campi a fianco per inserire i valori di riferimento, oppure trascinando il cursore blu con il simbolo della freccia posto sopra al righello (fai clic sulla linea bianca ivi presente per visualizzarlo) al fine di definire la posizione.

Come usare Adobe InDesign per immagini e altri elementi

inserimento immagini su InDesign

Se vuoi sapere come usare Adobe InDesign per immagini e altri elementi, per cominciare disegna una cornice rettangolare premendo sull'apposita funzione presente nella toolbar a sinistra e tracciandolo all'interno del foglio selezionato (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse). Facendo clic destro sull'icona dello strumento in questione puoi anche scegliere una forma diversa, come ellisse o poligono.

Successivamente, con la cornice appena disegnata selezionata, recati nel menu File > Inserisci e utilizza la finestra di navigazione per individuare e scegliere l'immagine o l'oggetto da inserire al suo interno.

A seguire, fai clic destro sull'immagine appena aggiunta e seleziona la voce Adatta dal menu contestuale, quindi scegli una delle opzioni previste per procedere all'adattamento del contenuto alla cornice o viceversa, oppure un'altra delle modalità offerte dalla funzionalità in questione compatibile con le tue esigenze.

Ti consiglio poi, in base alla tipologia di operazione che devi eseguire e agli elementi che hai incorporato, di aprire tramite il menu Finestra i vari pannelli utili allo scopo, come Allinea, Trasformazione, Animazione, Effetti e tutti quelli compresi nella sezione Oggetto e layout, al fine di gestire al meglio la loro composizione e distribuzione all'interno del tuo progetto editoriale.

Dai un'occhiata anche al menu Oggetto, grazie al quale puoi accedere a diverse interessanti funzioni aggiuntive, come quelle per l'inserimento di codici QR, espressioni matematiche MathML, elementi per l'interattività (pulsanti, caselle di controllo ecc.) e molto altro.

Sempre all'interno della toolbar, inoltre, puoi trovare diversi strumenti di disegno, come matita e penna, per il tracciamento a mano libera. Ti segnalo, infine, una comoda funzionalità, denominata Strumento raccolta contenuti, che fa da contenitore per tutti quegli elementi che devono essere riportati in diverse pagine del progetto: basta trascinarli al suo interno per averli sempre a disposizione durante l'editing.

Come usare l'IA su InDesign

IA generativa su InDesign

Il celebre software di impaginazione integra alcune funzionalità legate all'intelligenza artificiale che consentono di migliorare il flusso di lavoro e facilitare la creazione di contenuti. Se sei curioso di scoprire come usare l'IA su InDesign, ti raccomando di provare lo strumento Da testo a immagine, che sfrutta il modello Adobe Firefly per creare immagini basate su un prompt testuale.

Per avvalertene, recati su una pagina a tua discrezione e disegna una cornice come ti ho spiegato nel capitolo precedente, quindi premi il pulsante Da testo a immagine che compare nei pressi dell'elemento.

Nella nuova finestra apertasi, digita la tua idea all'interno del campo posto in alto, dopodiché seleziona le proporzioni dal sottostante menu a tendina, scegli il tipo di contenuto (Immagine o Grafica) e, se lo desideri, carica un'immagine esterna o scegli uno stile di riferimento che possa aiutare l'algoritmo a generare un risultato personalizzato.

Dopo aver premuto il pulsante Genera, l'IA comincerà a elaborare le tue indicazioni e ti fornirà come output alcune varianti sul tema, che potrai selezionare dall'apposito pannello.

funzione riempimento generativo Adobe InDesign

In aggiunta a ciò, se ti ritrovi al cospetto di un'immagine che non riempie la cornice, e l'adattamento delle dimensioni non restituisce un risultato ottimale, puoi avvalerti della funzione Espansione generativa, che compare dopo aver selezionato la cornice stessa.

In questo caso, puoi facoltativamente inserire un prompt testuale per fornire indicazioni aggiuntive, o lasciare che sia l'intelligenza artificiale a fare tutto il lavoro premendo direttamente il pulsante Genera. Piuttosto comodo, non trovi?

Come utilizzare InDesign per esportazione

schermata esportazione progetto su InDesign

L'ultimo argomento che affronterò in questo tutorial è quello relativo al salvataggio del progetto: innanzitutto, ricorda periodicamente di utilizzare il menu File > Salva per non perderti le modifiche effettuate. Seleziona poi l'opzione Salva nel computer se desideri posizionare il file in locale, o Salva in Creative Cloud se preferisci averlo a disposizione nello spazio di archiviazione online messo a disposizione dal servizio.

Per capire come utilizzare InDesign per esportazione una volta completata la stesura della pubblicazione editoriale, invece, recati nel menu File > Esporta e, nella nuova finestra apertasi, assegna un nome al progetto, quindi indica la posizione. In ultimo, definisci il formato dall'apposito menu a tendina, scegliendo l'opzione idonea alle finalità dello stesso, e premi il bottone Salva.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.