Come usare Inkscape
Ti stai appassionando al mondo della grafica vettoriale e hai sentito parlare molto bene di Inkscape, considerato da moltissimi utenti la migliore alternativa free e open source al celebre Illustrator di Adobe. Tuttavia, non ti è mai capitato di utilizzarlo prima d'ora e non ti dispiacerebbe avere qualche delucidazione su come funziona.
Se ti trovi nella situazione che ho appena descritto, sappi che sarò lieto di darti una mano. Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come usare Inkscape guidandoti nella sua installazione su Windows e macOS e illustrandoti le sue principali funzionalità e caratteristiche.
Vedrai che, grazie alle “dritte” che ti darò, riuscirai a familiarizzare con l'interfaccia di Inkscape in un battibaleno e potrai così muovere i tuoi primi passi in quest'applicazione senza difficoltà. Devi soltanto continuare a leggere questo tutorial e mettere in pratica le “dritte” che ti darò. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come installare Inkscape
In questa prima parte vediamo ora assieme come installare Inkscape in modo del tutto gratuito. Troverai istruzioni dettagliate sia nel caso in cui tu utilizzi un PC con sopra installato Windows che un Mac. Buon proseguimento.
Windows
Se hai un PC Windows e desideri ottenere Inkscape, allora puoi anzitutto recarti su questa pagina del sito ufficiale di Inkscape. Fatto ciò, sposta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Scarica posta in alto e poi clicca sulla voce Scarica. In questo modo verrai reindirizzato alla pagina di download del programma.
A questo punto, clicca sulla voce Windows Installer Package che trovi in basso e attendi che il download del file d'installazione arrivi al termine. Ora, apri il file .msi appena scaricato e nella schermata d'installazione che si è aperta, clicca su Next per due volte e poi su Installa. Attendi ora che il processo d'installazione finisca e poi clicca su Finish.
Complimenti! Sei riuscito a installare Inkscape su Windows. Ora, non devi fare altro che aprire il programma cliccando sull'icona che si è venuta a creare sul dekstop oppure richiamando il programma dal menu Start.
Sempre su Windows, oltre alla versione “standard” di Inkscape, se lo desideri, puoi anche ottenere la versione portable, ovvero quella che non necessita di installazione sul disco al fine di funzionare, ideale da installare su chiavetta USB. Puoi ottenere Inkscape Portable tramite questa pagina Internet del portale online PortableApps.
Una volta giunto sulla pagina che ti ho appena indicato, clicca sul pulsante Download from PortableApps.com, attendi che il download arrivi al termine e poi esegui il file .exe appena scaricato per avviare il programma.
macOS
Se, invece, possiedi un Mac, allora visita anzitutto questa pagina del sito Internet di Inkscape e poi clicca sul pulsante di sinistra per scaricare la versione per processori Intel e su quello di destra per scaricare la versione per processori con architettura Arm64.
A questo punto, attendi che il download del file d'installazione arrivi al termine, dopodiché apri il file .dmg appena scaricato. Fatto ciò, nella nuova schermata, trascina l'icona di Inkscape nella cartella Applicazioni e aspetta che tutti i file vengano copiati.
Terminata questa fase, non ti resta altro che aprire il Launchpad, cercare l'icona di Inkscape, aprire il programma e iniziare così a usare il programma sul tuo Mac.
Come utilizzare Inkscape
Ora che hai scaricato e avviato il programma, puoi finalmente scoprire come utilizzare Inkscape. Innanzitutto, al primo avvio dovrebbe comparire una schermata introduttiva che ti permette di modificare alcune impostazioni legate all'aspetto del programma. Dopo aver apportato eventuali modifiche, clicca pure su Salva in basso a destra, poi su Grazie! e poi, se lo desideri, togli il segno di spunta in corrispondenza della voce Mostra a ogni avvio (per fare in modo che questa schermata non compaia più) che si trova in basso a sinistra e poi clicca su Nuovo documento in basso a destra per proseguire e cominciare così a usare Inkscape.
Ora che sei davanti a Inkscape, ti invito a notare com'è strutturata la sua interfaccia: sulla sinistra c'è la toolbar contenente i vari strumenti di disegno disponibili (tra poco vedremo quelli principali); in basso è presente la palette dei colori; nella barra in alto sono presenti i pulsanti relativi ad alcune funzioni rapide del programma; nella parte superiore della finestra ci sono i vari menu (su macOS si trovano nella barra dei menu di sistema ovviamente) e al centro c'è il foglio di lavoro vero e proprio.
Per iniziare a tracciare un disegno su Inkscape, tutto ciò che devi fare è selezionare uno strumento dalla toolbar collocata sulla sinistra e iniziare a usarlo direttamente sul foglio di lavoro posto al centro della finestra.
Tra i principali tool di Inkscape troviamo: Strumento Seleziona (rappresentato dall'icona della freccia nera), che permette di selezionare un oggetto ed eventualmente spostarlo, ridimensionarlo e così via; Strumento Nodo (rappresentato dalla freccia che tocca un nodo), che consente di personalizzare la forma e la dimensione degli oggetti, arrotondarne i bordi, ecc…; e poi Strumento rettangolo, Strumento Ellisse/Arco, Strumento Stella/Poligono, Strumento Solido 3D e Strumento Spirale tramite i quali è possibile, rispettivamente, disegnare rettangoli e quadrati, ellissi e archi, stelle e poligoni, forme tridimensionali e spirali.
Tramite i restanti strumenti è poi possibile tracciare linee, fare disegni a mano libera, prelevare il colore, cancellare e moltissimo altro ancora.
Dalla teoria, adesso, passiamo alla pratica e vediamo come usare alcuni degli strumenti sopraccitati per creare un disegno vettoriale molto semplice: questo esercizio ti sarà di aiuto per capire il funzionamento generale del programma.
Per prima cosa, seleziona lo strumento di tuo interesse (come ad esempio Strumento Rettangolo) e scegli il colore del contorno (se si tratta di una linea) o il colore di riempimento (se si tratta di una figura geometrica). Dopodiché traccia sul foglio di lavoro la linea o la forma geometrica scelta, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e rilasciandolo quando hai ottenuto la linea o la forma desiderata.
Se hai intenzione di modificare le dimensioni della forma che hai disegnato, richiama lo Strumento Seleziona dalla toolbar posta sulla sinistra, seleziona la forma o la linea di tuo interesse e trascina verso l'esterno o verso l'interno del disegno fatto, le frecce comparse a schermo, in base al risultato che vuoi ottenere. Ripeti poi i passaggi appena descritti per tutte le altre forme, linee e oggetti che desideri aggiungere al disegno.
Per modificare invece il colore di un oggetto, selezionalo e avvaliti della palette dei colori posta in fondo per applicare il colore di tuo interesse. Per applicare sfumature e altre modifiche cromatiche all'oggetto che hai aggiunto, invece, fai clic destro sulla forma stessa e seleziona la voce Riempimento e Contorni dal menu che compare.
Nel riquadro apertosi, clicca poi sulla scheda relativa all'elemento che vuoi modificare (es. Riempimento o Colore contorno), seleziona una delle tipologie di gradienti tra quelli disponibili (cliccando su uno dei quadratini presenti nel riquadro) e regola sfocatura e opacità tramite gli appositi slider.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sulla (X) posta in alto a destra per chiudere il box relativo alla modifica del riempimento e dei contorni dell'oggetto.
Trattandosi di un software per la grafica vettoriale, Inkscape ovviamente permette di lavorare anche su più livelli, cosa che può tornare utile per gestire al meglio tutti gli elementi e gli oggetti inseriti nel progetto al quale si sta lavorando (specialmente se è un progetto abbastanza articolato e complesso, com'è probabile che sia).
Per aggiungere un livello, apri il menu Livello e seleziona la dicitura Aggiungi Livello da quest'ultimo. Nel riquadro apertosi, fornisci poi il nome del livello nel campo di testo dedicato, seleziona la sua posizione mediante l'apposito menu a tendina (es. Sopra l'attuale, Sotto l'attuale o Un sottolivello dell'attuale) e clicca sul bottone Aggiungi.
Recandoti nel menu Livello e selezionando la voce Livelli e Oggetti hai la possibilità di gestire in tutto e per tutto i livelli, tramite il box comparso sulla destra. Infatti, puoi così rinominare i livelli (facendo clic destro su di essi e selezionando la voce Rinomina Livello dal menu successivo), spostarli in alto o in basso (trascinandoli mentre tieni premuto il tasto sinistro del mouse), bloccarli/sbloccarli (tramite l'icona del lucchetto), aggiungerne di nuovi più facilmente (mediante il pulsante +) ed eliminarli (facendo clic destro su uno di essi e selezionando Elimina Livello).
Tramite il menu Filtri, invece, puoi applicare vari filtri ed effetti agli oggetti presenti nel disegno che stai realizzando. Per riuscirci, tutto ciò che devi fare è selezionare l'oggetto di tuo interesse, aprire il menu Filtri e selezionare quello di tuo interesse (es. Colore, Distorsione, Ombre e aloni, Texture e così via).
Se, per esempio, hai intenzione di applicare un'ombreggiatura molto sfumata e leggera all'oggetto, recati nel menu Filtro > Ombre e aloni > Proietta ombra e, avvalendoti degli indicatori presenti nel riquadro apertosi, agisci sul raggio della sfocatura, sulla sua proiezione e tutti gli altri elementi, dopodiché clicca sul pulsante Applica per apportare le modifiche desiderate.
Una volta terminato il tuo disegno vettoriale con Inkscape, provvedi ovviamente a salvarlo. Per riuscirci, apri il menu File (in alto a sinistra) e seleziona la voce Salva come da quest'ultimo.
Nella finestra che si apre, assegna un nome al disegno, tramite il campo di testo posto in alto, seleziona la posizione in cui salvarlo e scegli anche il formato di output tramite il menu a tendina situato in basso (come ad esempio SVG, PDF e molti altri formati ancora).
Vista la complessità relativa all'uso di Inkscape, devi continuare a esercitarti per padroneggiare tutti gli strumenti del programma. Ci vorrà del tempo, ma vista la versatilità di questo software ne varrà sicuramente la pena.
Per questo motivo, ti invito a consultare anche i tutorial scritti e quelli video (in lingua inglese) che sono reperibili sul sito ufficiale del programma. Sono sicuro che anche queste risorse ti saranno utili per imparare a utilizzare appieno Inkscape.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.