Come usare Wikipedia
Wikipedia, la celebre “enciclopedia libera” realizzata grazie ai contributi volontari degli utenti, viene adoperata ogni giorno da milioni di persone per approfondire le conoscenze legate alle tematiche più disparate: dalla storia alla scienza, dalla geografia alla vita di personaggi famosi e l’elenco potrebbe continuare all’infinito.
Anche tu vorresti rivolgerti a Wikipedia per i tuoi studi e, perché no, dare il tuo contributo alla sua crescita, tuttavia ti sei avvicinato da relativamente poco tempo al mondo di Internet e ti farebbe piacere ricevere qualche “dritta” in merito. Nessun problema: nei prossimi paragrafi avrò modo di spiegarti non solo come usare Wikipedia per fare ricerche, ma anche come inserire una nuova voce nell’enciclopedia ed, eventualmente, come modificarne una già esistente.
Seguendo i miei consigli, dunque, potrai non solo usufruire del lavoro fatto negli anni dagli altri utenti, ma contribuire in prima persona allo sviluppo dell’enciclopedia online più famosa del mondo. Che ne dici? Sei pronto per iniziare? Sì? Ottimo: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, cerca di seguire in maniera attenta e scrupolosa le indicazioni che sto per darti. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Come usare Wikipedia per fare ricerche
- Come scrivere una nuova voce su Wikipedia
- Come modificare una voce su Wikipedia
- Come usare immagini su Wikipedia
- Come usare Wikipedia per tesi
Come usare Wikipedia per fare ricerche
Se sei giunto su questa guida sicuramente vorrai sapere come usare Wikipedia per fare ricerche: si tratta di un’operazione talmente semplice da fare che non ci sarebbe nemmeno bisogno di spiegartelo. Tutto ciò che devi fare per riuscirci, infatti, e collegarti alla pagina principale di Wikipedia o avviare la sua app per Android (disponibile anche su store alternativi, per gli smartphone che non possiedono i servizi di Google integrati) o iOS/iPadOS, scrivere il termine che intendi trovare nella barra di ricerca posta in alto e dare Invio (se stai usando il computer) oppure pigiare sul pulsante Cerca (se stai usando un dispositivo mobile).
A questo punto, se la voce che hai cercato è disponibile su Wikipedia, potrai leggere la pagina a essa dedicata. Per facilitare la consultazione delle voci, puoi fruttare un indice contenente i link ai vari paragrafi disponibili.
Da browser poi trovarlo sulla sinistra della pagina oppure, se non è visibile, puoi farlo comparire premendo sull’icona dell’elenco a punti accanto al nome della voce. Da app, invece, puoi premere direttamente sulla scheda dell’elenco, in basso a sinistra.
In alcuni casi, può capitare di non essere rimandati direttamente nella pagina dedicata a una voce, bensì a una pagina di disambiguazione: ciò avviene quando si cerca un termine che può avere più significati. In queste occasioni, per giungere sulla pagina corretta, devi individuare la voce di tuo interesse nella lista dei risultati che sono stati trovati e aprire il link che ti interessa. Hai visto com’è semplice fare delle ricerche su Wikipedia?
Come scrivere una nuova voce su Wikipedia
Desideri contribuire allo sviluppo di Wikipedia scrivendo una nuova voce all’interno della celebre enciclopedia online? Nessun problema, è semplicissimo. Non è nemmeno richiesta la registrazione obbligatoria, tuttavia questa aiuta molto, in quanto consente di esercitarsi su una pagina di prova personale (gli utenti non registrati possono esercitarsi su una pagina di prova pubblica, che può essere modificata da chiunque, quindi non è il massimo).
Ti segnalo, inoltre, che è possibile creare una nuova voce soltanto agendo dalla versione Web di Wikipedia e non tramite l’app ufficiale per smartphone e tablet. Detto questo, se vuoi registrarti a Wikipedia, non devi far altro che collegarti al sito dell’enciclopedia, cliccare sulla voce Registrati situata in alto a destra, inserire i tuoi dati nei campi di testo Nome utente, Password, Conferma password, Indirizzo di posta elettronica (raccomandato) e digitare il CAPTCHA che ti viene mostrato a schermo nell’apposito campo, per poi cliccare sul pulsante azzurro Crea la tua utenza, in modo da completare l’operazione.
Prima di scrivere una nuova voce, ti consiglio di cercare quest’ultima su Wikipedia, in modo da assicurarti che l’argomento in questione non sia stato ancora trattato sfruttando la barra di ricerca collocata in alto. Se la voce che vuoi scrivere non esiste puoi collegarti a questa pagina Web e seguire la procedura guidata di creazione: premi i tasti Inizia e Continua, poi scegli tra le opzioni che ti vengono proposte (come Non ho alcun legame con l’argomento o Sto scrivendo una voce su commissione), inserisci il titolo della voce e poi premi il tasto Crea, per aprire l’editor di testo della bozza. Dopodiché usa l’editor disponibile in Wikipedia (ti consiglio di usare quello visuale, visto che è più semplice da utilizzare) per creare la nuova pagina, formattare il testo, inserire link, immagini, ecc. Maggiori info qui.
In alternativa, se stai leggendo una voce esistente e al suo interno trovi un termine scritto in rosso, evidentemente non ci sono link di approfondimento a una pagina esistente su Wikipedia. Se vuoi dare il tuo contributo scrivendo una pagina riguardante la voce in questione, clicca sul link e, in maniera automatica, si aprirà l’editor per aggiungere la nuova voce all’enciclopedia.
Volendo, puoi verificare l’esistenza di una voce su Wikipedia anche tramite il suo URL: ti basta digitare l’URL https://it.wikipedia.org/wiki/nomedellapagina nella barra degli indirizzi del browser che stai usando e dare Invio. Se compare la dicitura Wikipedia in lingua italiana non ha ancora una voce con questo nome, puoi creare la pagina e scrivere la voce mancante cliccando sul link clicca qui, collocato accanto alla dicitura Per creare la tua pagina.
Nota: prima di scrivere e pubblicare una voce su Wikipedia, assicurati di aver letto e compreso le linee guida dell’enciclopedia per evitare di commettere errori e incorrere in problemi di vario genere. Potrebbe tornarti utile allo scopo anche la lettura dell’approfondimento in cui spiego come creare una pagina su Wikipedia e questa pagina Web di Wikipedia stessa.
Come modificare una voce su Wikipedia
Hai notato che una voce presente su Wikipedia ha bisogno di essere corretta o aggiornata? In tal caso, sappi che puoi modificare una voce già esistente in maniera piuttosto semplice. Tutto ciò che devi fare è cliccare sulla voce Modifica o Modifica wikitesto e modificare la pagina in modalità sorgente o visuale.
Una volta completato il lavoro di revisione e modifica della pagina, descrivi brevemente le modifiche fatte servendoti del campo di testo Oggetto, se necessario apponi il segno di spunta alla voce utile per segnalare le modifiche minori e clicca sul pulsante Pubblica le modifiche per portare a termine l’operazione.
Una procedura simile a quella appena descritta può essere eseguita anche dall’app di Wikipedia per dispositivi mobili: basta pigiare sul simbolo della matita posto accanto alla voce da modificare e, dopo aver apportato le modifiche al testo, premere sulla voce Prossimo posta in alto a destra (per due volte consecutive). Fatto ciò, bisogna rispondere alla domanda Come hai migliorato la voce? specificando le modifiche fatte , selezionare se è una modifica minore tramite l’apposita levetta e, infine, pigiare sulla voce Pubblica. Semplice, vero?
Come usare immagini su Wikipedia
Vorresti avere delucidazioni in merito a come usare immagini su Wikipedia, magari perché desideri sapere se puoi utilizzare un’immagine presente sull’enciclopedia e riutilizzarla sul tuo sito Web oppure perché vuoi sapere di quali aspetti tener conto prima di caricare una foto su di essa?
Per quanto riguarda il riutilizzo delle immagini presenti su Wikipedia, ti dico subito che ciò può avvenire soltanto per le immagini che non sono protette dal diritto d’autore (quindi quelle copyright free). Per verificare se un’immagine presente su Wikipedia è protetta o meno dal copyright, non devi far altro che cliccare su quest’ultima, così da visualizzarla a schermo intero, e verificare i termini legati ai diritti di riutilizzo in basso a destra.
In alcuni casi, le immagini sono utilizzabili liberamente (quando queste sono di pubblico dominio), in altri casi sono utilizzabili a patto che si specifichi il nome dell’autore tramite una nota di credito (solitamente bisogna fare ciò quando sono concesse sotto licenza Creative Commons), in altri casi ancora le immagini sono protette dal diritto d’autore e, quindi, non utilizzabili (salvo diversa indicazione da parte dell’autore della foto stessa).
Se, invece, vuoi caricare delle immagini su Wikipedia, devi accertarti che queste ultime non siano protette da copyright. A tale scopo può tornarti utile cercare immagini in portali come Pixabay e Unsplash, come ti ho già spiegato nella mia guida su come sapere se un’immagine è protetta da copyright. Ti consiglio, inoltre, di approfondire la tematica leggendo le linee guida che trovi su questa pagina di supporto di Wikipedia.
Come usare Wikipedia per tesi
Stai realizzando la tua tesi di laurea e hai avuto l’idea di sfruttare Wikipedia a tuo vantaggio? Non te lo consiglio e il motivo è molto semplice. Essendo realizzata da normali utenti è ovviamente soggetta a numerosi errori, come riporta anche il sito stesso "Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti. Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito. Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti."
Inoltre, non è molto amata dai professori universitari che prediligono fonti più attendibili e scientifiche. Tuttavia, se vuoi utilizzare comunque Wikipedia come punto di partenza (ma non come fonte, mi raccomando!) puoi fare ricorso alle note e alla bibliografia presenti nella voce che ti interessa, ricche di spunti per testi e articoli dedicati all’argomento.
Tutto quello che devi fare, quindi, è consultare la pagina dell’argomento di tuo interesse e, quando noti il numero di una nota, passaci sopra il cursore del mouse per visualizzare la nota integrale e la bibliografia corrispondente. In alternativa scorri la pagina verso il basso o premi sulla voce Note o Bibliografia dell’indice per visualizzare le relative sezioni.
Lì troverai sicuramente un gran numero di materiali da utilizzare per la tua tesi e da citare nella tua bibliografia. Nel caso in cui ti servissero ulteriori consigli per realizzare la tua tesi, ti consiglio di dare un’occhiata ai miei tutorial sui siti per la tesi di laurea e su come scrivere una tesi con Word.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.