Come usare Word sul cellulare
Per questioni lavorative o di studio, hai la necessità di utilizzare l'app di Word anche durante viaggi e spostamenti di vario genere. Si tratta, però, di una modalità operativa per te completamente nuova, e hai paura di non trovarti a tuo agio. Come dici? Le cose stanno esattamente così e, dunque, vorresti qualche indicazione più precisa su come usare Word sul cellulare? Nessun problema, sono qui proprio per darti una mano.
Innanzitutto, sappi che se hai già utilizzato il programma Word per PC ti troverai di fronte a un'interfaccia molto simile, anche se riadattata per i dispositivi mobili. Nello specifico, quella per smartphone è più compatta e ottimizzata per schermi piccoli, idonea per lo più a modifiche rapide e consultazione di documenti.
Quella per tablet, invece, di norma ha un layout orizzontale e spazioso con menu più completi, il che la rende più vicina all'esperienza desktop. Inoltre, come ti spiegherò nel dettaglio nei prossimi capitoli, alcune feature evolute vengono rese disponibili solo agli utenti che hanno sottoscritto un piano Microsoft 365. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro buona lettura!
Indice
Come usare Word sul telefono
Se sei interessato a capire come usare Word sul telefono, sarai sicuramente lieto di sapere che la relativa app per dispositivi Android (scaricabile anche da store alternativi per i device senza servizi Google) e iOS è del tutto gratuita. Basta solo creare un account Microsoft per poterla utilizzare e fruire liberamente dei 5 GB di spazio OneDrive inclusi.
La versione base dell'app include tutti gli strumenti essenziali necessari per la stesura e la revisione di un documento, ma se hai attivato un piano Microsoft 365, oltre a godere di un maggiore spazio di archiviazione, avrai la possibilità di usufruire di alcune funzioni avanzate, che non mancherò di evidenziarti nel corso della guida.
Una volta scaricata e installata, al primo avvio scegli innanzitutto se inviare o meno i dati facoltativi per favorire l'analisi sul funzionamento del servizio e prendi visione della schermata di presentazione, dopodiché esegui l'accesso con le credenziali del suddetto account.
Dopo aver completato il login, tramite il menu principale puoi aprire un documento già esistente dalla sezione Recenti, visualizzare eventuali elementi condivisi con te e, toccando la funzione Apri (l'icona della cartella), accedere ai file salvati nella memoria del tuo telefono o su uno spazio cloud collegato allo smartphone.
Eventualmente, qui puoi anche aggiungere una posizione non ancora censita agendo dall'apposita voce ivi presente, selezionando il servizio che la eroga al passaggio successivo. In tutti i casi, per entrare in modalità editing dovrai toccare il pulsante Modifica (l'icona della matita) posto sotto all'anteprima del documento.
Oltre a ciò, in questa fase puoi anche avviare la lettura ad alta voce, cambiare il layout (di stampa o sul dispositivo), mostrare le intestazioni, eseguire la condivisione del file e, mediante il menu Altro (l'icona dei tre puntini verticali o orizzontali), accedere alle funzioni di esportazione e stampa.
Per creare un nuovo documento, invece, fai tap sul simbolo [+] situato in alto a destra su Android e in basso al centro su iPhone, quindi seleziona l'opzione Documento vuoto se desideri partire da zero, oppure uno dei modelli proposti dal sistema adatto al progetto che hai intenzione di portare avanti (ad esempio, Brochure, Volantino, Diario e così via).
Dopo aver aperto o creato il documento, potrai sùbito iniziare a scrivere sul foglio digitale pigiando sul cursore e utilizzando la tastiera virtuale del tuo device che compare in basso. Per accedere agli strumenti di editing, che analizzeremo insieme più in dettaglio nei prossimi capitoli, sfiora l'icona della lettera A con una matita posta in alto.
La barra multifunzione mostrata consente infatti, utilizzando le frecce poste in alto a sinistra della stessa, di accedere ai vari menu dell'app, come Home, Layout, Inserisci e così via. Sulla destra, invece, è presente una sezione “fissa” che permette di annullare o ripetere l'ultima modifica (tramite le apposite frecce in avanti o indietro) e, sfiorando l'icona della lampadina, di trovare rapidamente comandi e funzioni, digitando nel campo di ricerca la relativa parola chiave.
Considera che ci sono alcune differenze fra l'interfaccia di Android e quella per iPhone. Ad ogni modo, sarà mia cura spiegarti come usare Word su Android piuttosto che su iOS, indicandoti di volta in volta le principali discrepanze grafiche e funzionali.
Formattazione del testo
Una volta aperta la barra degli strumenti, ti viene mostrata di default la scheda Home (puoi visualizzarla sulla sinistra), che consente in particolare di gestire la formattazione del testo e definire tipologia di carattere, ma anche struttura del paragrafo e stili.
Tutte le modifiche in questione possono essere applicate prima di iniziare la scrittura, impostando preventivamente il font (alcuni di questi vanno scaricati pigiando il rispettivo simbolo della nuvola), la sua dimensione, il colore e quant'altro mediante le apposite voci, o a posteriori, selezionando una porzione di testo tramite le maniglie che compaiono a seguito di un tap prolungato su un vocabolo. Noterai anche la presenza di un menu aggiuntivo che consente di selezionare tutto, tagliare, copiare e inserire un commento.
Oltre a ciò, scorrendo il menu Home verso il basso puoi definire l'allineamento del testo (destra, sinistra, centrato e giustificato), inserire elenchi puntati e numerati sfiorando la relativa funzione e gestendo le preferenze nell'apposita finestra, impostare un valore di interlinea differente o un rientro speciale nella sezione Paragrafo, e applicare uno stile (titolo, sottotitolo, citazione e così via) da quella denominata Stili.
La scheda Home non mostra differenze fra la versione gratuita e quella a pagamento con account Microsoft 365. Tutti gli strumenti per l'editing di base di un documento, come detto, sono infatti sempre garantiti.
Layout
Se hai necessità di impostare un layout specifico per ottenere un risultato ancora più professionale, dopo aver richiamato la barra degli strumenti con un tap sul simbolo della lettera A con una matita, tocca il menu Home (o comunque su quello attualmente in uso) e seleziona l'opzione Layout.
In questo modo, dunque, potrai modificare i margini del documento (scegliendo tra le opzioni presenti di default o inserendo margini personalizzati), definire l'orientamento (verticale o orizzontale), e le dimensioni (l'impostazione predefinita è A4, ma è possibile scegliere tra formato Legale, A3, A5 e altri).
Inoltre, questa sezione consente di applicare al bisogno più colonne, e definire il comportamento dell'editor di testo per quanto riguarda l'applicazione delle interruzioni di pagina e di sezione.
Inserimento immagini, tabelle e altro
I documenti possono essere migliorati anche mediante l'uso di immagini e tabelle. Per farlo, ti basta premere sul punto del documento in cui vuoi che questa compaia, fare tap sul menu Home e selezionare, tra le opzioni presenti, la voce Inserisci.
Una volta fatto ciò, premi sulla tipologia di elemento che desideri aggiungere. Se si tratta di una foto e utilizzi un dispositivo Android, ad esempio, premi sulla voce Immagini e scegli la relativa opzione: Foto se questa è già presente nella memoria del tuo smartphone, o Fotocamera se intendi scattarla seduta stante, fornendo i permessi per l'accesso alla relativa risorsa al passaggio successivo.
Quando visualizzi l'anteprima dell'immagine, sempre su Android tocca il simbolo del quadrato nella toolbar a destra per ridimensionarla, trascinando le ancore applicate al perimetro della stessa nella direzione desiderata. Al termine, sfiora il simbolo della spunta per confermare la modifica, quindi pigia il pulsante Fine.
In seguito, premendo sull'elemento potrai avvalerti di ulteriori strumenti di editing grafico per ritagliare l'oggetto, aggiungere effetti e stili, modificare le dimensioni e gestire la disposizione del testo rispetto all'immagine. Alcuni di questi sono visibili sfiorando il simbolo della freccia posto in basso a destra.
Su iPhone, invece, vedrai direttamente le voci Immagini e Fotocamera all'interno del menu principale. Una volta caricata l'immagine e premuta la funzione Aggiungi, visualizzerai direttamente la stessa sul foglio e potrai applicare le varie modifiche attraverso un menu del tutto simile, espandibile toccando il simbolo dei tre puntini orizzontali posto in basso a destra.
L'opzione Tabelle, invece, permette, dopo aver definito il numero di righe e colonne, di accedere a un ulteriore menu che da modo di aggiungerne altri, dividere, unire, adattare e ridimensionare le celle, utilizzare stili predefiniti, applicare uno sfondo, nonché gestire l'allineamento e la rotazione del testo. Per approfondire l'argomento, leggi la mia guida su come fare una tabella su Word.
Gli altri elementi che possono essere aggiunti mediante il menu Inserisci sono pagine vuote, documenti digitalizzati (tramite una comoda funzione OCR che si avvale della fotocamera per ricavare il testo inquadrato dalla stessa), forme, caselle di testo, collegamenti, commenti, intestazioni e piè di pagina, numero di pagina, equazioni, note a piè di pagina e note di chiusura.
Su iPhone, in aggiunta, è possibile accedere a una libreria di icone, immagini di archivio, e modelli 3D standard che includono emoji e diverse categorie di oggetti.
Disegno
Un'interessante funzione dell'app Word consiste nel poter disegnare tramite tocco o penna digitale. Questa, però, è fruibile solo selezionando preventivamente la vista Layout di stampa, operazione che, se ti trovi nella modalità di visualizzazione per dispositivi mobili, può essere compiuta toccando l'icona del foglio posta in alto a destra.
Una volta fatto ciò, dunque, premi sul menu attualmente in uso e seleziona la voce Disegno, quindi, se hai un dispositivo Android, scegli una modalità di interazione. L'opzione Disegna con mouse o tocco, ad esempio, la quale abilita automaticamente lo strumento Penna, permette di utilizzare il dito, un mouse collegato allo smartphone o un pennino digitale per tracciare scritte e schizzi sul foglio, selezionando anche il colore e lo spessore del tratto mediante le relative opzioni.
Lo strumento Evidenziatore, come puoi facilmente intuire, serve a evidenziare a mano libera scritte ed elementi presenti sul documento, mentre quello denominato Gomma tratto intero permette di cancellare intere porzioni di disegni.
Combinando anche la funzione Editor input penna assieme agli strumenti Disegna con mouse o tocco e Penna, infine, puoi usare alcuni movimenti naturali come il cerchio per selezionare, il barrato orizzontale per eliminare, una linea dritta tra parole per unirle, e una linea ondulata per segnare un vocabolo per la correzione.
Su iPhone, una volta selezionata la scheda Disegno premi sull'opzione Avvia input penna. Così facendo, compariranno gli strumenti che puoi utilizzare: la gomma, la penna nera o rossa e, infine, la matita. Non ti resta che selezionare quello di tuo interesse ed eseguire il tracciamento sullo schermo dello smartphone.
Revisione
Una volta redatto il tuo documento, puoi controllarlo e correggerlo mediante gli appositi strumenti presenti nella scheda Revisione. Dopo averla selezionata, tocca la funzione Controlla documento per avviare l'analisi dei problemi di ortografia e grammatica.
Pigiando sul relativo riepilogo, quindi, potrai scorrere gli errori (o presunti tali) rilevati dall'app uno per volta e, ove necessario, intervenire manualmente, sostituire la parola con uno dei suggerimenti proposti, o ignorare la segnalazione.
Oltre a ciò, il menu in questione offre le funzioni Leggi ad alta voce già vista in precedenza, Conteggio parole, Nuovo commento, e uno strumento per la visualizzazione delle revisioni precedentemente effettuate, con la possibilità di rifiutarle o accettare la versione definitiva.
Salvataggio, condivisione e altre funzioni
Per quanto riguarda il salvataggio del documento, devi sapere che questo avviene automaticamente a ogni modifica. Pigiando il simbolo [⋮] o […] che trovi in alto a destra nella schermata Modifica e toccando l'opzione Salva con nome, ad ogni modo, puoi cambiare la posizione e il nome del file in qualsiasi momento.
Tale menu offre anche altre importanti funzioni, come quella per condividere il file, visualizzare la cronologia delle modifiche, mandare in stampa il documento con un'eventuale stampante collegata al telefono, accedere alle impostazioni dell'account e abilitare la funzione Dettatura.
Per quanto riguarda quest'ultima, posizionando il relativo selettore su ON, durante la digitazione potrai visualizzare l'icona di un microfono (situata in basso a destra, sopra il tastierino virtuale) che, una volta premuta, ti consentirà di eseguire la trascrizione vocale delle parole pronunciate tramite uno strumento di riconoscimento vocale ottimizzato per la scrittura di documenti su Word.
Da notare che non si tratta, dunque, della funzione integrata nella tastiera virtuale, che non prevede comandi specifici per Word, come ti spiego meglio nella mia guida su come dettare su Word.
Copilot
Fra le integrazioni più interessanti messe a disposizione da Microsoft per gli account premium figura sicuramente la presenza di Copilot, l'intelligenza artificiale sviluppata dall'azienda di Redmond.
Per interagire con il relativo chatbot, una volta aperto il documento devi semplicemente fare tap sull'icona di Copilot (la spirale colorata che trovi in alto). Al primo avvio visualizzerai una breve presentazione del servizio, dopodiché potrai digitare le tue richieste nella finestra di chat posta in basso, o pronunciarle a voce pigiando prima l'icona del microfono ivi presente.
Ad esempio, potresti richiedere la traduzione del documento, o un riassunto dello stesso, oppure richiedere informazioni per completarne la stesura. Se sei interessato ad approfondire l'argomento e a esplorare le possibilità offerte da questo prezioso strumento, ti raccomando la lettura del mio tutorial su come funziona Copilot.
Come usare Word sul tablet
Se vuoi scoprire come usare Word sul tablet, considera che l'interfaccia dell'app in questione ricalca quella della versione desktop. Pur mantenendo un aspetto generale molto simile, tuttavia, offre un set di funzionalità più limitato rispetto a quest'ultima.
Considera, poi, che alcuni modelli di tablet Android, dotati ad esempio di uno schermo molto piccolo, oppure con versioni meno recenti del sistema operativo, o ancora equipaggiati con un hardware limitato, potrebbero non supportare la versione ottimizzata per tablet e rimandare al download di quella per smartphone.
Ricorda anche l'app in questione è gratuita per dispositivi con schermo fino a 10.1 pollici. Se il tablet supera questa dimensione, è necessario sottoscrivere un abbonamento a Microsoft 365, con prezzi a partire da 10 euro al mese, il quale sblocca anche alcune funzionalità avanzate, come quelle basate sull'IA.
Tornando al layout della versione per tablet, in sostanza avrai quindi a disposizione un menu principale con le voci analizzate nei capitoli precedenti, ovvero Home, Inserisci, Disegno, Layout, Revisione e Visualizza che, dunque, richiamano la relativa barra degli strumenti sottostante.
In alto a sinistra troverai i comandi per annullare l'ultima operazione o ripristinarla, mentre in alto a destra sono riportati gli strumenti di ricerca, modifica della visualizzazione, esportazione e, ove disponibile, anche Copilot. In basso, infine, si aprirà la tastiera virtuale per la digitazione e la dettatura dei contenuti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.