Come usare World Edit
Minecraft, il celebre videogioco sandbox sviluppato da Mojang, ti ha sempre attirato molto per via della possibilità di costruire pressoché qualsiasi tipo di oggetto e struttura al suo interno. Tuttavia, la costruzione dei progetti più complessi può richiedere molto tempo e ti piacerebbe, dunque, trovare un modo per velocizzare il tutto. A tal proposito, hai sentito parlare di World Edit, una popolare mod che consente proprio rendere più rapide alcune azioni all’interno di Minecraft, ma non hai ben capito come avvalertene.
Beh, se le cose stanno così, non devi preoccuparti: in questo tutorial ti spiegherò, infatti, come usare World Edit e come sfruttare gli strumenti presenti al suo interno per velocizzare la realizzazione di vari progetti in Minecraft. Lo so: a primo acchito, la mod WorldEdit non ti sembra molto semplice da usare, ma devi sapere che in realtà basta comprendere le sue dinamiche per padroneggiarla a dovere.
Che ne dici allora? Sei pronto per dare vita rapidamente a mirabolanti strutture mediante la mod WorldEdit di Minecraft? Sì? Perfetto. A questo punto, prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica le indicazioni che trovi qui sotto, grazie alle quali potrai muovere i tuoi primi passi con WorldEdit. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come usare World Edit, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa mod.
Ebbene, WorldEdit è una delle mod, ovvero delle modifiche al gioco base, più popolari per Minecraft, l’iconico videogioco sandbox sviluppato da Mojang. Pensa che la prima uscita della mod risale al 28 settembre 2010. Insomma, ne è passata di acqua sotto i ponti, ma ancora se ne parla molto!
La popolarità di questo contenuto realizzato dalla community è cresciuta esponenzialmente perché il suo principale obiettivo è quello di assistere il giocatore nella creazione delle strutture. In parole povere, grazie a WorldEdit si può creare di tutto con l’accesso a innumerevoli possibilità e funzioni come il copia e incolla.
In ogni caso, dare una singola definizione a WorldEdit risulta molto difficile, viste le miriadi di possibilità offerte da questa mod. Questo tutorial è qui proprio per mostrarti le potenzialità di questo contenuto, spiegandoti come installarlo e come usare i suoi comandi principali. Buon divertimento!
Come installare WorldEdit su Minecraft
Dopo averti spiegato in cosa consiste WorldEdit, ritengo sia arrivato il momento di passare all’azione e installare questa mod. Ti ricordo che essa è compatibile solo con l’edizione Java di Minecraft per PC.
Le release di quest’edizione del gioco compatibili con la mod sono diverse e vanno dalla 1.7.10 fino alle versioni più recenti (1.21.4, ad esempio). Non dovresti, insomma, riscontrare troppi problemi in termini di compatibilità. Non manca inoltre la possibilità di utilizzare la mod con versioni di Minecraft molto apprezzate dalla community, come la 1.12.2. In questa sede, però, mi servirò della ben più recente versione 1.21.4 per farti un esempio pratico in merito all’installazione. Se disponi di una build del gioco non compatibile, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come cambiare versione di Minecraft.
Per il resto, i creatori della mod affermano che WorldEdit è compatibile con strumenti come NeoForge, Forge, Fabric, Bukkit, Spigot, Paper e Sponge. Nel mio caso ho deciso di utilizzare il primo, in quanto tra i più popolari (nonché un fork di Forge), nonché il profilo che in genere viene utilizzato per installare le principali mod moderne (e le ultime versioni .
Ti ricordo che, per scaricare NeoForge, ti basta collegarti al sito Web del progetto e fare clic sul pulsante Latest NeoForge Installer. In alternativa, puoi fare clic sul riquadro For Other Versions, così da espandere la lista delle versioni dello strumento disponibili al download, dopo aver premuto sul tasto Click here to go to the version list. In ogni caso, otterrai un file .jar, compatibile ovviamente con Java.
Una volta aperto quest’ultimo, seleziona l’opzione Italiano in basso a destra, assicurati che sia spuntata la voce Installa client in alto e fai clic sul tasto Procedi, in basso a sinistra. Attendi dunque che vengano completate tutte le operazioni del caso, chiudendo poi la finestra premendo sul tasto OK.
Successivamente, collegati al portale CurseForge e seleziona la versione della mod più recente (ovviamente compatibile con NeoForge). Dopodiché premi sul tasto Download in alto a destra, confermando poi la tua volontà facendo clic sul pulsante Download File. Così facendo, otterrai il file worldedit-[versione].jar, che potrai poi spostare nella cartella delle mod.
Su Windows quest’ultima si trova nel percorso C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods
, mentre su macOS devi raggiungere ~/Library/Application Support/minecraft/mods
. Potrebbe essere necessario attivare la visualizzazione dei file nascosti per riuscire a raggiungere questi percorsi.
Una volta posizionato il file .jar, il gioco è fatto. Ti basta, infatti, avviare il Minecraft Launcher, selezionare il profilo NeoForge dall’apposito riquadro presente in basso a sinistra e premere sul pulsante GIOCA, dando eventualmente conferma della tua volontà premendo di nuovo sul tasto Gioca. In seguito, avviando una partita in modalità Creativa, potrai utilizzare la mod senza problemi.
Come usare World Edit su Minecraft
Adesso che hai installato sul tuo PC la mod World Edit, direi che è giunta l’ora di comprendere come puoi utilizzarla effettivamente. Di seguito trovi tutti i dettagli del caso relativi alla versione Java per computer del gioco, ma nella parte finale della guida mi soffermerò rapidamente anche sulla più intricata questione Bedrock.
Come usare World Edit su Minecraft Java
Come dici? Hai capito come installare la mod ma non sai come usare World Edit in dettaglio? Nessun problema, ti spiego subito i principali comandi disponibili!
Una volta entrato in partita in modalità Creativa, dunque con comandi attivi, premi il pulsante T della tastiera e digita il comando /worldedit help
. Così facendo, vedrai se tutto è stato svolto correttamente. Infatti, in caso affermativo, comparirà una schermata introduttiva a sinistra dello schermo.
A questo punto, recati in un punto con diversi blocchi liberi, in modo da creare velocemente una struttura di prova. Premi, dunque, il pulsante E della tastiera, in modo da accedere all’inventario, e sposta nei blocchi in basso un blocco di sabbia e un’ascia di legno (puoi cercare gli elementi mediante l’icona della bussola presente in alto a destra).
L’ascia di legno serve da selettore dell’area, mentre i blocchi di sabbia consentono di decretare le dimensioni della struttura e il materiale di cui è fatta. Posiziona, dunque, una pila di blocchi di sabbia dell’altezza di cui vuoi la tua struttura e un singolo blocco distanziato.
Adesso, premi il pulsante T della tastiera, digita il comando /toggleeditwand
e dai Invio. Prendi dunque in mano l’ascia di legno, apri di nuovo la chat con il tasto T e dai il comando /tool selwand
, così da abilitarla come selettore. Ora utilizza il tasto sinistro del mouse sopra al blocco di sabbia più alto, in modo da impostare la prima posizione da cui parte la struttura. Se tutto è stato svolto correttamente, in basso a sinistra comparirà la scritta Prima posizione impostata.
Successivamente, spostati sul singolo blocco di sabbia che avevi posizionato in precedenza e, sempre con l’ascia di legno in mano, premi il pulsante destro del mouse. Se tutto è stato svolto correttamente, comparirà a schermo la scritta Seconda posizione impostata.
Perfetto, ora non ti resta che premere il pulsante T della tastiera, digitare il comando //set sand
e vedrai che “magicamente” la struttura di sabbia verrà completata da sola. Ovviamente è possibile fare questo con ogni tipo di blocco: basta sostituire nel comando il nome in inglese del materiale.
Arrivato a questo punto, avrai già intuito le potenzialità della mod: non devi più creare le strutture blocco per blocco, ma puoi rendere molto più rapida la procedura. In ogni caso, ora che hai un’area creata con WorldEdit, puoi sbizzarrirti in termini di personalizzazione. Ad esempio, puoi cambiare in un nanosecondo la tipologia di materiale utilizzato mediante un comando come //set stone
(per la pietra) oppure //set sponge
(per la spugna), giusto per farti qualche esempio.
Puoi inoltre spostare la struttura dove vuoi. Ti consiglio, ad esempio, di provare a utilizzare il comando //move 1
per spostarla di un blocco nella direzione dell’avatar. Non manca la possibilità di creare rapidamente un tetto di un certo materiale, ad esempio utilizzando il comando //overlay sand
(per la sabbia). A questo punto, ti consiglio di provare a utilizzare il comando //expand 1
e riusare di nuovo //set sand
. Vedrai che la tua struttura si allargherà.
Adesso, è arrivato il momento di vedere un altro dei punti di forza della mod. Ti consiglio di spostarti in un altro luogo vuoto e di costruire, ad esempio, una pila di 4 blocchi di tronchi della giungla.
A questo punto, prendi l’ascia di legno in mano e premi il pulsante sinistro del mouse sopra al blocco più alto e il pulsante destro del mouse sopra al blocco più basso. Utilizza, dunque, il comando //copy
(per copiare l’elemento), spostati indietro e utilizza il comando //paste
(per incollarlo). Vedrai che comparirà un’altra colonna identica a quella che hai creato in precedenza.
Perfetto, hai imparato a utilizzare la funzionalità copia e incolla di WorldEdit. Questa possibilità è una delle più utili della mod, in quanto ti consente di velocizzare di molto la creazione di strutture con pattern che si ripetono. Inoltre, ti permette di duplicare al volo elementi complessi come le statue.
Imparata questa funzionalità, è bene dare un’occhiata anche all’ambiente. Spostati, dunque, in un altro posto libero, sempre con la tua ascia di legno in mano, e trova un luogo in cui ci sia molta erba. Trovato il luogo adatto, premi il tasto sinistro del mouse su un blocco d’erba, spostati indietro, e utilizza il pulsante destro del mouse su un altro blocco d’erba, in modo da impostare le due posizioni. Adesso, utilizza il comando //flora 100
(100 è la densità) e vedrai che avrai “ripopolato” la zona che hai selezionato.
Infine, un ultimo comando che ti consiglio di utilizzare, magari selezionando un’altra area, è //forest TREE 100
(100 è la densità). Così facendo, vedrai comparire degli alberi. Insomma, in parole povere WorldEdit consente di fare il bello e il cattivo tempo su Minecraft, modificando a 360 gradi e in modo rapido l’ambiente di gioco, dalla costruzione delle strutture ai biomi.
Ovviamente, i comandi che ti ho illustrato sono solo le basi di WorldEdit, ma la mod permette di fare molto di più. Se vuoi approfondire al meglio questo contenuto creato dalla community, puoi fare riferimento alla wiki di WorldEdit (in inglese), fonte inesauribile di informazioni in merito alla mod.
Giusto per farti altri esempi concreti, WorldEdit permette di ruotare le strutture, cambiare il bioma di un’area, “naturalizzare” una zona, costruire rapidamente delle piramidi e molto altro. Insomma, non è un caso che WorldEdit sia molto apprezzata dagli utenti di Minecraft.
Se vuoi approfondire i comandi disponibili, ti consiglio di dare un’occhiata nello specifico a questa pagina (in inglese) o utilizzare il già citato comando /worldedit help
direttamente all’interno del gioco.
Come usare World Edit su Minecraft Bedrock
Come dici? Dopo aver visto le grandi potenzialità della mod per la versione Java, ti stai chiedendo come usare World Edit su Minecraft per PS4 o in generale come usare World Edit su Minecraft Bedrock Edition? Lo capisco, dato che questa versione del gioco, disponibile per PC Windows 10/Windows 11, dispositivi mobili e console, è ormai particolarmente diffusa tra gli appassionati di Minecraft.
In questo caso, però, per quanto esistano dei pacchetti addon che cercano di ricostruire in modo sperimentale alcune delle funzioni dell’originale mod World Edit, quest’ultima non è disponibile per la versione Bedrock. Va detto, inoltre, che purtroppo nel corso degli anni i malintenzionati hanno più volte puntato alla versione per dispositivi mobili di Minecraft per cercare di diffondere codice malevolo mediante file non ufficiali.
Il gioco, insomma, potrebbe non valere la candela, motivo per cui ti consiglio di soffermarti solo sul Marketplace interno alla Bedrock Edition per installare contenuti extra in questo contesto. Se la questione risulta di tuo interesse, ti consiglio in ogni caso di fare riferimento alla mia guida su come installare le mod su Minecraft Bedrock.
Per il resto, visto che sei un appassionato del titolo di Mojang, mi sento di consigliarti di dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, dove puoi trovare molti altri tutorial che potrebbero interessarti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.