Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come uscire dalla Black List TIM

di

Come forse già sai, su tutte le SIM TIM è attivo di default il blocco preventivo dei servizi in abbonamento non richiesti (conosciuti anche con l'acronimo VAS, Value Added Service), e questo fa sì che il tuo numero sia inserito nella cosiddetta “lista nera” di TIM. Così facendo, eviti di attivare inconsapevolmente i servizi in abbonamento a cui, purtroppo, andavano incontro molti utenti.

Recentemente, però, ti sei chiesto se l'operazione sia in qualche modo reversibile e in caso affermativo come uscire dalla Black List TIM. Ebbene, la risposta è affermativa e ti garantisco che disattivare il blocco preventivo dei servizi in abbonamento è davvero semplice. Prima di procedere, però, pensaci bene: uscendo dalla Black List TIM potresti incorrere nell'attivazione involontaria di servizi a pagamento. Poi non dirmi che non ti avevo avvisato!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso mostrarti più dettagliatamente come contattare TIM sia per telefono che tramite i canali di assistenza social messi a disposizione degli utenti. Ti va? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, segui passo-passo le “dritte” che ti darò nelle righe successive e vedrai che riuscirai a portare a termine la tua “impresa” odierna senza il benché minimo problema. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Info preliminari

Prima di entrare nel vivo della questione è bene che io ti spieghi un po' meglio com'è attualmente la situazione dei VAS. A seguito della Delibera AGCom 10/21/Cons, i servizi in abbonamento non sono più erogati da TIM, sostituiti unicamente da quelli one shot (che, cioè, vengono pagati una volta sola).

Tuttavia, è possibile procedere con l'acquisto dei cosiddetti servizi a contenuto digitale di terze parti (Carrier billing) che possono essere acquistati tramite il credito della SIM TIM sugli store digitali presenti nei telefoni (con Play Store di Google o App Store di Apple). In questo caso, per procedere con la loro attivazione, è necessario effettuare un'esplicita procedura di scelta del metodo di pagamento sul proprio smartphone, onde evitare addebiti indesiderati, dove si esplicita la propria volontà di utilizzare il credito come mezzo di pagamento.

Per maggiori informazioni su come impostare il credito residuo come metodo di pagamento negli store digitali ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina Web di TIM dedicata ad Android e a quest'altra pagina Web dedicata ad Apple.

In questo caso, quindi, il tuo numero non è inserito di default nella Black List di TIM, ma è necessario attivare il credito come metodo di pagamento per procedere con l'acquisto di abbonamenti in app sfruttando questo particolare tipo di pagamento (alternativo a carte di credito, Google Pay ecc.).

Contattare TIM telefonicamente

119 TIM

Se desideri sapere come uscire dalla Black List TIM, per quanto riguarda i veri e propri servizi premium one shot di TIM, sappi che puoi procedere contattando direttamente l'assistenza telefonica dell'operatore: non appena riuscirai a metterti in contatto con un consulente “in carne e ossa” non dovrai fare altro che esplicare la tua richiesta ed eventualmente seguire le istruzioni che ti verranno fornite dal consulente stesso.

Per contattare l'assistenza telefonica di TIM, componi il numero 119 nel dialer del tuo cellulare e ascolta attentamente le indicazioni della voce guida, così da sapere la combinazione numerica corrente tramite la quale poter parlare con il primo operatore disponibile.

Nel momento in cui scrivo, dopo aver ascoltato il messaggio introduttivo al servizio di assistenza telefonica, devi pigiare sul pulsante 4 (che corrisponde alla richiesta di assistenza per i servizi commerciali, tecnici e amministrativi), poi sul pulsante 2 e infine sul pulsante 6, per parlare con il primo consulente disponibile. Maggiori info qui.

Dal momento che TIM potrebbe variare in qualsiasi momento l'ordine della combinazione numerica da seguire per parlare con un consulente, ti invito comunque a seguire scrupolosamente le indicazioni della voce guida, così da evitare di perdere inutilmente del tempo a seguito di eventuali errori. Non appena avrai modo di esporre “a voce” la tua richiesta, esplica al consulente con cui verrai messo in contatto la volontà di togliere il tuo numero dalla Black List TIM, disattivando così il blocco preventivo dei servizi in abbonamento e poi segui le istruzioni che eventualmente ti fornirà l'operatore per procedere in tal senso.

Ti rammento che il servizio di assistenza telefonica di TIM è sempre attivo: puoi chiamare dal lunedì alla domenica e in qualsiasi orario tu desideri. La chiamata è gratuita, purché venga effettuata da un numero di cellulare o di rete fissa TIM.

Usare l'app MyTIM

MyTIM

Il metodo forse più veloce per uscire dalla Black List di TIM consiste nell'utilizzare l'app per dispositivi mobili MyTIM, scaricabile gratuitamente tramite il Play Store di Android (ma anche tramite gli store alternativi, nel caso in cui il telefono non disponga dei servizi di Google) o l'App Store di iOS.

Per procedere, quindi, avvia l'app e se necessario effettua l'accesso con il tuo account TIM. Nel caso in cui non disponessi ancora di un account ti consiglio di dare un'occhiata al mio tutorial su come registrarsi su TIM, dove troverai la procedura da seguire sia tramite app sia tramite browser (da quest'ultimo, tuttavia, non è possibile procedere con la disattivazione del blocco).

Una volta all'interno della schermata principale di MyTIM, fai tap sull'icona dei quattro quadrati collocata in basso a destra e premi sull'opzione Linea dal menu che visualizzi.

Nella nuova schermata comparsa premi sulla scheda Gestisci, poi fai tap sulla voce Blocco servizi a pagamento, sposta la levetta accanto alla voce Blocco servizi a contenuto su OFF e fai tap tasto Salva, per rendere effettive le modifiche. In questo modo avrai tolto il blocco automatico dei servizi a pagamento. Semplice, vero?

Recarsi in un centro di assistenza TIM

Mappa dei centri TIM

Concludo questa guida dicendoti che puoi effettuare la richiesta di disattivazione del blocco preventivo dei servizi in abbonamento semplicemente recandoti in un centro di assistenza TIM e avanzando la tua richiesta a uno dei consulenti presenti in negozio.

Per scoprire dove si trova il centro TIM più vicino a te, clicca qui per collegarti alla pagina del sito TIM per cercare i centri dell'operatore dislocati su tutto il territorio nazionale, offri il consenso per il rilevamento della posizione oppure digita manualmente il nome della tua città nel campo Indirizzo collocato sulla sinistra della pagina e premi sul risultato ottenuto.

Dopo aver effettuato la ricerca, potrai visualizzare i negozi TIM e i negozi autorizzati direttamente sulla mappa collocata sulla destra e, cliccando sul segnaposto corrispondente, anche i recapiti e l'indirizzo. A questo punto, non dovrai fare altro che recarti nel negozio più vicino e chiedere a uno dei consulenti disponibili di fornirti assistenza in merito alla disattivazione preventiva dei servizi in abbonamento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.