Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere i pagamenti sul sito INPS

di

Hai presentato una richiesta per una prestazione presso l'INPS e vorresti verificare l'erogazione e l'avvenuto pagamento della stessa, magari della cassa integrazione oppure dell'assegno di inclusione. A questo proposito, ti sei recato sul sito dell'istituto in questione ma, non avendoci mai avuto a che fare prima, non hai idea di come muoverti per visualizzare lo stato dei pagamenti erogati.

Come dici? È proprio così? Non ti preoccupare: sono qui per aiutarti. In questa guida, infatti, ti indico come vedere i pagamenti sul sito INPS, illustrandoti passo per passo la procedura da seguire per accedere al tuo fascicolo previdenziale e avere accesso a tutte le informazioni di cui hai bisogno: le richieste presentate, le dichiarazioni NASpI, le pensioni e l'assegno di inclusione.

Tutto ciò che devi fare è prenderti alcuni minuti da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti guido, passaggio dopo passaggio, nel sito dell'INPS, per trovare così insieme soluzioni a ogni problema. Detto questo, non posso che augurarti una buona lettura!

Indice

Come accedere al sito INPS

Il procedimento per accedere a INPS

Prima di poter visualizzare i pagamenti, devi sapere come accedere al sito INPS. Prima di tutto, devi recarti sulla pagina principale e cliccare, in alto a destra, sulla voce Accedi. A questo punto, devi scegliere la modalità di accesso. Ti ricordo che non è più possibile utilizzare il PIN, con la sola eccezione di quelli rilasciati ai cittadini che risiedono all'estero e che non dispongono di un documento di riconoscimento italiano.

Questo significa che gli unici modi per fare accesso al sito INPS sono quelli attraverso SPID, CIE, CNS ed eIDAS. Partiamo dal primo, quello tramite SPID. Clicca sulla voce SPID e successivamente premi sul pulsante Entra con SPID. Scegli il gestore della tua identità digitale e completa l'accesso inserendo le tue credenziali.

Se, invece, vuoi entrare nel sito INPS con la tua CIE (la carta d'identità elettronica), non devi far altro che premere sulla voce CIE e poi sul bottone Entra con CIE. A questo punto, devi completare gli spazi vuoti con il numero CIE o il codice fiscale o la tua email e la password; puoi anche inquadrare il QR Code con l'app CieID. Non dimenticare di munirti del lettore o dello smartphone con chip NFC e i relativi PIN.

Il procedimento per accedere al sito INPS con CIE

Simile è il procedimento di accesso tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Premi sulla voce CNS, inserendo la CNS nel lettore di smart card o nella porta USB. Premi, ora, il pulsante Procedi e seleziona il certificato di autenticazione contenuto nella CNS; quindi clicca sul bottone OK. A questo punto, inserisci il PIN e premi sul pulsante Prosegui.

A chi è rivolto, invece, l'accesso attraverso eIDAS? A tutti coloro che devono effettuare l'autenticazione al sito INPS da uno Stato membro europeo: possono così utilizzare la propria identità digitale anche fuori dai confini italiani.

Se ti trovi lontano dalla tua città, ma pur sempre in Europa, non devi far altro che cliccare sulla voce eIDAS, premere sul pulsante Login with eIDAS, scegliere la tua nazionalità, prendere nota dell'informativa della privacy e fare clic sul bottone Next step. Inserisci le tue credenziali e premi su Continua. Segui poi l'intera procedura di riconoscimento, che varia da stato a stato.

Come vedere i pagamenti del sito INPS

Il Cassetto Previdenziale Cittadino dell'INPS

Adesso che hai effettuato l'accesso, non ti resta che scoprire come vedere i pagamenti sul sito INPS. Prima di tutto, nella pagina MyINPS, che trovi proprio davanti a te, fai clic sulla voce Lavoro in alto e seleziona Fascicolo previdenziale del cittadino dal menu che si apre. Per maggiori approfondimenti, clicca qui.

Il Fascicolo previdenziale consente di gestire la posizione contributiva e previdenziale, le certificazioni sanitarie e reddituali. Premi, ora, sul pulsante Utilizza strumento. Puoi consultare, in questo modo, tutti i dati a te relativi nel Cassetto Previdenziale Cittadino.

Ora che hai individuato questo fascicolo, possiamo tranquillamente passare alla fase successiva, quella che prevede di controllare i pagamenti.

Come vedere i pagamenti NASpi sul sito INPS

La lista pagamenti del Cassetto Previdenziale Cittadino dell'INPS

Ora che ti trovi nella pagina del Cassetto Previdenziale Cittadino, premi, sul menu posto a sinistra, sulla voce Prestazioni.

Successivamente, fai clic sull'opzione Pagamenti, per poter controllare quelli NASpi. A questo punto, si apre la sezione Lista dei pagamenti, ordinati per anno e tipo. Premi, allora, sulla freccia verde di uno dei pagamenti per consultare tutti i dettagli della prestazione: trovi, qui, la data valuta, la sede, l'importo, la causale, l'ufficio pagatore e le note.

Il pagamento di tuo interesse è indicato come Disoccupazione non agricole. Alla sua destra, come ti ho anticipato, trovi i dettagli del pagamento, l'importo totale accreditato durante l'anno e il relativo numero di certificato.

Come vedere i pagamenti della cassa integrazione sul sito INPS

Vedere il pagamento della cassa integrazione

Se, invece, desideri consultare i dati relativi al pagamento della cassa integrazione, anche in questo caso puoi effettuare l'operazione con semplicità dal Fascicolo previdenziale, seguendo la stessa procedura vista poc'anzi.

Una volta aperto il Fascicolo previdenziale, puoi verificare l'avvenuto pagamento e l'importo della cassa integrazione individuando la voce CIG accanto a quella Prestazione, nella riga della tabella corrispondente all'anno di erogazione.

Fai dunque clic sulla voce Prestazione per aprire la scheda con tutti i relativi dettagli: l'Agenzia INPS, l'importo pagato, la prestazione, la data di disponibilità, l'ufficio pagatore, il periodo di riferimento e, infine, l'integrazione salariale con la relativa riduzione.

Anche in questo caso, nella sezione Note, è possibile cliccare sul nome del documento per ottenere ulteriori informazioni: il beneficiario, il numero della domanda, l'importo ANF e il pagamento netto.

Come vedere i pagamenti TFR sul sito INPS

I pagamenti del TFR sul sito INPS

Anche per vedere i pagamenti del Trattamento di fine rapporto (TFR), è possibile affidarsi al Fascicolo previdenziale: seguendo la stessa procedura di accesso indicata per NASpi e cassa integrazione, una volta aperto il fascicolo, è sufficiente fare clic sulla voce Prestazioni del menu e successivamente su quella Pagamenti per verificarne l'erogazione e tutti i relativi dettagli.

Se, però, non dovessi trovare il pagamento TFR con la procedura standard, ti consiglio di seguire questi pochi passaggi.

Prima di tutto, recati sul portale TFR e premi sul pulsante Accedi all'area tematica. A questo punto, fai clic sulla voce Seleziona del box Cruscotto accantonamenti TFR.

Come vedere i pagamenti ADI (ex reddito di cittadinanza) sul sito INPS

Come vedere i pagamenti sul sito INPS

L'ADI (assegno di inclusione) ha preso il posto del reddito di cittadinanza in qualità di sostegno alle famiglie economicamente fragili.

Se ti stai chiedendo se è possibile anche controllare i pagamenti ADI sul sito INPS, la risposta è negativa. Ma ci sono altri modi per poterlo fare. Il primo è quello di recarti personalmente in ufficio postale o in un ATM Postamat, come ti ho spiegato nel dettaglio in un'altra guida.

Se, invece, non hai nessuna intenzione di uscire di casa, puoi chiamare tranquillamente il numero verde 800.666.888 (telefonata totalmente gratuita per l'Italia) oppure il numero +39.06.4526.6888 da cellulare o dall'estero (il costo della chiamata varia a seconda del piano tariffario). Puoi anche contattare direttamente un operatore Poste Italiane per richiedere maggiori informazioni.

Digita uno di questi numeri e avvia la chiamata. Digita il tasto 1 e poi il tasto 2, per poter così consultare i pagamenti dell'assegno d'inclusione, facendo attenzione a inserire correttamente le 16 cifre della tua carta.

Come vedere il rimborso 730 sul sito INPS

La procedura per vedere il rimborso 730 INPS

E se invece desideri controllare il rimborso 730 sul sito INPS, come devi fare? Niente di più semplice! Dopo aver fatto accesso al sito, come ti ho spiegato nei capitoli precedenti, scrivi Assistenza fiscale 730 nella barra di ricerca e seleziona Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino. Dopodiché, premi sul bottone Utilizza il servizio.

Adesso, davanti a te, hai la pagina dedicata ai conguagli derivanti dalle dichiarazioni 730 che INPS riceve dall'Agenzia delle Entrate, ma anche la variazione o l'annullamento della seconda rata di acconto IRPEF e/o Cedolare Secca.

Seleziona, poi, l'annualità del menu a tendina, quello posto in alto a sinistra, e fai clic sul pulsante Avanti. Puoi scaricare tutti i risultati come file PDF (ti ho già spiegato come scaricare 730 precompilato) e, se desideri approfondire, non devi far altro che leggere la mia guida dedicata al rimborso 730.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.