Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere il valore delle carte Pokémon

di

Sistemando casa, hai trovato diverse carte Pokémon che avevi iniziato a collezionare anni fa. Questo ritrovamento ti ha catapultato in un viaggio nostalgico: ogni carta evoca ricordi di battaglie emozionanti, scambi con amici e quei pomeriggi trascorsi a sfogliare cataloghi per scoprire quali fossero le più ambite. C'è però anche un altro pensiero che ti attraversa la mente: quali di queste saranno le più preziose? Esiste un modo per calcolarne il valore?

Beh, amico mio, lascia che ti dica che le carte che hai in mano, oltre al valore sentimentale, potrebbero avere anche un valore monetario. E con il crescente interesse per il mercato delle carte da gioco collezionabili, capire come vedere il valore delle carte Pokémon è diventato più semplice che mai. Infatti, grazie a portali specializzati, puoi confrontare le valutazioni in tempo reale e capire quali carte meritano attenzione e potrebbero riservarti interessanti sorprese.

Come dici? Non vedi l'ora di cominciare? Allora lasciamo da parte le chiacchiere e vediamo subito come si fa a valutare il tuo "tesoro di carte". A me non resta che augurarti buona fortuna e farti un grande bocca in lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

come calcolare il valore delle carte Pokemon

Prima di scoprire come vedere il valore delle carte Pokémon attraverso soluzioni specializzate, come siti e app, ritengo che tu debba conoscere in linea generale su cosa si basa la valutazione di queste carte collezionabili. Ci sono infatti diversi fattori da considerare quando si deve valutare una carta Pokémon, tra cui le condizioni fisiche della carta, la rarità e la domanda del mercato.

Un buon punto di partenza per capire il valore delle carte Pokémon è esaminare le condizioni fisiche delle carte. Le carte in ottime condizioni, senza pieghe o graffi, tendono ad avere un valore più alto. Difatti, la maggior parte dei servizi di valutazione delle carte utilizzano le seguenti sigle per valutare le condizioni fisiche delle carte Pokémon.

  • NM/M (Near Mint/Mint): nuove o quasi perfette, senza graffi o segni di usura.
  • SP (Slightly Played): leggeri segni di usura, ma in buone condizioni generali.
  • MP (Moderately Played): usura moderata, con difetti evidenti come angoli consumati o pieghe leggere.
  • PL (Played): segni evidenti di usura e danneggiamento, come graffi più profondi, pieghe o altri segni simili.
  • PO (Poor): molto danneggiata, con graffi profondi, pieghe e altri difetti significativi; generalmente considerata non giocabile o molto compromessa.

Ti esorto comunque a prendere queste informazioni come puramente indicative: ogni servizio di valutazione presenta diciture differenti, a cui corrispondono interpretazioni che possono variare da quelle che ti ho appena elencato.

Poi, è fondamentale considerare la rarità delle carte, in base al set e l'edizione di appartenenza, poiché alcune edizioni limitate o stampe particolari sono molto ricercate dai collezionisti. Anche il tipo di finitura delle carte collezionabili influisce sul loro valore: per esempio, le carte con un effetto olografico su specifiche aree della superficie della carta, come le Holo e le Reverse Holo, sono decisamente più ambite e preziose rispetto alle carte normali non olografiche, comunemente chiamate No Holo.

Inoltre, ti esorto a tener conto che i prezzi delle carte Pokémon possono variare enormemente in base alla domanda del mercato. Anche la lingua della carta gioca un ruolo importante nel determinare il valore: quelle in lingua giapponese o quelle in inglese di edizioni rare tendono ad avere una maggiore richiesta rispetto a quelle in italiano e altre lingue.

Infine, puoi considerare di far gradare la tua carta da un'autorità di grading, come PSA, BGS, CGC e AiGrading, per citarne alcune. Questi servizi effettuano una valutazione professionale delle condizioni delle carte e forniscono un punteggio che può avere un impatto significativo sul loro valore. Un punteggio alto, come ad esempio 9 o 10 su una scala di 10, può aumentare notevolmente il valore della carta, rendendola più desiderabile per collezionisti e investitori. Avere una carta certificata da una di queste autorità non solo offre una garanzia sulle condizioni fisiche della carta, ma può anche facilitare la vendita nel mercato, aumentando la fiducia degli acquirenti. Se vuoi approfondire l'argomento, ti rimando alla mia guida dedicata.

Bene, ora che conosci come si fa a calcolare il valore delle carte Pokémon, dire di passare all'azione e di scoprire i servizi che ti aiuteranno a valutare con più precisione la tua carta.

Come si fa a vedere il valore delle carte Pokémon

Come si fa a vedere il valore delle carte Pokémon

Come accennato, ci sono diversi fattori da considerare quando si valuta una carta Pokémon, tra cui le condizioni fisiche della carta, la sua rarità e la domanda nel mercato. Per rendere più semplice questo processo, esistono varie risorse che possono aiutarti a ottenere una valutazione accurata. Infatti, per capire come si fa a vedere il valore delle carte Pokémon, puoi utilizzare siti dedicati che forniscono analisi di mercato e listini prezzi aggiornati, oppure app specializzate che ti permettono di cercare o scansionare direttamente le carte e vedere il loro valore rapidamente.

Indipendentemente dalla soluzione che sceglierai, tutto quello di cui avrai bisogno è il nome della carta (es. Charizard) e facoltativamente la relativa notazione numerica (es. 4/102). Trovi tutte queste informazioni stampate sul fronte della carta: il nome in cima alla carta e le indicazioni riguardo all'edizione e il set in basso a destra/sinistra.

Sito per vedere il valore delle carte Pokémon

Poke Card Values

Se stai cercando un sito per vedere il valore delle carte Pokémon, ti consiglio di provare Poke Card Values. Si tratta, infatti, di una piattaforma dedicata ai collezionisti e agli appassionati di Pokémon, che offre un database ampio che permette di accedere a informazioni dettagliate sui prezzi delle carte, aggiornati in base alle ultime vendite sul mercato (i dati provengono da TCGPlayer e/o eBay, in base alle preferenze dell'utente).

Uno degli aspetti più interessanti di Poke Card Values è la sua interfaccia intuitiva, che consente di cercare facilmente le carte per nome, numero di serie o set. Non è nemmeno richiesta la registrazione al sito, tuttavia, per sbloccare funzioni extra (come la possibilità di registrare le proprie carte), è necessario registrarsi tramite indirizzo email.

Ebbene, per utilizzare questo sito per vedere il valore delle carte Pokémon, collegati da qualsiasi dispositivo e browser Web al sito ufficiale Poke Card Values e avvia una ricerca premendo sull'icona a forma di lente di ingrandimento, in alto a destra, oppure sul tasto SEARCH presente al centro della schermata e poi su Let's Go. Fatto questo, digita il nome della carta e la sua indicazione numerica (per esempio Charizard 4/102) e dai Invio, per avviare la ricerca.

Fatto questo, seleziona tra i risultati quello che rispecchia la tua carta (ricorda, il valore e dipende anche dalla variante, perciò assicurati di fare clic su quella corretta).

Nella nuova pagina che si apre, potrai vedere il valore della carta tramite un grafico che indica l'andamento del valore nel tempo e, scorrendo leggermente, a quanto viene attualmente venduta su piattaforme come TCGPlayer, eBay, CardMarket e altri. I valori, come avrai modo di vedere, si riferiscono allo stato NM/M della carta, ovvero Near Mint/Mint, che indica una condizione praticamente perfetta o con solo minimi segni d'uso. Come già anticipato, questa classificazione è molto importante perché influisce significativamente sul prezzo: una carta in condizioni NM/M ha un valore decisamente più alto rispetto a una usurata o danneggiata.

Inoltre, tieni conto che puoi avere maggiore controllo sui prezzi visualizzati agendo dal menu PRICE SOURCE posto in alto e scegliendo dal relativo menu una delle opzioni disponibili; di default trovi TCGplayer > eBay, ovvero il sistema che dà priorità alle valutazioni di TCGplayer su eBay, ma puoi scegliere l'opzione inversa (eBay > TCGplayer), quella che consente di visualizzare solo i prezzi TCGplayer (TCGplayer only) o solo quelli di eBay per il mercato del Regno Unito (eBay only).

App per vedere il valore delle carte Pokémon

Pokellector app

Pokéllector è un'app per vedere il valore delle carte Pokémon estremamente semplice da usare, grazie alla sua interfaccia chiara e pulita. Gli utenti, infatti, possono facilmente cercare la carta per set o digitare direttamente il nome per ottenere informazioni dettagliate sul valore di mercato attuale. L'app è disponibile per dispositivi Android, iPhone e iPad e si presenta di base gratis; per rimuovere la pubblicità o sbloccare funzionalità extra è necessario effettuare acquisti in app, a partire da 4,99€.

Per provare Pokéllector, recati nella relativa pagina del Play Store (la trovi anche su store alternativi, per i dispositivi sprovvisti di servizi Google) o dell'App Store per iOS/iPadOS e procedi a scaricarla seguendo la solita procedura.

Al termine, apri l'app e, se compare un avviso con le novità presenti nell'ultimo aggiornamento, premi su Next e poi su Got It, per arrivare alla schermata principale.

Ora, scorri la pagina principale dell'app, individua il set a cui appartiene la tua carta (es. XY, Platinum, Scarlet & Violet) e facci tap sopra. Se non conosci tale informazione, fai tap in alto a destra sull'icona della lente di ingrandimento e cerca la carta direttamente dal suo nome. Se la tua carta fa parte dei set giapponesi, dovrai prima aprire il menu ≡ e premere su Japanese Sets, quindi procedere con la ricerca.

Una volta avviata la ricerca correttamente, scorri tra le anteprime delle carte per identificare rapidamente quella di cui desideri conoscere il valore quindi fai tap sopra quella esatta: nella parte inferiore della pagina che si apre, proprio sotto il nome della carta, troverai la sua classificazione, per esempio, Rare (rara) o Common (comune), che ti darà già un'idea del suo valore. Per scoprire poi il suo attuale valore monetario sul mercato, spostati nella scheda Pricing toccando questa voce; qui potrai vedere i prezzi di vendita su diversi portali, come Cardmarket e eBay. Inoltre, toccando l'icona a destra del prezzo, avrai accesso a uno storico con le informazioni sulle ultime vendite di quel tipo di carta.

Come anticipato, la variante della carta influisce molto sul suo valore: assicurati di aver selezionato nella scheda Variants quella corretta.

Il prezzo, come avrai modo di vedere, è indicato in Dollari o in Euro, e si riferisce alle carte in lingua inglese. Le edizioni in italiano, infatti, potrebbero avere dei prezzi leggermente differenti, ma Pokellector rimane comunque un ottimo riferimento per farsi un'idea del valore di mercato delle carte, considerando domanda, offerta e condizioni di conservazione.

Qualora ti interessasse, puoi sapere il valore delle carte Pokémon anche tramite il sito ufficiale di Pokellector. Il funzionamento è pressoché identico a quanto visto da app.

Altre soluzioni per vedere il valore delle carte Pokémon

Altre soluzioni per sapere il valore delle carte Pokémone

Sei alla ricerca di altre soluzioni per vedere il valore della carte Pokémon? No problem, esistono altri siti e app che possono aiutarti a raggiungere questo tuo obiettivo velocemente. Ecco le soluzioni che ritengo più valide.

  • TCGPlayer (Web) - nella sezione del sito TCGPlayer interamente dedicata al gioco di carte collezionabili Pokémon trovi tutti i set e le rispettive singole carte Pokémon. Per vedere il valore, cerca la carta specifica nel campo di ricerca o rintracciala navigando per set, seleziona la versione corretta e consulta i prezzi attuali basati sulle vendite recenti e sulle condizioni NM/M (scorrendo le pagine potrai visualizzare anche il prezzo di vendita della stessa carta in condizioni SP o MP, in base agli annunci di vendita di altri utenti).
  • Poke TCG Scanner (Android/iOS/iPadOS) - interessante applicazione che consente di calcolare il prezzo delle carte Pokémon avviando una ricerca o fotografando direttamente la carta della quale si dispone. Di base è gratis, ma per sbloccare funzionalità extra è necessario effettuare acquisti in app (a partire da 1,99€). Maggiori info qui.
  • Collectr (Android/iOS/iPadOS) - celebre app per valutare il valore delle carte di diversi giochi di carte collezionabili, compreso Pokémon. Puoi facilmente scegliere la valuta che ti interessa (di default trovi EUR ma, volendo, puoi scegliere altri tipi di valute, incluse le criptovalute). Di base è gratis, ma per sbloccare l'accesso a funzioni extra, è necessario effettuare acquisti in app (con costi a partire da 7,99€). Maggiori info qui.
  • eBay (Online/Android/iOS/iPadOS) - piattaforma utile che serve per farsi un'idea dei prezzi delle carte. In particolare, ti consiglio di digitare il nome della carta che ti interessa e applicare il filtro Oggetti Venduti (disponibile sia da sito che da app) così da vedere gli ultimi prezzi di acquisto. Maggiori info qui.
  • Cardmarket (Online) - si tratta di un sito di riferimento per la compravendita di carte Pokémon. Puoi sfruttare tale piattaforma per cercare, mediante l'apposita casella di ricerca, la carta Pokémon di cui ti interessa conoscere il valore, così da poter farti un'idea del suo attuale valore in base alle condizioni e al mercato di riferimento. Maggiori info.
  • CardTrader (Online) - altro portale ampiamente utilizzato per la compravendita di carte collezionabili. Nella sezione dedicata alle carte Pokémon, tramite l'apposito campo di testo, puoi avviare una ricerca della carta e scoprire a quanto viene venduta, in base alle condizioni e allo storico delle ultime vendite.

Ti consiglio, inoltre, la lettura della mia guida interamente dedicata alle applicazioni per valutare carte Pokémon, oltre al mio tutorial sui siti per vendere carte Pokémon, dove troverai altre soluzioni per valutare le carte che compongono il tuo deck.

In qualità di affiliati eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.