Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere Internet su TV

di

Vuoi navigare sul Web direttamente dal tuo televisore ma non sai come fare? Capisco perfettamente la tua frustrazione! Ormai siamo abituati ad avere Internet sempre a portata di mano tramite smartphone e computer, quindi perché non sfruttare anche il grande schermo della TV per godersi i contenuti del Web in tutta comodità? Pensa che bello poter cercare una ricetta mentre sei in salotto, guardare le foto delle tue vacanze sul grande schermo o mostrare un video di YouTube ai tuoi amici durante una serata insieme!

Se non hai idea di come procedere, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto! In questa guida ti spiegherò, passo dopo passo, come vedere Internet su TV, sfruttando diversi metodi disponibili per portare Internet sul tuo televisore. Non importa se possiedi una moderna Smart TV o un modello più tradizionale: ho la soluzione giusta per te! Ti guiderò con semplicità attraverso tutte le opzioni possibili, così potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget, senza rischiare di fare acquisti sbagliati o perdere tempo con tentativi infruttuosi.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come utilizzare i browser integrati nelle Smart TV dei principali brand come Samsung, LG e Sony. Scoprirai come installare browser alternativi dagli store dedicati, alcuni dei quali potrebbero sorprenderti per velocità e funzionalità. E se hai un televisore tradizionale, ho ottime notizie per te! Ti illustrerò come trasformarlo in una Smart TV utilizzando dispositivi esterni come il Google TV Streamer 4K, che ti permette di accedere a migliaia di app, l’Amazon Fire TV Stick, perfetto se sei un utente Prime, o l’Apple TV 4K, ideale se utilizzi già altri dispositivi Apple. Allora, sei pronto per iniziare? Bene!

Indice

Operazioni preliminari

Connessione Wi-Fi Smart TV LG

Prima di scoprire nel dettaglio come vedere Internet su TV Smart, è necessario collegare quest’ultima a Internet, se non lo hai fatto già. Purtroppo, non posso fornirti delle indicazioni specifiche in quanto ogni brand propone un’interfaccia diversa sui propri televisori. Tuttavia, posso fornirti alcuni passaggi generali da seguire.

Per iniziare, afferra il telecomando della TV e premi il tasto ingranaggio o Menu in modo da accedere alle impostazioni. A questo punto, cerca il menu Rete/Rete e Internet, accedi al suo interno e scegli se connetterti tramite rete Wi—Fi o via cavo (Ethernet).

Potresti dover selezionare Wi—Fi/Connessione Wi—Fi/Connessione wireless o Ethernet/Connessione Ethernet/Connessione via cavo/Connessione cablata. Non ti resta che selezionare la rete che preferisci, inserire eventualmente la password di accesso e completare la procedura di connessione.

Se disponi di una Smart TV LG di ultima generazione con webOS 24, segui queste indicazioni. Premi il tasto con l’icona dell’ingranaggio sul telecomando oppure utilizza le frecce direzionali per selezionare l’icona dell’ingranaggio nella schermata Home. Fatto ciò, seleziona l’icona del Wi—Fi, che compare in alt, e premi il tasto centrale/OK per visualizzare le impostazioni.

Nel passaggio successivo, seleziona Connessione Wi—Fi, premi il tasto centrale/OK e attiva l’opzione Connessione Wi—Fi, spostando su ON la levetta dedicata. Prosegui, selezionando la rete Wi—Fi dall’elenco proposto, digitando la password nel campo Password usando la tastiera virtuale oppure una mini tastiera wireless e concludi l’operazione premendo il pulsante Enter/OK. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti vedere comparire una spunta accanto al nome della rete wireless scelta.

In alternativa, se desideri collegare fisicamente la Smart TV LG, devi utilizzare un cavo Ethernet e selezionare l’opzione Connessione Ethernet al posto di Connessione Wi—Fi.

Per scoprire comunque maggiori informazioni, ti suggerisco di dare un’occhiata alle mie guide su come collegare la TV a Internet e su come collegare la TV al Wi—Fi. Inoltre, se desideri sfruttare il tuo smartphone come hotspot per connettere il televisore a Internet, in tal caso ti consiglio di consultare i miei tutorial su come collegare hotspot alla TV e su come collegare Internet del telefono alla TV.

Come vedere Internet su TV Smart

Smart TV Internet

Devi sapere che, generalmente, le Smart TV dispongono di un browser integrato. Ciò significa che non devi nemmeno scaricare un’applicazione esterna, in quanto puoi accedere al browser per la navigazione Web semplicemente tramite poche pressioni dei tasti del telecomando.

Tra l’altro, nel caso te lo stessi chiedendo, ormai si è arrivati a un punto tale che queste soluzioni in grado di visualizzare senza troppi problemi pressoché qualsiasi pagina Web, incluse quelle più pesanti (o meglio che includono contenuti audio e video).

Chiaramente non posso essere preciso con le mie indicazioni, in quanto là fuori esistono tantissime modelli di televisori diversi. Tuttavia, generalmente il browser integrato è disponibile come app separata nella sezione Smart del televisore, quindi ti consiglio di controllare attentamente l’area contenente tutte le app installate finché non trovi un riferimento a Browser, Web Browser o Internet.

Per quel che riguarda alcuni televisori potrebbe inoltre essere disponibile un tasto dedicato sul telecomando, identificato dalla dicitura Internet, WWW, oppure dall’icona specifica (solitamente a forma di mondo stilizzato, con un cursore accanto).

Dopo aver avviato l’applicativo, non ti resta che portare il cursore che dovrebbe comparire sullo schermo fino alla barra degli indirizzi, aiutandoti con le frecce direzionali del telecomando, per poi digitare l’indirizzo Web che intendi visitare tramite la tastiera virtuale.

In pochi secondi, dovresti veder comparire il sito Web desiderato sullo schermo del televisore, con la possibilità di navigare al suo interno utilizzando le frecce direzionali del telecomando. Per maggiori dettagli generali, puoi fare riferimento alla mia guida su come funziona uno Smart TV.

Per navigare ancor più comodamente, puoi collegare al tuo Smart TV una mini tastiera wireless, che possa permetterti di navigare sul Web digitando indirizzi (e riempiendo moduli) in maniera molto più comoda rispetto a quanto puoi fare con il telecomando. In ogni caso chiaramente tutto dipende dal modello di TV a tua disposizione, quindi posso essere preciso fino a un certo punto con le mie indicazioni in tal senso.

Come vedere Internet su TV LG

Smart TV LG

Come vedere Internet su TV LG? Se possiedi un televisore di ultima generazione dell’azienda sudcoreana (es. OLED55C24LA), puoi sfruttare l’applicazione Browser Web preinstallata per navigare in rete.

Dopo aver effettuato correttamente la connessione (seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel primo capitolo di questa guida), recati nella schermata Home (premendo il tasto con l’icona della casa del telecomando), scorri l’elenco orizzontale delle varie applicazioni installate e seleziona Browser Web.

Dopo aver premuto il tasto centrale/OK per avviare l’applicativo, attiva il puntatore del telecomando (solitamente basta agire sul cursore presente al centro delle frecce direzionali), spostati sulla barra degli indirizzi in alto e digita l’URL che desideri visitare utilizzando la tastiera a schermo. Al termine della digitazione, premi il tasto Enter in verde per collegarti al sito.

Browser Web di LG propone anche altre impostazioni aggiuntive. Ad esempio, pigiando sull’icona della lente d’ingrandimento, puoi avviare la ricerca online o digitare un nuovo indirizzo. L’icona del quadrato con un numero all’interno (es. 1) indica il numero di schede aperte. Cliccaci su per visualizzare gli altri siti aperti.

Se desideri navigare avanti o indietro tra le varie pagine di un sito Web, puoi utilizzare i tasti freccia sinistra e freccia destra, che trovi in alto a sinistra. L’icona della freccia rivolta verso il basso (in alto a destra), invece, consente di visualizzare i file scaricati da un sito.

Premendo i tre puntini in alto a destra, invece, hai la possibilità di accedere a delle funzioni aggiuntive proposte da Browser Web. Ad esempio, puoi aumentare o diminuire le dimensioni del contenuto della finestra, attivare/disattivare il blocco degli annunci, aggiungere il sito visitato ai segnalibri oppure creare un tasto di scelta rapida nella schermata principale, visualizzare la cronologia e i preferiti oppure abilitare la modalità TV View, che divide lo schermo del televisore e visualizzare a sinistra un canale TV e a destra il browser.

Poi ci sono le impostazioni tramite il quale puoi personalizzare diverse opzioni molto interessanti, tra cui il motore di ricerca predefinito (es. Google), attivare o disattivare la visualizzazione fissa della barra degli indirizzi, abilitare/disabilitare la ricerca privata, attivare o disattivare il blocco dei popup e del tracciamento e molto altro ancora.

Se i passaggi che ti ho proposto non corrispondono con le varie voci presenti nelle impostazioni del tuo televisore LG, ti consiglio a questo punto di consultare il manuale utente presente nella confezione di vendita. Se lo hai smarrito, puoi scaricare una copia in formato PDF dalla pagina Supporto per il prodotto del sito di LG.

In alternativa, puoi sfruttare il tuo smartphone Android o iPhone per collegarlo direttamente al televisore e visualizzare ciò che vedi in un formato più grande. In tal caso, ti consiglio di dare una lettura alle mie guide su come trasmettere schermo Android su TV e su come collegare iPhone alla TV.

Come vedere Internet su TV Samsung

Smart TV Samsung

Hai una TV Samsung? Per navigare sul Web, in questo caso puoi fare uso dell’applicazione Internet. Prima di procedere, però, assicurati di aver collegato il televisore a una rete cablata o wireless. Ti basta premere il tasto con l’icona della casa (Home) sul telecomando, pigiare poi il tasto direzionale sinistro e selezionare l’icona dell’ingranaggio in modo da accedere alle Impostazioni.

Fatto ciò, seleziona Tutte le impostazioni, recati in Connessione e apri il menu Rete. Dopo aver selezionato Apri Impostazioni di rete, scegli tra Cavo o Wireless, a seconda se vuoi utilizzare una rete cablata o senza fili.

Al termine della connessione, accedi sempre alla Home, premi il tasto direzionale sinistro e poi vai su Pagina iniziale. Dopo aver selezionato Applicazioni, apri Internet. Da qui, sei in grado di navigare sui siti che ti interessano di più e sfruttare tutte le varie funzionalità disponibili.

Se vuoi comunque avere ulteriori informazioni sugli step esatti per la tua Smart TV Samsung, ti consiglio di leggere il manuale utente, che puoi scaricare in PDF dalla pagina Supporto del sito di Samsung.

Come vedere Internet su TV Sony BRAVIA

Smart TV Sony BRAVIA

Se disponi di una TV Sony BRAVIA con Android TV, il sistema operativo di Google per Smart TV, puoi affidarti al negozio digitale ufficiale Play Store per scaricare dei browser di terze parti.

Ti avverto subito: non ci sono poi così tante soluzioni valide, ma sicuramente quelle più note possono tornarti utili. Ho già spiegato nella mia guida relativa ai migliori browser per Android TV che in alcuni casi, soprattutto per quel che concerne i TV Box esterni, potresti trovare un browser preinstallato.

Tuttavia, spesso risulta necessario installare un browser, avviando, tramite l’apposita icona del sacchetto generalmente presente nella schermata Home, il Play Store e cercando una soluzione valida. A tal proposito, la soluzione che ritengo più intrigante è Puffin TV Browser, applicazione pensata tenendo bene a mente le esigenze degli utenti Android TV. Puoi scaricare l’app aprendo il Play Store, cercando puffin TV browser, selezionando il riquadro dell’app e premendo sul pulsante Installa.

In ogni caso, il browser si può usare gratuitamente solamente per un’ora al giorno e con pubblicità, mentre per andare oltre a queste limitazioni è necessario sottoscrivere un abbonamento da 10 dollari all’anno o 1 dollaro al mese. Insomma, per sbloccare tutte le funzionalità del browser e non avere noie legate alla pubblicità, bisogna pagare.

Andando oltre a questa popolare soluzione, probabilmente ti starai chiedendo se esiste una soluzione utilizzabile per quanto tempo si vuole in modo gratuito. Ebbene, c’è TVWeb Browser for TV, che può potenzialmente risultare interessante. Infatti, al netto di qualche problema di visualizzazione (ad esempio relativamente ai video a tutto schermo) e della possibile comparsa di qualche pubblicità, se non hai troppe esigenze e non vuoi spendere soldi potresti accontentarti.

Infatti, questa soluzione gratuita, pur non risultando perfetta, permette di navigare sul Web senza troppi problemi, una volta configurato tutto a dovere. A tal proposito, la prima cosa che ti consiglio di fare una volta aperta l’app è recarti nella sezione Preferences, selezionare il riquadro Settings e impostare l’opzione User agent change su Android TV (in modo da cercare di ridurre i possibili problemi di visualizzazione).

Da questa schermata puoi inoltre gestire altre opzioni come Search engine change, ma di default dovrebbe essere già impostato Google e dunque non dovresti avere troppi problemi in tal senso. Per quel che concerne, invece, la cronologia di navigazione Web, ti basta premere sul pulsante Delete, presente sotto la voce History delete, per cancellarla. Insomma, non dovresti avere particolari problemi nell’utilizzare questo Browser.

Per avere comunque maggiori informazioni sulle indicazioni specifiche per il tuo televisore Sony, recupera il manuale utente e controlla i passaggi necessari. Se lo hai smarrito, puoi scaricare una copia in formato PDF dalla pagina Assistenza Sony del sito ufficiale.

Come vedere Internet su TV non Smart

Se il tuo televisore non è dotato di funzionalità smart o desideri avere un sistema di visualizzazione delle pagine Web più comodo del browser integrato, puoi sfruttare una delle tecniche per vedere Internet su TV non Smart: l’unico requisito necessario è quello di avere una porta HDMI libera su quest’ultimo.

Google TV Streamer 4K

Google TV Streamer 4K

La prima soluzione che ti propongo è il Google TV Streamer 4K. Si tratta di un dispositivo di streaming multimediale relativamente recente che è stato progettato da Google per trasformare qualsiasi televisore con ingresso HDMI in una Smart TV avanzata. Successore del Chromecast con Google TV, offre diverse funzionalità migliorate e aggiuntive.

Innanzitutto, supporta la risoluzione Ultra HD 4K a 60 FPS, con compatibilità per diversi formati video HDR come Dolby Vision, HDR10 e HDR10+. Per quanto riguarda l’audio, propone il supporto a Dolby Atmos, Dolby Digital e altri formati avanzati, garantendo un’esperienza audiovisiva di alta qualità. Viene fornito con un processore migliorato rispetto a quello del Chromecast, affiancato da 4 GB di RAM e 32 GB di archiviazione interna.

Il TV Streamer 4K è in grado di collegarsi a Internet tramite Wi—Fi oppure attraverso la porta Ethernet integrata, offrendo una maggiore flessibilità nelle opzioni di connessione. Nella confezione è incluso un telecomando che è stato riprogettato da “Big G” per integrare i tasti dedicati in modo da accedere rapidamente alle principali piattaforme di streaming. C’è anche un pulsante dedicato all’Assistente Google per il controllo vocale sia del dispositivo che della smart Home. Maggiori informazioni.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Vedi offerta su Amazon

Amazon Fire TV Stick e Fire TV Cube

Amazon Fire TV Stick

In alternativa al Google TV Streamer 4K, ti consiglio l’ampia famiglia di Amazon Fire TV Stick e Fire TV Cube. L’Amazon Fire TV Stick è anch’esso un dispositivo di streaming multimediale che si collega alla porta HDMI del televisore. Una volta connesso, permette di accedere a una vasta gamma di contenuti online, trasformando una TV tradizionale in una Smart TV.

È possibile usufruire di servizi di streaming molto popolari come Amazon Prime Video, Netflix, Disney+, YouTube e molti altri. Inoltre, supporta l’installazione di numerose app disponibili nello store di Amazon. Nella confezione è presente un pratico telecomando che include i comandi vocali di Alexa, consentendo di cercare i contenuti, controllare la riproduzione e gestire dispositivi domestici intelligenti tramite i comandi vocali.

Al momento, sul mercato sono disponibili i modelli HD, 4K e Max. L’Amazon Fire TV Stick 4K Max, in particolare, offre una risoluzione Ultra HD 4K, il supporto per Wi—Fi 6 e delle prestazioni migliorate.

Se cerchi delle prestazioni superiori, ti consiglio di optare per l’Amazon Fire TV Cube. Grazie agli otto microfoni integrati, è possibile impartire comandi a distanza, come accendere la TV, regolare il volume o avviare la riproduzione di un contenuto specifico, senza necessità di utilizzare il telecomando.

Inoltre, vanta un ingresso HDMI che permette di collegare decoder via cavo compatibili, offrendo un controllo centralizzato dei dispositivi di intrattenimento domestico tramite comandi vocali o il telecomando vocale Alexa incluso. Maggiori informazioni.

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello) | TV gratuita e in diretta, t...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello) | Dispositivo per lo strea...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Stick 4K Max di Amazon (Ultimo modello) | Dispositivo per lo s...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...
Vedi offerta su Amazon

Apple TV

Apple TV 4K

Se sei un fan dei dispositivi Apple, opta per l’Apple TV. Si tratta di dispositivi multimediale sviluppato dalla “mela morsicata” che si collega al televisore tramite un cavo HDMI, trasformandolo in una Smart TV avanzata. Permette di accedere a una vasta gamma di contenuti digitali, tra cui film, serie TV, musica, giochi e applicazioni disponibili sull’App Store dedicato.

Una delle funzionalità più interessanti della Apple TV è AirPlay, che consente di trasmettere o duplicare lo schermo di iPhone, iPad e Mac direttamente sul televisore, facilitando la condivisione di foto, video o presentazioni. Inoltre, il dispositivo supporta controller Bluetooth per videogiochi, proponendo un’esperienza di gioco più coinvolgente.

Attualmente, il dispositivo è disponibile in due versioni: una con 64 GB di archiviazione interna e connessione solo tramite Wi—Fi e una da 128 GB di storage con connessione Wi—Fi + Ethernet. Entrambi sono gestiti dal sistema operativo tvOS sviluppato dal colosso di Cupertino, che offre un’interfaccia intuitiva e l’accesso a un vasto catalogo di applicazioni e giochi.

Una volta ottenuto il TV Box, è sufficiente collegarlo al televisore tramite HDMI, fornirgli energia elettrica e accenderlo, avendo cura di inserire come account lo stesso utilizzato per l’iPhone, l’iPad o il Mac. A configurazione avvenuta, devi aprire il Centro di Controllo sul tuo iPhone/iPad (effettuando uno swipe dal bordo in alto a destra del dispositivo verso il basso, o dal basso all’alto sugli iPhone con tasto Home fisico), pigiare sul tasto Duplica schermo e attendere che l’Apple TV diventi visibile. Per concludere, fai tap sul suo nome per avviare immediatamente la proiezione dello schermo.

Su Mac, puoi richiamare il tasto Duplica Schermo facendo clic sull’icona multifunzione collocata nel pannello superiore di macOS: anche in questo caso, devi scegliere l’Apple TV nell’elenco che compare a schermo. Non sai cosa è AirPlay, come si usa Apple TV e quali sono le sue potenzialità? Allora ti invito a leggere la mia guida come funziona Apple TV.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Vedi offerta su Amazon
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
Vedi offerta su Amazon

Console per videogiochi

Sony PlayStation 5

Non disponi di un televisore con funzionalità Smart ma hai collegato ad esso una console per videogiochi appartenente a una generazione tutto sommato recente, per esempio la PlayStation 4 o la PlayStation 5? Non temere, puoi utilizzarla con estrema facilità per navigare su Internet attraverso il televisore!

Come? Semplicissimo: per prima cosa, accendi sia il televisore che la PS4, attendi l’avvio del relativo sistema operativo e, dopo aver impostato il televisore sulla giusta sorgente video, assicurati che la console sia correttamente collegata a Internet.

Una volta fatto questo, non devi fare altro che selezionare l’icona Browser per Internet dalla schermata Home della stessa e, aiutandoti con il controller, avviare la navigazione così come faresti su qualsiasi altro dispositivo. Per tutti i dettagli del caso, puoi fare riferimento al mio tutorial specifico su come andare su Internet con PS4.

Nota: i passaggi precedenti possono essere replicati con facilità su quasi tutte le console più recenti, fatta eccezione per Nintendo Switch, che non dispone di base di un browser pensato per la navigazione sul Web.

Insomma, ora sei a conoscenza di un po’ tutte le possibilità offerte dal mercato. In ogni caso, se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, potrebbe interessarti consultare la mia guida su come trasformare TV in Smart TV.

Playstation 5 Console Edizione Digital Slim
Vedi offerta su Amazon
Playstation 5 Console Slim + 1 DualSense White
Vedi offerta su Amazon
Playstation 5 Console Slim + 2 DualSense White
Vedi offerta su Amazon
PlayStation 5 PRO
Vedi offerta su Amazon
Xbox Series X
Vedi offerta su Amazon
Xbox Series S 512GB - Bianca
Vedi offerta su Amazon
Xbox Series S - 1TB (Bianca)
Vedi offerta su Amazon

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.