Come vedere le password salvate su iPhone
Navighi spesso su Internet dal tuo iPhone e altrettanto di frequente salvi sul “melafonino” i dati di login per i portali ai quali effettui l’accesso. Un discorso per certi versi simile vale per le reti Wi-Fi a cui ti colleghi, in quanto scegli di salvare le relative password sul dispositivo, in modo da non doverle poi digitare nuovamente in futuro. In entrambi i casi, viene sfruttato iCloud, al fine di rendere accessibili le credenziali registrate da qualsiasi device collegato al medesimo account.
La cosa è sicuramente molto comoda e fa diventare il tutto automatico ed estremamente veloce. Tuttavia, se ora sei qui e stai leggendo queste righe, mi pare ben evidente il fatto che ti sia sorto un grosso dubbio al riguardo: come vedere le password salvate su iPhone? Domanda lecita, anzi di più. Beh, se vuoi posso spiegarti io come riuscirci. Se mi concedi qualche minuto della tua attenzione, posso infatti fornirti le indicazioni di cui hai bisogno per compiere l’operazione in oggetto.
Ti va? Sì? Grandioso! Suggerisco allora di non perdere altro tempo in chiacchiere e di cominciare subito a darci da fare. Posizionati bello comodo, prendi il tuo cellulare a marchio Apple e inizia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di ciò che avrai appreso. Scommettiamo?
Indice
- Come vedere le proprie password salvate su iPhone
- Come vedere le password WiFi salvate su iPhone
- App per vedere le password salvate su iPhone
Come vedere le proprie password salvate su iPhone
Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come fare per vedere le proprie password salvate su iPhone relative ai siti Internet visitati e alle app.
Per riuscire nell’impresa, la prima operazione che devi compiere è aprire l’app Password disponibile su iOS 18 e versioni successive, selezionando la relativa icona (quella con le chiavi colorate su sfondo bianco) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, sblocca l’accesso all’app tramite Face ID per vedere le password salvate su iPhone con Face ID o usando il Touch ID, dopodiché fai tap sul box Tutto per vedere le password salvate su Safari iPhone, per vedere le password salvate su Google iPhone e tutte le altre e seleziona il nome del sito Internet o dell’app di tuo interesse dall’elenco. In alternativa, puoi effettuare una ricerca diretta, digitando nel campo Cerca in alto le parole chiave di riferimento.
Nella schermata che segue relativa all’elemento selezionato, per vedere le password salvate su iPhone iOS 18, fai tap sulla voce Password per visionare la password associata in chiaro e il gioco è fatto.
Se vuoi, puoi pure copiare la password nella clipboard del sistema facendo tap sulla voce Copia password nel menu che vedi comparire, oppure puoi condividerla tramite AirDrop premendo sulla relativa icona (quella con i mezzi cerchi concentrici) in alto a destra, abilitando la funzione tramite sblocco biometrico e selezionando il dispositivo di riferimento dal menu che compare.
Tieni presente che per alcuni siti Internet e app (es. Facebook), sono disponibili anche delle opzioni aggiuntive che consentono di modificare la password dell’account direttamente sul portale di riferimento e/o di impostare un codice di verifica.
Se, invece, hai necessità di eliminare una o più credenziali d’accesso, torna alla schermata principale dell’app Password, effettua uno swipe verso sinistra sul nome del sito Internet o dell’app da rimuovere, seleziona il pulsante con la pattumiera che compare e premi sul bottone Elimina password nel menu che si apre. Puoi altresì eliminare più elementi in simultanea, facendo tap sull’icona con l’elenco puntato in alto ad essa, selezionando la casella accanto ai nomi delle credenziali eliminare, facendo tap sulla dicitura Elimina in basso a sinistra e sul tasto Elimina password.
Su versioni precedenti di iOS (es. iOS 17), invece, l’app Password non è disponibile, ma è possibile vedere le password salvate su Impostazioni iPhone. Per riuscirci, devi fare tap sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema e sulla voce Password nella schermata che segue. Fatto ciò, previo sblocco biometrico, ti troverai dinanzi l’elenco completo dei siti Internet e delle app per i quali hai scelto di memorizzare la password sul tuo iPhone.
Come vedere le password WiFi salvate su iPhone
Ti stai interrogando in merito alla possibilità di vedere le password WiFi salvate su iPhone? Beh sappi che si tratta di un’operazione fattibile sia direttamente dallo stesso iPhone o da un altro device iOS/iPadOS associato al medesimo ID Apple e su cui è stato effettuato l’accesso a iCloud, che da macOS e da modem/router. Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.
Da iOS/iPadOS
Se è tua intenzione vedere le password salvate su iPhone relative alle reti Wi-Fi andando ad agire direttamente dal “melafonino” o da altri tuoi dispositivi iOS/iPadOS, se sai usando iOS 18 o versioni successive, tutto quello che devi fare è aprire l’app Password, selezionando la relativa icona (quella con le chiavi colorate su sfondo bianco) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema.
Successivamente, sblocca l’accesso all’app tramite Face ID o Touch ID, dunque seleziona il box Wi-Fi e il nome della rete wireless di tuo interesse dall’elenco che segue. Se necessario, puoi aiutarti nell’individuazione effettuando una ricerca diretta, digitando nel campo Cerca in alto le parole chiave di riferimento.
Se desideri visionare la chiave d’accesso della rete wireless attualmente eventualmente in uso, tieni presente che puoi riconoscere facilmente quest’ultima in quanto contrassegnata da un’icona di colore azzurro, invece che grigia.
Nella schermata relativa alla rete wireless selezionata che ti viene poi mostrata, fai tap sulla voce Password per visionare la password associata in chiaro.
Se vuoi, puoi pure copiare la password nella clipboard del sistema facendo tap sulla voce Copia password nel menu che vedi comparire, oppure puoi rendere visibile il codice QR della rete per effettuare l’accesso alla rete in maniera diretta facendo tap sulla dicitura Mostra codice QR della rete.
In alternativa a come appena spiegato o se stai usando versioni precedenti di iOS, fai tap sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema, selezione la voce Wi-Fi dalla schermata che segue, sfiora l’icona (i) accanto al nome della rete di tuo interesse e tocca il campo Password per vedere, previo sblocco biometrico, la chiave d’accesso in chiaro. Se vuoi, puoi anche copiarla nella clipboard del sistema, facendo tap sulla voce Copia nel menu proposto.
Da macOS
Se desideri vedere tutte le password salvate su iPhone riguardanti le reti wireless agendo da macOS 15 e versioni successive, puoi, anche in tal caso, usare l’applicazione Password.
Per servirtene, seleziona innanzitutto l’icona dell’applicazione (quella con le chiavi colorate su sfondo bianco) che trovi nel Launchpad del sistema.
Nella finestra ora visibile sulla scrivania, sblocca l’accesso all’applicazione digitando la password del tuo account utente, tramite Touch ID o Apple Watch, dopodiché, seleziona il box Wi-Fi a sinistra e il nome della rete wireless di tuo interesse nell’elenco a destra. Se necessario, puoi aiutarti nell’individuazione effettuando una ricerca diretta, digitando nel campo Cerca in alto le parole chiave di riferimento.
Nella schermata relativa alla rete wireless selezionata che ti viene successivamente mostrata a destra, porta il puntatore sulla voce Password per visionare la password associata in chiaro.
Sulle versioni precedenti di macOS (es. macOS 11.0), invece, puoi usare Accesso Portachiavi. Per avvalertene, avvia l’applicazione selezionando la relativa icona (quella con il mazzo di chiavi su sfondo nero) che trovi nella cartella Altro del Launchpad del sistema.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata sullo schermo, fornisci il sistema si sblocco impostato sul tuo computer, seleziona la voce iCloud nella barra laterale di sinistra e poi fai doppio clic sul nome della rete wireless a cui ti eri collegato dal tuo iPhone e di cui ti interessa visualizzare la password che trovi nell’elenco presente a destra. Se lo reputi opportuno, puoi aiutarti nell’individuazione effettuando una ricerca diretta tramite il campo Cerca in alto a destra, digitandovi all’interno le parole chiave di riferimento.
Nella nuova finestra che andrà ad aprirsi, per vedere le tue password salvate su iPhone, seleziona la casella che trovi in corrispondenza della dicitura Mostra la password, inserisci la password del tuo account utente su macOS e fai clic sul pulsante OK. Successivamente, vedrai comparire in chiaro la password della rete wireless in corrispondenza del campo Mostra la password.
Da modem/router
Se la password del Wi-Fi che desideri visualizzare è quella della rete alla quale sei attualmente collegato, puoi riuscire nel tuo intento pure direttamente tramite il modem/router, accendendo al relativo panello di controllo. Per riuscirci, in primo luogo, prendi il tuo iPhone e fai tap sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema.
Nella schermata successiva, sfiora la dicitura voce Wi-Fi e poi l’icona (i) accanto al nome della rete a cui sei connesso, dunque individua la voce Router e prendi nota del dato riportato in sua corrispondenza, che è l’indirizzo IP del tuo modem/router.
A questo punto, apri il browser (es. Safari) che solitamente usi per navigare in Rete dal tuo iPhone, selezionando la relativa icona che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema, digita nella barra degli indirizzi l’indirizzo IP del modem/router e naviga verso di esso.
Una volta fatto ciò, dovresti visualizzare una schermata in cui ti viene chiesto di digitare nome utente e password per accedere al pannello di gestione del modem/router. Inserisci, dunque, i dati richiesti e sfiora il pulsante per eseguire l’accesso. Se non conosci già le credenziali, tieni presente che solitamente quelle predefinite corrispondono a admin/admin o admin/password.
Ad accesso avvenuto, recati nella sezione dedicata alla gestione della rete wireless, individua la voce Password o Passphrase e prendi nota di quanto riportato in corrispondenza del relativo campo: si tratta della password del Wi-Fi. Qualora la password dovesse risultare oscurata, per risolvere provvedi preventivamente ad attivare l’opzione per vedere le credenziali in chiaro.
App per vedere le password salvate su iPhone
Nel caso in cui stessi cercando qualcosa di alternativo a quanto già segnalato per visualizzare le credenziali d’accesso salvate sul tuo “melafonino”, ti informo che sulla piazza sono disponibili pure svariate app per vedere le password salvate su iPhone, dei gestori di password, insomma, accessibili non solo dal “melafonino”, ma anche da iPad, Mac, PC e dispositivi Android.
Se desideri approfondire il discorso, ti consiglio di leggere la mia guida incentrata in maniera specifica sulle app per conservare password, mediante cui ho provveduto a segnalarti quelle che sono le più interessanti e affidabili risorse parte della categoria.
Ti faccio poi notare che su iOS le applicazioni di terze parti per la gestione delle password supportate possono essere impostate come predefinite per il riempimento automatico dei moduli in sostituzione delle risorse di Apple.
Per abilitare questa funzione, fai tap sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema, sulla voce App nella schermata che segue e su quella App di default, dopodiché sfiora la dicitura Password e codici e porta su ON l’interruttore in corrispondenza del nome dell’app di riferimento. Puoi altresì decidere in quale app configurare i codici, utilizzando il menu Configura i codici in che si trova in basso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.