Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere raccomandata online

di

Nel ritornare a casa, ti sei imbattuto in un avviso di giacenza relativo alla mancata consegna di una raccomandata, l’idea di recarti fisicamente in Posta non ti entusiasma affatto e, pertanto, saresti ben lieto di avere un sistema alternativo, che ti permetta di consultare il documento a te indirizzato, direttamente online? Ancora, hai spedito o attendi un’importante raccomandata e vorresti se è arrivata, o e se è stata ricevuta senza problemi?

Se ti ritrovi in uno dei casi descritti, non temere: sono qui proprio per aiutarti. Nei prossimi paragrafi ti spiegherò, infatti, come vedere una raccomandata online sia per consultarne il contenuto, sia per visualizzarne lo stato della spedizione. A tal riguardo, devi sapere che, nel primo caso, l’apertura del documento tramite servizio online è equiparabile alla consegna fisica del documento; nel secondo caso, invece, dovrai avere a disposizione il codice identificativo della raccomandata, disponibile sulla ricevuta di invio, oppure sull’avviso di mancata consegna.

Dunque, se sei effettivamente intenzionato a capire come fare, mettiti bello comodo e leggi con attenzione il contenuto di questa mia guida: sono sicuro che, nel giro di pochi minuti, riuscirai nel tuo intento senza alcuna difficoltà. Buona lettura e buona fortuna!

Indice

Come vedere raccomandata online: Poste Italiane

Come vedere raccomandata online: Poste Italiane

Se hai bisogno di vedere il contenuto di una raccomandata online andando, di fatto, a confermarne la ricezione, puoi rivolgerti in prima battuta al servizio PostePlus di Poste Italiane: quest’ultimo, in particolare, consente di facilitare l’invio e la ricezione di prodotti postali di varia natura e di ritirare i documenti digitali indirizzati alla propria persona, anche senza recarsi fisicamente allo sportello.

Va detto, però, che PostePlus consente di consultare esclusivamente le raccomandate per le quali il mittente ha predisposto la possibilità del ritiro digitale (pertanto, non si possono ritirare documenti manoscritti o inviati in contrassegno) e soltanto se il primo tentativo di consegna fisica non è andata a buon fine; inoltre, tutte le raccomandate consultate digitalmente non possono essere più ritirate fisicamente, e viceversa.

Per attivare e utilizzare il servizio PostePlus, è necessario disporre di uno strumento d’accesso specifico, a scelta fra quelli supportati dal sistema: Account Poste Verificato (APV) tramite numero di cellulare certificato, identità SPID PosteID con sicurezza di livello 2 o prodotto postale (ad es. BancoPosta o Postepay) abilitato per le operazioni online.

Fatte tutte le premesse del caso, se vuoi attivare il servizio PostePlus dal tuo smartphone oppure dal tablet, scarica e installa l’app Poste Italiane dal market di riferimento del tuo dispositivo (Android, iPhone o iPad), se non ce l’hai già e, dopo averla avviala, tocca i pulsanti Scopri le novità e Avanti. Ove necessario, abilita l’autenticazione sicura PSD2 seguendo la procedura proposta sullo schermo e, completato anche questo step, tocca il pulsante Accedi.

Ora, premi sul pulsante Accedi e, se avevi già usato l’app in precedenza, completa il login fornendo il tuo codice PosteID oppure previa autenticazione biometrica con impronta digitale, o riconoscimento del volto.

Se invece è la prima volta che accedi all’app Poste Italiane, e vuoi completare il login con l’Account Poste Verificato, inseriscine le credenziali negli appositi campi, tocca il pulsante Accedi e completa la verifica della tua identità, attenendoti ai passaggi che ti vengono suggeriti; laddove fossi invece titolare di identità SPID, fai tap sul pulsante PosteID abilitato a SPID e completa il login alla tua identità digitale, tramite l’app PosteID.

Come vedere raccomandata online: Poste Italiane

A login completato, fai tap sull’icona MyPoste visibile in basso a sinistra, individua il riquadro PostePlus all’interno della sezione Poste e pacchi dell’app e premi sul bottone Iscriviti, che compare in sua corrispondenza; ora, tocca il pulsante Attiva, fornisci (o correggi) i tuoi dati di contatto, esprimi le tue preferenze in termini di ricezione delle notifiche e tocca il pulsante Continua.

Ora, se necessario, verifica nuovamente la tua identità, indica le tue preferenze circa gli indirizzi di consegna/ritiro pacchi e accetta le condizioni del servizio, intervenendo sull’apposita casella. Infine, premi sul pulsante Salva e attendi il messaggio di conferma, indicante la corretta attivazione del servizio.

A partire da questo momento, puoi visualizzare e ritirare le raccomandate digitali disponibili, semplicemente premendo sul pulsante Posta e pacchi residente nell’area MyPoste dell’app, aprendo la scheda Ricevo e selezionando la voce Posta e pacchi ricevuti. Per consultare un documento, fai tap sul suo nome, verifica la tua identità e completa il download, seguendo la procedura suggerita.

Il servizio PostePlus, oltre che da smartphone e tablet, può essere attivato e utilizzato anche da PC, con l’ausilio di qualsiasi browser: per riuscirci, collegati a questo sito Web, premi sul pulsante Attiva PostePlus e, dopo aver completato il login usando uno dei sistemi menzionati in precedenza (puoi altresì procedere previa scansione del codice QR generato da un’app abilitata), indica i tuoi dati di contatto, i tuoi recapiti e le preferenze relative all’invio di notifiche, in maniera analoga a quanto visto per l’app.

Ad attivazione completata, puoi consultare i documenti disponibili collegandoti alla pagina ufficiale del servizio, premendo sul pulsante Accedi residente di lato e, a login completato, cliccando sulle voci Corrispondenza e Da ritirare.

Come si fa a vedere raccomandata online: SEND

Come si fa a vedere raccomandata online: SEND

Per quanto riguarda le raccomandate digitali provenienti dalla Pubblica Amministrazione, che con il servizio di ritiro digitale offerto da PostePlus, potresti essere in grado di ottenere lo stesso risultato tramite la piattaforma nazionale SEND; anche in questo caso, la consultazione dei documenti disponibili è equiparabile al ritiro fisico degli stessi e, di conseguenza, ha il medesimo valore legale.

Detto ciò, per poter usare il servizio, bisogna avere in dotazione qualsiasi computer, smartphone o tablet dotato di browser, unitamente a un sistema d’accesso universale tra quelli riconosciuti in Italia, come l’identità SPID di secondo livello oppure la Carta D’Identità Elettronica abilitata per l’uso ai fini di login.

Se rispondi ai requisiti di cui sopra e vuoi verificare la presenza di raccomandate indirizzate alla tua persona, collegati al sito Web della piattaforma SEND, premi sul bottone Accedi a SEND e, in seguito, sulla voce Accedi corrispondente al riquadro Cittadino. Fatto ciò, specifica la modalità d’accesso che preferisci, in base allo strumento in tua dotazione (ad es. CIE o SPID) e compelta il login, attenendoti alla procedura più adatta al tuo caso.

Ora, premi sul pulsante Acconsento e, se necessario, accetta i termini e le condizioni d’uso di SEND, intervenendo sulla levetta dedicata; a questo punto, premi sul pulsante Accedi, attendi la comparsa della tua area personale e, per visualizzare le notifiche di ricezione dei documenti, premi sulla voce Notifiche, disponibile nel menu laterale; qualora non vedessi subito quest’ultimo, premi sul simbolo ☰ posto in alto a sinistra, per farlo comparire.

Ad ogni modo, per accedere al documento corrispondente a una specifica notifica (e, di conseguenza, contrassegnarlo come ritirato), devi semplicemente premere sul nome della notifica stessa; ti segnalo infine che, accedendo alla sezione I tuoi recapiti visibile nel menu principale della pagina, puoi abilitare la ricezione di notifiche degli avvisi tramite Posta Elettronica Certificata, email ordinaria, SMS o app IO, così da ricevere un avviso, un’email o una notifica Push, quando un nuovo documento diventa disponibile.

Come vedere raccomandata online: Agenzia delle Entrate

Come vedere raccomandata online: Agenzia delle Entrate

Stai leggendo questa guida perché sei interessato, nello specifico, a consultare una raccomandata che ti è stata spedita dall’Agenzia delle Entrate? Nessun problema: giacché la stragrande maggioranza delle raccomandate inviate dalla Pubblica Amministrazione vengono recapitate tramite i servizi di Poste Italiane e sono compatibili con i servizi di ritiro digitale, è molto probabile che tu possa riuscire a scaricare il documento attenendoti ai passaggi indicati in questo capitolo, se l’addetto non è riuscito a effettuare la consegna manuale.

Inoltre, se hai attivato la ricezione delle notifiche tramite il sistema SEND, è molto probabile che l’avviso di ricezione sia presente anche sulla piattaforma in oggetto, e che tu possa utilizzarlo per accedere direttamente al file.

Laddove non vi fossero documenti indirizzati alla tua persona, ma sei comunque in attesa di comunicazioni da parte dell’AdE, puoi consultare il relativo servizio online, per verificare la presenza di notifiche o avvisi; anche se non è al momento prevista la consultazione diretta di eventuali raccomandate, puoi comunque sfruttare il sito Web dell’Ente, per visualizzare il contenuto della comunicazione.

Chiarito ciò, per poter accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, è sufficiente disporre di un browser e di un sistema di login compatibile, a scelta fra SPID, CIE o TS-CNS (quest’ultimo soltanto per computer). Se rispondi ai requisiti di cui sopra, procedi in questo modo: apri il sito Web dell’AdE collegandoti a questo link, premi sul pulsante Accedi all’area riservata e, dopo aver selezionato il sistema di login che vuoi usare, completa l’accesso al servizio, seguendo le istruzioni che vedi sullo schermo.

A login completato, non ti resta che premere sul simbolo della campanella situato in alto a destra, per visualizzare gli avvisi o i messaggi che ti sono stati inviati dall’Ente; per accedere ai relativi dettagli, premi semplicemente sul nome della notifica. Se hai difficoltà nell’accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, leggi il tutorial disponibile sul mio sito, nel quale trovi spiegato come fare.

Come tracciare una raccomandata online

Come tracciare una raccomandata online

Hai spedito o attendi un’importante raccomandata e vuoi usare il codice di tracciamento/codice identificativo presente sull’avviso, oppure comunicato alla tua persona dal mittente, per sapere si trova? Nessun problema: Poste Italiane offre un servizio di tracciamento delle raccomandate online, tramite la pagina unica per la ricerca delle spedizioni, utilizzabile mediante qualsiasi browser per smartphone, tablet o computer.

Dunque, per riuscire nell’impresa, avvia l’app o il programma che sei solito usare per navigare su Internet, collegati al sito Web di Poste Italiane e individua il riquadro Cerca spedizioni, nella pagina che va ad aprirsi. Successivamente, immetti il codice della raccomandata all’interno del campo codice spedizione, premi sulla lente d’ingrandimento e il gioco è fatto!

Nel giro di pochi secondi, dovresti vedere una pagina riepilogativa, contenente sia lo storico che lo stato attuale della spedizione; in caso contrario, premi prima sulla voce Le tue spedizioni e poi sul link Dettagli spedizione, situato in basso, per visualizzare le informazioni richieste.

Ti segnalo che, premendo sulla dicitura Legenda degli stati di spedizione, puoi accedere all’elenco degli stati previsti (ad es. Presa in carico, In transito, In consegna, Resa al mittente e così via), unitamente alle spiegazioni del caso su ciascuno di essi.

Come vedere raccomandata online

Infine, ti sarà utile sapere che puoi accedere al medesimo servizio anche tramite l’app Poste Italiane, disponibile per smartphone e tablet Android, iOS e iPadOS, anche se non possiedi alcun account Poste e/o servizio postale abilitato per l’uso online: dopo aver scaricato l’app in questione dal market di riferimento del tuo dispositivo, avviala e definisci, se necessario, le tue preferenze circa l’uso di notifiche e/o servizi di posizione.

Fatto ciò, premi sull’icona Traccia spedizione presente nell’area dedicata alle Operazioni veloci, digita il codice della spedizione all’interno del campo preposto e dai Invio. In alternativa, se disponi del codice a barre/codice QR relativo alla raccomandata, fai tap sul simbolo della macchina fotografica, fornisci le autorizzazioni per l’accesso alla fotocamera e inquadra il codice, quando ti viene richiesto.

A prescindere dalla procedura seguita, nel giro di pochi istanti, dovresti visualizzare una schermata indicante lo stato e lo storico della spedizione; per spiegazioni aggiuntive circa le varie voci, tocca il simbolo (?) posto in alto a destra e seleziona la voce COsa indicano gli stati che trovo nel dettaglio della spedizione?, residente nel pannello successivo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.