Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere se le tue foto sono su Internet

di

Sei una persona molto attenta alla privacy, e ultimamente hai il timore che qualcuno possa essere entrato in possesso di alcuni tuoi scatti, pubblicandoli poi in Rete senza il tuo consenso. Per toglierti ogni dubbio, vorresti quindi qualche suggerimento da parte mia che ti aiuti a capire come vedere se le tue foto sono su Internet. Ho indovinato, vero?

Ebbene, devi sapere che sul Web sono disponibili diversi strumenti di Reverse Image Search (ricerca inversa per immagini), una tecnologia che consente di cercare informazioni su una foto analizzando automaticamente il contenuto ed esaminando le caratteristiche visive uniche della stessa, come pixel, colori, forme, soggetto e dettagli di vario genere.

Molti motori di ricerca, a cominciare da Google, mettono a disposizione questo tipo di servizio proprio per facilitare l'individuazione di immagini identiche o simili, previo caricamento del relativo file sul sistema. Vi sono, comunque, anche altre piattaforme, sia gratuite sia a pagamento, che permettono di effettuare in quattro e quattr'otto l'operazione. Ad ogni modo, di seguito ti spiego tutto nel dettaglio. Buona lettura!

Indice

Come vedere se le tue foto sono su Internet da Google

motore di ricerca Google

Per iniziare, voglio mostrarti sùbito come vedere se le tue foto sono su Internet da Google, utilizzando i vari strumenti messi a disposizione dal colosso di Mountain View, i quali si avvalgono di algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning molto avanzati che sono in grado di analizzare le immagini e trovare corrispondenze con una elevata precisione, anche in contesti complessi e su porzioni delle stesse.

Se stai operando da un PC, ti basta collegarti tramite qualsiasi browser alla home page di Google e fare clic sul simbolo della macchina fotografica colorata posta sulla destra del campo di ricerca. Successivamente, trascina il file di tuo interesse nel riquadro che compare in basso, o pigia sulla dicitura Carica un file ivi presente per selezionare l'immagine da una comoda finestra di navigazione.

In alternativa, se la foto risulta già pubblicata su Internet, puoi immettere nel campo sottostante la relativa URL, premendo a seguire il bottone Cerca posto a fianco. Per ottenere il relativo link devi solo fare clic destro sull'elemento e selezionare l'opzione Copia l'indirizzo dell'immagine o Copia link immagine, ove disponibile.

pagina dei risultati Google ricerca per immagini

Così facendo otterrai una pagina dei risultati con i vari siti Web nei quali sono stati individuati contenuti simili o identici, in ordine di rilevanza. Potrai all'occorrenza affinare la ricerca utilizzando il riquadro di selezione posto in alto nell'immagine originale, in modo da definire con più precisione l'area di tuo interesse mediante il trascinamento delle ancore collocate agli angoli e dell'intero riquadro di selezione, ma anche aggiungere delle parole chiave.

Inoltre, cliccando sulle varie schede (Prodotti, Immagini corrispondenti, Corrispondenze esatte, Informazioni sull'immagine), avrai modo di verificare la specifica categoria di informazioni e risalire, ove possibile, all'origine dello scatto.

Utilizzando il browser Chrome, potrai avviare direttamente la ricerca da un'immagine già pubblicata su un sito: ti basterà semplicemente fare clic destro su di essa e selezionare l'opzione Cerca con Google Lens. Se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di una tecnologia più evoluta che è in grado di cercare pixel e forme corrispondenti, ma anche di effettuare altre tipologie di operazioni in relazione all'immagine prescelta.

schermate app Google Lens

Questa funzione è integrata nell'app Google per Android (la puoi avviare anche nel widget di ricerca del motore presente in home screen, sempre pigiando sul simbolo della macchina fotografica colorata) e iOS/iPadOS. Inoltre, è disponibile come app a sé stante per i dispositivi Android (la puoi ottenere da questa sezione del Google Play Store).

Fra i suoi principali vantaggi vi è quello di poter inquadrare con la fotocamera del dispositivo mobile la foto da ricercare su Internet. Una volta avviata, dovrai semplicemente pigiare la funzione Cerca con la fotocamera, centrare l'elemento nel riquadro dedicato, e sfiorare poi il simbolo della lente d'ingrandimento. Il sistema ti darà quindi modo di definire con precisione l'area di riferimento in una modalità del tutto simile a quella esposta nei paragrafi precedenti.

Oltre a ciò, potrai ovviamente selezionare una delle immagini presenti nella memoria del dispositivo toccando l'anteprima della foto posta in basso a sinistra per accedere alla galleria. Se vuoi approfondire il funzionamento di Google Lens, leggi pure la mia guida interamente dedicata all'argomento che ti ho appena linkato.

Come capire se le tue foto sono su Internet: altre soluzioni

Di seguito ti spiego come capire se le tue foto sono su Internet ricorrendo ad altre soluzioni disponibili in Rete, le quali includono motori di ricerca e servizi di protezione e gestione dei diritti sulle immagini dedicati ai fotografi professionisti, o a utenti che sono interessati principalmente a verificare la presenza di autoritratti sul Web.

Bing Visual Search

schermata Bing Visual search sul web

Bing Visual Search è la funzione di ricerca inversa delle immagini sviluppata da Microsoft per il motore di ricerca Bing. Per avvalertene, dunque, collegati al link appena fornito e scegli una delle modalità di interazione proposte nel riquadro centrale: puoi trascinare la foto di tuo interesse al suo interno, scattarne una seduta stante con la fotocamera del dispositivo mobile o la webcam del PC, copiare e incollare il link del sito Web che la ospita, oppure importarla dalle cartelle del computer (o del device in uso) tramite una finestra di navigazione.

Una volta selezionata l'immagine, il sistema ti fornirà i risultati pertinenti in una nuova schermata, sulla destra, organizzata in apposite schede: nello specifico, quella denominata Contenuto correlato ti consentirà di verificare la presenza di altre foto simili o identiche sul Web.

Cliccando sulla voce Ricerca visiva posta in basso a sinistra, sotto all'immagine originale, avrai invece modo di definire l'elemento da ricercare mediante un riquadro di selezione, grazie al quale potrai dunque filtrare i risultati in funzione, ad esempio, di un volto, un oggetto, un paesaggio o altro.

Per procedere dovrai semplicemente restringere o ampliare l'area mediante gli angoli della cornice che ti verrà contestualmente mostrata, la quale potrà anche essere spostata tramite il cursore con il simbolo delle 4 frecce. I risultati si aggiorneranno automaticamente a ogni modifica, e potrai accedere al portale dove questa risulta pubblicata cliccando prima sull'anteprima della foto e poi sul link.

Se utilizzi uno smartphone/tablet, puoi anche ricorrere all'app Microsoft Bing Search per dispositivi Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS. Dopo averla scaricata, al primo avvio fai tap sul logo di Bing collocato in alto a sinistra per accedere alla schermata del motore di ricerca, dopodiché tocca il simbolo della macchina fotografica collocato all'interno del campo di ricerca, sulla destra.

Successivamente, inquadra con la fotocamera l'elemento da ricercare e premi l'icona della lente d'ingrandimento, oppure tocca il simbolo delle foto sovrapposte situato in basso a sinistra e consenti all'app di accedere alla galleria del tuo dispositivo per poter selezionare un'immagine già presente in memoria.

Potrai successivamente interagire con una cornice che ti permetterà di definire l'area da assoggettare alla ricerca in maniera molto semplice e intuitiva. I risultati si aggiorneranno a ogni modifica, e avrai modo di accedere ai siti dove queste risultano pubblicate premendo sulla relativa immagine di anteprima.

TinyEye

home page sito TinEye

Un'altra ottima risorsa che puoi impiegare per vedere se le tue foto sono su Internet è il sito Web TinEye. Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale, tenendo presente che puoi usufruirne in egual modo da computer o da smartphone e tablet utilizzando qualsiasi app per la navigazione in Internet.

Una volta visualizzata la pagina iniziale di TinEye, pigia sul pulsante Upload posto a sinistra, in corrispondenza della barra di ricerca, per selezionare e caricare il contenuto da analizzare, il quale verrà esaminato immediatamente.

Se l'immagine è già presente su Internet, invece, puoi avvalerti del campo di testo Paste or enter image URL per incollare il relativo link, premendo poi sull'icona della lente di ingrandimento.

In entrambi i casi, dopo aver analizzato l'immagine, il servizio ti proporrà l'eventuale lista dei risultati corrispondenti e l'elenco dei siti Internet in cui è presente, e ti basterà pigiare sul collegamento per accedere alla risorsa che la ospita.

Ti segnalo che il servizio è disponibile anche come estensione gratuita per Chrome, Edge, Firefox e Opera: devi solamente collegarti a questa pagina del sito di TinEye, selezionare il browser in uso e cliccare sul link sottostante per essere rimandato al Web Store di riferimento, dove potrai aggiungere l'add-on premendo l'apposito pulsante ivi presente e confermando l'intenzione nella successiva notifica.

Questa soluzione permette, facendo clic destro su un'immagine già presente sul Web, di avviare una ricerca inversa della stessa semplicemente selezionando l'opzione Search images on TinEye nel menu contestuale.

PimEyes

home page sito PimEyes

La domanda che ti stai ponendo è “come vedere se ci sono foto mie su Internet?” Allora puoi provare a utilizzare PimEyes, un tool online basato sull'intelligenza artificiale che ti invito a prendere in considerazione se sei alla ricerca di immagini che contengono un volto, tuo o di un'altra persona.

La ricerca può avvenire gratis, ma per aprire i link alle pagine Web che contengono effettivamente le foto bisogna acquistare il servizio in modalità on demand (al costo di 18,99 euro una tantum) o aver sottoscritto un abbonamento, che parte da 36,99 euro al mese. Vista la potenziale “pericolosità” derivante dall'uso improprio di questo servizio per la privacy altrui, ti raccomando di utilizzarlo responsabilmente.

Per servirtene, recati sulla sua home page, fai clic sulla voce Upload photo(s) per effettuare il caricamento di una foto già disponibile, quindi trascina l'immagine nel riquadro dedicato, oppure premi al suo interno per avvalerti di una finestra di navigazione tramite cui selezionare i contenuti. In alternativa, clicca sul pulsante raffigurante la macchina fotografica per realizzarne una al momento.

Al passaggio successivo, ove necessario procedi all'editing dell'immagine caricata cliccando sul simbolo della matita, in modo da restringere l'area di riferimento mediante una cornice. Se lo desideri, aggiungi altre foto cliccando sul simbolo [+] posto nel riquadro di sinistra per agevolare la ricerca.

Ora, dopo aver messo la spunta sulle caselle inerenti l'accettazione delle condizioni d'uso, dell'informativa sulla privacy, e la dichiarazione relativa al possesso del requisito di maggiore età, scegli se attivare la funzione Safe Search (che esclude siti per adulti) e Deep Search (funzione evoluta disponibile solo per i piani Advanced), dopodiché pigia il bottone Start Search.

Una volta ottenuti i risultati, clicca prima su una delle immagini individuate dall'algoritmo del servizio e poi sulla sua anteprima per recarti sul sito Web in cui è presente (devi solo premere l'opzione Open website al passaggio successivo) o, se vuoi, effettua una delle altre azioni disponibili.

Pixsy

dashboard Pixsy

Se sei un fotografo o un professionista del settore (ad esempio artista o designer) che desidera proteggere le proprie creazioni e intervenire in caso di utilizzo non consentito dei propri scatti o illustrazioni, con conseguente violazione del copyright, puoi avvalerti di un servizio come Pixsy per capire se in Rete sono state pubblicate a tua insaputa delle foto di cui detieni i diritti d'autore.

Il servizio in questione di avvale di un sistema molto evoluto che esegue una scansione del Web alla ricerca di corrispondenze relative alle immagini pubblicate su un tuo sito Web o caricate sulla sua interfaccia. Inoltre, integra delle funzioni di gestione dei contenuti che permettono, in particolare, di avviare sùbito un'azione nei confronti degli utilizzatori non autorizzati.

Di base è fruibile gratuitamente, ma il piano free prevede un limite di 500 immagini con priorità di scansione bassa, senza possibilità di effettuare takedown, ovvero una richiesta di rimozione forzata di un contenuto online. Per esigenze maggiori, sono previsti piani a partire da 19$ al mese.

Per cominciare a utilizzarlo gratuitamente, collegati alla home page di Pixsy, quindi fai clic sulla voce Sign Up posta in alto a destra per avviare la semplice procedura di registrazione: devi semplicemente compilare un modulo con alcuni dati personali essenziali, indirizzo email e password (dovrai poi confermare l'iscrizione tramite il link inviato alla casella di posta elettronica da te specificata), selezionare al passaggio successivo il tipo di attività che svolgi, e rispondere infine ad alcune domande necessarie per creare un profilo idoneo alla tue necessità.

Non appena visualizzi la dashboard di Pixsy, quindi, premi il pulsante Import images ivi presente e seleziona la piattaforma per la condivisione di fotografie (come Tumblr o Flickr) da te utilizzata, o lo spazio cloud che ospita le tue immagini, inserendo le relative credenziali e selezionando a seguire i contenuti da sincronizzare.

Se le foto da analizzare si trovano in una cartella del tuo PC, invece, pigia il bottone Upload from computer collocato a destra e trascina i file all'interno del riquadro dedicato, oppure agisci da un'apposita finestra di navigazione che può essere richiamata cliccando sulla voce Browse files.

Al termine dell'operazione, torna nella schermata principale, cliccando all'occorrenza il simbolo della freccia posto in alto a sinistra, quindi recati nella sezione Matches del pannello di sinistra per verificare se l'elaborazione delle immagini ha rilevato corrispondenze.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.