Come vedere telecamere IP da Internet
Attirato da un'offerta irresistibile, hai acquistato una serie di telecamere IP e hai provveduto a posizionarle nei punti strategici di casa tua. Ora, però, vorresti capire come poter visualizzare da remoto le immagini acquisite dalle stesse, in quanto le istruzioni contenute nel manuale delle telecamere non sono molto chiare. Se le cose stanno proprio in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto!
Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come vedere telecamere IP da Internet, avvalendoti di una serie di programmi e app progettati per lo scopo. Non temere se non sei molto pratico con la tecnologia, non ne hai motivo: gli strumenti che ti fornirò nel corso di questa guida sono di semplice utilizzo e non richiedono competenze avanzate per poter essere sfruttati.
Dunque, senza indugiare oltre, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero da dedicare alla lettura di questa guida: sono sicuro che, seguendo i miei consigli, riuscirai a ottenere esattamente il risultato che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Operazioni preliminari
- Programmi per vedere telecamere IP da Internet
- App per vedere telecamere IP da Internet
- Come vedere telecamere IP cittadine da Internet
Operazioni preliminari
Le telecamere IP, per definizione, sono videocamere indipendenti che possono collegarsi a Internet tramite rete Wi-Fi. Configurarle è piuttosto semplice: dopo aver posizionato la videocamera e averla collegata all'alimentazione elettrica, bisogna accedere alla rete wireless creata dalla stessa usando un qualsiasi computer, smartphone o tablet e, mediante il pannello di configurazione visualizzato, impostarne l'accesso a Internet.
Conclusa questa fase, dovresti avere a disposizione il CID della telecamera (ossia il suo codice identificativo univoco), unitamente al nome utente e alla password da utilizzare per accedere alle riprese: questi dati devono essere necessariamente immessi all'interno del programma o dell'app tramite i quali controllerai le telecamere.
Purtroppo non posso fornirti informazioni dettagliate in merito a questa procedura, in quanto la stessa varia da produttore a produttore; qualora non riuscissi a mettere in pratica i miei suggerimenti, ti consiglio di dare un'occhiata al manuale d'uso della IP Cam in tuo possesso, oppure di effettuare una ricerca su Google usando termini di ricerca come ad esempio come collegare [marca e modello telecamera IP] a Internet.
Se stai leggendo questa guida a scopo preventivo e non hai ancora acquistato nessuna telecamera IP, puoi dare un'occhiata alla mia guida dedicata alle migliori telecamere IP presenti in commercio, per avere qualche informazione in più su questo argomento.
Se, invece, ti interessa esaminare il funzionamento di tali dispositivi nel dettaglio, potrebbe tornarti utile la lettura del mio approfondimento specifico dedicato a come funziona una telecamera IP.
Infine, ci tengo a farti presente che esiste un'altra categoria di videocamere, quelle cosiddette di sorveglianza, che non dispongono di connessione a Internet “indipendente”, ma devono essere collegate alla Rete tramite un apparecchio DVR/NVR, ossia una sorta di mini-computer dedicato specificamente alla gestione delle videocamere e alla registrazione dei flussi. Per ulteriori informazioni su questa categoria di apparecchi, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come mettere un DVR in Rete e vederlo da remoto.
Programmi per vedere telecamere IP da Internet
In questa parte ci concentreremo ora sui programmi per computer che offrono la possibilità di vedere telecamere IP da Internet. Buon proseguimento.
iSpy (Windows/macOS/Linux)
Un primo ottimo programma di cui ti voglio parlare è iSpy, il quale è disponibile sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux). Ci tengo, però, ad avvisarti che qui di seguito mi baserò sulla versione per Windows, ma non dovresti riscontrare grossi problemi se utilizzi un Mac. Comunque, iSpy è un software che consente di utilizzare webcam, telecamere IP e microfoni collegati al computer per creare un efficace sistema di sicurezza domestica.
Se vuoi dunque provare iSpy, collegati a questa pagina Internet e clicca sul pulsante Scarica Ora in basso. Nella nuova pagina seleziona la versione che desideri scaricare (io ho selezionato Agent DVR - Windows e clicca su Scarica. Ora, estrai il contenuto dell'archivio .zip in un punto a piacere e poi fai doppio clic sul file install.exe.
Ora, clicca su Sì e poi su Avanti e attendi che il download arrivi al termine. Adesso, clicca ancora su Avanti e dopo alcuni istanti dovrebbe aprirsi una pagina Web che ti riporta al pannello di controllo di iSpy. A questo punto, seleziona la lingua preferita e dovresti così subito ritrovarti nella schermata principale del programma.
A questo punto, se vuoi aggiungere una IP Cam, clicca sulla voce Menu Server nella barra in alto (la seconda icona da sinistra) e poi seleziona la voce Aggiungi dispositivo. Ora, clicca sul riquadro apparso sullo schermo e poi seleziona la fonte video di tuo interesse tra quelle proposte (ONVIF, Telecamera IP di rete e così via, in base a quella di tuo interesse). Nella schermata Configurazione, scegli se attivare gli avvisi, i rilevatori e se ridurre le dimensioni della risoluzione, dopodiché clicca su OK.
Fatto ciò, nella nuova schermata, dai un nome alla telecamera, poi, clicca sull'icona degli ingranaggi per impostare il tipo di fonte e, una volta che hai terminato di impostare la telecamera, clicca su OK in basso a destra per due volte. Ripeti poi questa stessa procedura per tutte le telecamere che hai bisogno di configurare.
Una volta che hai finito tutto quanto, dalla schermata principale di iSpy, seleziona la telecamera di tuo interesse e clicca sul pulsante di accensione in basso a sinistra per attivarla e premilo nuovamente per disattivarla. Facendo invece doppio clic sul riquadro di una telecamera, puoi entrare nella modalità a schermo intero e visualizzarla più in dettaglio.
Ti ricordo, infine, che puoi accedere in qualsiasi momento al pannello di controllo delle telecamere, digitando l'indirizzo localhost:8090 nella barra degli indirizzi del tuo browser preferito. Per informazioni più dettagliate su come utilizzare iSpy, visita pure il sito Internet ufficiale del programma.
Periscope Pro (macOS)
Se possiedi un Mac, potresti valutare l'utilizzo di Periscope Pro, un'app ideata per sorvegliare la casa tramite la webcam del computer, con la possibilità di salvare le registrazioni sia localmente che su Dropbox per un accesso remoto facilitato.
Periscope Pro supporta anche le telecamere IP esterne e permette di personalizzare vari parametri, quali la risoluzione e il framerate dei video registrati. È importante sottolineare che l'app è a pagamento: il costo è di 22,99 euro una tantum ed è scaricabile dal Mac App Store.
Dopo aver installato Periscope Pro, autorizza l'accesso a webcam e microfono cliccando due volte sul pulsante OK. Successivamente, avvia il programma, premi il pulsante Continuous e seleziona la modalità di registrazione desiderata: Continuous per una registrazione continua, Motion detection per registrare solo al rilevamento di movimenti, Audio detection per avviare la registrazione quando vengono percepiti suoni, oppure Motion + Audio detection per combinare entrambe le funzioni.
Se preferisci, puoi accedere alle impostazioni di Periscope Pro cliccando sull'icona dell'ingranaggio. Da lì potrai modificare la qualità e il framerate delle registrazioni, abilitare il caricamento automatico su Dropbox (spuntando la casella Copy video clips to Dropbox folder) e regolare altri parametri. Infine, per iniziare il monitoraggio, torna alla schermata principale dell'app e clicca sul pulsante Power al centro. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito Internet ufficiale di Periscope Pro.
Altri programmi per vedere telecamere IP
Oltre ai programmi di cui ti ho appena parlato, potresti altresì prendere in considerazione questi altri programmi per vedere telecamere IP da computer.
- Xeoma (Windows/macOS/Linux) — questo software sofisticato e versatile trasforma il computer in una telecamera di sorveglianza, distinguendosi per la capacità di gestire numerose telecamere esterne, inclusi sistemi di videosorveglianza e telecamere IP. Inoltre, permette l'accesso remoto alle riprese. È compatibile con Windows, macOS e Linux, oltre che con dispositivi mobili grazie alle app per Android e iOS/iPadOS. Disponibile gratuitamente in versione di prova, offre poi diverse opzioni a pagamento, con costi che variano in base al numero di telecamere da monitorare, a partire da 5,50 dollari per telecamera con il piano Xeoma Starter.
- TeboCam (Windows) — questa applicazione gratuita e open source è pensata per la videosorveglianza, trasformando la webcam del PC in un affidabile sistema di sicurezza contro furti e intrusioni. Una volta configurata, il software rileva i movimenti nell'ambiente e invia notifiche via email, allegando immagini dell'evento. Inoltre, si integra con Dropbox, consente di pubblicare le riprese online e di visualizzare su ogni immagine la data e l'orario esatti dello scatto. TeboCam è disponibile esclusivamente per Windows.
- SecuritySpy (macOS) — si tratta di un software professionale e ricco di funzioni per la videosorveglianza su Mac. È compatibile con una vasta gamma di telecamere, dalle webcam standard a quelle IP di alta qualità. Tra le sue funzionalità spiccano la registrazione continua, il rilevamento dei movimenti, le notifiche via email e la possibilità di visualizzare le telecamere da remoto tramite app o browser. Il costo parte da 47 euro una tantum per la gestione di una telecamera, con un prezzo che aumenta in base al numero di dispositivi monitorati. Inoltre, è disponibile una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni.
Per maggiori informazioni sull'argomento, ti segnalo la mia guida sui programmi per videosorveglianza.
App per vedere telecamere IP da Internet
Stai cercando delle app per vedere telecamere IP da Internet? Benissimo, allora questa è la parte della guida che senz'altro più ti interessa.
App complementari delle IP Cam
Cominciamo parlando delle app complementari delle IP Cam. Ti stai forse chiedendo a cosa mi riferisco? Ebbene, devi sapere che molti produttori di IP Cam mettono a disposizione un'apposita applicazione per dispositivi mobili che facilita notevolmente la gestione della IP Cam sul proprio smartphone/tablet. Grazie alle app proprietarie, puoi spesso visualizzare le telecamere da remoto, configurare la risoluzione e molto altro ancora.
Per scoprire se la tua IP Cam gode di un'app dedicata, prova a controllare nel manuale d'uso oppure sulla confezione stessa. In alternativa, potresti anche semplicemente cercare sul Web termini come app per telecamere [marca e modello] e dovresti così scoprire in pochi istanti se è disponibile un'app.
Giusto per farti alcuni esempi, ti segnalo che le telecamere marchiate Imou Life godono dell'omonima app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Se, invece, hai delle telecamere marchiate Dahua, allora puoi avvalerti dell'app DMSS per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Per avere maggiori informazioni sulle app per telecamere, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata sull'argomento.
Onvier (Android)
Una valida applicazione per la gestione delle telecamere ONVIF è Onvier, disponibile per Android (anche su store alternativi). Le telecamere ONVIF si integrano con la maggior parte dei moderni sistemi di videosorveglianza, grazie allo standard omonimo che favorisce l'interoperabilità tra i vari dispositivi. Quest'app offre inoltre un robusto strumento per gestire un'ampia selezione di telecamere IP disponibili sul mercato.
Una volta installata e avviata l'app, ti dovresti ritrovare direttamente nella schermata iniziale. Per aggiungere una nuova telecamera, tocca il pulsante [+] in alto. Quindi, seleziona DISPOSITIVO ONVIF (RACCOMANDATO) per configurare la tua telecamera IP. Se il tuo modello risulta più datato, puoi optare per una delle altre opzioni disponibili, verificando prima la compatibilità con il dispositivo.
Adesso, inserisci i dati necessari per accedere alla telecamera da remoto. Nel campo Nome scegli un nome personalizzato per la configurazione. Nel campo Indirizzo, digita l'IP pubblico della tua rete o un DDNS, seguito dai due punti (:) e dalla porta di ascolto. Completa infine i campi Nome Utente e Password con le credenziali per l'accesso alla telecamera.
Terminata la configurazione, premi su SALVA (oppure su TEST per verificare che tutto funzioni correttamente) in alto e, se tutto è stato impostato nel modo giusto, dovresti riuscire a visualizzare subito il flusso video delle telecamere direttamente dall'app.
Altre app per vedere telecamere IP
Oltre alle app appena menzionate, in giro per il Web puoi trovarne altre che potrebbero tornarti utili. Ecco che qui di seguito te ne riporto alcune.
- tinyCam Monitor (Android) — si tratta di un'app che permette di installare molte telecamere IP in commercio con facilità e, se la cosa ti interessa, è compatibile anche con alcuni sistemi DVR/NVR.
- XMEye (Android/iOS/iPadOS) — è un'app che permette di fare delle configurazioni rapide effettuando la scansione del codice QR di una telecamera IP. Inoltre, supporta anche sistemi DVR/NVR.
Come vedere telecamere IP cittadine da Internet
Devi sapere che, oltre alle telecamere IP casalinghe, esistono anche altre categorie di telecamere IP, come le cosiddette “city webcam”. Si tratta di IP Cam piazzate in praticamente ogni parte del globo, che possono essere visualizzate da chiunque, in tempo reale, avvalendosi di specifici siti e app.
Come dici? Ora che sei al corrente di questa cosa, vorresti fare un piccolo “viaggio virtuale” e sapere cosa sta accadendo, in questo preciso momento, nella città che tanto vorresti visitare? Allora lascia che ti segnali alcuni servizi che, nel giro di pochissimo tempo, consentono la visione delle telecamere cittadine sparse nel mondo.
- EarthCam — è uno dei portali più celebri che permette di osservare le webcam di numerose città. Dopo esserti collegato alla pagina principale, individua la città di tuo interesse e clicca sul relativo riquadro per visualizzare le riprese in diretta; in alternativa, puoi utilizzare il campo di ricerca in alto per digitare il nome del luogo oppure selezionarlo da un planisfero virtuale presente nell'area Explore the Webcams of the World (in fondo alla pagina). EarthCam è disponibile anche come app gratuita per Android e iOS/iPadOS.
- Webviewcams — è un altro ottimo sito Web, accessibile da PC, smartphone e tablet, che consente di vedere le riprese provenienti da webcam in tutto il mondo. Per utilizzarlo, accedi alla homepage e, dopo aver individuato la città di tuo interesse, clicca sul suo nome per visualizzare la relativa webcam. In alternativa, puoi usare il planisfero in alto per selezionare il continente desiderato, oppure inserire direttamente il nome della città nel campo di ricerca. Una particolarità di Webviewcams è la possibilità di regolare l'inquadratura delle telecamere, modificando angolazione e zoom tramite le levette laterali.
- Skyline webcams — un altro ottimo sito dedicato alla visione di webcam da tutto il mondo, che offre immagini ad alta risoluzione e un'interfaccia utente in italiano. Una volta connesso, per visualizzare le webcam disponibili, utilizza i menu Live webcam e Webcam per categoria.
Per ulteriori informazioni, ti rimando alla lettura della mia guida su come vedere un luogo in tempo reale, nella quale ho trattato l'argomento con dovizia di particolari.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.