Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come verificare copertura assicurativa

di

Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che in Rete risultano disponibili alcuni appositi servizi grazie ai quali è possibile verificare la copertura assicurativa in maniera molto semplice e veloce. Basta conoscere la targa del veicolo relativamente al quale si desidera verificare la copertura assicurativa, immetterla nell'apposito campo e il gioco sarà fatto!

Servizi online a parte, esistono anche delle app per smartphone e tablet da usare in mobilità e che in tal caso vanno a rivelarsi decisamente molto più comode. Non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, hai la mia parola, poi trovi spiegato tutto qui sotto!

Attenzione: sebbene non sia più obbligatorio esporre il contrassegno dell'assicurazione auto e sebbene l'uso di servizi online e app apposite possano permettere di verificare copertura assicurativa, resta comunque l'obbligo di tenere a portata di mano, sul veicolo, il certificato apposito. Questo deve infatti essere sempre e comunque a disposizione in caso di eventuali controlli da parte delle forze dell'ordine.

Indice

Come verificare copertura assicurativa auto

Andiamo a vedere, ora, come verificare copertura assicurativa auto. Trovi tutto spiegato qui sotto!

Il Portale dell'Automobilista

Come verificare copertura assicurativa

Il primo servizio online a cui voglio suggerirti di rivolgerti se è tua intenzione verificare copertura assicurativa direttamente in rete è quello offerto da Il portale dell'Automobilista. Si tratta del sito Internet ufficiale per la verifica all'assicurazione dei mezzi di trasporto e fa capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il servizio è estremamente semplice da utilizzare e consente di effettuare la verifica della copertura assicurativa sia dei propri mezzi di trasporto che di quelli altrui, a patto che siano stati immatricolati in Italia.

Per servirtene, collegati alla pagina Web principale del servizio facendo clic qui dopodiché indica se intendi effettuare la verifica della copertura assicurativa per un veicolo oppure per un ciclomotore facendo clic sul relativo bottone visibile a schermo.

Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata, se hai scelto di verificare copertura assicurativa per un veicolo, specificane il tipo mediante l'apposito menu a tendina che trovi sotto la voce Tipo veicolo, indica poi la targa dello stesso nel campo che trovi sotto la voce Targa e immetti nell'apposito spazio vuoto il codice captcha che trovi sulla destra. Per concludere, fai clic sul pulsante Ricerca collocato in basso.

Se invece hai scelto di verificare copertura assicurativa per un ciclomotore, compila i campi visualizzati a schermo digitando la targa e il numero relativo al numero CIC e poi inserisci il codice captcha visualizzato sulla destra. Infine, clicca sul pulsante Ricerca che si trova in basso.

Una volta fatto ciò, ti verrà mostrato l'esito della verifica effettua nella parte bassa della pagina. Ti verrà dunque indicata la compagnia assicuratrice, la data di scadenza della polizza e lo stato della copertura RCA.

CONSAP

CONSAP

In alternativa al servizio che ti ho proposto nelle righe precedenti, puoi verificare copertura assicurativa rivolgendoti all'apposito tool annesso al sito Internet della CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA).

Il servizio va dunque a rivelarsi particolarmente utile per effettuare verifiche assicurative in caso di sinistri e per ottenere informazioni sui veicoli immatricolati non solo in Italia ma anche in tutti gli altri Paesi dell'Unione Europea.

Per avvalertene, collegati al sito CONSAP, clicca sul bottone Entra con SPID situato sulla destra e, nella pagina che si apre, fai nuovamente clic sul pulsante Entra con SPID. Una volta utilizzato lo SPID per accedere, se è la prima volta che stai usando il servizio, indica se hai o meno un account sul portale, spuntando o No, e clicca sul bottone Procedi. Se non hai un account, fornisci il tuo indirizzo e-mail nell'apposito campo di testo, clicca sul bottone Procedi e poi clicca sul pulsante Entra con SPID.

Ad accesso eseguito potrai avvalerti del menu Servizi Assicurativi > Centro di informazione (Copertura sinistri RC Auto) per presentare domande e informazioni riguardo a sinistri avvenuti sul territorio nazionale o estero, cosa che puoi fare facendo clic sul pulsante azzurro CLICCA QUI (in alto).

App per verificare copertura assicurativa auto

Come ti dicevo, oltre che mediante appositi servizi online, puoi verificare copertura assicurativa anche tramite alcune specifiche app disponibili per tutte le più diffuse piattaforme per smartphone e tablet. Vediamone alcune utili allo scopo in oggetto.

iPatente (Android/iOS)

iPatente

Una delle migliori applicazioni per dispositivi mobili che consentono di verificare la copertura assicurativa dell'auto è senz'alcun ombra di dubbio iPatente. Quest'app, disponibile per Android (vedi se c'è anche su store alternativi qualora il tuo device sia senza Play Store) e iOS è l'app ufficiale del Portale dell'Automobilista (il servizio di cui ti ho parlato nelle righe precedenti), e permette di verificare varie informazioni riguardanti la propria patente (come il saldo punti), i propri veicoli (come scadenza RCA e della revisione), il tutto in modo estremamente semplice e intuitivo. Integra anche una sezione che permette di controllare l'assicurazione di un qualsiasi veicolo mediante l'immissione del numero di targa.

Per avvalertene, scarica l'app, avviala e poi effettua l'accesso tramite uno dei metodi disponibili, ad esempio con lo SPID (Accedi con SPID) o con la CIE (Accedi con CIE), avendo cura di seguire le indicazioni su schermo per completare la procedura di login.

Ad accesso fatto, se intendi vedere se la tua auto è coperta dall'assicurazione, non devi fare altro che buttare l'occhio sulla dicitura Scadenza RCA (sotto la sezione I tuoi veicoli): se la data riportata è futura, evidentemente la copertura non è ancora scaduta.

Per “curiosare” in merito alla copertura RCA di altre auto, invece, devi fare tap sul pulsante Verifica subito! (il banner verde posto in fondo alla schermata Home di iPatente). Dopodiché indica nel campo di testo Numero targa il numero di targa del veicolo che vuoi controllare e, tramite il menu apposito, indica anche il tipo di veicolo.

Infine, tocca il pulsante Cerca e il gioco è fatto: nel responso che comparirà a schermo, oltre a vedere lo stato della copertura assicurativa, potrai visualizzare anche altre informazioni riguardanti il veicolo in questione, come la classe ambientale, la massa supplementare, etc.

Altre app per verificare copertura assicurativa auto

app verifica assicurazione

Qui di seguito trovi altre app per verificare copertura assicurativa auto. Ce ne sono sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

  • Infotarga (Android) — si tratta di un'applicazione che permette di verificare in tempo reale lo stato assicurativo, i dati e le eventuali denunce di furto di un autoveicolo, moto, ciclomotore e autocarro. Integra anche una funzione per la lettura vocale delle info relative al veicolo. È gratis.
  • Targa Scan (Android/iOS) — quest'app rappresenta uno strumento intuitivo che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni relative a un veicolo tramite la sua targa. Tra le funzionalità offerte, include dati su marca, modello e allestimento, oltre al valore di listino e dell'usato. Fornisce dettagli tecnici sul motore, come cilindrata, potenza, alimentazione e classe ambientale. Consente di verificare la data e il luogo di immatricolazione, la copertura assicurativa, la scadenza della revisione e il calcolo del bollo. Inoltre, permette di controllare se il veicolo risulta rubato e se è può essere guidato da neopatentati.
  • Altolà — Controllo veicoli (iOS) — è un'app che permette di sapere se un'automobile o un motoveicolo risultano rubati oppure privi di polizza RCA. Grazie all'archivio geolocalizzato ogni segnalazione può inoltre essere salvata con il dettaglio su mappa del luogo in cui è avvenuta. Di base è gratis, anche se l'accesso a tutte le funzioni richiede acquisti in-app a partire da 0,99 euro.

Confronto assicurazioni

Dopo aver provveduto a verificare copertura assicurativa ti sei accorto che la tua assicurazione è in scadenza e ti piacerebbe rinnovarla sottoscrivendo una polizza per te più vantaggiosa? In tal caso, puoi rivolgerti ad alcuni comparatori disponibili online.

Altroconsumo Connect

Altroconsumo Connect

Se cerchi un comparatore di assicurazioni per auto e moto, Altroconsumo Connect è il servizio giusto per te. Si tratta, infatti, di un comparatore di tariffe che permette di confrontare gratuitamente le assicurazioni per auto e moto di tutte le principali compagnie.

Offre la possibilità di acquistare le polizze direttamente online e consente di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze in base alle garanzie offerte, al prezzo e all'indice di qualità delle compagnie: un indicatore elaborato dagli esperti di Altroconsumo Edizioni srl, in maniera trasparente, in base a valutazioni tecniche indipendenti, per segnalare le polizze che tutelano maggiormente i diritti dei consumatori.

Per usare Altroconsumo Connect, collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sul pulsante Veicoli. Successivamente, clicca sul pulsante Scopri i dettagli annesso al box Assicurazione auto o Assicurazione moto, in base alle tue esigenze. Io, per redigere questo tutorial, ho scelto di comparare le polizze per auto.

Successivamente, fornisci targa veicolo e data di nascita del proprietario negli appositi campi di testo, clicca sul bottone Confronta i preventivi e compila il modulo che ti viene proposto con tutti i dati personali richiesti: poi clicca su Continua. Successivamente, specifica i dati del veicolo e le informazioni sullo stato assicurativo, e fai clic ancora una volta su Continua.

Adesso, inserisci i dati assicurativi (es. data di inizio della nuova polizza, massimale, etc.) nell'apposito modulo, indica CU di provenienza e CU prossima (la classe di merito CU che potrebbe esserti assegnata dalla tua attuale compagnia per la prossima annualità assicurativa), se questi dati vengono richiesti, e poi clicca sul bottone Continua.

Lo step seguente consiste nel completare la sezione Dati anagrafici. Specifica, quindi, se chiunque può guidare il veicolo da assicurare, l'età del guidatore più giovane nella famiglia del proprietario/conducente e se, oltre ai componenti della famiglia di proprietario o conducente, qualcun altro guiderà il veicolo. Premi poi su Continua e verifica il riepilogo delle informazioni che hai inserito.

Ora, se il riepilogo è corretto, clicca sul pulsante Continua ed, entro qualche secondo, visualizzerai tutte le polizze adatte al tuo veicolo. Se, invece, il riepilogo contiene delle inesattezze, clicca sulla voce per Modifica dati e apporta le variazioni desiderate.

Per impostazione predefinita, ti verranno proposti solo i risultati relativi alla RC obbligatoria. Utilizza, quindi, le caselle poste nella barra laterale di sinistra, per aggiungere altre garanzie (es. Assistenza base, Bonus protetto o Furto incendio) e, quando trovi la soluzione adatta a te, fai clic sul nome della compagnia assicurativa, per visualizzare tutti i dettagli della polizza.

Nella pagina successiva, potrai cliccare sul bottone Continua, aggiungere eventuali opzioni aggiuntive alla polizza e, dopo aver cliccato nuovamente sul pulsante Richiedi preventivo, potrai visualizzarne tutti i dettagli ed eventualmente acquistare la polizza mediante il bottone apposito. I preventivi ti arriveranno automaticamente anche via e-mail. Per maggiori informazioni, leggi il mio tutorial incentrato in maniera specifica su come funziona Altroconsumo Connect.

SOS Tariffe

SOS Tariffe

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, SOS Tariffe è un ottimo sito Internet italiano che permette di comparare le tariffe per ADSL, fibra, cellulari e vari altri servizi, assicurazioni incluse, mostrando dettagli tecnici e prezzi di ciascuna offerta. È davvero semplicissimo da utilizzare.

Per servirtene, clicca qui per collegarti alla pagina Web principale del tool per la comparazione delle assicurazioni, clicca poi sul pulsante Preventivo annesso al box Confronta Assicurazioni Auto o Confronta Assicurazioni Moto, a seconda se intendi confrontare le offerte per le assicurazioni auto o moto, compila poi il modulo che ti viene mostrato a schermo con tutti i dati del contraente, con quelli del veicolo e con quelli assicurativi e, quando avrai completato interamente i quattro step del modulo in questione, poi fai clic su Prosegui.

Nella pagina Web che successivamente andrà ad aprirsi ti verranno mostrate tutte le polizze per te più vantaggiose sulla base dei dati precedentemente forniti. Le polizze sono ordinate in base al prezzo, dal più basso al più alto.

Passandoci sopra il cursore e facendo poi clic in corrispondenza della voce Dettagli e garanzie puoi visualizzare maggiori dettagli riguardo la compagnia assicurativa in questione mentre facendo clic su Download PDF puoi ottenere più info in merito alla polizza in oggetto andando a scaricare il relativo set informativo. Quando trovi una polizza che ti interessa, fai clic sul pulsante Vai per procedere con la stipula ed essere rimandato al sito della compagnia di riferimento.

Se lo preferisci, più modificare l'ordine delle polizze visualizzate servendoti del menu collocato sulla sinistra e apponendo un segno di spunta o rimuovendolo in corrispondenza delle caratteristiche ritieni debba avere la polizza assicurativa tra quelle elencate nelle sezioni Aggiungi garanzie e Tipo polizza (sulla sinistra).

Come verificare copertura assicurativa targa prova

Gomme auto sportiva

Se intendi verificare la copertura assicurativa di una targa prova, ovvero di una di quelle targhe “speciali” rilasciate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, destinata a veicoli che non hanno ancora un'immatricolazione definitiva, è probabile che tu non ci riesca usando i metodi che ti ho già indicato nella guida. Perlomeno, questo è quanto ho potuto purtroppo constatare immettendo i dati di una targa prova nel Portale dell'Automobilista e nell'app iPatente, di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.

Per tua informazione, le targhe prova sono coperte da una polizza specifica stipulata dal titolare della targa (solitamente officine, concessionarie, collaudatori, etc.) la quale permette di usare la targa su più veicoli per gli scopi previsti dalla legge, come prove tecniche, test su strada e simili.

Come verificare la copertura assicurativa professionale

Come passare dal pediatra al medico di base online

Concludo l'articolo spiegandoti brevemente anche come verificare la copertura assicurativa professionale. Per riuscirci, bisogna innanzitutto fare un controllo presso l'Ordine o l'Albo professionale di appartenenza. Molti ordini richiedono ai propri iscritti di avere un'assicurazione obbligatoria per esercitare la professione. Attraverso i loro siti ufficiali, spesso è possibile accedere a informazioni sulle polizze attive o, in alternativa, è possibile contattare direttamente l'ente per ottenere conferma della cosa. Questo metodo è particolarmente utile per categorie come avvocati, medici, ingegneri e commercialisti.

Un'altra strada consiste nel richiedere direttamente al professionista o all'azienda interessata un documento che attesti la copertura assicurativa. Il certificato assicurativo o una dichiarazione di copertura possono fornire dettagli importanti, come il numero di polizza, la compagnia assicurativa e il periodo di validità. Dettagli utili per effettuare eventuali controlli (ad esempio contattando l'agenzia con cui è stata stipulata la polizza). I professionisti sono tenuti a rendere disponibile questa informazione ai loro clienti, soprattutto se l'assicurazione è un requisito obbligatorio per l'attività che svolgono.

In alcuni ambiti professionali, esistono database specializzati che consentono di verificare la presenza di una polizza attiva. Ad esempio, in campo sanitario, possono esserci registri specifici che raccolgono informazioni sulle coperture assicurative dei medici. Questi strumenti sono spesso accessibili su richiesta o consultabili direttamente dai pazienti per garantire maggiore trasparenza.

Se si è già a conoscenza della compagnia assicurativa presso la quale è stata stipulata la polizza, un'opzione efficace è contattare direttamente l'ente assicuratore. Fornendo il numero di polizza o altri dati identificativi, la compagnia può confermare l'esistenza e la validità della copertura. È importante, però, accertarsi che la polizza sia in corso di validità e verificare eventuali clausole o esclusioni che potrebbero influire sulla protezione offerta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.