Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vettorializzare un PDF

di

Il tuo capo ti ha inviato un'immagine in formato PDF da inserire in un documento cartaceo, ma ahimè, il risultato in fase di stampa è tutt'altro che soddisfacente: le distorsioni applicate per adattare la foto alle dimensioni del foglio ne peggiorano la qualità, facendola risultare sgranata e difficilmente apprezzabile. A tal proposito, ti farà piacere sapere che esiste una particolare categoria di immagini, denominate immagini vettoriali, che si possono ingrandire/rimpicciolire all'infinito senza alcuna perdita di qualità, grazie alla particolare struttura con cui sono composte.

Come dici? Questa opzione ti interessa e, adesso, vorresti capire come vettorializzare un PDF per adattarlo a una particolare dimensione? In questo caso, ti trovi proprio nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, avrò cura di spiegarti come trasformare le illustrazioni incluse nei file PDF in immagini vettoriali, avvalendoti di alcuni software e servizi online pensati per lo scopo.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di ottenere il risultato che ti eri prefissato, con anche il minimo sforzo. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come vettorializzare un PDF con Illustrator

ricalco pdf illustrator

Se sul tuo computer è installato il software Adobe Illustrator e ti interessa capire come sfruttarlo per vettorializzare un file PDF, questo è il capitolo giusto per venire incontro alla tua esigenza. Se ancora non avessi il programma, ti suggerisco di scaricarlo (anche gratuitamente) seguendo la mia guida.

Tanto per cominciare, devi creare un nuovo documento che possa contenere l'immagine risultante: per farlo, avvia Illustrator, poi premi sul pulsante Nuovo file e premi sulla voce Pixel dal menu a tendina per poter decidere l'unità di misura della tua pagina, poi scegli altezza e larghezza del foglio di lavoro concludendo l'operazione con il pulsante Crea.

Quando il foglio di lavoro si apre, recati nel menu File > Inserisci… e seleziona il documento PDF che contiene l'immagine che vuoi importare. Se il file è composto da più pagine, assicurati di scegliere la pagina da importare e di rimuovere il segno di spunta dalla voce Importa pagine PDF come collegamenti per prestazioni ottimali. Ultimata questa operazione, sposta l'immagine PDF appena importata sul foglio di lavoro e posizionala con un clic del mouse.

Ultimato questo passaggio, puoi avviare la trasformazione del PDF in un'immagine vettoriale: clicca dunque sul menu Oggetto e seleziona le voci Ricalco Immagine > Crea da quest'ultimo, per procedere. Se tutto è andato per il verso giusto, l'immagine dovrebbe essere convertita in un vettoriale e presentarsi, inizialmente, in bianco e nero.

Per colorarla o modificare altri tipi di impostazioni, clicca sull'immagine appena convertita, individua il pannello Ricalco immagine (si trova a destra, all'interno della barra Proprietà) e utilizza il menu a tendina Pred. per applicare la tipologia di colorazione che più gradisci tra quelle disponibili: per esempio, usando l'opzione Foto alta fedeltà andrai a creare un vettoriale che tenta di riprodurre il più possibile la combinazione di colori dell'immagine originale.

A questo punto, premendo sull'icona della finestra che si trova appena alla destra di questo menu a tendina, aprirai una finestra in mezzo alla pagina dalla quale andare a gestire l'esecuzione del ricalco. Potrai scegliere la modalità, la palette, la quantità di colori (a menu tu non abbia scelto bianco e nero) e molto altro ancora.

Se ti interessa agire anche sui tracciati, sugli angoli, sul disturbo e su altri parametri di definizione, espandi il menu Avanzate e utilizza le voci proposte per applicare le modifiche necessarie.

Ultimato il tuo lavoro, non hai che da salvare l'immagine appena creata in formato vettoriale, con estensione SVG: per procedere, recati nel menu File > Esporta > Esporta come, seleziona la cartella in cui salvare il vettoriale, imposta il menu a tendina Salva come sull'opzione SVG e, dopo aver digitato il nome del file, clicca sui pulsanti Salva e OK per ultimare il tutto. Facile, non trovi? Per altri dettagli su come usare Illustrator, ti lascio alla mia guida sul tema.

Come vettorializzare un PDF con Photoshop

vettorializzare pdf photoshop

Vuoi vettorializzare un PDF con Photoshop? Allora il processo che devi fare non sarà semplice o rapido, specialmente se si tratta di un PDF complesso, ma ci possiamo comunque provare. La prima cosa da fare, però, nel caso non avessi Photoshop è quello di scaricarlo gratuitamente come ti ho mostrato nella mia guida.

Detto questo, apri Photoshop poi premi sul pulsante Apri e scegli dalla memoria del dispositivo il file PDF da vettorializzare. Fatto questo, se esiste un soggetto chiaro da vettorializzare, separalo dallo sfondo usando la funzione Rimuovi sfondo che ha il suo pulsante dedicato, oppure usa gli strumenti di selezione per selezionare quella parte da separare, per poi usare la funzione Maschera. Una volta mascherato il soggetto, tieni premuto il pulsante Ctrl (o cmd su Mac) e fai clic sulla maschera per selezionare automaticamente cosa si trova al suo interno.

vettorializzare pdf photoshop

Se invece la tua immagine è molto complessa e devi vettorializzare un po' tutto, ti suggerisco di andare a convertirla in bianco e nero premendo sull'icona del cerchio spezzato che si chiama Crea livello situata in baso a destra, per poi premere sulla funzione Soglia. In questo modo potrai poi usare la funzione Intervallo colori per creare una selezione.

Una volta che hai una selezione ben fatta di ciò che desideri vettorializzare, clicca nuovamente sul pulsante Crea livello e scegli l'opzione Tinta unita, in modo da creare un livello del colore che sceglierai dal pannello successivo sulla sagoma della tua selezione. Questa creazione è vettoriale e dovrai semplicemente salvarla in formato SVG per concludere.

Per salvare, vai al menu File > Esporta > Esporta come e seleziona SVG dal menu Formato. Se non trovi questa opzione, vai al menu Modifica > Preferenze > Esporta e apponi la spunta alla voce Utilizza “vecchio” Esporta come. Per altri dettagli su come usare Photoshop, ti lascio alla mia guida sul tema.

Come vettorializzare un PDF online

cloudconvert pdf svg

Se volessi vettorializzare un file PDF online, la soluzione è quella di utilizzare un convertitore online, accessibile tramite qualsiasi browser per navigare online. Tra le migliori soluzioni di questo tipo ti segnalo CloudConvert che consente di trasformare file da e verso svariati formati (documenti, foto, presentazioni ecc.) nel giro di un paio di clic. Inoltre, tutela la privacy degli utenti cancellando i file caricati sui suoi server a poche ore dall'upload.

Nella sua forma gratuita, CloudConvert ha però dei limiti: il numero massimo di file giornalieri convertibili è pari a 10 (o 25 se ci si registra creando un account gratuito). Per bypassare questi limiti è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento, con prezzi di partenza pari a 18,30€/mese.

Ad ogni modo, per convertire un file PDF in SVG (quindi in formato vettoriale) con CloudConvert, collegati alla pagina principale del servizio, imposta il menu a tendina collocato a destra della voce convert sull'opzione PDF (se non la trovi, aiutati con la barra di ricerca posta in cima al pannello) e quello a destra della voce to su SVG, quindi clicca sul pulsante Select file e scegli il documento PDF da convertire.

Ultimata la fase di upload, premi il pulsante raffigurante una chiave inglese per definire le opzioni di conversione (motore e, se richiesto, numero di pagine), premi il pulsante Okay e avvia la conversione, che dovrebbe durare qualche minuto (a seconda della dimensione del file e della quantità di pagine da scansionare), pigiando sul bottone Convert. A conversione ultimata, dovresti visualizzare un'anteprima del file SVG generato: per scaricarlo, premi il pulsante Download e il gioco è fatto.

Oltre a CloudConvert, esistono numerosi altri siti Web che consentono di trasformare facilmente file PDF in SVG (oltre che in molti altri formati): te ne ho parlato, nel dettaglio, all'interno del mio tutorial dedicato ai convertitori online. Mi raccomando, dagli almeno uno sguardo!

Ricorda però che le conversioni effettuate tramite CloudConvert o con altri convertitori online non forniscono risultati pari a quelli ottenibili mediante l'uso di software specifici. Questo tipo di conversione, per esempio è ottimale nei casi in cui si debba incorporare un'immagine PDF all'interno di pagina Web, sotto forma di file SVG, ma è poco adatto alle operazioni di distorsione sulle immagini incorporate. Tienilo bene a mente.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.