Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come visualizzare i contatti su iTunes

di

Tutti i tuoi amici gestiscono i propri contatti con facilità sui loro dispositivi Apple, ma tu trovi un po’ di difficoltà a visualizzare i contatti su iTunes. Non avendo molta dimestichezza con questo programma, ti senti un po’ spaesato ogni volta che cerchi di sincronizzare la tua rubrica o di trovare quel numero di telefono che ti serve con urgenza. Magari hai appena acquistato un nuovo iPhone o iPad e non sai come trasferire tutti i tuoi preziosi contatti. O forse utilizzi iTunes da tempo ma questa funzionalità ti è sempre sembrata un mistero. Non temere! Sono lieto di informarti che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti parlerò di alcuni metodi alternativi molto utili da usare al posto di iTunes: dal sito di iCloud al client per Windows, dove potrai gestire la tua rubrica con pochi clic; da Microsoft Outlook all’app Contatti di macOS, strumenti che forse già utilizzi senza sapere che possono aiutarti in questa operazione; fino alla funzione Collegamento al telefono di Windows, che ti permetterà di vedere i tuoi contatti direttamente sul PC, il sito di Contatti Google per chi preferisce l’ecosistema Android e perfino l’esportazione diretta da iPhone tramite file VCF, un’opzione rapida e sicura per avere sempre un backup della tua rubrica. Ti garantisco che gestire la tua rubrica sarà davvero semplicissimo, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò a breve.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo sulla tua poltrona preferita, prendi magari un blocco note se ami segnarti i passaggi più importanti e prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Non avere fretta: la tecnologia richiede pazienza, soprattutto all’inizio. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

iTunes

Prima di spiegarti nel dettaglio come visualizzare i contatti su iTunes, devi sapere che il programma di Apple non permette di effettuare questa operazione. Inoltre, ormai da tempo non viene più utilizzato per sincronizzare iPhone e iPad con il proprio PC Windows o Mac. Dunque, nei prossimi capitoli ti elencherò una serie di soluzioni per risolvere il problema e accedere facilmente alla rubrica del tuo smartphone o tablet direttamente dal computer.

Come visualizzare i contatti su iTunes: metodi alternativi

Sincronizzazione contatti iPhone

Per impostazione predefinita, l’iPhone sincronizza i contatti della rubrica con l’account iCloud configurato sul dispositivo. Per verificare se sul tuo “melafonino” sia stata attivata la sincronizzazione della rubrica con iCloud, recati nel menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio presente in Home screen o in Libreria app) e controlla se, nella schermata che si apre, c’è il tuo nome: in caso di risposta negativa, fai tap sul link per eseguire il login su iPhone e accedi con i dati del tuo ID Apple. Se non hai ancora un ID Apple, crealo premendo sull’apposita voce e seguendo la mia guida dedicata all’argomento.

A questo punto, fai tap sul tuo nome presente nel menu delle impostazioni di iOS, premi poi sulla voce iCloud presente nella schermata che si apre, tocca la voce Mostra tutto presente in corrispondenza di Salvati su iCloud e controlla se la levetta relativa ai Contatti è spostata su ON: in caso di risposta negativa, spostala tu (in modo che diventi verde). Così facendo, l’iPhone sincronizzerà automaticamente i contatti con iCloud, la cui rubrica è accessibile da Web, dal client di iCloud per Windows e dall’app Contatti di macOS.

iCloud (Web/Windows)

iCloud Web

Per visualizzare i contatti su iTunes, il primo metodo che puoi utilizzare è iCloud. La piattaforma di cloud storage proposta dalla “mela morsicata” è accessibile sia da Web che utilizzando il client per Windows.

Nel primo caso, apri il browser che usi solitamente per navigare in Internet dal tuo computer (es. Safari o Chrome), collegati al sito Internet di iCloud ed effettua l’accesso al servizio utilizzando i dati del tuo ID Apple (gli stessi che hai usato per associare il tuo “melafonino” a iCloud). Successivamente, clicca sull’icona Contatti in basso oppure dal menu che compare in alto a destra (dopo aver cliccato sull’icona dei quadrati) e ti verrà mostrato l’elenco di tutti i contatti sincronizzati dall’iPhone.

Se vuoi, puoi anche aggiungere nuovi contatti alla rubrica, cliccando sul pulsante + collocato in alto a destra (e poi su + Crea nuovo contatto), ed esportare i contatti selezionati sotto forma di file vCard, selezionando prima i contatti (effettuando un semplice clic sinistro sul contatto oppure utilizzando la combinazione di tasti cmd+a per selezionarli tutti), cliccando sull’icona del quadrato con una freccia rivolta verso l’alto all’interno (l’icona di condivisione che si trova in alto a sinistra) e scegliendo la voce Esporta vCard dal menu che compare.

iCloud Windows

Se hai attivato la sincronizzazione dei contatti dell’iPhone su iCloud e utilizzi un PC Windows, puoi fare in modo che la rubrica del tuo “melafonino” venga sincronizzata automaticamente con Microsoft Outlook, che devi preventivamente scaricare e configurare (segui le mie due guide per maggiori informazioni).

Per ottenere questo risultato, devi procurarti il client di iCloud per Windows, il quale permette di sincronizzare documenti, foto, segnalibri e contatti tra iCloud e il sistema operativo di casa Microsoft.

Per scaricare il client di iCloud per Windows, procedi con il download diretto dal Microsoft Store, cliccando prima sul tasto Ottieni e poi su quello Apri al termine del download e dell’installazione. Fatto ciò, effettua l’accesso al tuo ID Apple all’interno del client (che dovrebbe aprirsi automaticamente).

Al termine della configurazione, premi sulla freccia rivolta verso destra, che trovi accanto alla voce Calendari e contatti, e attiva l’opzione Sincronizza automaticamente i calendari e i contatti di iCloud su Microsoft Outlook, spostando su ON la levetta dedicata (passerà da Disattivato ad Attivato). Ricordati di premere sul pulsante Fine.

Una volta completata la sincronizzazione, comparirà il messaggio La configurazione è stata completata. Premi sul bottone Fine e poi sulla voce Visualizza in Outlook, sotto a Calendari e contatti, in modo da aprire il client di posta elettronica di Microsoft. Fatto ciò, pigia sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra e poi su Contatti — iCloud nella sezione iCloud per visualizzare tutti i numeri di telefono presenti sul tuo iPhone/iPad.

Microsoft Outlook (Windows/macOS)

Generare password app

Un’altra pratica soluzione per vedere i contatti del tuo dispositivo Apple consiste nell’utilizzare l’app di Microsoft Outlook, disponibile per Windows e macOS. Prima di vedere nello specifico come fare, però, è necessario creare una password specifica per poter accedere al tuo account iCloud tramite il client del colosso di Redmond.

Per prima cosa, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare in Rete, collegati al sito Apple Account e clicca sul pulsante Accedi. Tramite la schermata proposta, compila i campi Email o numero di telefono e Password con le credenziali del tuo ID Apple e pigia sul pulsante della freccia destra per effettuare il login. Se ti viene chiesto, concedi l’autorizzazione tramite il codice ricevuto sul tuo iPhone, iPad o Mac.

Ora, clicca sulla voce Accesso e sicurezza nel menu sotto alla tua foto profilo e poi sul riquadro Password specifiche pe…. Non ti resta che pigiare sul pulsante Genera una password specifica per l’app (oppure sul simbolo + se ne hai già creata una), assegnare il nome che preferisci (es. Outlook Windows) e premere sul tasto Crea.

Microsoft Outlook new Windows

A questo punto, se possiedi un PC Windows, puoi utilizzare la nuova versione di Microsoft Outlook, quella contrassegnata come Outlook (new). Procedi con il download, l’installazione e la configurazione iniziale seguendo le indicazioni della guida che ti ho linkato nel capitolo precedente. Fatto ciò, digita l’indirizzo email che termina con @icloud.com nel campo Immetti o seleziona un indirizzo di posta elettronica dalla schermata Ti diamo il benvenuto nel nuovo Outlook.

Se invece utilizzi già Outlook (new) e vuoi aggiungere un altro account, fai così: dopo aver avviato il programma, clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e seleziona prima Account e poi I tuoi account. Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiungi account e digita l’indirizzo di iCloud nel campo Immetti o seleziona un indirizzo di posta elettronica dalla schermata Aggiungi tutti i tuoi account di posta elettronica.

Ora, in entrambi i casi, premi sul pulsante Continua e, se ti viene chiesto, seleziona iCloud come provider di posta elettronica. Premi sul bottone Continua per due volte consecutive, digita la password generata prima nel campo Password per l’app e clicca ancora una volta sul bottone Continua.

Dopo aver atteso la configurazione e la sincronizzazione, premi sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra e poi sull’email @icloud.com per vedere tutti i contatti.

Microsoft Outlook Mac

Hai un Mac? Dopo aver avviato Microsoft Outlook (cliccando sull’apposita icona presente nel Dock o nel Launchpad), clicca sul simbolo + nella barra laterale di sinistra e seleziona Aggiungi account di post…. Fatto ciò, compila il campo Indirizzo di posta elettronica con l’indirizzo email che termina con @icloud.com e prosegui premendo sul tasto Continuare.

A questo punto, pigia sul pulsante Accedi per configurare, crea una password specifica dal sito Apple come visto nelle righe precedenti e inseriscila nel campo Password specifica dell’app. Premi sul pulsante Aggiungi account e poi su quello Fatto dopo che l’account iCloud è stato aggiunto con successo. Ora, per visualizzare tutti i contatti, pigia sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra, poi sull’email @icloud.com e infine su Contatti.

Contatti (macOS)

Contatti macOS

Se utilizzi un Mac, l’applicazione predefinita con la quale iCloud sincronizza i contatti dell’iPhone è Contatti: la trovi nella prima pagina del Launchpad, cercandola in Spotlight o richiamandola a voce con Siri.

Affinché i contatti di iCloud vengano sincronizzati automaticamente con l’applicazione Contatti di macOS, dev’essere attiva l’apposita funzione nelle Impostazioni di Sistema. Accedi, dunque, alle Impostazioni di Sistema, cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel Dock oppure sulla relativa voce che compare nel menu in alto a sinistra dopo aver pigiato sul logo Apple, e verifica innanzitutto che il tuo Mac sia associato allo stesso ID Apple dell’iPhone: qualora così non fosse, rimedia subito.

Fatto ciò, premi sul tuo nome in alto nella barra laterale di sinistra e poi seleziona iCloud. Dopo aver cliccato sul pulsante Mostra tutto in corrispondenza della voce Salvati su iCloud, attiva eventualmente l’opzione Contatti agendo sulla levetta in corrispondenza. In questo modo, il tuo Mac comincerà a sincronizzare i contatti con iCloud.

Compiuto correttamente questo passaggio, avvia l’app Contatti e poi premi sulla voce Tutti (iCloud) sotto a iCloud nella sezione Tutti i contatti nella barra laterale di sinistra.

Se desideri aggiungere un account Apple diverso da quello presente sul tuo computer, puoi fare così: premi sul menu Contatti in alto a sinistra dell’applicazione e scegli Aggiungi account… dal menu proposto. Dopodiché, seleziona iCloud dalla finestra Scegli un provider per l’account Contatti… e premi sul pulsante Continua. Compila il campo Email o numero di telefono, premi sul tasto Avanti, digita la password nel campo Password che compare sotto e premi ancora una volta sul tasto Avanti. Non ti resta che proseguire con la sincronizzazione.

Collegamento al telefono (Windows)

Collegamento al telefono Windows

Se disponi di un PC con Windows 10 (aggiornamento 2019 o versioni successive) o Windows 11, puoi sfruttare Collegamento al telefono. Si tratta di un’applicazione creata da Microsoft che permette di sincronizzare smartphone Android e iPhone in maniera semplice e veloce, così da accedere rapidamente a diverse funzionalità. Puoi sfruttare questo software per visualizzare anche i contatti presenti sul tuo dispositivo Apple.

Per scoprire la configurazione completa, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento. Una volta fatto ciò, recati nella scheda Chiamate e utilizza il campo Cerca i tuoi contatti per digitare il nome del contatto che desideri e visualizzare il numero di telefono associato tramite il risultato proposto.

Contatti Google (Web)

Contatti Google

Se hai deciso di sincronizzare la rubrica del tuo iPhone con Gmail anziché con iCloud, bisogna prima attivare la sincronizzazione della rubrica di iPhone con Gmail (maggiori dettagli su questa procedura sono disponibili nel mio tutorial dedicato).

Una volta completata la sincronizzazione, puoi visualizzare i contatti su Gmail procedendo in questo modo: dal browser che preferisci (es. Mozilla Firefox), recati sul sito di Contatti Google ed effettua l’accesso con i dati del tuo account Gmail (lo stesso configurato sul “melafonino).

Ti verrà proposta la lista di tutti i contatti salvati nel tuo account online e, all’occorrenza, potrai anche crearne di nuovi, cliccando sul pulsante + Crea contatto collocato in cima alla barra laterale di sinistra, oppure scaricarli sul computer, premendo sull’icona della freccia rivolta verso l’alto (in alto a destra, accanto all’icona della stampante), selezionando tutti i contatti dal menu a tendina in alto e scegliendo poi il formato desiderato tra CSV Google, CSV solo per Outlook o vCard per Android o iOS nella sezione Esporta come. Concludi l’operazione premendo sulla voce Esporta.

Maggiori dettagli su come sincronizzare rubrica con Gmail sono disponibili nella mia guida dedicata all’argomento.

Esportazione file VCF (iOS/iPadOS)

Esportazione VCF iPhone

Se non vuoi sincronizzare la rubrica del tuo iPhone online, puoi esportare i contatti sotto forma di un file .vcf direttamente dal tuo smartphone. Questo file contiene uno o più numeri e può essere inviato al dispositivo che preferisci (es. un computer) utilizzando un’app esterna come Gmail.

Per prima cosa, avvia l’app Contatti di Apple sull’iPhone e poi pigia sulla voce Elenchi situata in alto a sinistra. Dopodiché, se il tuo intento è quello di esportare tutti i contatti, fai un lungo tap sulla voce Tutti i contatti e seleziona Esporta dal menu che compare. Fatto ciò, seleziona i dati da esportare oppure premi direttamente su Seleziona tutti i campi in basso.

Per esportare un singolo contatto, invece, seleziona prima l’elenco dei contatti che preferisci (es. iCloud), effettua una lunga pressione sul numero da esportare, scegli Condividi e poi seleziona i dati da esportare.

In entrambi i casi, tocca la voce Fine in alto a destra e sfrutta il menu Condividi per selezionare il metodo preferito da utilizzare per la condivisione. Come detto poco fa, ad esempio, puoi utilizzare Gmail (il client di posta elettronica di Google) per inviarti un messaggio a un tuo indirizzo di posta elettronica e poi scaricare il file VCF sul dispositivo che preferisci.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.