Come zippare un video
Devi spedire via e-mail un filmato privato a un tuo parente ma non sai come fare perché il file è troppo pesante per essere inviato come allegato? Non disperare, c’è un modo per riuscirci senza ricorrere a YouTube o ad altri siti di condivisione video che potrebbero mettere a repentaglio la privatezza dei tuoi contenuti.
Per riuscire nell’impresa, infatti, ti basta inserire il tuo filmato in un archivio in formato ZIP. Come dici? Sembra essere interessante e vorresti allora saperne di più? Detto, fatto. Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso spiegarti, in quattro e quattr’otto, come zippare un video. Ti anticipo già che, contrariamente a quel che tu possa pensare, si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere dei maghi dell’informatica.
Un’altra possibile soluzione alla cosa potrebbe poi essere quella di comprimere il tuo filmato usando dei software ad hoc, in modo da ridurne il peso e, se necessario, cambiarne anche il formato. Se l’argomento ti interessa, trovi spiegato anche questo nelle righe successive. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per tutto.
Indice
- Come zippare un file video su Windows
- Come zippare un video su Mac
- Programmi per creare un file ZIP con un video
- Come zippare un video MP4
- Servizi online per zippare un video
- App per zippare un video
Come zippare un file video su Windows
Se stai usando Windows, il primo tra gli strumenti utili per zippare un video che ti suggerisco di prendere in considerazione è il gestore di archivi compressi predefinito dell’OS. Probabilmente non ne eri a conoscenza ma devi sapere che i sistemi operativi di casa Redmond includono “di serie” uno speciale tool grazie al quale è possibile comprimere e decomprimere i file nel formato ZIP.
Per servirtene per il tuo scopo, tutto quello che devi fare e selezionare il file video su cui andare ad agire, farci clic destro sopra, scegliere l’opzione Invia a dal menu che si apre (oppure Mostra altre opzioni > Invia a) e poi la dicitura Cartella compresa. Così facendo, verrà subito creato un archivio compresso in formato ZIP nella medesima posizione del file d’origine e contenente il filmato che avevi scelto di comprimere.
Come zippare un video su Mac
Anche su macOS è presente uno strumento predefinito per la gestione degli archivi: Utility Compressione. Grazie ad esso è possibile creare file ZIP partendo da file video, audio, PDF ecc. e decomprimere i principali formati di archivi compressi.
Per usarlo, individua il file video relativamente al quale desideri intervenire, selezionalo, facci clic destro sopra e seleziona l’opzione Comprimi dal menu contestuale che si apre. Fatto ciò, verrà immediatamente generato un archivio compresso in formato ZIP nella medesima posizione del file d’origine, con all’interno il video che volevi zippare.
Programmi per creare un file ZIP con un video
Stai usando Windows o macOS e vorresti sapere quali strumenti usare per creare un file ZIP contenente il tuo video? Allora prosegui anche nella lettura. Qui di seguito, infatti, trovi indicati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori strumenti della categoria e le relative istruzioni d’uso.
7-Zip (Windows)
Anche 7-Zip è un ottimo strumento da prendere in considerazione per zippare i file video (e non solo). Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un celebre software per zippare filmati, immagini e documenti vari in maniera semplice e veloce. Supporta i formati ZIP, 7z, XZ, BZIP2, GZIP, TAR e WIM in fase di compressione e tutti i principali formati di archivi compressi in lettura (ZIP, 7Z, RAR, ARJ, CAB, CHM ecc.). È completamente gratis ed è solo per Windows.
Per usarlo, recati sul sito Web ufficiale del programma e fai clic sul link Download post in corrispondenza della voce 64-bit x64 o 32-bit x86 (a seconda alla versione di Windows installata sul tuo PC). A download completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, fai clic sui pulsanti Sì, Install e Close per portare a termine il setup di 7-Zip. Maggiori info qui.
Adesso, individua il file video presente sul tuo PC che vuoi zippare, facci clic destro sopra, seleziona la voce Mostra altre opzioni > 7-Zip dal menu contestuale che si apre e scegli l’opzione Aggiungi all’archivio.
Nella finestra che andrà ad aprirsi sul desktop, seleziona zip come tipo di archivio da creare dal menu a tendina Formato dell’archivio e indica il livello di compressione che vuoi usare dal menu a tendina Livello di compressione. Per concludere, clicca sul pulsante OK e il tuo file ZIP verrà subito generato nella stessa posizione del file d’origine.
Se lo ritieni necessario, puoi anche aggiungere una password al file ZIP, in modo da proteggerlo da accesso indesiderati. Per riuscirci, prima di avviare la creazione dell’archivio compresso, digita la parola segreta che vuoi usare nei campi appositi annessi alla sezione Crittografia (in basso a destra).
WinRAR (Windows)
Sempre se stai usando Windows, un altro strumento che ti invito a considerare per zippare un video è WinRAR. Si tratta, infatti, di uno tra i gestori di archivi compressi più rinomati presenti su piazza. Permette di creare file ZIP e RAR partendo da varie tipologie di file, filmati compresi, e di aprire praticamente ogni genere di archivio compresso (RAR, ZIP, 7-Zip, ACE, CAB, GZip, TAR ecc.). È a pagamento (costa 36,54 euro), ma si può scaricare anche in una versione gratuita che a ogni avvio mostra un avviso che invita ad acquistarne una licenza entro 40 giorni (trascorsi i quali il programma continua però a funzionare ma mostra gli inviti all’acquisto della licenza in maniera più insistente).
Per scaricare WinRAR sul tuo PC, recati sul sito Internet del programma e pigia sul bottone Preleva che trovi in corrispondenza alla versione del software per Windows a 64 bit oppure a 32 bit (a seconda della variante del sistema operativo che stai usando) che trovi nella parte in alto della sezione Ultima versione.
A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca sui pulsanti Sì e Installa. Seleziona poi le tipologie di file che desideri aprire in maniera automatica con WinRAR e clicca sui bottoni OK e Chiudi per portare a conclusione la procedura di setup.
A questo punto, individua il filmato presente sul tuo computer che vuoi includere in un file ZIP, facci clic destro sopra e seleziona, dal menu contestuale che si apre, l’opzione Mostra altre opzioni > WinRAR e, per finite, Aggiungi a un archivio.
Nella finestra che ora vedi comparire sul desktop, seleziona l’opzione ZIP in corrispondenza della sezione Formato archivio, scegli il metodo di compressione che preferisci dal menu a tendina Metodo di compressione e clicca sul pulsante OK. L’archivio ZIP generato verrà salvato nella stessa posizione del file d’origine.
Se vuoi proteggere il file ZIP con una password, prima di avviare la creazione del file ZIP pigia sul bottone Imposta Parola chiave e digita la parola segreta che vuoi usare nei campi appositi annessi all’ulteriore finestra che si apre.
Keka (macOS)
Possiedi un Mac e cerchi un’alternativa all’utility predefinita per zippare un video? Allora ti consiglio vivamente di prendere in considerazione Keka. È gratis, consente di creare archivi ZIP ma anche 7z, TAR, GZIP, BZP2, DMG e ISO e di aprire archivi compressi in svariati formati. Ha una bella interfaccia utente e funziona mediante un semplice drag-and-drop. Da notare che è eventualmente disponibile in una variante a pagamento (costa 6,49 euro) acquistabile dal Mac App Store per supportare e premiare il lavoro degli sviluppatori.
Per effettuare il download di Keka, recati sul sito Internet dell’applicazione e pigia sul bottone Scarica vx.x.xx. A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e sposta l’icona di Keka nella cartella Applicazioni di macOS. Adesso avviala tramite la sua icona e premi il pulsante Apri quando richiesto (ma solo al primo avvio).
Una volta visualizzata la schermata di Keka sulla scrivania, per creare un archivio compresso contenente il tuo filmato fa’ così: seleziona il formato ZIP dal menu a tendina posto in alto a destra, regola le relative impostazioni tramite i menu e le voci disponibili e trascina nella finestra del programma il video che vuoi comprimere, in corrispondenza della scritta Rilascia qui per comprimere. Verrà dunque generato un archivio compresso in formato ZIP nella medesima posizione del file d’origine.
Come zippare un video MP4
Tra i migliori software per zippare un video MP4 o altri formati su Windows, macOS e Linux, ti segnalo HandBrake. Si tratta di un programma gratuito e open source in grado di adempiere impeccabilmente allo scopo in questione, in modo da permettere di riprodurre senza problemi i propri filmati su vari dispositivi.
Per scaricare HandBrake sul tuo PC, visita il sito Internet del programma e, se stai usando Windows, clicca sul collegamento Download (64 bit) portable situato sotto l’icona con la bandierina di Windows. Questa versione non necessita di installazione e dovrai semplicemente estrarre il contenuto del pacchetto e avviare l’eseguibile.
Se, invece, stai usando macOS, pigia sul link di download situato sotto l’icona con il Finder, sul sito Internet del programma. A scaricamento avvenuto, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di HandBrake nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, premi sul pulsante Apri al primo avvio.
Adesso, a prescindere dal sistema operativo usato, trascina il file da comprimere in pagina, oppure usa i pulsanti sulla sinistra per andare alla ricerca dei file o delle cartelle da lavorare. Poi scegli dal menu a tendina Preimpostazioni la qualità e da quello Formato il formato appunto. Se lo ritieni necessario, puoi apportare ulteriori personalizzazioni al filmato (es. regolare la risoluzione, le impostazioni relative all’audio ecc.) andando a intervenire sulle impostazioni annesse alle schede al centro della finestra.
Infine, clicca sul bottone Sfoglia posto in basso, seleziona la posizione sul tuo computer in cui salvare il file di output e fai clic sul pulsante Avvia codifica collocato in alto a sinistra, in modo da avviare il processo di compressione.
Servizi online per zippare un video
Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer ma hai comunque la necessità di comprimere uno o più file video? Se i filmati in questione non sono particolarmente pensati e se hai a tua disposizione una connessione a Internet attiva e funzionante, puoi compiere l’operazione in oggetto affidandoti a degli apposti servizi online. Quali? Quelli che trovi indicati ed esplicati nelle righe successive.
Media.io
Il primo tra i servizi Web utili allo scopo che ti invito a prendere in considerazione è Media.io. Si tratta di un compressore video fruibile direttamente via Web, a costo zero e facilissimo da impiegare. Supporta tutti i più diffusi formati video ed è anche abbastanza veloce.
Per provarlo, recati sulla home page del servizio, poi premi il pulsante Try our video compressor now e trascina il video che vuoi comprimere nel box, oppure premi il pulsante Click to upload per navigare la memoria del PC alla ricerca del file in questione. Premi il pulsante Compress all e poi registrati o connessi al servizio con mail e password o associando uno degli altri account.
Serviti poi del menu che comprare con il pulsante dell’ingranaggio puoi regolare le impostazioni relative alla compressione, modifica (se lo ritieni opportuno) la risoluzione e la qualità di output usando i menu a tendina Resolution e Bitrate e clicca sui pulsanti Apply e Compress all.
Aspetta che il video venga caricato ed elaborato, dopodiché clicca sul pulsante Download all per effettuare il download del file finale sul tuo PC. È stato facile, vero?
VideoSmaller
In alternativa alla soluzione descritta nelle righe precedenti, ti invito a prendere in considerazione VideoSmaller. Si tratta di un altro servizio online gratuito, di facile utilizzo e in grado di adempiere in maniera impeccabile allo scopo in oggetto. Da notare che supporta solo i formati MP4, AVI, MPEG, MOV con un peso massimo pari a 500 MB.
Per servirtene, recati sulla home page del servizio, fai clic sul pulsante Cerca, seleziona il filmato presente sul tuo computer che desideri comprimere e, se è tua intenzione applicare un livello basso di compressione, spunta la casella accanto alla dicitura Use low compression level (best quality).
Se vuoi ridurre la risoluzione del filmato, scegli l’opzione che preferisci dal relativo menu a tendina (altrimenti lascia anche selezionata l’opzione Non scalare). Se poi vuoi rimuovere l’audio, spunta la casella accanto alla voce Remove audio from video.
Per concludere, fai clic sul pulsante Carica video posto in basso. A processo ultimato, ti verrà indicato di quanto è stato possibile ridurre le dimensioni del filmato e potrai procedere con il download del file compresso pigiando sul collegamento accanto alla voce Completed presente nella parte in alto della pagina.
App per zippare un video
E su smartphone e tablet? È possibile zippare un video? Ma certo! Per riuscirci, ti basta ricorrere all’uso di alcune apposite app, come quelle che ti ho segnalato qui di seguito. Provale subito, ce ne sono sia per Android che per iOS.
Come zippare un video su Android
Iniziamo a vedere come zippare un video su Android con un’app che possa servire allo scopo. In questo caso ti consiglio di utilizzare RAR, la quale è disponibile gratuitamente per il download dal Play Store. Una volta scaricata, avviala e poi scegli come gestire le opzioni legate alla privacy.
Una volta aperta, concedi l’accesso alla memoria del dispositivo, scegli se sottoscrivere un abbonamento da 1,19 euro/anno per sostenere i creatori (non è obbligatorio) o chiudi il messaggio premendo No, grazie per proseguire. Una volta fatto questo, ti troverai nella Home dell’app.
Da qui, cerca la cartella contenente il video da comprimere, poi selezionalo apponendo la V nella casella a fianco e premi il pulsante + che trovi in alto. Da qui, seleziona il formato di compressione ZIP dalle opzioni, poi dai un nome al file da creare e, quando sei pronto, premi il pulsante OK. L’archivio ZIP verrà aggiunto alla cartella in questione.
Come zippare un video su iPhone
Nel caso volessi sapere come zippare un video su iPhone, ti suggerisco di scaricare l’app Compressore video ridurre, la quale è disponibile gratuitamente nell’App Store. Anche nel caso volessi sapere come zippare video su iPad, questa fa al caso tuo dato che è disponibile per entrambi i sistemi operativi. Di base è gratuita ma ha una versione pro che costa 2,99 euro una tantum e rimuove gli annunci oltre ad aggiungere funzioni.
Una volta scaricata e aperta, scegli come gestire i cookie poi premi il pulsante Comprimi video che trovi nella Home, dai accesso alla memoria del dispositivo all’app, poi scegli il video da comprimere e premi il pulsante Fatto. Dalla pagina che segue, imposta i parametri di qualità e compressione, insieme al frame rate e ogni altra impostazione che desideri.
Se ti serve altro, puoi anche premere sul pulsante Più configurazioni per una maggiore possibilità di gestione del risultato finale. Quando sei pronto, premi il pulsante della freccia a destra che trovi in alto e poi scegli la voce Salva in foto o Condividi per salvare o condividere il file in questione. Dalle opzioni in basso, trovi anche la possibilità di mandare il file in un pacchetto .zip, se la sola compressione non fosse sufficiente.
Altre app per zippare un video
Ci sono poi moltissime altre app che permettono di fare più o meno la stessa cosa, ovvero ottenere dei file zippati. Vediamo alcuni nomi rilevanti.
- Video Compress (Android) — app a costo zero che consente di comprimere i file video selezionando il livello della qualità finale. Da notare che permette di intervenire anche su altri tipi di file. È gratis, ma tramite acquisti in-app si possono sbloccare funzioni aggiuntive.
- WinZip (Android) — app che permette di creare ogni genere di archivio ZIP e comprimere i file in modo semplice e rapido. Ha tutto quello che serve per un utente medio.
- Documents by Readdle (iOS) — rinomato file manager per iOS che consente anche di aprire e creare archivi ZIP in modo facilissimo. È gratis.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.