Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come zoomare su Windows

di

Lo schermo del tuo computer ha una risoluzione molto elevata e non riesci a visualizzare correttamente i testi più piccoli presenti sullo stesso? Di recente stai riscontrando qualche problema nel riuscire a visualizzare correttamente le icone presenti sul desktop del tuo PC? Se la risposta a queste e ad altre domande simili è affermativa allora alto probabilmente scoprire come zoomare su Windows potrà tornarti utile, molto utile.

Con la guida di oggi andrò infatti a indicarti tutto ciò che è possibile fare per zoomare su Windows, sia utilizzando apposite funzionalità disponibili, per così dire, “di serie” sia ricorrendo all'impiego di programmi specifici di terze parti. Come dici? Non sei un grande esperto in informatica e temi possa essere tutto troppo complicato? Ma no, non hai motivo di allarmarti, zoomare su Windows è infatti estremamente semplice, davvero.

Chiarito ciò, se sei dunque realmente intenzionato a scoprire che cosa è possibile fare per riuscire a zoomare su Windows ti suggerisco di prenderti cinque minuti di tempo libero e di concentrarti sulla lettura di questa guida. Sicuramente alla fine potrai dirti soddisfatto e sono inoltre certo che qualora necessario sarai anche ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come fare. Pronto? Sì? Molto bene, allora procediamo.

Indice

Come zoomare schermo Windows

Se hai un computer con su installato Windows 10 o Windows 11, allora qui di seguito troverai diversi metodi che hai a tua disposizione per effettuare lo zoom dello schermo. Andiamo, dunque, a vedere assieme come zoomare schermo Windows.

Lente di ingrandimento

lente d'ingrandimento

Il primo strumento che ti suggerisco di usare è la funzione Lente di ingrandimento, già presente di default su Windows. Come suggerisce il nome stesso, questa funzione ti permette di ingrandire una porzione dello schermo per leggere o visualizzare meglio quella specifica area (oppure l'intero schermo) e persino di far leggere a voce alta il contenuto testuale.

Per utilizzarla, clicca sulla bandierina di Windows in basso e nel campo di ricerca digita Lente di ingrandimento, quindi apri il primo risultato pertinente. Dovrebbe ora apparire su schermo la barra dello strumento, dalla quale puoi regolare il livello di zoom tramite i pulsanti (-) e (+). Ad esempio, impostando uno zoom del 200% o 300%, la zona evidenziata diventa notevolmente più grande e più facile da leggere.

Inoltre, se selezioni un testo e clicchi sull'icona del play presente nella barra della Lente, il sistema provvederà a leggere il contenuto ad alta voce.

Puoi personalizzare ulteriormente le impostazioni di Lente di ingrandimento accedendo alle Impostazioni di Windows, andando poi nella sezione Accessibilità e selezionando Lente di ingrandimento. In questa schermata puoi modificare ad esempio il parametro Incremento di zoom, dato che, per impostazione predefinita, lo zoom aumenta di 100% a ogni clic e dunque puoi scegliere di impostare valori maggiori o minori tramite il menu a tendina apposito.

Se il tuo obiettivo è poi quello di ingrandire l'intero schermo, nel menu a tendina che trovi nella sezione Visualizzazione seleziona la voce Schermo intero. In alternativa, per ingrandire solo una parte dello schermo, scegli la modalità Lente sempre dal medesimo menu. In quest'ultimo caso, puoi anche regolare la larghezza e l'altezza dell'area da ingrandire tramite le barre di scorrimento presenti in basso e a destra.

Infine, sempre nella sezione Visualizzazione, puoi abilitare l'opzione Ancorato, che ti consente di fissare l'area ingrandita in una posizione specifica dello schermo. Per ulteriori dettagli, ti invito a consultare la mia guida su come zoomare lo schermo del PC.

Da tastiera

Tastiera PC

Desideri trovare una scorciatoia da tastiera per ingrandire il desktop? Perfetto, allora ti informo subito che su Windows hai a disposizione alcune combinazioni di tasti facili da memorizzare.

Quindi, se intendi applicare lo zoom a tutto lo schermo, il primo passo è attivare Lente di ingrandimento (l'app di sistema di cui ti ho parlato nel capitolo precedente), la quale permette di ingrandire l'intero schermo o solo una parte di esso. Puoi farlo tramite tastiera premendo il tasto Win insieme al tasto (+) e poi usare la combinazione Ctrl+Alt+F per abilitare la modalità a schermo intero e quindi nuovamente Win più (+) per continuare lo zoom. Per ridurre il livello di zoom, ti basta utilizzare invece la combinazione Win e il tasto (-).

Inoltre, sempre con la tastiera puoi attivare la modalità Lente dell'app Lente di ingrandimento premendo Ctrl+Alt+L oppure impostare la modalità Ancorata con Ctrl+Alt+D. Infine, per chiudere lo strumento della Lente di ingrandimento, usa Win+Esc.

Modifica della risoluzione dello schermo

ridimensionamento

Hai notato che lo schermo del tuo PC non risulta centrato e sospetti che il problema derivi dalla risoluzione impostata? In effetti, potresti avere ragione, e se hai deciso di modificare la risoluzione dello schermo, penso sia una scelta intelligente.

Per procedere con questa operazione, clicca con il tasto destro del mouse in un'area libera del desktop. Successivamente, seleziona l'opzione Impostazioni schermo e, nella finestra che si apre, individua la sezione Risoluzione schermo. Dal menu a tendina che trovi ora, puoi scegliere tra diverse opzioni di risoluzione, comunque sia, quella più adatta al tuo monitor viene contrassegnata dalla dicitura “(scelta consigliata)” a seguito della stessa.

Una volta scelta una risoluzione, la modifica dovrebbe applicarsi subito e dovresti così vedere un'anteprima di come appare quella risoluzione sul tuo monitor. Se il risultato ti soddisfa, clicca su Mantieni modifiche, altrimenti clicca su Ripristina per tornare alla condizione precedente.

Se la cosa ti può interessare, inoltre, accanto alla dicitura Ridimensionamento, puoi modificare anche le dimensioni dei testi, delle app e di altri elementi, sempre utilizzando l'apposito menu a tendina proposto.

Per ulteriori dettagli e per avere accesso a una guida approfondita su questo tema, ti consiglio di consultare la mia guida su come cambiare risoluzione schermo.

Virtual Magnifying Glass

magnifying

Se le soluzioni presentate in precedenza non si sono rivelate efficaci - magari perché stai utilizzando una versione di Windows obsoleta - puoi comunque ingrandire lo schermo del tuo PC utilizzando il software Virtual Magnifying Glass, che offre funzionalità simili allo strumento di zoom integrato in Windows.

Per utilizzare Virtual Magnifying Glass, visita il sito Internet ufficiale del programma e clicca sulla sezione Download in alto. Ora, seleziona il collegamento Vmgx.x_install.exe corrispondente alla tua versione di Windows per scaricare l'applicazione sul tuo computer.

Al termine del download, apri il file .exe scaricato e, quando appare la finestra di installazione, conferma facendo clic sui pulsanti , OK e Avanti. Accetta le condizioni d'uso selezionando la casella accanto a Accetto i termini del contratto di licenza e prosegui cliccando quattro volte consecutive su Avanti, quindi su Installa e infine su Fine per completare l'installazione e avviare Virtual Magnifying Glass.

Una volta aperto il programma, fai clic sul pulsante Classic Mode per iniziare a utilizzare la lente d'ingrandimento virtuale, che in questo modo seguirà il movimento del cursore. Utilizzando la rotella del mouse puoi aumentare o diminuire il livello di zoom e puoi disattivare la funzione cliccando semplicemente in un punto qualsiasi dello schermo.

Se invece necessiti di ingrandire solamente una specifica area dello schermo mentre muovi il mouse, seleziona l'opzione Dynamic Mode dal menu del programma. Puoi accedere a questo menu cliccando con il tasto destro sull'icona di Virtual Magnifying Glass nell'area di notifica in basso a destra.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.