Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Computer lento: cosa fare

di

Il tuo computer è diventato improvvisamente lento e non sai come affrontare la situazione? In effetti è un bel problema: quando si ha a che fare con un PC che non riesce a offrire il massimo delle prestazioni bisogna essere bravi a individuare la causa e intervenire in maniera tempestiva. Dove? Come? Proviamo a scoprirlo insieme.

Qui sotto trovi una serie di procedure, strumenti e applicazioni che dovrebbero aiutarti a correggere i problemi di performance che affliggono il tuo sistema, consentendoti di comprendere cosa fare se il computer è lento. Prova a metterli in pratica, approfondendo tutti gli argomenti trattati nel tutorial, e nel giro di qualche minuto dovresti riuscire a sistemare la situazione o quantomeno a migliorarla in maniera sensibile.

Le indicazioni valgono sia per i sistemi Windows che per macOS. Cerca di seguirle con attenzione e incrocia le dita affinché il problema del tuo computer sia solo di natura software. In caso contrario, ossia se c'è un problema di natura hardware (quindi riguardante componenti del computer), purtroppo bisognerà procedere in altro modo, richiedendo eventualmente la riparazione/sostituzione dei componenti difettosi (se non sai come procedere da solo). Adesso però non pensiamo alle ipotesi più disastrose e cerchiamo di risolvere il problema insieme!

Indice

Computer lento: cosa fare — Windows 11

Dato che ti stai domandando cosa fare se il computer è lento, direi che vale la pena partire dalle questioni relative ai PC con sistema operativo Windows 11. Di seguito trovi quindi indicazioni sia in merito a funzioni integrate che alla possibilità di utilizzare soluzioni di terze parti.

Disattivare i programmi superflui all'avvio

Disattivare programmi superflui avvio Windows 11

Che tu ti stia chiedendo cosa fare con un computer Lenovo lento, cosa fare con un computer HP lento o in generale con un qualsivoglia PC Windows 11, dato che non importa più di tanto il marchio coinvolto, la prima questione che ti consiglio di tenere in considerazione è relativa alla disattivazione dei programmi superflui all'avvio. Questa caratteristica, che può risultare utile in alcuni casi (come per gli antivirus o i gestori delle schede video), può infatti rallentare l'avvio di Windows se i programmi da avviare sono troppi.

Per rimediare e disattivare i programmi che non ti sono utili, premi la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Esc sulla tastiera, in modo da richiamare la finestra di Gestione attività e fai clic (se necessario) sulla voce Più dettagli, visibile in basso a sinistra. In alternativa, raggiungi il percorso Impostazioni > App. Ora spostati nella scheda App di avvio/Avvio, identifica, uno per volta, i programmi per te non indispensabili, fai clic destro sui rispettivi nomi e seleziona la voce Disabilita, dal menu contestuale che compare a schermo. Se hai deciso di procedere dalle Impostazioni di sistema, sposta invece su Disattivato la levetta relativa ai programmi che non ti interessano. Valuta questa scelta anche in base all'Impatto di avvio che, per alcuni programmi, potrebbe risultare elevato.

A seguito di questa operazione, le applicazioni selezionate non si avvieranno più insieme a Windows; ricorda, in ogni caso, di non disattivare l'avvio dei programmi dedicati ai principali componenti del sistema operativo, ai programmi di sicurezza e ad altri elementi che potrebbero esserti utili (come il gestore della stampante o quello della scheda video). Se non riesci proprio a comprendere a cosa fa riferimento una determinata voce, puoi pensare di effettuare qualche ricerca su Google in merito. Prova poi a riavviare il computer per comprendere se l'ottimizzazione è andata a buon fine.

Per il resto, se noti qualche programma che proprio non utilizzi più, potresti pensare di procedere con un metodo più “drastico”, così che non occupi più risorse in nessuno caso. Mi riferisco ovviamente alla disinstallazione del programma in questione.

Individuare ed eliminare malware e virus

Sicurezza di Windows 11

Altro elemento che potrebbe tornarti utile verificare, se ti chiedendo cosa posso fare se il computer è lento?, è la presenza di virus o malware: per questo motivo, ti consiglio di effettuare una scansione approfondita avvalendoti dell'antivirus in tua dotazione, in modo da stanare e neutralizzare minacce eventualmente attive.

Sappi che negli ultimi anni Microsoft Defender/Sicurezza di Windows, ovvero la soluzione anti-malware inclusa “di serie” nel sistema operativo, è stata elogiata da un buon numero di esperti in ambito di cybersecurity. I passi in avanti fatti non sono d'altronde stati pochi, per una soluzione che si occupa di segnalare i file dannosi per il PC e di effettuare in automatico delle scansioni dietro le quinte. Se ti interessa approfondire lo stato del tuo computer in termini di sicurezza, premi sull'icona della freccia verso l'alto presente in basso a destra nella barra delle applicazioni, effettuando dunque un doppio clic sull'icona dello scudo che compare a schermo. Maggiori dettagli qui.

Vale la pena notare, tuttavia, che esistono parecchi antivirus di terze parti, sia gratuiti che a pagamento. Sono proprio questi ultimi a offrire la protezione più avanzata, come ben intuibile. Quali sono le funzioni in più proposte da queste soluzioni? Si fa riferimento, ad esempio, alla scansione dei file direttamente in fase di download, così come a protezioni extra in ambito privacy quali le notifiche istantanee relative alle violazioni di dati personali e la protezione della webcam. Un esempio di soluzioni all-in-one di questo tipo è Surfshark One, servizio proposto dalla stessa azienda che ha sviluppato la popolare VPN Surfshark. Se sei interessato a ottenere maggiori informazioni su questo fronte, puoi trovarle consultando il mio tutorial su come funziona Surfshark One.

Come dicevo, però, esistono molte soluzioni valide in questo campo, a partire dalle altre VPN che integrano sistemi di sicurezza. Tra queste c'è un servizio che ormai non ha bisogno di troppe presentazioni: mi riferisco a NordVPN, soluzione che torna utile sia in campo di privacy che in ambito di protezione di sicurezza. In che modo? La funzione integrata Threat Protection non si occupa esclusivamente del blocco dei tracker, ma anche di scansionare i file mentre vengono scaricati. Tutto questo va aggiunto alla ben nota affidabilità in termini di connessione, possibile grazie ai miriadi di server accessibili in tutto il mondo. Cerchi maggiori informazioni? C'è la mia guida su come funziona NordVPN ad attenderti.

Un terzo servizio VPN che può tornare utile in ambito di cybersecurity è PrivadoVPN. Il prezzo a cui viene proposto il servizio è usualmente particolarmente basso, anche per quel che riguarda la soluzione di sicurezza PrivadoVPN Sentry che si può aggiungere in fase di checkout. A un costo aggiuntivo di pochi euro al mese, infatti, risulta possibile ottenere una soluzione antivirus completa di protezione del sistema in tempo reale e funzioni di scansione veloce/completa.

La possibilità di scelta in questo ambito non manca, insomma. Se tuttavia ciò che ti interessa è più che altro la privacy mentre navighi sul Web, dare un'occhiata al mio approfondimento relativo ai migliori servizi VPN potrebbe fare al caso tuo.

Deframmentare il disco oppure ottimizzare l'SSD

Deframmentare disco ottimizzazione SSD

Un'altra operazione che può aiutarti a migliorare la situazione relativa alle prestazioni del tuo fidato computer è relativa alla deframmentazione/ottimizzazione del disco. Il termine deframmentazione, in particolare, viene utilizzato quando si fa riferimento a un hard disk meccanico, mentre bisogna parlare di ottimizzazione se si intende procedere su un SSD (considerando anche che un'operazione di frammentazione eseguita in quest'ultimo contesto potrebbe in realtà rivelarsi dannosa).

In ogni caso, sappi che i moderni sistemi operativi effettuano operazioni di questo tipo in automatico, o meglio dietro le quinte. Tuttavia, ci sono alcuni scenari in cui puoi provare a “forzare” l'ottimizzazione del disco, così da capire se i problemi di performance sono in qualche modo associati a quest'ultima. Per fare questo, premi sull'icona del menu Start in basso e cerca “deframmenta”, così da poter poi fare clic sull'opzione Deframmenta e ottimizza unità che compare a schermo.

A questo punto dai un'occhiata alla colonna Stato corrente, così da comprendere quando è avvenuta l'ultima riottimizzazione automatica. Se ritieni che questa sia troppo “datata”, puoi pensare di premere sul tasto Ottimizza a destra, in modo da “forzare” l'operazione. L'altro aspetto che potrebbe interessarti verificare è relativo a quanto impostato nell'area Ottimizzazione pianificata in basso, in cui potresti trovare, ad esempio, la voce Frequenza settimanale. Potrebbe a tal proposito farti piacere premere sulla voce Modifica impostazioni, così da poter eventualmente scegliere anche tra le opzioni Ogni giorno oppure Ogni mese.

Utilizzare un programma di ottimizzazione

Utilizzare un programma di ottimizzazione NVIDIA

Andando oltre agli strumenti integrati, in alcuni ambiti può sicuramente tornare utile l'utilizzo di programmi di ottimizzazione di terze parti. Mi riferisco soprattutto ai videogiochi, ambito particolarmente esoso a livello di risorse.

Se punti molto sul gaming, infatti, devi sapere che negli ultimi anni l'innovazione in termini di tecnologie (come la Frame Generation, per fare un esempio) ha portato a una situazione in cui il l'ottimizzazione che si può effettuare via software può svoltare in modo importante l'esperienza. Dato che si fa riferimento a questioni tecniche, però, ti consiglio di approfondire la mia guida relativa a come aumentare gli FPS su PC per saperne di più.

Se, invece, quello che ti interessa è migliorare le performance del sistema in altri contesti, non posso che rimandarti al mio tutorial relativo ai programmi per ottimizzare il computer, considerando che in quella sede ho approfondito più di qualche ulteriore soluzione che potrebbe interessarti. Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: c'è stato modo di trattare anche le questioni relative a come liberare spazio su disco.

Altri consigli per velocizzare il PC Windows

Altri consigli PC Windows 11

Dopo averti illustrato tutte le principali possibilità a tua disposizione, è il momento di riassumere altri consigli che possono effettivamente tornarti utili se ti stai ancora chiedendo cosa devo fare con il computer lento? Le rapide indicazioni di seguito possono infatti consentirti di ottimizzare ulteriormente le prestazioni di sistema.

  • Tieni aggiornato il sistema operativo e i driver: alcuni aggiornamenti rilasciati da Microsoft potrebbero provocare rallentamenti, a causa di errori involontari o bug del codice. Generalmente, problematiche simile vengono risolte nel corso degli update successivi: dunque, assicurati di tenere il sistema operativo sempre aggiornato, per limitare il rischio di avere problemi del genere. Risulta poi importante mantenere aggiornati i driver. Se ti interessa l'ambito gaming, questo vale soprattutto per quel che riguarda la scheda video.
  • Gestisci le opzioni di risparmio energetico: se ti stai chiedendo cosa fare con un computer portatile lento, ti ricordo che il sistema operativo integra delle impostazioni di risparmio energetico che potrebbero influire sulle effettive performance di sistema. Ulteriori dettagli qui.
  • Aggiorna l'hardware: aumentare la RAM a disposizione del computer e sostituire l'eventuale hard disk meccanico con un SSD può avere come risultato un evidente miglioramento delle prestazioni globali. Sono però gli aggiornamenti relativi a processore e scheda video che possono darti le maggiori soddisfazioni in ambito gaming.
  • Formatta il computer: nei casi più gravi, il rallentamento del computer può essere provocato da file di sistema danneggiati. Per questo motivo, come soluzione estrema, puoi formattare il disco su cui è installato Windows, per tentare di riportare le cose alla normalità. Per maggiori informazioni, consulta questa mia guida.

Al netto di quanto appena spiegato, potrebbe interessarti consultare anche il mio approfondimento su come ottimizzare il computer per giocare, visto che in quell'ambito ci sono diverse operazioni che risulta importante effettuare per sfruttare al meglio la propria configurazione hardware.

Computer lento: cosa fare — Windows 10

Computer lento cosa fare Windows 10

Che cosa fare con un computer lento equipaggiato con il sistema operativo Windows 10? Sarai ben felice di sapere che, anche in questo caso, le possibilità a tua disposizione non mancano di certo.

Devi sapere, infatti, che molte delle indicazioni che ti ho fornito nei capitoli relativi a Windows 11 risultano valide anche per quel che riguarda Windows 10, per quanto potresti riscontrare delle leggere differenze, ad esempio, in campo di voci di sistema. Tuttavia, puoi facilmente comprendere come procedere seguendo quanto ti viene proposto a schermo.

Nel caso in cui tu abbia invece bisogno di indicazioni specifiche per questo OS, puoi leggere la mia guida specifica su come ottimizzare Windows 10. Potrebbe però farti piacere dare un'occhiata anche al mio approfondimento relativo a come ottimizzare la batteria del computer portatile.

Computer Mac lento: cosa fare

Generalmente, i Mac vengono considerati ottimi in termini di ottimizzazione automatica. Tuttavia, ciò non significa che macOS non possa avere problemi di performance. Di seguito, dunque, ti espongo alcune soluzioni utili a gestire al meglio le prestazioni di sistema.

Utilizzare un programma di ottimizzazione

CleanMyMac macOS

Una delle questioni che possono risultare di tuo interesse in questo ambito riguarda l'utilizzo di un programma di ottimizzazione. Una soluzione di questo tipo, infatti, può entrare in gioco in più ambiti.

Un esempio su tutti? CleanMyMac, programma che opera sia in termini di ottimizzazione del sistema che a livello di pulizia e protezione dello stesso. Uno dei motivi per cui si tratta di un programma apprezzato da lungo tempo risiede nel fatto che integra una funzione di scansione smart. Per fartela breve, basta premere un tasto per far trovare al programma quel che eventualmente “non va” su macOS. Maggiori informazioni qui.

C'è da dire però che, per sbloccare tutte le funzioni, CleanMyMac richiede l'acquisto di una licenza a pagamento. Se ti interessa risparmiare a tal proposito, sappi che il programma è incluso nel servizio Setapp, che viene offerto a un basso costo mensile e usualmente propone un periodo di prova gratuito iniziale. Nel caso non lo conoscessi, questo popolare servizio offre decine di app per macOS che di solito sarebbero a pagamento. Se ti interessa, insomma, evitare l'acquisto delle singole licenze, dare un'occhiata al mio tutorial su come funziona Setapp potrebbe fare al caso tuo.

Altri consigli per velocizzare il Mac

Elementi login computer Mac lento cosa fare

In conclusione del tutorial, vale la pena approfondire rapidamente ulteriori questioni che potrebbero interessarti in ambito macOS. Le operazioni di seguito, infatti, posso ottimizzare maggiormente le prestazioni.

  • Gestire gli elementi di avvio: anche per quel che riguarda macOS, la gestione delle app che si aprono all'avvio del sistema può risultare importante per ottimizzare le performance di sistema. Maggiori dettagli qui.
  • Controllare il disco: macOS integrata un'app chiamata Utility Disco, che consente di effettuare una verifica relativa all'eventuale presenza di errori logici sul disco, nonché di riparare i permessi di accesso ai file da parte di applicazioni e utenti. Ulteriori informazioni qui.
  • Ripristinare macOS: se nessuna delle operazioni che hai provato è riuscita a migliorare la situazione, potresti pensare di agire in modo “drastico”. Per procedere in modo oculato, però, ti consiglio di approfondire quanto spiegato nella mia guida su come ripristinare il Mac.

Se vuoi saperne di più, ti consiglio di approfondire anche quanto indicato nelle mie guide generali su come velocizzare il Mac e sui programmi per ottimizzare il Mac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.