Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come copiare o spostare file da una cartella ad intervalli regolari

di

Per una ricerca scolastica, ieri pomeriggio mi servivano alcuni testi che avevo scaricato qualche giorno fa da Internet, ma andando nella cartella dove tengo i miei documenti non li ho trovati. Aaaaaaaaaaaaargh! Dopo un iniziale momento di sconforto (avrei dovuto scaricare nuovamente il tutto…), mi è fortunatamente tornato in mente il fatto che quei file non li avevo più spostati nella cartella dei miei documenti, ma erano rimasti tutti dove tengo i download di Internet, che in seguito smisto secondo esigenza.

Devo ammettere che non è la prima volta che mi è accaduta una cosa del genere e la ragione è sempre la stessa: fare continui copia, sposta e incolla dei file prelevati dal Web è decisamente noioso, molto molto noioso, senza poi contare il fatto che va a crearsi un'inevitabile confusione. Un ottimo sistema per far fronte a una situazione del genere potrebbe però essere quello di scoprire come copiare o spostare file da una cartella a intervalli regolari. Ma come riuscirci? Ricorrendo all'uso di alcuni appositi programmi!

Come dici? La cosa interessa anche te e vorresti dunque ricevere maggiori dettagli al riguardo? Detto fatto. Prenditi qualche minuto di tempo libero, posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer e inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa guida dedicata proprio all'argomento. Insieme, andremo a scoprire quali sono i software utili allo scopo in questione (sia per Windows che per macOS) e come fare per poterli sfruttare al meglio. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto.

Indice

Come copiare o spostare file a intervalli regolari

In questa parte andiamo ora a vedere in dettaglio come copiare o spostare file a intervalli regolari sia in ambiente Windows che macOS. Ti auguro un buon proseguimento.

File batch (Windows)

bat

Se utilizzi un computer con sopra installato Windows, ho da proporti una soluzione che non prevede l'installazione di alcun programma aggiuntivo, infatti, puoi riuscire nel tuo intento creando un file batch e usando l'Utilità di pianificazione, un tool integrato in Windows.

Detto questo, per cominciare, apri un editor di testo, come ad esempio il Blocco note di Windows e digita al suo interno le seguenti righe di codice.

@echo off
move "C:[percorso della cartella che contiene i file da spostare]\*.*" "C:[percorso della cartella di destinazione]"
pause

Nell'esempio che ti ho lasciato qui sopra, ho utilizzato il comando move nella seconda riga e questo serve chiaramente a spostare tutti i file di una cartella all'interno di un'altra. Tuttavia, se invece vuoi copiare i file, allora è sufficiente utilizzare il comando xcopy anziché move.

Inoltre, è molto importante utilizzare i caratteri . alla fine del percorso della prima cartella, dato che questi caratteri servono a indicare che devono essere selezionati tutti i file all'interno della cartella in questione. Va da sé, poi, che al posto di percorso della cartella devi inserire il reale percorso delle cartelle di tuo interesse e puoi farlo molto facilmente aprendo anzitutto la cartella in questione, cliccando poi in alto nella barra di Esplora file in un “punto vuoto” e copiando il percorso che ti viene mostrato.

Detto tutto questo, una volta che hai realizzato il tuo file batch contenente il codice, se utilizzi il Blocco note, fai clic su File in alto a sinistra, poi su Salva con nome, dai un nome al programma e ricordati di aggiungere .bat alla fine del nome. A questo punto, scegli dove salvare il file e clicca su Salva.

Ora, per verificare che il file .bat da te creato funziona a dovere, prova semplicemente ad aprirlo facendo doppio clic su di esso e poi controlla se i file sono stati copiati o spostati.

utilità di pianificazione

Ora che il tuo file .bat è pronto, non ti resta altro che sfruttare l'Utilità di pianificazione di Windows per fare in modo che quel file .bat venga avviato a intervalli regolari o comunque nei momenti in cui ne hai bisogno.

Per fare ciò, usa la combinazione di tasti Win+R per richiamare la finestra Esegui. Ora, digita il comando taskschd.msc al suo interno e dai Invio. Dovresti così ritrovarti davanti alla finestra dell'Utilità di pianificazione.

A questo punto, clicca su Crea attività nel menu laterale di destra. Nella nuova schermata, nella scheda Generale, digita un nome per l'attività in questione, come ad esempio Sposta_File e poi recati nella scheda Azioni. Adesso, clicca su Nuova in basso a sinistra, assicurati che nel menu a tendina a seguito della voce Operazione ci sia Avvio programma e poi clicca su Sfoglia in corrispondenza del campo Programma o script. Ora, seleziona il file .bat che hai poc'anzi creato sfogliando tra i file del tuo PC.

Fatto ciò, clicca su OK e poi spostati nella scheda Attivazione. Da qui puoi ora decidere, per l'appunto, quali sono le condizioni che devono attivare l'utilità di pianificazione. Per riuscirci, clicca su Nuovo in basso a sinistra e utilizza poi la nuova schermata per specificare se l'attività deve essere avviata ogni ora, ogni giorno, solo in giorni specifici e così via.

Una volta che hai impostato il tutto, clicca su OK e poi ancora su OK e il gioco è fatto! Ora, se tutto è andato per il verso giusto, l'attività che hai appena creato farà tutto il lavoro al posto tuo in modo del tutto automatico.

Ah, giusto. Quasi dimenticavo. Naturalmente, puoi in qualsiasi momento eliminare l'attività che hai creato e per farlo, apri di nuovo l'Utilità di pianificazione, cerca l'attività creata nell'elenco che si trova nella sezione Attività attive e fai doppio clic su di essa. Ora, clicca su Elimina nel menu laterale di destra e dai conferma cliccando su .

FileMove Lite (Windows)

filemovelite

Sempre in ambiente Windows, un'altra risorsa che desidero passare in rassegna si chiama FileMove Lite. Si tratta di un programma gratuito (ma eventualmente disponibile anche in variante Pro, a pagamento, con funzioni extra) e leggero specifico per Windows che, appunto, consente di copiare o spostare file da una cartella a un'altra in base a specifici intervalli di tempo. È piuttosto semplice da usare e non necessita di particolari competenze tecniche per poter essere configurato. Vediamo più in dettaglio come funziona.

In primo luogo, collegati alla pagina di download del programma e clicca sul collegamento FileMoveLite English situato sotto la scritta Download FileMove Installer. A download completato, estrai l'archivio compresso ottenuto in una qualsiasi posizione del tuo PC e apri il programma di installazione in esso contenuto. Clicca quindi su e nella finestra che si apre, pigia sul pulsante Next due volte di seguito e poi su Finish per concludere il processo d'installazione.

A questo punto, non ti resta che configurare FileMove Lite in base alle tue esigenze. Una volta visualizzata la finestra principale dello stesso (se il programma non si avvia da solo, richiamalo tu mediante il menu Start), potresti decidere di impostare la lingua italiana. Comunque sia, la traduzione lascia parecchio a desiderare, dunque, se non hai problemi con l'inglese di base, ti consiglierei di lasciare le cose così come sono.

Detto ciò, scegli ora la cartella dalla quale copiare/spostare i file, cliccando sul pulsante [] accanto alla barra sotto la voce Source folder, mentre per scegliere la cartella in cui copiare/spostare i file provenienti dalla cartella precedentemente scelta, clicca sul pulsante [] situato accanto alla barra sotto la voce Destination folder.

Nel menu sotto la voce Interval puoi invece indicare ogni quanto effettuare l'operazione di copia/spostamento dei file da una cartella all'altra. Se vuoi che i file vengano spostati da una cartella a un'altra, seleziona l'opzione Move files, mentre se vuoi che i file vengano copiati da una cartella a un'altra seleziona la voce Copy files.

Mettendo il segno di spunta accanto alle relativi voci sulla destra, puoi decidere se sovrascrivere i file quando già esistenti (Overwrite existing) e/o se visualizzare un log nella parte bassa della finestra con tutte le operazioni effettuate (Show action log).

Una volta impostato il tutto, non devi fare altro che cliccare sul pulsante Start e minimizzare la finestra per lasciare che il software lavori per te senza essere visibile. Quando avrai intenzione di interrompere il processo automatico di copia/spostamento dei file, ti basterà fare clic sul pulsante Stop e chiudere il software premendo sul bottone Quit.

Hazel (macOS)

hazel

Sempre su Mac, potresti avvalerti anche di Hazel. Si tratta di un'applicazione specifica per macOS che consente di automatizzare numerose operazioni al computer impostando delle specifiche regole per le cartelle. Risulta quindi efficace per copiare o spostare file da una cartella a un'altra in maniera costante oppure a intervalli di tempo regolari “smanettando” tra le impostazioni, ma anche per compiere svariate altre operazioni. Purtroppo non è gratis (costa 42 dollari) ma può essere scaricato e usato a costo zero per un periodo di prova di 14 giorni (come ho fatto io per redigere questo passo).

Per servirtene, provvedi innanzitutto a visitare il sito Internet del programma dopodiché fai clic sul pulsante Download così da scaricare la versione trial di Hazel. A download ultimato, apri il pacchetto .dmg appena ottenuto e clicca su Agree nella finestra apparsa su schermo per accettare i termini di utilizzo del software.

Adesso, fai doppio clic sull'icona dell'applicazione nell'ulteriore finestra che vedi apparire sulla scrivania. Premi dunque su Apri in risposta all'avviso che ti viene mostrato e poi clicca su Consenti. Ora, clicca su Install in Applications e successivamente su Yes per due volte e su OK.

Ora, dovresti ritrovarti nella schermata iniziale di Hazel. A questo punto, seleziona dalla parte sinistra della finestra la cartella relativamente alla quale è tua intenzione andare ad agire. Per impostazione predefinita risulta selezionata la cartella Download ma volendo puoi rimuoverla facendoci clic destro sopra e selezionando la voce Remove. Per aggiungere una nuova cartella, non devi fare altro che cliccare su Add Folder in alto a sinistra e scegliere la cartella di tuo interesse sfogliando tra quelle presenti nel tuo Mac.

Successivamente, tramite la sezione destra della finestra delle impostazioni del programma, seleziona le regole che vuoi abilitare tra quelle già incluse (es. Movies per spostare i file video nella cartella Filmati del Mac), comunque sia, se vuoi spostare file a intervalli regolari, allora creane tu una nuova facendo clic sul pulsante New Rule in alto.

Fatto ciò, nel campo Name digita il nome che preferisci per la regola che stai creando (ad esempio SpostaFile). Ora, a seguito della dicitura If imposta nel menu a tendina la voce All e poi nel menu a tendina sottostante, quello contraddistinto dalla voce Name, seleziona la voce Current time. Nel menu a tendina immediatamente a destra, lascia pure la voce is e poi imposta un orario preciso in cui vuoi che quell'azione venga compiuta. Dopodiché, nel menu a tendina dove trovi la voce any day, puoi specificare se quell'azione deve essere svolta ogni giorno, ogni settimana e così via.

hazel

Ora, nella sezione Do the following to the matched file or folder, trovi per impostazione predefinita la voce Move, la quale consente di spostare i file da una cartella all'altra. Se, invece vuoi copiare i file, allora seleziona la voce Copy. A questo punto, nel menu a tendina a seguito della voce to folder scegli la cartella di destinazione e per farlo, molto probabilmente devi dapprima cliccare su Other e poi selezionare la cartella di tuo interesse.

Una volta che sei ben soddisfatto di tutte le modifiche apportate, clicca pure su Save in basso a destra per salvare il tutto. A configurazione avvenuta, il programma entrerà in azione all'istante e i file rispondenti alle caratteristiche precedentemente specificate saranno immediatamente copiati o spostati ove indicato. Puoi facilmente accorgerti della cosa non solo controllando le cartelle di riferimento ma anche tramite la comparsa di un'apposita notifica sul tuo Mac.

Ti segnalo altresì la possibilità di eliminare in automatico gli eventuali file duplicati scovati oppure i download incompleti (nel caso specifico in cui venga effettuato il monitoraggio della cartella Download), cliccando anzitutto sulla cartella di tuo interesse sulla sinistra e poi sulla voce Folder Options in alto. A questo punto, sotto alla voce Throw away decidi se spuntare le voci Duplicate files (per eliminare i file doppi) e Incomplete downloads after (per specificare un intervallo di tempo dopo il quale i download incompleti vengono eliminati) e clicca poi su Done per applicare le modifiche.

Quando e se lo vorrai, puoi sempre interrompere il funzionamento di Hazel cliccando sull'icona di Hazel nella barra dei menu in alto a destra e cliccando poi sulla voce Stop Hazel.

Altre soluzioni utili

freesync

Oltre ai metodi che ti ho appena illustrato, ci tengo a portare alla tua attenzione anche altre soluzioni utili per copiare o spostare file da una cartella all'altra a intervalli regolari.

  • FreeFileSync (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un programma open source per la sincronizzazione dei file. Grazie al componente RealTimeSync (che è una sorta di “programmino” a parte) è in grado di monitorare le cartelle e avviare automaticamente le operazioni di copia quando vengono rilevate modifiche.
  • MoveBOT (Windows) — altro programma che permette in modo molto intuitivo di copiare o spostare file da una cartella all'altra a intervalli programmati. In termini di funzionalità è molto simile a FileMove Lite di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.
  • Download Mover (Windows) — è un software utile per automatizzare il trasferimento di file da una cartella a un'altra a intervalli regolari. Ideale per organizzare la cartella dei download (ma non solo) e consente anche di spostare automaticamente file con determinate estensioni. Dopo aver selezionato la cartella da monitorare e le estensioni dei file, si imposta la destinazione e la frequenza del controllo e il gioco è fatto.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.