Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare divertenti fotomontaggi

di

Quando si tratta di rallegrare l’ambiente sei sempre in prima linea, e non perdi mai l’occasione di aggiungere qualche situazione di sana evasione a una giornata monotona. Ultimamente, ad esempio, ti è venuto in mente che potresti carinamente “sbeffeggiare” (sempre con affetto e in maniera giocosa) il tuo stimato collega e compagno di sventure che ti sta a fianco, realizzando un fotomontaggio che lo ritrae in un contesto piuttosto inverosimile.

Non essendo molto pratico di editing grafico, però, vorresti ricorrere possibilmente a delle risorse di facile utilizzo, che ti consentano nel giro di un paio di clic o tap di ottenere il risultato desiderato, magari utilizzando dei modelli già predisposti. Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, posso senz’altro aiutarti io a capire come creare divertenti fotomontaggi (anche su video) mediante strumenti online o applicazioni per PC e dispositivi mobili che si prestano alla perfezione allo scopo.

Tutto quello che devi fare è dedicare qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura dei prossimi capitoli e passare in rassegna assieme a me le varie soluzioni che ho individuato: sono certissimo che, seguendo attentamente le mie indicazioni, non ci metterai molto ad apprendere come utilizzarle al meglio per strappare qualche risata ai tuoi amici. Allora, ci stai? Sì? Ottimo, in tal caso a me non resta che augurarti buon proseguimento!

Indice

Come creare divertenti fotomontaggi online gratis

Cominciamo col vedere come creare divertenti fotomontaggi online gratis utilizzando delle piattaforme presenti su Internet che consentono di caricare delle immagini in proprio possesso e combinarle con dei simpatici template, il tutto a costo zero.

PhotoFunia

schermata Photofunia

Il primo strumento che voglio suggerirti di provare per creare divertenti fotomontaggi è PhotoFunia. Se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di un servizio online gratuito fruibile direttamente e comodamente da qualsiasi browser senza dover scaricare assolutamente nulla sul computer. Non richiede alcuna registrazione, è facilissimo da usare e consente di creare fotomontaggi d’ogni genere molto realistici e, al tempo stesso, divertitissimi. Vediamo più in dettaglio come funziona.

Innanzitutto, collegati al sito Internet di PhotoFunia e fai clic sul fotomontaggio in cui vuoi inserire la tua foto tra i vari disponibili. Se non riesci a trovare nulla di tuo interesse a un primo colpo d’occhio, puoi servirti delle categorie poste di lato (sulla sinistra) per filtrarli, oppure utilizzare la barra di ricerca in alto a sinistra per trovare dei modelli rispondenti a una data parola chiave.

Dopo aver selezionato il fotomontaggio che preferisci, pigia sul bottone Scegli foto per caricare la tua immagine e decidi, facendo clic sul relativo pulsante, se eseguire l’upload dal computer (Carica da PC) o scattarla al momento dalla webcam (Fotocamera).

A caricamento ultimato, adatta la porzione di immagine usando le ancore poste sui bordi della stessa, dopodiché pigia sul pulsante Ritaglia per applicare la modifica. A seguire, fai clic sul bottone Go per avviare la creazione del fotomontaggio.

Potrai poi salvarlo sul computer in formato .jpg facendo clic sul pulsante Scarica situato in alto a destra. Cliccando invece sulle opzioni Grande, Normale e Piccola che si trovano in basso sulla sinistra, avrai modo di eseguirne il download in una specifica dimensione. Piuttosto facile, non trovi?

Altri siti per fotomontaggi divertenti online

schermate sito Photo505

Ovviamente, in Rete è possibile trovare molti altri siti per fotomontaggi divertenti online, dal funzionamento molto simile a quello esposto nel capitolo precedente, ciascuno con i propri modelli. Di seguito te ne riporto alcuni che reputo particolarmente interessanti.

  • Photo505 — questo sito offre un variegato catalogo di fotomontaggi tra i quali è possibile scegliere e in cui inserire il proprio volto. Ci sono quelli ispirati alle locandine dei film, alle copertine di giornale, ai personaggi famosi, e così via. Anche in questo caso, si tratta di una risorsa gratuita, fruibile senza registrazione e direttamente dal browser.
  • FaceinHole — oltre ai modelli messi a disposizione da questo servizio, che consentono di applicare un volto diverso a un personaggio celebre o ritratto in una posa originale, c’è anche la possibilità di creare un fotomontaggio da zero grazie a un editor integrato di facile utilizzo che, in sostanza, consente di cancellare il volto da un’immagine a propria disposizione e sostituirlo con un altro.
  • LoonaPix — si tratta di un altro servizio gratuito e di facile utilizzo, al quale è possibile accedere senza registrazione. È pieno zeppo di fotomontaggi di vario genere tra cui poter scegliere, in particolare nella sezione Face Effects.

Come creare video divertenti con fotomontaggi online

Ti piacerebbe combinare più elementi visivi per realizzare una composizione più “animata”, e vorresti dunque sapere come creare video divertenti con fotomontaggi online? Nessun problema, ho individuato per te diverse soluzioni che sono certo troverai interessanti.

FlexClip

interfaccia Flexclip online

FlexClip è un servizio online che permette, previa registrazione di un account dedicato, di attingere a una vasta gamma di filmati che possono essere utilizzati come template per realizzare video divertenti basati su fotomontaggi.

Di base è gratuito, ma la versione free permette di realizzare non oltre 12 progetti, e di scaricare i relativi contenuti con risoluzione pari a 720p e durata massima di 10 minuti, con applicato un watermark non particolarmente invasivo. Per esigenze maggiori, sono previsti dei piani a pagamento con costi a partire da 9,99$/mese.

Per avvalertene, dunque, collegati al sito Internet di FlexClip e premi il pulsante Create by template ivi presente, quindi individua un contenuto di tuo gradimento, adoperando per l’occorrenza il campo di ricerca posto in alto. Una volta trovato, fai clic sul bottone Customize sottostante.

A seguire, premi nuovamente sul bottone Customize per passare all’interfaccia di editing, dopodiché provvedi a importare per trascinamento il contenuto multimediale in tuo possesso che desideri utilizzare per il fotomontaggio, trascinandolo nell’apposita finestra posta sulla sinistra.

Ora, sposta il contenuto in questione nella timeline sottostante, in modo che a questo venga applicato il template del video prescelto, dopodiché utilizza la barra degli strumenti posta sulla sinistra per inserire altri elementi, come immagini, sottotitoli, video, audio e così via.

Se, invece, vuoi modificare i testi standard previsti dal template, clicca due volte sull’area dedicata del frame nella finestra di anteprima situata a destra, quindi provvedi a cancellare quelli già presenti e a digitarne di nuovi tramite la tastiera del PC.

Una volta completata l’opera, premi il pulsante Export situato in alto a destra ed esegui la registrazione associando il tuo account Google o Facebook, o completa la procedura di iscrizione tramite indirizzo email.

Infine, scegli se scaricare il contenuto come video o come GIF, definisci i relativi parametri (risoluzione, frame rate e così via), pigia il bottone per l’esportazione e attendi che venga portato a termine il rendering del filmato.

Altre soluzioni per creare video divertenti con foto online gratis

schermata sito JibJab

Vorresti prendere in esame anche altre soluzioni per creare video divertenti con foto online gratis? Allora prova le risorse che ti elenco di seguito, tutte altrettanto valide e funzionali allo scopo.

  • JibJab — questa piattaforma online consente di creare video, utilizzabili ad esempio come invito elettronico, inserendo le proprie foto o quelle di amici in scene animate a carattere umoristico, come balletti e parodie musicali. Al suo interno puoi trovare dei contenuti gratuiti (cercali pigiando sul simbolo della lente d’ingrandimento posta in alto a destra e selezionando la categoria Free), mentre per altri occorre sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 3$ al mese.
  • Animaker — piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale che consente di combinare gli elementi multimediali presenti nella libreria del servizio con immagini in proprio possesso per generare un’animazione video originale. Di base è gratis, ma per accedere ad alcune funzionalità Premium (esportazione in Full HD, creazione di personaggi personalizzati, ridimensionamento del filmato e molto altro) occorre eseguire l’upgrade a un piano a pagamento, con costi a partire da 25$ al mese.
  • Canva — puoi attingere dalla libreria di questa popolare piattaforma di editing video per creare filmati divertenti, combinandoli con immagini in tuo possesso. Il servizio, infatti, prevede la possibilità di creare un account gratuito, con accesso limitato ad alcuni strumenti e risorse. Per maggiori informazioni su come usare Canva, leggi pure la guida dedicata che ti ho appena linkato.

Programmi per creare fotomontaggi divertenti

Sei alla ricerca di programmi per creare fotomontaggi divertenti, in quanto desideri utilizzare degli strumenti di editing avanzati per realizzare la composizione che hai in mente? In tal caso, non ti resta che provare i software che ti consiglio in questa sezione della guida.

GIMP (Windows/macOS)

schermata GIMP con fotomontaggio

GIMP è un popolare software di fotoritocco open source del tutto gratuito, compatibile con Windows, macOS e Linux, che puoi tranquillamente utilizzare per creare fotomontaggi divertenti. Lo puoi scaricare dal suo sito ufficiale, facendo eventualmente riferimento a questa mia guida dedicata se hai bisogno di maggiori informazioni sulla procedura di installazione.

Una volta avviato il programma, fai clic sul menu File > Apri e scegli le immagini che intendi utilizzare allo scopo. Comincia con l’elaborazione della foto da sovrapporre: richiama, dunque, lo strumento lazo situato nella toolbar di sinistra e traccia i contorni del volto o dell’oggetto, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Al termine, fai coincidere i punti di inizio e fine.

A seguire, copia la selezione ottenuta utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+c (o cmd+c su Mac), quindi recati sull’immagine di sfondo e incollala con la scorciatoia Ctrl+x (o Cmd+x su Mac). Ora, fai clic destro sul livello appena aggiunto che trovi in basso a destra nel pannello Livelli e seleziona l’opzione A nuovo livello dal menu contestuale.

Utilizza poi lo strumento Sposta (quello con il simbolo delle 4 frecce direzionali) che trovi in alto a sinistra per posizionare correttamente l’immagine sovrapposta. Se le due immagini hanno dimensioni differenti, richiama anche il menu Strumenti > Trasformazione > Scala e, agendo sulle ancore che compaiono agli angoli del nuovo livello, ridimensiona quest’ultimo in modo coerente.

Arrivato a questo punto, ti consiglio di perfezionare il risultato, ad esempio tracciando e tagliando eventuali parti eccedenti selezionate sempre con lo strumento lazo, o intervenendo sulle varie opzioni del menu Colori per aggiustare parametri quali luminosità e contrasto, in modo da rendere maggiormente uniformi le due immagini.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti raccomando di leggere la mia guida su come usare GIMP per scoprire le varie funzionalità di questo eccellente software di fotoritocco che possono tornarti utili allo scopo. Al termine, salva il risultato tramite il menu File > Esporta come.

Altri programmi per fotomontaggi divertenti

schermata Adobe Photoshop

Sei intenzionato a provare anche altri programmi per fotomontaggi divertenti? Allora ti consiglio di valutare l’utilizzo delle risorse che ti propongo di seguito in elenco.

  • Adobe Photoshop (Windows/macOS) — il celebre programma di fotoritocco, che può essere utilizzato gratuitamente per una settimana (successivamente prevede costi a partire da 12,19 euro al mese) offre strumenti e tecnologie avanzate, alcune delle quali alimentate dall’intelligenza artificiale, che permettono di effettuare fotomontaggi di altissima qualità. Ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come fondere due immagini con Photoshop per farti un’idea della procedura da seguire.
  • PhotoScape X (Windows/macOS) — questa risorsa, di base gratuita, risulta particolarmente facile da usare, e mette a disposizione diversi strumenti di base per fotomontaggi, come il ritaglio, la regolazione dell’opacità e l’applicazione di filtri di vario genere. È disponibile anche in versione Pro per Windows, la quale include tool di editing avanzati e un set di effetti professionali, al costo di 39,99 euro una tantum.
  • Paint.NET (Windows) — se cerchi strumenti di base per effettuare i tuoi fotomontaggi e non hai particolari pretese, puoi divertirti con questo noto programma gratuito, che consente di effettuare modifiche rapide e semplici.

App per creare divertenti fotomontaggi

Ultimo, ma non per importanza, vediamo insieme come utilizzare alcune simpatiche app per creare divertenti fotomontaggi disponibili nei principali store di applicazioni.

Snapseed (Android/iOS/iPadOS)

schermate app Snapseed

Snapseed, la celebre app per il fotoritocco di Google, è la prima soluzione che mi sento di consigliarti: oltre a essere completamente gratuita, ha davvero tantissimi strumenti e filtri che possono aiutarti a realizzare fotomontaggi spassosi. Puoi scaricarla da questa sezione del Google Play Store se hai un dispositivo Android, o da questo link dell’App Store se hai un iPhone o un iPad.

Una volta avviata, pigia il pulsante [+] posto al centro della schermata iniziale e scegli l’immagine di sfondo, quindi premi sulla voce Strumenti e seleziona la funzione denominata Esposizione Doppia, dedicata proprio alla combinazione di due immagini.

A seguire, tocca l’icona con il simbolo [+] per importare la foto da sovrapporre, dopodiché esegui un movimento congruo con le dita per ridimensionare quest’ultima e renderla adatta al contesto.

Ora, pigia l’icona a forma di rettangolo posta al centro del menu che si trova in basso per accedere alle opzioni di fusione, e scegli quella che si adatta meglio al contesto, ad esempio Sovrapponi. Provvedi poi a regolare l’opacità sfiorando il simbolo della goccia e agendo sulla relativa barra di regolazione, fino a ottenere l’effetto desiderato.

Per concludere, tocca il segno di punta situato in basso a destra per salvare il lavoro, quindi fai tap sulla voce Esporta e utilizza una delle opzioni di esportazione proposte dalla funzionalità in questione. Piuttosto facile e divertente, vero?

Altre app per fotomontaggi divertenti

schermate app Photo Lab

La risorsa segnalata nel precedente capitolo non ti ha convinto del tutto, e vorresti di conseguenza provare anche altre app per fotomontaggi divertenti? Nessun problema, ho individuato per te alcune soluzioni alternative altrettanto valide e di base gratuite.

  • Photo Lab (Android/iOS/iPadOS) — questa app alimentata dall’intelligenza artificiale consente di realizzare fotomontaggi divertenti e GIF animate con il proprio volto, ma anche di personalizzare gli scatti effettuati inserendovi effetti artistici, cornici ecc. Si scarica gratis, ed è possibile condividere le proprie creazioni liberamente, ma alcune funzioni richiedono la sottoscrizione di un abbonamento, con costi a partire da 4,99 euro/mese.
  • PicsArt (Android/iOS/iPadOS) — è una delle app più popolari in questo ambito. Offre sia strumenti di ritaglio avanzati, sia funzioni per la sovrapposizione di immagini particolarmente intuitive. Di base è gratuita, ma prevede la possibilità di aderire a un piano a pagamento per accedere a tutte le funzionalità a partire da 7,49 euro/mese. Leggi pure la mia guida su come usare PicsArt per saperne di più.
  • PhotoLayers (Android) — questa applicazione per il fotoritocco consente di effettuare divertenti fotomontaggi sovrapponendo fino a 11 livelli, e offre diversi strumenti di editing che possono tornare utili allo scopo. È gratis, con visualizzazione di alcuni inserimenti pubblicitari poco invasivi.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.