Disdetta Tiscali
Devi cessare una linea Tiscali in via definitiva e vorresti capire in che modo procedere e quali panali ci sono eventualmente da pagare? Hai deciso di sciogliere il tuo contratto ADSL o fibra con Tiscali per passare a un altro operatore ma non sai qual è la procedura giusta da seguire? Possiedi una SIM Tiscali di cui vuoi sbarazzartene e non sai come fare? Se vuoi, posso darti una mano io a sgombrare il campo da tutti i dubbi che hai sulla questione.
Contrariamene a quel che possa sembrare, la disdetta Tiscali è una procedura piuttosto semplice da portare a termine. L’unico problema, se così vogliamo definirlo, è che varia sensibilmente a seconda se si desidera cessare completamente la linea o se si vuole passare a un altro operatore. Lo stesso discorso vale per i costi di disattivazione, che comunque non sono molto alti, stai tranquillo. Inoltre, la procedura da intavolare per la telefonia fissa è completamente diversa da quella che va effettuata per il versante mobile.
Per scoprire dunque quali sono i passaggi che devi seguire e i tempi che devi rispettare per la conclusione della pratica, segui le indicazioni che trovi di seguito. Spero possano esserti d’aiuto. Sei pronto? Sì? Grandioso. Allora mettiamo al bando le ciance e procediamo.
Indice
- Costi e restituzione apparecchiature
- Disdetta Tiscali linea fissa
- Disdetta Tiscali mobile
- Disdetta Tiscali per decesso
- Disdetta Tiscali business
Costi e restituzione apparecchiature
Partiamo alle “dolenti note”, vale a dire ai costi di disattivazione da sostenere per la cessazione definitiva della linea (nel caso di un’offerta sul fisso) e per il passaggio a un altro gestore.
Stando a quanto dichiara il gestore su questa pagina informativa, se si richiede un recesso o il passaggio a un altro provider nei primi 24 mesi dalla stipula del contratto, il costo di disattivazione è pari all’importo mensile non promozionato dell’offerta attiva al momento della disattivazione. Per quanto concerne i contratti sottoscritti prima del 3 gennaio 2024, invece, Tiscali potrebbe applicare un costo di disattivazione (variabile in base al tipo di contratto in essere) indipendentemente dal momento in cui viene avanzata la richiesta di recesso.
Se hai sottoscritto il contratto con Tiscali da meno di 14 giorni e lo hai fatto per telefono oppure online, non sei tenuto a pagare costi di disattivazione.
Per quel che concerne invece la restituzione delle apparecchiature (es. modem, telefoni cordless ecc. ) fornite a noleggio o in comodato d’uso dal gestore, devi rispedirle a Tiscali tramite corriere (con spese a tuo carico), questa deve avvenire entro 30 giorni dall’avvenuta cessazione del servizio all’indirizzo che trovi qui sotto.
Tiscali Italia S.p.A
C/O Laziale Distribuzione
Via dei Verbaschi, 1
00134 Santa Palomba (RM)
Una volta avvenuto l’invio delle apparecchiature, recati su questa pagina per inviare anche la ricevuta di spedizione.
Tieni presente che in caso di mancata restituzione ti sarà addebitata una penale, variabile in base alla tipologia di dispositivo non restituito e al tipo di contratto in essere. Queste costi accessori, per i clienti privati partono da 20 euro per alcune tipologie di modem in possesso da oltre 24 mesi e possono arrivare a 150 euro per i modem in possesso da 12 mesi o meno. Per i clienti business, questi costi possono sfondare anche il tetto dei 3.000 euro.
Per maggiori informazioni riguardo la restituzione delle apparecchiature e i costi da sostenere in caso di mancata consegna, fa’ pure riferimento alla pagina Web annessa al sito Internet di Tiscali dedicata all’argomento.
In caso di ulteriori dubbi o comunque sia per maggiori approfondimenti, ti invito altresì a dare uno sguardo anche alla sezione del sito Web dell’operatore dedicata alle condizioni generali di contratto per l’offerta fissa e quella dedicata alla trasparenza tariffaria.
Disdetta Tiscali linea fissa
Vuoi capire come effettuare la disdetta Tiscali per la linea fissa? Trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito. Ti anticipo soltanto che la disdetta verrà soddisfatta nel termine dei 30 giorni dal suo ricevimento.
Disdetta Tiscali modulo
Se sei alla ricerca del modulo per la disdetta Tiscali, sappi che puoi tranquillamente reperirne il PDF sul sito del provider sardo.
Per procedere, recati su questa pagina, scorrila e poi fai clic sul link Scarica qui il modulo di richiesta di disattivazione. Provvedi, poi, a eseguire il download del PDF cliccando sul simbolo della freccia rivolta verso il basso oppure sul simbolo del floppy disk (in base al browser in uso). Successivamente, se intendi eseguire la disdetta Tiscali raccomandata, compila interamente il modulo, stampalo, firmalo e invialo tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo.
Tiscali Italia S.p.A.,
Ufficio Gestione Contratti,
Località Sa Illetta, Strada Statale 195 km 2.300
09123 Cagliari
Se vuoi, puoi anche consegnare la richiesta nel punto vendita Tiscali più vicino a te.
In alternativa, se hai un account My Tiscali attivo, puoi usare il modulo online disponibile su questa pagina: effettua l’accesso al tuo account Tiscali, digitando indirizzo e-mail e password nei campi appositi e facendo poi clic sul pulsante ACCEDI. A login effettuato, avvaliti dell’apposito modulo online per il recesso compilandolo interamente e inviandolo a Tiscali.
Disdetta Tiscali PEC
Se hai un indirizzo di Posta Elettronica Certificata, puoi procedere anche tramite quest’altra modalità. Per inviare la disdetta Tiscali via PEC, scarica il modulo come ti ho indicato nel capitolo precedente e poi invialo a mezzo PEC al seguente indirizzo.
Per tua informazione, sul sito di Tiscali viene detto che la PEC in questione è raggiungibile anche da indirizzi e-mail non certificati.
Passaggio verso un altro operatore
Se hai intenzione di effettuare la disdetta Tiscali per passare a un altro operatore non devi far altro che contattare l’azienda con cui desideri sottoscrivere il nuovo contratto telefonico e comunicarle il tuo codice di migrazione.
Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, tale codice è necessario affinché sia il nuovo gestore a mettersi in contatto con quello vecchio per la disattivazione della linea e portare tutta la procedura a termine per conto del cliente. Si tratta di un codice alfanumerico, costituito da 7-18 caratteri, che consente di identificare le linee telefoniche in maniera univoca e di autorizzare il passaggio da un provider all’altro evitando errori.
Puoi trovare il codice di migrazione Tiscali sulla tua bolletta telefonica. Se non riesci a individuarlo, rivolgiti direttamente al servizio clienti dell’operatore, chiamando il numero 130 e seguendo le istruzioni della voce guida per poter parlare con un “umano”. La chiamata è gratuita da linea fissa (con qualsiasi gestore), mentre da mobile è gratis solo se effettuata da rete mobile Tiscali (in tutti gli altri casi, il costo varia a seconda del piano tariffario in essere).
Una volta avviata la pratica per il passaggio a un altro operatore, se non sussistono intoppi o problematiche particolari dovrai attendere circa 10 giorni lavorativi affinché la procedura venga portata a termine. Intanto, dovrai compilare e rispedire al gestore verso cui hai scelto di migrare alcuni moduli e tutta la documentazione del caso che ti sarà inviata direttamente a casa, tramite posta “tradizionale”, oppure mediante e-mail.
Tieni altresì presente che nel frattempo dovrai continuare a pagare regolarmente il servizio fornito da Tiscali e dovrai versare i costi di disattivazione del tuo vecchio contratto, come ti ho indicato in dettaglio nel capitolo dedicato a questo argomento.
Inoltre, se possiedi delle apparecchiature a noleggio o in comodato d’uso, dovrai preoccuparti di restituirle a Tiscali. Per maggiori info in tal senso, fa’ sempre riferimento al passo incentrato sui costi di disattivazione e alla restituzione delle apparecchiature che trovi all’inizio della guida.
Disdetta Tiscali mobile
Possiedi una linea mobile Tiscali e vuoi passare a un altro operatore? In tal caso, similmente alla linea fissa, puoi effettuare la disdetta Tiscali semplicemente mettendoti in contatto con il nuovo gestore e richiedendo la portabilità del numero (se intendi mantenere la tua attuale numerazione).
Non sono previsti costi o penali (salvo il caso in cui la cosa venga espressamente specificata nel contratto sottoscritto con Tiscali) e non è neppure una procedura complicata.
Tutto quello che devi fare è infatti scegliere un’offerta dell’altro operatore di tuo interesse, richiedere il trasferimento della tua numerazione e fornire la documentazione richiesta. Nella maggior parte dei casi si possono seguire tre strade differenti per cambiare gestore di telefonia mobile, quelle che trovi indicante ed esplicate qui di seguito.
- Tramite negozio – È il sistema “tradizionale” per cambiare operatore. Basta recarsi in un centro del gestore verso il quale si intende effettuare la “migrazione”, fornire la documentazione richiesta (di solito una carta d’identità valida), i dati della propria SIM attuale ed è fatta. Entro pochi giorni si ottiene il trasferimento della linea mantenendo il proprio numero di cellulare.
- Tramite telefono – Il passaggio da un operatore all’altro può essere effettuato anche telefonicamente, scegliendo, grazie all’aiuto del call center dedicato, l’offerta da attivare e ottenendo tutte le istruzioni necessarie per poter eseguire, praticamente, il cambio di gestore. Per capire come contattare un operatore Vodafone, TIM, WINDTRE, Iliad, Fastweb, PosteMobile, etc., consulta i miei tutorial dedicati all’argomento.
- Via Web – Ormai tutti (o quasi) gli operatori offrono la possibilità di effettuare la portabilità del numero anche online. Basta scegliere un piano sul sito Internet del gestore di riferimento, fare clic sul pulsante per procedere con l’acquisto dell’offerta e fornire tutti i dati richiesti: numero di cellulare, codice identificativo della propria SIM, copia di un documento d’identità ecc. Dopo aver compilato tutti i moduli online, la SIM e la documentazione da firmare per l’attivazione della stessa vengono recapitate direttamente a casa.
Tieni poi presente che se desideri trasferire il credito residuo dalla tua vecchia SIM alla nuova, dovrai preoccuparti di barrare, sul contratto che il nuovo operatore ti chiederà di firmare, la voce relativa al TCR (trasferimento del credito residuo). L’operazione generalmente ha un costo di 2 euro, come indicato nella quinta domanda presente qui.
In alternativa, se vuoi eseguire la cessazione della linea mobile non facendo il passaggio verso un altro gestore, puoi cliccare il link Scarica il modulo di richiesta di disattivazione presente su questa pagina, scaricarlo facendo clic sul simbolo del floppy disk o su quello della freccia rivolta in basso, compilarlo interamente e inviarlo in una delle seguenti modalità.
- E-mail o PEC – inviando il modulo all’indirizzo cessazionecontratti@legalmail.it;
- Raccomandata A/R all’indirizzo Tiscali Italia S.p.A., Ufficio Gestione Contratti, Località Sa Illetta, Strada Statale 195 km 2.300 — 09123 Cagliari;
- Negozio – consegnando la richiesta nel negozio Tiscali più vicino.
Anche in questo caso, se lo desideri, puoi procedere online, compilando il modulo digitale presente su questa pagina, accedendo al tuo account My Tiscali.
Per concludere, ti segnalo che se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni riguardo la rete mobile di Tiscali, puoi fare riferimento alla sezione di supporto e assistenza dedicata annessa al sito Internet del gestore. Se invece vuoi ricevere ulteriori dettagli in merito alle procedure da intavolare per l’effettuazione della portabilità del numero, ti consiglio di leggere il mio post dedicato in via specifica a come cambiare gestore telefonico.
Disdetta Tiscali per decesso
Se hai la necessità di effettuare la disdetta Tiscali per decesso, magari perché sei l’erede di una persona cara che è venuta a mancare e che era intestataria di un contratto stipulato con il gestore, lascia che ti spieghi come procedere.
Per prima cosa, recati su questa pagina, scorrila interamente e fai clic sul link Scarica il modulo “Gestione diritti delle persone decedute”. Dopodiché scarica il file cliccando sull’icona della freccia rivolta verso il basso o su quella del floppy disk, prendi nota del contenuto presente nel documento e tienilo a portata di mano e, quindi, compila accuratamente le sezioni Dati del richiedente e Dati della persona deceduta. Allega, poi, tutti i documenti elencati nel file in questione, e invia il tutto all’indirizzo privacy@tiscali.com.
Il modulo che avrai inviato sarà utile, ad esempio, per chiedere il subentro di una linea appartenente a una persona deceduta oppure per chiedere la restituzione del credito residuo presente su una SIM appartenente a quest’ultima.
Nella pagina che ti ho linkato poc’anzi, sono presenti anche degli esempi di dichiarazione che possono esserti utili per capire meglio il da farsi nel tuo caso, ad esempio se il deceduto ha rilasciato o meno un testamento scritto.
Comunque sia, se dovessi far fatica a completare la procedura in autonomia, sentiti libero di parlare con un operatore Tiscali, così da ricevere l’assistenza necessaria.
Disdetta Tiscali business
Se hai la necessità di procedere con la disdetta di un contratto Tiscali business, ti suggerisco di contattare l’operatore al numero 192130 oppure di avvalerti del modulo online di contatto (disponibile su questa pagina) per ricevere assistenza. Sul sito dell’operatore, infatti, non ho trovato istruzioni ufficiali su come procedere in tal senso e, per questo motivo, è meglio chiedere delucidazioni al provider per sapere il da farsi nel proprio caso specifico.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.