Come eliminare imperfezioni foto
Ogni tanto ti capita di riguardare alcuni tuoi selfie e di pensare che potrebbero risultare migliori senza quel brufolo sulla fronte o quel graffietto sul braccio? Ci sta. Rincorrere modelli di presunta perfezione estetica è sbagliato, tutti dovremmo imparare ad amarci con le nostre piccole imperfezioni, ma capisco l’esigenza di voler nascondere un piccolo inestetismo momentaneo, magari in una foto da usare per progetti importanti, ricorrendo alla “magia” del fotoritocco.
Eccomi qui, dunque, pronto a spiegarti come eliminare imperfezioni foto ricorrendo all’uso di alcuni appositi programmi, servizi online, e app in grado di spazzare via ogni traccia dei presunti difetti estetici che possono essere presenti nelle fotografie. Si tratta di soluzioni molto semplici da adoperare, e i risultati finali restituiti sono altamente credibili.
Allora, ti andrebbe di provarli? Sì? In tal caso non perdiamo altro tempo in chiacchiere e cominciamo immediatamente a darci da fare. Qui sotto trovi varie soluzioni adatte allo scopo: scegli tu quelle che ritieni maggiormente in linea con i tuoi gusti e provale. Buona lettura!
Indice
- Programmi per eliminare imperfezioni dalle foto
- Come togliere imperfezioni foto online
- Come rimuovere imperfezioni foto da smartphone e tablet
Programmi per eliminare imperfezioni dalle foto
Se sei intenzionato a usare dei programmi per eliminare imperfezioni dalle foto tramite il tuo computer, di seguito ti spiego nel dettaglio come puoi procedere avvalendoti di alcuni popolari software di fotoritocco.
Come eliminare imperfezioni dalle foto Photoshop
Ti stai chiedendo come eliminare imperfezioni dalle foto Photoshop, in quanto hai sottoscritto uno dei piani Creative Cloud che prevedono l’utilizzo del celebre programma per il fotoritocco di Adobe (con costi a partire da 12,19 euro al mese e 30 giorni di prova gratuita) e hai già provveduto a scaricarlo e installarlo? In tal caso, sarai lieto di sapere che questa soluzione ti consente di accedere a diverse funzioni ad hoc, sviluppate appositamente per i ritratti.
Una volta aperta l’immagine da ritoccare con il menu File > Apri, se cerchi una soluzione comoda e immediata ti consiglio di provare sùbito i Neural Filters dal menu Filtri. Si tratta, infatti, di un potente strumento che si avvale dell’intelligenza artificiale per applicare diverse tipologie di miglioramento automatiche, fra cui ne puoi trovare anche alcune specifiche per i volti.
Nella nuova area di lavoro apertasi, dunque, richiama la funzione Pelle liscia posta sulla destra (dovrai prima scaricarla premendo sul pulsante Download ivi presente), quindi attivala mediante il relativo interruttore e intervieni sulle barre di regolazione dei parametri Sfocatura e Uniformità per gestire l’intensità dell’effetto. Al termine, se sei soddisfatto del risultato, clicca sul bottone OK posto in basso a destra per registrare le modifiche.
Nel caso in cui, invece, volessi capire come eliminare imperfezioni con Photoshop in maniera più puntuale su specifiche aree della foto, allora ti consiglio di richiamare lo strumento Pennello correttivo al volo dalla toolbar di sinistra (se non lo vedi, fai clic destro sullo strumento di correzione del medesimo gruppo attualmente attivo per individuarlo). Quest’ultimo, infatti, è in grado di campionare l’area circostante e fondere il contenuto per uniformare la texture.
Il suo utilizzo è alquanto semplice: una volta definita la dimensione, la durezza e la spaziatura del pennello dalle relative barre di regolazione poste in alto a sinistra (basta cliccare sul simbolo della freccia per aprire la finestra dedicata), devi semplicemente passarlo sull’area da correggere, effettuando più applicazioni ove necessario.
Photoshop offre anche molti altri strumenti per clonare simili a quello appena descritto che si prestano a differenti scenari di utilizzo. Per scoprire di quali si tratta, ti raccomando la lettura della guida dedicata appena linkata.
Per concludere, voglio segnalarti anche lo strumento Scherma (quello con l’icona della paletta circolare), che puoi adoperare per schiarire alcune parti dell’immagine, come occhiaie e macchie, quello denominato Sfumino, da utilizzare con moderazione per sfocare alcune aree, e il filtro Riduci disturbo, che puoi richiamare dal menu Filtri > Disturbo.
Quest’ultimo offre una vista dettagliata con l’anteprima del risultato che si ottiene intervenendo sui parametri Intensità, Mantieni particolari, Riduci disturbo colore ed Evidenzia particolari, da utilizzare sempre con cautela per non snaturare l’immagine.
Se ti stai chiedendo nello specifico come eliminare imperfezioni dalle foto Photoshop Windows, ti informo che gli strumenti disponibili nella versione per il sistema operativo di Microsoft sono gli stessi di quella per Mac. In entrambi i casi, poi, l’immagine modificata va salvata mediante il menu File > Esporta come.
Come eliminare imperfezioni foto con GIMP
A mio avviso, GIMP è uno dei migliori programmi gratuiti che puoi utilizzare allo scopo. Si tratta di un software open source compatibile con Windows, macOS e Linux, ed equipaggiato con funzioni professionali. Se vuoi scaricarlo, collegati a questa pagina del suo sito ufficiale e clicca sul pulsante per il download relativo alla versione idonea al tuo sistema operativo. Per maggiori informazioni sulla sua installazione, leggi pure la guida dedicata che ti ho appena linkato.
Una volta avviato il programma, utilizza innanzitutto il menu File > Apri per scegliere la foto da modificare, quindi seleziona lo Strumento cerotto dalla toolbar posta in alto a sinistra (quello con l’icona del cerotto), che ha proprio lo scopo di rimuovere piccole irregolarità nell’immagine.
Ora, per capire come eliminare imperfezioni foto con GIMP, non devi fare altro che portarti con il cursore sopra un’area di pixel che puoi utilizzare come campione (ad esempio, una porzione della pella liscia ed esente da impurità) e, tenendo premuto il tasto Ctrl (cmd su Mac), fare clic su di essa per definirla come matrice.
A seguire, clicca sopra l’imperfezione per applicare il campionamento appena ottenuto su di essa: così facendo, GIMP sarà in grado di integrare le due texture in maniera coerente con il contesto, rendendo la correzione più naturale. Ripeti poi l’operazione su eventuali altre parti dell’immagine che necessitano di tale ritocco, agendo sempre in maniera graduale e non su aree troppo estese.
Se ti rendi conto della necessità di ammorbidire anche la grana della pelle nel volto ritratto in foto, recati nella sezione Livelli situata in basso a destra e fai clic destro sulla miniatura della foto in lavorazione ivi presente, quindi scegli l’opzione Duplica livello.
Successivamente, richiama il menu Filtri > Sfocature > Sfocatura lente (oppure Sfocatura gaussiana) e gestisci i parametri dell’effetto con molta moderazione, dopodiché torna nella sezione Livelli e clicca sulla funzione Aggiungi una maschera che trovi in basso a destra (quella con l’icona di una maschera sopra un piano). Nella nuova finestra apertasi, scegli l’opzione Nero (trasparenza completa) e fai clic sul bottone Aggiungi.
Adesso, vai nella toolbar a sinistra e seleziona lo Strumento matita, accertati che il colore in primo piano selezionato sia il bianco e, se lo ritieni opportuno, varia dimensione e opacità dello strumento in uso. Trascinalo poi con il mouse sulle aree del volto che vuoi rendere più “morbide”, assicurandoti che sia selezionata la maschera precedentemente creata. Ti consiglio, dunque, di non intervenire su occhi, sopracciglia, bocca e capelli, ma di concentrarti esclusivamente sulla pelle.
Così facendo, otterrai un effetto molto piacevole di levigatura in grado di eliminare o attenuare piccole imperfezioni e discromie. Per salvare il tutto, ti basterà cliccare sul menu File > Esporta come e definire la posizione di destinazione del file.
Altri software per eliminare imperfezioni dalle foto
Se vuoi valutare anche altri programmi per eliminare imperfezioni foto, di seguito trovi un elenco con alcuni fra i migliori software in circolazione dotati di funzioni ad hoc.
- Photoscape X (Windows/macOS) — programma piuttosto evoluto dotato di diversi strumenti per il fotoritocco. Alcuni, come quello denominato Rimuovi macchia, sono gratuiti, mentre altri richiedono l’acquisto di una licenza con pagamento una tantum al costo di 39,99 euro su Windows e 44,99 euro su Mac.
- PhotoFiltre Studio (Windows) — questo programma consente di apportare sia modifiche semplici che avanzate a un’immagine, e di applicare una vasta gamma di filtri che si prestano alla perfezione allo scopo. Le versioni più recenti possono essere utilizzate in prova per 30 giorni, dopodiché occorre acquistare la licenza al costo di 29 euro una tantum. Nella pagina dei download, ad ogni modo, c’è la possibilità di scaricare le versioni precedenti gratuitamente e utilizzarle senza limiti di tempo per uso privato.
- Icecream PhotoEditor (Windows) — software gratuito con funzionalità base per l’editing delle foto, dotato di alcuni strumenti che possono tornare utili per eliminare imperfezioni, come i filtri, la sfocatura e il miglioramento automatico dell’immagine.
Come togliere imperfezioni foto online
Preferisci evitare l’installazione di software sul tuo computer, e vorresti piuttosto avvalerti di risorse Web sviluppate allo scopo? Nessun problema, ti spiego sùbito come togliere imperfezioni foto online tramite alcune applicazioni disponibili su Internet e accessibili da qualsiasi browser.
Visage Lab
La prima risorsa appartenente alla categoria che voglio consigliarti di utilizzare è Visage Lab di Pho.to, una Web app di base gratuita, destinata proprio all’eliminazione delle imperfezioni della pelle dagli scatti incriminati.
Per servirtene collegati al suo sito ufficiale, quindi scegli l’opzione Viso ritocco e clicca sul bottone Ritocchi il tuo ritratto che si trova in basso. Scegli, dunque, se caricare la foto sulla quale è tua intenzione andare ad agire dal computer oppure da Facebook facendo clic sui relativi pulsanti su schermo, dopodiché seleziona la tua immagine.
A caricamento completato, la foto verrà corretta in maniera automatica applicando gli strumenti che trovi indicati in corrispondenza della toolbar destra, sotto la voce Ritocco. Volendo, puoi comunque escludere l’impiego di uno o più strumenti semplicemente deselezionandoli. Clicca poi sul pulsante Applicare per rendere effettive le modifiche.
Se vuoi, puoi anche dare un tocco di colore in più al tuo scatto cliccando sulla scheda Effetti in alto, sempre sulla sinistra, e scegliendo poi il preset che più ti aggrada tra quelli disponibili. Le modifiche saranno visibili in tempo reale.
Confronta, poi, la foto originale con quella modificata facendo clic e continuando a tenere premuta la funzione Mostra originale che si trova in alto sulla sinistra. Se il risultato finale ti convince, pigia sulla voce Salvare e condividere situata in basso e scegli al passaggio successivo se scaricare la foto sul tuo computer, ottenere un link per la condivisione, salvarla su Dropbox oppure se postarla su uno dei social network supportati.
Altre soluzioni per togliere imperfezioni foto online
Il servizio di cui ti ho parlato nel capitolo precedente non ti ha soddisfatto del tutto? Allora ti consiglio di provare le altre soluzioni per togliere imperfezioni foto online che ti riporto di seguito.
- Photopea — si tratta di un’applicazione Web gratuita sviluppata sulla falsariga di Photoshop, e non a caso l’interfaccia richiama quella del celebre software di Adobe. Puoi dunque utilizzare in una maniera molto simile lo strumento Pennello correttivo al volo per togliere le imperfezioni, ma anche quelli denominati Sfoca per attenuare dettagli indesiderati, e Scherma per schiarire le zone con delle ombre troppo marcate.
- BeFunky — è un servizio online a costo zero (ma eventualmente disponibile anche in versione in abbonamento con costi a partire da 6,99 euro al mese che consente di accedere a funzioni aggiuntive) tramite cui è possibile correggere le imperfezioni grazie ai tanti strumenti Touch Up disponibili, inclusi effetti e filtri vari.
- Fotor — ti consiglio di provare la funzione avanzata AI Skin Retouch di questo noto software di fotoritocco online, la quale si avvale dell’intelligenza artificiale per apportare migliorie automatiche mirate alla pulizia del volto, o il Magic Brush per intervenire puntualmente su specifiche aree. Il servizio, però, non è gratuito, e per scaricare le immagini modificate occorre aderire a un piano Pro, con costi a partire da 2,26 euro al mese.
Come rimuovere imperfezioni foto da smartphone e tablet
Per concludere, desidero mostrarti come rimuovere imperfezioni foto da smartphone e tablet utilizzando delle app che dispongono di strumenti ed effetti specifici per questo genere di operazione.
Peachy (Android/iOS/iPadOS)
Peachy è un’app per dispositivi Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS progettata appositamente per il ritocco della pelle e per correggere imperfezioni del viso di vario genere che possono essere presenti, ad esempio, nei selfie. Di base il suo utilizzo è gratuito, ma sono previsti piani in abbonamento con costi a partire da 2,19 euro al mese per avere accesso illimitato a tutte le sue funzioni, compresa una trial di tre giorni.
Dopo averla scaricata e installata, al primo avvio acconsenti all’utilizzo dei tuoi dati personali, quindi seleziona l’opzione Galleria se vuoi importare un’immagine già presente nella memoria del dispositivo, o Fotocamera se preferisci scattare una foto seduta stante.
Fornisci quindi i necessari permessi per consentire all’app di accedere alla risorsa prescelta, dopodiché, se ad esempio hai scelto di caricare una foto, selezionala per visualizzare la sua interfaccia di editing.
Una volta fatto ciò, utilizza la funzione Ritocco IA presente in basso a sinistra per apportare sùbito miglioramenti automatici tramite l’analisi dell’intelligenza artificiale. Al termine dell’elaborazione puoi comunque intervenire sulle varie funzioni ivi presenti al fine di gestire l’intensità degli effetti per la rimozione di acne, rughe, occhiaie e quant’altro, agendo mediante le relative barre di regolazione.
Non appena ti ritieni soddisfatto del risultato ottenuto, pigia il segno della spunta posto in basso a destra per salvare le modifiche. Ti consiglio, poi, di provare anche le altre funzioni previste dal menu principale in base alle tue esigenze per perfezionare ulteriormente la foto, come quelle denominate Ritocco, Rimuovi e Sfoca, nonché i Filtri. A tal proposito, ti ricordo che i tool con il simbolo di una corona sono dedicati ai clienti Pro e, dunque, richiedono la sottoscrizione del relativo abbonamento.
Per scaricare la foto modificata, pigia il simbolo della freccia che punta verso il basso collocata in alto a destra. Se ti viene proposta l’adesione al piano Pro, sfiora il simbolo della [X] posto in alto a sinistra per saltare questo passaggio. Potrai poi eventualmente anche condividere l’immagine sui tuoi social preferiti o mediante app di messaggistica nella schermata successiva.
Altre app per eliminare imperfezioni foto
Nel caso in cui volessi prendere in esame altre app per eliminare imperfezioni foto, ho alcune alternative da proporti che sono certo faranno al caso tuo. Le trovi elencate di seguito.
- Snapseed — (Android/iOS/iPadOS) è un’app di proprietà di Google, considerata tra le migliori per il fotoritocco e completamente gratuita. Oltre alle funzioni di regolazione dei toni e di ritaglio, comprende uno strumento di correzione che consente di togliere le imperfezioni dalle foto in maniera veloce e precisa. Ti consiglio solo di zoomare il viso per agire in maniera più puntale sulle aree dove desideri intervenire.
- YouCam Perfect (Android/iOS/iPadOS) — questa risorsa permette di rimuovere imperfezioni e difetti dal volto nel giro di un paio di tap, mantenendo l’immagine sempre naturale. È gratis, ma propone piani a pagamento (al costo base di 2,50 euro/mese) per sbloccare contenuti premium e funzioni extra.
- Rimozione del difetto del viso (Android) — come puoi facilmente intuire dal suo nome, anche questa app dispone di apposite funzioni per nascondere le imperfezioni. È di facilissimo utilizzo, e molti dei suoi strumenti sono gratuiti. Per altri, invece, occorre aderire a un piano a pagamento (da 2,19 euro al mese), opzione che rimuove la pubblicità e il piccolo watermark non particolarmente invasivo che viene applicato in basso a destra nell’immagine di output.
Per ulteriori approfondimenti sul tema, ti invio a consultare la mia guida dedicata proprio alle app per modificare foto viso, dove troverai altre soluzioni della categoria e una spiegazione dettagliata del loro utilizzo.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.