Email temporanea
Ogni volta che ti registri a un nuovo servizio online temi che la tua casella di posta elettronica possa essere “inondata” da decine di email di spam? Purtroppo ti capisco. È un problema, quello dello spam, che riguarda moltissimi siti. Ma non temere, c'è una soluzione anche a questo! Se vuoi un consiglio da amico, non pensarci su due volte e crea una casella email temporanea da utilizzare per registrarti ai siti Internet che ritieni poco affidabili al posto del tuo indirizzo email reale.
Di che si tratta? Beh, credo che la definizione sia già abbastanza chiara di per sé. Le email temporanee sono delle caselle di posta elettronica “usa e getta” che spesso hanno una scadenza fissata a pochi minuti o a poche ore o, addirittura, giorni e consentono di ricevere email senza compromettere il proprio indirizzo reale o che fungono da alias. Insomma, si tratta di un metodo estremamente pratico e veloce per tutelare la propria privacy online.
I servizi di questo tipo sono quasi tutti gratuiti e non richiedono registrazioni. Possono essere utilizzati da Web, mediante qualsiasi browser, sia agendo da computer che da smartphone e tablet, e in taluni casi son disponibili anche delle app mobile ad hoc. Che ne dici, allora, se proviamo a vedere insieme una lista di quelle che sono le soluzioni più affidabili e complete disponibili al momento? Ti assicuro che avrai l'imbarazzo della scelta! Ti auguro una buona lettura.
Indice
- Informazioni preliminari
- Email temporanea gratis
- Email temporanea: Gmail
- Email temporanea: Hotmail
- Email temporanea: Facebook
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a segnalare quali sono le migliori soluzioni per creare una casella email temporanea, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Come ti dicevo in apertura, un'email temporanea è un servizio di posta elettronica funzionante a tempo, con una scadenza che va da pochi minuti a qualche giorno, il quale permette di ricevere messaggi di posta elettronica senza dover fornire il proprio reale indirizzo.
A far di questo tipo è anche un'altra tipologia di servizio, quello che prevede la creazione di un alias dell'indirizzo email reale e che quindi consente di ricevere le email indirizzate all'account fittizio nella casella di posta elettronica “vera e propria” senza però dover svelare quest'ultima.
In virtù di ciò, usare un'email temporanea è senza alcun dubbio un'ottima soluzione per iscriversi a forum, blog, siti di e-commerce ecc. di cui si desidera fare un utilizzo sporadico o comunque per i quali è meglio non fornire il proprio indirizzo email effettivo, in modo da evitare di ritrovarsi con la casella di posta elettronica piena zeppa di spam, newsletter e altri contenuti indesiderati.
Tieni comunque presente che l'utilizzo di un servizio di email temporanea è da non prendere in considerazione per il trattamento di dati sensibili, per i quali, invece, è sempre bene fare riferimento al proprio indirizzo di posta elettronica reale, al fine di evitare che i dati personali possano andare persi o possano essere visualizzati da altri utenti per i quali viene generato lo stesso indirizzo email temporaneo.
Email temporanea gratis
A questo punto, direi che possiamo finalmente passare al sodo, come si suol dire, e a scoprire quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori servizi per email temporanea gratis attualmente disponibili sulla piazza. Li trovi qui sotto.
YOPmail
Se stai cercando una soluzione rapida e indolore per la creazione di un'email temporanea italiana, ovvero con interfaccia totalmente tradotta, uno dei primi servizi che ti consiglio di provare è YOPmail. Non richiede alcuna registrazione per essere utilizzato e supporta una vasta gamma di indirizzi differenti: non solo quelli aventi il dominio yopmail.com, ma anche quelli courriel.fr.nf, @hide.biz.st e altri ancora. Il contenuto delle caselle di posta generate viene conservato per otto giorni e non richiede registrazione.
Per usare YOPmail, collegati alla home page del servizio e digita la prima parte dell'indirizzo email che vuoi utilizzare nel campo collocato sotto la voce Scegli un'Indirizzo Email Temporaneo, dopodiché clicca sul pulsante con la freccia adiacente.
Invece, se preferisci adoperare un indirizzo email casuale, seleziona la voce Casuale che trovi sulla barra in alto e ne verrà generato subito uno, visibile nella sezione Il tuo indirizzo email auto-generato al centro. Se non è di tuo gradimento puoi cambiarlo premendo sul tasto Nuovo sottostante, mentre se ti piace e vuoi accedere alla casella di posta premi sul bottone Controlla posta che trovi sempre sotto di esso.
Dopo aver fatto tutto, metti un segno di spunta sulla casella accanto alla voce Non sono un robot e compi le azioni eventualmente richieste per superare il controllo di sicurezza, dopodiché ti ritroverai finalmente al cospetto della tua casella di posta elettronica temporanea, con l'elenco dei messaggi ricevuti a sinistra. Il contenuto della casella email viene aggiornato automaticamente, ma puoi anche procedere tu manualmente cliccando sul pulsante con la freccia circolare situato in alto a sinistra.
Per leggerne un determinato messaggio, invece, facci clic sopra, mentre per cancellarlo, inoltrarlo, stamparlo o visualizzarne il contenuto sotto forma testuale usa i pulsanti appositi collocati in alto.
Altra cosa che vale la pena sottolineare è che le caselle YOPmail possono comunicare tra loro, pertanto il servizio può essere considerando anche come email temporanea per inviare. Cliccando sul pulsante con la matita presente nella schermata con la posta in arrivo, infatti, puoi creare un nuovo messaggio di posta elettronica e inviarlo a un'altra casella YOPmail. Purtroppo non è possibile inviare messaggi a indirizzi diversi da quelli offerti dal servizio.
Ti segnalo altresì la possibilità di usare un'indirizzo email alternativo a quello temporaneo mediante cui ricevere però i messaggi indirizzati a quest'ultimo. Lo visualizzi in corrispondenza della voce Alias che si trova in alto e puoi copiarlo nella clipboard premendo sul tasto con i due fogli collocato accanto.
Sappi poi che il servizio consente di utilizzare dei domini differenti, scegliendo tra quelli esistenti o aggiungendone di nuovi. Se sei interessato a proceder e in questo modo, seleziona la dicitura Domini che trovi sempre sulla barra nella parte in alto della schermata.
10 Minute Mail
Un altro tra i servizi di email temporanea che voglio suggerirti di utilizzare è 10 Minute Mail. Si tratta di una soluzione che, come lascia intendere lo stesso nome, permette di creare un account di posta elettronica temporaneo avente una durata di dieci minuti, allo scadere dei quali tutto il contenuto della casella viene eliminato. In caso di necessità, però, è possibile prolungare la longevità dell'indirizzo email usa e getta ottenuto di altri dieci minuti, mediante la pressione di un apposito pulsante. E totalmente gratis, non viene richiesta la registrazione e l'interfaccia è tradotta in Italiano.
Per usare 10 Minute Mail, recati sulla home page del servizio e nel campo in alto al centro potrai visualizzare subito l'indirizzo email temporaneo che ti è stato assegnato, mentre a destra è presente il riquadro Inbox che indica il numero di messaggi di posta elettronica ricevuti.
Se hai necessità di copiare nella clipboard del computer l'indirizzo email ottenuto fai clic sul pulsante con i due fogli adiacente. Più in basso, invece, è presente il conto alla rovescia che indica il tempo restate e restante e ancora più giù c'è il pulsante 10 minuti in più! per richiedere altro tempo di utilizzo.
In fondo alla schermata, poi, trovi l'area dedicata alla posta in arrivo. Per leggere uno specifico messaggio, facci semplicemente clic sopra. Puoi anche rispondere alle email ricevute, inoltrarle e cancellarle, semplicemente cliccando sui bottoni appositi.
AnonAddy
Tra i servizi di email temporanea sicura che meritano di essere presi in considerazione rientra senza dubbio alcuno anche AnonAddy. Si tratta di un servizio open source e facilissimo da usare che, a differenza delle soluzioni che ti ho già proposto, permette di creare un alias del proprio indirizzo email reale, da fornire all'occorrenza. Di base è gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere uno dei piani a pagamento disponibili (con prezzi a partire da 1 euro/mese) per avere maggiore spazio d'archiviazione e sbloccare altre funzioni extra.
Per utilizzare AnonAddy, collegati alla relativa home page e premi sul pulsante Get Started Now al centro, dopodiché compila il modulo proposto digitando la la parte iniziale dell'indirizzo email temporaneo che vuoi usare nel campo Username, la password che vuoi associarvi nel campo Password e il tuo reale indirizzo email nei campi Your Real Email Address e Confirm Email Address, dunque seleziona la casella accanto alla voce I accept the terms and privacy policy che si trova in basso, decidi se ricevere o meno aggiornamenti da parte del servizio selezionando o lasciando deselezionata la casella accanto alla voce Recive updates on new features e premi sul tasto Register.
Nella schermata che ora ti viene mostrata, fai clic sul pulsante Accept and Send Verification Email, dopodiché accedi alla tua reale casella di posta elettronica, apri il messaggio che ti è stato mandato da AnonAddy e clicca sul pulsante Verify Email Address presente in essa per confermare la procedura di registrazione.
Successivamente, ti ritroverai al cospetto della dashboard di AnonAddy e potrai creare l'alias del tuo indirizzo email premendo sulla voce Aliases che trovi nel menu laterale di sinistra e sul pulsante Create Alias in alto a destra.
Tramite il riquadro che si apre, scegli il dominio che intendi usare per l'email usa e getta tramite il menu Alias Domain e il formato dello stesso mediante il menu Alias Format, dopodiché digita una descrizione, se vuoi, dell'alias che stai per creare nel campo Description e seleziona il tuo vero indirizzo di posta elettronica a cui vuoi far recapitare i messaggi inviati dall'alias tramite il menu Recipients, dunque premi sul tasto Create Alias.
In seguito, potrai visualizzare l'alias appena creato nel nuovo riquadro mostrato sullo schermo, sotto la voce Your New Alias is e potrai copiarlo nella clipboard facendo clic sul tasto Copy. Per chiudere il riquadro, poi, premi su tasto Close.
Ti faccio inoltre presente che intervenendo sempre dalla sezione Aliases accessibile dal menu laterale del servizio puoi, dopo aver creato l'alias, gestire quest'ultimo disattivandolo, eliminandolo ecc.
Se la cosa può interessarti, ti segnalo che AnonAddy è disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet, sia per dispositivi Android (pure su store alternativi) che iOS/iPadOS. Il funzionamento è praticamente analogo a quello del sito Web.
Altri soluzioni per email temporanea
Nessuna delle soluzioni per creare un'email temporanea valida che ti ho già segnalato ti ha convinto particolarmente e ti piacerebbe pertanto che ti segnalassi altri soluzioni di questo tipo? Detto, fatto! Trovi ulteriori servizi di questo tipo nell'elenco che segue.
- MailDrop — affidabile servizio Web gratuito e senza registrazione per la creazione di indirizzi email temporanei che consente di generare account di posta con dominio @maildrop.cc, i quali possono essere mantenuti attivi per un numero illimitato di giorni. Dispone anche di una gradevole interfaccia utente.
- Guerrilla Mail — è uno dei servizi di email temporanea più longevi e utilizzati al mondo, consentendo sia di ricevere che di inviare messaggi di posta elettronica, rientrando in tal modo anche nella categoria dei servizi per email temporanea invio. È gratis, non richiede la registrazione e supporta vari tipi di indirizzi, tra cui @sharklasers.com, @grr.la, spam4.me e guerrillamail.org.
- Emkei's Mailer — è un servizio online gratuito e fruibile senza registrarsi che permette di inviare email anonime verso qualsiasi casella di posta elettronica, offrendo all'utente la possibilità di scegliere e personalizzare liberamente il nome e indirizzo del mittente, l'oggetto e il corpo del messaggio. Supporta anche i testi in formato rich text e gli allegati.
- Fake Mail Generator — è un servizio che, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, consente di generare una casella email temporanea con vari domini: @armyspy.com, @jourrapide.com, @cuvox.de, gustr.com e molti altri ancora. Ha una scadenza automatica fissata a 24 ore, è gratis e non necessita di registrazione.
- MintMail — semplice servizio di posta elettronica usa e getta, a costo zero e funzionante senza registrazione, il quale si può usare semplicemente visitando il sito e ottenendo l'indirizzo assegnato. Ha la particolarità che fornisce due indirizzi email temporanei alla volta, funzionanti in contemporanea.
- Temp Mail — ulteriore servizio per email temporanea, facilissimo da usare, gratuito e senza registrazione, il quale consente di ottenere una casella di posta elettronica usa e getta assegnata casualmente. Da notare che è eventualmente disponibile in una variante Premium a pagamento (al costo di 10 dollari/mese), la quale consente di sbloccare l'uso di un massimo di 10 indirizzi email in simultanea e ottenere altre feature extra. C'è inoltre l'app per smartphone e tablet Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS.
Email temporanea: Gmail
Vorresti capire se esiste un sistema per creare un'email temporanea con dominio Gmail? La risposta è negativa, purtroppo. C'è però una buona notizia: il servizio consente di creare degli alias del proprio indirizzo di posta elettronica, cosa che si rivela utilissima in sostituzione di un'email usa e getta.
Per fruirne, è sufficiente inserire il suffisso +[qualcosa] alla parte del proprio indirizzo di posta elettronica che precede il simbolo @ (es. se il tuo indirizzo di posta elettronica è mioindirizzo@gmail.com, potresti usare l'alias mioindirizzo+iscrizioni@gmail.com) e adoperarlo per quanto necessario. Tutte le email ricevute presso l'alias vengono poi visualizzata automaticamente nella posta in arrivo di Gmail.
Un altro sistema consiste nell'adoperare un indirizzo di posta elettronica esistente come alias su Gmail. In questo modo, puoi scrivere e ricevere messaggi da un'email secondaria, magari non direttamente associata alla tua persona, e deviare tutto all'intero di Gmail.
Email temporanea: Hotmail
Se possiedi un account di posta elettronica Hotmail o Outlook, sono felice di informati che se hai bisogno di utilizzare un'email temporanea non devi necessariamente affidarti a soluzioni di terze parti, in quanto anche in tal caso puoi usare il sistema di alias fornito direttamente dal servizio di posta elettronica.
Per creare un alias del tuo account di posta elettronica, recati su questa pagina ed effettua il login al tuo account (se necessario). Seleziona poi l'opzione Crea un nuovo indirizzo e-mail e aggiungilo come alias, inserisci un nome per la tua nuova email nel campo apposito, scegli il dominio che preferisci tra outlook.com o outlook.it tramite il menu a tendina adiacente e premi sul pulsante Aggiungi alias.
Se, invece, vuoi aggiungere un indirizzo email che già possiedi come alias di Outlook, seleziona l'opzione Aggiungi un indirizzo e-mail esistente come alias dell'account Microsoft, digita quest'ultimo nel campo dedicato e clicca sempre sul tasto Aggiungi alias.
Email temporanea: Facebook
Vorresti registrarti su Facebook utilizzando un servizio di email temporanea? Mi spiace deluderti, ma il famoso social network di Mark Zuckerberg, al pari di vari altri siti Internet, non accetta l'utilizzo di quasi nessun servizio del genere.
Di conseguenza, se proprio vuoi accedere a Facebook senza però dover fornire il tuo vero indirizzo di posta elettronica, puoi valutare di andare a creare un secondo indirizzo email, oppure puoi decidere di usare servizi che permettono la creazione di un alias, come quelli già menzionati nelle righe precedenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.