Email temporanee gratuite e senza registrazione
Bravo, hai scritto il tuo indirizzo di posta elettronica su un forum pubblico e adesso hai la casella email ingolfata dallo spam. Possibile che non ti è entrato ancora in testa? Quando devi registrarti su siti Internet sospetti o sei “costretto” a comunicare il tuo indirizzo a estranei faresti bene a usare un’email temporanea, ossia un indirizzo diverso da quello che impieghi quotidianamente e che si auto-distrugge dopo un determinato periodo di tempo senza lasciare tracce.
Sai come procurartene una? No? Allora dai un’occhiata a questa rassegna di email temporanee gratuite e senza registrazione che ho preparato per te. Troverai sicuramente quella che fa al caso tuo e che ti permetterà di non “inquinare” più la tua casella di posta elettronica reale con newsletter, spam e altri messaggi indesiderati.
Puoi servirtene da computer, mediante qualsiasi browser e sistema operativo, ma anche da smartphone e tablet, sempre agendo da Web o adoperando le apposite app eventualmente disponibili. Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo della questione? Sì? Grandioso! Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero solo per te e concentrati sulla consultazione di quanto riportato qui sotto. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto dei risultati ottenuti.
Indice
- Informazioni preliminari
- Migliori email temporanee gratuite e senza registrazione
- Alternative alle email temporanee gratuite e senza registrazione
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a segnalare quelli che sono i più affidabili servizi di email temporanee gratuite e senza registrazione, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Innanzitutto, cerchiamo di capire cosa sono, esattamente, queste email temporanee. Come anticipato in apertura del tutorial, l’email temporanea è un servizio di posta elettronica “a tempo”, o ancor meglio “usa e getta”. In sostanza, permette di ottenere un indirizzo di posta elettronica che ha una scadenza temporale, solitamente fissata a pochi minuti o a poche ore o al massimo a qualche giorno e che consente di ricevere email senza dover fornire il proprio reale indirizzo, dunque senza compromettere quest’ultimo.
Considerando la sua natura, una soluzione del genere è ideale per iscriversi a forum, blog o siti di e-commerce di cui si desidera fare un uso occasionale o comunque per i quali è preferibile non rendere noto il proprio indirizzo email reale, al fine di evitare di essere contattati senza volerlo e/o di ritrovarsi la propria casella “vera” piena zeppa di spam, newsletter o altri contenuti potenzialmente indesiderati.
Molti servizi di questo tipo si possono usare in maniera totalmente gratuita e senza dover effettuare alcuna registrazione, che poi sono le soluzioni su cui ho scelto di concentrarmi in questo tutorial. Altri, invece, richiedono la creazione di un account per essere sfruttate e possono essere a pagamento o presentare opzioni aggiuntive fruibili solo sborsando del denaro.
Da notare, inoltre, che alcuni siti e servizi online, come ad esempio Facebook, hanno una blacklist che blocca automaticamente gli indirizzi associati ad alcune email “usa e getta”. Per cui, se provando a registrarti a un sito con un indirizzo temporaneo ricevi un messaggio di errore, prova a usare un altro servizio di email temporanea (non cambiare l’indirizzo continuando a usare lo stesso servizio, servirebbe a poco).
Ovviamente, servizi del genere vanno usati solo per trattare dati non considerati sensibili, per i quali, invece, è bene affidarsi all’impiego del proprio indirizzo di posta elettronica effettivo, onde evitare che possano andare perduti inesorabilmente, oppure che possano essere consultati da altri utenti per i quali potrebbe venire generato il medesimo indirizzo email temporaneo.
Migliori email temporanee gratuite e senza registrazione
A questo punto, direi che ci siamo: possiamo finalmente andare a scoprire quali sono le migliori soluzioni appartenenti alla categoria delle email temporanee gratuite e senza registrazione in circolazione. Le trovi segnalate di seguito.
Temp Mail
Il primo servizio per email temporanee gratuite che non richiedono registrazione che ti suggerisco di prendere in considerazione è Temp Mail, il quale permette di ottenere una casella di posta usa e getta assegnata in maniera casuale, ma eventualmente è possibile richiedere il cambio di indirizzo email ottenuto. L’interfaccia è in Italiano e di base è totalmente gratis e fruibile senza registrarsi ma eventualmente è disponibile anche in una variante Premium a pagamento (al costo di 10 dollari/mese), la quale consente di sbloccare l’uso di un massimo di 10 indirizzi email in simultanea, di rimuovere la pubblicità e ottenere altre feature extra.
Per utilizzare Temp Mail, il primo passo che devi compire è collegarti alla home page del servizio e attendere che ti venga assegnato un indirizzo email temporaneo, il quale risulterà visibile nel campo sottostante la dicitura Il Tuo indirizzo E-mail Temporaneo.
Se vuoi, puoi copiare nella clipboard l’indirizzo email generato premendo sul pulsante con i due fogli adiacente e puoi condividerlo selezionando il pulsante con il QR code.
Nel box in basso trovi poi i messaggi di posta eventualmente ricevuti che puoi leggere premendoci sopra e che puoi cancellare e scaricare localmente selezionando le voci apposite.
Invece, premendo sui bottoni al centro della pagina puoi aggiornare il contenuto della casella di posta in arrivo, cambiare l’indirizzo email che ti è stato assegnato oppure eliminarlo.
Se la cosa può interessarti, ti segnalo che il servizio è altresì fruibile sotto forma di app per smartphone e tablet Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS. Il funzionamento è praticamente lo stesso di quello del sito Internet.
YOPmail
Un altro tra i servizi di email temporanee funzionanti completamente gratis e che non necessitano di registrazione che puoi valutare di adoperare è YOPmail. Si tratta di un servizio online che genera caselle email con dominio @yopmail.com, il quale conserva per otto giorni il contenuto delle stesse. È molto affidabile ed è caratterizzato da un’interfaccia utente davvero facile da usare. Tutto in Italiano.
Per poterti avvalere di YOPmail, collegati al sito Internet del servizio, digita l’indirizzo email temporaneo che vuoi utilizzare nel campo collocato sotto la voce Scegli un Indirizzo Email Temporaneo che si trova a sinistra e premi sul pulsante con la freccia adiacente.
Se preferisci usufruire di un indirizzo email casuale, invece, seleziona la voce Casuale che trovi sulla barra in alto e ne verrà generato subito uno, visibile nella sezione Il tuo indirizzo email auto-generato al centro. Se non ti piace puoi cambiarlo premendo sul tasto Nuovo sottostante, mentre se è di tuo gradimento e vuoi accedere alla casella di posta premi sul bottone Controlla posta che trovi sempre sotto di esso.
Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, apponi un segno di spunta sulla casella accanto alla voce Non sono un robot e compi le operazioni richieste per superare il controllo di sicurezza, dopodiché avrai finalmente accesso alla tua casella di posta elettronica temporanea. L’aggiornamento dei contenuti avviene in automatico, ma volendo puoi forzare la cosa premendo sul pulsante con la freccia circolare che si trova in alto a sinistra.
Tutti i messaggi di posta ricevuti risulteranno visibili nell’elenco a sinistra e per leggerne uno non dovrai far altro che premere su di esso. Il contenuto dell’email sarà poi visibile a destra. Per cancellare un’email, inoltrarla, stamparla o visualizzarne il contenuto solo sotto forma testuale serviti dei pulsanti appositi che si trovano in alto.
Invece, premendo sul pulsante con la matita che si trova in cima a sinistra puoi avviare la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica dal tuo indirizzo temporaneo, ma purtroppo può essere indirizzato solo verso altri indirizzi YOPmail.
Ti segnalo altresì la possibilità di usare un’indirizzo email alternativo a quello temporaneo mediante cui ricevere però i messaggi indirizzati a quest’ultimo. Lo visualizzi in corrispondenza della voce Alias che si trova in alto e puoi copiarlo nella clipboard premendo sul tasto con i due fogli adiacente.
Se la cosa può interessarti, sappi che il servizio consente anche di utilizzare dei domini differenti, scegliendo tra quelli esistenti o aggiungendone di nuovi. Per procedere in tal senso, seleziona la dicitura Domini che trovi sempre sulla barra in cima allo schermo.
10 Minute Mail
Come facilmente intuibile dallo stesso nome, 10 Minute Mail è un servizio con interfaccia tradotta tramite cui è possibile creare una casella di posta elettronica temporanea della durata di dieci minuti, alla scadenza dei quali tutto il contenuto della stessa verrà cancellato. Eventualmente, però, i tempi possono essere allungati grazie all’apposito pulsante che consente di ottenere altri dieci minuti di “autonomia” con il medesimo indirizzo email. È totalmente a costo zero e, ovviamente, non richiede la registrazione.
Per usare 10 Minute Mail, recati sulla home page del servizio e ti verrà mostrato l’indirizzo email temporaneo che ti è stato assegnato nel campo al centro, con a destra il riquadro Inbox indicano il numero di email ricevute.
Per copiare nella clipboard l’indirizzo email ottenuto premi sul pulsante con i due fogli adiacente, mentre poco più in basso trovi il conto alla rovescia indicante il tempo d’utilizzo restante e ancora più giù il pulsante 10 minuti in più! per richiedere altro tempo d’utilizzo.
Ancora più giù trovi poi la sezione dedicata alla posta in arrivo. Premi quindi sui messaggi di tuo interesse per poterne visualizzare il tuo contenuto. Se vuoi, puoi anche rispondere alle email ricevute e inoltrarle, oltre che cancellarle, semplicemente selezionando i bottoni appositi.
Guerrilla Mail
Impossibile parlare di email temporanee gratuite e senza registrazione senza menzionare Guerilla Mail. Si tratta, infatti, di un altro famoso servizio, completamente gratuito e fruibile senza registrazione, il quale assegna all’utente un indirizzo e una casella di posta “usa e getta” in modo casuale e interamente modificabile che può essere usato sia per ricevere che per inviare messaggi.
Per usare Guerilla Mail, raggiungi la home page del servizio e attendi qualche istante affinché ti venga assegnato il tuo indirizzo di posta elettronica temporaneo, il quale ti verrà mostrato nella parte in alto della pagina.
Se vuoi cambiare il suffisso dell’email temporanea assegnata premici sopra e digitalo nel campo che compare, mentre per modificare il dominio selezionalo dal menu a tendina apposito. Per effettuare il reset dell’indirizzo email temporaneo impostato, invece, premi sul tasto Dimenticami adiacente.
Poco più in basso è poi presente il campo con l’indirizzo email pseudonimo, che puoi eventualmente disattivare togliendo il segno di spunta dalla casella accanto alla dicitura Indirizzo Pseudonimo.
Ancora più giù, nella scheda Email, trovi l’area dedicata alla posta in arrivo. Per leggere e rispondere ai messaggi che ti interessano premi su di essi, mentre per eliminarli devi selezionarli in elenco e usare il bottone Cancella.
Se, invece, vuoi comporre tu una nuova email, seleziona la scheda Scrivi e compila i campi A, Oggetto e il box in basso con, rispettivamente, l’indirizzo di posta elettronica del destinatario, l’oggetto e il corpo del messaggio, dopodiché spedisci il tutto premendo sul bottone Invia.
Altre email temporanee gratuite e senza registrazione
Cerchi altre soluzioni appartenenti alla categoria delle email temporanee gratuite e senza registrazione? In tal caso, ti accontento subito. Nell’elenco sottostante trovi infatti segnalati ulteriori servizi appartenenti alla categoria in questione che, a parer mio, faresti decisamente bene a mettere alla prova.
- MailDrop — è un servizio online gratuito molto affidabile per la creazione di indirizzi email monouso, funzionante senza dover effettuare alcuna registrazione. Permette di generare account di posta con dominio @maildrop.cc che possono essere mantenuti attivi per quanti giorni si vuole.
- EmailOnDeck — ulteriore servizio per ottenere un indirizzo email temporaneo gratuitamente e senza registrazione che risulta essere estremamente facile da usare. Da notare che è eventualmente disponibile in variante Pro a pagamento (da pagare in criptovalute) che consente di creare oltre 100 email alla volta, di inviare email e di fruire di varie altre funzioni aggiuntive.
- Inboxes — altra soluzione di generare un indirizzo di posta elettronica temporaneo, anonimo, totalmente gratis e senza registrasi. È possibile personalizzare il suffisso e si può scegliere tra molteplici nomi di dominio. Davvero difficile chiedere di meglio.
- MintMail — semplice servizio di posta elettronica usa e getta, gratis e senza registrazione, che si può usare visitando il sito e ottenendo l’indirizzo assegnato. Ha la particolarità che fornisce due indirizzi email temporanei alla volta, entrambi funzionanti in simultanea.
- Fake Mail Generator — è un servizio semplicissimo da impiegare, che genera email usa e getta, gratis e funzionanti senza registrazione per 24 ore, il quale non ha bisogno di ulteriori particolari spiegazioni. Permette di scegliere tra molteplici nomi di dominio.
Alternative alle email temporanee gratuite e senza registrazione
Nel caso in cui l’impiego di un servizio che consente di ottenere un indirizzo email temporaneo non dovesse essere particolarmente di tuo gradimento, qualsiasi sia la ragione, puoi valutare delle alternative.
Ciò a cui mi riferisco, precisamente, è procedere con la creazione di un alias dell’indirizzo email reale, il quale consente di ricevere le email spedite all’account fittizio nella casella di posta elettronica “vera e propria”, senza però dover svelare quest’ultima.
Diversi tra i più famosi servizi di posta elettronica attualmente disponibili sulla piazza mettono a disposizione la funzionalità in questione. Solitamente è attivabile e configurabile andando ad agire sulle impostazioni della casella email di riferimento.
Per fare un esempio concreto, se stai utilizzando Outlook, il servizio di posta elettronica di Microsoft, recati su questa pagina ed effettua il login al tuo account (se necessario). Seleziona poi l’opzione Crea un nuovo indirizzo e-mail e aggiungilo come alias, inserisci un nome per la tua nuova email nel campo apposito, scegli il dominio (outlook.com, outlook.it oppure hotmail.com) tramite il menu a tendina adiacente e premi sul pulsante Aggiungi alias.
Se, invece, vuoi aggiungere un indirizzo email che già possiedi come alias di Outlook, seleziona l’opzione Aggiungi un indirizzo e-mail esistente come alias dell’account Microsoft, digita quest’ultimo nel campo preposto e premi sempre sul tasto Aggiungi alias.
Per approfondimenti sulla questione, potresti trovare utile consultare la mia guida su come creare un secondo indirizzo email.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.