Come fare leggere dei testi al PC
Dopo tanto lavoro, hai finalmente completato la scrittura di un documento e ne è venuto fuori un testo lunghissimo. Dovresti ora fare una verifica dei contenuti scritti e quindi rileggerlo tutto da capo ad alta voce, per vedere se ci sono errori e se il discorso fila. Non dirmelo, so benissimo che cosa stai pensando: è una faticaccia rileggere decine di pagine, la voce ti andrà sicuramente in cantina.
Beh, se le cose stanno effettivamente così ed è per questo che ti stai domandando come fare leggere dei testi al PC, sarai felice di sapere che ho delle soluzioni adatte a te. Oggi esistono, infatti, persino servizi di intelligenza artificiale con voci naturali che possono tornare utili al tuo scopo.
Come dici? Sei interessato a procedere? Sì? Perfetto, allora direi che sei arrivato nel posto giusto. Nei capitoli di seguito, infatti, scenderò nel dettaglio sia di servizi adatti ai computer Windows che di soluzioni che possono tornarti utili per quel che riguarda macOS. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon ascolto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come far leggere dei testi al PC Windows 11
- Come far leggere dei testi al PC Windows 10
- Come far leggere dei testi al Mac
- Come far leggere dei testi al PC online
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio delle procedure relative a come fare leggere dei testi al PC, direi che vale la pena metterti al corrente dello scenario generale in cui si inserisce questa possibilità.
Devi sapere, infatti, che i più moderni sistemi operativi di casa Microsoft offrono un potente strumento di sintesi vocale integrato. Qualora non sapessi di che cosa sto parlando, si tratta di una funzionalità inclusa in Windows che svolge il ruolo di assistente vocale: tale strumento è quindi in grado di leggere ad alta voce dei testi, permettendo anche di interagire al meglio con qualsiasi documento, pulsante o icona presente sullo schermo del PC. Inoltre, è in grado di descrivere tutto ciò che è contenuto sul desktop. L'assistente vocale di Windows 10, Windows 11 e successivi svolge quindi diverse funzionalità: è per esempio in grado di leggere i messaggi ricevuti sui social network, descrivere i pulsanti di utilizzo del computer e leggere i documenti scritti.
Sebbene l'assistente vocale sia compatibile con i principali browser Web e con le applicazioni per Windows, puoi usare anche altri strumenti. Nel caso della navigazione sul Web, potresti dunque pensare di utilizzare il browser Edge di Microsoft, che ha integrata la sintesi vocale (Lettura immersiva) dei contenuti di una pagina Web. Anche in Word è disponibile questa funzionalità, senza dover necessariamente abilitare l'assistente vocale di Windows.
In definitiva, se il tuo scopo è quello di far leggere dei testi al PC, questo strumento si rivela molto utile: è gratuito e già presente sui computer che eseguono le versioni di Windows più recenti, senza dover effettuare alcuna installazione per utilizzarlo.
Come dici? Usi un Mac? Nessun problema. Anche in questo caso puoi utilizzare un assistente vocale integrato nel sistema operativo per leggere i tuoi testi: trovi spiegato tutto in dettaglio nei prossimi capitoli, compreso quel che riguarda le novità in ambito di intelligenza artificiale.
Come far leggere dei testi al PC Windows 11
Adesso che sei a conoscenza della situazione generale, direi che è arrivato il momento di entrare nel vivo della guida, spiegandoti in modo concreto come puoi procedere a partire da Windows 11. Questo sia nel caso in cui tu abbia intenzione di utilizzare l'assistente vocale integrato che nel caso in cui il tuo interesse sia quello di utilizzare dei servizi di intelligenza artificiale.
Assistente vocale
Come spiegato in precedenza, Windows 11 dispone di uno strumento di sintesi vocale integrato. Prima di poter utilizzare quest'ultimo, però, si rivela necessario portare a termine una rapida configurazione.
Per procedere in questo modo, fai clic sul pulsante Start in basso (ovvero l'icona della bandierina) e seleziona l'icona dell'ingranaggio, in modo da accedere alle Impostazioni di Windows. A questo punto, seleziona la voce Accessibilità dalla sinistra e premi sul riquadro Assistente vocale, sulla destra.
Ora scegli la voce che dovrà avere l'assistente vocale durante la lettura: dal menu a tendina Scegli una voce, imposta dunque Microsoft Elsa (voce femminile) o Microsoft Cosimo (voce maschile). Queste sono le uniche due voci disponibili nel pacchetto lingua italiano, ormai da lungo tempo.
Nel caso in cui non fossero disponibili queste voci nel menu a tendina, probabilmente il motivo risiede nel fatto che la tua copia di Windows non è in lingua italiana. Infatti, è quando si imposta il pacchetto per la lingua italiana che vengono scaricati tutti gli strumenti, inclusi i file necessari per la sintesi vocale. Potrebbe insomma farti piacere consultare il mio tutorial su come cambiare lingua al PC.
Al netto della selezione della voce, nella schermata Assistente vocale delle Impostazioni di Windows sono presenti anche tante altre opzioni per la gestione della sintesi vocale, relative ad esempio all'abbassamento del volume delle altre app quando l'Assistente vocale è in esecuzione o alla possibilità di ottenere descrizioni di immagini o del titolo di una pagina.
Assicurati, in ogni caso, che sia abilitata la casella Tasti di scelta rapida per Assistente vocale. Questa opzione è fondamentale perché ti consentirà di disattivare (così come attivare) l'Assistente vocale facilmente, tramite la combinazione dei tasti sulla tastiera Win+Ctrl+Invio. Per attivare l'Assistente vocale di Windows 11, sposta dunque la levetta da OFF a ON in corrispondenza della dicitura Assistente vocale in alto.
A questo punto l'assistente inizierà a parlare, illustrandoti per filo e per segno il funzionamento di questo tipo di strumento integrato. Puoi approfondire tutte le funzioni del caso anche leggendo le linee guida ufficiali di Microsoft. Tieni a mente, in ogni caso, che questa funzione integrata su Windows rappresenta più che altro uno strumento utile a navigare interfacce, per quanto possa risultare in realtà interessante anche per farsi leggere dei testi.
ChatGPT
Come dici? Hai provato a utilizzare le funzioni integrate su Windows ma queste non ti hanno consentito di raggiungere con comodità il tuo obiettivo, anche perché la voce italiana è un po' troppo “robotica”? Se la pensi così, potrebbe farti piacere utilizzare un altro tipo di soluzione. Mi riferisco al fatto che i moderni servizi di intelligenza artificiale dispongono ormai persino di una modalità conversazionale, che potresti reputare utile per farti leggere un testo. Tra i servizi più popolari che puoi utilizzare, c'è indubbiamente ChatGPT.
Nel contesto delle più recenti versioni di Windows, puoi utilizzare quest'ultimo anche sotto forma di app scaricabile gratis, al netto della presenza di acquisti in-app, dal Microsoft Store. In ogni caso, una volta avviata per la prima volta quest'ultima, esegui il login con il tuo account di ChatGPT per accedere alla schermata di conversazione con il chatbot di intelligenza artificiale (per effettuare l'accesso, potrebbe esserti richiesto di procedere dal browser, premendo poi sulla voce Apri ChatGPT per tornare all'applicazione).
A questo punto, per fare un test, prova a digitare “Ciao” nella barra Fai una domanda, dando poi Invio. L'intelligenza artificiale ti risponderà in modo rapido, consentendoti anche di premere sull'icona dell'altoparlante, presente sotto al riquadro della risposta, per far leggere ad alta voce al chatbot quanto comparso a schermo. In questo modo, potrai anche comprendere se la voce impostata può fare al caso tuo o meno. Per cambiarla, premi sull'icona dell'account in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni, spostati nella scheda Audio e valuta innanzitutto che come Lingua principale sia impostata Italian. Puoi invece utilizzare il menu superiore per scegliere tra le varie voci disponibili, potendo anche premere sul tasto Riproduci per ascoltare un'anteprima.
Una volta che sei soddisfatto del risultato, torna alla chat di conversazione con l'intelligenza artificiale, scrivi “Ripeti questo testo senza cambiare parole:” e incolla il testo che vuoi farti leggere, se questo non contiene dati sensibili. Il chatbot ti risponderà con l'esatto testo che hai incollato e ti basterà premere sull'icona dell'altoparlante, come fatto in precedenza, per farti leggere il testo dalla voce naturale dell'intelligenza artificiale. Lo so: si tratta di un utilizzo dell'IA un po' atipico, ma consente di ottenere un risultato migliore rispetto a quello di altre voci “robotiche” e ti mostro subito un utilizzo più interessante di questa tecnologia.
Adesso che nella chat è presente il testo di tuo interesse, infatti, puoi pensare di premere sull'icona della modalità vocale presente in basso a destra nel riquadro in cui hai digitato i prompt finora. Potrebbe esserti richiesto di premere sull'opzione Sì per attivare il microfono, nonché sul tasto Consenti per garantire all'applicazione di ChatGPT di accedere alla rete, ma per il resto avrai ora la possibilità di conversare a voce con l'IA in merito a quanto vi siete scritti in chat finora. Potrebbe dunque interessarti chiedere a quest'ultima, per esempio, a voce: “Puoi leggere la tua ultima risposta, utilizzando un tono più profondo, come se si trattasse di una storia horror?”.
Come avrai intuito, l'aspetto interessante è che si può far leggere testi con un certo tono all'IA, in modo ben più avanzato e personalizzato rispetto a quanto si potrebbe fare con altri strumenti. Inoltre, al contempo potresti pensare, per esempio, di dare in input un testo banale come “Era una notte buia e tempestosa”, chiedendo poi a ChatGPT “Aggiungi adesso una storia generata da te, leggendola come hai fatto prima”.
Così facendo, potrai comprendere meglio le potenzialità dell'intelligenza artificiale in ambito di lettura dei testi, anche se non è tutto perfetto. Potresti infatti riscontrare dei problemi di pronuncia per quel che riguarda la lingua italiana, ma anche degli errori nel comprendere le tue richieste. Tuttavia, è innegabile che si tratti di una possibilità interessante e impensabile fino solo a qualche anno fa.
Certo, l'utilizzo di un chatbot IA di questo tipo per farsi leggere un testo può rivelarsi interessante fino a un certo punto, considerando anche che usualmente viene consigliato di non fornire dati sensibili a un'intelligenza artificiale (dunque se il documento che vuoi farti leggere è relativo, per esempio, a una questione importante di lavoro, potrebbe farti piacere più che altro dare un'occhiata alle soluzioni indicate più avanti nel corso del tutorial).
Nonostante questo, non sono pochi i casi in cui un'intelligenza artificiale può tornare utile per farsi spiegare degli argomenti ad alta voce (sempre verificando,, le informazioni ottenute) o comunque per ottenere un'esperienza di lettura diversa rispetto a quella classica offerta dalle funzioni integrate nei sistemi operativi. In ogni caso, ovviamente non esiste solo ChatGPT nel settore IA, dunque potrebbe farti piacere dare un'occhiata al mio tutorial relativo ai migliori servizi di intelligenza artificiale per saperne di più in generale su questo tipo di soluzioni.
Altre soluzioni per far leggere dei testi al PC Windows 11
Andando oltre alle questioni relative alle funzioni integrate di Windows e ai servizi di intelligenza artificiale, potrebbe interessarti sapere che esistono anche diversi altri strumenti che possono fare al caso tuo in questo contesto.
Se utilizzi il browser Edge di Microsoft, ovvero quello integrato nelle più recenti versioni di Windows, ti sarà facile, per esempio, abilitare la funzionalità Lettura immersiva, che consente di leggere il testo contenuto in qualsiasi pagina Web. Questa funzionalità è completamente svincolata dall'assistente vocale di Windows e, pertanto, nel caso della navigazione Web, ti sarà semplice far leggere dei testi al PC.
Per abilitare questa funzionalità di Edge, dopo aver aperto la pagine Web che vuoi far leggere al browser, premi sull'icona A presente nella barra degli indirizzi, in alto a destra (se questa non è presente, potrebbe interessarti fare clic sull'icona dei tre puntini per visualizzarla). A questo punto, nella barra degli strumenti posta in alto, premi sul tasto Leggi ad alta voce, in alto a sinistra, in modo da avviare la lettura della pagina Web.
Dopo aver avviato la sintesi vocale, premendo il tasto Opzioni vocali puoi configurare sia la tipologia di voce da utilizzare che la velocità di lettura. Per quanto riguarda la voce, in questo contesto sono disponibili molte opzioni, tra cui anche parecchie voci in italiano. In ogni caso, per fermare la lettura, ti basta premi sul tasto Pausa in alto. Per uscire, invece, dalla modalità in questione, tutto quello che devi fare è premere di nuovo sull'icona A che trovi in alto, nella barra degli indirizzi di Edge. Comodo, dico bene?
Al netto delle questioni relative alla navigazione sul Web, potrebbe poi interessarti sapere che, nelle più recenti edizioni di Word, è possibile consentire la lettura di un documento di testo tramite il noto programma di videoscrittura di Microsoft (incluso nella suite Microsoft 365). Per utilizzarla, dopo aver aperto il documento da leggere con Word, spostati sulla scheda Revisione e fai poi clic sul pulsante Leggi ad alta voce.
Dopo aver premuto il suddetto tasto, puoi agire sui controlli di lettura tramite gli strumenti presenti sulla destra. Facendo clic sull'icona dell'ingranaggio, invece, puoi impostare sia la velocità di lettura sia il tipo di voce. Premendo poi sul tasto X puoi uscire dalla modalità di lettura ad alta voce. Le impostazioni potrebbero variare leggermente anche a seconda della versione del programma disponibile sul tuo computer, ma per maggiori dettagli potrebbe farti piacere fare riferimento alle linee guida ufficiali di Microsoft.
Come far leggere dei testi al PC Windows 10
Ti interesserebbe sapere come procedere da Windows 10, in quanto il tuo fidato computer dispone di questa versione del sistema operativo di Microsoft? Se le cose stanno così, ho qualche rapida dritta che può fare al caso tuo.
Per quanto, infatti, le indicazioni che ho fornito nei capitoli relativi a Windows 11 risultino tutto sommato valide anche in questo contesto, potresti riscontrare qualche leggera differenza per quel che riguarda le voci delle Impostazioni di sistema. Non dovresti, però, in realtà riscontrare troppi problemi nel procedere comunque.
Tuttavia, se senti di avere la necessità di ulteriori indicazioni, potrebbe farti piacere fare riferimento alle mie guide su come cambiare lingua su Windows 10 (se di tuo interesse) e su come attivare l'Assistente vocale in generale.
Come far leggere dei testi al Mac
Adesso che sei a conoscenza di tutto quello che c'è da sapere per quel che riguarda i computer equipaggiati con Windows, direi che è giunto il momento di approfondire la questione per quel che riguarda i Mac. A tal proposito, sappi che è possibile utilizzare, anche in questo caso, uno strumento di sintesi vocale integrato nel sistema operativo. La funzionalità VoiceOver consente, infatti, di leggere qualsiasi testo mostrato sullo schermo del Mac.
Per abilitare tale funzionalità, apri le Impostazioni di Sistema (l'icona dell'ingranaggio sulla barra Dock) e seleziona prima la voce Accessibilità e poi quella VoiceOver dalla finestra che compare a schermo. Sposta, dunque, su ON, l'opzione VoiceOver e premi poi sul tasto Utilizza VoiceOver. Da questo momento, puoi abilitare o disattivare la modalità VoiceOver semplicemente premendo la combinazione di tasti cmd+f5. Nella sezione VoiceOver della sezione Accessibilità di macOS, puoi anche gestire il funzionamento della suddetta modalità premendo sul tasto Apri Utility VoiceOver.
Un'altra funzionalità integrata su macOS che puoi usare è quella denominata Contenuto letto a voce alta. In Impostazioni di Sistema, sempre nella sezione Accessibilità, seleziona la scheda Contenuto letto a voce alta e apponi un segno di spunta sulle modalità per cui vuoi che venga attivata la sintesi vocale. Puoi anche impostare il tipo di voce tramite il menu Voce di sistema.
Per farti un esempio concreto, attivando la casella Leggi selezione ad alta voce puoi far leggere al Mac un testo da te selezionato: quello che basta fare usualmente è premere la combinazione di tasti option+esc per aprire il riquadro dei controlli di lettura. Per maggiori dettagli sulla funzione, puoi fare riferimento alle linee guida ufficiali di Apple.
Per il resto, ti ricordo che anche in questo caso puoi pensare di servirti di servizi di intelligenza artificiale, così come spiegato nel capitolo relativo a Windows 11. A tal proposito, per farti un esempio, potresti reputare interessante consultare il mio tutorial su come installare ChatGPT su Mac.
Come far leggere dei testi al PC online
In conclusione del tutorial, dopo averti spiegato tutto quel che c'è da sapere sia sulle funzioni integrate che sulle app di terze parti che possono tornare utili al tuo scopo, direi che vale la pena soffermarsi rapidamente anche sulla possibilità di far leggere testi al computer mediante dei servizi online.
A tal proposito, al netto del fatto che potrebbe farti piacere collegarti al portale ufficiale di ChatGPT e utilizzare nelle modalità indicate in precedenza il servizio di intelligenza artificiale, potrebbe interessarti dare un'occhiata anche ai cosiddetti servizi text-to-speech. Si fa riferimento, infatti, a soluzioni che permettono di trasformare in “parlato” un testo digitato a schermo. Una delle soluzioni più interessanti nell'era dell'intelligenza artificiale, in quanto in grado di offrire voci naturali, è rappresentata dal sito Web NaturalReader.
Una volta raggiunto quest'ultimo, seleziona il tipo di voce che può fare maggiormente al caso tuo, ovviamente tra quelle italiane proposte a schermo. Dopo aver premuto sul pulsante Next, dunque, scegli quale tipo di utilizzo intendi fare del servizio, selezionando, per esempio, l'opzione GO TO A.I TEXT TO SPEECH presente nel riquadro For Personal Use. A questo punto, incolla il testo di tuo interesse nel riquadro centrale e fai clic sull'icona Play in alto. In questo modo, la voce IA da te scelta leggerà il testo coinvolto, nel modo più coinvolgente possibile.
Sono tante, insomma, le possibilità a tua disposizione, al giorno d'oggi, per farti leggere un testo dal computer. Se ti interessa approfondire di più l'argomento text-to-speech, però, ti consiglio di approfondire anche la mia guida dedicata alle app per leggere testo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.