Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

File MKV

di

Hai scaricato un video da Internet in formato MKV e in questo momento stai cercando di aprirlo ma, non riuscendoci, non hai la più pallida idea di come risolvere la situazione, giusto? Ebbene, se questo è lo scenario in cui ti trovi, allora lasciami dire che sei finito nel posto giusto al momento giusto, perché qui di seguito ti parlerò proprio di come gestire i file MKV.

Nel corso della guida, oltre a segnalarti programmi per PC Windows o per Mac utili ad aprire i file MKV, ti mostrerò anche come puoi aprire tali file da un dispositivo mobile Android o iOS/iPadOS, inoltre, porterò anche alla tua attenzione cosa sono questi file MKV, così che tu possa avere un quadro più completo della situazione.

Detto tutto ciò, direi che possiamo finalmente entrare nel vivo dell’argomento. Prenditi, quindi, tutto il tempo che ti serve e prosegui pure nella lettura di questo tutorial. A me non resta altro che augurarti una buona continuazione e buon lavoro!

Indice

File MKV: cosa sono

mkv

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a illustrare cosa occorre fare per poter riprodurre senza problemi i file MKV, mi sembra doveroso spiegarti, per bene, di che cosa stiamo parlando. Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, i file MKV, ovverosia i file in formato Matroska Video, corrispondono prevalentemente a contenuti video nei quali, però, è possibile trovare anche tracce audio oltre che sottotitoli e capitoli.

Frutto di un progetto annunciato nell’ormai lontano 2002, si tratta, essenzialmente, di un formato “contenitore”, concepito in via primaria per la flessibilità e la diffusione. L’obiettivo, infatti, è quello di permettere la visualizzazione dei contenuti su tutte le piattaforme software e di agevolare lo streaming via Internet.

I file MKV, inoltre, risultano compatibili con un ampio numero di tracce native. Per la precisione, all’interno di un file MKV è possibile trovare video di tipo MPEG-2 e 4, WMV, RealVideo, Flash, Theora, VP8, VP9, H.264 e H.265; audio di tipo MP2, MP3, PCM, AAC, WMA, Vorbis, AC3, RealAudio, DTS e FLAC; e sottotitoli di tipo VobSub, PGS, OGG Writ, WebVTT, ASS, SSA, USF e SRT.

Come aprire file MKV

Tutto chiaro finora? Bene, allora direi che possiamo scoprire, insieme, come aprire file MKV su computer e sui dispositivi mobili. Buon proseguimento.

Windows

mkv

Se possiedi un PC con sopra installato Windows 11 o Windows 10, dovresti essere in grado di aprire i file MKV in modo molto facile e veloce grazie al programma che trovi installato “di serie” chiamato Lettore multimediale Windows.

Dunque, individua il file MKV da aprire, fai un clic destro su di esso, sposta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Apri con e nel menu che appare a schermo seleziona Lettore multimediale. Se, per una qualsiasi ragione, non dovesse essere presente il Lettore multimediale, puoi anche avvalerti dell’app Film e TV, sempre installata di serie su Windows.

Ad ogni modo, ti informo che puoi avvalerti anche di altri lettori multimediali al fine di aprire un file MKV, uno fra tutti è sicuramente VLC, di cui ti ho parlato abbondantemente nella mia guida su come scaricare VLC.

Infine, ci tengo a ricordarti che su Windows hai anche la possibilità di impostare le app predefinite per ogni tipologia di file, così che, ad esempio, ogni volta che tu andrai ad aprire un file .mkv, quest’ultimo si aprirà automaticamente con il tuo player preferito.

Per fare ciò, fai clic destro su un qualsiasi file MKV, seleziona la voce Proprietà dal menu che compare e clicca poi sul pulsante Cambia in corrispondenza della voce Apri con. A questo punto, seleziona il programma che desideri impostare come predefinito e clicca su Imposta predefinito in basso a destra. Per saperne di più, leggi pure la mia guida su come cambiare programma predefinito.

macOS

mkv

Hai un Mac? Beh, in questo caso, i file con estensione .mkv non possono essere aperti con un programma presente “di serie”. Comunque sia, ovviamente, nulla è perduto, infatti, ti segnalo che puoi avvalerti del già menzionato VLC, dato che è disponibile anche per macOS.

Dunque, una volta che hai scaricato e installato VLC (fai pure riferimento alla guida che ti ho appena lasciato se hai bisogno di supporto in questa fase), puoi individuare il file MKV da aprire e fare un clic destro su di esso. Ora, sposta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Apri con e nel menu che si apre seleziona VLC e goditi lo spettacolo!

In alternativa, potresti rivolgerti a IINA un lettore multimediale gratuito e open source progettato per macOS. Anche in questo caso, dopo aver scaricato e installato il programma (dai pure un occhio alla guida che ti ho linkato se hai bisogno di assistenza durante queste operazioni), non devi fare altro che fare un clic destro sull’icona del file MKV da aprire, andare su Apri con e selezionare IINA.

Anche su macOS, proprio come su Windows, puoi impostare un programma predefinito per aprire uno specifico tipo di file, così, ad esempio, ogni volta che farai un doppio clic su un file MKV, quest’ultimo si aprirà con il tuo player video preferito. Per riuscire in questo intento, fai clic destro su un qualsiasi file MKV e seleziona la voce Ottieni informazioni. Adesso, espandi il menu Apri con e nel menu a tendina che ti viene proposto, seleziona il programma di tuo interesse. Fatto ciò, clicca poi su Modifica tutti e su Continua. Per maggiori dettagli ti rimando alla mia guida su come cambiare programma predefinito Mac.

Android

mkv

Stai cercando di aprire un file MKV sul tuo dispositivo Android? Ebbene, in genere il lettore multimediale predefinito di Android (che può cambiare nome da dispositivo a dispositivo) dovrebbe essere in grado di riprodurre video in questo formato.

Dunque, se ad esempio stai usando un device Samsung, pigia sul file MKV da aprire, poi nella schermata Apri con, seleziona Lettore video e infine scegli l’opzione Solo una volta se non vuoi impostare quell’app come predefinita per la riproduzione dei file MKV, altrimenti pigia pure su Sempre per impostare il Lettore video come app predefinita.

Comunque sia, ti informo che VLC è altresì disponibile per Android (anche su store alternativi) e dunque potresti avvalerti di quest’app per riprodurre i file MKV su tutti i tuoi dispositivi Android.

Ci tengo poi a ricordarti che anche su Android è possibile cambiare l’app predefinita per l’apertura di una certa tipologia di file. Per riuscirci, (qui di seguito mi baserò sulle procedure per dispositivi Samsung, ma non dovresti riscontrare grosse difficoltà con altri dispositivi), apri le Impostazioni, vai alla voce Applicazioni e poi seleziona l’app che attualmente è impostata come predefinita per la riproduzione dei file MKV. A questo punto, pigia su Imposta come predefinita e clicca sul tasto Cancella (questa operazione cancellerà anche altre tipologie di file che si aprono per impostazione predefinita con quell’app).

Fatto ciò, procedi aprendo normalmente il file MKV, seleziona il tuo player preferito per la riproduzione e seleziona la voce Sempre. Per ulteriori dettagli leggi la mia guida su come cambiare programma predefinito per aprire un file Android.

iOS/iPadOS

mkv

Hai un iPhone o un iPad? Ebbene, anche in questo caso, proprio come accade su macOS, non c’è un app “di serie” che è in grado di aprire tale tipologia di file. Comunque sia, io ti presento sempre delle soluzioni e non dei problemi, giusto? Infatti, ti informo fin da subito che puoi avvalerti di diverse app che puoi ottenere tramite l’App Store e una fra tutte è VLC.

Dunque, una volta che hai scaricato e installato VLC, individua il file MKV che intendi aprire e selezionalo. A questo punto, pigia su Apri in VLC in alto a destra (oppure sul simbolo del rettangolo e la freccia verso l’alto e poi seleziona VLC dall’elenco che appare) e il gioco è fatto!

Se VLC non fosse di tuo gradimento, ti informo che potresti rivolgerti anche a Infuse, un altro ottimo player video gratuito che offre però anche una versione a pagamento, con funzionalità aggiuntive, con un costo che parte da 1,99 euro al mese.

File MKV in MP4: come convertirli

mkv

Vorresti capire se esiste un sistema per trasformare i tuoi file MKV in video in formato MP4? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro. Puoi riuscirci sia da computer che da smartphone e tablet, ti basta usare gli strumenti giusti e il gioco è fatto. Mi chiedi quali sono? Prosegui nella lettura e lo scoprirai.

  • Convertio (online) — si tratta di un potente tool online che è in grado di convertire tantissime tipologie di file tra cui, ovviamente, i file MKV e MP4. Quindi, una volta raggiunta la pagina del servizio, carica il file dal tuo dispositivo, premi sul pulsante Converti, attendi che il tool faccia tutto il lavoro e poi premi su Scarica per scaricare così il file MP4. Il servizio è gratuito e non richiede la registrazione, tuttavia, il limite massimo di grandezza di un singolo file è di 100MB con la versione gratuita. Per abbattere questo limite, è possibile sottoscrivere uno degli abbonamenti messi a disposizione che partono da 5,99 dollari al mese.
  • FreeConvert (online) — altro strumento online gratuito molto simile al precedente che permette in pochi passaggi di convertire un file MKV in MP4. In questo caso, la dimensione massima del file, con un account gratuito, può essere fino a 1GB e naturalmente, tramite un account a pagamento con costi che partono da 10,83 dollari al mese, è possibile ampliare la grandezza massima del file da convertire.
  • Video Converter, Compressor (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’app che permette di convertire diversi tipi di file in modo molto facile e veloce. È gratuita e contiene annunci pubblicitari che possono però essere rimossi attraverso la versione a pagamento che parte da 0,99 euro a settimana, inoltre, con un abbonamento a pagamento è possibile avere accesso a una qualità di conversione video più alta.

Per maggiori informazioni su come convertire MKV, dai pure una lettura alla mia guida tutta incentrata sull’argomento.

File MKV troppo grande: come risolvere

mkv

Per completezza d’informazione, mi sembra doveroso spiegarti anche come fare per ridurre le dimensioni di un file MKV troppo grande, in modo tale da “alleggerirlo”. Tieni sempre in considerazione, però, che in alcuni casi un file compresso potrebbe perdere di qualità.

  • FreeConvert (online) — si tratta di un tool gratuito che ti ho già menzionato in questa guida, ad ogni modo, permette di ridimensionare anche i file MKV. La versione gratuita consente di gestire file con un peso massimo di 1GB.
  • Flixier (online) — altro buon tool online che permette di ridurre le dimensioni di un file MKV. L’unico “problema” di questo strumento è che il risultato finale sarà per forza di cose in formato MP4, inoltre, con l’account gratuito è possibile esportare fino a 10 minuti di video al mese. Naturalmente, questi limiti non ci sono con un account a pagamento i cui costi partono da 21 euro al mese.
  • Video Compress (Android) — ottima applicazione per dispositivi Android che permette di comprimere la grandezza di un file MKV. L’app offre la possibilità di cambiare risoluzione o di ridurre semplicemente la grandezza del file. È gratis, ma per eliminare gli annunci pubblicitari è necessario acquistare la versione a pagamento al costo di 7,49 euro una tantum.

Per ulteriori dettagli, ti invito a leggere la mia guida tutta dedicata a come comprimere un video.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.