Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Lavorare con Deliveroo come secondo lavoro

di

Ultimamente eri alla ricerca di qualche metodo efficace per arrotondare le spese aggiuntive a fine mese e dopo giorni di ricerche sei venuto a conoscenza del fatto che è possibile lavorare con Deliveroo come secondo lavoro. Non hai quindi perso tempo e hai subito cominciato a informarti al riguardo, ma ti sei reso conto che le informazioni che si trovano online sono piuttosto confusionarie e spesso non sono nemmeno aggiornate.

Insomma, in qualche modo sei arrivato a questa guida e adesso vorresti sapere di più per quanto riguarda l'argomento Deliveroo, non è così? Allora ti basta semplicemente continuare a leggere, dato che è proprio ciò di cui ti parlerò nei prossimi capitoli!

Nel corso di questo tutorial, quindi, ti andrò a spiegare tutto ciò che c'è da sapere per questa particolare posizione di lavoro. Ti introdurrò quindi alle mansioni, la paga, gli orari e tutta la parte burocratica, oltre a mostrarti esattamente ciò che dovrai fare per mandare la tua candidatura. Non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un in bocca al lupo per tutto!

Indice

Lavorare con Deliveroo: come funziona

Lavorare con Deliveroo come secondo lavoro

Se fossi interessato a lavorare con Deliveroo, devi sapere che generalmente questa piattaforma è sempre alla ricerca di rider, ossia di persone che si occupino di consegnare gli ordini fatti tramite l'app al domicilio degli utenti che la utilizzano. La disponibilità di lavoro effettivo da svolgere varia in base alla zona in cui ti trovi e in particolare al numero di ristoranti nei tuoi paraggi (o nella zona nella quale intendi lavorare) che utilizzano Deliveroo per le consegne.

Prima di tutto, andiamo a vedere i requisiti necessari per poter procedere alla candidatura.

  • Essere maggiorenne.
  • Avere un IBAN intestato al lavoratore.
  • Possedere una bicicletta, uno scooter o un'auto (con patente, assicurazione e attrezzature di sicurezza).
  • Possedere uno smartphone dotato di sistema operativo iOS 14.0/Android 8.0 o successivo.
  • Essere muniti di permesso per lavorare in Italia come lavoratore autonomo.

Se possiedi tutti i requisiti che ti ho appena listato, potrai tranquillamente inviare la tua candidatura, di cui ti parlo più nel dettaglio nel prossimo capitolo. Per procedere, però, ti avviso preventivamente che ci sono alcuni documenti (in corso di validità) di cui avrai bisogno e puoi vederli qui di seguito.

  • Documento d'identità (passaporto o carta di identità).
  • Patente (solo per chi vuole lavorare con auto o scooter).
  • Codice fiscale.
  • Permesso di soggiorno per i non cittadini UE.
  • Documento di prova di domicilio/residenza.
  • Attestato di titolarità del conto corrente o estratto conto.

Per quanto riguarda la paga, invece, questa si basa sul tempo stimato per il completamento di ciascuna consegna, con un compenso minimo di 10 euro lordi per ogni ora effettiva di lavoro; se una consegna dovesse richiedere meno di un'ora per essere completata, semplicemente l'importo verrà calcolato in proporzione. A ciò vanno aggiunte delle percentuali nel caso di consegne notturne, in festività, o con condizioni meteorologiche sfavorevoli. Inoltre sono presenti anche bonus riscuotibili dopo aver effettuato un determinato numero di consegne.

La paga viene inviata ai rider all'IBAN personale mensilmente, precisamente entro il giorno 10 del mese successivo al periodo in cui questo ha lavorato. È possibile lavorare per Deliveroo senza altri requisiti oltre a quelli listati sopra e riscuotere un reddito massimo di 5.000 euro lordi all'anno; oltre questa soglia, sarà necessario aprire una partita IVA per poter continuare e quindi emettere fattura. Puoi trovare tutti i dettagli del caso nella pagina apposita.

In più, se Deliveroo è il tuo secondo lavoro in contemporanea, devi tener conto di un paio di norme europee da seguire per poter svolgere entrambe le mansioni senza ripercussioni.

  • L'ammontare di ore totali per entrambi i lavori non deve superare le 48 ore settimanali.
  • Deve esserci un riposo di almeno 11 ore ogni 24 ore e un riposo di 24 ore consecutive ogni 7 giorni.

Se dovessi cominciare a lavorare con Deliveroo ti verrà chiesto di scaricare l'app Deliveroo Rider, disponibile per dispositivi Android (anche quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS, dalla quale poter prendere in carico tutti i tuoi futuri ordini. Da questa potrai accedere a tutte le informazioni necessarie per lavorare, come gli ordini disponibili e la mappa per vedere l'indirizzo dei posti in cui dovrai recarti per il ritiro e la consegna.

Nei giorni successivi all'inizio della tua nuova carriera con Deliveroo, ti verrà inviata tutta l'attrezzatura di cui hai bisogno per poter cominciare a lavorare, che varia in base al mezzo di trasporto che andrai a usare.

  • Consegne in bici: giacca e zaino termico
  • Consegne in scooter: giacca, zaino termico/borsa termica grande e borsa termica piccola
  • Consegne in auto: giacca, borsa termica grande e borsa termica piccola

Inoltre, devi sapere che tutti i Rider di Deliveroo sono coperti dall'assicurazione INAIL e da un’assicurazione ulteriore per eventuali danni a cose o a terzi che si dovessero verificare durante le consegne, a prescindere dal mezzo di trasporto che viene utilizzato. Maggiori informazioni qui.

Come candidarsi per lavorare con Deliveroo

Lavorare con Deliveroo come secondo lavoro

Ora che ti ho dato tutte le informazioni preliminari per lavorare con Deliveroo, andiamo a vedere effettivamente cosa si deve fare per mandare la propria candidatura. In primis devi visitare il sito ufficiale apposito e fare clic sul tasto Candidati subito, successivamente pigia sul riquadro Seleziona area e cerca la zona nella quale vuoi effettuare consegne, quindi premi sul tasto Prosegui. A questo punto compila i riquadri Nome, Cognome, Email, Numero di telefono e Tipo di veicolo con le tue informazioni e poi pigia nuovamente sul bottone Prosegui.

Adesso apri la casella di posta dell'indirizzo email che hai inserito: dovresti trovare un messaggio con un codice di verifica, che dovrai inserire sul sito. Fatto ciò, pigia sul tasto Verifica. L'ultimo passaggio da eseguire è inserire la tua data di nascita nel riquadro apposito e fatto ciò pigia sul pulsante Invia domanda.

Tutto qui: in questo modo la tua candidatura verrà inviata al team di Deliveroo e tutto ciò che dovrai fare sarà semplicemente aspettare di ricevere una risposta. Questa potrebbe richiedere più o meno tempo a seconda della mole di candidature che già sono arrivate prima della tua, ma generalmente non dovrebbe volerci più di qualche giorno.

Se la tua candidatura verrà accettata, sarai a un passo dal lavorare per Deliveroo. In tal caso, prima di fare ciò dovrai attendere che ti venga inviata l'attrezzatura e tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare; quando tutto sarà pronto, potrai cominciare a effettuare le tue prime consegne!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.