Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior posta certificata

di

Per esigenze lavorative avresti bisogno di aprire una casella di posta elettronica certificata, in quanto sei a conoscenza del fatto che la PEC permetta di inviare e ricevere email aventi lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, evitando così lunghissime file in posta per spedirne una cartacea.

Come dici? Le cose stanno proprio così e, quindi, vorresti fare maggiore chiarezza su quale sia la miglior posta certificata per te? In tal caso, sappi che sei capitato proprio sulla guida giusta. Nel corso di questo tutorial, infatti, ti fornirò maggiori dettagli sul funzionamento della posta certificata e ti parlerò in maniera approfondita delle caratteristiche delle caselle PEC che è possibile sottoscrivere con diverse aziende che offrono questo tipo di servizio.

Ti invito, dunque, a prenderti qualche minuto di tempo libero e a metterti seduto comodo, in modo da leggere con attenzione le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli. Vedrai che, alla fine, riuscirai abbastanza facilmente a individuare il servizio di PEC più adatto alle tue esigenze. Arrivati a questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Email

Prima di vedere nel dettaglio quali sono le aziende che offrono l’acquisto di una casella di posta elettronica certificata, è necessario che ti aiuti a comprendere alcune questioni rilevanti su questo servizio.

Prima di tutto, devi sapere che non esiste una miglior posta certificata in termini assoluti, in quanto ognuna delle aziende di cui ti parlerò in questo mio tutorial offre un valido servizio di PEC con caratteristiche e pubblici di destinazione differenti. Pertanto, la scelta dipende dalle tue esigenze.

Ciò detto, quello che ti suggerisco di valutare prima dell’acquisto di una casella PEC è il rapporto tra spazio di archiviazione e prezzo del servizio e servizi inclusi (es. accesso da app mobile, archivio ecc.).

Una precisazione, poi, va fatta sull’obbligatorietà di usare questo tipo di posta elettronica. Dal 2013, la PEC è diventata uno strumento obbligatorio per tutte le imprese, le ditte individuali e per i liberi professionisti iscritti a un ordine o a un collegio. Di conseguenza, se rientri in uno di questi casi, avrai senz’altro bisogno di una posta certificata.

Per i privati cittadini, la PEC non è obbligatoria. In realtà però, a mio avviso, può rivelarsi molto utile anche per i privati: ad esempio, potrai averne bisogno se devi inviare comunicazioni ufficiali o richiedere informazioni agli uffici pubblici o se, comunque, desideri comunicare con un’altra persona (anch’essa dotata di PEC) e conferire validità legale ai tuoi messaggi.

Per quanto riguarda il suo funzionamento, ti interesserà sapere che la PEC funziona sostanzialmente come un indirizzo email tradizionale, permettendo di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. Ciò che però la distingue da una casella di posta elettronica tradizionale è il suo sistema di invio di email in maniera certificata, ma accade tutto “dietro le quinte”, senza che l’utente debba fare nulla di particolare o usare dispositivi/software particolari.

Successivamente all’invio di un’email PEC, infatti, il messaggio viene controllato dal provider del mittente, inviato a quello del destinatario, nuovamente validato e infine consegnato nella casella PEC di destinazione. A seguito di questi passaggi vengono inviate notifiche che certificano l’avvenuto invio e l’avvenuta consegna di ciascun messaggio. Il funzionamento della posta elettronica certificata può essere quindi paragonato all’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno: il valore legale è, infatti, lo stesso.

Per utilizzare una PEC, come già detto, non è necessario scaricare particolari software di gestione. Molte aziende che forniscono servizi di PEC offrono la possibilità di utilizzarla tramite un servizio di Webmail, quindi da qualsiasi browser Web. In alcuni casi, tale servizio è accessibile e ottimizzato per essere utilizzato anche da mobile, oppure fruibile tramite delle apposite app per Android e iOS/iPadOS.

In alternativa, se già utilizzi un client per la gestione della posta elettronica (es. Microsoft Outlook o Apple Mail), potrai configurare l’invio e la ricezione delle email in questo, usufruendo dei tradizionali protocolli IMAP (o anche quello POP, anche se ormai datato e sconsigliato).

Infine, è necessario fare chiarezza su una questione fondamentale: la posta elettronica certificata è un servizio che si può ottenere soltanto dietro pagamento di un abbonamento. Al momento in cui scrivo, infatti, non esiste un servizio di posta elettronica certificata completamente gratuito.

Come ti spiegherò in questa mia guida, alcune società offrono la possibilità di usufruire di una PEC gratuitamente, ma soltanto per alcuni mesi come versione di prova o comunque con diverse limitazioni.

Miglior posta certificata gratis

Fatte le dovute premesse riguardo il funzionamento della PEC, possiamo cominciare a passare in rassegna quelli che ritengo siano i migliori servizi di posta elettronica certificata gratis.

SpidMail

spidmail

Il primo servizio di cui ti voglio parlare è SpidMail di Namirial e si tratta di una soluzione che ti permette di creare una casella PEC in modo del tutto gratuito e di mantenerla per sempre (avvalendoti delle tue credenziali SPID, come si evince dal nome stesso) ma solo in ricezione.

Per quanto riguarda l’invio di email, se effettui la registrazione alla piattaforma tramite le credenziali SPID Namirial, allora avrai accesso all’invio di tre PEC in modo gratuito. Se, invece, utilizzi altre credenziali SPID, allora potrai inviare solamente una PEC gratis. I successivi invii, poi, puoi sempre farli a partire da 1,99 euro + IVA ognuno.

Detto ciò, se vuoi creare la tua casella PEC, accedi anzitutto a questa pagina del sito Internet di Namirial e poi clicca sul pulsante Attiva GRATIS. A questo punto, clicca sul pulsante Attiva subito sulla destra. Adesso, apponi il segno di spunta in corrispondenza delle caselle per dare il tuo consenso e procedi cliccando su Prosegui in basso.

Nella successiva pagina, clicca su Entra con SPID e poi esegui l’accesso con le tue credenziali SPID. Ad accesso effettuato, segui poi tutte le indicazioni a schermo e inserisci quindi il tuo indirizzo email per ricevere le comunicazioni, il tuo numero di telefono, il tuo indirizzo e procedi verificando questi dati tramite i codici di verifica.

Finita questa fase, puoi poi scegliere il nome utente del tuo indirizzo PEC e il gioco è fatto. Ti comunico, inoltre, che puoi usufruire del servizio anche tramite l’app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Per avere informazioni molto più dettagliate su tutte queste procedure, non esitare a leggere la mia guida interamente dedicata a come attivare una PEC totalmente gratuita con SpidMail.

Register

register

Tra le aziende che offrono la sottoscrizione di abbonamenti mensili, per l’acquisto di una casella di posta elettronica certificata con possibilità di provare il servizio in maniera gratuita per una durata limitata vi è Register, una nota società di hosting e domini.

Il servizio di PEC del sito Internet Register.it è chiamato PEC Agile e, tra le sue caratteristiche di maggior risalto vi è una casella PEC con spazio di archiviazione da 2GB con notifiche via SMS. La consultazione avviene da apposito servizio di Webmail con un’interfaccia utente ottimizzata anche in caso di navigazione su dispositivi mobili.

Se desideri acquistare questo servizio di posta elettronica certificata, hai possibilità di provarlo gratuitamente per 6 mesi, potendo sfruttare tutte le caratteristiche elencate. In seguito al periodo di prova, il costo dell’abbonamento è di 49,20 euro all’anno + IVA. In caso di mancato rinnovo dopo la prova gratuita, però, vengono addebitati 9,90 euro + IVA come costo di setup.

Chiaramente si tratta di un servizio di PEC pensato per i privati; per le aziende, invece, vi è un piano dedicato che, chiamato PEC Unica, permette di avere accesso a una casella di posta elettronica certificata da 3 o 5 GB con tutte le caratteristiche di PEC Agile: il prezzo parte da 62,35 euro all’anno + IVA.

Infine, ti informo che non esiste un’app dedicata per dispositivi mobili che permette di gestire la PEC di Register. Ad ogni modo, puoi sempre fare riferimento all’ultimo capitolo di questa mia stessa guida per capire come puoi configurarla sui tuoi device mobili.

Legalmail

legalmail

Un’altra azienda che offre la possibilità di provare gratuitamente il suo servizio PEC è Legalmail, che dispone di un piano in abbonamento attivabile gratuitamente per 6 mesi.

Si tratta, infatti, del piano PEC Legalmail Silver, che permette di attivare una casella PEC da 2 GB e un archivio di sicurezza da 6 GB, l’accesso da dispositivi mobili e notifiche via SMS. Al termine del periodo di prova, il costo dell’attivazione è di 32,90 euro + IVA.

In alternativa, vi sono i piani PEC Legalmail Bronze e PEC Legalmail Gold che, però, non possono essere attivati in prova gratuita. Il primo, al costo di 27 euro + IVA all’anno, permette di ottenere una casella PEC da 5 GB mentre il secondo riguarda l’attivazione di una casella da 18 GB: entrambi i piani in abbonamento includono le notifiche via SMS e gli archivi di sicurezza, oltre all’accesso da dispositivi mobili.

A tal proposito, ti ricordo che la PEC di Legalmail è fruibile anche tramite la comoda app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Miglior posta certificata a pagamento

Passiamo, adesso, a quelle che sono le offerte per l’acquisto di una PEC a pagamento, attraverso una panoramica dei servizi offerti dalle aziende più famose del settore.

Aruba

aruba

Tra i migliori servizi di PEC bisogna includere anche il servizio offerto da Aruba, nota società italiana che opera nei settori del Web hosting, del cloud e delle pratiche online.

Il piano PEC Standard costa 5 euro + IVA/anno il primo anno e poi 9,90 euro + IVA/anno e propone una casella PEC da 1GB valida anche per il domicilio digitale (obbligatorio dal 1° ottobre 2020 per imprese e professionisti, per ricevere comunicazioni dalla PA) con ricevute di avvenuta/mancata consegna, validità legale e non ripudiabilità dei messaggi inviati/ricevuti. Include anche notifiche via email, possibilità di leggere le fatture ricevute, possibilità di ricevere email non certificate, filtri e regole per i messaggi, supporto h24 e traffico illimitato. Supporta messaggi di dimensioni massime di 100MB e con max 500 destinatari in un unico invio.

Il piano PEC Pro costa 25 euro + IVA/anno e aggiunge alle caratteristiche del piano Standard 2GB di spazio, le notifiche via SMS e l’archivio di sicurezza con 3GB di spazio. Infine, il piano PEC Premium costa 40 euro + IVA/anno e include tutti i vantaggi del piano Pro, ma con 8GB di spazio per l’archivio. È possibile anche attivare la PEC su dominio (da 5 + IVA/anno per il primo anno).

Il servizio PEC di Aruba è accessibile da Webmail, molto facile da usare e ricca di funzionalità interessanti (compresa la visualizzazione delle fatture elettroniche); da app mobile per Android e iPhone/iPad (con praticamente le stesse funzioni della Webmail) e da client email di terze parti (tramite la configurazione del protocollo IMAP). Garantisce in ogni caso elevati standard di sicurezza, con antivirus e antispam multipli, controllo costante delle vulnerabilità, blocco degli allegati non sicuri, uso del protocollo sicuro TLS 1.2 per le comunicazioni e rispetto di tutte le norme del GDPR per il trattamento dei dati personali.

Postecertifica

pec

Tra i migliori servizi di posta elettronica certificata è giusto includere Postecertifica offerto da Poste Italiane.

Chi non ha grosse pretese può sottoscrivere il piano PEC Postecertifica: al costo di 7 euro all’anno IVA inclusa si attiva una casella PEC con spazio di 2 GB, che permette di inviare un numero massimo di 200 email giornaliere. In alternativa, ci sono il piano PEC Postecertifica PLUS e il piano PEC Postecertifica TOP che, a un costo leggermente maggiore, consentono di attivare una casella PEC avente, rispettivamente, 500 e 1000 invii certificati al giorno e uno spazio di archiviazione maggiore.

Gli utenti business interessati a sottoscrivere un piano per ottenere una PEC devono invece contattare i responsabili commerciali territoriali relativi al mercato business e alla Pubblica Amministrazione, in quanto i prezzi delle PEC business devono essere preventivati con un consulente.

Ad ogni modo, se sei un utente privato e ti interessa capire come fare la PEC con Poste Italiane, ti consiglio di approfondire il discorso leggendo la guida specifica che ho dedicato al servizio.

Come ultima cosa, ti ricordo che non esiste un’app dedicata per dispositivi mobili che permette di gestire la PEC di Poste Italiane. Comunque sia, puoi sempre fare riferimento all’ultimo capitolo di questa mia stessa guida per capire come puoi configurarla sui tuoi device mobili oppure alla mia guida su come configurare la PEC di Poste Italiane sul cellulare.

Altri servizi di posta certificata

mailpec

Se la cosa ti interessa, qui di seguito ti riporto altri servizi di posta certificata che potresti prendere in considerazione.

  • Libero Mail PEC — questo servizio offre diverse soluzioni per ottenere una casella di posta certificata. La PEC FAMILY, dedicata ai privati, ha un costo di 14,99 euro all’anno IVA inclusa e include 1GB di spazio. La PEC UNLIMITED, disponibile per privati, professionisti e aziende, offre spazio illimitato al costo di 30 euro all’anno + IVA. È possibile gestire la PEC comodamente da smartphone tramite l’app Libero Mail, disponibile per Android e iOS/iPadOS.
  • Virgilio PEC — offre due soluzioni: la PEC Personal, dedicata ai privati, con 1GB di spazio a partire da 14,99 euro all’anno IVA inclusa, e la PEC Infinity, per aziende, professionisti e privati, con spazio illimitato a partire da 30 euro all’anno + IVA. Il servizio garantisce invii e ricezioni senza limiti, valore legale delle comunicazioni, ricevute di accettazione e utilizzo come domicilio digitale. Dispone di protezione antispam e antivirus, oltre a un’assistenza prioritaria. È accessibile via Web e tramite l’app Virgilio Mail per Android e iOS/iPadOS.
  • KeliPEC — si tratta di un servizio che offre diversi piani per l’acquisto di una PEC: il piano Basic, a 14,90 euro + IVA all’anno, include una PEC con dominio KeliPEC.it; il piano Pro, a 34,80 euro + IVA all’anno, permette di avere una PEC con dominio di terzo livello; il piano Full, allo stesso prezzo, consente invece di utilizzare un dominio personalizzato.

Per ulteriori informazioni sull’argomento, ti invito a leggere le mie guide su come inviare una PEC e sulle app per PEC.

Miglior app per posta certificata

gmail

Hai acquistato una casella PEC e, adesso, vorresti sapere qual è la migliore app per posta certificata, in quanto hai la necessità di utilizzarla da smartphone e tablet?

In tal caso, devi sapere che non esiste la migliore app in assoluto per la gestione della PEC in quanto, come spiegato, alcuni gestori offrono la possibilità di utilizzarla tramite apposita app dedicata per Android e iOS/iPadOS, mentre altri no.

Nel caso in cui, infatti, il servizio da te attivato non disponesse di un’app predefinita per l’utilizzo della PEC, non preoccuparti: puoi configurarla facilmente nelle principali app per la gestione della posta elettronica su dispositivi mobili, come per esempio Gmail (Android/iOS/iPadOS) e Mail di Apple (iOS/iPadOS).

Infatti, se per esempio desideri configurare la PEC nell’app Gmail, devi innanzitutto disporre dei parametri di configurazione IMAP, che puoi facilmente trovare consultando il sito Web del provider PEC da te sottoscritto.

Pertanto, se disponi dei parametri in questione, tutto ciò che devi fare, per configurare la PEC nell’app di Gmail è premere sulle voci Accedi > Altro situata nella schermata principale dell’app in questione.

Dopodiché, digita il tuo indirizzo email PEC nell’apposito campo di testo e premi su Avanti, in modo da indicare le impostazioni del server in arrivo e in uscita, quali, per esempio, la password e i dati del server IMAP e SMTP. Infine, premi sul pulsante Avanti per terminare la procedura di configurazione.

In caso di dubbi o problemi oppure per maggiori informazioni al riguardo, fa riferimento alla mia guida in cui ti spiego più nel dettaglio come inviare una PEC con Gmail.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.