Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori bici da corsa: guida all’acquisto (aprile 2025)

di , 1 Aprile 2025

L'acquisto di una bici da corsa può essere un compito complicato e sconfortante, soprattutto con i tanti marchi che rilasciano nuovi modelli in continuazione e le tante opzioni disponibili oggi. Se però hai deciso di voler pedalare più velocemente, questo tipo di bici è la scelta migliore.

Le bici da corsa sono, infatti, biciclette caratterizzate da elevate prestazioni in velocità e affidabilità. Il telaio è solitamente progettato con materiali molto leggeri assicurando così un peso molto ridotto e inoltre anche la geometria di una bici da corsa differisce notevolmente da quella delle bici da città o dalle MTB, con un design più sportivo che richiede al ciclista di essere più atletico e in forma.

Che tu sia un corridore esperto o o un novizio dello sport, nella guida di oggi, voglio proprio mostrarti quali sono le migliori bici da corsa, illustrandoti le caratteristiche principali da tenere in considerazione in fase di acquisto: dal materiale del telaio alle dimensioni delle ruote, dalle varie tipologie di manubrio alla taglia e così via. A me non resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Migliori bici da corsa qualità prezzo

HILAND 700C 540mm

HILAND 700C 540mm

Vedi su Amazon
KABON ‎R1-22S-G

KABON ‎R1-22S-G

Vedi su Amazon
KABON ‎‎Model C - 22S

KABON ‎‎Model C - 22S

Vedi su Amazon
Bici da corsa in fibra di carbonio SAVADECK

Bici da corsa in fibra di carbonio SAVADECK

Vedi su Amazon
WXHJM 700C

WXHJM 700C

Vedi su Amazon

HILAND 700C 540mm

La HILAND Bicicletta da Corsa 700C è un prodotto che si distingue nel panorama delle bici da strada per adulti, grazie alla sua combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e design accattivante. Il telaio in lega di acciaio non solo conferisce robustezza, ma garantisce anche una certa leggerezza, rendendo questa bicicletta ideale per chi cerca un mezzo affidabile e maneggevole.

Una delle prime cose che noterai è il suo design sportivo, disponibile in un elegante colore blu, che attira l'attenzione senza risultare eccessivo. Le ruote da 28 pollici sono progettate per offrire un'esperienza di guida fluida e veloce, perfetta per chi ama sfrecciare sulle strade cittadine o affrontare lunghe distanze con agilità. La dimensione del telaio, disponibile in diverse misure (50cm, 54cm, 58cm), permette di adattarsi a varie altezze, assicurando comfort e prestazioni ottimali per ogni ciclista.

Il sistema di cambio a 12 marce rappresenta uno dei punti di forza di questo modello, permettendoti di affrontare salite impegnative e discese rapide con facilità. Le leve del cambio sono intuitive e rispondono prontamente, consentendo un controllo totale in qualsiasi situazione. Inoltre, i doppi freni a pinza offrono una sicurezza aggiuntiva, garantendo frenate precise e affidabili.

Un altro aspetto degno di nota è la facilità di montaggio. La bicicletta arriva già premontata all'85%, riducendo significativamente il tempo necessario per prepararla all'uso. Gli strumenti di installazione e i pedali inclusi nella confezione semplificano ulteriormente il processo, rendendolo accessibile anche a chi non ha particolare esperienza nel montaggio di biciclette.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che la HILAND Bicicletta da Corsa 700C non dispone di sospensioni, il che potrebbe limitare il comfort su terreni particolarmente accidentati. Tuttavia, per l'uso urbano e su strade ben asfaltate, questa caratteristica non rappresenta un problema significativo.

Hiland Bicicletta da Corsa 700C, Telaio in Acciaio con Cambio a 12 Mar...
Vedi offerta su Amazon

KABON ‎R1-22S-G

La KABON Bici da Strada in Ghiaia di Carbonio si presenta come una scelta eccellente per gli appassionati di ciclismo che cercano prestazioni elevate e affidabilità. Il telaio in fibra di carbonio T800 è il cuore pulsante di questa bicicletta, offrendo un equilibrio perfetto tra leggerezza e resistenza. Con un peso complessivo di soli 8,7 chilogrammi, la bici è incredibilmente maneggevole, rendendola ideale per lunghe percorrenze su strada e terreni ghiaiosi.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è la sua capacità di assorbire le vibrazioni grazie alla combinazione di forcella, manubrio e reggisella anch'essi in carbonio. Questo non solo migliora il comfort durante la guida, ma contribuisce anche a ridurre l'affaticamento del ciclista, permettendoti di affrontare percorsi più lunghi con maggiore facilità.

I pneumatici robusti 700x40c sono progettati per garantire stabilità e versatilità su diversi tipi di terreno. La loro larghezza extra offre una trazione superiore, mentre il battistrada ad alta trazione Fast Rolling assicura una guida fluida e veloce. Questi pneumatici sono particolarmente efficaci su superfici irregolari, rendendo la bici adatta sia per strade asfaltate che per sentieri sterrati.

Un altro punto di forza della KABON è il suo sistema di cambio Shimano 105 R7000, che offre 22 velocità. Questa trasmissione di precisione consente cambi di marcia rapidi e fluidi, garantendo una reattività eccezionale in ogni situazione. Che tu stia affrontando una salita impegnativa o accelerando su un rettilineo, il cambio risponde prontamente alle tue esigenze.

Il sistema frenante meccanico a disco rappresenta un ulteriore elemento di sicurezza, fornendo una potenza frenante notevole. Questo tipo di freno è particolarmente utile in condizioni meteorologiche avverse, poiché mantiene la sua efficacia anche su superfici bagnate, accorciando la distanza di arresto e aumentando la tua sicurezza.

La progettazione del percorso dei cavi interni non solo conferisce alla bici un aspetto pulito e aerodinamico, ma protegge anche i cavi stessi dagli agenti atmosferici, prevenendo danni e prolungando la durata complessiva del sistema. Questo design innovativo riduce inoltre il rischio di graffi sul tubo del cavo durante la guida, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'estetica della bicicletta.

KABON Bici da Strada in Ghiaia di Carbonio, Bicicletta con Telaio in F...
Vedi offerta su Amazon

KABON ‎‎Model C - 22S

La KABON Bici da corsa carbonio è un gioiello di ingegneria progettato per gli appassionati di ciclismo che cercano prestazioni elevate e leggerezza. Con il suo telaio in fibra di carbonio T800, questa bicicletta si distingue per la sua capacità di assorbire le vibrazioni, garantendo una guida fluida e confortevole anche su strade meno perfette. Il materiale in fibra di carbonio non solo contribuisce a ridurre il peso complessivo della bici a soli 8,5 kg, ma offre anche una resistenza eccezionale, assicurando durabilità nel tempo.

Uno degli aspetti più innovativi di questo modello è il design del percorso dei cavi interni, che migliora l'aerodinamica complessiva. Questo sistema non solo protegge i cavi dagli agenti atmosferici, prevenendo ruggine e danni, ma contribuisce anche a mantenere un'estetica pulita e moderna. La disposizione interna dei cavi evita inoltre graffi accidentali durante la guida, aumentando così la sicurezza generale.

Il cuore pulsante della KABON è il gruppo di trasmissione SHIAMNO 105 R7000, che offre 22 velocità gestite con precisione. Questo sistema garantisce cambi di marcia rapidi e reattivi, permettendoti di affrontare qualsiasi tipo di terreno con facilità. Che tu stia scalando una salita impegnativa o sfrecciando su una pianura, la fluidità del cambio ti sorprenderà positivamente.

Per quanto riguarda la sicurezza, il sistema di freni meccanici a disco è un altro punto forte di questa bicicletta. I freni a disco offrono una potenza frenante superiore rispetto ai tradizionali freni a pattino, accorciando significativamente la distanza di arresto. Questa caratteristica risulta particolarmente utile in condizioni di bagnato o su terreni scivolosi, dove la sicurezza è fondamentale.

Un ulteriore vantaggio della KABON è la sua facilità di montaggio. Arriva quasi completamente assemblata, rendendo l'installazione un gioco da ragazzi anche per chi non ha molta esperienza. Questa attenzione al dettaglio sottolinea l'impegno del brand nel fornire un prodotto che sia accessibile tanto ai ciclisti esperti quanto ai principianti.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che l'assenza di sospensioni potrebbe non renderla ideale per percorsi estremamente accidentati. Tuttavia, per l'uso su strada, la sua struttura rigida e leggera rappresenta un vantaggio significativo, offrendo un'esperienza di guida diretta e coinvolgente.

KABON Bici da corsa carbonio, 700C bici da strada T800 con 105 R7000 2...
Vedi offerta su Amazon

Bici da corsa in fibra di carbonio SAVADECK

La SAVADECK bici da corsa in fibra di carbonio rappresenta un'opzione eccellente per gli appassionati di ciclismo su strada che cercano prestazioni elevate e leggerezza. Con un telaio interamente realizzato in fibra di carbonio T800, questa bicicletta si distingue per la sua incredibile robustezza e peso ridotto, pesando solo 8,8 kg. La scelta della fibra di carbonio non è casuale: offre una durezza cinque volte superiore rispetto ai tradizionali telai in lega di alluminio, garantendo una maggiore resistenza e durabilità nel tempo.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è il sistema di cambio 105 R7120, che assicura un passaggio delle marce fluido e preciso grazie al deragliatore anteriore e posteriore R7100. Questo gruppo di componenti è ideale per i ciclisti che desiderano ottimizzare le loro performance durante le gare o le uscite su strada. Il sistema di freno a disco idraulico integrato, con leve R7120 e pinze R7170, fornisce una potenza frenante eccezionale, superando di gran lunga i tradizionali freni a V. Questa caratteristica è fondamentale per garantire sicurezza e controllo anche nelle discese più impegnative.

Un altro elemento distintivo della SAVADECK è la progettazione del cavo interno completamente integrato. Questo design non solo migliora l'estetica complessiva della bici, rendendola più pulita e aerodinamica, ma riduce anche la resistenza al vento, migliorando l'efficienza durante la pedalata. Il tubo conico della testa contribuisce ulteriormente alla rigidità torsionale, offrendo una maneggevolezza superiore e una risposta immediata ai comandi del ciclista.

Le ruote in carbonio da 28 pollici, abbinate a pneumatici Continental 700*25C, sono progettate per affrontare diverse condizioni stradali. Il battistrada antiscivolo aumenta l'aderenza, permettendo curve sicure anche ad alta velocità. Inoltre, i pedali a clip inclusi nella confezione completano l'equipaggiamento, fornendo un ulteriore livello di efficienza nella trasmissione della potenza dal ciclista alla strada.

SAVADECK bici da corsa in fibra di carbonio, bici idraulica a disco ol...
Vedi offerta su Amazon

WXHJM 700C

La WXHJM Bici da Corsa 700C rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una bicicletta da strada robusta e performante. Il telaio in acciaio al carbonio è uno dei punti di forza principali, offrendo una combinazione ideale di rigidità e leggerezza che si traduce in prestazioni superiori su strada. Questo materiale non solo conferisce alla bici un aspetto elegante e aerodinamico, ma garantisce anche una durata eccezionale nel tempo.

Un altro elemento distintivo della WXHJM è il sistema di freni meccanici a doppio disco, sia anteriori che posteriori. Questa caratteristica assicura un'eccellente capacità di frenata, con un forte morso e un effetto frenante affidabile. Il design del freno riduce lo spazio di frenata e minimizza la rumorosità, rendendo ogni corsa più sicura e piacevole. Inoltre, i freni a disco sono noti per le loro prestazioni costanti in diverse condizioni atmosferiche, un vantaggio significativo per chi ama pedalare in qualsiasi stagione.

I pneumatici 700C sono progettati per essere resistenti all'usura e alla foratura, garantendo una lunga durata e una bassa resistenza al rotolamento. La presa solida e il design interno innovativo riducono significativamente il rischio di forature, permettendoti di concentrarti sulla tua performance senza preoccupazioni. Questi pneumatici leggeri contribuiscono ulteriormente alla sensazione complessiva di agilità e velocità della bici.

Una delle caratteristiche più apprezzate è il sedile regolabile, che permette di adattare facilmente l'altezza per accogliere ciclisti di statura compresa tra 160 e 195 cm. Questa flessibilità rende la WXHJM adatta sia a uomini che a donne, garantendo una postura di guida comoda ed ergonomica. L'attenzione al comfort si riflette anche nella scelta dei pedali con perline, che offrono una buona trazione e stabilità durante la pedalata.

Nonostante le sue numerose qualità, va notato che la WXHJM non è pieghevole, il che potrebbe rappresentare una limitazione per chi ha esigenze di trasporto particolari o spazi di stoccaggio ridotti. Tuttavia, la struttura integrale del telaio rigido offre una solidità che molti ciclisti apprezzeranno, soprattutto coloro che cercano una bici stabile e affidabile per lunghe distanze.

Bici da Corsa 700C Bici da Donna e da Uomo, Telaio in Acciaio al Carbo...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere una bici da corsa

Una bici da corsa è progettata per per il ciclismo su strada. Le sue caratteristiche più importanti sono il peso minimo e una posizione aerodinamica grazie alle quali è possibile raggiungere velocità molto elevate. I rapporti montati sono generalmente molto duri, il che richiede un buon allenamento di base, per poter così affrontare salite anche piuttosto ripide.

Prima di procedere all'acquisto di questa tipologia di bici è sicuramente una mossa saggia da parte tua farti un “occhio critico” sull'argomento, andando così a scoprire quali sono le caratteristiche principali da controllare in una possibile bicicletta da comprare. Per questo motivo, di seguito, ti aiuterò a capire come scegliere una bici da corsa, in modo da poter conoscere quale modello può essere quello giusto.

Categorie di bici da corsa

Categorie di bici da corsa

Le bici da corsa sono i mezzi più adatti per correre sull'asfalto sfruttando al massimo la velocità, poiché progettate e realizzate con materiali aerodinamici di qualità. Sebbene è di uso comune far rientrare le bici da corsa nella definizione di “bici da strada”, in base a dove e come hai intenzione di guidare, esse si suddividono nelle seguenti categorie.

  • Lightweight (o bici da salita) come suggerisce il nome, sono biciclette leggere, progettate con una serie di componenti che ne favoriscono l'uso in salita. Le bici lightweight sono realizzate con materiali leggeri e si distinguono per il loro peso ridotto. Sono bici da competizione, adatte per i corridori e gli scalatori.
  • Endurance (o bici da granfondo) — progettate per lunghe pedalate, dove si preferisce una posizione più comoda. Sono biciclette più pesanti, con una geometria più regolare e adatte ai cicloturisti che preferiscono le lunghe distanze a velocità moderata.
  • Aero — vale a dire la bici da competizione per eccellenza. Progettate per percorrere brevi tragitti ma alla massima velocità, possono raggiungere anche i 70 km/h, grazie al loro design aerodinamico che favorisce una minore resistenza al vento.

In ogni caso, vale sempre la pena ricordare che, anche se una bicicletta è stata progettata e realizzata per un determinato stile di guida, questo non vuol dire che sia l'unica modalità in cui essa può essere utilizzata.

Materiale del telaio

Materiale del telaio

Le bici da corsa sono essenzialmente biciclette nate per le gare, adatte dunque alle competizioni, per questo motivo sono progettate per essere allo stesso tempo veloci e leggere. Va da sé dunque che la prima caratteristica da scegliere durante la fase di acquisto è il materiale del telaio.

Se la geometria della bicicletta, negli anni, ha conosciuto solo alcuni piccoli accorgimenti, i materiali impiegati per la sua costruzione invece si sono molto evoluti, rendendo questo veicolo sempre più reattivo e super leggero.

Grazie al suo ottimo rapporto di rigidità rispetto al peso, migliore di qualsiasi altro, a oggi il materiale più utilizzato per la realizzazione di una bici da corsa, anche nel settore dei professionisti, è la fibra di carbonio. Esso è facilmente modellabile, il che consente ai produttori di biciclette di sperimentare con i tubi del telaio per realizzare un mezzo rigido ma allo stesso tempo aerodinamico e confortevole.

Se invece stai cercando una bici di corsa anche con un occhio al portafoglio, sicuramente puoi optare per un telaio in alluminio, meno leggero ma più facile da lavorare e quindi un'opzione più economica alla fibra di carbonio.

In commercio è possibile trovare anche bici da corsa con telai in acciaio e titanio. Il titanio è relativamente leggero, con un'altissima resistenze e non si corrode come l'acciaio. Tuttavia il titanio, a differenza della fibra di carbonio, è molto difficile da lavorare, il che lo rende una scelta più costosa. L'acciaio invece era il materiale più utilizzato in passato, oggi però a causa del costo e della difficoltà di lavorazione è diventato piuttosto raro, tranne per qualche produzione artigianale.

Manubrio

Manubrio

La maggior parte dei ciclisti considera una delle caratteristiche fondamentali di una bici da corsa il manubrio, che in questo tipo di biciclette può essere diverso dal manubrio che conosciamo di norma.

La maggior parte delle biciclette “da strada”, infatti, dispongono del classico manubrio flat (a barra, tipico delle MTB) che permettono il massimo controllo del veicolo anche su terreni sconnessi. Le bici da corsa invece sono dotate invece di manubrio drop (comunemente detto “a corna di bue), che permettono una posizione più raccolta e aerodinamica con un assetto di guida più ”caricato" in avanti.

Per quanto riguarda le dimensioni del manubrio, queste sono strettamente legate alla larghezza delle spalle. Per trovare la dimensione corretta occorre quindi misurare l'ampiezza delle tue spalle, sulla bici o anche in piedi in posizione rilassata, più precisamente la distanza che intercorre tra gli acromion, ossia le due sporgenze ossee che si trovano alla fine delle clavicole. La larghezza del manubrio deve corrispondere, o essere quanto più vicina possibile, a questa misura.

Di norma le larghezze dei manubri variano dai 38 cm (taglia più piccola) fino ai 44 o addirittura 46 cm (taglia più grande). Ricorda che una larghezza troppo stretta può portare a chiudere troppo la cassa toracica, compromettendo la respirazione e ovviamente l'esperienza di guida.

Per quanto riguarda l'altezza invece il mio consiglio è iniziare con un assetto più comodo, con il manubrio più rialzato, per poi passare, dopo aver macinato un po' di chilometri, a un assetto più riabbassato e performante.

Tipo di freno

Tipo di freno

Essendo bici da corsa e affrontando diversi percorsi ad alta velocità, un occhio di riguardo devono averlo ovviamente i freni.Avere un buon sistema frenante è fondamentale, per ragioni di sicurezza, sia per sia per sé che per gli altri.

Sulle bici da corsa più economiche è possibile disporre di un sistema frenante a cerchio, con una pastiglia del freno posta su una forcella sopra la ruota che, tramite attrito, porta a ridurre la velocità della bici fino a fermarla.

I freni a cerchio sono l'opzione più comune grazie alla sua semplicità di utilizzo oltre che al peso ridotto. Tirando la leva del freno si agisce su un cavo in acciaio collegato a una pinza che provvede, a seconda della pressione, a frenare le ruote.

Una tecnologia più recente è invece il sistema frenante a disco, in origine utilizzati solo sulle mountain bike. Hanno un controllo di frenata più preciso e potente indipendentemente dalle condizioni del manto stradale. I freni a disco sono montati sul fulcro della ruota (detto mozzo) e intervengono meccanicamente direttamente sul pneumatico. La frenata con questo sistema avviene in sicurezza anche sui terreni più sconnessi o bagnati.

Sul mercato è possibile trovare anche bici da corsa con freni a disco idraulici che funzionano con l'aiuto di un liquido idraulico, un po' come nei sistemi frenanti di automobili e motociclette. La pressione di questo fluido aziona i pistoni della pinza che bloccano la ruota.

Dimensioni delle ruote

Dimensioni delle ruote

La maggior parte delle bici da corsa sono dotate di pneumatici molto leggeri con battistrada lisci. Per quanto riguarda le dimensioni delle ruote, le bici da corsa generalmente montano pneumatici profondi 25 mm, ma è possibile preferire anche ruote leggermente più larghe da 28 o 32 mm, in cambio di più aderenza e resistenza ma un po' di peso in più.

In caso di pneumatici più larghi assicurati però che il telaio scelto abbia l'adeguato spazio per montare ruote più grandi. La profondità del pneumatico influenza anche la maneggevolezza della bici. Più larga è la ruota, migliore sarà l'aerodinamicità a scapito della maneggevolezza in caso di forte vento.

Cambio

Cambio

Il rapporto tra il numero di metri che percorre la bici dopo un giro completo e il numero di pedalate è permesso dal cambio (o deragliatore posteriore), il quale permette di regolare la velocità e lo sforzo secondo le tue capacità, tramite un comodo comando.

Nella maggior parte delle bici da corsa il comando del cambio è integrato nelle leve freno, in questo modo è possibile cambiare rapporto senza togliere le mani dal manubrio. Una buona bici da corsa monta un cambio meccanico con undici pignoni e 22 marce oppure con dodici pignoni e 24 marce.

Grazie alla tecnologia, negli ultimi anni è possibile trovare in commercio anche bici da corsa con cambio elettronico. Il comando avviene tramite l'invio di un segnale elettrico alla centralina che attiva il deragliatore spostandolo sul pignone desiderato. Non c'è presenza dunque di cavi in acciaio e guaine e tutto avviene nel massimo silenzio, con la possibilità di studiare la gestione dei rapporti da utilizzare anche prima della corsa.

Sul mercato è disponibile anche un'altra particolare tipologia di bici da corsa legata al cambio, ossia quella a scatto fisso. Le fixed bike hanno un solo rapporto fisso, non sono dotate di freni e si deve sempre pedalare per evitare il blocco della ruota. Sono bici impiegate nei velodromi e principalmente nelle gare.

Taglie

Taglie

Un aspetto fondamentale è acquistare una bici dalle dimensioni corrette. Se sei a tuo agio su una bicicletta, avrai un'esperienza di guida più piacevole e meno stancante. Inoltre meno sforzo e più comfort equivalgono anche a più velocità, al contrario una bici da corsa dalle dimensioni errate ti porterà disagio oltre a potenziali infortuni.

I telati delle bici sono di norma misurate ed espresse in pollici che rappresentano la lunghezza del tubo del sellino. È possibile in ogni caso trovare anche una dimensione espressa in taglie (XS, S, M, L e XL) che generalmente corrispondono alla tua altezza. La maggior parte dei produttori includono delle tabelle di conversione tra altezza del ciclista e taglia della bici.

Trovare la giusta dimensione può essere non sempre semplice, per questo motivo il mio consiglio è quello di affidarti a uno specialista per capire qual è la misura adatta alla tua corporatura oltre a effettuare qualche giro di prova in sella alla nuova bici prima dell'acquisto.

Accessori

Accessori

Per rendere una bici da corsa più leggera e performante occorre ridurre al minimo gli accessori da portare con se o comunque utilizzare solo quelli indispensabili.

Innanzitutto puoi prendere in considerazione l'idea di sostituire i pedali con dei pedali automatici, che consentono di fissare il piede al pedale della bici tramite una tacchetta. Per sganciarlo basterà fare pressione su una molla collocata all'interno che permette di liberare il piede e scendere dalla bici quando si vuole. L'utilizzo di questi pedali permette maggiore aderenza del piede che si traduce in una pedalata più potente e dunque più veloce.

Ovviamente ai pedali automatici vanno abbinate le scarpe specifiche dotate di tacchetta che permettono il collegamento della scarpa stessa al pedale. Le suole sono di gomma morbida il che consente un'aderenza migliore e l'interno è più rigido in modo da poter fare forza sul pedale senza dolori al piede.

Inoltre tra gli accessori opzionali, potrebbe essere comodo acquistare un display LCD capace di indicare la velocità, i chilometri percorsi e altre informazioni utili. Da non sottovalutare, anche l'acquisto di un supporto per smartphone in modo da poter usare il tuo cellulare come un comodo computer di bordo per misurare le tue prestazioni. Dai pure un'occhiata alla mia guida dedicata alle migliori app per biciclette.

Infine, siccome lo sforzo sarà notevole e l'idratazione è sempre importante, ti consiglio anche l'acquisto di una borraccia per liquidi con supporto da applicare alla bici.

Sempre restando in tema, non farti sfuggire il mio tutorial sui siti per bici. Inoltre, qualora stessi cercando invece una bici da guidare esclusivamente in città, ti suggerisco di leggere la mia guida all'acquisto delle migliori bici elettriche.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.