Migliori Chromebook: guida all’acquisto (febbraio 2025)
Stai sentendo parlare molto dei Chromebook, hai così deciso di approfondire l’argomento per valutare l’acquisto di uno di questi computer equipaggiati con il sistema operativo di Google. Tuttavia, ancora non ti senti del tutto sicuro: le informazioni di cui sei in possesso sono ancora un po’ dispersive e non vorresti ritrovarti con un computer non adatto alle tue esigenze.
Ebbene, sei arrivato nel posto giusto! Ho creato questa guida sui migliori Chromebook appositamente per te, in modo da orientarti al meglio nella scelta. Nei prossimi paragrafi, ti fornirò informazioni dettagliate su tutte le caratteristiche di questa particolare tipologia di PC, quindi ti elencherò una serie di modelli, tra i più validi, suddivisi per fascia di prezzo, in modo da facilitarti ancora di più nel prendere la giusta decisione.
Cosa dici? Non vedi l’ora di saperne di più? Perfetto! Mettiti comodo e vedrai che, al termine della lettura di questa guida, avrai superato tutte le tue perplessità e ti sentirai pronto per procedere all’acquisto del tuo nuovo Chromebook. Non mi resta che augurarti buona lettura!
Indice
Quale Chromebook comprare
Lenovo IP Slim 3 14''
HP Chromebook x360 14a-ca0001sl
Acer Chromebook Plus 515 CB515-2H-38J3
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG
Acer Chromebook 315 CB315-4H-C88D
ASUS Chromebook CM1
Lenovo IP Slim 3 14''
Il Lenovo IP Slim 3 è un Chromebook che combina design elegante, prestazioni solide e una serie di funzionalità avanzate. Il colore Abyss Blue dona un tocco di stile e originalità al dispositivo, mentre le dimensioni compatte (14 pollici) e il peso leggero (1,3 kg) lo rendono facilmente trasportabile.
Il cuore del Lenovo IP Slim 3 è rappresentato dal processore MediaTek Kompanio 520, supportato da 8GB di RAM. Questa combinazione garantisce una navigazione fluida e veloce, permettendo di gestire con facilità anche applicazioni più esigenti. La memoria interna da 128GB offre ampio spazio per conservare documenti, foto e video.
Lo schermo Full HD da 14 pollici offre immagini nitide e dettagliate, mentre la tecnologia Anti Glare Coating riduce i riflessi, garantendo una visione confortevole in ogni condizione di luce. Gli altoparlanti stereo, ottimizzati con Waves MaxxAudio, offrono un'esperienza audio coinvolgente, ideale per guardare film o ascoltare musica.
Una delle caratteristiche distintive del Lenovo IP Slim 3 è il sistema operativo Chrome OS, che offre un'interfaccia intuitiva e accesso immediato a tutte le applicazioni Google. Inoltre, la connettività WiFi 6 e Bluetooth assicura una connessione stabile e veloce, mentre la batteria da 47 Wattora garantisce fino a 13,5 ore di autonomia, permettendoti di lavorare o divertirti senza interruzioni.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Lenovo IP Slim 3 è dotato di un otturatore per la privacy della fotocamera e di un tasto di disattivazione del microfono, oltre a un chip di sicurezza Google H1. Queste funzionalità consentono di proteggere i tuoi dati personali e di navigare in tutta tranquillità.
Infine, il Lenovo IP Slim 3 offre una vasta gamma di opzioni di connessione, tra cui USB 3.2 Gen 1, USB-C 3.2 Gen 1 (che supporta trasferimento dati, Power Delivery 3.0 e DisplayPort 1.1a), lettore di schede microSD e jack audio da 3,5 mm.
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080), MediaTe...
HP Chromebook x360 14a-ca0001sl
L'HP Chromebook x360 14a-ca0001sl, noto per la sua eleganza e funzionalità, si presenta come un dispositivo versatile che combina prestazioni affidabili con un design accattivante. Il suo colore distintivo Forest Teal aggiunge un tocco di personalità, rendendolo non solo uno strumento di lavoro, ma anche un accessorio di stile.
Uno dei punti di forza principali di questo Chromebook è il suo display touch da 14 pollici Full HD. La tecnologia IPS garantisce ampi angoli di visione, mentre il trattamento antiriflesso permette un utilizzo confortevole anche in ambienti luminosi. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e dettagliate, ideale per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera un'esperienza di intrattenimento superiore.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Intel Celeron N4120, un quad-core a basso consumo energetico che offre una frequenza operativa fino a 2,6 GHz. Questo assicura velocità e reattività, permettendo di gestire senza sforzo attività quotidiane come navigazione web, streaming video e applicazioni di produttività. La memoria RAM LPDDR4 da 4 GB, sebbene non espandibile, è ottimizzata per il sistema operativo ChromeOS, garantendo un avvio rapido e un multitasking fluido.
Un altro aspetto notevole è l'autonomia della batteria, che può durare fino a 12 ore e 15 minuti. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi è sempre in movimento e necessita di un dispositivo che possa accompagnarlo durante l'intera giornata lavorativa. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, puoi ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti, minimizzando i tempi di inattività.
Il design del Chromebook è pensato per essere sostenibile e pratico. La tastiera, realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani, dimostra l'impegno di HP verso l'ambiente. Il formato full-size e la corsa dei tasti di 1,5 mm offrono una digitazione comoda e precisa, aumentando la produttività. Il dispositivo è dotato di diverse porte, tra cui due USB Type-C e una USB 3.0, che facilitano la connessione con periferiche esterne.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La capacità di archiviazione di 64 GB potrebbe risultare insufficiente per chi ha bisogno di salvare molti file localmente. Tuttavia, l'integrazione con i servizi cloud di Google compensa questa mancanza, offrendo spazio di archiviazione online.
HP Chromebook x360 14a-ca0001sl, Intel Celeron N4120, 4GB RAM LPDDR4, ...
Acer Chromebook Plus 515 CB515-2H-38J3
L'Acer Chromebook Plus 515, con il suo schermo da 15,6 pollici e un design elegante in grigio, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un notebook versatile e potente. Dotato di un processore Intel Core i3-1215U, questo dispositivo offre prestazioni fluide e reattive, perfette per gestire applicazioni avanzate e multitasking senza intoppi. La memoria RAM da 8 GB DDR5 garantisce un'esperienza utente scorrevole, mentre l'unità SSD PCIe da 256 GB assicura tempi di avvio rapidi e ampio spazio di archiviazione.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo Chromebook è il sistema operativo ChromeOS, che integra strumenti di intelligenza artificiale sviluppati da Google. Questi strumenti non solo semplificano le attività quotidiane, ma offrono anche funzionalità creative come la scrittura professionale e la modifica delle immagini. Inoltre, grazie al piano Google One AI Premium incluso per 12 mesi, hai accesso a 2 TB di spazio di archiviazione nel cloud, un vantaggio significativo per chi lavora spesso con file di grandi dimensioni.
Il display Full HD IPS da 1920 x 1080 pixel offre immagini nitide e colori vivaci, ideale per guardare film o lavorare su progetti grafici. La scheda grafica integrata Intel UHD supporta queste attività con efficienza, pur mantenendo consumi energetici ridotti. Un altro punto forte è la tastiera retroilluminata, che facilita la digitazione in ambienti poco illuminati, migliorando l'usabilità complessiva del dispositivo.
In termini di connettività, il Chromebook Plus 515 è ben equipaggiato con Wi-Fi e Bluetooth 5.1, assicurando connessioni stabili e veloci. La presenza di una porta HDMI consente di collegare facilmente monitor esterni, ampliando le possibilità di utilizzo sia in ambito lavorativo che ricreativo.
Un aspetto che distingue questo modello è la sua sicurezza intrinseca: grazie ai livelli di protezione integrati di ChromeOS, puoi navigare senza preoccuparti di virus o malware. Questo rende il dispositivo particolarmente adatto a chi necessita di un ambiente informatico sicuro e affidabile.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la velocità del processore potrebbe non essere sufficiente per applicazioni estremamente esigenti dal punto di vista delle risorse. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni offerte saranno più che adeguate.
acer Chromebook Plus 515 CB515-2H-38J3, Notebook con IA Google, PC Por...
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG
L'ASUS Chromebook CM1402FM2A, con il suo display da 14 pollici Full HD, si presenta come un dispositivo ideale per chi cerca un notebook leggero e versatile. Il design compatto in Gravity Grey conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, perfetto per l'utente dinamico che necessita di portabilità senza rinunciare allo stile.
Il cuore pulsante di questo Chromebook è il processore MediaTek Kompanio 520, una scelta che garantisce prestazioni fluide e reattive. Grazie a questo chip, puoi gestire le tue applicazioni preferite senza intoppi, supportato dalla RAM da 4 GB che, sebbene non espandibile, offre comunque una buona capacità per la maggior parte delle attività quotidiane. La memoria interna da 128 GB eMMC assicura spazio sufficiente per archiviare documenti e file multimediali, mentre la tecnologia di memoria LPDDR4X ottimizza ulteriormente l'efficienza energetica del dispositivo.
Un altro punto di forza è il sistema operativo Chrome OS, noto per la sua semplicità d'uso e la sicurezza integrata. Gli aggiornamenti automatici e la protezione antivirus incorporata ti permettono di lavorare o navigare in tutta tranquillità, sapendo che il tuo dispositivo è sempre protetto dalle minacce informatiche più recenti. Inoltre, l'integrazione con Google Workspace e altre app disponibili su Google Play espande le possibilità di utilizzo, rendendo questo Chromebook un compagno affidabile sia per lo studio che per il lavoro.
Il display FHD antiriflesso è progettato per offrire immagini nitide e vivaci, migliorando l'esperienza visiva durante la visione di video o la modifica di documenti. La grafica ARM Mali-G52 MC2, pur essendo integrata, gestisce bene le operazioni grafiche di base, rendendola adatta per l'uso quotidiano.
Dal punto di vista della connettività, il Chromebook include opzioni come Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax, assicurando connessioni rapide e stabili. L'assenza di un'unità ottica è compensata dall'accesso al cloud, dove puoi sfruttare l'offerta di 100 GB gratuiti su Google One per un anno, un vantaggio significativo per chi lavora spesso con file di grandi dimensioni.
In termini di mobilità, il peso di soli 1,56 kg rende questo dispositivo facile da trasportare, adattandosi perfettamente a uno stile di vita attivo. Anche se la batteria agli ioni di litio inclusa non ha specifiche dettagliate sulla durata, l'efficienza del processore MediaTek dovrebbe garantire un'autonomia soddisfacente per un'intera giornata di lavoro o studio.
Se ci sono aspetti da considerare, la limitazione principale potrebbe essere la memoria RAM non espandibile, che potrebbe risultare insufficiente per utenti avanzati che necessitano di eseguire applicazioni particolarmente pesanti. Tuttavia, per l'utente medio che cerca un dispositivo affidabile e facile da usare, l'ASUS Chromebook CM1402FM2A rappresenta una scelta eccellente, combinando prestazioni solide e design accattivante in un unico pacchetto.
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG, Notebook con Monitor 14" FHD Gl...
Acer Chromebook 315 CB315-4H-C88D
L'Acer Chromebook 315, con il suo design elegante e funzionale, si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e versatile. Dotato di un ampio display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, questo notebook offre una qualità visiva nitida e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e attività quotidiane. Il rivestimento anti-riflesso del display assicura un'esperienza visiva confortevole anche in ambienti luminosi, riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.
Il cuore pulsante di questo Chromebook è il processore Intel Celeron N4500, che, abbinato a 8 GB di RAM DDR4, garantisce prestazioni fluide ed efficienti. Questa combinazione è perfetta per gestire le applicazioni basate su cloud e il multitasking leggero, rendendolo un compagno ideale per studenti e professionisti che necessitano di uno strumento pratico e reattivo. La memoria interna di 128 GB eMMC offre spazio sufficiente per archiviare documenti e file essenziali, mentre il sistema operativo Chrome OS assicura aggiornamenti automatici e una sicurezza avanzata.
Un aspetto degno di nota è la durata della batteria, che può arrivare fino a 10 ore, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di ricaricare frequentemente il dispositivo. Questo, insieme alla tecnologia audio DTS e ai due altoparlanti rivolti verso l'alto, rende l'Acer Chromebook 315 perfetto per l'intrattenimento e l'apprendimento remoto, offrendo un suono chiaro e coinvolgente.
La connettività è un altro punto forte di questo modello. Con il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, potrai godere di connessioni internet veloci e stabili, oltre a poter collegare facilmente dispositivi esterni. Le porte USB 3.2 Gen1 Type-A e Type-C, insieme al lettore di schede MicroSD integrato, ampliano ulteriormente le possibilità di connessione e trasferimento dati.
Infine, il touchpad OceanGlass, realizzato con plastica riciclata dagli oceani, non solo offre una superficie liscia e reattiva simile al vetro, ma rappresenta anche un passo avanti verso la sostenibilità ambientale. Questo dettaglio sottolinea l'impegno di Acer nel ridurre l'impatto ambientale dei suoi prodotti, offrendo al contempo un'esperienza utente di alta qualità.
acer Chromebook 315 CB315-4H-C88D, Notebook, PC Portatile, Processore ...
ASUS Chromebook CM1
L'ASUS Chromebook CM1 si presenta come un dispositivo ultra-portatile che combina efficienza e praticità in un design elegante e moderno. Il suo schermo da 14 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) è dotato di tecnologia NanoEdge, che riduce al minimo i bordi per offrire un'esperienza visiva più immersiva. Questo aspetto è particolarmente utile se ti trovi spesso a lavorare o studiare in movimento, poiché il display antiriflesso garantisce una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa.
Il cuore pulsante del Chromebook è il processore MediaTek Kompanio 510, che, con una velocità di 2,05 GHz e otto core, offre prestazioni affidabili per le attività quotidiane. Anche se non è progettato per compiti estremamente pesanti, questo processore gestisce senza problemi la navigazione web, l'elaborazione di documenti e lo streaming multimediale. La RAM da 4 GB LPDDR4 assicura una gestione fluida delle applicazioni, mentre lo spazio di archiviazione di 128 GB eMMC fornisce sufficiente capacità per file e app essenziali.
Un altro punto di forza del CM1 è il sistema operativo ChromeOS, che garantisce aggiornamenti regolari e una protezione antivirus integrata. Questa combinazione rende il dispositivo sicuro e sempre pronto all'uso, con accesso immediato alle tue app Google preferite e al vasto ecosistema del Google Play Store. L'integrazione con dispositivi Android è impeccabile, permettendoti di sincronizzare facilmente dati e notifiche tra smartphone e laptop.
La tastiera QWERTZ offre un'esperienza di digitazione confortevole, ideale per lunghe sessioni di scrittura o studio. In termini di connettività, il Chromebook dispone di tre porte USB 3.0, Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax, assicurando un collegamento rapido e stabile con altri dispositivi e reti.
Il design compatto e leggero, con un peso di soli 1,45 kg, rende il CM1 un compagno di viaggio perfetto. Il colore Gravity Grey aggiunge un tocco di eleganza e professionalità, adatto sia per ambienti lavorativi che per usi personali. Sebbene la memoria RAM sia limitata a 4 GB, ciò potrebbe rappresentare una restrizione per chi necessita di eseguire applicazioni più pesanti o multitasking intensivo. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo Chromebook offre un equilibrio eccellente tra portabilità, funzionalità e prezzo.
ASUS Chromebook CM1 Laptop | Display antiriflesso da 14" | MediaTek Ko...
Informazioni preliminari
Come prima cosa, è indispensabile che tu sappia cos’è, in effetti, un Chromebook. Si tratta, in sostanza, di un tipo di notebook del tutto simile ad altri in commercio, in particolare sotto l’aspetto estetico. La principale differenza è nel sistema operativo che viene eseguito: Chrome OS. Quest’ultimo è stato sviluppato da Google, ed è pensato proprio per aiutare l’utente a compiere il più semplicemente e velocemente possibile tutte quelle attività ordinarie che si eseguono normalmente su un computer ad uso domestico.
Non è adatto, quindi, per molti usi professionali e, in generale, per eseguire tutte quelle operazioni che richiedono prestazioni di un certo livello, come montaggio video e audio, o per il gaming. Per queste tipologie di utilizzo è bene, infatti, orientarsi verso l’acquisto di un notebook più prestante e con un sistema operativo più completo, come Windows e macOS. Se vuoi maggiori delucidazioni su questo argomento, ti consiglio di leggere la mia guida sui migliori notebook.
Chrome OS è un sistema operativo estremamente semplice e leggero. La sua schermata principale si presenta, sostanzialmente, come un browser Chrome, ma potenziato, dal quale è possibile eseguire una grande varietà di operazioni utilizzando tutte le funzionalità già integrate in Google, come Gmail, Foto, Maps o Hangouts, per esempio.
Dal 2016, poi, Google ha avviato una imponente integrazione con Android, rendendo disponibile anche il catalogo di app del Play Store. Una grande quantità di applicazioni che siamo abituati a usare su smartphone e tablet Android sono pertanto a portata di clic, immediatamente fruibili anche offline a seguito di un semplice download e un’installazione automatica. Fra queste, non temere, ci sono anche le applicazioni di Office in versione mobile: Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
Un’altra differenza importante nei Chromebook è la modalità di archiviazione dei dati, che avviene quasi esclusivamente nello spazio cloud offerto dal sistema operativo. Il rischio di perdere i propri dati a causa di un guasto dell’hard disk è, in questo modo, del tutto scongiurato. Inoltre, il fatto di non dover salvare i propri dati internamente comporta l’utilizzo di dischi dalla capienza limitata, e questo è uno degli elementi che rende spesso questi dispositivi più economici rispetto ai tradizionali notebook.
Dal punto di vista della sicurezza, Chrome OS offre il grande vantaggio di essere meno esposto ai malware rispetto a Windows. In particolare, l’implementazione di un sistema di protezione denominato Sandbox consente di contenere l’azione di eventuali malware a un ambiente circoscritto: se, ad esempio, si accede a una pagina Web infetta, la minaccia viene limitata a quella pagina e non coinvolge altre schede del browser o altre app. Infine, sia i dati salvati nel cloud sia quelli presenti in locale sono protetti da una crittografia dei dati molto avanzata.
Come dici? Tutto perfetto, ma vorresti provare Chrome OS prima di decidere se un computer di questo tipo è l’acquisto giusto per te? Google ha pensato anche a questo e ha messo a disposizione un simulatore a cui puoi facilmente accedere da questa pagina. Il funzionamento è molto semplice: il Chromecast Simulator propone una serie di tutorial sul menu di sinistra, grazie ai quali è possibile interagire con Chrome OS, scoprendo passo dopo passo le varie funzionalità offerte da questo sistema operativo.
Come scegliere un Chromebook
I Chromebook, come detto, apparentemente sono del tutto simili ai notebook. Tuttavia, essendo progettati per un sistema operativo molto meno impegnativo e per un uso non intensivo, hanno delle caratteristiche hardware che li rendono particolarmente leggeri e, spesso, anche economici. Ti mostrerò nei prossimi paragrafi i principali componenti che li contraddistinguono, fornendoti anche alcune delucidazioni sulle differenze strutturali fra Chromebook e notebook “tradizionali”.
Formato
Il formato rappresenta, nella maggior parte dei casi, il primo criterio di scelta di un computer portatile. I Chromebook sono disponibili in vari formati, che ti esporrò di seguito.
- Notebook. Noto anche come laptop, è un computer portatile di peso e dimensioni contenute, caratterizzato da una base piatta nella quale sono integrati tastiera e hardware e una parte superiore con il display. Le due parti possono essere chiuse a libro tramite un’apposita cerniera, per una maggiore trasportabilità. Insomma, il formato “classico” di computer potatile. Molti Chromebook utilizzano questo formato.
- Ultrabook. Stesse caratteristiche del notebook, ma con dimensioni e peso estremamente contenuti. Questa tipologia di computer si contraddistingue per una elevatissima portabilità. Il costo è, però, generalmente più alto rispetto a quello di un notebook, a causa di una progettazione che richiede materiali resistenti e un hardware particolare, adatto al volume del case (spesso i componenti interni sono tutti saldati sulla scheda madre e non è possibile modificarli).
- Convertibile. Molto diffusi negli ultimi anni, i convertibili sono notebook dotati di una particolare cerniera che consente una rotazione fino a 360° del display, il quale, essendo dotato di touch-screen, può essere convertito, appunto, in un tablet. Chrome OS supporta anche il touch-screen e sono presenti diversi modelli di convertibile con questo sistema operativo.
- 2-in-1. Si tratta di una particolare soluzione formata da due componenti separati: un display touch-screen e una tastiera dotata di porte USB. Il display può in questo modo essere utilizzato all’occorrenza da solo, in modalità tablet, o unito alla tastiera per un utilizzo standard.
Display
La scelta del display, in qualsiasi computer, merita particolare attenzione. I criteri da tenere in considerazione sono sostanzialmente quattro.
- Dimensioni. Le dimensioni dello schermo di un PC portatile sono strettamente correlate al volume totale del dispositivo e al peso, ma anche ai consumi: ragion per cui ti consiglio di valutare attentamente questo valore. Puoi trovare display a partire dai 10-12 pollici, tipici dei convertibili e dei 2-in-1. I più diffusi sono sicuramente quelli fra i 13 e i 15 pollici, in quanto rappresentano una giusta mediazione fra la portabilità e visibilità. Infine, se hai particolari esigenze di visualizzazione, puoi optare per un display da 17/18 pollici, ma avrai a che fare con un peso non indifferente.
- Risoluzione. La risoluzione è il numero di pixel sviluppati in colonne e righe sulla superficie del display: più alto è questo valore, più l’immagine è definita. Le più diffuse sono l’HD (1280 x 720 pixel) Full HD (1920 x 1080 pixel) e 4K (3840 × 2180 pixel). La più adatta per un Chromebook è senz’altro la Full HD, che rappresenta un giusto compromesso per l’utilizzo standard tipico di questo modello.
- Finitura. Ti consiglio di prestare attenzione anche alla finitura del display, in relazione all’uso che devi fare del tuo nuovo Chromebook. La finitura opaca, detta anche non-glare, è antiriflesso, quindi adatta ad ambienti caratterizzati dalla presenza di diverse fonti di luce. La finitura lucida, o glare, dona sicuramente più limpidezza e vividezza ai colori, ma comporta una maggiore difficoltà di adattamento a situazioni particolarmente luminose.
- Touch-screen. Chrome OS è adatto a display di tipo touch-screen, caratteristica che puoi trovare in modelli convertibili e 2-in-1 o, in generale, in tutti quelli che propongono funzioni in stile tablet. La comodità di questa funzionalità è alta, soprattutto in caso di frequenti spostamenti.
CPU
La CPU (unità centrale di elaborazione), più comunemente detta processore, è il “cuore pulsante” dei computer, grazie al quale vengono eseguite le istruzioni che consentono l’esecuzione di un programma. I Chromebook non necessitano di particolari prestazioni sotto questo aspetto e sono equipaggiati in genere con processori di medio livello che, comunque, assicurano un’elaborazione estremamente veloce delle operazioni. Intel e AMD sono i maggiori produttori di CPU e anche i Chromebook ne fanno uso. Non ci sono motivi particolari per preferire l’una o l’altra marca.
GPU
La scheda video, o GPU, è l’elemento incaricato di gestire l’elaborazione grafica all’interno di un computer. I Chromebook, non essendo destinati né a un uso professionale da parte di fotografi, video maker o architetti, né al gaming, hanno una scheda video integrata nel processore. Si tratta senza dubbio di una scelta economica, ma più che sufficiente a gestire le esigenze grafiche di questa tipologia di PC. Se vuoi approfondire il discorso, leggi la mia guida sulle migliori schede video in commercio.
RAM
La RAM è quella parte della memoria cosiddetta volatile (ovvero i dati vengono conservati solo per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni). Ha il delicato compito di dialogare con il processore per fare in modo di bilanciare l’enorme quantità di informazioni che quest’ultimo deve elaborare, evitando di sovraccaricarlo.
Nei Chromebook, grazie alla presenza di un sistema operativo molto leggero, questi elementi sono svincolati da una grande quantità di lavoro, per cui anche la RAM può avere un dimensionamento contenuto. Nella maggior parte dei casi, quindi, ci sono 4 GB di RAM, sufficienti a gestire le operazioni standard alla quale è destinata questa tipologia di computer. Se hai intenzione di acquistare un Chromebook più evoluto, considera di arrivare anche a 8 GB di RAM.
Disco
Il disco è quella parte della memoria nella quale vengono archiviati i dati in maniera stabile. Immagini, documenti, ma anche i file del sistema operativo e dei programmi installati, vengono immagazzinati in questo supporto. Ne esistono tre tipologie: HDD, SDD ed eMMC.
Gli HDD sono i classici hard disk meccanici, ormai sempre meno usati (soprattutto nei portatili), in quanto molto lenti. Gli SSD sono memorie a stato solido, basate su semiconduttori e prive di organi meccanici; ne deriva una velocità e resistenza fisica di gran lunga superiori a quelle dei dischi meccanici, ma anche un maggiore costo (in costante diminuzione). Gli eMMC sono quelli più diffusi all’interno di un Chromebook. Vengono incorporati direttamente nella scheda madre del computer e sono generalmente più economici e lenti degli SSD, ma garantiscono comunque ottime prestazioni e sono da ritenere superiori rispetto ai dischi meccanici in quanto a prestazioni.
Altri componenti
Gli altri componenti a cui occorre prestare attenzione, quando ci si accinge a comprare un Chromebook sono molti. Fra questi, sicuramente la tastiera riveste un ruolo molto importante, in particolare nel momento in cui la tua professione o attività principale ti porta a dover scrivere molto. Occhio anche al layout, che non sempre è quello classico QWERTY italiano, se i notebook sono di importazione.
Valuta inoltre la capacità della batteria, se ti trovi a lavorare spesso scollegato dalla rete elettrica. Considera, comunque, che i Chromebook possono vantare una durata molto alta della batteria rispetto a un notebook “tradizionale”, in virtù delle scelte progettuali volte a un considerevole risparmio energetico.
Tieni conto anche dei materiali con cui è costruita la scocca, soprattutto se hai intenzione di portare spesso il computer in giro con te, cercando di prediligere le leghe metalliche, più resistenti, a quelle plastiche. Sempre in base alle tue necessità, verifica la disponibilità e la quantità delle porte, in particolare quelle USB per collegare dispositivi esterni, HDMI per un secondo schermo esterno, Ethernet per la connessione alla rete via cavo.
Rimanendo in tema di connettività, assicurati che siano presenti un modulo Wi-Fi con supporto alle frequenze a 2.5 e 5GHz e il Bluetooth. Infine, la webcam è sicuramente un accessorio fondamentale se devi utilizzare le soluzioni di videoconferenza.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.