Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori console: guida all’acquisto (marzo 2025)

di , 18 Marzo 2025

Il mondo dei videogame si evolve e muta costantemente, andando a sfornare nuovi titoli e console interessantissime con una frequenza molto elevata. In tutto questo è facile perdersi tra i meandri di un labirintico mondo, dove vi sono schieramenti di fan polarizzati verso il loro sistema, che giurano di avere fatto l'unico acquisto sensato disponibile.

Ovviamente non è tutto in bianco o nero come sembra, ma in scale di grigi che meritano un discorso approfondito e delle attente valutazioni. Le migliori console non lo sono mai in senso assoluto, ma solo più adatte a quelli che sono i gusti della persona che le va ad acquistare.

In tutto questo voglio darti una mano a scegliere la tua prossima piattaforma per il gaming, scrivendo una guida che ti aiuti a capire i pro e i contro dei vari sistemi. All'inizio è normale essere un po' persi ma, dopo poco tempo, s'inizia a fare sicuramente un po' di luce sull'argomento. Continua a leggere per saperne di più!

Indice

Migliori console videogiochi

Finiti i preamboli, andiamo quindi a vedere le varie console disponibili oggigiorno e i loro punti di forza/debolezza che possono premere o meno all'acquisito.

PS4

ps4

La PlayStation 4 è uscita nel lontano 2013, con alcuni difetti tipici di quegli anni. Uno su tutti l'hard disk disponibile in tagli fino a 1 TB, lento ma comunque ottimizzato molto meglio rispetto ai PC dell'epoca. L'architettura è simile a quella dei computer, cambiando rotta rispetto alla PS3 (forse la macchina più complessa su cui programmare mai creata da Sony), e rendendo la vita più facile alle software house. Il controller è il DualShock 4, il quale incorpora un touchpad utilizzato in molti giochi per aumentare l'interattività (con scarso successo in verità).

Tramite le varie funzioni si ha poi la possibilità di accedere a servizi come Netflix, Spotify, Twitch e moltissimi altri ancora. Questa generazione è stata ricchissima di giochi.

PlayStation 4 - Console
Vedi offerta su Amazon

PS4 Slim

ps4

La PS4 Slim è una versione identica alla PS4 classica, con l'unica differenza di essere decisamente più compatta e un po' più gradevole alla vista (ma qui è questione di gusti).

Unica vera modifica sta nel sistema di raffreddamento, il quale permette un miglior controllo della temperatura dell'intero sistema. I tagli di memoria arrivano fino a 1 TB.

PlayStation4 - Konsole (500GB, schwarz, slim) [Edizione: Germania]
Vedi offerta su Amazon

PS4 Pro

ps4 pro

La PS4 Pro è una versione potenziata della PS4 base uscita nel 2016, la quale si pone come anello di congiunzione tra la 4 e la 5. La vera differenza tra il modello base e questa sta nel sostanzioso aumento di potenza della scheda grafica, la quale passa dagli 1,84 teraFLOP di base e Slim, ai 4,2 della Pro. Questo le permette di gestire i vari giochi con un livello grafico che arriva fino ai 4K, previo ovviamente il supporto di tale livello di dettaglio da parte del gioco stesso.

La PS4 Pro ha avuto la sua rilevanza nel settore, ma le differenze con la versione base non sono mai state troppo marcate per quanto riguarda i titoli realizzati unicamente per la vecchia generazione (castrati dal dover essere sviluppati per hardware meno performanti). Discorso diverso per quelli cross-gen, laddove la sua maggiore potenza riesce a esprimersi al meglio.

Se la si trova a buon prezzo, magari di seconda mano, considerando che i titoli esclusivi per PS5 tardano ad arrivare, potrebbe essere una soluzione ancora valida.

PlayStation 4 PRO
Vedi offerta su Amazon

PS5

ps5

La PlayStation 5 è arrivata con la velocità e l'innovazione che il mercato dell'hardware porta con sé. Ha infatti la possibilità di supportare giochi fino alla risoluzione massima di 8K (ma ancora non se ne sono visti), un sistema di memoria SSD che ne aumenta la velocità, un controller DualSense rinnovato con grilletti adattivi e giochi sviluppati solo per questo sistema.

Purtroppo il prezzo è ancora molto alto (talvolta superiore al lancio) a causa della scarsità di modelli che la rendono difficile da reperire. Il salto generazionale è palpabile in quanto a velocità dei caricamenti e per titoli particolarmente probanti per l'hardware ma, per molti altri, si tratta di una differenza tra un 4K nativo (della PS5) e uno in upscaling (PS4 Pro).

Ovviamente il parco titoli della nuova generazione andrà ad ampliarsi di molto col tempo. Per sapere come comprare la PlayStation 5, ti lascio ai miei articoli appena linkati.

Playstation 5 Standard Console
Vedi offerta su Amazon

Xbox One

xbox one

Diretta concorrente della PS4, la Xbox One è anch'essa sul viale del tramonto ma ancora capace di regalare soddisfazioni. Uscita come diretta concorrente della PS4, è apparsa fin da subito in leggera difficoltà in questo confronto. La potenza bruta è infatti leggermente inferiore rispetto al modello Sony, con 1,23 teraFLOP contro gli 1,84 della rivale.

Anche il parco titoli ha visto una certa siccità nel corso degli anni, non riuscendo a mantenere il buon trend della Xbox 360. In generale resta comunque un'ottima console, con alcune esclusive di prim'ordine e che, ancora oggi, sa regalare grandi soddisfazioni ai giocatori. La capacità di memoria massima è di 1 TB e anche qui è possibile di fruire di servizi come Netflix, Spotify e molti altri. Se vuoi conoscere i migliori giochi per Xbox One, ti lascio al mio articolo dedicato.

Xbox One 500 GB (Edizione 2016)
Vedi offerta su Amazon

Xbox One S

one s

La Xbox One S è la versione “slim” della One, la quale però non si limita a un mero aggiornamento estetico. Per sopperire al deficit con la PS4 la frequenza della GPU è stata portata da 853 MHz a 914 MHz ed è stato aggiunto un lettore ottico Blu-ray per la visione in 4K.

Differenze che non lasciano il segno ma apportano comunque discrete migliorie alla risoluzione dei contenuti fruibili rispetto alla One, cosa che ha aiutato ad appianare il gap con la diretta concorrente. Il taglio di memoria massimo rimane di 1 TB.

Xbox One S 500 GB
Vedi offerta su Amazon

Xbox One X

xbox one

Xbox One X è la versione più potente della generazione One e, a conti fatti, la più potente anche nel confronto con la PS4 Pro (ma è anche uscita un anno dopo). Ha infatti più RAM ( 12 GB vs 8 GB), più teraFLOP (6 vs 4,14), una frequenza di 327 MHz maggiore della GPU e tante altre piccole migliorie che l'hanno resa la migliore sotto l'aspetto tecnico.

Quello in cui ha continuato a latitare un po' sono state le esclusive, a totale appannaggio della PS4 Pro. Una console ideale per chi cerca la massima resa grafica nei comunque moltissimi titoli disponibili per entrambe le piattaforme, laddove riesce a mostrare i muscoli di un hardware altamente performante che permette di giocare a una risoluzione di 4K. Il taglio di memoria è di 1 TB.

Xbox One X - Console 1TB
Vedi offerta su Amazon

Xbox Series S

xbox series

L'Xbox Series S è l'ultima arrivata di Microsoft (insieme alla versione X), ma non è come la si potrebbe immaginare. Questa console di nuova generazione è, in realtà, una versione economica che permette di accedere agli ultimi titoli usciti.

La sua potenza non è elevatissima, anzi risulta essere tecnicamente inferiore rispetto alla One X sotto molti aspetti (meno RAM, niente lettore Blu-Ray ecc.) ma ha un SSD capace di prestazioni elevate ed è compatibile — con più di una rinuncia in termini di framerate e risoluzione (max 1440p anziché 4K) — con tutti gli ultimi titoli pensati per Series X.

In sostanza: un ottimo punto di accesso alla gen di console più recenti per chi vuole sfruttare principalmente il Game Pass e non mette risoluzione, fluidità delle immagini e Ray tracing al primo posto.

Xbox Series S
Vedi offerta su Amazon

Xbox Series X

series x

L'ammiraglia di casa Microsoft, Xbox Series X racchiude un hardware davvero potentissimo e capace di prestazioni strabilianti. Paragonandola con PS5 è davvero difficile eleggere una vincitrice dello scontro. Le due si assomigliano sotto moltissimi punti di vista, con alcuni vantaggi da una parte e alcuni dall'altra.

La vera discriminante potrebbero farla le esclusive (ancora in favore di Sony), oppure l'abbonamento per accedere alla libreria giochi, laddove invece il vantaggio è ad appannaggio di Microsoft con un servizio più efficiente e un prezzo inferiore.

Altro fattore importante è la reperibilità, perché, sebbene entrambe siano andate a ruba, la Series X risulta generalmente un po' più facile da trovare sugli scaffali dei negozi (fisici e online). Questo potrebbe far ricadere la scelta sul sistema di Redmond, ma è una valutazione totalmente personale. Per una valutazione più accurata di quale Xbox scegliere, potrebbe interessarti il mio articolo dedicato.

Xbox Series X
Vedi offerta su Amazon

Nintendo Switch

switch

Nintendo è una costante da anni, portando innovazione e titoli esclusivi invidiati da tutti. Nintendo Switch ha come principale caratteristica il suo essere una console ibrida, ovvero trasformarsi da console casalinga con stazione fisica a portatile in pochi secondi. Esiste in versione base, con display LED, e in versione OLED che porta anche alcune migliorie tecniche minori (ma non è da considerarsi come versione pro e non ha differenze nella capacità di far “girare” i titoli disponibili).

In tutti i casi, si tratta di una console che brilla per le esclusive (i cui prezzi scendono raramente rispetto al day one, e quasi mai quanto quelli dei titoli per PlayStation e Xbox), ma per ovvi limiti hardware rispetto anche a PS4 e Xbox One pecca nel fornire alternative di alto calibro: ci sono tantissimi indie, ma i porting dei titoli “tripla A” — quando disponibili — sono spesso caratterizzati da una qualità altalenante.

In portabilità, le prestazioni di molti giochi subisce limitazioni in termini di framerate, ma ci sta. Insomma: si tratta della console ideale per chi vuole giocare sia in viaggio che a casa o, semplicemente, per chi non riesce a stare lontano dai meravigliosi titoli che solo Nintendo possiede. Per sapere più in dettaglio come funziona Nintendo Switch, ti lascio al mio articolo dedicato.

Console Nintendo Switch – modello OLED, Bianco
Vedi offerta su Amazon

Nintendo Switch Lite

Switch Lite

Una versione che perde la principale caratteristica distintiva di Switch, ovvero la possibilità di passare dalla modalità portatile a quella fissa. Switch Lite è una versione utilizzabile solo come console portatile, in quanto non si smonta e non può essere collegata a basi esterne.

I vantaggi sono tutti nel prezzo, inferiore (ma non di molto) alla versione classica. Per il resto è difficile trovare una ragione per la quale preferire questo modello al classico Nintendo Switch. Per conoscere i migliori giochi per Switch, ti lascio al mio articolo dedicato.

Nintendo - Console Nintendo Switch Lite Girgio - schermo LCD 5,5" - 32...
Vedi offerta su Amazon

Migliori console portatili

steam deck

Passiamo ora alle migliori console portatili, un mercato che ha sofferto molto l'avvento di smartphone e tablet ma che continua a regalare diversi prodotti interessanti.

Nintendo Switch, soprattutto in versione Lite, è sicuramente la console di punta del settore. Ma di quest'ultimo ti ho già parlato abbondantemente nelle righe precedenti.

Voglio invece focalizzarmi su alcune console più “di nicchi”, ad esempio Steam Deck, una console realizzata da Steam (la celere piattaforma di distribuzione dei videogiochi per PC) che permette di fruire ad alcuni titoli del suo vastissimo catalogo. Possiamo pensarlo come una via di mezzo tra Switch e un notebook da gaming: non proprio il massimo della portabilità, ma come prestazioni pare “fare sul serio”. È disponibile in varie versioni con dotazioni hardware differenti: quella base con 64 GB di storage costa 419 euro e permette di giocare anche a titoli quali Elder Ring, Sekiro e The Witcher, molti dei quali ottimizzati appositamente per la piattaforma.

Decisamente più particolare l'esperimento Playdate: una sorta di “nuovo Game Boy” con display monocromatico e manovella che arriva con un abbonamento mediante il quale usufruire di tanti giochi, con due nuovi titoli rilasciati ogni mese. Non esiste un parco titoli da acquistare, si hanno a disposizione solo queste pubblicazioni mensili, realizzate appositamente per la console. L'idea è quella di promuovere una maggiore attenzione ai titoli, piuttosto che una libreria sconfinata che, a conti fatti, può portare l'utente a un perenne senso di noia e poca motivazione verso il completamento dei vari titoli.

Se invece cerchi le migliori console retrogaming, ti consiglio di dare un'occhiata ai tanti “cloni” del classico Game Boy che si trovano online e, per pochi spicci, consentono di accedere a una vastissima gamma di titoli per le vecchie console casalinghe e portatili (controlla sempre bene i commenti prima di acquistarle, perché molte non brillano per qualità!).

Legami Mini Videogioco Arcade MMAC0001

Legami Mini Videogioco Arcade MMAC0001

Vedi su Amazon
ITAL Mini Arcade Retro

ITAL Mini Arcade Retro

Vedi su Amazon
ANBERNIC RG35XX

ANBERNIC RG35XX

Vedi su Amazon
Silvergear Console Portatile con Giochi Arcade

Silvergear Console Portatile con Giochi Arcade

Vedi su Amazon
Golden Security Mini Arcade Game Machine RHAC01

Golden Security Mini Arcade Game Machine RHAC01

Vedi su Amazon
Mini TV Console di Gioco Set SFC

Mini TV Console di Gioco Set SFC

Vedi su Amazon
OSDUE Console Portatile

OSDUE Console Portatile

Vedi su Amazon
Legami Mini Videogioco HTH0001

Legami Mini Videogioco HTH0001

Vedi su Amazon
CZT Console Portatile

CZT Console Portatile

Vedi su Amazon
Console di gioco portatile retrò R36S

Console di gioco portatile retrò R36S

Vedi su Amazon

Legami Mini Videogioco Arcade MMAC0001

Il Mini Videogioco Arcade di Legami è un vero e proprio tuffo nel passato, un concentrato di nostalgia per gli appassionati dei videogiochi degli anni '90. Questa piccola console portatile, dalle dimensioni estremamente compatte (5,7 x 5,7 x 9,5 cm), riproduce fedelmente l'estetica delle classiche macchine da gioco arcade, con il suo design colorato e retrò.

La sua principale caratteristica è la vasta gamma di giochi disponibili: ben 152 giochi classici, che spaziano tra diversi generi e livelli di difficoltà. Un'offerta così ampia garantisce ore di divertimento sia ai giocatori più esperti, che potranno ritrovare i titoli che hanno segnato la loro infanzia, sia ai più giovani, che avranno l'opportunità di scoprire le emozioni dei giochi in 8-bit.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Mini Videogioco Arcade offre un'esperienza di gioco completa e coinvolgente. Lo schermo TFT da 1.8'' restituisce immagini nitide e a colori, mentre il controller a pulsanti consente una navigazione semplice e intuitiva tra i vari giochi. Inoltre, il volume del dispositivo è regolabile, permettendo di adattare l'intensità sonora alle diverse situazioni d'uso.

Il Mini Videogioco Arcade funziona con tre batterie AAA, non incluse nella confezione. Questa scelta consente di utilizzare il dispositivo in qualsiasi momento e luogo, senza dover preoccuparsi della presenza di una presa di corrente. Il materiale di costruzione, la plastica, contribuisce a rendere il prodotto leggero e maneggevole, ideale da portare sempre con sé.

Un altro aspetto da sottolineare è la lingua dei giochi, che è l'inglese. Questo può rappresentare un ulteriore stimolo per i più giovani, che avranno modo di familiarizzare con la lingua straniera in modo ludico e divertente.

Legami Mini Videogioco Arcade, MMAC0001
Vedi offerta su Amazon

ITAL Mini Arcade Retro

L'ITAL Mini Arcade Retro è un vero e proprio gioiello della tecnologia ludica. Questa mini console portatile, dal design accattivante e dalla colorazione blu, racchiude in sé un universo di divertimento grazie ai suoi 250 giochi integrati. Nonostante le dimensioni ridotte, 15 x 8,8 x 9 cm, la console offre un'esperienza di gioco completa e coinvolgente.

Il cuore pulsante dell'ITAL Mini Arcade Retro è lo schermo TFT da 2,5 pollici. Pur essendo compatto, questo display offre immagini nitide e colorate, permettendo di godere appieno dei vari giochi disponibili. La qualità del video è sorprendentemente buona per una console di queste dimensioni, rendendo ogni partita un'esperienza visiva piacevole.

Uno degli aspetti più interessanti di questa console è la sua libreria di giochi integrati. Con ben 250 titoli a disposizione, l'ITAL Mini Arcade Retro offre un ventaglio di opzioni praticamente illimitato. Ciò significa che non ci si annoierà mai, poiché c'è sempre un nuovo gioco da scoprire o una sfida da superare. Dai classici arcade agli enigmi, passando per gli action game, questa console ha qualcosa da offrire a tutti i tipi di giocatori.

Nonostante la sua ricchezza di contenuti, l'ITAL Mini Arcade Retro è estremamente facile da usare. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, anche i meno esperti potranno avviare i loro giochi preferiti in pochi secondi. Inoltre, la console è alimentata da tre batterie AA, il che significa che può essere utilizzata ovunque, senza dover preoccuparsi di trovare una presa di corrente.

Un altro punto di forza dell'ITAL Mini Arcade Retro è la sua regolazione del volume. Questa funzione consente di adattare il livello sonoro alle proprie esigenze, garantendo un'esperienza di gioco confortevole in qualsiasi situazione. Che tu stia giocando in un ambiente rumoroso o in una stanza silenziosa, potrai sempre godere del suono dei tuoi giochi al volume giusto.

ITAL - Mini Arcade Retro / Mini Console Geek Portatile Con 250 Giochi ...
Vedi offerta su Amazon

ANBERNIC RG35XX

La NITEBEAM RG35XX è una console di gioco portatile che si distingue per la sua capacità di riportarti indietro nel tempo, grazie alla compatibilità con oltre 20 emulatori diversi. Con un design compatto e leggero, pesa solo 180 grammi e misura 11,7 x 8,1 x 2 cm, rendendola estremamente maneggevole e facile da trasportare ovunque tu vada.

Uno dei punti di forza della RG35XX è il suo schermo IPS da 3,5 pollici con risoluzione 640x480, che offre un'immagine nitida e colori vivaci, migliorando notevolmente l'esperienza di gioco rispetto ad altre console portatili simili. La laminazione completa OCA assicura un angolo di visione ampio, permettendo di godere dei giochi da qualsiasi prospettiva senza perdita di qualità visiva.

La console supporta una vasta gamma di formati di gioco, tra cui PS1, GBA, NEOGEO e molti altri, offrendo una libreria preinstallata di oltre 5400 giochi. Questa varietà garantisce ore di intrattenimento senza mai annoiarsi. Inoltre, hai la possibilità di scaricare ulteriori giochi nei formati supportati, espandendo così le tue opzioni di divertimento.

Dal punto di vista tecnico, la RG35XX è equipaggiata con un processore quad-core ARM Cortex-A9 e una GPU PowerVR SGX544MP, che insieme assicurano prestazioni fluide e reattive anche nei titoli più esigenti. La memoria interna da 64 GB è espandibile fino a 512 GB tramite slot per schede TF, permettendoti di archiviare un numero impressionante di giochi e contenuti multimediali.

L'autonomia della batteria ai polimeri di litio da 2100 mAh è un altro aspetto positivo, consentendo sessioni di gioco fino a 5,5 ore con una singola carica. La ricarica rapida tramite USB Type-C è un ulteriore vantaggio, riducendo i tempi di inattività tra una partita e l'altra.

Un'altra caratteristica degna di nota è la possibilità di collegare gamepad wireless o cablati, nonché l'opzione di uscita HDMI per giocare su uno schermo più grande. Queste funzionalità aggiuntive ampliano le modalità di utilizzo della console, adattandosi alle diverse esigenze dei giocatori.

Nonostante le sue numerose qualità, la NITEBEAM RG35XX presenta alcune limitazioni. La RAM da 256 MB potrebbe risultare insufficiente per alcuni utenti abituati a dispositivi più potenti, ma considerando il target di riferimento e la natura retrò della console, questo compromesso è accettabile.

NITEBEAM RG35XX Console di gioco portatile retrò, 20+ emulatori per PS...
Vedi offerta su Amazon

Silvergear Console Portatile con Giochi Arcade

La Silvergear Console Portatile è una mini console di giochi retrò che offre ben 240 videogiochi classici in 6 categorie diverse. Questa super console portatile è ideale sia per bambini che per adulti, grazie alla sua vasta gamma di giochi e alla facilità d'uso.

Il dispositivo si presenta con un design accattivante in colore rosso e dimensioni compatte (12,5 x 8 x 2,3 cm), il che lo rende facile da trasportare ovunque tu vada. Con un peso di soli 98 grammi, la console è leggera e comoda da tenere in mano durante le sessioni di gioco.

La console retro Silvergear include oltre 240 giochi arcade classici già integrati, suddivisi in 6 categorie: giochi d'azione, giochi di combattimento, giochi sportivi, giochi di tiro, giochi di corse e giochi puzzle. Questa varietà di giochi garantisce ore di divertimento per tutti i gusti e le età.

Uno dei punti di forza di questa console portatile è il suo schermo HD, che permette di godere della grafica dei giochi senza affaticare gli occhi. Inoltre, a differenza di altre console simili sul mercato, il suono può essere regolato da forte a silenzioso grazie al pratico pulsante di scorrimento laterale.

La console arcade retrò Silvergear è pensata per non creare dipendenza come molti giochi moderni, rendendola adatta anche ai più piccoli. I genitori possono lasciare che i loro bambini si divertano con questa console in tutta tranquillità, sapendo che non passeranno ore e ore incollati allo schermo.

Infine, la Silvergear Console Portatile si rivela un'ottima idea regalo per Natale o compleanni. Non solo riporterà indietro nel tempo gli adulti con i ricordi dell'infanzia, ma farà divertire anche i più giovani grazie alla sua vasta gamma di giochi classici. Da notare che le 4 batterie AAA necessarie per il funzionamento della console non sono incluse nella confezione.

Golden Security Mini Arcade Game Machine RHAC01

La Golden Security Mini Arcade Game Machine RHAC01 è un gioiello di tecnologia e divertimento che combina l'atmosfera nostalgica delle vecchie sale giochi con la portabilità e le funzionalità moderne. Con il suo design compatto e colorato, questa console portatile cattura immediatamente l'attenzione, ma è quello che si trova all'interno a renderla davvero speciale.

156 giochi integrati: questo è il numero impressionante di titoli che la Golden Security offre ai suoi utenti. Un vasto assortimento che spazia da classici come palline, azioni e scacchi, fino a gare avvincenti, garantendo ore ed ore di intrattenimento senza mai annoiare.

Un altro punto di forza della macchina è la sua semplicità d'uso: grazie alla funzione Plug and Play, non sono necessari controller o altri accessori. Basta accendere la console e iniziare a giocare. Inoltre, la batteria integrata da 700 mAh assicura una lunga durata, permettendo di godersi i propri giochi preferiti per molte ore.

Il schermo TFT da 2,8 pollici offre immagini nitide e colorate, proteggendo allo stesso tempo gli occhi dall'affaticamento. Il corpo tascabile della console permette di portarla ovunque, rendendo possibile giocare in qualsiasi momento.

Ma la Golden Security non si ferma qui: questa console può essere collegata al televisore, trasformando l'esperienza di gioco in un evento sociale. I genitori possono unirsi ai loro bambini nel gioco, creando un'opportunità per la comunicazione e l'interazione tra adulti e piccoli.

Infine, il servizio clienti offerto da Golden Security è sempre pronto ad assistere in caso di problemi, garantendo un'esperienza d'acquisto e d'uso del prodotto senza stress.

Mini Arcade Retro / Mini Console Portatile Con 156 Giochi Integrati / ...
Vedi offerta su Amazon

Mini TV Console di Gioco Set SFC

La Mini TV Console di Gioco Set SFC rappresenta un affascinante tuffo nel passato per gli appassionati di videogiochi retrò. Con il suo design compatto e accattivante, questa console è progettata per offrire un'esperienza nostalgica senza pari. Dotata di 620 giochi classici integrati, la console ti permette di rivivere i momenti gloriosi degli anni '70 e '80, quando i videogiochi erano semplici ma incredibilmente coinvolgenti.

Uno dei punti di forza principali di questo dispositivo è la sua facilità d'uso. Basta collegare la console alla TV tramite l'interfaccia HDMI inclusa e sei pronto a partire. Non c'è bisogno di preoccuparsi di cartucce o download complessi; tutto ciò che serve è già preinstallato. Questo rende la Mini TV Console una scelta eccellente sia per i bambini che per gli adulti che desiderano riscoprire i giochi della loro infanzia.

Il design ergonomico dei joystick cablati garantisce una presa comoda, permettendoti di giocare per ore senza affaticarti. Anche se il prodotto è marchiato come "Generico", la qualità costruttiva è sorprendentemente solida, con materiali in MDF che conferiscono robustezza e durata al dispositivo. Le dimensioni compatte (11 x 11 x 11 cm) rendono la console facilmente trasportabile e perfetta per essere utilizzata in diversi ambienti domestici.

Un altro aspetto interessante è la possibilità di giocare in modalità multigiocatore grazie ai due controller inclusi. Questo ti consente di condividere l'esperienza di gioco con amici e familiari, rendendo le serate di gioco ancora più divertenti e sociali. La console supporta anche diverse configurazioni di segnale TV, come PAL e NTSC, assicurando una compatibilità ottimale con vari tipi di televisori.

Nonostante i numerosi aspetti positivi, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la console non supporta l'aggiunta di nuovi giochi o l'utilizzo di cartucce esterne, il che potrebbe deludere chi cerca un aggiornamento continuo del catalogo di giochi. Inoltre, l'alimentazione avviene tramite un caricabatterie da 5 V, quindi è essenziale avere una presa di corrente disponibile nelle vicinanze.

Mini TV Console di Gioco Set SFC Causa Wired Retro Del Controller con ...
Vedi offerta su Amazon

OSDUE Console Portatile

La OSDUE Console Portatile è un dispositivo di gioco retro che riporta alla mente le classiche console portatili degli anni '80 e '90. Questo gadget compatto, leggero e dal design ergonomico, offre una selezione di ben 666 giochi classici, tra cui puzzle, avventure, tiro a segno, corse e combattimenti. Ogni gioco rappresenta un pezzo di infanzia, rendendo questa console un vero e proprio viaggio nostalgico nel passato.

Il design portatile della console la rende perfetta per essere portata in viaggio o durante il campeggio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, dispone di uno schermo LCD da 3 pollici che consente di apprezzare i dettagli e le scene dei giochi con grande chiarezza.

Una delle caratteristiche più interessanti di questa console è la possibilità di collegarla alla TV tramite un cavo di uscita AV. Questa funzionalità permette di godere dei videogiochi su un ampio schermo, trasformando l'esperienza di gioco in un momento di condivisione e divertimento familiare. Inoltre, grazie alla presenza di una maniglia aggiuntiva, è possibile giocare in due, aumentando ulteriormente il livello di interazione e competizione.

Un altro punto di forza dell'OSDUE Console Portatile è la sua batteria ricaricabile integrata da 1200 mAh. Questa batteria garantisce fino a 5 ore di gioco con una singola carica, consentendo lunghi periodi di divertimento senza interruzioni. Inoltre, la batteria è sostituibile e aggiornabile, eliminando la preoccupazione di doverla sostituire quando si esaurisce.

Infine, questa console non è solo un ottimo strumento di intrattenimento, ma anche un regalo perfetto per bambini e adulti. Il suo stile arcade semplice e intuitivo la rende facile da usare per tutte le età. Per i più piccoli, può contribuire a migliorare la coordinazione occhio-mano, mentre per gli adulti può rappresentare un piacevole ritorno all'infanzia.

OSDUE Console Portatile, Console di Gioco Portatile, Console Retrò del...
Vedi offerta su Amazon

Legami Mini Videogioco HTH0001

Il Mini Videogioco Arcade di Legami, nel suo vivace colore blu, rappresenta un tuffo nostalgico nel passato con una proposta che è al contempo moderna e coinvolgente. Questo dispositivo compatto, dal design accattivante e retrò, offre la possibilità di sfidare amici e familiari grazie alla modalità a due giocatori, rendendolo un'ottima scelta per momenti di divertimento condiviso.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo mini videogioco è la sua vasta libreria di 300 giochi in 8-bit. Questa selezione permette di esplorare una varietà di titoli classici, garantendo ore di intrattenimento senza mai annoiarsi. I giochi sono presentati su un doppio schermo TFT da 2,8 pollici, che non solo migliora l'esperienza visiva ma consente anche una dinamica di gioco faccia a faccia unica nel suo genere. La qualità del display assicura immagini nitide e colori vivaci, migliorando ulteriormente l'immersione nel mondo dei videogiochi retrò.

La struttura del Mini Videogioco è realizzata in plastica resistente, il che lo rende adatto anche ai giocatori più giovani. Con dimensioni di 8,7 x 20 x 11 cm e un peso di soli 390 grammi, è facilmente trasportabile, permettendoti di portarlo ovunque desideri. L'alimentazione a batteria, sebbene le pile non siano incluse, offre la libertà di giocare senza dover dipendere da prese elettriche, mentre l'interfaccia USB aggiunge un tocco di praticità per eventuali aggiornamenti o ricariche.

Un altro punto di forza è la semplicità d'uso: i pulsanti a pressione sono intuitivi e reattivi, consentendo un controllo preciso durante le sessioni di gioco. Questo aspetto è particolarmente importante per i bambini, ai quali il prodotto è principalmente destinato, ma risulta apprezzabile anche dagli adulti che vogliono rivivere l'emozione dei giochi della loro infanzia.

Nonostante le sue numerose qualità, il Mini Videogioco potrebbe beneficiare di alcune migliorie. Ad esempio, l'inclusione delle batterie nella confezione sarebbe stata un'aggiunta gradita, semplificando l'avvio del gioco immediatamente dopo l'acquisto. Tuttavia, queste piccole limitazioni non intaccano significativamente l'esperienza complessiva offerta dal prodotto.

Legami- Mini Videogioco, Colore Blu, HTH0001
Vedi offerta su Amazon

CZT Console Portatile

La console portatile CZT è un dispositivo di intrattenimento versatile e compatto, ideale per gli appassionati di videogiochi che desiderano avere a disposizione una vasta gamma di titoli in qualsiasi momento e luogo. Dotata di uno schermo da 4,3 pollici, questa console offre un'esperienza di gioco coinvolgente e piacevole grazie alla sua risoluzione di 480x272 pixel e ai suoi 16 bit di colore.

Una delle caratteristiche principali della console CZT è la presenza di ben 1800 giochi gratuiti preinstallati, che spaziano tra diversi generi e formati di emulazione. Inoltre, è possibile aggiungere o eliminare giochi tramite il "Game Center" presente nell'angolo in basso a sinistra dello schermo, garantendo così un'ampia scelta di titoli per soddisfare le preferenze di ogni giocatore.

La console CZT offre anche la possibilità di salvare i progressi del gioco, permettendo agli utenti di riprendere esattamente da dove avevano interrotto l'ultima sessione di gioco. Questa funzione si rivela particolarmente utile per chi ama dedicarsi a partite lunghe e impegnative senza dover ricominciare da capo ogni volta.

Un altro aspetto degno di nota è la funzione di uscita TV: collegando la console alla televisione, è possibile giocare e guardare video su uno schermo più grande, rendendo l'esperienza ancora più immersiva. La batteria al litio integrata garantisce un'autonomia di gioco prolungata e può essere ricaricata ripetutamente, con un tempo di ricarica consigliato di 4-6 ore.

La console CZT non si limita ai soli videogiochi: supporta infatti la riproduzione di file MP3/MP4, oltre a ebook, calcolatrice, calendario, cronometro e registratore. Grazie alla sua capacità di memoria di 8 GB, è possibile archiviare una grande quantità di contenuti multimediali e avere sempre a portata di mano musica, video e documenti.

CZT Console per Videogiochi 4,3 Pollici 8GB 2100 Giochi retrò Gratuiti...
Vedi offerta su Amazon

Console di gioco portatile retrò R36S

La console di gioco portatile retrò R36S di AMCR rappresenta un affascinante tuffo nel passato, combinando la nostalgia dei giochi classici con le tecnologie moderne. Con il suo display IPS da 3,5 pollici, offre una qualità dell'immagine sorprendentemente nitida e dettagliata, che rende l'esperienza di gioco visivamente appagante. Il sistema operativo Linux open source garantisce una piattaforma versatile e personalizzabile, permettendoti di esplorare una vasta gamma di emulatori e titoli.

Uno degli aspetti più entusiasmanti di questa console è la sua impressionante libreria di oltre 10.000 giochi classici. Questa selezione vastissima ti permette di rivivere i momenti iconici del passato videoludico, offrendo ore di intrattenimento senza fine. Inoltre, la compatibilità con diversi emulatori significa che puoi espandere ulteriormente la tua collezione di giochi, scaricando e aggiungendo nuovi titoli alla scheda TF da 64 GB inclusa.

Il design della R36S è studiato per essere pratico e maneggevole, grazie al suo fattore di forma palmare e al peso contenuto di soli 300 grammi. Questo la rende perfetta per lunghe sessioni di gioco in movimento. I joystick ad alta precisione e i pulsanti reattivi assicurano un controllo preciso e immediato, migliorando notevolmente l'esperienza di gioco.

Un altro punto di forza della console è la sua capacità di supportare il combattimento online e lo streaming multimediale, ampliando le possibilità di utilizzo oltre il semplice gioco. Questa funzionalità multifunzionale trasforma la R36S in un dispositivo di intrattenimento completo, ideale per chi cerca versatilità in un unico apparecchio.

L'alimentazione a batteria al litio garantisce fino a cinque ore di autonomia, sufficiente per goderti le tue sessioni di gioco senza interruzioni frequenti. La ricarica avviene tramite un'interfaccia USB, rendendo semplice e veloce il ripristino dell'energia.

Realizzata in plastica resistente, la console è disponibile in un elegante colore bianco, che le conferisce un aspetto moderno pur mantenendo un tema retrò. Anche se il manuale potrebbe non essere disponibile in italiano, l'interfaccia intuitiva e il funzionamento semplice rendono facile iniziare a giocare subito.

Console di gioco portatile retrò, R36S, display IPS da 3,5 pollici, sc...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere una console

Prima di parlarti delle piattaforme di gioco, meglio fare un bel discorsetto sui parametri che devi tenere in considerazione quando andrai a fare il tuo acquisto.

Parco titoli

console

Si si, bella la grafica, le funzioni aggiuntive, la possibilità di vedere Netflix dalla console… Tutto fantastico. Se però poi, quando vuoi acquistare il tuo prossimo videogioco sei obbligato a scegliere tra una manciata di titoli, allora tutto il resto passa in secondo piano.

Per questo, quando sei in procinto di scegliere la console, la prima cosa da guardare è se quella piattaforma abbia o meno i titoli ai quali sei interessato e, in caso contrario, eventuali alternative. Si perché, essendo le varie case in competizione tra loro, il primo terreno su cui si danno battaglia sono proprio le software house.

Sony e Microsoft cercano di accaparrarsi esclusive di ogni tipo, pagando soldoni per far sì che un publisher sviluppi solo per il loro sistema piuttosto che titoli multipiattaforma. Va da sé che, sebbene la maggior parte dei giochi sia giocabile su entrambe, ve ne sono alcuni esclusivi in forma assoluta o temporale.

Il vero dualismo qui lo si gioca tra PlayStation e Xbox, con la console di Sony che è da sempre in vantaggio sotto questo punto di vista. Case come Naughty Dog (creatrice di Uncharted, The Last Of Us e Jake and Dexter, solo per citarne alcuni), Santa Monica Studio (con i vari God of War) o alcuni titoli pubblicati direttamente da Sony in collaborazione con qualche studio minore (alcuni esempi sono Shadow of the Colossus o Death Stranding di Hideo Kojima), sono solo alcune delle molteplici esclusive che questa piattaforma può vantare.

Questo vantaggio però, sembra destinato a mutare in quanto, negli ultimi mesi, c'è stata una serrata battaglia tra le due case per accaparrarsi software house. In tutto questo tumulto, quella che sembra essere uscita vincitrice è Microsoft, la quale ha acquisito Bethesda (autrice di The Elder Scrolls, Fallout, RAGE e molti altri) e Activision Blizzard (artefice dei vari Call of Duty, Overwatch e molti altri). Questo significa che, un domani, tali case di sviluppo potrebbero dare alla luce titoli che saranno giocabili solo su un sistema, quindi documentati bene. Il parco esclusive di Sony potrebbe ridursi significativamente o addirittura essere ribaltato in un futuro non molto lontano (già oggi molti titoli stanno arrivando su PC, anche se dopo alcuni mesi o anni dal lancio su PlayStation).

Discorso a parte per Nintendo, la quale ha sempre vissuto in un universo parallelo tutto suo, con titoli sviluppati in modo indipendente e che sono quasi sempre esclusive. Certo, anche qui puoi trovare GTA o The Witcher, ma sono porting realizzati con grandi compromessi e che, talvolta, non meritano il prezzo pagato. Se compri Nintendo lo fai per Mario, Legend of Zelda, Splatoon e così via, giochi meravigliosi ma certamente diversi rispetto a quanto viene offerto dal dualismo Xbox/PlayStation.

Per farti meglio un'idea sui migliori giochi per PS4, i migliori giochi per Xbox e i migliori giochi per Switch, leggi gli articoli che ti ho appena linkato.

Generazione

console

Sì, l'ultima console uscita è una tentazione irresistibile, ma vale davvero il prezzo del biglietto? Forse. Questo lo devi decidere tu, ma prima qualche considerazione. In primis, a causa della crisi dell'hardware, le console di ultima generazione risultano difficilmente reperibili e, quando si trovano, i prezzi sono gonfiati.

Secondo, allo stato attuale delle cose, il parco titoli disponibile è ancora piuttosto limitato dalla relativa giovinezza del sistema. Una console inizia ad avere un bacino di giochi notevole a partire dal terzo/quarto anno di vita, prima la scelta è abbastanza ristretta, specialmente se si parla di giochi tripla A (ovvero quelli più famosi).

In ultimo occorre considerare che, al netto di discrete migliorie in termini di grafica e potenza, la resa prestazionale delle nuove macchine si è piuttosto appiattita negli anni. Dalla PlayStation 1 alla 2 passava un abisso, dalla 2 alla 3 lo stacco era comunque notevole, dalla 3 alla 4 già la differenza era da considerarsi marginale (seppur notevole) in molti casi e, l'ultimo salto, è stato sicuramente il più piccolo fatto finora.

Una console di penultima generazione costa poco, ha un parco titoli sconfinato e ha prestazioni simili a quella odierna. Certo, alcune delle ultime uscite non arrivano più sul vecchio sistema (e la cosa può solo peggiorare col tempo) e i titoli online potrebbero essere scarsamente popolati, ma conta solo se sei un giocatore molto attento a questi aspetti. Se vuoi solo goderti qualche bel gioco in totale relax, magari aspettando che i prezzi scendano, allora una console della generazione passata potrebbe essere la soluzione che fa per te.

Servizi associati

xbox pass

Ed eccoci arrivati a uno dei punti sui quali i produttori stanno spingendo di più negli ultimi tempi, ovvero i servizi associati. Già ai tempi della Xbox 360 si iniziavano a vedere i primi segni di quello che sarebbe stato oggi, ma le cose si sono evolute rapidamente solo di recente.

Oggi ogni produttore propone degli abbonamenti opzionali, i quali permettono di fare molte cose, tra le quali giocare online. Sì, perché una volta comprata la console e un eventuale titolo multiplayer online, a meno che non si tratti di un free-to-play, per sfruttarlo occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento: questo vale su tutte le console di Sony, Microsoft e Nintendo.

Questi servizi, però, con il tempo si sono ampliati e sono diventati sempre di più come dei “Netflix” dei videogiochi, cioè dei servizi che, in cambio di un canone mensile (ovviamente superiore rispetto a quello che si paga per accedere al solo gioco online con i titoli acquistati singolarmente), consentono di accedere a un parco molto vasto di titoli da poter giocare senza costi aggiuntivi finché restano nel catalogo.

Il più famoso di questi servizi è l'Xbox Game Pass che dà accesso a una libreria composta da centinaia di giochi, tutti disponibili gratuitamente e scaricabili in qualsiasi momento. Tra questi vi sono anche titoli recentissimi, i quali sono ancora venduti a prezzo pieno negli store online e nei negozi fisici. A questo, per i tier più elevati, si aggiunge la possibilità di giocare in streaming, anche da PC. L'abbonamento a Game Pass costa in promo 1 euro per i primi 3 mesi per poi passare a un prezzo fisso di 9,90 euro/mese se lo si usa solo su console e 12,90 euro/mese se lo si vuole anche su PC e con possibilità di giocare in streaming. Per farti un'idea dei migliori titoli disponibili su Game Pass dai un'occhiata al mio tutorial dedicato.

Sony ha risposto al Game Pass di Microsoft con il suo nuovo PlayStation Plus, che ora, se si scelgono i tier superiori rispetto a quello base, include anche un catalogo di titoli delle ere PS1-PS4 da giocare senza costi aggiuntivi, anche in streaming e anche da PC (attivando il piano più costoso). Per la precisione ci sono 3 livelli d'abbonamento: l'Essenziale per accedere al network per giocare ai titoli online dal prezzo di 8,99 euro/mese; il livello Extra include la possibilità di scaricare a proprio piacimento qualunque gioco da un parco di oltre 400 titoli di ultima generazione che parte da 13,99 euro/mese; il Premium con tutto il sottostante più un catalogo di giochi provenienti dalle generazioni passate al prezzo di 16,99 euro/mese. Per scoprire i migliori giochi del PlayStation Plus, leggi la mia guida dedicata.

Anche Nintendo offre il suo abbonamento: Nintendo Online che per 19,99 euro/anno include la possibilità di giocare online e un catalogo di giochi per NES e Super NES; mentre per 39,99 euro/anno aggiunge i titoli per SEGA Mega Drive, Nintendo 64 e DLC per titoli quali Mario Kart e Animal Crossing.

Portabilità

console

La portabilità è un aspetto che porta a diversi compromessi tecnici, non ci si può girare molto intorno. Certo, da Microsoft a Sony sono sempre di più le aziende che stanno puntando al cloud gaming e dunque in un futuro non troppo lontano sarà possibile giocare praticamente a tutto su qualunque hardware (anche su uno smartphone entry-level), dato che basterà avere una buona connessione Internet per giocare (i calcoli saranno tutti demandati a server remoti). Oggi, però, non siamo ancora a quel punto.

Alla luce di questo, ci troviamo di fronte a una scelta netta legata a ciò che si desidera giocare. Nintendo Switch è portatile e ha il suo parco giochi; altre console come Steam Deck sono portatili ma hanno accesso a un numero limitato di titoli (e hanno comunque una stazza notevole), altri nomi ancora risultano avere ancor meno influenza sul mercato.

Quindi la scelta dipende solo e soltanto da che cosa vuoi giocare e se puoi o meno avere una console fissa. La portabilità implica dei sacrifici (persino Switch “gira” a risoluzioni più basse in portabilità e ha autonomia limitata), quindi non è paragonabile al giocare in salotto, al quale sono ancora “legati” i titoli tripla A più spettacolari e completi. Ti serve la portabilità e sei disposto ad accettarne i compromessi? La risposta la puoi conoscere solo tu.

Altre valutazioni da fare

console

In ultimo vorrei aggiungere qualche altra considerazione legata ad argomenti che, a mio parere, meritano una menzione. In primis il prezzo dei giochi, ovvero quella spesa che si ripete costante a ogni necessità di comprare un nuovo titolo, la quale può essere più o meno incisiva.

Se t'interessa giocare solo a Fifa perché sei un appassionato di calcio e non sei interessato a esplorare altri titoli, allora questo punto conta poco. Se però hai una lunga lista dei desideri, potresti trovarti di fronte a un esborso molto superiore a quello della piattaforma sulla quale giocherai.

Scegliere quindi una console vecchia ti permette di comprare titoli che, ormai, hanno costi bassissimi e ti permettono di risparmiare molto. Quelle nuove, oltre ad avere prezzi più alti, hanno un mercato dell'usato molto meno sviluppato di quelle di vecchia generazione. Discorso a parte per la Switch, la quale ha un mercato dell'usato quasi inesistente e i giochi, anche dopo anni dall'uscita, mantengono un prezzo altissimo.

In ultimo, vorrei poi menzionare la community che gira intorno alla determinata console. Sebbene non sembri un fattore inizialmente, lo potrebbe diventare ben presto perché, specialmente per i titoli online, a volte risulta difficile trovare amici con cui giocare.

Ovviamente non mi riferisco ai titoli tripla A appena usciti o anche più “anziani”, ma per quelli di secondo piano o che hanno perso la loro popolarità. Sulla vecchia generazione di Xbox, in alcuni casi i giochi online sono stati abbandonati prima che su PlayStation, con giocatori che faticavano a trovare match da giocare. Insomma, quando sei interessato a giochi specifici, assicurati che tu stia scegliendo la piattaforma giusta per giocarli, garantendoti un divertimento protratto nel tempo. Per sapere come giocare online tra PS4 e Xbox One, ti lascio al mio articolo dedicato.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.