Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori giochi PlayStation

di

Difficilmente un vero appassionato di videogiochi non ha mai giocato almeno una volta su PlayStation e molto probabilmente tu sei tra questi, specie se sei nato negli anni Novanta. A volte senti la nostalgia di quei tempi e recuperi le tue vecchie console nel garage o nei vecchi mobili, per rivivere le emozioni di un tempo e riscoprire le gemme videoludiche del passato di casa Sony.

Oppure sei un po' più giovane e, quindi, un nuovo giocatore a cui va di conoscere meglio il passato glorioso delle console del colosso giapponese, che tra l'altro è anche il presente (e forse il futuro), grazie alle remastered ma anche alle nuove tecnologie cloud e alle varie retrocompatibilità delle console di ultima generazione che permettono appunto di rigiocare vecchi titoli. In ogni caso, se è come immaginavo, sei proprio nel posto giusto, perché oggi voglio parlarti proprio dei migliori giochi PlayStation.

In questa guida, potrai ritrovare i tuoi giochi preferiti di PS1 (e/o PS One) e conoscere i giochi migliori sia della prima console Sony che delle sue eredi, tanto da scoprirne sia la trama che le caratteristiche di gameplay che li hanno caratterizzati, tanto da renderli imprescindibili per tutti i fan e da farli entrare di diritto nell'olimpo dei migliori titoli della storia. Vedrai, ci saranno giochi di vario genere e sotto-genere, che a loro modo hanno segnato un'epoca nelle loro rispettive generazioni e che hanno contribuito a rendere i generi stessi e ovviamente il marchio PlayStation quello che sono oggi. Che ne dici? Ti va di scoprire i migliori giochi delle console Sony? Allora non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Migliori giochi PlayStation

Migliori giochi PlayStation 1

Come ti ho anticipato, nei prossimi capitoli avrai modo di scoprire o riscoprire i migliori giochi PlayStation, a partire da quelli della prima PlayStation, PS1/PS One, passando per il catalogo PS2 e PS3, fino a quelli delle console di ultima generazione come PS4 e PS5. Inoltre, ti farò una panoramica di PlayStation Plus, il servizio in abbonamento che garantisce servizi e una serie di giochi esclusivi e non esclusivi del catalogo Sony PlayStation, tra cui sono incluse anche diverse vecchie glorie delle console del passato.

Migliori giochi PlayStation 1

Iniziamo quindi questa scoperta dei migliori giochi PlayStation proprio con i migliori giochi PS1, la console che ha segnato il destino del gaming, facendo diventare il marchio di Sony un sinonimo stesso di “videogioco”.

Migliori giochi PlayStation 1: Avventura

Migliori giochi PlayStation 1 avventura

Partendo dal genere di avventura, che nella generazione di PS1 ha regalato esperienze straordinarie grazie all'avvento del 3D, il primo nome è Tomb Raider. Infatti, la prima avventura con Lara Croft è stata tra le prime in assoluto a catapultare i giocatori in ambienti tridimensionali, nei quali correre, saltare, sparare e scalare strutture architettoniche o naturali, il tutto in visuale in terza persona.

Memorabili anche le sequenze in cui con l'iconica archeologa vanno risolti enigmi, cercando leve da sbloccare, spesso anche in canali e spazi sott'acqua, permettendole anche di nuotare in laghi e altri corsi d'acqua generati anche tra rovine antiche. Il primo gioco dell'avventuriera più amata è diventata poi una serie che ha avuto due seguiti su PS1, ma che è proseguita per tutte le generazioni successive, con sequel e reebot, approdando su tutte le piattaforme più conosciute.

Il secondo gioco, che fa parte dello stesso genere, ma che lo ha ridefinito a suo modo, è Resident Evil 2, il secondo capitolo del survival horror tra i più amati della generazione e di quelle successive. Esso riprende gli elementi del primo capitolo, consolidando l'importanza dell'esplorazione e del recupero degli oggetti, fondamentali per il cambio progressivo di scenario. La ricchezza e l'accuratezza dell'inventario, rendono ancora più realistica e immersiva l'esperienza, che cresce di tensione man mano che si avanza e culmina nelle celebri e iconiche boss fight contro zombi e altri mostri, anche grazie alla presenza dell'elettrocardiogramma che compare nella schermata a seconda del livello di salute e stato di shock del personaggio giocabile.

Lara Croft e le storie di Resident Evil sono tornate con reebot e remake sulle successive piattaforme casalinghe e console portatili PlayStation, restando punti di riferimento per fan delle serie e appassionati anche su altre piattaforme.

Tomb Raider 1-3 Remastered Starring Lara Croft - PS5
Vedi offerta su Amazon
Resident Evil 2 Remake
Vedi offerta su Amazon

Migliori giochi PlayStation 1: Stealth

Migliori giochi PlayStation stealth

Il terzo è Metal Gear Solid, sempre di avventura, ma che ha fatto la storia per le sue meccaniche stealth, caratteristica principe dell'indimenticabile gameplay della serie a partire da questo capitolo. Infatti, nei panni di Solid Snake, bisogna evitare di essere rilevati dai nemici nelle varie aree di gioco, in modo da non far scattare l'allarme che porterebbe tutte gli agenti avversari nella posizione del protagonista.

L'eroe si può avvalere dell'utilizzo del radar, il Soliton, per rilevare le posizioni nemiche, e quindi spostarsi sotto scatole di cartone o strisciando grazie a particolari oggetti o ancora semplicemente nascondendosi e strisciando contro le mura. Le colonne sonore e i suoni (come quelli delle fasi stealth, appunto) sono rimaste nell'immaginario collettivo e anche la trama, ricca di intrighi, azione e misteri da svelare, è ancora considerata tra le più appassionanti del gaming.

Tenchu è il secondo grande titolo del genere arrivato in esclusiva PlayStation, uno stealth in terza persona ambientato nel Giappone feudale, che ha dato vita a una serie, i cui seguiti sono arrivati su PS2 e altre piattaforme.

La trama del primo gioco è divisa in 10 capitoli, nei quali bisogna far superare diverse prove ai protagonisti, due ninja chiamati Rikimaru e Ayame, che agiscono come spie per sovvertire il sistema di sopruso e corruzione perpetrato dallo stregone Lore Mei-Oh, il quale colpisce appunto il loro feudo. Il gioco è diventato un cult grazie alle fasi di camuffamento, quindi le dinamiche stealth, da adottare di missione in missione, caratterizzate dall'utilizzo di oggetti e di nascondigli, grazie a mura e pavimenti o particolari movimenti. La presenza del Ki meter sulla schermata indica la vicinanza dei nemici dal personaggio giocabile (senza contare gli ostacoli): se diventa rosso e il livello si avvicina al 95, il nemico è pericolosamente vicino, perciò, meglio adottare un camuffamento.

Metal Gear Solid è diventato un cult e fonte di ispirazione per tutti i giochi d'avventura e stealth, arrivando sulle successive console PlayStatione e altre piattaforme, e Tenchu ha ispirato alcuni grandi titoli delle generazioni successive per l'ambientazione: basti pensare a Sekiro e Ghost of Tsushima per poi arrivare anche ad Assassin's Creed Shadows.

Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1 - PS5
Vedi offerta su Amazon
SEKIRO - Shadows Die Twice - PlayStation 4 [Edizione: Germania]
Vedi offerta su Amazon
Ghost of Tsushima Director’s Cut - PlayStation 5
Vedi offerta su Amazon

Migliori giochi PlayStation 1: GDR

Migliori giochi PlayStation GDR

Cambiando il genere principale, ma non allontanandoci troppo dall'avventura, come GDR, esattamente JRPG, non si può non ricordare Final Fantasy IX, il capitolo della serie che ha spopolato in precedenza sia su PlayStation che su altre piattaforme precedenti, ma che su PS1 ha raggiunto livelli di grafica e coinvolgimento anche superiori ai predecessori. Il suo successo è dovuto alla vasta scelta di personaggi giocabili durante tutta la storia, ben 8 principali e altri che appaiono in alcune fasi, e la traduzione in italiano, del menu e dei dialoghi, per la prima volta della serie, che lasciano emergere la forte caratterizzazione dei protagonisti, ognuno con toni e slang diversi.

Il sistema di combattimento è il già apprezzato Active Time Battle, presente già da Final Fantasy IV, con l'introduzione della barra Trance, che conferisce potere agli attacchi del personaggio comandato o gli permette di usare abilità speciali. La storia è ambientata a Gaia e ruota attorno alla storia d'amore tra la principessa Garnet e un ragazzo con la coda di scimmia di nome Gidan, che si ritrovano a vivere un'avventura a bordo di un'aeronave dalla città di Alexandria e per tutto il resto del mondo.

Final Fantasy VII è il JRPG e più in generale il GDR che è rimasto più di tutti nel cuore dei fan PlayStation, grazie a personaggi diventati iconici e una trama appassionante, con elementi da spy story e fantascientifici, che contribuiscono a distinguerlo dai capitoli precedenti. Infatti, il protagonista è Cloud Strife, un mercenario appartenente a un gruppo ecoterrorista nominato AVALANCHE, che inizialmente è impegnato a realizzare un attacco ai reattori Mako che circondano Midgar, la città del mondo di Gaia governata dalla Shinra. Il protagonista, dopo l'attacco, si ritroverà disperso e in una serie di intrighi e avventure insieme ad alleati, si ritroverà a combattere per salvare il pianeta intero, vittima della Shinra stessa e delle conseguenze della distruzione dei reattori.

Ci sono altri 8 personaggi giocabili oltre Cloud, tra cui Barret Wallace, Tifa Lockhart e Cait Sith e come per alcuni dei precedenti e il nono gioco della serie, combattono a turni tramite l'Active Time Battle (i combattenti utilizzabili, però, sono solo 3, a differenza di altri giochi della serie). In merito alla grafica, FFVII presenta diverse novità importanti: la schermata di battaglia presenta per la prima volta elementi 3D e, soprattutto, i combattenti sono renderizzati a poligoni, anziché col solito sprite 2D. Memorabili, oltre gli attacchi base dei protagonisti sempre ben caratterizzati, anche il sistema di progressione, basato sull'utilizzo di Materia, sfere magiche contenenti l'energia vitale del pianeta Gaia, la quale permette di generare attacchi magici e invocazioni uniche per ogni combattente.

Final Fantasy è stata e continua a essere una delle serie più amate dai fan dei giochi di ruolo, ed è arrivata in tutte le generazioni sia con nuovi capitoli che con versioni remake e remastered sia sulle console PlayStation che altre piattaforme. Notevole è stato il rifacimento proprio di Final Fantasy VII, arrivato su PS4 e PS5 suddiviso in vari capitoli, con aggiunte alla storia, un nuovo sistema di combattimento e una grafica eccezionale.

Final Fantasy VII Remake - Intergrade - PlayStation5
Vedi offerta su Amazon
CRISIS CORE – FINAL FANTASY VII – REUNION
Vedi offerta su Amazon

Migliori giochi PlayStation 1: Platform

Migliori giochi PlayStation platform

Passando ai platform, genere fortunatissimo su questa console, che ha regalato personaggi e titoli iconici almeno quanto quelli Nintendo, tra i più importanti ricordiamo Crash Bandicoot 3: Warped, il terzo della serie che ha esordito proprio su PS1. Questo capitolo ha contribuito a rendere il giovane bandicoot Crash icona del videogioco, con un gioco a piattaforme maturo e ricco di contenuti, grazie ai 25 livelli principali, ai 3 giocabili recuperando le 5 Reliquie del Tempo e gli altri 2 bonus, che offrono una varietà di ambientazioni e gameplay come mai prima: vulcani, muraglie cinesi, città arabe o futuristiche e villaggi da medioevo europeo, fanno da scenario per le folli e divertenti imprese dei protagonisti.

Anche la storia si fece amare, con l'introduzione di alcuni personaggi come Dottor Nefarious Tropy, il signore del tempo creatore del Vortice Temporale, Coco e Uka Uka, col fratello cattivo Aku Aku, liberato proprio dal fratello dopo secoli.

Spyro 3 Year of the Dragon è il terzo capitolo della serie del draghetto viola, già esclusiva PlayStation dal primo gioco. Esso riprende tutto il meglio dei due capitoli precedenti migliorando la grafica e introducendo anche nuovi personaggi secondari giocabili, i quali vengono sbloccati da Riccone, un orso che tiene imprigionate alcune creature catturate dalla maga antagonista della storia, e che aiutano il protagonista ad attraversare alcune aree.

Ovviamente, sempre presente la compagnia di viaggio di Spyro, la libellula Sparx, che funge anche di indicatore di salute del draghetto: una volta abbattuta Sparx, Spyro deve combattere delle creature che una volta abbattute generano farfalle, cibo rigenerante per la libellula. La trama gira attorno al furto di 150 uova deposte dalle creature del Regno dei Draghi per mano di Bianca e le armate Rinoc, servitori della malvagia e misteriosa Maga: Spyro, Sparx e gli alleati, si ritroveranno a viaggiare attraverso i Mondi Dimenticati, per recuperale e battere gli avversari.

Il bandicoot e il draghetto sono approdati su diverse altre console PlayStation (anche portatili) e altre piattaforme, sia per capitoli successivi che per remake, come vedrai anche nei capitoli successivi e nelle mie guide che ti consiglierò più avanti in questo post.

Crash Bandicoot N.Sane Trilogy + 2 Livelli Bonus - PlayStation 4
Vedi offerta su Amazon
Spyro Trilogy Reignited - PlayStation 4
Vedi offerta su Amazon

Migliori giochi PlayStation 1: Picchiaduro

Migliori giochi PlayStation picchiaduro

Per il genere piacchiaduro, uno dei più amati è stato senza dubbio Tekken 3, che riprende tutto il meglio del già apprezzatissimo Tekken 2, migliorando nella grafica e nelle modalità. La trama riprende proprio i fatti del predecessore e gira quindi attorno al personaggio di Heihachi Mishima e la sua Mishima Zaibatsu, il quale crea l'organizzazione Tekken Force.

Il roaster dei personaggi vede ben 24 combattenti base e sbloccabili, tra cui spiccano Jin Kazama, Gon, King 2 e Ling Xiaoyu. Nelle modalità, oltre ai tipici incontri 1 contro 1, si ricordano Tekken Force, un picchiaduro a scorrimento in vecchio stile in quattro livelli, dopo i quali si può sbloccare un personaggio e Tekken Ball, una sorta di beach volley mischiato con il combattimento e superpoteri.

Street Fighter Alpha 3 è stato tra i più amati della serie sin da subito, grazie alle novità introdotte nella versione PlayStation, che caratterizzano fortemente i combattimenti e sopratuttto i personaggi, i quali stavolta hanno uno stage e una colonna sonora ognuno tutta propria. Il tipo di gioco è sempre simile ai precedenti, un picchiaduro a incontri 2D, con una grafica ma soprattutto un gameplay rinnovati.

Infatti, è possibile adottare tre stili di combattimento: A-ism, V-ism e X-ism, tra i quali il primo si concentra sul contrattaccare e bloccare gli attacchi avversari in aria e roteare, il secondo, velocizza il personaggio per fargli avere più velocità negli attacchi combinati e il terzo, non permette al combattente di effettuare parate aeree e contattacchi. I personaggi sono davvero numerosi e si fanno notare grandi ritorni, come quello di Ryu e Ken, e personaggi del tutto nuovi, Yun e Kodi.

Sia Tekken che Street Fighter hanno avuto diversi seguiti in varie edizioni e nuovi capitoli su tutte le console PlayStation sia casalinghe che portatili, quindi anche su PS4 e PS5.

Namco Bandai Games Tekken 7, PS4 Basic PlayStation 4 Inglese, Francese...
Vedi offerta su Amazon
Street Fighter 6 Steelbook Edition [Esclusiva Amazon.it]
Vedi offerta su Amazon

Migliori giochi PlayStation 1: Corse e sport

Migliori giochi PlayStation corse e sport

Infine, non può mancare una menzione per uno dei titoli di corsa più amati della storia del videogioco, ovvero Gran Turismo, primo gioco della serie esclusiva PlayStation, diventata un riferimento assoluto (fino ad approdare anche al cinema) e che ha portato la guida arcade a un livello più alto, mescolandola con vere e proprie dinamiche di simulazione.

Infatti, presenta due modalità principali, Arcade e Gran Turismo, dove nella prima si ha la libertà di gareggiare liberamente con una delle 290 vetture dei grandi marchi come Aston Martin, Honda, Chevrolet ecc., riprodotte il più fedelmente possibile per la grafica dell'epoca, e nella seconda, si affrontano una serie di prove di abilità su vari circuiti, per ottenere il conseguimento di diverse patenti di guida, sempre più tecniche e complesse, e svariati montepremi, attraverso i quali acquistare una a una le oltre 200 auto.

Il secondo, sempre di corse, ma dal tono decisamente diverso è Crash Team Racing, un altro grande successo dei giochi della serie del piccolo bandicoot. Si tratta di una sorta di Mario Kart, ma con appunto protagonisti i personaggi della serie di Crash, i quali si sfidano in varie gare di corsa su kart, con diversi bonus e malus ottenibili lungo le piste. Sono presenti Crash, Cortex, Coco, Polar e altri sbloccabili con diverse sfide, come Papu Papu e Ripper Poo, e in modo simile ai platform della serie, nelle varie modalità, si sbloccano non solo trofei, ma anche Chiavi, Reliquie del Tempo e Gemme.

Le modalità sono diverse: Gara singola, Coppa, Contro sui vari tracciati (ben 32, tra cui Baia Crash, Roccia Teschio, Rocca Cortex ecc.) e Battaglia, in diverse Arene. Ogni personaggio ha determinate caratteristiche col suo kart, ad esempio, Crash ha 5 punti su 7 sia per Velocità e Accelerazione, che per Manovrabilità e ogni premio trovato nelle scatole lungo la pista può dare vantaggi o arrecare danni ai kart avversari: l'Orologio rallenta gli avversari, le Maschere Aku Aku, generano una protezione al kart per diversi secondi, le Bombe possono essere esplose al contatto o in remoto a distanza, e così via.

Come per altre IP qui citate, Gran Turismo ha regalato un capitolo o due almeno per ogni generazione di PlayStation, garantendo divertimento e innovazione tecnica e grafica, come potrai vedere anche nei capitoli successivi; anche Crash, è arrivato con diversi nuovi giochi di corsa nelle generazioni successive e soprattutto in diversi remake disponibili su PS4 e PS5 e altre piattaforme della stessa generazione.

Playstation Sony Gran Turismo 7 Standard 5
Vedi offerta su Amazon
Crash Team Racing Nitro-Fueled - PlayStation 4
Vedi offerta su Amazon

Se vuoi sapere ancora di più sulle esclusive e i titoli che hanno fatto la storia di questa console, ti consiglio di leggere anche il mio post approfondito sui migliori giochi PS1.

Migliori giochi PlayStation 2

Migliori giochi PlayStation 2

Proprio come PS1, anche la sua diretta erede ha regalato nuove IP di vario genere che sono arrivate con altri capitoli nel corso delle generazione. Basti pensare a God Of War, Shadow of the Colossus e Ratchet & Clank, per capire quanto sia stata importante la console Sony più venduta della storia e l'impatto che hanno avuto i suoi giochi per tutta l'industria. Se vuoi approfondire e conoscere tutti i migliori titoli della seconda PlayStation, ti lascio leggere il mio post completo sui migliori giochi PS2.

Migliori giochi PlayStation 3

Migliori giochi PlayStation 3

Anche la settima generazione di console ha dato spazio a veri capolavori e alla nascita di IP straordinarie, anche per merito della sfida Xbox 360 contro PS3, in cui la prima partì con grande vantaggio grazie a grandi titolo come i capitoli di Halo e Gears e la seconda seguì, mettendosi in pari con nuove serie come Uncharted e soprattutto The Last of Us. Se vuoi conoscere tutti i capovalori che questa console ha regalato ai fan Sony e tutti gli appassionati, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida completa sui migliori giochi PS3.

Migliori giochi PlayStation 4

Migliori giochi PlayStation 4

Con PlayStation 4, Sony ha dominato il mercato, sbaragliando la concorrenza, almeno fino all'arrivo di Nintendo Switch, consolidando la posizione dominante delle sue console come le migliori e le più amate tra quelle fisse casalinghe. In questa generazione di console PlayStation, ci sono state nuove esclusive e grandi ritorni, come Horizon Zero Dawn, Spiderman, God of War e The Last of Us, oltre alla grande novità del PSVR. Se vuoi sapere di più su tutti i titoli del catalogo della quarta PlayStation, ti consiglio vivamente di leggere tutte le mie guide sui migliori giochi PS4, sui migliori giochi multiplayer PS4, sulle migliori esclusive PS4, tra le quali non mancano anche i titoli in realtà virtuale per PSVR.

Migliori giochi PlayStation 5

Migliori giochi PlayStation 5

PlayStation 5 ha beneficiato del grande successo della console che l'ha preceduta e, quindi, nel suo catalogo non possono mancare grandi sequel e altri titoli che hanno sfruttato al meglio il suo hardware e alcune tecnologie come quelle del suo DualSense, il controller ufficiale PS5. Per conoscere tutto il meglio del catalogo della console Sony di nona generazione, ti lascio alla lettura del mio post sui migliori giochi PS5, sui migliori giochi multiplayer PS5 e quello sulle migliori esclusive PS5. Inoltre, PlayStation anche in questa generazione, ha regalato ai giocatori un nuovo visore e nuove esperienze VR, delle quali ho parlato nella mia guida sui migliori giochi PSVR2.

Migliori giochi PlayStation Plus

Migliori giochi PlayStation Plus

Per finire, se sei un appassionato PlayStation di vecchia data o comunque sei possessore di PS4 o PS5, non si può non dare spazio al catalogo e a tutti i contenuti e le funzionalità del servizio PlayStation Plus. Si tratta, in pratica, di una sorta di Netflix per i videogiochi, grazie al quale tutti i giocatori PlayStation, tramite pagamento mensile, periodico o annuale, possono accedere a diversi contenuti, tra cui soprattutto un catalogo selezionato di giochi, scaricabili direttamente dal PS Store. Per sapere di più, su tutti i vari tagli di abbonamento e soprattutto sui giochi scaricabili, che includono titoli esclusivi e non di tutte le console Sony, da PS1 a PS5, ti invito a leggere le mie guide specifiche su come funziona PS Plus e sui migliori giochi PlayStation Plus.

Per concludere, se sei un fan PlayStation e hai posseduto o vorresti giocare su tutte le sue console, comprese quelle portatili, ti ricordo che ho scritto anche dei post dedicati ai migliori giochi PSP, migliori giochi PSVita e il tutorial su come funziona PlayStation Portal, sul quale giocare i titoli PS4 e PS5 in portabilità.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.