Migliori handheld: guida all’acquisto (aprile 2025)
È da un po’ che senti parlare di console da gioco portatili, simili a Nintendo Switch, che fanno però girare titoli anche di altre console e soprattutto PC, ma ancora non hai avuto modo di averne una tra le mani. Sei andato in giro in cerca di informazioni e hai visto che ormai diverse aziende come Steam, MSI, Asus e altre, hanno prodotto la loro handheld; perciò, vorresti capire quale tra queste può fare al caso tuo.
Se è così, non potevi capitare in un posto più adatto, perché oggi voglio parlarti proprio delle migliori handheld. Vedrai, dopo aver letto tutti i capitoli di questa guida, saprai benissimo quale scegliere, perché non solo ti farò una lista delle migliori console handheld acquistabili, ma ti parlerò delle loro caratteristiche principali da considerare prima dell’acquisto.
Si tratta di dispositivi dedicati all’esperienza di gaming più completa in termini di portabilità e tutte offrono esperienze di gioco che altri hardware come le console tradizionali e i PC gaming non possono garantire, ma, oltre al prezzo, hanno caratteristiche che riguardano esperienza d’uso, hardware, tecnologie ed ergonomia che vanno valutate attentamente. Che ne dici? Se sei pronto a scoprire quale sarà l’handheld più adatta a te, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Migliori handheld

MSI Claw A1M-239IT

Zotac Gaming Zone Console da gioco

Logitech G Cloud

Razer Edge

OSDUE Console Portatile

CZT Console per Videogiochi

Console di gioco portatile R36S AMCR

Console di gioco portatile retrò R36S

Legami Mini Videogioco Arcade MMAC0001

ITAL Mini Arcade Retro
MSI Claw A1M-239IT

L'MSI Claw A1M-239IT è un dispositivo di gioco portatile che si distingue per le sue prestazioni elevate e il design ergonomico. Con uno schermo da 7 pollici a risoluzione Full HD, questo dispositivo offre una frequenza di aggiornamento di 120Hz, garantendo immagini fluide e dettagliate. La copertura del 100% dello spazio colore sRGB assicura una riproduzione cromatica vivida, rendendo ogni sessione di gioco un'esperienza visivamente coinvolgente.
Al cuore del Claw A1M troviamo il processore Intel Core Ultra 7 155H, una scelta eccellente per chi cerca potenza e versatilità. Questo processore non solo gestisce con facilità i giochi più esigenti, ma supporta anche attività di multitasking e creazione di contenuti grazie alla sua architettura avanzata. L'integrazione della tecnologia Intel XeSS contribuisce ulteriormente a migliorare l'esperienza di gioco, ottimizzando la grafica senza compromettere le prestazioni.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema di raffreddamento intraflow di MSI, che mantiene i componenti interni freschi anche durante le sessioni di gioco più intense. Questo design termico innovativo consente di prolungare le ore di gioco senza preoccuparsi del surriscaldamento, offrendo un vantaggio significativo rispetto ad altri dispositivi simili sul mercato.
La capacità di archiviazione è affidata a un SSD PCIe4 da 512GB, che assicura tempi di caricamento rapidi e spazio sufficiente per una vasta libreria di giochi. La memoria RAM LPDDR5 da 16GB a 6400MHz completa il quadro delle specifiche tecniche, garantendo una gestione efficiente delle applicazioni e una risposta immediata ai comandi.
Il Claw A1M non è solo potente, ma anche pratico. Il suo design ultra-portatile e il peso contenuto di soli 675 grammi lo rendono ideale per il gaming in movimento. Inoltre, la connettività WiFi 7 e Bluetooth 5.4 assicurano una connessione stabile e veloce, mentre la porta Thunderbolt 4 offre opzioni di espansione e trasferimento dati rapide.
Dal punto di vista estetico, l'illuminazione RGB Mystic Light aggiunge un tocco di stile personalizzabile, permettendoti di adattare l'aspetto del dispositivo al tuo gusto personale. Le levette analogiche e i pulsanti ABXY illuminati creano un'atmosfera di gioco immersiva, perfetta per gli appassionati di gaming.
Se c'è un aspetto che potrebbe essere migliorato, è l'autonomia della batteria. Sebbene la capacità di 53Whr sia notevole, le alte prestazioni del dispositivo possono ridurre la durata complessiva della carica durante sessioni di gioco particolarmente lunghe. Tuttavia, considerando le caratteristiche avanzate e l'attenzione ai dettagli, l'MSI Claw A1M-239IT rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo di gioco portatile all'avanguardia.

MSI Claw A1M-239IT, Console Gaming, 7" FHD 120Hz 100%sRGB, Intel Ultra...
Zotac Gaming Zone Console da gioco

La ZOTAC Gaming Zone rappresenta un'innovazione nel mondo delle console portatili per PC, distinguendosi immediatamente grazie al suo design elegante e compatto. Con dimensioni di 31 x 15 x 4 cm e un peso di soli 690 grammi, questa console è progettata per essere facilmente trasportabile senza compromettere le prestazioni. Il colore nero conferisce un aspetto sofisticato e moderno, perfetto per chi cerca un dispositivo che non solo funzioni bene, ma abbia anche un'estetica accattivante.
Al cuore della ZOTAC Gaming Zone troviamo il processore AMD Ryzen 7 8840U, basato sull'architettura Zen 4. Questo chip offre una potenza di calcolo notevole, garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva. La grafica RDNA 3 integrata assicura che i giochi siano visualizzati con dettagli eccezionali, rendendo ogni sessione di gioco un vero piacere visivo. Un altro punto di forza è lo schermo AMOLED Full HD da 7 pollici, il primo del suo genere su una console portatile per PC. Questo display offre colori vividi e neri profondi, migliorando ulteriormente l'immersione nei giochi.
Un aspetto fondamentale per qualsiasi giocatore è la precisione dei controlli, e qui la ZOTAC Gaming Zone non delude. I grilletti e i joystick analogici sono dotati di sensori ad effetto Hall, una tecnologia avanzata che migliora la precisione e riduce l'usura causata dal drifting. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai giocatori che richiedono movimenti precisi e affidabili durante le loro sessioni di gioco più intense. Inoltre, i grilletti regolabili in due fasi offrono un controllo personalizzato, permettendoti di adattare la risposta dei comandi alle tue preferenze personali.
La connettività Wi-Fi integrata garantisce che tu possa collegarti facilmente a internet ovunque ti trovi, mantenendo sempre aggiornati i tuoi giochi e applicazioni. L'inclusione di 16 GB di RAM LPDDR5X e un SSD M.2 da 512 GB assicura tempi di caricamento rapidi e ampio spazio di archiviazione per tutti i tuoi titoli preferiti. Le due porte USB4 ampliano ulteriormente le possibilità di connessione, consentendo di collegare periferiche aggiuntive o espandere ulteriormente la capacità di archiviazione.
Se c'è un aspetto che potrebbe limitare l'esperienza complessiva, è l'incertezza sugli aggiornamenti software futuri, poiché la durata degli aggiornamenti garantiti non è specificata. Tuttavia, considerando le caratteristiche hardware di fascia alta e le funzionalità innovative, la ZOTAC Gaming Zone si posiziona come una scelta eccellente per chi cerca una console portatile potente e versatile.

4895173630453 Zotac Gaming Zone Console da gioco, Handheld, AMD 8840U,...
Logitech G Cloud

La Logitech G Cloud Console rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo del gaming portatile, offrendo un'esperienza di gioco su cloud che si distingue per la sua praticità e versatilità. Con un design elegante e leggero, questa console è stata progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori moderni che desiderano una soluzione portatile senza compromessi.
Uno degli aspetti più impressionanti della Logitech G Cloud è il suo schermo touchscreen Full HD da 7 pollici, che offre una risoluzione di 1080p con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Questo garantisce immagini nitide e fluide, rendendo ogni sessione di gioco coinvolgente e visivamente appagante. La proporzione dello schermo 16:9 contribuisce ulteriormente a un'esperienza di gioco immersiva, permettendoti di godere appieno dei dettagli grafici dei tuoi giochi preferiti.
Un altro punto di forza è la capacità di supportare diverse piattaforme di cloud gaming, come Xbox Cloud Gaming (Beta) e NVIDIA GeForce NOW. Questa compatibilità ti consente di accedere a un vasto catalogo di giochi AAA senza la necessità di download o aggiornamenti hardware, sfruttando semplicemente una connessione Wi-Fi stabile. Inoltre, grazie all'integrazione con l'app Google Play Store, hai accesso a ulteriori servizi di cloud gaming, ampliando ulteriormente le tue opzioni di intrattenimento.
La durata della batteria è un elemento cruciale per qualsiasi dispositivo portatile, e la Logitech G Cloud non delude in questo aspetto. Con oltre 12 ore di autonomia, puoi giocare per tutta la giornata senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente. Il peso contenuto di soli 463 grammi rende questa console estremamente comoda da trasportare, permettendoti di giocare ovunque tu sia.
Dal punto di vista ergonomico, la console è dotata di un design che favorisce il comfort durante lunghe sessioni di gioco. I controlli sono ben posizionati e offrono un feedback aptico soddisfacente, mentre il giroscopio integrato aggiunge un ulteriore livello di interattività ai giochi che lo supportano. I controlli rimappabili ti consentono di personalizzare l'esperienza di gioco secondo le tue preferenze, migliorando ulteriormente la tua esperienza complessiva.
In termini di connettività, la Logitech G Cloud è equipaggiata per supportare velocità Wi-Fi fino a oltre 800 Mbps su una connessione a 5 GHz, riducendo al minimo la latenza e le interferenze del segnale. Questo è particolarmente importante per il cloud gaming, dove una connessione stabile e veloce è essenziale per evitare ritardi e interruzioni durante il gioco.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che la dipendenza dalla connessione Wi-Fi può rappresentare una limitazione in ambienti con copertura instabile. Tuttavia, per chi dispone di una buona connessione, la Logitech G Cloud offre un'esperienza di gioco portatile di alto livello, combinando tecnologia avanzata e design intuitivo per soddisfare anche i giocatori più esigenti.

Logitech G Cloud Console Gaming Portatile con Batteria a Lunga Durata,...
Razer Edge

Il Razer Edge si presenta come un dispositivo portatile all'avanguardia per il gaming su Android, integrando il meglio della tecnologia moderna per offrire un'esperienza di gioco senza pari. Dotato del potente chipset Snapdragon G3X Gen 1, questo dispositivo è progettato per garantire prestazioni estreme, permettendoti di immergerti in sessioni di gioco prolungate con framerate elevati e costanti. La CPU Kryo da 3 GHz, raffreddata attivamente, assicura che anche i giochi più esigenti possano essere eseguiti senza intoppi.
Un altro aspetto che distingue il Razer Edge è il suo schermo touchscreen AMOLED FHD+ da 6,8" a 144 Hz. Questo display non solo offre una grafica fluida e dettagliata, ma migliora anche la reattività complessiva del dispositivo, rendendo ogni interazione visivamente accattivante e precisa. Se sei un appassionato di giochi che richiedono riflessi rapidi e precisione, questo schermo sarà sicuramente un alleato prezioso.
Il controller Kishi V2 Pro incluso nel pacchetto porta l'esperienza di gioco a un livello superiore. Con pulsanti microswitch, trigger analogici e macro programmabili, offre un controllo di classe console che si adatta perfettamente ai giochi AAA competitivi. L'aptica HyperSense aggiunge un ulteriore strato di immersione, facendoti sentire ogni azione e movimento come se fossi realmente parte del gioco.
La versatilità del Razer Edge è ulteriormente amplificata dalla sua compatibilità con Android, PC, Xbox e Cloud Gaming. Che tu voglia giocare a titoli iconici come Halo o Fortnite, o esplorare nuove avventure su Google Play, questo dispositivo ti consente di accedere a una vasta libreria di giochi ovunque ti trovi. Inoltre, la possibilità di fare streaming di giochi per PC e Xbox direttamente dal cloud amplia notevolmente le tue opzioni di intrattenimento.
Dal punto di vista del design, il Razer Edge colpisce per la sua portabilità e leggerezza. Le dimensioni compatte lo rendono facilmente trasportabile, simile a uno smartphone, mentre il peso ridotto garantisce comfort anche durante lunghe sessioni di gioco. Questa caratteristica lo rende ideale per chi desidera portare i propri giochi preferiti sempre con sé, senza compromessi sulla qualità dell'esperienza.
Infine, l'app Razer Nexus rappresenta un vero e proprio hub per il gaming su Android. Con un'interfaccia intuitiva, ti permette di lanciare giochi, esplorare raccomandazioni, catturare immagini e video di gioco, o persino trasmettere in livestream le tue partite al mondo intero con facilità.

Razer Edge - Dispositivo Portatile per il Gaming su Android con Kishi ...
OSDUE Console Portatile

La OSDUE Console Portatile si presenta come un vero e proprio tuffo nel passato, offrendo un'esperienza di gioco che combina la nostalgia dei classici con la praticità della tecnologia moderna. Con i suoi 666 giochi integrati, questa console è una celebrazione dei titoli che hanno segnato l'infanzia di molti, spaziando tra generi come puzzle, avventura, tiro a segno, corse e combattimenti. La selezione di giochi è pensata per soddisfare una vasta gamma di gusti, rendendola ideale sia per chi desidera rivivere i ricordi d'infanzia, sia per le nuove generazioni che vogliono scoprire i classici.
Il design compatto e leggero della console, realizzato in materiale ABS ecologico, è uno dei suoi punti di forza. Grazie alle dimensioni ridotte (16,5 x 8 x 2,8 cm) e al peso contenuto di soli 196 grammi, puoi portarla facilmente ovunque tu vada. Che tu sia in viaggio, in campeggio o semplicemente in giro per la città, la OSDUE Console Portatile ti permette di avere sempre a portata di mano un mondo di divertimento. L'ergonomia del dispositivo garantisce un comfort ottimale durante il gioco, mentre lo schermo LCD da 3 pollici offre una visione chiara e dettagliata delle scene di gioco.
Una caratteristica distintiva di questa console è la possibilità di collegarla alla TV tramite un cavo AV, trasformando così il piccolo schermo in un'esperienza di gioco su grande schermo. Inoltre, grazie alla maniglia aggiuntiva, puoi coinvolgere un amico per partite a due giocatori, aumentando il divertimento e la competitività. È importante notare che i controller sono disponibili solo quando si gioca in modalità multiplayer.
L'alimentazione è gestita da una batteria ricaricabile ai polimeri da 1200 mAh, che assicura fino a cinque ore di gioco continuo con una singola carica. Questo ti consente di immergerti nei tuoi giochi preferiti senza preoccuparti di dover sostituire frequentemente la batteria. Tuttavia, è bene ricordare che la console non supporta la funzione di salvataggio dei progressi di gioco, quindi ogni sessione sarà un'avventura a sé stante.
La OSDUE Console Portatile è perfetta anche come regalo, adatta a tutte le età, dai bambini agli adulti. La sua semplicità d'uso e lo stile arcade la rendono un compagno ideale per migliorare la coordinazione occhio-mano dei più piccoli, oltre a rappresentare un'opportunità per momenti di svago in famiglia. Se decidi di acquistare questa console, assicurati di rimuovere la pellicola protettiva dallo schermo per godere appieno della qualità visiva offerta.

OSDUE Console Portatile, Console di Gioco Portatile, Console Retrò del...
CZT Console per Videogiochi

La CZT Console per Videogiochi da 4,3 pollici rappresenta un tuffo nostalgico nel passato con un tocco di modernità. Dotata di uno schermo a colori che misura 4,3 pollici, questa console portatile offre una presa ergonomica grazie al suo design curvo, rendendola comoda da tenere in mano anche durante lunghe sessioni di gioco. La sua capacità di immagazzinamento di 8 GB permette di ospitare oltre 2100 giochi retrò, ciascuno selezionato per offrire un'esperienza ludica classica e coinvolgente.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo dispositivo è la sua compatibilità con diversi emulatori di giochi degli anni '80 e '90. Questo significa che puoi rivivere i tuoi ricordi d'infanzia con titoli iconici, il tutto racchiuso in un unico dispositivo portatile. Inoltre, la possibilità di salvare i progressi di gioco premendo semplicemente il pulsante "ESC" è una funzione essenziale per chi ama giocare senza interruzioni indesiderate.
Un altro punto di forza della CZT Console è la sua versatilità. Non si limita solo ai videogiochi; infatti, supporta anche la riproduzione di video, musica, e-book e altre funzioni utili come calcolatrice, calendario e cronometro. Questa multifunzionalità la rende un compagno ideale per viaggi o momenti di relax, sia all'interno che all'esterno.
L'uscita AV OUT consente di collegare la console alla TV, trasformando l'esperienza di gioco su piccolo schermo in un intrattenimento condiviso su grande schermo. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile quando desideri condividere la gioia dei giochi con amici e familiari, creando un'atmosfera conviviale e divertente.
La batteria al litio integrata da 2000 milliampere garantisce una lunga durata di utilizzo, permettendoti di goderti ore di gioco senza preoccuparti di ricariche frequenti. Inoltre, la ricaricabilità della batteria contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, facendo di questa console una scelta ecologica.
In termini di accessori, la confezione include tutto il necessario: un cavo dati USB, cuffie e un manuale utente per guidarti attraverso le funzionalità del dispositivo. Con un peso di soli 165 grammi, la console è estremamente portatile, facile da trasportare ovunque tu vada.
Se ci sono limitazioni, potrebbero riguardare la risoluzione dello schermo, che è di 720p. Tuttavia, considerando la natura retrò dei giochi offerti, questa risoluzione è più che adeguata per garantire un'esperienza visiva soddisfacente. Nel complesso, la CZT Console per Videogiochi si distingue come un prodotto ben progettato, capace di combinare nostalgia e praticità in un formato compatto e accessibile.

CZT Console per Videogiochi 4,3 pollici 8GB 2100 Giochi Retrò Gratuiti...
Console di gioco portatile R36S AMCR

La console di gioco portatile R36S di AMCR si presenta come un dispositivo intrigante per gli appassionati di giochi retrò. Con il suo display IPS da 3,5 pollici, offre una qualità dell'immagine nitida e dettagliata che rende giustizia ai classici del passato. Questo schermo, grazie alla tecnologia IPS, garantisce angoli di visione ampi e colori vivaci, migliorando notevolmente l'esperienza di gioco rispetto a molte altre console portatili sul mercato.
Uno degli aspetti più impressionanti della R36S è la sua vasta libreria di oltre 10.000 giochi classici precaricati. Questa caratteristica la rende una scelta eccellente per chi desidera rivivere i titoli iconici di un tempo senza doverli cercare individualmente. Inoltre, la compatibilità con diversi emulatori amplia ulteriormente le possibilità di gioco, permettendoti di esplorare una gamma ancora più ampia di titoli.
Il sistema operativo Linux open source su cui si basa la console offre una flessibilità significativa. Non solo supporta il download e la raccolta di nuovi giochi, ma consente anche personalizzazioni e modifiche da parte degli utenti più esperti. La capacità di combattere online e lo streaming multimediale aggiungono ulteriori livelli di intrattenimento, trasformando la R36S in un dispositivo multifunzionale piuttosto che in una semplice console di gioco.
Il design palmare e il peso contenuto di soli 300 grammi rendono questa console estremamente portatile e comoda da utilizzare ovunque tu vada. Il joystick ad alta precisione e i pulsanti reattivi offrono un controllo preciso, essenziale per godere appieno dei giochi d'azione e di quelli che richiedono tempismo perfetto. Tuttavia, vale la pena notare che la durata della batteria di circa cinque ore potrebbe non essere sufficiente per sessioni di gioco prolungate lontano da una fonte di alimentazione.
Realizzata in plastica resistente, la R36S è progettata per durare nel tempo, anche se un uso intensivo potrebbe mostrare segni di usura sulla superficie. L'interfaccia USB facilita la ricarica e il trasferimento dati, mentre la scheda TF da 64 GB inclusa offre spazio abbondante per archiviare ulteriori giochi e file multimediali.

Console di gioco portatile retrò, R36S, display IPS da 3,5 pollici, sc...
Console di gioco portatile retrò R36S

La console di gioco portatile retrò R36S di AMCR è un dispositivo che cattura immediatamente l'attenzione grazie al suo design compatto e al colore viola vivace. Con un display IPS da 3,5 pollici, offre una qualità dell'immagine nitida e dettagliata, garantendo un'esperienza visiva coinvolgente per gli appassionati di giochi retrò. Il sistema operativo Linux open source permette una grande flessibilità, consentendoti di personalizzare e ottimizzare la tua esperienza di gioco secondo le tue preferenze.
Uno degli aspetti più impressionanti della R36S è la sua vasta libreria di oltre 10.000 giochi classici, pre-caricati su una scheda TF da 64 GB. Questa caratteristica rende la console una scelta eccellente per chi desidera rivivere i titoli iconici del passato senza doverli cercare individualmente. Inoltre, la compatibilità con diversi emulatori amplia ulteriormente le possibilità di gioco, permettendoti di esplorare una gamma ancora più ampia di titoli.
Il controllo tramite pulsanti a pressione è intuitivo e reattivo, offrendo un feedback tattile soddisfacente durante il gioco. Anche se alcuni potrebbero preferire joystick analogici, i pulsanti della R36S sono progettati per garantire precisione e comfort durante sessioni di gioco prolungate. La console supporta anche il combattimento online e lo streaming multimediale, rendendola non solo una macchina da gioco ma un vero e proprio centro di intrattenimento portatile.
Con un peso di soli 400 grammi, la R36S è facilmente trasportabile, perfetta per chi ama giocare in movimento. La batteria ai polimeri di litio assicura fino a 6 ore di autonomia, un tempo sufficiente per godersi lunghe sessioni di gioco senza interruzioni. Tuttavia, è importante notare che il manuale potrebbe non essere disponibile in italiano, il che potrebbe rappresentare una sfida per alcuni utenti meno esperti.
Nonostante queste piccole limitazioni, la console si distingue per la sua capacità di combinare nostalgia e tecnologia moderna in un unico dispositivo. L'interfaccia USB facilita la ricarica e il trasferimento dei dati, mentre il materiale plastico di alta qualità garantisce durabilità e resistenza nel tempo. In sintesi, la R36S di AMCR è una console portatile versatile e ricca di funzionalità, ideale per chi cerca un mix di giochi classici e nuove esperienze di intrattenimento.

Console di gioco portatile retrò, R36S, display IPS da 3,5 pollici, sc...
Legami Mini Videogioco Arcade MMAC0001

Il Mini Videogioco Arcade Legami è un'idea regalo unica e vintage che ti permette di rivivere gli anni '90. Questo gioco classico e senza tempo offre divertimento garantito per tutte le età, grazie ai suoi 152 giochi classici su diversi livelli e varianti. Il Mini Videogioco Arcade è perfetto da tenere sempre in tasca, così potrai giocare dove vuoi e quando vuoi.
Un vero e proprio piccolo gioiello per i gamer vecchia scuola, questo prodotto è anche ideale per far scoprire ai più giovani le emozioni dei giochi in 8-bit. Tutto rigorosamente a colori, il Mini Videogioco Arcade Legami dispone di uno schermo TFT da 1.8 pollici, che rende l'esperienza di gioco ancora più coinvolgente.
Il volume del dispositivo è regolabile, permettendoti di personalizzare l'audio in base alle tue preferenze. Inoltre, la lingua del videogioco è l'inglese, rendendo il prodotto accessibile a un pubblico internazionale.
Realizzato in plastica, il Mini Videogioco Arcade Legami ha dimensioni di 5.7 x 5.7 x 9.5 cm e pesa solamente 120 grammi, rendendolo estremamente portatile e facile da trasportare. Per funzionare, il dispositivo richiede 3 batterie AAA (non incluse), garantendo ore di divertimento senza interruzioni.

Legami Mini Videogioco Arcade, MMAC0001
ITAL Mini Arcade Retro

La Mini Arcade Retro di ITAL è un vero e proprio tuffo nel passato. Questa mini console portatile, di colore blu, riproduce fedelmente il design delle classiche macchine da gioco degli anni '80 e '90, ma in formato ridotto. Le sue dimensioni sono infatti di soli 15 x 8,8 x 9 cm, rendendola perfetta per essere trasportata ovunque.
La caratteristica principale che distingue questa mini console è la sua vasta libreria di giochi: ben 250 titoli integrati. Questa incredibile varietà permette di avere sempre a disposizione un'ampia scelta di divertimento, adatta sia ai bambini che agli adulti. Non importa se sei un appassionato di giochi d'azione, di strategia o di puzzle, con la Mini Arcade Retro avrai sempre l'imbarazzo della scelta.
Un altro aspetto degno di nota è lo schermo. La console è dotata di un display TFT da 2,5 pollici, che offre immagini nitide e colorate. Nonostante le dimensioni contenute, i giochi risultano chiari e ben definiti, garantendo un'esperienza di gioco ottimale.
L'alimentazione della console avviene tramite 3 batterie AA. Questo significa che non dovrai preoccuparti di cavi o caricabatterie, potrai giocare dove e quando vuoi. Inoltre, la console dispone di un comodo regolatore di volume, così da poter gestire l'intensità del suono a seconda delle tue esigenze.

ITAL - Mini Arcade Retro / Mini Console Geek Portatile Con 250 Giochi ...
Come scegliere una handheld
Ora che sai quali sono i migliori modelli di handheld sul mercato, nei prossimi capitoli ti parlerò di tutte le specifiche e le caratteristiche da considerare prima di acquistare la tua handheld, ovvero: sistema operativo, ergonomia, display, prestazioni, autonomia e accessori da abbinarci per migliorare o supportare l’esperienza d’uso.
Sistema operativo
Come le console tradizionali, anche le console portatili o handheld sono animate da un sistema operativo adatto alla portabilità e agli schermi piccoli.
Tra i sistemi operativi più diffusi su questo tipo di device da gioco c’è sicuramente Windows, visto che ormai diversi produttori sia americani che orientali hanno optato per una versione dell’OS di Microsoft per le loro console portatili.
Le versioni di Windows delle handheld garantiscono ampia compatibilità con software e accessori di terze parti, ma oltre a esse ci sono anche Android (come nel caso di Logitech G Cloud) e soprattutto SteamOS, sistema basato su Linux che sta prendendo sempre più piede anche su modelli di altre aziende oltre ovviamente a essere l’anima dei vari tipi di handheld Steam Deck. Oltre a garantire l’accesso alla propria libreria Steam, la piattaforma gaming di Valve, è un OS davvero ben ottimizzato per ogni esperienza di gioco (grazie anche alle certificazioni e agli aggiornamenti appositi per singolo gioco) e si adatta benissimo a ogni tipo di esperienza sulle console palmari.
Il discorso è un po’ diverso per console come Logitech G Cloud e PlayStation Portal, visto che si tratta per lo più di console adatte al cloud gaming.
In particolare, G Cloud ha come già accennato un sistema Android, ma non consente di giocare giochi tripla A o comunque che si giocano solitamente su PC e console casalinghe direttamente sul suo hardware: in pratica, permette di giocare in cloud con Remote Play PC, PS5 e Xbox Game Pass Cloud Gaming o con servizi come GeForce Now di Nvidia; ma, essendo Android, ovviamente è possibile giocare in locale ai giochi mobile del Play Store.
Mentre PlayStation Portal, è un device totalmente cloud gaming ed è appunto definita dalla stessa Sony come "Remote Player" (lettore remoto). In pratica, permette di giocare in remoto con la propria PS5 collegandola a una rete che va dai 5 ai 15 Mbps.
Inoltre, c’è Nintendo Switch in tutte le sue varianti, che si può definire come l’artefice del rinnovato successo delle console portatili, la quale è animata dal Nintendo Switch system software, che si adatta sia all’uso in portabilità che quello casalingo collegandola alla base (nel caso di Switch e Switch OLED; per Switch LITE è utilizzabile solo in modalità palmare). L’OS di Switch è personalizzabile anche con funzionalità come nOS.
Infine, ci sono da segnalare i software e le suite dedicate al gaming che permettono di personalizzare l’esperienza di gioco come l’Armory Crate SE su Asus ROG Ally e Legion Space di Lenovo Legion Go.
Formato ed ergonomia
Il formato e l’ergonomia, in particolare le impugnature laterali (il cosiddetto "grip) e/o il posizionamento dei tasti, possono essere ovviamente soggetti a preferenze personali, per via degli stili di gioco o più semplicemente per le dimensioni delle mani.
Per quanta riguarda il formato, al di là delle caratteristiche di design, le handheld presentano grosso modo aspetti estetici molto simili, ma possono differire certamente per dimensioni e spessore, specie per via dell’ampiezza e delle proporzioni del display (di cui ti parlerò meglio nel prossimo capitolo). Quindi, tendenzialmente, tutte hanno una forma rettangolare, con schermo centrale e tasti posizionati da un lato e dall’altro del display e/o dietro il lato dorsale dalla console.
In merito all’ergonomia e all’esperienza d’uso, in primis, alcuni modelli possono avere parti modulari o comunque staccabili e, soprattutto, possono essere collegate a un dock o base che le fa diventare anche console desktop o simili alle tradizionali se collegate a un monitor o un TV.
Ad esempio, Nintendo Switch ha i cosiddetti Joy-Con, cioè i suoi controller che possono essere attaccati e connessi al corpo della console, rendendola appunto handheld, oppure usati separatamente come controller da uno o due persone. In più, Switch nella sua versione standard e nel modello OLED, è posizionabile nella sua base alimentata a corrente e, quindi, utilizzabile su un monitor portatile, un monitor e/o TV come una console tradizionale.
Anche le varianti di Steam Deck o ROG Ally e altre ancora, anche se non modulari, possono essere collegate a una base di terze parti e sfruttare il loro sistema operativo e i giochi compatibili su un display esterno o monitor/TV, collegando anche periferiche e accessori tramite USB e altre porte dedicate. Rog Ally può addirittura collegarsi a una scheda grafica esterna, sempre prodotta da Asus e collegabile tramite cavo e porte progettate appositamente.
Poi c’è Lenovo, che imita in qualche modo Switch con i controller staccabili e utilizzabili singolarmente, con una caratteristica esclusiva: uno dei controller di Lenovo Legion Go è dotato di tasto dorsale e può esser usato in verticale, poggiato su una piccola base apposita, come se fosse un mouse.
Per quanto riguarda i tasti, infine, è bene considerare la loro posizione, in particolare quella delle levette analogiche che possono essere simmetriche come nel caso di Steam Deck oppure asimmetriche come per Switch o Ally e Legion Go. Alcuni modelli, specie quelli di aziende cinesi, permettono di scambiare la posizione degli analogici e altri tasti anche attraverso moduli intercambiabili.
Display
Come anticipavo, il display occupa buona parte della superficie di un handheld e, ovviamente, è la parte fondamentale delle esperienze d’uso e di gioco.
Essendo dispositivi studiati e prodotti per la portabilità, i loro schermi tendenzialmente non superano gli 8 pollici; in rari casi possono superarli e avvicinarsi a 9 o 10 pollici e in altri casi, come per ROG Ally, l’ampiezza si ferma a 7 pollici. Ovviamente, più ampi sono i display, più sono adatti a giochi come i tripla A, in particolar modo agli open-world.
Per quanto riguarda i tipi di pannello, sono dotate tutte di qualche variante LCD oppure di OLED, come il secondo modello di Switch e Steam Deck OLED, o anche AMOLED: questi ultimi due sono particolarmente funzionali per giocare in esterna, visto che hanno una resa migliore dei colori, soprattutto se usati al sole o vicino a fonti di luce intense. A proposito di luminosità, questa è misurata e indicata in Nits e per buona parte dei modelli raggiunge i 500 nits circa.
Per la visualizzazione dei contenuti e le azioni di gioco, poi, possono essere fondamentali l’opacità o la lucidità del display, le quali possono variare anche dai materiali del vetro, che molto spesso è composto da Gorilla Glass in una delle sue varianti, come Victus. Quasi tutti i loro Gorilla Glass o altri tipi di vetro che coprono il pannello funzionano anche in touch-screen, perfetto per i giochi indie o per navigare comunque nei pannelli e menu di gioco, in particolare grazie ai punti in multi-touch (nelle migliori ci sono oltre 1o punti).
Infine, per un’esperienza di gioco coinvolgente e immersiva, le ultime caratteristiche fondamentali sono legate ovviamente alla risoluzione e alla frequenza delle immagini.
La risoluzione dei display delle migliori console portatili va solitamente dal Full HD, quindi 1920 x 1080 pixel, al QHD+, ovvero 2560 x 1660 pixel, quindi, difficilmente si raggiunge il 4K come per altri dispositivi da gioco. In effetti, viste le dimensioni ridotte degli schermi, la risoluzione di 3480 x 2160 pixel o superiore avrebbe poco senso, ma certamente se si cerca un display che si avvicina ai 9 pollici, è preferibile il QHD al Full HD.
Per quanto riguarda la frequenza d’aggiornamento del display, sebbene non tutte abbiano un hardware tale da garantire un grande bilanciamento tra qualità visiva e prestazioni, quasi tutti i pannelli ormai supportano dai 120 Hz in su. Se si è giocatori di multiplayer online, specie action e sparatutto, ci sono modelli che vanno dai 144 Hz in su.
In più, è da considerare il supporto a tecnologie come Freesync, sviluppata proprio da AMD (la quale fornisce alla maggior parte dei modelli i chip dei processori come ti spiegherò nel prossimo capitolo) che appunto si applica ai giochi compatibili per bilanciare al meglio le prestazioni tramite frequenza d’aggiornamento variabile delle immagini.
Prestazioni
In termini di prestazioni, da queste console handheld di certo non ci si può aspettare la qualità dei laptop da gaming e nella maggior parte dei casi non ci si avvicina nemmeno ad alcune console tradizionali come Xbox Series X e PS5.
La potenza, quindi, di certo non è il punto forte di questo tipo di dispositivi, ma è giusto sapere che molte aziende, come AMD, si sono lanciate nel mondo dei device gaming portatili. Tra le più prestanti, come Legion Go o ROG Ally X, si possono trovare SoC (System on a chip) Ryzen della Serie Z, come Z1 Extreme. Altri modelli possono avere sotto al scocca processori simili a quelli degli smartphone di fascia alta, ad esempio gli Snapdragon di Qualcomm, o ancora, SoC molto più modesti come Nvidia Tegra di Nintendo Switch.
Per la grafica, alcune tra le più potenti possono vantare anche la presenza di una GPU RDNA 2 simili a quelle di console tradizionali Xbox e PlayStation.
Infine, per quanto riguarda le memorie, molte aziende hanno fatto enormi passi avanti integrando RAM della massima velocità presente sul mercato per dispositivi di piccole e medie dimensioni, come le LPDDR5X, con uno spazio che supera anche i 24 GB.
Autonomia
L’autonomia si può dire che non è di certo una delle caratteristiche migliori di questo tipo di console, sebbene siano nate per consentire agli appassionati di fare sessioni di gioco in portabilità.
Infatti, le loro batterie tendenzialmente hanno una capienza che può andare dai 40 Wh (Steam Deck standard e ROG Ally) a un massimo di 80 Wh (ad esempio per ROG Ally X e MSI Claw 8 AI+), che possono garantire all’incirca da un’ora e mezza alle tre ore e mezza o quattro ore di gioco. Ovviamente, le quattro ore circa sono possibili solo sui modelli più capienti e meglio ottimizzati e **può dipendere sempre dal gioco — ad esempio, con giochi tripla A o sofisticati a livello di grafica e prestazioni, difficilmente si raggiungono certi tempi di gioco.
Per ovviare alla scarsa autonomia delle handheld, si può sempre optare di usare le già citate dock/basi alimentate oppure di alimentarle con gli alimentatori in dotazione, ma ovviamente, in quel caso si perderebbe il vantaggio di poter giocare dove si vuole.
Come altra soluzione, per mantenere la loro natura portatile, si possono usare accessori come le powerbank, di cui parleremo nel prossimo e ultimo capitolo.
Accessori
Le handheld sono un concentrato di tecnologia da tenere tra le mani, tuttavia non tutte eccellono in determinati ambiti come già ti ho spiegato, quindi l’esperienza d’uso può essere arricchita con degli accessori.
I primi, ovviamente, per via dei limiti di autonomia di questi device, possono essere le già citate dock/basi, ma soprattutto le powerbank. Per avere una velocità e una quantità di ricarica adeguata è bene considerare la capienza della batteria e le opzioni di ricarica del modello di console portatile; perciò, sono sempre da controllare entrambe le specifiche sia della console che del caricabatteria portatile.
Poi, anche se ormai buona parte delle console palmari hanno un discreto o abbondante spazio di archiviazione: ROG Ally arriva a 512 GB o ancora alcune Ayaneo vantano anche SSD da 2 TB. Ma qualora un certo modello avesse uno spazio non soddisfacente per la quantità di titoli che si vuole giocare, se ci fosse uno slot dedicato, si può optare per le memorie micro SD. Se poi si usano tramite dock/basi oppure ci sono porte USB-C tra le connettività, si possono usare anche chiavette USB, hard disk esterni ed SSD portatili.
Infine, come altri accessori fondamentali, nel caso in cui il comparto audio e le casse in dotazione dell’handled preferita non fossero adeguate a certe esperienze di gioco, si può considerare l’uso di cuffie da gaming, sia cablate e quindi collegate tramite jack audio nel caso ci fosse tra le connettività, oppure wireless/bluetooth, tramite appunto le porte USB se disponibile e le connessioni Bluetooth di recente generazione.
Se sei intenzionato ad acquistare la handheld di Nintendo, ti invito a consultare la mia guida dei migliori accessori Nintendo Switch. Poi, per concludere, nel caso in cui questa guida avesse aumentato il tuo interesse per i dispositivi da gioco portatili o nel caso già fossi appassionato ti invito a leggere anche le mie guide dedicate alle migliori console portatili e le migliori console retrogaming.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.