Migliori IA
Ormai si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale (IA o, nell’acronimo inglese, AI) e dei vantaggi che può apportare sia nel lavoro che nella vita privata. Motivo per cui hai deciso anche tu di avvicinarti a questo mondo, ma vorresti qualcuno che ti illustrasse per bene quali sono e come funzionano le principali IA che puoi usare liberamente online. Ti sei detto perciò che nessuno meglio di me poteva aiutarti in questo!
Se le cose stanno così lasciami dire che capiti nel posto giusto al momento giusto, perché nella guida di oggi ti spiegherò proprio quali sono le migliori IA in circolazione. Ti mostrerò infatti come usare alcune piattaforme che operano come un chatbot e sono capaci di simulare una conversazione umana e interpretare istruzioni di diversa natura per generare testi, immagini, codici di programmazione e tanto altro.
Ma basta chiacchiere, è il momento di fare sul serio! Tutto quello che devi fare è prenderti un po’ di tempo libero e immergerti nella lettura di questa guida, perché al termine il mondo dell’intelligenza artificiale non avrà più segreti per te. Io, non posso far altro che augurati buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Migliori IA gratuite
- Migliori IA per creare immagini
- Migliori IA per creare Web app
- Migliori IA per programmare
Migliori IA gratuite
Per prima cosa voglio farti vedere come funzionano alcune delle migliori IA gratuite che puoi usare per generare ogni tipo di contenuti testuali.
ChatGPT
ChatGPT è forse la più celebre delle intelligenze artificiali ed è uno strumento sviluppato da OpenAI, che si basa su un modello avanzato di elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Come suggerisce il nome, si tratta di un software online creato per simulare una conversazione umana. ChatGPT è in grado di creare ogni tipo di contenuti, generare codici di programmazione e, con un account a pagamento, creare immagini attraverso un altro potente modello di intelligenza artificiale, DALL ·E, come ti spiegherò anche nella sezione dedicata.
Attualmente, la versione gratuita di ChatGPT utilizza come modello di linguaggio più recente, ovvero GPT-4o, ma in misura limitata (per poi passare a GPT-4o mini); sottoscrivendo un abbonamento a pagamento potrai usare il modello più recente senza limiti. GPT-4o è un modello avanzato di elaborazione del linguaggio sviluppato da OpenAI, con netti miglioramenti rispetto al predecessore GPT-3.5, perché è in grado di fornire risposte più precise e aggiornate in tempo reale. Sono disponibili anche i modelli 01-preview e 01-mini (attualmente accessibili solo agli utenti con un abbonamento a pagamento attivo su ChatGPT). 01-preview è progettato per un ragionamento avanzato, consentendo risposte più approfondite e riflessive. 01-mini, invece, è una versione ottimizzata per la velocità, particolarmente adatta a contesti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Come ti ho detto, se vuoi usare ChatGPT 4 senza limiti devi sottoscrivere un piano abbonamento a ChatGPT Plus, che, al momento in cui scrivo, ha un costo di 20 euro (+IVA)/mese.
Se invece vuoi usare GPT-4o in misura limitata, allora ti basterà registrare un account gratuito, operazione che puoi compiere dal browser del tuo PC, oppure, se sei alla ricerca delle migliori app IA gratuite, dall’applicazione di ChatGPT, che è disponibile per Android (anche da store alternativi) e iOS/iPadOS, nonché per Windows e macOS (su quest’ultima è possibile sfruttare le API di OpenAI per integrare in-app software di terze parti per velocizzare il proprio workflow, a patto di avere un abbonamento adeguato attivo).
Fatto interessante, qualora la cosa ti interessasse, la versione Web del chatbot è utilizzabile anche senza registrazione: basta collegarsi alla home page di ChatGPT per iniziare a utilizzarlo (anche se, a dirla tutta, la creazione di un account comporta vari vantaggi, come la possibilità di sfruttare le funzioni tramite le quali creare e analizzare immagini).
Dunque, per usare ChatGPT, collegati alla pagina principale del servizio e premi su Registrati oppure avvia l’app sul tuo dispositivo. In seguito, a prescindere dal dispositivo usato, effettua l’accesso con il tuo account Google, Microsoft o Apple selezionando il pulsante corrispondente. In alternativa, puoi creare un account con OpenAI: digita la tua email nel campo apposito e premi su Continua, quindi procedi a compilare i moduli con le tue informazioni personali. In caso di difficolta ti basta consultare questa guida in cui ti spiego in dettaglio come registrarti e accedere a ChatGPT.
Una volta creato l’account, puoi iniziare a usare ChatGPT interrogando la chat, per maggiori informazioni sul suo funzionamento ti consiglio di dare uno sguardo alle mie guide su come usare ChatGPT, come parlare con ChatGPT e come scrivere un libro con ChatGPT.
Prima di concludere, ti ricordo che, dopo aver creato un account gratuito con ChatGPT, dovrai verificare la tua età entro 60 giorni o l’account verrà disattivato, questo perché puoi usare il servizio solo se hai compiuto 13 anni. Per farlo, ti basta seguire la procedura che ti ho illustrato nel mio tutorial dedicato proprio a come verificare età ChatGPT.
Microsoft Copilot
Microsoft Copilot è una delle più valide alternative a ChatGPT; è infatti è una soluzione avanzata di intelligenza artificiale basata principalmente su GPT, cioè il modello linguistico sviluppato da OpenAI e lo stesso su cui si basa ChatGPT. Questa IA incorpora funzionalità di apprendimento automatico e di elaborazione del linguaggio naturale per offrire assistenza in tempo reale. Il servizio può suggerire codici per gli ambienti di sviluppo, creare contenuti, perfezionare la scrittura di testi e generare immagini attraverso DALL·E.
Al momento in cui scrivo, puoi usare Copilot gratis, che utilizza anche GPT 4, ma per sfruttare appieno tutte le funzionalità dell’IA, dovrai sottoscrivere un abbonamento a Copilot Pro, che ha un costo di 22 euro/mese. Ad esempio, con Copilot Pro avrai accesso prioritario a GPT-4 anche nelle ore di punta e potrai usare l’AI come soluzione integrata nei servizi Microsoft 365 e quindi sfruttarla su programmi come Word, Excel, Outlook, PowerPoint e OneNote, aiutandoti a scrivere documenti, riepilogare e-mail, creare presentazioni e molto altro.
Puoi usare Microsoft Copilot gratis, anche senza effettuare l’accesso al servizio con il tuo account Microsoft: semplicemente collegati al sito ufficiale quindi premi su Prova la versione gratuita di Copilot e inizia a parlare con il chatbot. Tuttavia, se effettui l’accesso con un account Microsoft gratuito (che puoi creare seguendo la procedura illustrata in questa guida) potrai fare più domande e avere conversazioni più lunghe con l’IA. Puoi accedere a Microsoft Copilot dal browser del tuo PC o scaricare l’app che è disponibile per Android (anche da store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Per farlo, dal sito o dall’app, clicca su Accedi e procedi semplicemente ad autenticati con il tuo account Microsoft. Come ti ho detto, una volta effettuato l’accesso ti basta interagire con il chatbot dell’IA per generare i contenuti che vuoi: trovi una guida completa nel mio tutorial dedicato a come funziona Copilot.
Migliori IA per creare immagini
Adesso voglio mostrarti alcune IA pensate invece non per generare contenuti testuali ma immagini e ogni altro tipo di elemento grafico.
DALL·E
Una delle migliori IA per generare immagini è senz’altro DALL·E, cioè un algoritmo sviluppato da OpenAI che può generare immagini basate su descrizioni testuali. Tra le sue funzionalità, offre anche la possibilità di apportare modifiche realistiche alle immagini generate o a quelle caricate sulla piattaforma, così da creare varianti ispirate all’immagine originale.
DALL·E è però un servizio a pagamento e per usarlo ti servirà un piano abbonamento a ChatGPT Plus, in quanto è accessibile dalla medesima piattaforma di ChatGPT. Ti ho già parlato dei costi e di come effettuare la procedura di registrazione a ChatGPT nella sezione dedicata di questa guida.
Dunque, se hai un abbonamento ChatGPT Plus, collegati alla pagina principale del servizio o, in alternativa, puoi usare l’app per Android e iOS/iPadOS, poi effettua l’accesso con il tuo account. In seguito, premi su Explore GPTs che si trova in alto a sinistra, quindi seleziona DALL·E, poi premi su Image creator.
Adesso, puoi iniziare a interagire con la chat fornendole le istruzione necessarie a generare l’immagine che vuoi: trovi maggiori informazioni su come utilizzare il servizio nel mio tutorial dedicato a come funziona DALL·E e come creare immagini con intelligenza artificiale.
Ti ricordo inoltre che nella sezione dedicata a DALL·E del sito di ChatGPT, oltre all’Image creator, troverai altri tool accessibili sempre con l’abbonamento ChatGPT Plus e basati sul medesimo algoritmo, che servono per creare immagini specifiche, come loghi o fumetti: te ne ho parlato ampiamente nella mia guida dedicata a come creare immagini con ChatGPT.
Midjourney
Midjourney è un’altra delle migliori IA per immagini è Midjourney; il suo algoritmo di intelligenza artificiale text to image genera immagini seguendo le istruzioni testuali fornite dagli utenti. Rispetto a DALL·E però, che si concentra su immagini più realistiche, Midjourney eccelle nel replicare stili artistici particolari o addirittura imitare i lavori di pittori specifici.
Midjourney è una soluzione a pagamento ma che talvolta offre un numero limitato di prompt gratis per i nuovi utenti. Una volta eseguito l’accesso con un account Google o Discord, puoi usare Midjourney come un normale chatbot: digita il comando (prompt) e fornisci all’IA le istruzioni necessarie per creare l’immagine di cui hai bisogno. Trovi maggiori informazioni su come funziona Midjourney nel mio tutorial dedicato.
Migliori IA per creare Web app
Con l'IA si possono realizzare Web app in modo facile e veloce. Ecco alcuni servizi che permettono di accedere a tale possibilità.
Hostinger Horizons
Se hai in mente di realizzare un’app Web su misura per le tue esigenze ma non possiedi competenze tecniche o esperienza nel campo della programmazione, Hostinger Horizons è lo strumento perfetto per iniziare il tuo percorso. Alimentato da un sofisticato sistema di intelligenza artificiale, questo servizio innovativo ti consente di passare dall’idea alla realizzazione pratica in pochi minuti, il tutto senza dover scrivere nemmeno una riga di codice. Che tu voglia portare online un progetto imprenditoriale, prototipare una nuova interfaccia come designer o semplicemente concretizzare una visione personale, potrai costruire la tua applicazione con facilità e immediatezza. Il servizio è disponibile in versione di prova gratuita con poi la possibilità di passare a un piano a pagamento con un limite mensile di messaggi più elevato. 
Avviando Hostinger Horizons, verrai accolto da un’interfaccia semplice e funzionale. Dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account Hostinger, o creato uno nuovo, potrai cliccare sul pulsante per iniziare e accedere subito all’editor guidato. Nella casella di testo principale, ti verrà chiesto di spiegare l’idea dell’applicazione che vuoi realizzare. Più sarai preciso nella descrizione, più accurato sarà il risultato generato. Per esempio, se desideri uno strumento per gestire le tue attività quotidiane, potresti scrivere: “Vorrei un’app per monitorare le mie abitudini giornaliere, con riepiloghi e statistiche settimanali”.
Appena completata la descrizione, l’AI si metterà all’opera per costruire in tempo reale la tua app. Potrai subito visualizzare un’anteprima interattiva, disponibile in un’area sandbox posizionata accanto alla chat, dove testare le funzionalità generate. In qualsiasi momento potrai modificare la tua creazione semplicemente scrivendo ulteriori comandi nell’interfaccia conversazionale. Vuoi introdurre nuove funzioni o migliorare l’usabilità? Ti basterà specificare le modifiche, ad esempio con una richiesta del tipo: “Inserisci un sistema di promemoria per le attività giornaliere”, e l’agente AI si occuperà del resto.
Uno dei vantaggi più comodi di Hostinger Horizons è il supporto multilingua, che ti consente di scrivere nella tua lingua madre: l’intelligenza artificiale è in grado di comprendere e rispondere in oltre 80 idiomi. Se vuoi fornire maggiori dettagli alla tua richiesta, puoi perfino caricare immagini o screenshot che aiutino l’AI a comprendere meglio cosa stai cercando di ottenere.
Quando sarai soddisfatto del risultato finale, potrai cliccare sul pulsante Pubblica per mettere online la tua applicazione. In pochi secondi, l’app sarà ospitata sui server sicuri e performanti di Hostinger. Hai già un dominio personalizzato? Nessun problema: puoi collegarlo direttamente tramite l’interfaccia della piattaforma, rendendo la tua applicazione facilmente raggiungibile dagli utenti.
Dal punto di vista economico, Hostinger Horizons è accessibile: i piani partono da €9,99 al mese, includendo tutto ciò di cui hai bisogno per progettare, costruire e lanciare la tua applicazione, hosting compreso. Inoltre, potrai usufruire di strumenti aggiuntivi come la mail professionale, perfetta per presentarti con un’identità solida e credibile online.
Se dovessi aver bisogno di supporto durante il processo, potrai contare sull’assistenza clienti attiva 24/7 tramite live chat. Che si tratti di un dubbio tecnico o di una semplice domanda su come funziona una specifica funzione, il team di supporto è sempre disponibile ad aiutarti. Maggiori info qui
Migliori IA per programmare
Per concludere, voglio farti vedere alcune IA per programmare, cioè intelligenze artificiali che puoi usare per generare codici da usare negli ambienti di sviluppo.
- GitHub Copilot (Online) — è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da GitHub in collaborazione con OpenAI e pensato per aiutare i programmatori a scrivere codici. Si tratta di un servizio a pagamento che, al momento in cui scrivo, ha un prezzo di partenza di 10 dollari/mese. Maggiori info qui.
- Codeium Chat (Online) — è un assistente di programmazione potenziato grazie all’intelligenza artificiale che può scrivere codici e rispondere alle tue domande, allo scopo di migliorare la tua produttività. La licenza a uso personale è gratuita e supporta più di 70 linguaggi.
- Amazon CodeWhisperer (Online) — è uno strumento di produttività basato sull’intelligenza artificiale e firmato Amazon, che offre suggerimenti di codice in tempo reale direttamente nell’IDE, da semplici frammenti a funzioni complete, basandosi sui commenti e sul codice già esistente. Il servizio per uso personale è gratuito.
Articolo realizzato in collaborazione con Hostinger.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.