Migliori monitor 27 pollici: guida all’acquisto (2025)
Hai deciso di aggiornare completamente la tua postazione PC nel tuo studio o nella tua camera, per cui stai valutando ogni singolo componente per realizzare la migliore postazione possibile in base alle tue esigenze, sia in termini di prestazioni che di budget. Grazie alle mie guide all'acquisto hai già aggiornato il tuo PC, hai comprato tastiera e mouse e adesso ti manca solo il monitor, che deve essere necessariamente da 27 pollici.
Anche se ti piace molto rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità tecnologiche, non sei molto ferrato in materia di monitor e hai notato che sul mercato esistono tantissimi modelli con caratteristiche e prezzi differenti. Per te sembrano davvero tutti uguali, per cui hai bisogno di aiuto per effettuare la scelta migliore possibile.
Nessun problema, sei capitato nel posto giusto al momento giusto: in questa mia guida all'acquisto ti suggerirò i migliori monitor 27 pollici che dovresti prendere in considerazione per un eventuale acquisto e ti fornirò anche delle indicazioni che ti saranno molto utili per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze. Mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e prosegui con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori monitor 27 pollici
Non vedi l'ora di scoprire quali sono i migliori monitor 27 pollici presenti sul mercato? Allora non ti resta che dare un'occhiata alle proposte che troverai di seguito, dove ho anche selezionato i migliori monitor 27 pollici 2K o migliori monitor 27 pollici 4K, qualora fossi interessato a questo tipo di prodotti.

Samsung Monitor S31C (S27C312)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

MSI G2712F

Philips 271V8L

Samsung Monitor S36GD (S27D362) Curvo

LG 27MS550

Acer EK271Hbif

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

HP V27ie

LG 27GS60QC UltraGear Gaming Monitor 27"
Samsung Monitor S31C (S27C312)

Il Samsung Monitor S31C, noto anche come S27C312, rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un display versatile e performante. Con uno schermo piatto da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, ideali per il lavoro quotidiano e l'intrattenimento multimediale.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è il pannello IPS, che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, permettendoti di godere di una qualità dell'immagine costante da qualsiasi prospettiva. Il rapporto di contrasto di 1000:1 assicura neri profondi e bianchi brillanti, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva complessiva.
Con una frequenza di aggiornamento di 75 Hz e un tempo di risposta di 5 millisecondi, il monitor si adatta bene a una varietà di utilizzi, inclusi giochi leggeri e la visione di video. La tecnologia FreeSync integrata contribuisce a ridurre lo screen tearing e lo stuttering durante le sessioni di gioco, offrendo un'esperienza più fluida e piacevole.
Dal punto di vista del comfort visivo, il Samsung S31C include modalità avanzate come Eye Saver Mode e Flicker Free, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe ore di utilizzo. Queste funzioni sono particolarmente utili se trascorri molto tempo davanti allo schermo, poiché minimizzano l'emissione di luce blu e eliminano lo sfarfallio dello schermo.
La connettività è ben supportata grazie alla presenza di una porta HDMI e una D-Sub, consentendo di collegare facilmente diversi dispositivi. Questo rende il monitor estremamente flessibile e adatto a vari ambienti, sia domestici che professionali.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato riguarda il design del supporto, che offre opzioni limitate di regolazione in altezza e inclinazione. Tuttavia, il peso contenuto di 2,04 kg facilita l'installazione su supporti VESA, qualora desiderassi montarlo a parete o su un braccio articolato per una maggiore personalizzazione della postazione di lavoro.
In termini di efficienza energetica, il consumo di 50 Watt è nella media per un monitor di queste dimensioni, contribuendo a mantenere sotto controllo i costi operativi senza compromettere le prestazioni.

SAMSUNG Monitor S31C (S27C312), Flat, 27'', 1920x1080 (Full HD), IPS, ...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Il Samsung Odyssey G5 è un monitor curvo da 27 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva immersiva grazie alla curvatura 1000R. Questa caratteristica permette una visione più naturale e avvolgente, riducendo l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. La risoluzione 2560x1440 (WQHD 2K) garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per il gaming e per chi lavora con contenuti grafici.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è il suo pannello VA, che offre un elevato rapporto di contrasto, migliorando la profondità dei neri e la vivacità dei colori. Questo si traduce in una qualità dell'immagine superiore, particolarmente evidente quando si visualizzano contenuti HDR10. L'inclusione della tecnologia HDR10 assicura che le immagini siano più realistiche, con una gamma dinamica più ampia che esalta i dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci.
La frequenza di aggiornamento di 165 Hz e il tempo di risposta di 1 ms (MPRT) sono caratteristiche fondamentali per i giocatori che cercano prestazioni fluide e reattive. Queste specifiche riducono al minimo il motion blur e lo screen tearing, fornendo un'esperienza di gioco senza interruzioni. Inoltre, la compatibilità con AMD FreeSync contribuisce a sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando ulteriormente eventuali problemi di tearing.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, permettendo di collegare facilmente diversi dispositivi. L'ingresso audio aggiunge ulteriore versatilità, consentendo di integrare l'audio direttamente attraverso il monitor. Le tecnologie Flicker Free ed Eye Saver Mode sono progettate per proteggere gli occhi durante l'uso prolungato, riducendo lo sfarfallio dello schermo e l'emissione di luce blu.
Dal punto di vista estetico, il design curvo non solo migliora l'esperienza visiva, ma conferisce anche un aspetto moderno e sofisticato al monitor. Il peso di soli 4,1 kg lo rende relativamente facile da maneggiare e installare. Sebbene il consumo energetico di 26 watt possa sembrare elevato rispetto ad altri modelli, è giustificato dalle prestazioni elevate e dalla qualità delle immagini offerte.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
MSI G2712F

Il MSI G2712F è un monitor gaming da 27 pollici che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Dotato di un pannello IPS, questo schermo offre una qualità dell'immagine eccezionale con colori vividi e angoli di visione ampi fino a 178 gradi. Il design frameless riduce al minimo le distrazioni visive, rendendolo ideale per configurazioni multi-monitor.
La risoluzione Full HD (1920x1080) combinata con una frequenza di aggiornamento di 180 Hz garantisce un'esperienza di gioco fluida e reattiva. Questo è particolarmente utile nei giochi competitivi dove ogni millisecondo conta. Il tempo di risposta di 1 ms (GtG) elimina praticamente qualsiasi effetto ghosting, assicurando che i movimenti sullo schermo siano sempre nitidi e precisi.
Un altro punto forte del G2712F è la sua ampia gamma cromatica, coprendo il 96% dello spazio colore sRGB. Questo significa che i colori sono riprodotti in modo accurato e realistico, migliorando l'immersione sia nei giochi che nella visione di contenuti multimediali. Le tecnologie less-blue light e anti-flicker integrate aiutano a ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, rendendo questo monitor non solo performante ma anche comodo da usare.
Il contrasto dinamico del monitor è notevole, con un rapporto nativo di 1000:1 e supporto per un contrasto dinamico di 100M:1. La funzione Night Vision di MSI migliora ulteriormente i dettagli nelle scene scure, permettendoti di vedere chiaramente anche negli ambienti di gioco meno illuminati.
In termini di connettività, il G2712F è ben equipaggiato con porte DisplayPort 1.2a e HDMI 2.0b CEC, entrambe in grado di supportare risoluzioni FHD a 180Hz. Questo lo rende versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi, dai PC alle console di gioco. Il retro del monitor è dotato di un pratico joystick a 5 vie per navigare facilmente nel menu OSD, e il supporto regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort.
Una piccola limitazione potrebbe essere l'assenza di casse integrate, che richiede l'uso di altoparlanti esterni o cuffie per l'audio. Tuttavia, considerando tutte le altre caratteristiche, questa mancanza può essere facilmente trascurata.

MSI G2712F Monitor Gaming 27" FHD IPS Ultra Rapid (1920x1080), 180 Hz,...
Philips 271V8L

Il Philips 271V8L è un monitor da 27 pollici che offre una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. La sua ampiezza e la nitidezza dell'immagine lo rendono ideale per una vasta gamma di utilizzi, dal gaming al multimediale, fino all'uso personale.
Uno dei punti di forza di questo monitor è il suo pannello VA, che offre angoli di visione di 178° sia in orizzontale che in verticale. Questo significa che potrai godere di immagini chiare e dettagliate da quasi ogni angolo, senza distorsioni o perdite di colore.
Per i gamer, il Philips 271V8L offre la tecnologia Adaptive Sync, che assicura un gameplay fluido a 75Hz. Questa caratteristica elimina gli strappi dell'immagine e riduce al minimo l'input lag, permettendoti di godere di un'esperienza di gioco più coinvolgente e reattiva.
Il monitor dispone di porte VGA e HDMI, che ti permettono di collegarlo facilmente a una varietà di dispositivi senza la necessità di adattatori. Che tu stia giocando, guardando un film o lavorando su un progetto, sarai in grado di sfruttare al meglio le tue fonti video.
Una delle caratteristiche che rende il Philips 271V8L particolarmente interessante è la sua attenzione alla salute degli occhi. Grazie alla tecnologia Flicker Free e alla modalità Low Blue Mode, questo monitor riduce l'affaticamento visivo e migliora il comfort durante l'uso prolungato. Il Flicker Free elimina lo sfarfallio dello schermo, mentre la Low Blue Mode riduce l'emissione di luce blu, notoriamente dannosa per la vista.
Infine, il Philips 271V8L offre la possibilità di montaggio a parete grazie alla predisposizione VESA. Questo ti dà la flessibilità di posizionare il monitor dove preferisci, liberando spazio sulla scrivania e migliorando l'ergonomia del tuo spazio di lavoro.

Philips 271V8L Monitor 27" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Samsung Monitor S36GD (S27D362) Curvo

Il Samsung Monitor S36GD, conosciuto anche come S27D362, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un'esperienza visiva coinvolgente e di alta qualità. Con il suo schermo curvo da 27 pollici, questo monitor offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate. La curvatura 1800R del display è progettata per migliorare la percezione della profondità, creando un effetto avvolgente che ti permette di immergerti completamente nei contenuti visualizzati.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 100Hz, che assicura una fluidità eccezionale nelle scene in rapido movimento, rendendolo ideale per i giochi e i video d'azione. Il tempo di risposta di 4 millisecondi (GtG) riduce al minimo l'effetto ghosting, garantendo transizioni rapide e precise tra le immagini. Queste caratteristiche sono ulteriormente potenziate dalla compatibilità con G-Sync, che elimina il tearing dello schermo e migliora la sincronizzazione tra il monitor e la scheda grafica.
Il pannello VA del Samsung S36GD offre un rapporto di contrasto di 3.000:1, che consente di ottenere neri profondi e bianchi brillanti, esaltando il contrasto e la vivacità dei colori. Questo lo rende particolarmente adatto per la visione di film e la modifica di foto, dove la fedeltà cromatica è essenziale. Inoltre, il monitor include la modalità Eye Saver Mode e la tecnologia Flicker Free, progettate per ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo, proteggendo i tuoi occhi dai dannosi effetti della luce blu.
Per quanto riguarda la connettività, il Samsung S36GD è dotato di una porta HDMI e una D-Sub, oltre a un ingresso audio, offrendo versatilità nel collegamento a diversi dispositivi. Le dimensioni complessive del monitor, pari a 62,26 x 45,86 x 21,40 cm con base, e il peso di 6,1 kg, lo rendono facilmente integrabile in qualsiasi ambiente lavorativo o domestico.
In termini di design, il colore nero elegante e moderno si adatta perfettamente a qualsiasi arredamento, mentre la struttura solida garantisce stabilità e durata nel tempo. Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che la risoluzione massima è limitata a 1920x1080 pixel, il che potrebbe non soddisfare le esigenze di chi cerca una definizione superiore, come il 4K. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa risoluzione sarà più che sufficiente per godere di un'esperienza visiva di alta qualità.

Samsung Monitor S36GD (S27D362), Curvo (1800R), 27'', 1920x1080 (Full ...
LG 27MS550

Il monitor LG 27MS550 da 27 pollici rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un display versatile e di alta qualità. Con una risoluzione Full HD (1920x1080), questo schermo offre immagini nitide e dettagliate, perfette per il lavoro quotidiano o l'intrattenimento multimediale. Il pannello IPS garantisce una visione ottimale da qualsiasi angolazione, con colori brillanti e senza distorsioni, grazie a un ampio angolo di visione di 178 gradi.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 100Hz, che, combinata con la tecnologia AMD FreeSync, assicura un'esperienza di gioco fluida e priva di sfarfallii. Questo rende il prodotto particolarmente adatto non solo per i professionisti del settore grafico, ma anche per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni elevate senza compromessi.
Il design senza cornici su tre lati conferisce al monitor un aspetto moderno ed elegante, ideale per qualsiasi ambiente di lavoro o casa. La finitura opaca dello schermo riduce i riflessi indesiderati, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva in ambienti luminosi. Inoltre, lo stand regolabile in altezza permette di personalizzare la posizione del monitor secondo le proprie esigenze ergonomiche, contribuendo a ridurre l'affaticamento durante lunghe sessioni di utilizzo.
Un altro punto di forza sono gli speaker stereo integrati da 4W, che offrono un suono sorprendentemente ricco per un monitor. Sebbene non possano sostituire un sistema audio dedicato, sono più che sufficienti per videochiamate, presentazioni e contenuti multimediali leggeri. Le due porte HDMI disponibili ampliano le possibilità di connessione, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi come computer, console di gioco e lettori multimediali.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La luminosità massima di 250 cd/m² potrebbe risultare insufficiente in ambienti estremamente illuminati, e il valore della gamma cromatica al 72% potrebbe non soddisfare completamente i professionisti che necessitano di una fedeltà cromatica impeccabile. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, queste specifiche sono più che adeguate per un uso quotidiano.

LG 27MS550 Monitor 27" Full HD IPS, Altezza Regolabile, Speaker Stereo...
Acer EK271Hbif

Il Acer EK271Hbif è un monitor PC di 27 pollici che offre una straordinaria qualità visiva grazie alla sua risoluzione Full HD (1920x1080 pixel). Questo dettaglio consente di visualizzare immagini nitide e colori precisi, rendendo vividi i tuoi spettacoli e film preferiti. La dimensione dello schermo, unita alla risoluzione elevata, offre un'esperienza visiva coinvolgente e dettagliata.
Un altro punto di forza del Acer EK271Hbif è la sua frequenza di aggiornamento a 100 Hz. Questa caratteristica riduce efficacemente l'affaticamento degli occhi e lo sfarfallio, offrendo un'esperienza visiva fluida e confortevole anche durante le sessioni di utilizzo prolungate. Che tu stia lavorando su un progetto importante o godendoti il tuo videogioco preferito, questo monitor assicura un'esperienza visiva di alta qualità.
Per gli appassionati di gaming, il tempo di risposta di 1 ms (VRB) è un aspetto cruciale. Con un tempo di risposta così rapido, puoi goderti un gioco più chiaro e coinvolgente senza sfocature. Questo ti permette di catturare ogni dettaglio in movimento, migliorando notevolmente la tua esperienza di gioco.
La tecnologia AMD FreeSync integrata nel monitor Acer EK271Hbif garantisce un'esperienza fluida e priva di interruzioni. Questa tecnologia sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando il tearing e lo stuttering. Il risultato è un'immagine fluida e chiara, che ti permette di goderti al massimo i tuoi giochi.
Un'altra caratteristica degna di nota è la possibilità di montaggio a parete VESA. Questo ti consente di scegliere la posizione di visualizzazione migliore per il tuo monitor, risparmiando spazio sulla tua postazione di gioco o di lavoro. Inoltre, grazie al supporto inclinabile, puoi trovare l'angolo di visione migliore, garantendo sempre una visione ottimale.

Acer EK271Hbif Monitor PC 27", Display VA Full HD, 100 Hz, 1ms (VRB), ...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, con il suo schermo da 27 pollici, rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca una combinazione di prestazioni elevate e design accattivante. La risoluzione Full HD (1920x1080) su un pannello VA offre immagini nitide e dettagliate, ideali per sessioni di gioco intense o maratone cinematografiche. Grazie al rapporto di contrasto di 3000:1, i neri risultano profondi e i colori vividi, migliorando notevolmente l'esperienza visiva.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nelle scene d'azione più frenetiche. Abbinato a un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, il G3 elimina praticamente qualsiasi effetto di ghosting, rendendolo perfetto per i giocatori competitivi che necessitano di reazioni rapide e precise. L'integrazione della tecnologia AMD FreeSync contribuisce ulteriormente a ridurre lo screen tearing, sincronizzando la frequenza del monitor con quella della scheda grafica.
La versatilità del Samsung Odyssey G3 si riflette anche nella sua connettività. Con una porta HDMI e una Display Port, hai la possibilità di collegare facilmente diversi dispositivi, mentre l'ingresso audio aggiunge ulteriore comodità per chi desidera utilizzare altoparlanti esterni o cuffie. Il design ergonomico, caratterizzato dalla funzione HAS (Height Adjustable Stand), permette di regolare l'altezza del monitor per adattarsi alle tue esigenze, mentre la modalità Pivot consente di ruotare lo schermo in verticale, utile per attività come la programmazione o la lettura di documenti lunghi.
Un altro aspetto degno di nota è la cura per il comfort visivo. La tecnologia Flicker Free riduce lo sfarfallio dello schermo, prevenendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni davanti al monitor. Inoltre, la modalità Eye Saver diminuisce l'emissione di luce blu, contribuendo a proteggere la vista senza compromettere la qualità dell'immagine.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la risoluzione Full HD potrebbe non essere sufficiente per chi è abituato a schermi 4K, soprattutto su una diagonale di 27 pollici. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le specifiche tecniche avanzate, il Samsung Odyssey G3 rappresenta un eccellente compromesso tra prestazioni e costo.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302), Flat, 27", 1920x1080 (Fu...
HP V27ie

Il HP - PC V27ie è un monitor da 27 pollici che offre una visione di alta qualità grazie alla sua risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Il pannello IPS da 75Hz assicura immagini nitide e fluide, rendendo questo prodotto ideale per l'uso domestico, sia per il lavoro che per il tempo libero.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua regolazione dell'inclinazione. Puoi personalizzare l'angolo di visualizzazione inclinando il display in avanti di 5° o all'indietro di 20°, garantendo così il massimo comfort visivo. Inoltre, la base non ruota su alcun asse, offrendo una stabilità ottimale.
L'ampio schermo del HP - PC V27ie, con una diagonale di 68,6 cm, permette di lavorare su più finestre contemporaneamente, aumentando la produttività. La frequenza di aggiornamento di 75 Hz e il tempo di risposta di 5 millisecondi assicurano un'esperienza visiva fluida, senza sfarfallamenti o ritardi.
La luminosità di 250 Nits e il contrasto di 1000:1 offrono immagini vivide e dettagliate, mentre la tecnologia Low Blue Light riduce l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato. Il volume colore del 72% NTSC garantisce una gamma di colori ampia e precisa.
Dal punto di vista estetico, il design del HP - PC V27ie è elegante e moderno. Le cornici sottili su tre lati e il logo satinato grigio al centro conferiscono un aspetto sofisticato, mentre la piantana verticale bilanciata assicura stabilità su qualsiasi superficie.
In termini di connettività, questo monitor dispone di diverse porte, tra cui HDMI 1.4, DisplayPort 1.2 e VGA standard, che permettono di collegare diversi dispositivi contemporaneamente. Infine, è dotato di un attacco da muro VESA da 100 x 100 mm o da 10 x 10 cm, offrendo flessibilità nell'installazione.

HP V27ie Monitor da 27", FHD, 16:9, Antiriflesso, Pannello IPS da 75Hz...
LG 27GS60QC UltraGear Gaming Monitor 27"

Il monitor LG UltraGear 27GS60QC è un prodotto che si distingue nel panorama dei display per il gaming grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design accattivante. Con uno schermo curvo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo monitor offre un'esperienza visiva immersiva e dettagliata, ideale per i giocatori più esigenti.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che garantisce una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco. Questo significa che ogni fotogramma viene visualizzato in modo rapido e senza interruzioni, offrendo un vantaggio competitivo significativo nei giochi d'azione frenetici. Inoltre, il tempo di risposta di 1 millisecondo riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, permettendoti di reagire istantaneamente agli eventi sullo schermo.
La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata assicura che anche le scene più dinamiche vengano riprodotte senza tearing o stuttering, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. Questo è particolarmente utile per chi gioca a titoli con azioni rapide, dove la sincronizzazione tra scheda grafica e monitor è cruciale per mantenere la fluidità dell'immagine.
Il design del monitor è pensato per i gamer: la curvatura dello schermo da 1000R avvolge il campo visivo, aumentando l'immersione e riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di gioco. Il display opaco elimina i riflessi indesiderati, consentendo di concentrarsi completamente sull'azione. Inoltre, il monitor presenta un'estetica moderna con cornici sottili su tre lati, che non solo esaltano l'aspetto visivo ma permettono anche configurazioni multi-monitor senza soluzione di continuità.
Le funzioni gaming come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS sono strumenti aggiuntivi che migliorano ulteriormente l'esperienza di gioco, fornendo un controllo maggiore sulle impostazioni visive e aiutandoti a individuare meglio gli avversari in ambienti scuri.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare la connettività per chi ha bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, la presenza di una porta DisplayPort 1.4 compensa questa limitazione, offrendo un'opzione alternativa per connessioni ad alta velocità.

LG UltraGear 27GS60QC Monitor Gaming 27" Curvo QHD (2560x1440), 180Hz,...
Come scegliere un monitor 27 pollici
Come avrai potuto constatare tu stesso, sul mercato esistono diversi monitor che offrono una diagonale del display da 27 pollici. Tuttavia, questo non significa che siano tutti uguali, anzi, le differenze possono essere davvero sostanziali. Per questo motivo, di seguito, ti aiuterò a capire come scegliere un monitor 27 pollici.
Tipologia di pannello
La prima caratteristica che devi assolutamente prendere in considerazione quando acquisti un nuovo monitor riguarda la tipologia di pannello utilizzata. Anche se a colpo d'occhio i monitor possono sembrare tutti uguali, poiché utilizzano un pannello di tipo LCD, in realtà vengono utilizzate tecnologie diverse che hanno di fatto evoluto tale tecnologia, che chiaramente vanno a differenziare i vari modelli.
Partiamo dai monitor TN (Twisted Nematic), che hanno la caratteristica principale di godere di tempi di risposta molto bassi (fino a 1ms) per cui sono principalmente indicati per l'utilizzo con i videogiochi, dove per essere competitivi o semplicemente godere del gioco al meglio, è necessario che tale valore sia il più basso possibile. Purtroppo, non godono di una buona fedeltà cromatica e gli angoli di visione sono inferiori rispetto agli tipi di monitor di cui ti parlerò in seguito. Solitamente, sono disponibili a un prezzo abbastanza basso.
I monitor IPS (In Plane Switching), invece, puntano principalmente su una riproduzione dei colori (fino a 1,07 miliardi di colori) più fedele e godono di angolo di visione molto più ampio rispetto ai modelli TN. In passato, la maggior parte dei monitor dotati di tale tecnologia avevano tempi di risposta abbastanza alti, per cui erano principalmente dedicati all'utilizzo lato produttività o multimedialità. Tuttavia, attualmente, questo divario con i monitor TN è stato quasi del tutto colmato. Una delle maggiori pecche di questo tipo di monitor riguarda la riproduzione dei neri poco efficace (sembrano grigi), che li rendono poco utilizzabili in determinati settori, come quello cinematografico.
I monitor VA, invece, sono molto apprezzati in campo TV e cinematografico, grazie alla possibilità di spegnere la retroilluminazione, che permette di ottenere una riproduzione dei neri molto più fedele e profonda, contrariamente a quello che avviene con i pannelli IPS. Anche in questo caso, i modelli più recenti godono di tempi di risposta decisamente inferiori rispetto al passato, ma attualmente sono ancora superiori ai valori ottenibili con i pannelli TN o IPS. Solitamente, i pannelli di tipo VA sono utilizzati sui monitor di fascia più alta, che di conseguenza hanno un prezzo di vendita maggiore.
Infine, piccola menzione per i monitor OLED, una tecnologia di visualizzazione molto apprezzata per i neri assoluti (i pixel neri vengono difatti spenti, cosa che diminuisce anche i consumi energetici), ma ancora molto costosa. Infatti, i pochi monitor disponibili con un pannello OLED hanno un prezzo decisamente elevato, che supera spesso i 1.000 euro.
Risoluzione
Oltre alla tipologia di pannello, altro fattore molto importante nella scelta di un monitor da 27 pollici è la risoluzione. Nel caso dei monitor da 27 pollici, solitamente sono proposti tre tipi di risoluzione, ovvero Full HD, 2K e 4K. Ovviamente, inutile dire che più è alta la risoluzione, meglio è in termini di qualità percepita e di visualizzazione dei contenuti, che risulteranno molto più nitidi e definiti, grazie a un valore di PPI (pixel per pollice), più elevato.
Tuttavia, questo non significa che un monitor da 27 pollici con risoluzione Full HD sia necessariamente di bassa qualità, dato che entrano in gioco anche altri fattori, come il tipo di pannello utilizzato. Solitamente, un pannello Full HD (1920 x 1080 pixel) è consigliato per chi utilizza il computer in maniera saltuaria, ad esempio per la navigazione Web o riproduzione di contenuti, o per lavori da ufficio. Il prezzo di questi monitor è solitamente abbastanza contenuto.
I monitor con risoluzione 2K (2560 x 1440 pixel) sono probabilmente la scelta migliore, poiché si posizionano esattamente a metà tra i monitor Full HD e quelli 4K, sia a livello di qualità di immagine che di prezzo. Sono indicati per chi lavora molto con il computer e ha la necessità di un pannello più definito, ad esempio per lavorare su foto e video.
I monitor con risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) sono la soluzione migliore per chi non vuole avere alcun tipo di compromesso. Allo stesso tempo, però, per sfruttare appieno la risoluzione di questo monitor è necessario essere dotati di un computer (o una console) dotato di prestazioni elevate, soprattutto lato GPU. Questo tipo di prodotto è consigliato per chi lavora molto al computer, soprattutto nel produzione di contenuti multimediali.
Infine, piccola menzione per quanto riguarda il fattore di forma del monitor. Attualmente i monitor sono offerti nel classico fattore di forma in 16:9 e in quello più allungato di 21:9. Il primo è adatto principalmente per la navigazione sul Web, riproduzione di contenuti, per i giochi o per chi utilizza il computer per lavori da ufficio, ad esempio utilizzando la suite Office. Il secondo, invece, è adatto principalmente a chi deve lavorare con tante schede aperte e necessita, di conseguenza, di più spazio da sfruttare in verticale.
Porte
Altro fattore abbastanza importante da valutare nella scelta di un monitor riguarda il tipo e il numero di porte di collegamento presenti. La maggior parte dei monitor recenti adotta degli ingressi di tipo HDMI, anche se in alcuni modelli, soprattutto quelli meno recenti e economici, sono ancora presenti gli ingressi di tipo DVI e VGA, che ormai sono però utilizzati pochissimo, a causa delle limitazioni di tale tecnologia in termini di qualità. Nei modelli più completi, invece, non è difficile trovare anche gli ingressi di tipo DisplayPort e Thunderbolt.
Attualmente, il metodo di collegamento più diffuso e utilizzato è quello di tipo HDMI, ma che anche in questo caso potrebbe differenziarsi in base al tipo di versione della tecnologia HDMI utilizzata. Ogni versione adotta valori differenti per quanto riguarda il refresh rate supportato, la profondità dei colori o la risoluzione massima supportata. Più la versione utilizzata è recente, migliore sarà la qualità ottenuta.
Per questo motivo, dunque, prima di procedere nella scelta di un monitor devi prima di tutto verificare il tipo di collegamento di cui necessiti e anche il numero di porte. Ad esempio, se desideri collegare al medesimo monitor un PC e una console, avrai bisogno di un monitor con almeno due ingressi di tipo HDMI.
Inoltre, alcuni monitor presentano anche degli ingressi aggiuntivi, ad esempio quello audio da 3,5 mm, o sono dotati di casse audio integrate.
Caratteristiche tecniche
Oltre alle caratteristiche “fisiche” e di costruzione che ti ho elencato in precedenza, nella scelta di un monitor è fondamentale anche valutare tante caratteristiche tecniche, come quelle di cui ti parlo qui di seguito.
- Tempo di risposta — si tratta del lasso di tempo che lo schermo impiega a elaborare l'input inviato dal PC. Nello specifico, si tratta del numero di millisecondi che un pixel impiega per cambiare il suo stato sullo schermo. Questo valore più è basso, meglio è, ed molto importante da tenere in considerazione se sei alla ricerca dei migliori monitor 27 pollici gaming.
- Frame rate — nota anche come frequenza dei fotogrammi, indica la frequenza di cattura e riproduzione dei fotogrammi da parte di un dispositivo ed è misurata in FPS (frame per secondo). Tale valore può variare in base al carico di lavoro richiesto dal software o dal videogioco.
- Refresh rate — nota anche come frequenza di aggiornamento, si tratta del numero di volte che l'immagine si aggiorna sul display ogni secondo e si misura in Hz. In questo caso, più alto il valore in Hz del monitor, migliore sarà la qualità e velocità restituita del pannello. Inoltre, molti monitor presentano il supporto per le tecnologie NVidia G-Sync, AMD FreeSync e Adaptive Sync, che consentono di sincronizzare il frame rate al refresh rate dello schermo.
- HDR — acronimo di High Dynamic Range, questa tecnologia consente di visualizzare una gamma di colori più ricca, bianchi più luminosi e neri molto profondi. Inoltre, è possibile cogliere meglio le differenze di luminosità in modo da avvicinarsi maggiormente a quelle che sarebbero le immagini nel mondo reale. Tale tecnologia è solitamente presente solo sui monitor di fascia media e alta, dotati di un pannello con riproduzione dei colori a 10 bit.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.