Migliori monitor grafica: guida all’acquisto (aprile 2025)
Che tu sia uno studente, un graphic design freelance o un professionista del settore già affermato, avere un hardware adeguato a ciò che bisogna fare, rende sicuramente il proprio lavoro molto più semplice. Tuttavia con tante cose da considerare in fase di acquisto, spesso si corre il rischio di trascurare ciò che invece dovrebbe essere al centro della nostra postazione di lavoro: il monitor.
I monitor adatti alla grafica, infatti, sono progettati per offrire un'esperienza visiva e di lavoro superiore, oltre a impattare positivamente sul risultato finale, poiché la precisione dei colori e la qualità dell'immagine assicurano che, ciò su cosa si sta lavorando, rispecchi fedelmente la tua idea artistica.
Anche se a primo acchito la scelta di un monitor per disegnare può sembrare un'operazione semplice, ti assicuro che invece esistono tante opzioni da tenere in considerazione prima di procedere al suo acquisto. Per questo motivo, nella guida di oggi, ti mostrerò proprio quali sono i migliori monito grafica, illustrandoti le caratteristiche principali: dalle dimensioni alla risoluzione, dalle connessioni al posizionamento e così via. Al termine della lettura, sono sicuro che sarai perfettamente capace di scegliere il modello più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
Indice
Migliori monitor grafica qualità prezzo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554)

Philips 221V8 22"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554) Curvo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Philips 241V8L 24"

Philips 271V8L 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo 34"

MSI G2712F Monitor Gaming 27"

LG 24GS50F UltraGear Gaming Monitor 24"
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un dispositivo che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e l'esperienza di gioco immersiva che offre. La sua caratteristica principale è il display curvo da 32 pollici con una risoluzione massima di 2560 x 1440 pixel, ideale per i giocatori che cercano dettagli nitidi e colori vivaci.
La tecnologia del pannello VA del monitor Samsung Odyssey G5 garantisce un contrasto elevato e angoli di visione ampi, rendendo ogni scena di gioco estremamente realistica. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di 1 millisecondo offrono un'azione fluida e senza sfarfallio, eliminando qualsiasi ritardo o sfocatura.
Una delle funzioni più apprezzate dai giocatori è sicuramente la compatibilità con AMD FreeSync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, riducendo al minimo gli strappi dell'immagine e garantendo un gameplay fluido e reattivo.
In termini di connettività, questo monitor dispone di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio. Questa varietà di opzioni consente di collegare facilmente diversi dispositivi, ampliando le possibilità di utilizzo.
Un altro aspetto degno di nota è l'Eye Saver Mode, una funzione progettata per ridurre l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. Questa modalità riduce la luce blu emessa dallo schermo, offrendo un comfort visivo superiore.
Inoltre, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è dotato della tecnologia Flicker Free, che elimina lo sfarfallio dello schermo per una visione più confortevole. Questa caratteristica, insieme alla modalità Eye Saver, rende questo monitor ideale per i giocatori che trascorrono molte ore davanti allo schermo.
Per quanto riguarda il design, il monitor ha un aspetto elegante e moderno, con una curvatura di 1000R che offre un'esperienza visiva coinvolgente. Il colore nero lucido aggiunge un tocco di classe, rendendolo un complemento perfetto per qualsiasi ambiente gaming.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554), Curvo (1000R), 32", 2560...
Philips 221V8 22"

Il Philips 221V8 Gaming Monitor è un monitor da 22" ideale per gli appassionati di gaming che cercano un dispositivo con ottime prestazioni e un design elegante. Questo monitor offre una risoluzione massima di 1080p Full HD, garantendo immagini nitide e dettagliate durante le sessioni di gioco.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz, che permette di eliminare il tearing e lo stuttering, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, il pannello VA garantisce ampi angoli di visione, consentendo di godere di colori vivaci e contrasti profondi indipendentemente dalla posizione del giocatore.
Per quanto riguarda le connessioni, il Philips 221V8 offre sia una porta HDMI che una VGA, rendendolo compatibile con una vasta gamma di dispositivi. Il monitor è inoltre dotato di un pannello antiriflesso flicker-free e della funzione Low Blue Mode, che riduce l'emissione di luce blu nociva per gli occhi, permettendo di giocare per ore senza affaticare la vista.
Un altro aspetto importante di questo monitor è la sua predisposizione VESA, che consente di montarlo facilmente a muro o su un supporto specifico, liberando spazio sulla scrivania e offrendo una maggiore flessibilità nella disposizione dell'area di gioco.
In termini di design, il Philips 221V8 presenta un aspetto elegante e moderno, con una cornice sottile che permette di concentrarsi sul contenuto dello schermo senza distrazioni. Le dimensioni del prodotto sono di 8,7P x 19,4l x 14,8H cm, rendendolo adatto anche per ambienti con spazio limitato.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554) Curvo

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un prodotto di alta qualità che offre un'esperienza di gioco immersiva grazie alla sua curvatura 1000R. Questa caratteristica permette di avere una visione panoramica del campo di gioco, rendendo l'esperienza di gioco più coinvolgente e realistica.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua risoluzione WQHD 2K (2560x1440). Questo significa che il monitor offre una qualità dell'immagine superiore, con dettagli nitidi e colori vivaci. La tecnologia HDR10 contribuisce a migliorare ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo neri profondi e bianchi luminosi.
Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 si distingue anche per la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa elevata frequenza di aggiornamento assicura un'azione fluida e senza sfarfallio, rendendo il monitor ideale per i giochi ad alta velocità. Inoltre, il tempo di risposta di 1 ms elimina qualsiasi ritardo, garantendo un'esperienza di gioco reattiva e immediata.
Un altro aspetto importante da sottolineare è la presenza della tecnologia AMD FreeSync. Questa funzione sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando così gli effetti indesiderati come lo strappo dell'immagine. Ciò consente di giocare in modo più fluido e senza interruzioni.
In termini di connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse opzioni. Dispone di un ingresso HDMI e di un Display Port, che permettono di collegare facilmente il monitor a diversi dispositivi. Inoltre, l'ingresso audio integrato consente di collegare cuffie o altoparlanti direttamente al monitor.
Infine, questo monitor offre diverse funzionalità pensate per garantire il comfort visivo dell'utente. Il modo Eye Saver riduce la fatica degli occhi diminuendo la quantità di luce blu emessa dallo schermo. Inoltre, la tecnologia Flicker Free elimina lo sfarfallio dello schermo, offrendo una visione più confortevole durante le lunghe sessioni di gioco.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, conosciuto anche come S27DG302, rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. Con il suo schermo da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, ideali per immergersi completamente nei tuoi giochi preferiti.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo modello è la frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nelle scene d'azione rapide, riducendo al minimo qualsiasi effetto di motion blur. Associato a un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, il monitor assicura che ogni movimento venga visualizzato con precisione, rendendolo perfetto per i giocatori competitivi che necessitano di reazioni istantanee.
Il pannello VA utilizzato nel Samsung Odyssey G3 offre un eccellente rapporto di contrasto di 3000:1, permettendo di apprezzare neri profondi e colori vividi. Questo si traduce in un'immagine più realistica e coinvolgente, migliorando notevolmente l'esperienza visiva complessiva. Inoltre, grazie alla tecnologia AMD FreeSync, il monitor sincronizza la frequenza di aggiornamento con quella della scheda grafica, eliminando problemi di tearing e stuttering per un gameplay ancora più fluido.
Dal punto di vista ergonomico, il monitor offre diverse opzioni di regolazione grazie alla funzione HAS (Height Adjustable Stand) e alla possibilità di ruotare lo schermo in modalità pivot. Queste caratteristiche ti consentono di adattare facilmente il monitor alle tue esigenze specifiche, garantendo una postura confortevole durante le lunghe sessioni di gioco o lavoro.
La superficie dello schermo è opaca, riducendo efficacemente i riflessi indesiderati e migliorando la visibilità in ambienti luminosi. La modalità Eye Saver Mode e la tecnologia Flicker Free contribuiscono a ridurre l'affaticamento degli occhi, permettendoti di trascorrere più tempo davanti allo schermo senza disagio.
In termini di connettività, il Samsung Odyssey G3 è dotato di una porta HDMI e una Display Port, offrendo flessibilità nella connessione a diversi dispositivi. L'ingresso audio aggiunge ulteriore praticità, permettendoti di collegare direttamente le cuffie o gli altoparlanti al monitor.
Nonostante le sue numerose qualità, il monitor potrebbe non essere ideale per chi cerca una risoluzione superiore al Full HD, ma considerando il prezzo competitivo e le prestazioni offerte, il Samsung Odyssey G3 rappresenta un'opzione eccellente per i gamer e gli utenti che desiderano un display affidabile e performante.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302), Flat, 27", 1920x1080 (Fu...
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Il Samsung Smart Monitor M5 è un dispositivo versatile che si distingue per la sua capacità di combinare le funzionalità di un monitor tradizionale con quelle di una smart TV. Con uno schermo da 32 pollici e una risoluzione Full HD, offre un'esperienza visiva nitida e dettagliata, ideale per chi cerca qualità senza compromessi. Il design elegante in colore nero si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, rendendolo non solo un elemento tecnologico ma anche un complemento d'arredo.
Una delle caratteristiche più interessanti del Samsung M5 è il suo Smart Hub integrato, che ti permette di accedere facilmente alle tue app di streaming preferite come Netflix, YouTube e altre, direttamente dal monitor. Questo elimina la necessità di dispositivi aggiuntivi, semplificando l'accesso ai contenuti digitali. Inoltre, grazie alla piattaforma Gaming Hub, puoi goderti i migliori giochi dei partner di streaming senza dover collegare un PC o una console, offrendo un'esperienza di gioco fluida e immediata.
La connettività è un altro punto forte di questo monitor. Dispone di porte HDMI e USB-A, oltre al supporto per Bluetooth e Airplay, consentendoti di collegare una vasta gamma di dispositivi. Questa flessibilità lo rende perfetto per chi lavora da casa o ha bisogno di un setup multimediale completo. Il tempo di risposta di 4 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantiscono immagini fluide, sia durante la visione di film che nelle sessioni di gaming.
Gli speaker integrati offrono un suono di buona qualità, sufficiente per un uso quotidiano senza la necessità di altoparlanti esterni. Tuttavia, per gli audiofili o per chi desidera un'esperienza sonora più immersiva, potrebbe essere utile considerare un sistema audio aggiuntivo.
Un aspetto da considerare è l'assenza di un ingresso antenna, il che significa che non può essere utilizzato come televisore tradizionale senza un decoder esterno. Questo dettaglio, tuttavia, non influisce sulle sue eccellenti capacità come monitor e centro multimediale.

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), S...
Philips 241V8L 24"

Il Philips 241V8L è un monitor da 24 pollici che si distingue per la sua qualità visiva e le tecnologie avanzate integrate. Con una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel, questo schermo offre immagini nitide e dettagliate, ideali per diverse applicazioni, dal lavoro quotidiano al gaming.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo monitor è il pannello VA, noto per i suoi eccellenti angoli di visione e la capacità di riprodurre colori vividi e accurati. Il rapporto di contrasto di 1000:1 contribuisce a fornire neri profondi e bianchi brillanti, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva. La frequenza di aggiornamento di 75 Hz, combinata con la tecnologia Adaptive Sync, assicura una fluidità delle immagini senza tearing o stuttering, rendendo questo monitor adatto anche ai giocatori più esigenti.
Il design del Philips 241V8L è elegante e funzionale. La cornice stretta su tre lati non solo conferisce un aspetto moderno, ma permette anche una configurazione multi-monitor quasi senza soluzione di continuità. Il supporto VESA integrato offre flessibilità nell'installazione, consentendoti di montare il monitor a parete o su bracci regolabili.
Per quanto riguarda il comfort visivo, Philips ha incorporato le tecnologie Flicker Free e Low Blue Mode. Queste caratteristiche riducono l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, rendendo il monitor ideale per chi passa molte ore davanti allo schermo. Inoltre, la superficie opaca del display minimizza i riflessi, garantendo una visione chiara in diverse condizioni di illuminazione.
Le connessioni disponibili includono una porta HDMI e una VGA, offrendo versatilità nella connettività con vari dispositivi. L'uscita cuffie è un'aggiunta utile per chi desidera un'esperienza audio privata senza disturbare gli altri. Nonostante l'assenza di porte USB, la presenza di queste opzioni di connessione copre la maggior parte delle esigenze comuni.
Un altro punto di forza del Philips 241V8L è la funzione SmartImage, che ottimizza automaticamente le impostazioni del display in base al contenuto visualizzato. Questa caratteristica semplifica notevolmente l'uso del monitor, permettendoti di ottenere sempre la migliore qualità d'immagine possibile senza dover intervenire manualmente sulle impostazioni.
In termini di efficienza energetica, il consumo di 18,4 Watt è relativamente basso, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale e i costi operativi. Questo aspetto, insieme alla robustezza e alla qualità costruttiva tipiche dei prodotti Philips, rende il 241V8L una scelta affidabile e duratura.
Se ci sono limitazioni da considerare, potrebbero riguardare la mancanza di porte USB e la luminosità massima di 250 cd/m², che potrebbe non essere sufficiente in ambienti estremamente luminosi. Tuttavia, questi piccoli difetti non intaccano significativamente le prestazioni complessive del monitor.

Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Philips 271V8L 27"

Il Philips 271V8L è un monitor da 27 pollici che offre una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. La sua dimensione generosa e la qualità dell'immagine lo rendono ideale per una vasta gamma di utilizzi, dal gaming al multimediale, fino all'uso personale.
Uno dei punti di forza di questo monitor è il suo pannello VA, che garantisce angoli di visione di 178° sia in orizzontale che in verticale. Questo significa che potrai godere di immagini chiare e nitide da quasi ogni angolo, senza perdita di colore o distorsioni. Inoltre, la tecnologia Adaptive Sync permette di giocare in modo fluido a 75Hz, eliminando i problemi di tearing e stuttering che possono rovinare l'esperienza di gioco.
Il Philips 271V8L dispone di porte VGA e HDMI, consentendo di collegarsi facilmente a una varietà di dispositivi senza la necessità di adattatori. Che tu stia guardando film, giocando o lavorando, sarai in grado di sfruttare al massimo le tue fonti video.
Per quanto riguarda il comfort visivo, il monitor offre la tecnologia Flicker Free e la modalità Low Blue Mode. Il primo elimina lo sfarfallio dello schermo, riducendo l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato. La seconda, invece, filtra la luce blu nociva emessa dallo schermo, proteggendo ulteriormente la tua vista.
Infine, il Philips 271V8L è dotato di predisposizione VESA, che ti permette di montare il monitor a muro se lo desideri. Questa funzionalità può essere particolarmente utile se hai poco spazio sulla scrivania o se vuoi creare un setup multi-monitor.

Philips 271V8L Monitor 27" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo 34"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design curvo a 1000R, che avvolge lo spettatore in un'esperienza visiva immersiva. Con una diagonale di 34 pollici e una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel, questo monitor offre una qualità dell'immagine straordinaria, ideale per chi cerca dettagli nitidi e colori vivaci.
Uno degli aspetti più impressionanti del G5 è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nelle scene d'azione più frenetiche. Questo, combinato con un tempo di risposta di soli 1 ms, rende il monitor perfetto per i giocatori che necessitano di reazioni rapide e precise. La tecnologia FreeSync Premium integrata assicura inoltre che non ci siano interruzioni o tearing durante il gameplay, offrendo un'esperienza di gioco senza precedenti.
Il pannello VA utilizzato nel G5 fornisce un rapporto di contrasto di 2500:1, permettendo di visualizzare neri profondi e bianchi brillanti, migliorando così la percezione della profondità e dei dettagli. L'inclusione dell'HDR10 contribuisce ulteriormente alla qualità dell'immagine, ampliando la gamma dinamica e rendendo le scene luminose ancora più realistiche.
Dal punto di vista ergonomico, il design curvo del monitor non solo migliora l'immersione, ma riduce anche l'affaticamento visivo grazie alla modalità Eye Saver e alla tecnologia Flicker Free, che minimizzano lo sfarfallio dello schermo e la luce blu emessa. Queste caratteristiche sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti al monitor, sia per lavoro che per svago.
Per quanto riguarda la connettività, il G5 è dotato di una porta HDMI e una Display Port, offrendo flessibilità nella connessione a diverse sorgenti video. La funzione Picture-by-Picture (PBP) permette di visualizzare contenuti da due dispositivi contemporaneamente, aumentando la produttività e facilitando il multitasking.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che il monitor ha un peso di 5,6 kg e dimensioni di 50 x 50 x 28 cm, quindi assicurati di avere spazio sufficiente sulla tua scrivania. Inoltre, sebbene il design curvo offra numerosi vantaggi, potrebbe non essere adatto a tutti gli utenti, specialmente a coloro che preferiscono schermi piatti per determinate applicazioni professionali.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
MSI G2712F Monitor Gaming 27"

Il monitor MSI G2712F rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e fluida. Con uno schermo da 27 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione Full HD (1920x1080) che garantisce immagini nitide e dettagliate. Il pannello IPS è uno dei punti di forza del prodotto, offrendo un'eccezionale intensità di colore e ampi angoli di visione fino a 178 gradi. Questo significa che potrai godere di colori vividi e precisi indipendentemente dalla tua posizione rispetto allo schermo.
Un altro aspetto notevole è la frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, rende il monitor ideale per gli appassionati di esports e per chiunque desideri un gameplay senza interruzioni. La tecnologia Adaptive Sync contribuisce ulteriormente a eliminare il tearing e lo stuttering, assicurando un'esperienza visiva impeccabile anche durante le scene d'azione più frenetiche.
La gamma cromatica copre il 96% dello spazio sRGB, permettendo una riproduzione fedele dei colori, fondamentale non solo per i giochi ma anche per attività come l'editing fotografico o video. Inoltre, le tecnologie integrate come il filtro luce blu e l'anti-flicker sono progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi, consentendoti sessioni di utilizzo prolungate senza disagio.
Il design frameless del monitor non solo è esteticamente gradevole, ma è anche funzionale, specialmente se hai intenzione di utilizzare più schermi affiancati. La cornice sottile minimizza le distrazioni visive, creando un ambiente di lavoro o di gioco più coeso e armonioso.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di porte DisplayPort 1.2a e HDMI 2.0b CEC, che offrono flessibilità nella connessione a diversi dispositivi, siano essi PC, console o laptop. L'interfaccia utente è facilitata da un joystick a 5 vie situato sul retro del monitor, che permette di navigare facilmente tra le impostazioni.
Nonostante le numerose qualità, va notato che il monitor non include casse integrate, il che potrebbe richiedere l'acquisto di altoparlanti esterni per chi necessita di un sistema audio completo. Tuttavia, questa mancanza può essere facilmente compensata dall'uso di cuffie o di un impianto audio separato, particolarmente apprezzato dai gamer che cercano un suono più immersivo.

MSI G2712F Monitor Gaming 27" FHD IPS Ultra Rapid (1920x1080), 180 Hz,...
LG 24GS50F UltraGear Gaming Monitor 24"

Il monitor LG 24GS50F UltraGear è un dispositivo progettato per offrire un'esperienza di gioco ottimale grazie alle sue caratteristiche avanzate. Con uno schermo da 24 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per i gamer che cercano qualità visiva e prestazioni elevate.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che permette di visualizzare i frame successivi in modo estremamente rapido. Questo si traduce in un gameplay fluido e reattivo, essenziale per chi desidera avere un vantaggio competitivo nei giochi veloci e d'azione. Inoltre, il tempo di risposta di 1ms riduce al minimo le sfocature e l'effetto ghosting, migliorando ulteriormente la fluidità dell'immagine durante le sessioni di gioco intense.
L'integrazione della tecnologia AMD FreeSync Premium rappresenta un altro punto di forza del monitor LG 24GS50F. Questa funzione sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando problemi come il tearing e lo stuttering, che possono compromettere l'esperienza di gioco. Anche nelle situazioni più concitate, potrai godere di una fluidità impeccabile.
Il design del monitor è pensato appositamente per i gamer, con un'estetica accattivante e cornici sottili su tre lati che massimizzano l'area di visualizzazione. La base regolabile in inclinazione offre ulteriore comfort, permettendoti di adattare l'angolo di visione alle tue preferenze personali. Il colore nero conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, perfetto per qualsiasi setup da gaming.
Le funzioni aggiuntive dedicate al gaming, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il Crosshair e il contatore di FPS, offrono strumenti utili per migliorare le tue performance di gioco. Queste caratteristiche ti consentono di individuare meglio gli avversari in ambienti scuri, ridurre il ritardo degli input e ottenere una mira più precisa, rendendo il monitor un alleato prezioso nelle competizioni online.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare la connettività se hai bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, la presenza di una porta DisplayPort 1.2 compensa parzialmente questa limitazione, offrendo un'opzione alternativa per connessioni ad alta velocità.

LG UltraGear 24GS50F Monitor Gaming 24" FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, A...
Come scegliere un monitor per fare grafica
Prima di procedere all'acquisto di un display, per te o la tua azienda, è sicuramente una mossa saggia chiederti innanzitutto che tipo di illustratore o graphic designer sei e che utilizzo andrà a fare il nuovo monitor, per essere sicuro di scegliere esattamente quello adatto alle tue esigenze.
Sul mercato esistono, infatti, più tipi di monitor progettati per diverse modalità d'uso, come ad esempio lavoro di ufficio, gaming, l'editing di foto e video, il design grafico ecc. Per questo motivo, di seguito, ti aiuterò a capire come scegliere un monitor per fare grafica, in modo da poter conoscere quale modello può essere quello giusto.
Dimensioni dello schermo
Una delle prime caratteristiche che bisogna prendere in considerazione nella scelta di un nuovo monitor grafica sono le dimensioni dello schermo. Un monitor più grande innanzitutto significa che puoi vedere il tuo lavoro con un'estensione maggiore, poi di sicuro semplificherà il tuo lavoro se devi passare ad esempio da una finestra all'altra, soprattutto se utilizzi programmi diversi o devi lavorare su un'immagine con un riferimento grafico.
In generale, le dimensioni dello schermo, che trovi espresse in pollici (“), possono variare dai 21” a oltre i 30". È facile presumere che maggiori saranno i pollici migliore sarà il monitor, tuttavia è altresì importante che un display si adatti al campo visivo della persona, affinché ogni parte dello schermo sia visibile senza affaticamento degli occhi o movimento irregolare della testa.
Tuttavia la scelta delle dimensioni del monitor è anche una questione di preferenze personali. Ricorda però che uno schermo più grande occuperà anche più spazio, quindi tieni in considerazione anche la tua postazione di lavoro. Molti preferiscono avere un monitor dalle dimensioni contenute magari in una configurazione multi-monitor, ad altri invece potrebbe piacere lavorare su un display capace di occupare tutto lo spazio sulla scrivania.
Risoluzione
Nei monitor per grafica ovviamente non bisogna guardare solo la dimensione in pollici ma anche la risoluzione, vale a dire il numero massimo di pixel che possono comporre le immagini sul display. Anzi lavorare su un monitor grande può essere controproducente se non supportato da una buona risoluzione.
La maggior parte dei monitor economici ha una risoluzione nativa di 1080p (1920 x 1080 pixel), anche detta Full HD, ottima per monitor da 24-27 pollici, tuttavia la mancanza di nitidezza potrebbe farsi notare su display più grandi.
I modelli oltre i 27 pollici, invece, sono migliori se con una risoluzione nativa di 1440p (2560 x 1440 pixel), detti anche monitor 2K. È la risoluzione più indicata per lavorare con foto e video oltre che per i videogiochi e il gaming online.
In commercio esistono anche monitor 4K (3840×2160 pixel). Questo tipo di risoluzione, tuttavia, per essere gestita al meglio richiede un computer e, soprattutto, una scheda video all’altezza, valuta quindi se tale configurazione rientra nel tuo budget.
Gamma di colori
Quando si parla di monitor per grafica, il colore è estremamente importante, dunque scegliere un monitor in grado di riprodurre un'ampia gamma di colori è fondamentale.Per quanto riguarda gli standard (o profili) comunemente più utilizzati per specificare la precisione del colore, essi sono sRGB, DCI-P3 e AdobeRGB.
Se il tuo lavoro è basato principalmente sulla progettazione grafica, Web design, digital art o post-produzione fotografica, quindi quando il risultato verrà a sua volta riprodotto su altri schermi e non stampato, puoi optare anche per un monitor con profilo sRGB, più economico.
Qualora invece avessi bisogno di confrontare il lavoro al monitor con un prodotto stampato meglio allora scegliere uno schermo con standard Adobe RGB o DCI-P3, con uno spettro più ampio e saturo nonché più accurato.
Infine considera anche la modalità di calibrazione, ossia quell'operazione che permette, tramite i controlli del monitor e una serie di strumenti software (ma anche hardware), di regolare luminosità, contrasto e bilanciamento del colore nel modo più accurato possibile. I monitor di fascia alta di solito sono calibrati di fabbrica, altri invece sono dotati di un programma di calibrazione di terze parti che ti aiuterà a ottenere i migliori colori possibili dal tuo display. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come calibrare il monitor.
Tipologia di pannello
Quando si sceglie un monitor per fare grafica, è importante considerare anche la tecnologia utilizzata per la tipologia di pannello, ossia il display, sul quale verranno proiettate le immagini e i video riprodotti dal tuo PC. Il pannello determina anche la qualità del monitor; in base alla tecnologia utilizzata, che puoi reperire nelle specifiche tecniche del monitor, possono distinguersi i seguenti pannelli.
- Pannello TN (acronimo di Twisted Nematic) — è il più economico nonché il più diffuso proprio per il suo prezzo accessibile. I monitor con pannello TN hanno un tempo di risposta veloce (ossia il tempo impiegato da un pixel per passare dal nero al bianco o da una scala di grigi a un'altra) ma una certa limitazione nel contrasto e nelle prestazioni dei colori che lo rendono poco attraente per chi deve utilizzarli nella grafica.
- Pannello VA (acronimo di Vertical Alignment) — è molto luminoso, con colori più vividi e un rapporto di contrasto migliore con livelli di nero più profondi e scuri, il che migliora la qualità complessiva dell'immagine. I monitor con pannello VA sono nitidi ma con un angolo di visione limitato oltre a soffrire maggiormente del fastidioso effetto ghosting.
- Pannello IPS (acronimo di In-Plane Switching) hanno il miglior rapporto qualità prezzo. Sono un po' più costosi dei pannelli VA ma con una notevole differenza di prestazioni. La resa cromatica è pressoché ottima, così come gli angoli di visione perfetti. Con un monitor a pannello IPS, anche spostandoti alla destra o alla sinistra dello schermo, otterrai sempre una fedele rappresentazione dei colori, per questo sicuramente è la scelta migliore per un monitor per fare grafica.
Un'altra specifica a cui dare un'occhiata, anche se non fondamentale nei monitor grafica, è la frequenza d'aggiornamento, espressa in hertz (Hz), ossia il numero di fotogrammi che il dispositivo può visualizzare in un secondo. Generalmente i monitor hanno un refresh rate di 60 Hz ma non non è raro trovare pannelli capaci di raggiungere i 120 Hz e oltre, anche fino a 240 Hz.
Tecnologia di connettività
I monitor grafica più recenti sono dotate di almeno una connessione HDMI e DisplayPort, entrambe supportate dalla quasi totalità dei computer.
L'HDMI è un'interfaccia multimediale ad alta definizione con un'ampia varietà di utilizzi (come ad esempio le TV o le console di gioco). DisplayPort è invece uno standard di interfaccia video digitale che consente di collegare più display a una singola connessione sul PC. In termini di qualità entrambe le connessioni hanno più o meno le stesse caratteristiche, se però il monitor risulta distante più di 2 metri dal computer è preferibile optare per il DisplayPort.
Un'altra tecnologia di connettività che è possibile trovare sui monitor per grafica è la DVI, anche se ormai considerata obsoleta e poco utilizzata, così come la connessione VGA.
Valuta inoltre la presenza di porte USB, sia Type-A che Type-C, che possono fungere da docking USB. In questo modo potrai alimentare e collegare tutti i device esterni direttamente al monitor, come ad esempio un computer portatile, oltre a poter caricare dispositivi mobili come il telefonino.
Seppur non indispensabili, i monitor per grafica possono essere dotati anche di casse integrate per l'ascolto della musica o audio in genere, a tal scopo controlla l'eventuale presenza di un ingresso Line in, per collegare via cavo fonti esterne.
Ergonomia
Considerando quanto tempo passerai davanti al tuo monitor, un'altra cosa molto importante da valutare in fase di acquisto è l'ergonomia, vale a dire le regolazioni in altezza dello schermo al fine di non avere problemi al collo e alla schiena. I monitor per grafica migliori sono quelli che ti consentono quante più regolazioni possibili in base alle tue esigenze.
I monitor di norma vengono venduti con una base da appoggio, di norma ampia e ben bilanciata; se possibile, cerca quelli dotati di supporto che abbiano una regolazione di inclinazione, rotazione e altezza soprattutto se dovrai utilizzare il monitor come secondo display.
Opta inoltre per un monitor con attacco VESA integrato 100*100mm, potresti avere la necessità di montarlo su un braccio esterno in modo da regolare l'angolo sia orizzontalmente ma anche ruotare il monitor di 90 gradi.
Infine, sempre restando in tema, ti consiglio anche di dare un'occhiata alle mie guide all'acquisto sui migliori monitor e sui migliori monitor gaming, dove troverai ulteriori consigli su questo fondamentale dispositivo hardware.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.