Migliori monitor per fotografia: guida all’acquisto (2025)
Sei un appassionato di fotografia ma il tuo monitor non rende giustizia ai momenti, ai colori e ai soggetti immortalati nelle foto che hai scattato con tanta cura e precisione? Ci sono così tanti monitor e così tanti prezzi che non sai come scegliere quello giusto? Ti capisco, non tutti i monitor sono pensati per la riproduzione fedele del colore, del contrasto e della luce rappresentati in una fotografia. Se il tuo obiettivo è quello di dare vita alle foto che guardi, sei capitato nella guida che fa al caso tuo.
Un monitor pensato per l’ufficio o per la didattica difficilmente rispecchia tutte le caratteristiche di un monitor designato per la riproduzione precisa e fedele dei dettagli fotografici. Come riconoscerlo? Te lo spiego volentieri! Nelle prossime righe, infatti, ti indicherò i migliori monitor per fotografia disponibili sul mercato e ti spiegherò come individuare quello che si confà maggiormente alle tue esigenze, fornendoti alcuni suggerimenti su come effettuare la scelta che fa al caso tuo.
Dunque, cosa stai aspettando? Prendi qualche minuto del tuo tempo e dedicati alla lettura dei prossimi capitoli. Vedrai che alla fine, avrai le idee più chiare e saprai decidere quale monitor per la fotografia sarà in grado di soddisfare le tue esigenze. Buona lettura e in bocca al lupo per la tua scelta!
Indice
Miglior monitor per fotografia qualità prezzo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554)

Philips 221V8 22"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554) Curvo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Philips 241V8L 24"

Philips 271V8L 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

MSI G2712F Monitor Gaming 27"

LG 24GS50F UltraGear Gaming Monitor 24"
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un dispositivo di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza di gioco immersiva. Questo monitor da 32 pollici offre una risoluzione massima di 2560 x 1440, che garantisce immagini nitide e dettagliate. La sua tecnologia di connettività HDMI permette una trasmissione di dati ad alta velocità, garantendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la sua curvatura di 1000R. Questa caratteristica, unita alla proporzione 16:9, crea un campo visivo panoramico che avvolge il giocatore, rendendo l'esperienza di gioco ancora più coinvolgente. Inoltre, il pannello VA offre angoli di visione ampi, assicurando colori vividi e contrasti profondi.
Un altro punto di forza di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa elevata frequenza garantisce un gameplay fluido e reattivo, riducendo al minimo i ritardi di input. Il tempo di risposta di 1 millisecondo (MPRT) elimina qualsiasi sfocatura di movimento, permettendo ai giocatori di godere di azioni di gioco veloci e intense con la massima chiarezza.
La compatibilità con HDR10 del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine. Questa tecnologia aumenta il livello di dettaglio nelle aree scure e luminose dello schermo, offrendo una gamma di colori più ampia e un contrasto superiore.
La funzionalità AMD FreeSync elimina i problemi di tearing e stuttering, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Questo garantisce un gameplay fluido e senza interruzioni, anche durante le sessioni di gioco più intense.
Infine, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse funzioni per la protezione degli occhi dell'utente. Il modo Eye Saver riduce l'emissione di luce blu, mentre la tecnologia Flicker Free minimizza lo sfarfallio dello schermo, riducendo l'affaticamento visivo.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554), Curvo (1000R), 32", 2560...
Philips 221V8 22"

Il Philips 221V8 è un monitor da gaming di 22 pollici che si distingue per le sue prestazioni e caratteristiche tecniche. La sua risoluzione massima è di 1080p Full HD Pixel, offrendo immagini nitide e dettagliate, ideali per i giochi ad alta definizione.
Una delle principali caratteristiche di questo monitor è la sua tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz. Questa funzione permette di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando problemi come lo sfarfallio dell'immagine o il tearing. Inoltre, grazie alla frequenza di aggiornamento di 75 Hz, il Philips 221V8 offre una visione fluida e senza interruzioni, particolarmente apprezzabile in situazioni di gioco veloci e intense.
Il pannello utilizzato è di tipo VA, noto per offrire ampi angoli di visione e colori vividi. Questo significa che potrai godere di un'esperienza visiva ottimale, indipendentemente dalla tua posizione davanti allo schermo.
Il Philips 221V8 dispone di connessioni HDMI e VGA, offrendo quindi una grande flessibilità in termini di collegamenti. Che tu stia usando un PC da gaming di ultima generazione o un vecchio computer, sarai in grado di collegarlo senza problemi a questo monitor.
Un altro punto di forza di questo prodotto è il suo pannello antiriflesso flicker free e Low blue Mode. Il primo elimina lo sfarfallio dell'immagine, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. La modalità Low Blue, invece, riduce l'emissione di luce blu, notoriamente dannosa per la vista.
Infine, il Philips 221V8 ha una predisposizione VESA, che ti permette di montare il monitor a muro. Questa opzione può essere molto utile se hai poco spazio sulla scrivania o se preferisci avere uno schermo sospeso.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554) Curvo

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, noto anche come S27CG554, rappresenta un'eccellenza nel mondo dei monitor da gaming. Con una diagonale di 27 pollici e una risoluzione di 2560x1440 (WQHD 2K), questo schermo offre un'esperienza visiva immersiva e dettagliata, ideale per i giocatori più esigenti.
Una delle caratteristiche distintive di questo monitor è la sua curvatura 1000R, che avvolge il campo visivo dell'utente, riducendo l'affaticamento degli occhi e migliorando la percezione della profondità. Questo design curvo è particolarmente vantaggioso durante le sessioni di gioco prolungate, permettendoti di immergerti completamente nell'azione senza compromettere il comfort visivo.
Il pannello VA del monitor garantisce colori vividi e neri profondi, mentre la tecnologia HDR10 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo un contrasto superiore e una gamma cromatica più ampia. Queste caratteristiche rendono il monitor adatto non solo per il gaming, ma anche per la visione di contenuti multimediali e la creazione di contenuti grafici.
La frequenza di aggiornamento di 165 Hz e il tempo di risposta di 1 ms (MPRT) assicurano una fluidità eccezionale e una reattività immediata, eliminando qualsiasi effetto di ghosting o tearing. Questi parametri sono cruciali per i giochi competitivi, dove ogni millisecondo può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Inoltre, la compatibilità con AMD FreeSync sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, garantendo un gameplay senza interruzioni e lag.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor dispone di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio, offrendo diverse opzioni per collegare vari dispositivi. La modalità Eye Saver e la tecnologia Flicker Free contribuiscono a ridurre l'affaticamento visivo, filtrando la luce blu dannosa e minimizzando lo sfarfallio dello schermo.
Dal punto di vista estetico, il Samsung Odyssey G5 si presenta con un design elegante e moderno, caratterizzato da linee pulite e una finitura lucida. Le dimensioni complessive con stand sono di 61,66 x 47,74 x 27,26 cm, con un peso di soli 4,1 kg, rendendolo facile da posizionare su qualsiasi scrivania senza occupare troppo spazio.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, noto anche come S27DG302, è un dispositivo che si distingue nel panorama dei monitor grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design accattivante. Con uno schermo piatto da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre un'esperienza visiva nitida e dettagliata, ideale per i gamer più esigenti.
Una delle caratteristiche più impressionanti del G3 è la sua frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nelle scene d'azione più concitate. Questa velocità, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, riduce drasticamente il motion blur, permettendoti di godere di immagini chiare e precise anche durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, la tecnologia AMD FreeSync integrata sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando fastidiosi fenomeni di tearing e stuttering.
Il pannello VA utilizzato nel Samsung Odyssey G3 offre un rapporto di contrasto di 3000:1, che assicura neri profondi e colori vividi, migliorando l'immersione visiva in qualsiasi tipo di contenuto. La superficie opaca dello schermo riduce i riflessi indesiderati, consentendo una visione confortevole anche in ambienti luminosi.
Dal punto di vista ergonomico, il monitor è dotato di funzionalità HAS (Height Adjustable Stand) e Pivot, che ti permettono di regolare l'altezza e l'inclinazione dello schermo secondo le tue preferenze personali, migliorando il comfort durante lunghe sessioni di utilizzo. Le modalità Flicker Free ed Eye Saver Mode sono progettate per ridurre l'affaticamento visivo, filtrando la luce blu e minimizzando lo sfarfallio dello schermo.
In termini di connettività, il Samsung Odyssey G3 offre una porta HDMI e una Display Port, insieme a un ingresso audio, garantendo una facile integrazione con diversi dispositivi. Questo rende il monitor estremamente versatile, adatto non solo per il gaming ma anche per attività multimediali e lavorative.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, la risoluzione potrebbe risultare limitante per chi cerca un dettaglio ancora maggiore su uno schermo di queste dimensioni. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le prestazioni offerte, il Samsung Odyssey G3 rappresenta un'opzione eccellente per chi desidera un monitor performante senza compromessi significativi.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302), Flat, 27", 1920x1080 (Fu...
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Il Samsung Smart Monitor M5, nella sua versione aggiornata per il 2024, rappresenta un'interessante fusione tra monitor tradizionale e piattaforma smart. Con uno schermo da 32 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080, questo dispositivo si distingue per la sua capacità di offrire immagini nitide e dettagliate, ideali sia per l'intrattenimento che per il lavoro quotidiano.
Una delle caratteristiche più innovative del Samsung M5 è la sua integrazione con lo Smart Hub, che ti permette di accedere facilmente alle tue app di streaming preferite senza bisogno di dispositivi aggiuntivi. Questa funzionalità trasforma il monitor in un vero e proprio centro multimediale, consentendoti di passare rapidamente dalla visione di film e serie TV al lavoro su documenti tramite Office 365. La presenza del Gaming Hub è un ulteriore punto a favore per gli appassionati di videogiochi, poiché offre la possibilità di giocare ai titoli dei partner di streaming senza necessità di un PC o console dedicata.
Dal punto di vista della connettività, il Samsung M5 non delude. Offre diverse opzioni, tra cui porte HDMI e USB-A, oltre alla compatibilità con Bluetooth e Airplay, permettendo così di collegare una vasta gamma di dispositivi. Questo rende il monitor estremamente versatile, adatto a qualsiasi esigenza, sia essa lavorativa o ludica.
Un altro aspetto degno di nota sono gli speaker integrati, che eliminano la necessità di altoparlanti esterni, contribuendo a mantenere pulita e ordinata la tua postazione. Il design elegante e il colore nero conferiscono al monitor un aspetto moderno e sofisticato, perfetto per qualsiasi ambiente domestico o professionale.
Per quanto riguarda le prestazioni tecniche, il tempo di risposta di 4 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantiscono un'esperienza visiva fluida e reattiva, particolarmente apprezzabile durante sessioni di gioco o visione di contenuti dinamici. Tuttavia, se sei un gamer competitivo, potresti desiderare una frequenza di aggiornamento più elevata per ottenere prestazioni ancora migliori.
Nonostante la mancanza di un ingresso antenna, che esclude la funzione di sintonizzatore TV, il Samsung M5 compensa ampiamente con le sue capacità smart e la qualità dell'immagine. Il telecomando incluso facilita ulteriormente l'accesso e la navigazione tra le varie funzioni, rendendo l'uso del monitor intuitivo e piacevole.

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), S...
Philips 241V8L 24"

Il Philips 241V8L è un monitor da 24 pollici che offre una qualità di visualizzazione superiore grazie alla sua risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Il display LED VA fornisce immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e contrasto elevato, rendendo questo monitor ideale per il gaming, l'uso multimediale e personale.
Uno degli aspetti più notevoli del Philips 241V8L è la sua tecnologia Adaptive Sync. Questa funzione sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando i problemi di strappo dell'immagine e fornendo un gameplay fluido a 75Hz. Questo significa che puoi goderti i tuoi giochi preferiti senza interruzioni o ritardi nell'immagine.
In termini di connettività, il Philips 241V8L dispone di porte HDMI e VGA, permettendoti di collegare facilmente vari dispositivi senza la necessità di adattatori. Che tu stia guardando film, giocando o lavorando, potrai beneficiare di una connessione stabile e di alta qualità.
Un altro punto di forza di questo monitor è la sua attenzione al benessere visivo. La tecnologia Flicker-Free riduce lo sfarfallio dello schermo, mentre la modalità Low Blue Mode filtra la luce blu nociva. Queste caratteristiche aiutano a ridurre l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato, rendendo il Philips 241V8L una scelta eccellente per chi passa molte ore davanti allo schermo.
Per quanto riguarda l'installazione, il Philips 241V8L è dotato di una predisposizione VESA, che ti permette di montarlo facilmente a muro se lo desideri. Questa opzione offre maggiore flessibilità nell'organizzazione del tuo spazio di lavoro o di gioco.
Infine, il design elegante e moderno del Philips 241V8L si integra perfettamente in qualsiasi ambiente. Il suo pannello sottile e i bordi ridotti offrono un'esperienza di visione più coinvolgente, mentre il supporto robusto garantisce stabilità e sicurezza.

Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Philips 271V8L 27"

Il Philips 271V8L è un monitor da 27" con pannello LED VA Full HD, ideale per un'ampia gamma di utilizzi, tra cui multimediale, personale e gaming. Grazie alla sua risoluzione massima di 1920 x 1080, offre immagini nitide e dettagliate, mentre il formato 16:9 garantisce una visione ottimale dei contenuti.
Uno dei punti di forza di questo monitor è il suo pannello VA, che offre angoli di visione di 178°/178°, garantendo così colori vividi e contrasti elevati anche quando si guarda lo schermo da angolazioni diverse. Inoltre, la tecnologia Adaptive Sync assicura un'esperienza di gioco fluida grazie alla frequenza di aggiornamento di 75 Hz.
Il Philips 271V8L dispone di porte HDMI e VGA, permettendoti di collegare facilmente i tuoi dispositivi senza dover utilizzare adattatori aggiuntivi. Il tempo di risposta di 4 millisecondi contribuisce a ridurre al minimo le sfocature delle immagini in movimento, rendendo questo monitor adatto anche per il gaming.
Per quanto riguarda il benessere dei tuoi occhi, il Philips 271V8L è dotato di tecnologie Flicker-Free e Filtro luce blu. La prima elimina lo sfarfallio dello schermo, mentre la seconda riduce l'emissione di luce blu dannosa per gli occhi, permettendoti di lavorare o giocare per lunghi periodi senza affaticare la vista.
Infine, il monitor è predisposto per l'attacco VESA, consentendoti di montarlo a muro o su un supporto dedicato, in modo da adattarsi alle tue esigenze di spazio e ergonomia.

Philips 271V8L Monitor 27" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, modello C34G55, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e di alta qualità. Con uno schermo curvo da 34 pollici e una curvatura 1000R, questo monitor è progettato per avvolgere il tuo campo visivo, offrendo un'immersione totale nei contenuti visualizzati. La risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendolo ideale non solo per il gaming ma anche per attività multimediali e produttive.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che assicura una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco più intense. Associata a un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, questa specifica riduce al minimo l'effetto ghosting e sfocature, permettendoti di godere di un gameplay reattivo e senza interruzioni. Inoltre, la tecnologia FreeSync Premium elimina i problemi di tearing e stuttering, sincronizzando perfettamente il refresh rate del monitor con quello della scheda grafica.
Il pannello VA offre un rapporto di contrasto di 2500:1, garantendo neri profondi e colori vividi, mentre il supporto HDR10 arricchisce ulteriormente la gamma cromatica, migliorando la resa visiva dei contenuti compatibili. Queste caratteristiche si combinano per fornire un'esperienza visiva straordinaria, sia che tu stia esplorando mondi virtuali o guardando film ad alta definizione.
Dal punto di vista ergonomico, il design curvo non solo migliora l'immersione, ma contribuisce anche a ridurre l'affaticamento visivo. Il monitor è dotato di modalità Eye Saver e tecnologia Flicker Free, pensate per proteggere gli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Questo lo rende una scelta eccellente per chi trascorre molte ore al computer.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre una porta HDMI e una Display Port, consentendo di collegare facilmente diversi dispositivi. Tuttavia, sarebbe stato utile avere qualche opzione in più, come porte USB aggiuntive, per aumentare la versatilità del prodotto.
Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 5,6 kg potrebbe risultare impegnativo se hai bisogno di spostarlo frequentemente. Tuttavia, le dimensioni complessive di 50 x 50 x 28 cm lo rendono abbastanza compatto per un monitor di queste dimensioni.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
MSI G2712F Monitor Gaming 27"

Il monitor MSI G2712F rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e fluida. Con uno schermo da 27 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate. La tecnologia del pannello IPS è uno dei punti di forza principali, poiché assicura colori vividi e angoli di visione ampi fino a 178 gradi, rendendo il monitor ideale non solo per il gaming ma anche per l'uso multimediale.
Uno degli aspetti più impressionanti del MSI G2712F è la sua frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, offre un'esperienza di gioco estremamente reattiva e priva di sfocature. Questo lo rende particolarmente adatto per gli appassionati di esports e per chiunque desideri prestazioni elevate nei giochi d'azione frenetici. Inoltre, la tecnologia Adaptive Sync contribuisce a eliminare il tearing dello schermo, migliorando ulteriormente la fluidità delle immagini in movimento.
Il design "frameless" del monitor non solo è esteticamente piacevole, ma riduce anche le distrazioni visive, permettendo un'esperienza di visualizzazione più coinvolgente, soprattutto quando si utilizzano più schermi affiancati. Il supporto per una gamma cromatica al 96% sRGB garantisce una riproduzione dei colori accurata e realistica, essenziale per i creativi e per chi lavora con contenuti grafici.
Per quanto riguarda la cura degli occhi, il monitor è dotato di tecnologie avanzate come il filtro luce blu e la funzione anti-flicker, che riducono l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
La connettività è un altro punto forte del MSI G2712F. Le porte DisplayPort 1.2a e HDMI 2.0b CEC offrono versatilità nella connessione a PC, console e altri dispositivi, mentre il joystick a 5 vie sul retro facilita la navigazione nei menu e la regolazione delle impostazioni. Sebbene il monitor non includa altoparlanti integrati, la qualità dell'immagine e le funzionalità offerte compensano ampiamente questa mancanza.

MSI G2712F Monitor Gaming 27" FHD IPS Ultra Rapid (1920x1080), 180 Hz,...
LG 24GS50F UltraGear Gaming Monitor 24"

Il monitor LG 24GS50F UltraGear rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e fluida. Con uno schermo da 24 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo dispositivo offre immagini nitide e dettagliate che catturano l'attenzione sin dal primo sguardo. La frequenza di aggiornamento di 180Hz è uno dei punti di forza principali, garantendo transizioni rapide e senza interruzioni tra i frame, un aspetto cruciale per i giocatori competitivi che necessitano di reazioni immediate.
Un altro elemento distintivo è il tempo di risposta di 1ms, che riduce al minimo sfocature e ghosting, migliorando la fluidità del gameplay. Questo ti permette di avere un vantaggio significativo durante le sessioni di gioco più intense, dove ogni millisecondo conta. L'integrazione della tecnologia AMD FreeSync Premium contribuisce ulteriormente a un'esperienza visiva priva di tearing e stuttering, rendendo il monitor ideale per i giochi d'azione frenetici.
Il design del monitor non passa inosservato: con cornici sottili su tre lati, offre un look moderno e accattivante che si adatta perfettamente a qualsiasi setup da gaming. La base regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort, permettendoti di trovare l'angolazione perfetta per lunghe sessioni di gioco. Inoltre, le funzionalità dedicate al gaming come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync e Crosshair sono strumenti preziosi che possono migliorare significativamente la tua esperienza di gioco, offrendo un controllo maggiore sulle impostazioni visive e tattiche.
La superficie dello schermo opaca aiuta a ridurre i riflessi indesiderati, assicurando una visione chiara anche in ambienti ben illuminati. Il rapporto di contrasto di 5000000:1 assicura neri profondi e bianchi brillanti, arricchendo la qualità dell'immagine e rendendo ogni scena più realistica. Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il monitor mantiene un peso contenuto di 3,55 kg, facilitando eventuali spostamenti o regolazioni nel tuo spazio di lavoro.
In termini di connettività, il monitor dispone di una porta HDMI 1.4 e una Display Port 1.2, offrendo versatilità nelle opzioni di collegamento con diversi dispositivi. L'uscita audio integrata è un'aggiunta pratica per chi desidera collegare altoparlanti esterni o cuffie direttamente al monitor.
Tuttavia, è importante notare che il tempo di risposta dichiarato di 5 millisecondi potrebbe variare leggermente in condizioni di utilizzo reale, ma ciò non compromette significativamente le prestazioni complessive del prodotto. In sintesi, l'LG 24GS50F UltraGear è un monitor che combina estetica moderna e prestazioni elevate, rendendolo una scelta eccellente per gli appassionati di gaming alla ricerca di un display affidabile e performante.

LG UltraGear 24GS50F Monitor Gaming 24" FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, A...
Come scegliere un monitor per fotografia
Come ti accennavo poc’anzi, ci sono monitor indicati per l’uso d’ufficio, per la didattica, per il gaming, per l’analitica, per la pubblicità, per l’uso diurno e notturno, insomma la lista è davvero lunga. Non pensavi? Ebbene sì! Ma non preoccuparti, capire quale fa al caso tuo è più facile di quello che sembri, ecco perché ti spiegherò subito come scegliere un monitor per fotografia.
Per scegliere il monitor adatto alle tue personali esigenze devi capire prima di ogni altra cosa, quanto spazio hai a disposizione sulla tua scrivania e quanto grande vuoi che sia la dimensione del display. Poi devi saper valutare la tecnologia del pannello, la risoluzione, la fedeltà dei colori dichiarata dal produttore, l’angolo di visualizzazione come anche il rapporto del contrasto.
Sono molte cose, è vero, ma facili da comprendere e memorizzare. Pronto per entrare nello specifico? Di seguito ti spiegherò nel dettaglio tutte queste caratteristiche in modo da farti capire meglio l’importanza di ognuna.
Dimensioni, risoluzione e tipo
Dimensioni, risoluzione e tipo di monitor, sono solitamente le prime caratteristiche considerate. In base allo spazio a tua disposizione, puoi valutare tutta una gamma di monitor per lo scopo. Per la fotografia e il photo editing, ti suggerisco caldamente di valutare un’ampiezza del display pari o superiore a 27″ (pollici), ovvero, intorno ai 60 cm di larghezza.
L’obiettivo è quello di vedere appieno il contenuto dell’immagine e poter interagire con gli strumenti di fotoritocco senza sacrificare lo spazio della foto stessa. Un display troppo ampio (32-40″) potrebbe disperdere eccessivamente l’immagine e gli strumenti da lavoro, senza contare che potrebbe affaticare la vista dopo un utilizzo prolungato. La giusta grandezza è sempre nel mezzo e devi valutarla attentamente.
Un display grande non è sinonimo di alta risoluzione, quest’ultima è una caratteristica da individuare modello per modello e non è correlata alle dimensioni dello schermo. La risoluzione denota il numero di pixel (orizzontali e verticali) visualizzati in un monitor. Maggiore è il numero di pixel e più alta sarà la definizione delle foto visualizzate, a patto che siano state scattate con un obiettivo fotografico di pari o superiore risoluzione.
Avere più pixel significa anche avere più chiarezza dell’immagine. I monitor con risoluzioni più elevate offrono immagini più nitide. Per un monitor da 27“ la risoluzione ottimale è di 2560 x 1440 pixel, detta anche QHD. Per un monitor di dimensioni superiore ti suggerisco di optare per una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, detta anche UHD (UltraHD/4K) o spingersi addirittura più in alto con un monitor 5K da 5120 × 2880 pixel (che però, al momento, non sono molto diffusi e risultano parecchio costosi, quindi non tratterò in questo tutorial). Su monitor inferiori ai 27” la risoluzione ottimale è di 1920 x 1080 pixel, la nota ormai classica FHD (Full HD).
Dimensioni e risoluzione sono una scelta perfetta se sposati con il tipo di pannello ideale. Esatto! Anche i pannelli sono realizzati con tecnologie differenti. Oggi giorno, quasi tutti i monitor per consumer in commercio sono costruiti su display LCD (a cristalli liquidi, con retroilluminazione a LED o a fluorescenza) e si distinguono in 3 tipologie principali: TN, VA e IPS
I monitor TN (Twisted Nematic) sono indicati per l’animazione 3D e il gioco, caratterizzati da brevi tempi di risposta, ma non ideali per il fotoritocco professionale. I monitor VA (Vertical Alignment) sono più indicati per l’utilizzo d’ufficio con carenza nella fedeltà dei colori ma un’ottima resa visiva da qualsiasi angolazione. La variante di questi ultimi, AMVA, corregge la carenza cromatica offrendo ottime chance nell’utilizzo quotidiano di grafica e photo editing.
I monitor IPS (In Plane Switching) offrono una migliore precisione del colore, angoli visivi più ampi, rapporti di contrasto più elevati rispetto le tipologie precedenti. Inoltre riescono a eliminare la distorsione dell’immagine e lo spostamento del colore migliorando il comfort visivo e collocandosi tra i migliori monitor per la fotografia e il fotoritocco.
Infine, ma non per ultimo, devi valutare quale tipo di superficie del display fa al caso tuo: opaca o lucida? Con le giuste caratteristiche di colore, contrasto e luminosità, la superficie opaca non differisce da quella luminosa, se non per il fatto che attenua notevolmente i riflessi dell’ambiente sul display collocandosi tra le scelte preferite dai fotografi. Una superficie lucida potrà sembrare più brillante ma rifletterà facilmente qualsiasi fonte di luce nell’ambiente circostante.
Colori e contrasto
Dopo aver scelto le dimensioni e il tipo di pannello, puoi concentrarti sulle caratteristiche chiave: colori e contrasto. Come accennato per la risoluzione, anche la scala colori e il rapporto di contrasto variano da modello a modello (e vanno opportunamente calibrati).
Lo spazio colori CIE, rappresenta la quantità di colori riproducibili dalla tavolozza universale dei colori. Devi sapere che l’occhio umano può vedere e riconoscere circa 10 milioni di colori, che è il limite fisico del nostro spazio colore. Per capire se un monitor è in grado di riprodurre fedelmente i colori, ti basta quindi cercare la caratteristica quantità di colori nella sua scheda tecnica.
Tra le caratteristiche dei colori di un monitor, puoi trovare la fedeltà allo standard dei colori sRGB o Adobe RGB, che indicano niente poco di meno che gli spazi colori più utilizzato nel settore fotografico e grafico. Per farti un esempio pratico, un ottimo monitor per fotografia è in grado di riprodurre un numero pari o superiore a 1 miliardo di colori con 100% di fedeltà allo spazio colori sRGB, ben oltre alla quantità riconosciuta dall’occhio umano.
Il rapporto di contrasto è il rapporto fra la luminosità del bianco e la luminosità del nero e, quindi, la capacità di massimizzare i valori più luminosi e minimizzare i valori più scuri. Questo rapporto viene indicato con la cifra 1000:1, che è il rapporto più comune tra i monitor in commercio. Più sarà alto questo rapporto e maggior contrasto sarà possibile ottenere dal monitor. L’esempio pratico di un rapporto di contrasto elevato su una fotografia si traduce in neri più scuri e bianchi più brillanti.
Ingressi video e dati
Se sei un fotografo o fai photo editing, sarai spesso accompagnato da una fotocamera e dalla sua scheda SD o microSD . Ecco perché è importante considerate quali ingressi video e dati può offrirti un monitor.
Questo è un dato tecnico che non influisce sulla qualità visiva delle foto sul display, ma semplicemente agevola e ottimizza la tua esperienza d’uso. Un monitor con uno o più ingressi dati può risultare più accessibile rispetto il protrarsi verso il PC desktop per inserire la chiavetta USB in un ingresso libero, spesso situato sotto la scrivania o in altre posizioni scomode.
Anche gli ingressi video possono essere un vantaggio per te. Come saprai, alcune fotocamere possono essere collegate direttamente a un monitor esterno con il cavo video in dotazione. Spesso viene fornito un cavo HDMI-Tipo C o mini HDMI, dipende dal modello della fotocamera. Questo accesso diretto ti consente di vedere le foto o i video in tempo reale sul nuovo monitor.
Altre caratteristiche
Un’altro aspetto da considerare è la regolazione della gamma che nella fotografia gioca un ruolo fondamentale. La gamma è definita come la codifica matematica della luminosità in un valore per ogni singolo pixel (nota anche come luminanza). L’obiettivo della gamma è rendere un’immagine digitale il più vibrante possibile. Tuttavia non è una caratteristica sempre espressa nelle specifiche di un monitor.
In genere i monitor sono configurati su un valore gamma predefinito che può variare da 1.8, per i monitor di uso notturno con toni più scuri e luminosità ridotta, fino a 2.6, per i monitor cristallini e dai toni più brillanti per l’uso diurno. Il valore gamma dei monitor più comuni è di 2.2 ed è più che sufficiente per un buon monitor per fotografia.
La luminosità del pannello è un altro elemento fondamentale e viene espressa in nit (nitere o “brillare”) come risultato della quantità di candele per metro quadrato (cd/m2). Puoi trovare facilmente questo dato nelle specifiche tecniche di un monitor, questo rappresenta la capacità di aumentare la retroilluminazione del pannello rendendo le immagini più o meno vistose.
Un pannello con pochi nit potrebbe essere una scelta sbagliata se intendi fare photo editing a lungo termine, tuttavia, anche troppi nit potrebbero stancare la vista e infastidire gli occhi nell’uso prolungato. Il valore medio di nit per l’utilizzo ottimale in photo editing e grafica digitale si aggira sui 300 cd/m2.
Un altro particolare dettaglio da considerare è la tecnologia HDR (High dynamic range), in grado di ampliare la gamma di colori (resa cromatica) sia verso le ombre che verso i punti di luce. Un monitor con il supporto HDR è in grado di aumentare la qualità visiva di ogni singolo pixel, tuttavia è una caratteristica che troverai solo sui monitor di fascia medio-alta o professionali.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.