Migliori monitor per PS5: guida all’acquisto (aprile 2025)
Il TV di casa tua è sempre “occupato” dai tuoi familiari e, visto che dovresti sostituire il monitor abbinato al tuo computer, hai deciso, per comodità, di acquistarne uno da utilizzare in accoppiata a quest'ultimo e alla tua PlayStation 5. Hai bisogno, in modo particolare, di un monitor che sia in grado di offrirti la migliore esperienza di gioco possibile e che possa sfruttare a pieno le potenzialità della tua console.
Se adesso stai leggendo questa guida, immagino che tu abbia bisogno di qualche consiglio in modo da poter individuare i migliori monitor per PS5, dico bene? Ottimo! Allora prosegui tranquillamente con le prossime righe di questo tutorial.
Ti parlerò in dettaglio di tutti i fattori ai quali dovrai fare particolare attenzione in fase di scelta. Vedrai: in men che non si dica, i monitor non saranno più un “mistero” per te e riuscirai a scegliere quello adatto alle tue esigenze e, soprattutto, alle caratteristiche della tua console. Sei pronto a iniziare? Sì? Bene, allora non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
Miglior monitor per PS5 qualità prezzo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554)

Philips 221V8 22"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Philips 241V8L 24"

Philips 271V8L 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) 34" curvo

MSI G2712F Monitor Gaming 27"

LG 24GS50F UltraGear Gaming Monitor 24"
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor da gioco curvo di 32 pollici che offre una risoluzione massima di 2560 x 1440. Questo prodotto si distingue per la sua qualità dell'immagine e per le sue prestazioni eccezionali, ideali per i giocatori più esigenti.
La prima cosa che colpisce di questo monitor è il suo design elegante e moderno. La curvatura a 1000R garantisce un'esperienza visiva coinvolgente, permettendo al giocatore di immergersi completamente nel mondo del gioco. Il colore nero lucido aggiunge un tocco di raffinatezza che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente.
Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 vanta una risoluzione WQHD 2K, che offre immagini nitide e dettagliate. La tecnologia HDR10 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo colori vivaci e contrasti profondi. Questo significa che ogni scena di gioco sarà riprodotta con la massima fedeltà, rendendo l'esperienza di gioco ancora più realistica.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa elevata frequenza garantisce un gameplay fluido e senza interruzioni, anche nelle scene più movimentate. Inoltre, il tempo di risposta di 1 ms elimina qualsiasi sfocatura o ghosting, garantendo un'azione di gioco chiara e precisa.
Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 supporta la tecnologia AMD FreeSync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Questo elimina il tearing e lo stuttering, migliorando ulteriormente la fluidità del gameplay.
Per quanto riguarda le connessioni, questo monitor offre un ingresso HDMI e un Display Port, permettendo di collegare facilmente vari dispositivi. Inoltre, l'ingresso audio integrato consente di collegare direttamente le cuffie o gli altoparlanti, senza la necessità di cavi extra.
Infine, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse funzioni pensate per il comfort dell'utente. La modalità Eye Saver riduce l'emissione di luce blu, mentre la tecnologia Flicker Free elimina il fastidioso sfarfallio dello schermo. Queste caratteristiche rendono questo monitor ideale per sessioni di gioco prolungate, proteggendo la vista dell'utente e riducendo l'affaticamento visivo.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554), Curvo (1000R), 32", 2560...
Philips 221V8 22"

Il Philips 221V8 è un monitor da gaming di 22 pollici che offre una qualità dell'immagine eccezionale grazie alla sua risoluzione Full HD. Questo modello si distingue per la sua tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz, che assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Il pannello VA garantisce ampi angoli di visione, permettendo di godere dei contenuti multimediali da qualsiasi posizione.
Uno degli aspetti più apprezzabili del Philips 221V8 è il suo display antiriflesso. Questa caratteristica, insieme alla modalità Low Blue Mode, contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco. Inoltre, la tecnologia flicker-free elimina lo sfarfallio dello schermo, offrendo un'esperienza visiva confortevole.
Il Philips 221V8 dispone di connessioni HDMI e VGA, rendendolo estremamente versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi. Che tu stia giocando su console o PC, questo monitor ti permetterà di sfruttare al massimo le tue prestazioni di gioco.
In termini di design, il Philips 221V8 è elegante e funzionale. Le sue dimensioni compatte lo rendono ideale per qualsiasi spazio, mentre la predisposizione VESA consente di montarlo facilmente a muro, liberando così spazio sulla scrivania.
Un altro punto di forza del Philips 221V8 è la sua proporzione di 16:9. Questo formato widescreen è perfetto per i giochi e i film, offrendo un campo visivo più ampio e immersivo.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un prodotto di alta qualità che offre un'esperienza di gioco senza precedenti. Questo monitor da 27 pollici, con una risoluzione massima di 2560 x 1440, offre immagini nitide e dettagliate, migliorando la tua esperienza di gioco.
Una delle caratteristiche principali del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è il suo design curvo (1000R). Questa caratteristica offre un campo visivo più ampio, permettendoti di immergerti completamente nel tuo gioco preferito. Inoltre, grazie alla tecnologia HDR10, i colori sono vividi e realistici, offrendo una qualità dell'immagine superiore.
Un altro punto forte di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa caratteristica garantisce un'azione fluida e senza sfarfallio, rendendo ogni movimento sullo schermo veloce e preciso. Il tempo di risposta di 1 millisecondo contribuisce a eliminare qualsiasi ritardo, permettendoti di reagire in tempo reale durante il gioco.
Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre anche diverse opzioni di connettività, tra cui HDMI e Display Port. Queste opzioni ti permettono di collegare facilmente il tuo monitor al tuo PC o console di gioco. Inoltre, l'ingresso audio integrato ti consente di collegare le tue cuffie direttamente al monitor, per un'esperienza audio ancora più coinvolgente.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, ci sono l'Eye Saver Mode e la tecnologia Flicker Free. L'Eye Saver Mode riduce la fatica visiva durante le lunghe sessioni di gioco, mentre la tecnologia Flicker Free elimina lo sfarfallio dello schermo, offrendo un'esperienza di visione più confortevole.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, nella sua versione da 27 pollici, rappresenta un'opzione di spicco per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e fluida. Questo monitor si distingue immediatamente per il suo refresh rate di 180 Hz, che garantisce una fluidità delle immagini eccezionale, particolarmente apprezzata durante le sessioni di gioco più intense. La combinazione con un tempo di risposta di soli 1 ms assicura che ogni movimento sia riprodotto senza alcun ritardo percepibile, rendendo l'azione sullo schermo estremamente reattiva.
Il pannello VA utilizzato in questo modello offre un rapporto di contrasto di 3000:1, permettendo di visualizzare neri profondi e colori vividi, migliorando notevolmente la qualità dell'immagine rispetto ai tradizionali pannelli TN. La risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel su uno schermo da 27 pollici è perfettamente bilanciata, offrendo dettagli nitidi senza sovraccaricare la scheda grafica del tuo computer.
Un altro punto forte del Samsung Odyssey G3 è la tecnologia AMD FreeSync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della tua GPU, eliminando fenomeni come tearing e stuttering. Questa caratteristica è fondamentale per i gamer che cercano prestazioni visive impeccabili anche nei giochi più esigenti.
La versatilità del monitor è ulteriormente ampliata dalla presenza di una porta HDMI e una Display Port, insieme a un ingresso audio, che consentono di collegare facilmente diversi dispositivi. Il design ergonomico include funzionalità come HAS (Height Adjustable Stand) e Pivot, permettendoti di regolare l'altezza e ruotare lo schermo secondo le tue esigenze, migliorando il comfort durante lunghe sessioni di utilizzo.
In termini di cura degli occhi, il monitor integra modalità come Flicker Free ed Eye Saver Mode, progettate per ridurre l'affaticamento visivo durante l'uso prolungato. Queste tecnologie sono particolarmente utili se passi molte ore davanti allo schermo, poiché minimizzano lo sfarfallio e la luce blu emessa dal display.
Dal punto di vista estetico, il monitor presenta un design elegante e moderno, con finiture nere che si adattano facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni complessive di 61,82 x 52,06 x 23,42 cm e il peso di 7,2 kg lo rendono stabile e robusto, pur mantenendo un profilo sottile e discreto.
Tuttavia, va notato che la risoluzione potrebbe non soddisfare coloro che cercano un'esperienza 4K, ma per la maggior parte degli utenti, soprattutto nel gaming competitivo, il compromesso tra risoluzione e frequenza di aggiornamento risulta essere ben ponderato. In sintesi, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 è una scelta eccellente per chi desidera un monitor performante e versatile, capace di offrire un'esperienza visiva di alto livello.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302), Flat, 27", 1920x1080 (Fu...
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Il Samsung Smart Monitor M5 da 32 pollici è un dispositivo che si distingue per la sua versatilità e funzionalità avanzate, ideale per chi cerca un monitor che possa soddisfare diverse esigenze, dall'intrattenimento al lavoro. Con una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, perfette per godere di contenuti multimediali o per lavorare su documenti con chiarezza.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Samsung M5 è il suo Smart Hub integrato, che ti permette di accedere direttamente alle app di streaming senza bisogno di dispositivi aggiuntivi. Questo trasforma il monitor in un vero e proprio centro di intrattenimento, consentendoti di guardare i tuoi film e serie preferite con facilità. Inoltre, grazie alla piattaforma Gaming Hub, puoi giocare ai migliori titoli dei partner di streaming senza necessità di un PC o console dedicata, rendendo l'esperienza di gioco accessibile e immediata.
Dal punto di vista della connettività, il Samsung M5 non delude. Dispone di porte HDMI e USB-A, oltre a supportare Bluetooth e Airplay, permettendoti di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi. Questa flessibilità lo rende adatto sia per l'uso professionale che per il tempo libero, facilitando il passaggio tra diverse attività.
Il design elegante e minimalista, caratterizzato da un colore nero sobrio, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o una sala multimediale domestica. Le dimensioni generose dello schermo, combinate con proporzioni 16:9, offrono un ampio spazio visivo, ideale per multitasking o per immergersi completamente nei contenuti visualizzati.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di speaker integrati, che eliminano la necessità di altoparlanti esterni, contribuendo a mantenere pulita e ordinata la tua postazione. Il telecomando incluso facilita ulteriormente l'interazione con il monitor, offrendo un controllo intuitivo e immediato delle sue numerose funzioni.
Nonostante le molteplici qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non essere sufficiente per i gamer più esigenti che cercano prestazioni ultra-fluide nei giochi d'azione rapida. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica sarà più che adeguata per un uso quotidiano.

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), S...
Philips 241V8L 24"

Il Philips 241V8L è un monitor da 24 pollici che si distingue per il suo pannello VA di alta qualità e una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Questo dispositivo offre un'esperienza visiva nitida e dettagliata, ideale per chi cerca un monitor affidabile sia per l'uso quotidiano che per il gaming leggero. La tecnologia Adaptive Sync garantisce una fluidità delle immagini, riducendo al minimo i fenomeni di tearing e stuttering durante le sessioni di gioco.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 75 Hz, che, sebbene non sia al livello dei monitor dedicati al gaming competitivo, offre comunque un miglioramento rispetto ai tradizionali 60 Hz, rendendo le animazioni più fluide e piacevoli alla vista. Il tempo di risposta di 4 millisecondi contribuisce ulteriormente a ridurre il motion blur, un aspetto cruciale per chi ama i giochi d'azione o i film con scene rapide.
Il design del Philips 241V8L è elegante e moderno, con una cornice sottile su tre lati che massimizza l'area di visualizzazione e conferisce un aspetto pulito e professionale. Questa caratteristica lo rende perfetto anche per configurazioni multi-monitor, dove l'interruzione tra gli schermi è minima. Inoltre, il monitor è dotato di un attacco VESA, consentendo una facile installazione su supporti a parete o bracci regolabili, offrendo così flessibilità nella disposizione della tua postazione di lavoro.
Per quanto riguarda il comfort visivo, il Philips 241V8L integra tecnologie come Flicker Free e Low Blue Mode, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Queste funzioni sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore al computer, migliorando significativamente l'esperienza d'uso.
La connettività è assicurata dalle porte HDMI e VGA, che permettono di collegare facilmente diversi dispositivi, dai PC alle console di gioco. Tuttavia, va notato che manca una porta USB-C, una limitazione che potrebbe essere rilevante per chi cerca un monitor versatile per connessioni moderne.
Un altro punto di forza del Philips 241V8L è l'inclusione delle preimpostazioni Philips SmartImage, che ottimizzano automaticamente le impostazioni di contrasto, colore e nitidezza in base al contenuto visualizzato. Questa funzione è estremamente utile per chi desidera ottenere il massimo dal proprio monitor senza dover regolare manualmente le impostazioni ogni volta.

Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Philips 271V8L 27"

Il Philips 271V8L è un monitor da 27 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080) che offre un'esperienza visiva di alta qualità, ideale per l'utilizzo multimediale, personale e gaming. Dotato di un pannello LED VA, questo monitor garantisce angoli di visione estesi di 178° sia in orizzontale che in verticale, offrendo immagini nitide e dettagliate anche quando si guarda lo schermo da diverse posizioni.
Una delle caratteristiche principali del Philips 271V8L è la sua tecnologia Adaptive Sync, che permette di giocare in modo fluido a 75Hz, eliminando gli effetti di tearing e stuttering che possono verificarsi durante le sessioni di gioco più intense. Grazie alle porte VGA e HDMI presenti sul monitor, è possibile collegarsi facilmente ai dispositivi senza dover utilizzare adattatori aggiuntivi.
Per garantire il benessere dei tuoi occhi durante l'utilizzo prolungato del monitor, il Philips 271V8L è dotato di tecnologie Flicker-Free e Low Blue Mode. La prima riduce al minimo il fenomeno dello sfarfallio dello schermo, mentre la seconda filtra la luce blu potenzialmente dannosa, contribuendo a ridurre l'affaticamento visivo e a migliorare il comfort durante l'utilizzo del monitor.
Il Philips 271V8L ha una predisposizione VESA, che consente di montare il monitor a parete per risparmiare spazio sulla scrivania e personalizzare l'ambiente di lavoro o di gioco secondo le proprie esigenze. Con un tempo di risposta di 4 millisecondi, questo monitor è in grado di offrire immagini nitide e senza sfocature anche durante le scene d'azione più veloci.
In termini di design, il Philips 271V8L presenta un aspetto elegante e moderno, con cornici sottili che consentono di concentrarsi maggiormente sul contenuto visualizzato. Il supporto del monitor è robusto e stabile, garantendo una buona ergonomia durante l'utilizzo.

Philips 271V8L Monitor 27" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) 34" curvo

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 34 pollici, progettato per offrire un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. Il suo design curvo a 1000R avvolge il campo visivo dell'utente, creando un senso di immersione che ti fa sentire al centro dell'azione.
Il monitor vanta una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel, che offre immagini nitide e dettagliate. La tecnologia del pannello VA assicura colori vividi e contrasti profondi, mentre la proporzione 21:9 offre un ampio spazio di visualizzazione, ideale per i giochi multigiocatore o per multitasking.
Una delle caratteristiche più notevoli del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa alta frequenza di aggiornamento permette una riproduzione fluida delle immagini, riducendo al minimo le interruzioni e gli artefatti visivi. Inoltre, con un tempo di risposta di soli 1 millisecondo, ogni movimento sullo schermo viene riprodotto quasi istantaneamente, garantendo un gameplay reattivo e senza ritardi.
Il monitor supporta anche la tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Questo elimina gli effetti di strappo dello schermo e riduce l'input lag, offrendo un'esperienza di gioco più fluida e piacevole.
In termini di connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse opzioni. Dispone di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio. Questo lo rende compatibile con una vasta gamma di dispositivi, inclusi PC, console di gioco e lettori multimediali.
Per quanto riguarda il comfort visivo, il monitor dispone di due funzionalità molto utili: Flicker Free e Eye Saver Mode. La tecnologia Flicker Free riduce il lampeggiamento dello schermo, diminuendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. L'Eye Saver Mode, invece, riduce le emissioni di luce blu, che possono causare affaticamento e disturbi del sonno.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
MSI G2712F Monitor Gaming 27"

Il monitor MSI G2712F si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e fluida. Con uno schermo da 27 pollici, offre una risoluzione Full HD (1920x1080) che garantisce immagini nitide e dettagliate. Il pannello IPS è uno dei punti di forza di questo dispositivo, assicurando una qualità dell'immagine superiore grazie alla sua capacità di mantenere colori vividi e realistici anche da angoli di visione estremi, fino a 178 gradi.
Una delle caratteristiche più impressionanti del G2712F è la frequenza di aggiornamento di 180 Hz, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo. Questi elementi rendono il monitor particolarmente adatto ai giochi competitivi, dove ogni millisecondo conta. La tecnologia Adaptive Sync integrata elimina problemi come tearing e stuttering, offrendo un gameplay incredibilmente fluido.
Il design frameless del monitor non solo aggiunge un tocco estetico moderno, ma permette anche di ridurre le distrazioni visive quando si utilizzano più schermi affiancati. Inoltre, l'ampia gamma cromatica al 96% sRGB assicura una riproduzione dei colori accurata, fondamentale per i creatori di contenuti e gli appassionati di grafica.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di tecnologie avanzate come il filtro luce blu e la funzione anti-flicker, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
In termini di connettività, il monitor offre porte DisplayPort 1.2a e HDMI 2.0b CEC, consentendo una facile connessione a PC, console e altri dispositivi. L'inclusione di un joystick a 5 vie sul retro del monitor facilita la navigazione nei menu e nelle impostazioni, migliorando ulteriormente l'esperienza utente.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il monitor non include casse integrate, il che potrebbe richiedere l'acquisto di altoparlanti esterni per chi desidera un audio di alta qualità. Tuttavia, considerando le prestazioni complessive e le funzionalità offerte, il MSI G2712F rappresenta una soluzione solida e affidabile per chi cerca un monitor da gaming di fascia alta.

MSI G2712F Monitor Gaming 27" FHD IPS Ultra Rapid (1920x1080), 180 Hz,...
LG 24GS50F UltraGear Gaming Monitor 24"

Il monitor LG 24GS50F UltraGear si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e performante. Con uno schermo da 24 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo dispositivo offre immagini nitide e dettagliate, ideali per i gamer che desiderano un'immersione totale nel mondo virtuale.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che garantisce una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco più intense. Questo aspetto è particolarmente importante per i giochi d'azione o gli sparatutto in prima persona, dove ogni millisecondo conta. A tal proposito, il tempo di risposta di 1ms riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, offrendo un vantaggio competitivo notevole rispetto agli avversari.
La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata nel monitor contribuisce ulteriormente a migliorare l'esperienza di gioco, eliminando problemi di tearing e stuttering anche nelle scene più concitate. Questa caratteristica rende il gameplay fluido e privo di interruzioni, permettendoti di concentrarti esclusivamente sulla tua performance.
Il design del monitor è un altro elemento degno di nota. Con cornici sottili su tre lati, il display appare moderno e accattivante, perfetto per qualsiasi setup da gaming. La base regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort, consentendoti di trovare l'angolazione ideale per lunghe sessioni di gioco senza affaticare il collo o gli occhi.
Le funzioni specifiche per il gaming, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il Crosshair e il contatore di FPS, offrono strumenti utili per ottimizzare la tua esperienza di gioco. Queste opzioni ti permettono di personalizzare le impostazioni secondo le tue preferenze, migliorando la visibilità nelle zone scure e sincronizzando meglio le azioni rapide.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che il monitor non include batterie e ha una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare leggermente la connettività se hai bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, queste piccole limitazioni non oscurano le prestazioni complessive del prodotto.

LG UltraGear 24GS50F Monitor Gaming 24" FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, A...
Come scegliere un monitor per PS5
In questo articolo ho provveduto a elencarti quelli che ritengo essere alcuni dei migliori monitor per PS5 economici (e anche altri modelli adatti a budget più alti). Sono certo che, tra le varie proposte, ce ne sono già diverse che ti incuriosiscono, ma ora vediamo quali caratteristiche possono orientarti nell'acquisto. Ecco tutti i dettagli.
Tipi di pannello
Attualmente, la stragrande maggioranza dei monitor in commercio sono retroilluminati a LED (acronimo di Light Emitting Diode) ed equipaggiati con display LCD (Liquid Crystal Display). In generale, per quanto riguarda i monitor, molte delle caratteristiche relative all'aspetto e alla resa delle immagini su esso riprodotte saranno influenzate in modo rilevante, in primis, dal tipo di pannello sul quale è basato il display della periferica in oggetto.
Qui di seguito ti elenco quelli che, a oggi, sono i tipi di pannello più diffusi sui monitor e le relative peculiarità di ciascuna categoria.
- TN (Twisted Nematic) – garantiscono tempi di risposta, ossia l'intervallo di tempo necessario ai pixel che compongono il pannello per cambiare stato, molto brevi, fino a 1 millisecondo (1ms). Questa caratteristica li rende ottimali per l'utilizzo nell'ambito dei videogiochi dato che i tempi di risposta ridotti mettono i giocatori nelle condizioni ideali per reagire in modo immediato a ciò che viene visualizzato a schermo; a ciò si aggiunge anche il fatto che, in generale, sono piuttosto economici. Lo svantaggio è rappresentato dagli angoli di visione che su questi pannelli sono piuttosto “ristretti”; il che implica che quando lo sguardo dell'utente non è posto in modo perfettamente frontale, i colori tendono a variare (e in alcuni casi ad apparire molto innaturali). Oltretutto, le immagini riprodotte su molti di questi tipi di monitor risultano, in generale, leggermente “scure”. Insomma: si tratta di una scelta indicata per chi gioca spesso a titoli competitivi e meno per chi è invece interessato a esperienze di gioco in solitaria e che puntano sulla qualità “immersiva” delle immagini.
- IPS (In Plane Switching) – i tempi di risposta su questi pannelli sono generalmente maggiori rispetto ai TN (anche se non mancano le eccezioni) e, in qualche raro caso, le immagini su essi riprodotte tendono a essere accompagnate da una sorta di “scia”; d'altro canto, tuttavia, la qualità complessiva delle immagini è decisamente superiore rispetto ai pannelli esaminati sopra: i colori appaiono infatti generalmente brillanti e naturali. I monitor appartenenti a questa categoria sono spesso utilizzati per la produttività e l'editing di foto e video (meno per il gaming; soprattutto quello competitivo).
- VA (Vertical Alignment) – per quanto riguarda i tempi di risposta, si posizionano tra i TN e gli IPS e, in alcuni casi, riescono perfino a raggiungere 1ms. Garantiscono immagini luminose e di buona qualità (ma, generalmente, leggermente inferiore a quella degli IPS). Rispetto a questi ultimi pannelli, infatti, i colori appaiono in qualche caso più “slavati”; inoltre, a volte, le immagini risultato leggermente sfocate. Gli angoli di visione, invece, sono generalmente molto buoni. Questi pannelli potrebbero rappresentare la scelta ideale per chi gioca maggiormente titoli single-player e giochi che puntano su un'esperienza di gioco “rilassante”.
- OLED (Organic Light Emitting Diode) – di recente stanno iniziando a diffondersi pannelli basati su questa tecnologia che offre tempi di risposta brevissimi e una resa delle immagini qualitativamente superiore a tutte le tipologie di pannelli precedentemente menzionate. I neri riprodotti su questi monitor sono molto profondi e garantiscono un rapporto di contrasto (del quale ti parlerò in dettaglio più avanti) particolarmente elevato. A ciò si aggiungono anche angoli di visione ampi e colori vivaci e brillanti. Rappresentano una scelta ottimale per tutti i contesti di gioco ma, al momento, sono decisamente costosi.
Come dici? Ti stai chiedendo qual è il miglior monitor per PS5 economico? In base a quanto visto finora puoi già farti un'idea del modello più adatto alle tue esigenze (scegliendolo magari tra quelli che ti ho elencato in questa guida); ti consiglio, tuttavia, di leggere anche i prossimi capitoli per avere una visione ancora più completa in merito.
Formato, risoluzione e tempi di risposta
Il formato di un monitor, detto spesso anche rapporto d'aspetto, rappresenta il rapporto tra la larghezza e l'altezza del display dello stesso. A oggi, lo standard più diffuso è rappresentato dal formato 16:9 che è perfettamente supportato da PS5; il che significa, quindi, che su questi monitor, se collegati alla console, non saranno presenti bande nere ai lati della schermata visualizzata.
Differente è il discorso per i monitor 21:9 e 32:9: da diversi anni a questa parte, questi sono abbastanza diffusi nell'ambito del gaming su PC (e apprezzati per l'effetto generale "immersivo) ma non hanno trovato impiego nel contesto del gioco su console. PS5, infatti, non supporta nativamente questi formati e, dunque, se il monitor che scegli è un 21:9 o un 32:9 e lo utilizzi in accoppiata con PlayStation 5, saranno automaticamente visualizzate delle bande nere ai lati della schermata.
Grazie ai menu integrati in molte di queste periferiche è comunque possibile impostare la visualizzazione dell'immagine a “schermo intero”; tuttavia, in questo caso, le immagini tenderanno ad apparire un po' “schiacciate” (ossia allungate in larghezza, soprattutto se scegli un monitor 32:9). Il mio consiglio, in questo caso, è di optare per un “classico” 16:9.
La risoluzione, invece, corrisponde al numero totale di pixel (ossia punti che possono assumere vari stati in un pannello) che compone quest'ultimo. Tale valore si ottiene moltiplicando il numero di pixel in larghezza e quello in altezza del pannello.
PS5 è stata ideata per il gioco alla risoluzione 4K, ossia 3840 x 2160 pixel (Ultra HD) e, dunque, ti consiglio di propendere proprio per questo standard di risoluzione, in modo da sfruttare pienamente le potenzialità della console (soprattutto se giochi in solitaria e sei interessato all'aspetto qualitativo delle componenti visive dei giochi).
Ultimamente, inoltre, questo genere di monitor non è più estremamente costoso come in passato (anche se, in genere, lo è maggiormente rispetto ai monitor di risoluzione inferiore) e potresti trovare modelli con buone specifiche a prezzi “ragionevoli”. Di recente, Sony ha anche introdotto il supporto alla risoluzione 2K (2560 x 1440 pixel) e, di norma, molti giochi possono essere impostati anche per la riproduzione in quest'ultimo standard e in quello Full HD (1920 x 1080 pixel).
Il formato Full HD è quello più adatto al gioco in competitivo; anche perché, solitamente, proprio a tale standard di risoluzione è possibile raggiungere il framerate più elevato (e dunque animazioni più fluide; ti parlerò di questo concetto in dettaglio nel corso del prossimo capitolo).
Tra i modelli che ho selezionato per te ci sono anche alcuni dei migliori monitor per PS5 4K. Preferiresti, piuttosto, propendere per uno standard di risoluzione inferiore? Nella mia selezione puoi trovare anche quello che potrebbe rivelarsi il miglior monitor 2K per PS5. Per quanto riguarda le dimensioni, invece, per apprezzare a pieno le qualità dei monitor 4K, ti consiglio di non scendere al di sotto dei 27" (pollici); queste dimensioni sono particolarmente indicate se giochi piuttosto vicino allo schermo.
Se, invece, sei solito posizionarti abbastanza lontano dallo schermo, puoi optare per soluzioni più “ampie” (es. dai 32" in su). Con tempo di risposta (o response rate), come detto, si intende il tempo necessario ai pixel di un pannello per passare da uno stato all'altro. Attualmente, alcuni modelli di monitor sono addirittura in grado di vantare un tempo di risposta di 0.1ms. Si tratta, tuttavia, di soluzioni decisamente molto costose e adatte, in primis, per il gioco competitivo.
Più è basso il tempo di risposta e più chiare risulteranno le immagini riprodotte a schermo nel corso delle animazioni (specie quelle più "concitate). Nella maggior parte dei generi videoludici, un tempo di risposta di 5ms è sufficiente a garantire un'esperienza di gioco del tutto godibile.
Frequenza di aggiornamento
Con il termine framerate si intende la frequenza di fotogrammi prodotta da un determinato hardware (che renderizza immagini in sequenza) in un dato lasso di tempo (solitamente 1 secondo). Il framerate viene espresso in FPS (frames per second).
Generalmente, in molti giochi riprodotti in 4K, PS5 “abbassa” automaticamente la risoluzione (passando dai 3840 x 2160 pixel ai 1920 x 1080 pixel) in determinati frangenti di gioco, ad esempio quando sono presenti molti personaggi a schermo o quando vengono visualizzate animazioni molto “complesse”. Il tutto per cercare di mantenere stabili i 60 FPS. Altrimenti, è possibile anche impostare quella che viene spesso definita “Modalità qualità”: in questo caso la risoluzione non viene mai “scalata” e il framerate viene impostato, nella maggior parte dei casi, a 30 FPS.
Nel caso della “Modalità Performance”, i giochi vengono impostati, abitualmente, per girare in Full HD a 120 FPS. Si tratta di soluzioni ideali, come detto, nel contesto del gaming competitivo, nel quale le immagini più fluide possono rappresentare un vantaggio per i giocatori (che in questo modo hanno sempre la possibilità di essere "reattivi).
In base a quanto detto finora, pertanto, valuta con attenzione anche il refresh rate (o frequenza di aggiornamento, ossia il numero di volte che l'immagine riprodotta a schermo può essere aggiornata in un dato lasso di tempo) del monitor che hai intenzione di acquistare. Questo valore viene misurato in hertz (Hz).
Se punti a utilizzare PS5 in multiplayer e, soprattutto, in videogiochi competitivi o caratterizzati da un gameplay particolarmente “frenetico” (es. gli sparatutto in prima persona, i titoli sportivi e di guida e i picchiaduro), la scelta ideale potrebbe essere quella di selezionare un monitor con refresh rate di 120 Hz; tieni presente, tuttavia, che i giochi in grado di spingersi oltre i 60 FPS su PS5, al momento in cui scrivo, sono veramente molto pochi (informati con apposite ricerche su Google se i titoli che giochi più assiduamente rientrano tra questi).
Se così non fosse, puoi tranquillamente optare per un monitor a 60 Hz; specie se non hai a disposizione un PC da gaming con il quale “alternare” l'utilizzo del monitor che intendi acquistare. Intendi sapere qual è il miglior monitor per PS5 120Hz? Te ne ho consigliati diversi validi nel corso della guida.
Luminosità, rapporto di contrasto e angoli di visione
Per te la resa qualitativa delle immagini che vedi riprodotte a schermo mentre giochi è una prerogativa fondamentale per la tua esperienza generale? Ti piace “immergerti” in mondi videoludici fotorealistici e pieni di dettagli? In questo caso, oltre alle varie caratteristiche delle quali ti ho parlato in precedenza, potresti prenderne in considerazione anche altre; la luminosità, in primis.
Quest'ultima, come facilmente intuibile, è indice di quanto è forte la luce emessa dal monitor ed è misurata in cd/m² o in nit. Giochi quasi sempre di giorno o, comunque, quando la luce ambientale è molto forte? Allora propendi per i monitor con almeno 300 nit di luminosità; altrimenti, 200 nit sono in genere più che sufficienti per tutti gli altri casi di utilizzo.
Valuta, poi, anche il rapporto di contrasto, ossia il rapporto tra i valori delle tonalità più “accese” riproducibili sul pannello e quelli delle tonalità più scure. In linea di massima, dunque, più è grande la differenza dei valori implicati in tale rapporto e più i vari colori riprodotti sul display tenderanno a risaltare. Ciò, in sostanza, perché i neri saranno particolarmente scuri e i bianchi particolarmente “brillanti”; solitamente, queste caratteristiche sono particolarmente apprezzabili in condizioni di scarsa luce ambientale.
In generale, dunque, le immagini riprodotte su schermi ad alto rapporto di contrasto tenderanno a essere qualitativamente migliori rispetto a quelle dei monitor a scarso rapporto di contrasto. I display OLED, in questo caso, la fanno da padrone, mentre i TN sono quelli con le differenze tra tonalità chiare e scure meno evidenti (con valori compresi, in genere, tra 600:1 e 1200:1). Per quanto riguarda, invece, i pannelli IPS, si hanno valori compresi tra 700:1 e 1500:1; mentre i VA vantano, in media, rapporti di contrasto di 2500:1.
Gli angoli di visione sono un altro parametro al quale fare particolare attenzione in ambito di qualità delle immagini: come detto già, questo valore, misurato in gradi (°), fa riferimento al campo entro il quale le immagini riprodotte sul monitor risultano perfettamente visibili e non alterate cromaticamente (utilizzando come riferimento il punto di vista perpendicolare alla superficie del monitor stesso).
Come detto, anche in questo caso gli OLED sono i pannelli migliori ma, in generale, un angolo di visione compreso tra 120° e 160° è ideale nella stragrande maggioranza dei casi.
Altre caratteristiche
Per ciò che concerne la dotazione di ingressi disponibili su un monitor, come probabilmente sai, PS5 è in grado di sfruttare lo standard HDMI per il collegamento delle periferiche di output video e audio e praticamente tutti i monitor in commercio attualmente sono dotati di almeno un ingresso di questo tipo.
Diverso è, ovviamente, il discorso se vuoi collegare al monitor anche un computer: in questo caso accertati che il modello che scegli abbia almeno un'altra entrata HDMI o un ingresso Display Port. Visto che siamo in tema, ti suggerisco di assicurarti anche di utilizzare il cavo migliore per esprimere a pieno le potenzialità della tua console dando un'occhiata al mio approfondimento sui migliori cavi HDMI.
Alcuni monitor sono anche dotati di HDR (High Dynamic Range); in questo modo, questo genere di periferiche è in grado di aumentare all'occorrenza lo spettro dei colori riproducibili normalmente per puntare a immagini di qualità superiore. Si tratta di una caratteristica certamente interessante se pensi di rientrare nella categoria di giocatori più interessati alle esperienze videoludiche “immersive” e coinvolgenti in solitaria più che ai titoli multiplayer competitivi.
PS5 supporta la tecnologia in questione ma leggi con attenzione le recensioni dei vari monitor che trovi in commercio: alcuni di questi, infatti, includono l'HDR ma non sempre quest'ultimo è implementato in modo ottimale. Su alcuni pannelli, infatti, questa tecnologia finisce per produrre immagini poco naturali dal punto di vista cromatico.
Infine, considera attentamente anche il tipo di finitura del pannello del monitor che hai intenzione di comprare: quella lucida e riflettente, in contesti di luminosità ambientale elevata (come quando si gioca di giorno in una stanza dotata di numerose finestre), causa fastidiosi giochi di luce e riflessi sulla superficie dello schermo.
Ciò è chiaramente sconsigliabile in modo particolare nei giochi dal gameplay molto concitato e nei titoli multiplayer e/o competitivi. In generale, in questo caso, ti consiglierei di propendere per un monitor con finitura opaca del display (anche se non giochi abitualmente ai generi menzionati poc'anzi). Se, poi, vuoi ottenere il massimo grado di “immersività”, ti suggerisco anche di valutare l'acquisto di un monitor dotato di curvatura.
Per approfondire quanto detto fin qui, ti invito a consultare i miei articoli sui migliori monitor da gaming e sui migliori monitor.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.