Migliori notebook sotto i 1000 euro (aprile 2025)
L'acquisto di un nuovo notebook può essere un'operazione costosa e stressante. Tuttavia, con l'avanzamento della tecnologia e la competizione sempre più alta tra i produttori, oggi è possibile trovare notebook di alta qualità e prestazioni a prezzi accessibili, anche sotto i 1000 euro.
Che tu sia uno studente che cerca un notebook per le lezioni online, un professionista in cerca di un dispositivo affidabile per il lavoro o semplicemente un appassionato di tecnologia alla ricerca di un notebook per il tempo libero, è sempre importante scegliere con cura il dispositivo.
In questo articolo, analizzeremo i migliori notebook sotto i 1000 euro prendendo in considerazione diverse opzioni di formato e dimensioni dello schermo. Inoltre, esamineremo i componenti hardware chiave e i diversi sistemi operativi disponibili per aiutarti a scegliere il notebook più adatto alle proprie esigenze. Detto questo, andiamo a scoprire insieme il notebook che fa per te!
Indice
Migliori notebook sotto i 1000 euro qualità prezzo

HP Victus 15-fa1007sl

Lenovo IdeaPad Slim 3

Samsung Galaxy Book4

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

HP Pavilion 15-eh3000sl

HP Laptop 17-cn2004sl

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

MSI Thin 15 B13UC-1851IT (Nvidia RTX 3050)

Acer Aspire 5 A515-57-701Q
HP Victus 15-fa1007sl

L'HP Victus 15-fa1007sl è un notebook che si distingue per le sue prestazioni elevate e il design accattivante. Dotato di un processore Intel Core i5-12450H, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione notevole grazie ai suoi 8 core e 12 thread, capaci di raggiungere fino a 4,4 GHz in modalità boost. Questa caratteristica lo rende ideale per chi cerca un laptop capace di gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo.
La memoria RAM da 16 GB DDR4 con frequenza di 3200 MHz garantisce fluidità e reattività anche durante l'esecuzione di più programmi contemporaneamente. L'SSD PCIe Gen4 da 512 GB non solo assicura uno spazio di archiviazione sufficiente per file e applicazioni, ma migliora anche i tempi di avvio e caricamento, rendendo l'intera esperienza utente estremamente scorrevole.
Uno dei punti di forza del Victus 15 è la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6 GB di VRAM GDDR6. Questa GPU, basata sull'architettura Ampere di seconda generazione, permette di sfruttare appieno i giochi più recenti, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente grazie al ray-tracing migliorato. Gli appassionati di gaming troveranno in questo notebook un alleato affidabile per sessioni di gioco intense e fluide.
Il display da 15,6 pollici FHD IPS con refresh rate di 144Hz è un altro elemento che merita attenzione. La risoluzione di 1920x1080 pixel combinata con la tecnologia antiriflesso e micro-edge offre immagini nitide e colori vividi, mentre la luminosità di 250 nits garantisce una buona visibilità anche in ambienti ben illuminati. Questo schermo è perfetto non solo per il gaming, ma anche per attività di video editing e streaming.
Dal punto di vista del design, l'HP Victus 15 presenta un chassis grigio opaco elegante e moderno. Il sistema di raffreddamento integrato, con ventilazione a 5 vie e prese d'aria su tre lati, assicura che il dispositivo rimanga fresco anche sotto carichi di lavoro intensi. La tastiera realizzata in plastica riciclata aggiunge un tocco di sostenibilità al prodotto, senza compromettere la qualità o il comfort d'uso.
Le opzioni di connettività sono ampie e versatili, con porte USB Type-C e Type-A, HDMI 2.1, Ethernet Gigabit e un lettore di schede SD. Inoltre, la fotocamera HP Wide Vision 720p HD con riduzione del rumore temporale e microfoni digitali dual-array integrati offrono una qualità audio-video eccellente per videoconferenze e chiamate online.

HP Victus 15-fa1007sl Notebook, Intel Core i5-12450H, RAM 16GB, 512GB ...
Lenovo IdeaPad Slim 3

Il Lenovo IdeaPad Slim 3 si presenta come un notebook versatile e potente, perfetto per chi cerca prestazioni elevate in un design elegante. Con un peso di soli 1.6 kg, questo dispositivo è facilmente trasportabile, rendendolo ideale per professionisti sempre in movimento.
Il display da 15.6 pollici Full HD con risoluzione 1920x1080 pixel offre una qualità visiva eccezionale. La tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi e colori vividi, mentre la luminosità di 300 nits assicura una buona visibilità anche in ambienti ben illuminati. L'audio potenziato con Dolby completa l'esperienza multimediale, offrendo suoni chiari e potenti.
Sotto il cofano, il cuore pulsante del Lenovo IdeaPad Slim 3 è il processore Intel Core i7-13620H. Questo chip, con i suoi 10 core (6 performance e 4 efficienti) e 16 thread, offre una combinazione perfetta di potenza e efficienza energetica. Le frequenze variabili tra 2.4 GHz e 4.9 GHz assicurano che tu possa affrontare qualsiasi compito, dal multitasking quotidiano alle applicazioni più esigenti.
La memoria RAM da 16 GB LPDDR5 a 4800 MHz saldata sulla scheda madre garantisce prestazioni fluide e senza intoppi. Questa configurazione ti permette di gestire agevolmente molteplici applicazioni contemporaneamente, migliorando significativamente la produttività. L'archiviazione SSD da 512 GB non solo offre spazio sufficiente per tutti i tuoi file, ma assicura anche tempi di accesso rapidi e avvii fulminei.
Per quanto riguarda la grafica, il notebook è dotato di una scheda integrata Intel UHD Graphics. Sebbene non sia progettata per il gaming ad alte prestazioni, questa soluzione è più che adeguata per la maggior parte delle attività quotidiane, inclusa la riproduzione di video in alta definizione e l'editing fotografico leggero.
Un'altra caratteristica degna di nota è il lettore di impronte digitali, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e facilita l'accesso rapido al sistema. Il supporto per WiFi 6 e Bluetooth garantisce connessioni veloci e stabili, essenziali per chi lavora spesso online o necessita di trasferimenti dati rapidi.
Il design Arctic Grey conferisce al Lenovo IdeaPad Slim 3 un aspetto moderno e professionale. Le dimensioni compatte (35,9 x 1,8 x 23,5 cm) lo rendono facile da inserire in qualsiasi borsa o zaino, senza sacrificare la robustezza.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), Intel Core i7-13...
Samsung Galaxy Book4

Il Samsung Galaxy Book4 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei laptop, combinando eleganza e potenza in un dispositivo compatto. Dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, questo notebook offre immagini vivide e dettagliate, ideali per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera una qualità d'immagine superiore durante la visione di film e video.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Book4 è il suo cuore pulsante: il processore Intel Core 7. Questo componente garantisce prestazioni eccezionali, permettendo di gestire senza sforzo anche le applicazioni più esigenti e il multitasking intensivo. Con una velocità di clock che raggiunge i 5 GHz, il processore assicura tempi di risposta rapidi e fluidità operativa, rendendo l'esperienza utente particolarmente piacevole.
La memoria RAM da 16 GB LPDDR4X contribuisce ulteriormente a migliorare le performance del dispositivo, offrendo uno spazio sufficiente per mantenere aperte numerose applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Inoltre, l'unità SSD da 1 TB non solo fornisce ampio spazio di archiviazione, ma migliora anche la velocità complessiva del sistema grazie alla sua interfaccia PCIE x 4.
Dal punto di vista della portabilità, il Galaxy Book4 si distingue per il suo design sottile e leggero, con un peso di appena 1,55 kg. La struttura in metallo non solo conferisce al laptop un aspetto elegante, ma ne aumenta anche la resistenza, rendendolo perfetto per chi è sempre in movimento. La batteria agli ioni di litio offre fino a 15 ore di autonomia, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di ricaricare frequentemente.
Un altro elemento degno di nota è la tastiera retroilluminata, che facilita la digitazione in ambienti poco illuminati, mentre il lettore di impronte digitali integrato aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e comodità nell'accesso al dispositivo. Le opzioni di connettività sono abbondanti, con porte HDMI, USB-A, USB-C, uno slot microSD e una porta RJ45, eliminando la necessità di adattatori esterni.
Per quanto riguarda l'integrazione con altri dispositivi, il Galaxy Book4 si sincronizza perfettamente con l'ecosistema Samsung, consentendo di utilizzare il telefono come fotocamera connessa e di passare facilmente dalla webcam del laptop a quella dello smartphone per ottenere immagini di alta qualità.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la scheda grafica integrata potrebbe non essere adatta per i giochi più recenti o per applicazioni grafiche molto intensive. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni offerte saranno più che sufficienti.

Samsung Galaxy Book4, Intel® Core™ 7 Processor, 16GB RAM, 1TB, Laptop ...
MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

Il MSI Katana 15 B13VFK-1672IT si presenta come un portatile di fascia alta, progettato per soddisfare le esigenze sia dei giocatori più esigenti che dei creatori di contenuti. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici FHD con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, questo notebook garantisce immagini fluide e dettagliate, ideali per il gaming e l'intrattenimento multimediale.
Al cuore del dispositivo troviamo il potente processore Intel Core i7-13620H di tredicesima generazione, caratterizzato da un'architettura core ibrida migliorata, composta da 6 core Performance e 4 core Efficient. Questa configurazione permette di gestire senza sforzo attività multitasking e giochi impegnativi, offrendo prestazioni elevate in ogni situazione. La GPU NVIDIA GeForce RTX 4060, basata sull'architettura Ada Lovelace, assicura una grafica straordinaria e un notevole incremento delle performance grazie all'intelligenza artificiale integrata.
La memoria RAM DDR5 da 16GB con velocità di 5200 MHz consente un'esperienza di utilizzo rapida e reattiva, mentre l'SSD PCIe 4 da 1TB offre ampio spazio di archiviazione e tempi di caricamento ridotti. La tastiera retroilluminata RGB a 4 zone aggiunge un tocco di stile al design del portatile, permettendoti di personalizzare l'illuminazione secondo le tue preferenze e creando un'atmosfera coinvolgente durante le sessioni di gioco.
Una delle caratteristiche distintive del Katana 15 è la soluzione di raffreddamento avanzata con il design Shared-Pipe, che collega CPU e GPU per migliorare la capacità termica complessiva. Grazie alla tecnologia Cooler Boost 5 di MSI, puoi esplorare mondi di gioco sempre più complessi senza preoccuparti del surriscaldamento.
In termini di connettività, il laptop supporta il Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, garantendo connessioni wireless veloci e stabili. Le numerose porte disponibili, tra cui HDMI, USB-C e Thunderbolt, offrono versatilità e facilità d'uso con vari dispositivi esterni.
Nonostante le sue numerose qualità, il Katana 15 potrebbe risultare un po' pesante per chi cerca un dispositivo ultra-portatile, dato il suo peso di 2,25 kg. Tuttavia, considerando le sue specifiche tecniche e le funzionalità offerte, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un notebook performante e affidabile per il gaming e la creazione di contenuti.
Infine, l'MSI Center ti permette di personalizzare e ottimizzare il tuo laptop secondo le tue esigenze, assicurando che tu possa sfruttare al massimo tutte le potenzialità del dispositivo. Con il Katana 15, MSI ha realizzato un prodotto che combina eleganza, potenza e innovazione, rendendolo un'opzione ideale per chi non vuole scendere a compromessi sulle prestazioni.

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i...
Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

Il Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 è un notebook gaming di alto livello, progettato per offrire un'esperienza di gioco eccezionale. Equipaggiato con il più recente processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione e una potente scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 da 6 GB, questo portatile offre prestazioni eccellenti in ogni situazione.
Uno dei punti di forza del Acer Nitro V 15 è sicuramente il suo display IPS FHD da 15.6" con refresh rate di 144 Hz. Questo schermo garantisce un gameplay fluido, minimizzando l'effetto ghosting e offrendo colori intensi e vividi. Inoltre, le cornici sottili dello schermo contribuiscono a creare un'esperienza visiva immersiva.
La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 rappresenta un vero e proprio salto di qualità per i notebook gaming. Grazie all'architettura ultra-efficiente NVIDIA Ada Lovelace, questa GPU garantisce performance straordinarie sia per i giocatori che per i creatori di contenuti.
Un altro aspetto degno di nota del Acer Nitro V 15 è il suo sistema di raffreddamento. L'innovativa doppia ventola e l'efficace sistema di scarico permettono al notebook di mantenere una temperatura ottimale anche durante le sessioni di gioco più intense.
Infine, il Nitro V 15 offre una vasta gamma di porte, tra cui HDMI 2.1, Intel Thunderbolt 4 e USB 3.2 con supporto Gen 1. Questa ampia dotazione permette di collegare facilmente tutte le periferiche necessarie per un'esperienza di gioco completa.

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 Notebook Gaming, Processore Intel Core i...
HP Pavilion 15-eh3000sl

L'HP Pavilion 15-eh3000sl si presenta come un notebook versatile e potente, perfetto per chi cerca prestazioni elevate in un formato elegante. Dotato di un processore AMD Ryzen 7-7730U, questo dispositivo offre una potenza di calcolo notevole grazie ai suoi 8 core e 16 thread, con una frequenza di boost che può raggiungere i 4,5 GHz. Questa configurazione garantisce un'esperienza fluida anche durante l'esecuzione di applicazioni complesse o multitasking intensivo.
La memoria RAM da 16 GB DDR4 assicura una gestione efficiente delle operazioni quotidiane, mentre l'SSD PCIe NVMe M.2 da 1 TB fornisce uno spazio di archiviazione ampio e veloce, ideale per avvii rapidi e tempi di caricamento ridotti. Queste caratteristiche rendono il notebook adatto non solo per attività lavorative, ma anche per il gaming leggero e la creazione di contenuti multimediali.
Il display da 15,6 pollici Full HD con tecnologia IPS Antiriflesso è un altro punto di forza del Pavilion 15-eh3000sl. La risoluzione di 1920 x 1080 pixel offre immagini nitide e dettagliate, mentre la luminosità di 250 Nits e il volume colore al 45% NTSC assicurano una buona resa cromatica. Questo schermo è particolarmente indicato per chi trascorre molte ore davanti al computer, poiché riduce l'affaticamento visivo grazie alla sua finitura antiriflesso.
Dal punto di vista del design, il notebook si distingue per il suo chassis color argento e la tastiera retroilluminata in alluminio, che conferiscono un aspetto moderno e professionale. Il peso di soli 1,75 kg e lo spessore di 1,79 cm lo rendono facilmente trasportabile, ideale per chi lavora in movimento. L'audio B&O integrato garantisce un suono di qualità superiore, arricchendo l'esperienza multimediale complessiva.
Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria a lunga durata, supportata dalla tecnologia HP Fast Charge, che permette di ricaricare rapidamente il dispositivo fino al 50% in circa 45 minuti. Questo aspetto è fondamentale per chi necessita di un'autonomia prolungata senza dover dipendere costantemente da una presa di corrente.
In termini di connettività, l'HP Pavilion 15-eh3000sl è ben equipaggiato con porte HDMI, USB Type-C, USB 3.0 e un jack audio per cuffie/microfono, offrendo numerose opzioni per collegare periferiche esterne. La webcam HP Wide Vision 720p HD, con riduzione del rumore temporale e microfoni digitali dual-array, assicura videochiamate chiare e definite, essenziali nell'era del lavoro remoto.
Nonostante le sue numerose qualità, il notebook potrebbe risultare limitato per chi cerca una memoria RAM espandibile, dato che i 16 GB sono integrati e non possono essere aumentati. Tuttavia, questa configurazione è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.

HP Pavilion 15-eh3000sl, AMD Ryzen 7-7730U, RAM 16GB DDR4, SSD 1TB, Di...
HP Laptop 17-cn2004sl

L'HP Laptop 17-cn2004sl si presenta come un dispositivo di notevole interesse per chi cerca un equilibrio tra prestazioni elevate e design elegante. Dotato di un processore Intel Core i7-1255U, questo notebook offre una potenza di calcolo significativa, ideale per gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. La tecnologia Intel Turbo Boost consente al processore di raggiungere velocità fino a 4,7 GHz, garantendo una risposta rapida anche sotto carichi di lavoro intensi.
La memoria RAM da 16 GB DDR4, sebbene non espandibile, è più che sufficiente per supportare attività impegnative come il video editing o la grafica computerizzata. L'SSD PCI express NVMe M.2 da 512 GB assicura un avvio istantaneo del sistema operativo Windows 11 Home e tempi di caricamento ridotti per le applicazioni, migliorando l'efficienza complessiva del dispositivo.
Uno dei punti di forza di questo laptop è sicuramente il suo display da 17,3 pollici con risoluzione Full HD. Il pannello IPS offre angoli di visione ampi e colori vividi, mentre il rivestimento antiriflesso e la luminosità di 300 Nits permettono un utilizzo confortevole anche in ambienti molto illuminati. Queste caratteristiche rendono lo schermo perfetto per chi lavora con contenuti multimediali o semplicemente desidera godere di un'esperienza visiva superiore.
Il design del laptop è altrettanto degno di nota. Lo chassis color argento conferisce un aspetto sofisticato, mentre la tastiera full-size con tastierino numerico integrato, realizzata con plastica riciclata, dimostra un impegno verso la sostenibilità ambientale. La digitazione risulta silenziosa e piacevole grazie alla corsa lineare dei tasti e al telaio robusto.
Per quanto riguarda la connettività, il dispositivo è ben equipaggiato con porte HDMI, USB-A e USB Type-C, oltre a un jack audio, offrendo così diverse opzioni per collegare periferiche esterne. La fotocamera HP True Vision 720p HD, dotata di riduzione del rumore temporale, assicura videochiamate di qualità, supportata dai microfoni digitali dual-array integrati.
Un altro aspetto da sottolineare è l'autonomia della batteria, che permette di lavorare in mobilità senza preoccupazioni. La funzione di Ricarica Rapida (HP Fast Charge) è particolarmente utile, consentendo di ricaricare rapidamente il dispositivo quando necessario.
Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 2,08 kg potrebbe rappresentare una limitazione per chi necessita di un dispositivo estremamente portatile. Tuttavia, considerando le dimensioni dello schermo e le prestazioni offerte, questo compromesso può essere accettabile per molti utenti.

HP Laptop 17-cn2004sl, Intel Core i7-1255U, RAM 16GB, SSD 512 GB, Inte...
MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

Il MSI Thin 15 B13UCX-2008IT si presenta come un notebook di fascia alta, pensato per soddisfare le esigenze dei gamer e degli utenti che richiedono prestazioni elevate. Con uno schermo da 15,6 pollici FHD a 144Hz, questo dispositivo offre una fluidità visiva impressionante, ideale per chi desidera un'esperienza di gioco immersiva e priva di interruzioni.
Sotto il cofano, troviamo il potente processore Intel Core i7-13620H, parte della famiglia Raptor Lake, che garantisce prestazioni eccellenti grazie alla sua architettura core ibrida. Questo processore è dotato di sei performance-core e quattro efficienti, permettendo un multitasking fluido anche durante l'esecuzione di applicazioni complesse o giochi impegnativi. La presenza della scheda grafica NVIDIA RTX 2050 con 4GB di memoria GDDR6 assicura una resa grafica di alto livello, supportata dalle tecnologie all'avanguardia come NVIDIA DLSS, che migliorano ulteriormente la qualità visiva.
La capacità di archiviazione è gestita da un SSD NVMe PCIe Gen4x4 da 512GB, offrendo velocità di lettura e scrittura notevolmente superiori rispetto ai tradizionali hard disk. Questo si traduce in tempi di avvio ridotti e caricamenti rapidi delle applicazioni. La RAM DDR4 da 16GB a 3200MHz completa il quadro, assicurando una gestione efficiente delle risorse di sistema.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema di raffreddamento ottimizzato, progettato per mantenere il notebook silenzioso e fresco anche sotto carico intenso. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante sessioni di gioco prolungate o quando si eseguono operazioni che richiedono molta potenza di calcolo.
In termini di connettività, il Thin 15 non delude, offrendo WiFi 6E e Bluetooth v5.3, oltre a una serie di porte tra cui quattro USB 3.0 e una HDMI, consentendo di collegare facilmente vari dispositivi esterni. La tastiera localizzata completamente in italiano è un ulteriore vantaggio per gli utenti italiani, rendendo la digitazione più confortevole e intuitiva.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il design rimane sottile e leggero, con un peso di soli 1,86 kg, facilitando il trasporto e l'uso in mobilità. Il colore Cosmos Gray conferisce al notebook un aspetto elegante e moderno, adatto sia per ambienti professionali che per uso personale.
Tuttavia, è importante notare che la GPU RTX 2050, pur essendo performante, potrebbe non essere sufficiente per i titoli più recenti con impostazioni grafiche ultra. Per chi cerca il massimo delle prestazioni grafiche, potrebbe essere necessario considerare modelli con GPU di fascia superiore.

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, i7-13620H...
MSI Thin 15 B13UC-1851IT (Nvidia RTX 3050)

L'MSI Thin 15 B13UC-1851IT si presenta come un notebook gaming dalle prestazioni elevate, ideale per chi cerca un dispositivo capace di gestire applicazioni impegnative e sessioni di gioco intense. Con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione Full HD a 144Hz, questo laptop offre immagini fluide e dettagliate, perfette per i gamer che desiderano un'esperienza visiva coinvolgente.
Il cuore pulsante del Thin 15 è il processore Intel Core i7-13620H, caratterizzato da un'architettura core ibrida che combina sei performance-core con quattro efficienti. Questa configurazione garantisce un multitasking senza sforzo e la capacità di affrontare giochi e applicazioni pesanti con facilità. La presenza della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria GDDR6 assicura una grafica realistica e supporta tecnologie avanzate come NVIDIA DLSS, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema di raffreddamento ottimizzato, progettato per mantenere il dispositivo silenzioso e fresco anche sotto carico. Questo permette al Thin 15 di integrarsi facilmente in qualsiasi ambiente, senza disturbare con rumori eccessivi durante le sessioni di lavoro o gioco prolungate.
La memoria RAM DDR4 da 16GB a 3200MHz e lo storage SSD NVMe PCIe Gen4x4 da 512GB offrono velocità e spazio sufficienti per gestire numerosi programmi e file contemporaneamente. Queste specifiche rendono il laptop non solo veloce nell'avvio dei software, ma anche reattivo nelle operazioni quotidiane.
In termini di connettività, il Thin 15 non delude. Dotato di WiFi 6E e Bluetooth v5.3, garantisce connessioni rapide e stabili. Inoltre, la presenza di diverse porte USB e HDMI consente di collegare facilmente periferiche esterne, offrendo una versatilità che soddisfa sia le esigenze professionali che quelle ludiche.
La tastiera retroilluminata localizzata completamente in italiano rappresenta un ulteriore vantaggio, facilitando la digitazione in ambienti poco illuminati e migliorando l'usabilità complessiva del dispositivo. Il design elegante in colore Cosmos Gray conferisce al laptop un aspetto moderno e sofisticato, adatto a ogni contesto d'uso.
Nonostante le numerose qualità, va segnalato che l'assenza di una periferica ottica potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti. Tuttavia, considerando le tendenze attuali verso il cloud e il download digitale, questa mancanza potrebbe non essere significativa per molti.

MSI Thin 15 B13UC-1851IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, i7-13620H,...
Acer Aspire 5 A515-57-701Q

L'Acer Aspire 5 A515-57-701Q si presenta come un notebook dalle prestazioni elevate, grazie al processore Intel Core i7 di 12a generazione, che garantisce una gestione fluida e reattiva delle applicazioni più esigenti. Con 16 GB di RAM DDR4, espandibili fino a 32 GB, e un SSD da 1 TB, questo dispositivo offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce, ideale per chi necessita di conservare grandi quantità di dati senza compromettere la velocità operativa.
Il display da 15,6 pollici IPS FHD è un altro punto di forza dell'Aspire 5. La risoluzione Full HD combinata con la tecnologia Acer Color Intelligence assicura colori vividi e dettagli nitidi, mentre il design a bordi sottili massimizza l'area di visualizzazione, rendendo l'esperienza visiva immersiva e coinvolgente. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di contenuti multimediali o lo svolgimento di attività creative.
Dal punto di vista audio, gli altoparlanti Acer TrueHarmony offrono un suono sorprendentemente ricco e profondo, con bassi potenti che migliorano notevolmente l'ascolto di musica e film. Questo aspetto, unito alla qualità del display, rende l'Aspire 5 un'ottima scelta per l'intrattenimento domestico.
La connettività è un altro elemento in cui l'Aspire 5 eccelle. Dotato di Wi-Fi 6 (802.11ax), il segnale wireless è stabile e potente, permettendoti di rimanere sempre connesso senza interruzioni. Le numerose porte disponibili, tra cui Thunderbolt 4, tre USB 3.2 Gen 1 e una HDMI 2.1, offrono ampie possibilità di collegamento con dispositivi esterni, inclusi due display 4K per un multitasking avanzato.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla presenza di funzionalità intelligenti come la riduzione del rumore immagine tramite Acer TNR Solution, utile in condizioni di scarsa illuminazione. La webcam HD 720P e il lettore di impronte digitali aggiungono praticità e sicurezza all'utilizzo quotidiano del notebook.
Nonostante le sue molteplici qualità, l'Aspire 5 potrebbe presentare alcune limitazioni per chi cerca prestazioni grafiche avanzate, poiché la scheda grafica integrata Intel UHD è adatta principalmente a compiti meno intensivi dal punto di vista grafico. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa configurazione risulterà più che sufficiente per gestire le attività quotidiane e professionali.

Acer Aspire 5 A515-57-701Q PC Portatile, Notebook, Processore Intel Co...
Come scegliere un notebook sotto i 1000 euro
Ecco le principali caratteristiche a cui guardare per scegliere un notebook sotto i 1000 euro.
Formato
Quando si tratta di scegliere un nuovo notebook, una delle prime decisioni da prendere riguarda il formato del dispositivo. Il formato determina non solo l'aspetto estetico del computer, ma anche la sua portabilità, versatilità e funzionalità. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, è importante comprendere le differenze tra i diversi formati per trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Notebook o laptop: sono il formato più comune e tradizionale. Questi dispositivi offrono una tastiera fisica e uno schermo integrato, garantendo un'esperienza di utilizzo familiare e confortevole. I laptop sono versatili e adatti a una vasta gamma di attività, dal lavoro alla produttività, dalla navigazione Web alla fruizione di contenuti multimediali. Sono disponibili in diverse dimensioni e configurazioni, permettendoti di scegliere quello che meglio si adatta alle tue preferenze.
- Ultrabook: si distinguono per la loro estrema sottigliezza e leggerezza. Sono progettati per offrire un'esperienza premium e portatile, senza compromettere la potenza e le prestazioni. Questi dispositivi spesso presentano un design elegante e materiali di alta qualità, insieme a componenti hardware di ultima generazione. Sono ideali per chi è sempre in movimento e desidera un PC portatile leggero da trasportare senza sacrificare la potenza di elaborazione.
- 2-in-1: questi dispositivi combinano le funzionalità di un laptop tradizionale con quelle di un tablet, offrendo la possibilità di utilizzare o rimuovere la tastiera per utilizzare il dispositivo in diverse modalità. I notebook 2-in-1 sono ideali per chi ha bisogno di una soluzione versatile che consenta di lavorare, creare e intrattenersi in modo fluido. Puoi utilizzare il touch-screen per prendere appunti, disegnare o navigare sul Web come faresti con un tablet, mentre la tastiera ti offre la comodità di una digitazione tradizionale quando ne hai bisogno.
- MacBook: se sei un fan della marca Apple e del sistema operativo macOS, potresti prendere in considerazione un MacBook. Essi sono noti per il loro design elegante, le alte prestazioni e l'integrazione perfetta con l'ecosistema Apple. Tuttavia, è importante notare che i MacBook potrebbero tendere a essere leggermente più costosi rispetto ad altre opzioni nel nostro budget di 1000 euro, a meno che tu non consideri modelli ricondizionati o in offerta.
- Chromebook: utilizzano il sistema operativo Chrome OS di Google e sono progettati principalmente per un utilizzo basato sul Web. Offrono un'esperienza semplice e minimale, con un'interfaccia leggera e una forte integrazione con i servizi Google. I Chromebook sono spesso più accessibili rispetto ad altri notebook e sono particolarmente adatti per attività come la navigazione Web, la gestione delle email e l'utilizzo di applicazioni basate sul cloud.
Dimensioni dello schermo
Le dimensioni dello schermo sono un aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie un notebook, influisce sull'esperienza visiva, sulla portabilità e sull'usabilità complessiva del dispositivo. Ecco una panoramica delle dimensioni dello schermo più comuni disponibili:
- Da 10 a 12 pollici: questa dimensione è tipicamente associata ai notebook ultraportatili e 2-in-1. Sono compatti e leggeri, perfetti per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un dispositivo facilmente trasportabile. Sono ideali per attività come la navigazione Web, la visualizzazione di contenuti multimediali e la produttività di base. Tuttavia, potresti dover fare qualche compromesso in termini di spazio sullo schermo e comodità di utilizzo, specialmente se hai bisogno di un'ampia area di visualizzazione o di una tastiera più spaziosa.
- Da 13 a 14 pollici: queste sono le dimensioni dello schermo per i notebook classici, in quanto offrono un buon equilibrio tra portabilità e usabilità. Sono abbastanza compatti da essere facilmente trasportati, ma offrono anche una dimensione dello schermo sufficientemente ampia per una migliore fruizione di contenuti e una tastiera più comoda da utilizzare. Questa dimensione è adatta a una vasta gamma di attività, dall'uso quotidiano alle attività più impegnative come la produttività, la modifica di foto e video, e persino al gaming leggero.
- 15 pollici: i notebook con questa dimensione sono una scelta popolare per coloro che desiderano un'area di visualizzazione più ampia e una maggiore comodità durante la digitazione. Questa dimensione dello schermo offre un'esperienza visiva più coinvolgente e una tastiera più spaziosa, ideale per la produttività intensiva, il multitasking e il gaming. Tuttavia, i notebook da 15 pollici tendono a essere leggermente più pesanti e meno portatili rispetto alle opzioni più piccole, quindi potresti dover prendere in considerazione il peso e la mobilità se hai bisogno di trasportare spesso il tuo portatile.
- Da 17 a 18 pollici: queste sono delle dimensioni dello schermo più grandi e solitamente utilizzate dai notebook da gaming. I portatili con queste dimensioni offrono un'esperienza visiva estesa e sono ideali per coloro che necessitano di un'ampia area di lavoro o di intrattenimento. Sono perfetti per il gaming di alto livello, la produzione multimediale e altre attività che richiedono una potenza di elaborazione significativa. Tuttavia, è importante considerare che i notebook di questa dimensione sono più ingombranti e pesanti, quindi potrebbero non essere adatti per un uso portatile frequente.
Componenti hardware
La scelta dei componenti hardware giusti dipende esclusivamente dalle tue esigenze specifiche. Se hai intenzione di utilizzare il notebook per attività leggere come la navigazione Web, la gestione delle email e la produttività di base, potresti non aver bisogno di componenti di fascia alta. D'altra parte, se hai bisogno di un notebook per attività più impegnative come il gaming, la modifica di foto e video o la programmazione, allora è importante prestare attenzione a componenti più potenti. Ma andiamo a vederle insieme:
- CPU (processore): è uno dei componenti hardware più importanti del notebook. Essa rappresenta il “cuore” del computer ed è responsabile del controllo e dell'elaborazione delle informazioni. In sintesi, la CPU è la componente che permette al notebook di svolgere le operazioni e le funzioni richieste dall'utente. Per scegliere il miglior processore per il proprio portatile, occorre considerare diversi fattori. Innanzitutto, la velocità di clock, espressa in GHz, indica la velocità a cui la CPU elabora i dati. Maggiore è la velocità di clock, maggiore sarà la velocità di elaborazione del notebook. Poi la presenza di più core, ovvero di unità di elaborazione all'interno della CPU, può migliorare notevolmente le prestazioni, poiché permette al processore di gestire più attività contemporaneamente. Un altro fattore importante è l'architettura del processore, ovvero il modello di costruzione della CPU. Le architetture più recenti offrono prestazioni migliori rispetto a quelle precedenti, grazie all'ottimizzazione delle funzionalità e al miglioramento dell'efficienza energetica.
- Intel Core i3/i5 e AMD Serie A: sono entrambi processori di fascia media per notebook. Offrono prestazioni decenti per un utilizzo quotidiano come la navigazione Web, la gestione delle email e la produttività di base.
- Intel Core i7 e AMD Ryzen: sono i processori di fascia alta per notebook, offrendo prestazioni elevate per un'ampia gamma di attività, come gaming intensivo, editing video professionale e utilizzo di software complessi.
- Intel Celeron/Pentium e AMD Serie E: sono processori di fascia bassa o entry-level. Sono progettati per fornire prestazioni di base per attività semplici e quotidiane come l'elaborazione di documenti e l'utilizzo di applicazioni per leggere.
- Intel Atom e gli AMD Micro: sono processori di fascia bassa e a basso consumo energetico, progettati principalmente per dispositivi portatili come netbook, tablet e 2-in-1. Offrono prestazioni sufficienti per attività di base e sono ideali per gli utenti che necessitano di un dispositivo portatile semplice e conveniente per le attività quotidiane.
- Intel Core m: sono una serie di processori a basso consumo energetico, appositamente progettati per dispositivi ultraportatili come gli ultrabook. Questa serie di processori offre un buon equilibrio tra prestazioni e efficienza energetica, consentendo una maggiore durata della batteria e un design più sottile e leggero.
- Qualcomm Snapdragon: sono comunemente utilizzati in dispositivi mobili come smartphone e tablet, ma sono diventati sempre più popolari nei notebook negli ultimi anni. Questi processori sono basati sull'architettura ARM e offrono una buona combinazione di prestazioni e durata della batteria. Inoltre, sono noti per la loro bassa dissipazione di calore, il che significa che i laptop che li utilizzano possono essere progettati con una ventola meno rumorosa o addirittura senza ventola, rendendoli molto meno rumorosi.
- Apple Serie M: è una linea di processori sviluppati internamente da Apple progettati specificamente per i Mac, inclusi i notebook MacBook. Questi processori sono basati sull'architettura ARM e rappresentano una transizione significativa rispetto alla precedente adozione di processori Intel nei Mac. La serie M di Apple introduce un'architettura SoC che integra CPU, GPU, RAM e altri componenti chiave in un unico package. Questo permette una maggiore efficienza energetica e prestazioni ottimizzate.
- GPU (scheda video): è il componente responsabile della gestione dei processi grafici, inclusa la visualizzazione di immagini, video e giochi sullo schermo del portatile. Una buona GPU può migliorare notevolmente la qualità visiva e la fluidità delle immagini visualizzate. Esistono principalmente due tipi di GPU: integrate e dedicate.Le prime sono integrate direttamente nel processore del notebook e condividono la memoria di sistema. Sono più economiche e consumano meno energia rispetto alle GPU dedicate e sono progettate per attività di base come lo streaming video. Le GPU dedicate invece, sono schede video separate che dispongono di memoria grafica dedicata. Sono progettate per offrire prestazioni grafiche superiori e possono gestire facilmente giochi, editing video, rendering 3D e altre applicazioni graficamente impegnative.
- GPU NVIDIA: NVIDIA è uno dei principali produttori di GPU per notebook e offre una vasta gamma di schede video ad alte prestazioni. Per i notebook più sottili e leggeri, NVIDIA offre la linea di GPU GeForce MX. Queste schede video sono progettate per offrire un equilibrio tra prestazioni grafiche e consumo energetico. Per i modelli di fascia alta invece, Nvidia offre la serie RTX che forniscono prestazioni eccezionali e tecnologie avanzate come il ray tracing in tempo reale e il DLSS.
- GPU AMD: sono apprezzate per la loro potenza di elaborazione grafica e la capacità di gestire applicazioni graficamente intense come giochi, rendering 3D e editing video professionale. Per i notebook più sottili e leggeri, AMD offre la linea Radeon RX 6000M e Radeon RX 7000M. Queste schede video sono progettate per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumo energetico, consentendo agli utenti di godere di un'esperienza di gioco decente e di utilizzare applicazioni graficamente impegnative su notebook portatili. La serie Radeon RX rappresenta la gamma di punta di AMD, offrendo prestazioni di alto livello e funzionalità avanzate.
- GPU Intel: Intel entra nel mercato delle GPU dedicate con la serie Arc serie A (divisa in A3, A5 e A7), che offrono un'ampia potenza di calcolo e un'architettura Xe HPG, progettata per offrire prestazioni elevate sia ai giocatori che agli utenti che richiedono elevate capacità grafiche. Queste schede grafiche sono state progettate con un focus specifico sul gaming, offrendo prestazioni di fascia alta e funzionalità avanzate per un'esperienza di gioco ottimale, supportando le ultime tecnologie come il ray tracing in tempo reale e il DLSS.
RAM: funge da memoria temporanea in cui il computer archivia i dati e le istruzioni che vengono attivamente utilizzati. Una maggiore quantità di RAM consente al notebook di gestire più dati in modo più efficiente, migliorando la velocità e la reattività complessiva del sistema. La quantità di RAM presente in un notebook viene misurata in gigabyte (GB). È possibile trovare notebook con diverse configurazioni di RAM, come ad esempio 4 GB, 8 GB, 16 GB o persino 32 GB e oltre. La scelta della quantità di RAM dipende dall'utilizzo previsto del notebook.
- Storage: determina lo spazio disponibile per archiviare i file, i programmi e il sistema operativo. Esistono due diverse opzioni di storage disponibili, ognuna con le sue caratteristiche e prestazioni specifiche. Le capacità di storage variano da 128 GB, 512 GB, 1 TB e così via. La scelta della capacità dipende dalle proprie esigenze di archiviazione.
- Ormai in disuso sui portatili, gli Hard Disk Drive (HDD) meccanici utilizzano dischi magnetici rotanti per archiviare i dati. Offrono una capacità di archiviazione elevata a un costo relativamente basso, ma tendono a essere più lenti rispetto ai più moderni SSD. Sono adatti per l'archiviazione di grandi quantità di file come documenti, foto e video, ma possono rallentare le prestazioni del sistema in caso di accesso frequente ai dati.
- Un'alternativa più veloce e diffusa ai dischi meccanici è rappresentata dagli SSD (Solid-State Drive), che utilizzano chip di memoria flash per memorizzare i dati. Offrono prestazioni nettamente superiori rispetto agli HDD in termini di velocità di accesso ai dati, tempi di avvio più rapidi e risposta più veloce alle operazioni di lettura/scrittura. Costano di più rispetto ai dischi meccanici e hanno dei limiti nel numero di scritture, che però sono più teorici che altro; ormai conviene puntare unicamente su questi ultimi. Esistono anche memorie eMMC (presenti soprattutto su notebook molto economici): sono delle memorie Flash simili alle schede SD che hanno prestazioni inferiori rispetto agli SSD.
Batteria: è un componente cruciale di un notebook, in quanto determina l'autonomia del dispositivo senza la necessità di essere collegato a una fonte di alimentazione esterna. La capacità della batteria viene misurata in megawattora (mWh). Una batteria con una capacità più elevata tenderà a offrire un'autonomia più lunga.
Porte: determinano la quantità e il tipo di dispositivi che è possibile collegare al notebook. Le porte USB sono probabilmente le più importanti. È sempre consigliabile avere almeno due porte USB, in modo da poter collegare eventualmente una tastiera e un mouse contemporaneamente o per caricare il proprio smartphone. Le porte USB possono essere di vari standard e generazioni. Altre porte importanti sono quelle HDMI e Mini DisplayPort, che consentono di collegare il laptop a un monitor e TV esterne. Le porte audio, come l'uscita cuffie e il microfono, sono essenziali per chi desidera ascoltare musica o registrare audio con il proprio notebook. Le porte Ethernet sono utili per chi desidera collegare il notebook direttamente alla rete Internet tramite cavo. Le porte Thunderbolt sono presenti in alcuni portatili di fascia alta e consentono di collegare dispositivi ad alta velocità come dischi rigidi esterni o schede di acquisizione video, o anche monitor (se compatibili con DisplayPort).
Connettività wireless — oltre alle porte fisiche, la connettività wireless è fondamentale, in quanto ci permette di collegare il nostro dispositivo senza l'utilizzo di porte fisiche. La connessione Wi-Fi è essenziale per collegarsi a reti senza fili, come quelle domestiche o aziendali. È importante verificare che il notebook sia dotato di un modulo Wi-Fi compatibile con gli standard più recenti, come il Wi-Fi 5 (802.11ac) o il Wi-Fi 6 (802.11ax). Questi standard offrono una connessione più veloce, maggiore stabilità e una migliore gestione del traffico di rete. La connettività Bluetooth consente di collegare il PC a dispositivi come mouse, tastiere, altoparlanti o cuffie wireless. Assicurarsi che il notebook supporti almeno la versione Bluetooth 4.0 o superiore per una migliore compatibilità e una connessione stabile.
Sistema operativo
Il sistema operativo è un aspetto fondamentale nella scelta di un notebook, poiché influisce direttamente sull'esperienza utente, sulla compatibilità delle applicazioni e sulle funzionalità disponibili. Esistono diversi sistemi operativi tra cui scegliere, ognuno con le sue caratteristiche e vantaggi unici. Vediamo di seguito una panoramica dei principali sistemi operativi utilizzati nei notebook e delle loro peculiarità:
- Windows — è il sistema operativo più diffuso e ampiamente utilizzato sui portatili. Sviluppato da Microsoft, offre una vasta compatibilità con le applicazioni e funzionalità. Le versioni più recenti, come Windows 10 e Windows 11, offrono un'interfaccia intuitiva, un'ampia scelta di applicazioni, una solida sicurezza e un'integrazione con servizi come Cortana e OneDrive. Windows è adatto sia per un uso personale che professionale, offrendo una vasta selezione di applicazioni e programmi compatibili.
- macOS — è il sistema operativo sviluppato da Apple ed è utilizzato esclusivamente sui suoi MacBook. Conosciuto per la sua eleganza e facilità d'uso, macOS offre un'esperienza utente fluida e integrata con l'ecosistema Apple. Grazie a una combinazione di hardware e software ottimizzati, offrono prestazioni elevate, durata della batteria superiore e un'interfaccia intuitiva. È particolarmente apprezzato dagli utenti che lavorano nell'ambito creativo e che cercano una piattaforma affidabile e stabile.
- ChromeOS — è un sistema operativo sviluppato da Google e utilizzato principalmente sui Chromebook. È noto per la sua leggerezza, velocità e sicurezza. L'interfaccia è simile a un browser, con un'enfasi sull'utilizzo di applicazioni Web e servizi online. Chrome OS si integra perfettamente con l'ecosistema di Google, offrendo accesso rapido a Gmail, Google Drive, Google Docs e altre app di Google. È una scelta ideale per chi lavora principalmente online e dipende dai servizi di Google. Supporta anche le app per Android.
- Android — è principalmente presente sugli smartphone, ma alcuni portatili come i notebook convertibili o 2-in-1, offrono la possibilità di utilizzare Android come sistema operativo. Esso è noto per la vasta gamma di applicazioni disponibili tramite il Google Play Store e l'integrazione con i servizi Google. Se sei abituato a utilizzare Android sui tuoi dispositivi mobili e desideri un'esperienza simile anche sul tuo notebook, un dispositivo che supporta tale OS potrebbe essere una scelta da valutare.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.