Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori PC per editing video: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Aprile 2025

Hai coltivato a lungo il tuo sogno, hai studiato tanto per raggiungere il tuo obiettivo e, finalmente, ce l'hai fatta: sei ufficialmente diventato un professionista nel campo dell'editing video e la prospettiva di un lavoro stabile e duraturo si fa sempre più concreta. A tal proposito, ritieni giunto il momento di investire nella strumentazione e hai deciso di partire proprio da un nuovo computer. Tuttavia, giacché hai pensato di dedicare al tuo nuovo dispositivo una somma di denaro piuttosto importante, non vorresti incappare in errori e acquistare qualcosa che, in tempi brevi, potrebbe diventare obsoleta e non più utile.

Se è questo il dubbio che ti conduce in questa mia guida, sappi che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Di seguito, infatti, andrò a elencarti quali sono i migliori PC per editing video al momento disponibili sul mercato, fornendoti una panoramica breve ma esauriente circa le caratteristiche di ognuno. Inoltre, avrò cura di darti precise indicazioni su quelli che sono i parametri più importanti dei quali tener conto in fase di scelta, in modo da poter effettuare un acquisto che sia più oculato possibile.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai le idee ben chiare su quale possa essere il computer più adatto alle tue specifiche necessità. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buono shopping!

Indice

Migliori PC per editing video fissi

Golook PC Desktop Fisso (Intel i7 • 32GB RAM • Nvidia GTX750 4GB • 1TB SSD)

Golook PC Desktop Fisso (Intel i7 • 32GB RAM • Nvidia GTX750 4GB • 1TB SSD)

Vedi su Amazon
Greed Mk2 Pro (Intel Core i7 11700F 8Core, Nvidia Geforce RTX 4070)

Greed Mk2 Pro (Intel Core i7 11700F 8Core, Nvidia Geforce RTX 4070)

Vedi su Amazon
Greed Mk2 4K High End Gaming PC (Intel Core i7 10700 + Nvidia Geforce RTX 3060)

Greed Mk2 4K High End Gaming PC (Intel Core i7 10700 + Nvidia Geforce RTX 3060)

Vedi su Amazon
EMCA4 Computer Gaming (Ryzen 7 5700X - RTX 4060 8GB - SSD M.2 1TB nvme - Ram 32GB)

EMCA4 Computer Gaming (Ryzen 7 5700X - RTX 4060 8GB - SSD M.2 1TB nvme - Ram 32GB)

Vedi su Amazon
Ankermann Business Gaming V3 (AMD Ryzen 5 4500 • Nvidia GeForce RTX 3050 6GB • 16GB RAM • 1TB NVMe SSD • Windows 11 • WiFi)

Ankermann Business Gaming V3 (AMD Ryzen 5 4500 • Nvidia GeForce RTX 3050 6GB • 16GB RAM • 1TB NVMe SSD • Windows 11 • WiFi)

Vedi su Amazon

Golook PC Desktop Fisso (Intel i7 • 32GB RAM • Nvidia GTX750 4GB • 1TB SSD)

Il Golook PC Desktop Fisso Gaming è un prodotto che si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità. Equipaggiato con un processore Core i7 3770, questo computer offre una frequenza di aggiornamento fino a 3,9 GHz, garantendo performance eccellenti sia per il lavoro quotidiano che per l'intrattenimento multimediale. La presenza di 32 GB di RAM assicura una gestione fluida delle applicazioni più esigenti, rendendolo ideale per chi cerca un'esperienza senza compromessi.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo PC è la scheda video dedicata GTX750Ti con 4GB di memoria. Questa componente permette di ottenere buone prestazioni nel gaming e nell'editing video, assicurando immagini nitide e tempi di risposta rapidi. Se sei un appassionato di giochi o lavori con software grafici pesanti, questa scheda video ti offrirà la potenza necessaria per gestire anche i titoli e le applicazioni più recenti.

Un altro punto di forza del Golook PC Desktop Fisso Gaming è la capacità di archiviazione. Con un SSD da 1 TB, avrai spazio sufficiente per conservare tutti i tuoi file, documenti, foto e video senza preoccuparti di rimanere a corto di memoria. Inoltre, l'SSD contribuisce a migliorare notevolmente la velocità di avvio del sistema operativo e dei programmi installati, riducendo i tempi di attesa e aumentando la tua produttività.

La connettività è un altro aspetto ben curato in questo modello. Grazie alla tecnologia Wi-Fi integrata, puoi collegarti facilmente a reti wireless senza dover ricorrere a cavi aggiuntivi. Le porte HDMI e VGA offrono ulteriori opzioni di connessione per monitor esterni, permettendoti di espandere il tuo spazio di lavoro o di goderti contenuti su schermi più grandi.

Dal punto di vista della sicurezza, il Golook PC Desktop Fisso Gaming viene fornito con l'antivirus originale Microsoft già attivato e aggiornato all'ultima versione. Questo ti garantisce una protezione efficace contro le minacce informatiche più comuni, permettendoti di navigare e lavorare in tutta tranquillità.

Il design del case non passa inosservato grazie alle quattro ventole RGB, che non solo migliorano il raffreddamento interno ma aggiungono anche un tocco estetico accattivante. Il cable management ad hoc è un ulteriore vantaggio, poiché facilita la manutenzione e migliora il flusso d'aria all'interno del case, contribuendo a mantenere basse le temperature operative.

PC Desktop Fisso Gaming • Core i7 • 32GB RAM • Scheda Video GTX750Ti 4...
Vedi offerta su Amazon

Greed Mk2 Pro (Intel Core i7 11700F 8Core, Nvidia Geforce RTX 4070)

Il Greed® Mk2 Pro è un PC da gaming di alta gamma che promette prestazioni eccezionali grazie alla sua combinazione di componenti di qualità. Il cuore del sistema è costituito dal processore Intel Core i7 11700F 8Core, capace di raggiungere una velocità di clock fino a 4,9 GHz. Questo potente processore, unito alla memoria RAM DDR4 da 32 GB, assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.

Un altro punto di forza del Greed® Mk2 Pro è la scheda grafica Nvidia Geforce RTX 4070. Questa GPU di ultima generazione supporta il Raytracing in tempo reale, permettendo di ottenere effetti di luce e ombre estremamente realistici nei giochi più recenti. Inoltre, grazie ai suoi 12 GB di memoria dedicata, questa scheda grafica è in grado di gestire anche i titoli più esigenti in termini di risorse grafiche.

La capacità di archiviazione non è da meno: con un SSD da 1 TB, il Greed® Mk2 Pro offre ampio spazio per installare numerosi giochi e applicazioni. L'SSD garantisce tempi di caricamento rapidi e un funzionamento generale del sistema più veloce rispetto ai tradizionali hard disk.

Il design del Greed® Mk2 Pro è altrettanto impressionante quanto le sue specifiche tecniche. La torre del computer presenta un'estetica futuristica, con illuminazione RGB integrata che aggiunge un tocco di stile al tuo setup di gioco. Ogni componente è assemblato a mano e testato dal team di esperti informatici di Greed in Austria, garantendo la massima cura nei dettagli.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre una serie di funzionalità avanzate rispetto alla versione standard di Windows. Tra queste, l'accesso remoto al desktop, la crittografia dei dati e la possibilità di creare macchine virtuali. Questo rende il Greed® Mk2 Pro adatto non solo per il gaming, ma anche per un uso professionale o quotidiano.

Nonostante le sue prestazioni di alto livello, il Greed® Mk2 Pro è progettato per funzionare in modo silenzioso, grazie al suo sistema di raffreddamento integrato. L'alimentatore da 600 W garantisce inoltre un funzionamento stabile e affidabile, anche durante le sessioni di gioco più intense.

Greed® Mk2 Pro - 4K High End Gaming PC Raytracing – Core i9 10900KF + ...
Vedi offerta su Amazon

Greed Mk2 4K High End Gaming PC (Intel Core i7 10700 + Nvidia Geforce RTX 3060)

Il Greed® Mk2 4K High End Gaming PC è un computer di fascia alta pensato per i gamer più esigenti. Questa macchina, prodotta in Austria, combina potenza e design per offrire un'esperienza di gioco senza precedenti.

Design e costruzione: il Greed® Mk2 si distingue per la sua estetica futuristica, con una custodia elegante e componenti RGB integrati che creano un'atmosfera suggestiva durante le sessioni di gioco. Ogni dettaglio è stato curato dal team di esperti informatici di Greed, che assembla a mano ogni sistema e lo testa per garantire la massima qualità.

Potenza e prestazioni: sotto la scocca, il Greed® Mk2 nasconde componenti di alto livello. La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX3060 da 8 GB, abbinata alla CPU Intel Core i7 – 10700 e ai 32 GB di memoria RAM DDR4, garantisce immagini nitide e prestazioni veloci, ideali per i gamer più appassionati. Inoltre, grazie al disco rigido SSD da 1 TB, avrai a disposizione ampio spazio per conservare tutti i tuoi giochi preferiti.

Sistema operativo e usabilità: il Greed® Mk2 arriva a casa tua già pronto all'uso, con il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato. Non dovrai preoccuparti di configurazioni complesse o installazioni noiose: basta collegarlo e iniziare a giocare. Il raffreddamento silenzioso integrato e l'alimentatore da 500 W assicurano prestazioni affidabili anche durante le sessioni di gioco più intense.

Greed® Mk2 4K High End Gaming PC Raytracing – Core i7 12700F - RTX 406...
Vedi offerta su Amazon

EMCA4 Computer Gaming (Ryzen 7 5700X - RTX 4060 8GB - SSD M.2 1TB nvme - Ram 32GB)

L'EMCA4 Computer Gaming PC Assemblato Fisso è un prodotto che si distingue immediatamente per le sue prestazioni eccezionali e la cura nei dettagli. Equipaggiato con il potente processore AMD Ryzen 7 5700X, questo computer offre una velocità di elaborazione fino a 4,60 GHz grazie ai suoi 8 core e 16 thread, garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva anche con i titoli più esigenti.

La scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 4060 da 8GB rappresenta uno dei punti di forza del sistema, consentendo di raggiungere risoluzioni elevate fino a 7680x4320 pixel. Questo ti permette di immergerti completamente nei tuoi giochi preferiti con dettagli visivi straordinari e un frame rate stabile. La memoria RAM da 32 GB DDR4 a 3200 MHz assicura inoltre un multitasking senza intoppi, permettendoti di gestire contemporaneamente applicazioni pesanti senza rallentamenti.

Un altro aspetto degno di nota è l'unità SSD M.2 da 1 TB nvme, che non solo offre ampio spazio di archiviazione, ma migliora significativamente i tempi di caricamento dei giochi e delle applicazioni, rendendo l'intero sistema estremamente reattivo. L'inclusione di Windows 11 Professional preinstallato completa il pacchetto, fornendo un ambiente operativo moderno e sicuro.

Il design del case, dotato di vetro temperato e sei ventole ARGB, non è solo esteticamente accattivante, ma anche funzionale, poiché contribuisce a mantenere basse le temperature interne grazie a un flusso d'aria ottimizzato. Il dissipatore a torretta, abbinato all'alimentatore da 600W certificato 80 Plus, garantisce stabilità e affidabilità durante sessioni di gioco prolungate.

In termini di connettività, la motherboard B450M WiFi offre diverse opzioni, tra cui porte USB 3.0 e Gigabit LAN, assicurando una connessione veloce e stabile sia via cavo che wireless. Tuttavia, va notato che il sistema non include una periferica ottica, il che potrebbe essere una limitazione per chi necessita di tale funzionalità.

EMCA4 Computer Gaming PC Assemblato Fisso Ryzen 7 5700X - RTX 4060 8GB...
Vedi offerta su Amazon

Ankermann Business Gaming V3 (AMD Ryzen 5 4500 • Nvidia GeForce RTX 3050 6GB • 16GB RAM • 1TB NVMe SSD • Windows 11 • WiFi)

L'Ankermann Business Gaming V3 è un computer desktop che si distingue per la sua versatilità e potenza, pensato per soddisfare sia le esigenze di chi lavora nel mondo del business sia quelle degli appassionati di gaming. Equipaggiato con un processore AMD Ryzen 5 4500, questo PC offre una velocità di elaborazione di 3,6 GHz, garantendo prestazioni fluide e reattive anche sotto carichi di lavoro intensi. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 assicura un multitasking efficiente, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti.

Un altro punto di forza di questo sistema è l'unità grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050 con 6GB di VRAM, che consente di godere di un'esperienza visiva immersiva grazie al supporto di risoluzioni fino a 1920 x 1080 pixel. Questa scheda grafica è ideale non solo per i giochi moderni ma anche per applicazioni grafiche intensive, come il rendering video o la modellazione 3D. Il tutto è racchiuso in un case elegante e funzionale, dotato di quattro ventilatori che assicurano un raffreddamento ottimale, mantenendo il sistema silenzioso anche durante le sessioni di utilizzo prolungate.

Il comparto di archiviazione è altrettanto impressionante, con un SSD M.2 NVMe da 1 TB che offre tempi di caricamento rapidissimi e ampio spazio per tutti i tuoi file e applicazioni. Inoltre, la possibilità di espandere ulteriormente lo storage grazie alle quattro porte SATA libere rende questo PC estremamente flessibile per future necessità di upgrade.

Sul fronte della connettività, l'Ankermann V3 non delude, integrando una chiavetta USB WiFi per una connessione internet stabile e veloce. Questo ti permette di iniziare subito a lavorare o giocare senza dover ricorrere a complicate configurazioni cablate. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che viene fornito privo di software superfluo, garantendo un ambiente pulito e performante fin dal primo avvio. In aggiunta, il pacchetto include LibreOffice 7, offrendo strumenti completi per la produttività come Writer, Calc e Impress.

Nonostante le numerose qualità, va segnalato che il peso complessivo del sistema, pari a 14 kg, potrebbe rappresentare una limitazione per chi necessita di spostarlo frequentemente. Tuttavia, considerando le sue specifiche tecniche avanzate e la robustezza costruttiva, questo aspetto può essere facilmente trascurato da chi cerca un PC fisso potente e affidabile.

Ankermann Business Gaming V3 | AMD Ryzen 5 5500 | Nvidia GeForce RTX 3...
Vedi offerta su Amazon

Migliori PC portatili per editing video

ACEMAGIC AX16PRO

ACEMAGIC AX16PRO

Vedi su Amazon
Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

Vedi su Amazon
Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

Vedi su Amazon
MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

Vedi su Amazon
MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

Vedi su Amazon

ACEMAGIC AX16PRO

L'ACEMAGIC Gaming Notebook si presenta come un'opzione intrigante per chi cerca un portatile dalle prestazioni elevate, ideale sia per il gioco che per la creazione di contenuti. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 5700U, questo notebook offre una potenza di calcolo notevole, capace di gestire senza sforzo carichi di lavoro multitasking e applicazioni impegnative come il fotoritocco e l'editing video. La velocità della CPU, che raggiunge i 4,3 GHz, assicura un'esperienza fluida e reattiva, mentre gli otto core del processore garantiscono una gestione efficiente delle attività parallele.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle soluzioni basate su DDR3, offrendo una maggiore larghezza di banda e tempi di risposta più rapidi. Questo si traduce in un miglioramento complessivo delle prestazioni, particolarmente evidente durante le sessioni di gaming o quando si lavora con software pesanti. L'SSD NVME da 512 GB non solo fornisce uno spazio di archiviazione ampio, ma contribuisce anche a ridurre i tempi di avvio del sistema operativo Windows 11 preinstallato e delle applicazioni.

Il display da 16,1 pollici Full HD con risoluzione 1920x1080 offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla sua brillantezza e definizione. Il design con cornice ultrasottile di soli 7 mm conferisce al notebook un aspetto moderno ed elegante, oltre a massimizzare l'area di visualizzazione senza aumentare le dimensioni complessive del dispositivo. Nonostante il suo schermo generoso, il peso contenuto di 3,6 kg lo rende facilmente trasportabile.

Un altro punto di forza è la tastiera retroilluminata, che permette una digitazione confortevole anche in ambienti poco illuminati. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai professionisti che lavorano spesso in movimento o in condizioni di luce variabili. Inoltre, la batteria agli ioni di litio da 6000 mAh/53 Wh garantisce un'autonomia compresa tra le 6 e le 8 ore, sufficiente per coprire un'intera giornata lavorativa senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica.

Dal punto di vista costruttivo, il corpo in metallo dell'ACEMAGIC Gaming Notebook è progettato per resistere a pressioni e urti, assicurando una durabilità superiore. La cerniera piatta consente una rotazione fino a 180°, aggiungendo flessibilità nell'utilizzo quotidiano. Sebbene la scheda grafica integrata AMD Radeon RX Vega 8 possa rappresentare un limite per i gamer più esigenti, essa offre comunque prestazioni adeguate per la maggior parte dei giochi moderni a impostazioni medie.

ACEMAGIC Notebook Gaming,AMD Ryzen 7 5700U,Fino a 4,3 GHz,Tastiera Ret...
Vedi offerta su Amazon

Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

L'Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097 è un notebook gaming che si distingue per le sue prestazioni di alto livello e la sua versatilità. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 8845HS, questo dispositivo offre una potenza di calcolo eccezionale, ideale per gestire i giochi più esigenti e le applicazioni multitasking. La combinazione con la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 da 8 GB garantisce un'esperienza visiva straordinaria, permettendo di immergersi completamente nei mondi virtuali grazie a dettagli grafici nitidi e fluidi.

Il display da 16 pollici WUXGA IPS, con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel e un refresh rate di 165 Hz, assicura immagini chiare e colori vivaci. Questo schermo non solo migliora l'esperienza di gioco, ma è anche perfetto per chi lavora con contenuti multimediali o semplicemente desidera godersi film e serie TV con una qualità visiva superiore. Le cornici sottili contribuiscono a un design moderno e accattivante, aumentando ulteriormente l'immersione visiva.

Un altro punto di forza del Nitro V 16 è la memoria RAM DDR5 da 16 GB, espandibile fino a 32 GB, che consente di mantenere alte prestazioni anche durante sessioni di gioco prolungate o quando si utilizzano applicazioni pesanti. L'unità SSD da 1024 GB offre spazio sufficiente per archiviare numerosi giochi, file e programmi, garantendo al contempo tempi di caricamento rapidi e una maggiore reattività del sistema.

La dotazione di porte è ampia e ben pensata, includendo HDMI 2.1, USB Type-C con supporto USB 4.0 e USB 3.2 Gen 2, che facilitano il collegamento di periferiche esterne e dispositivi aggiuntivi. Questa varietà di connessioni rende il Nitro V 16 estremamente versatile, adatto sia per il gaming che per un utilizzo professionale.

Un aspetto innovativo di questo notebook è la funzione Purified Voice 2.0, che utilizza l'intelligenza artificiale per ridurre i rumori ambientali durante le comunicazioni vocali. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi gioca online o partecipa a videoconferenze, migliorando la chiarezza delle conversazioni e la coordinazione con il team.

Nonostante le sue eccellenti caratteristiche, il Nitro V 16 mantiene un peso relativamente contenuto di 2,5 kg, rendendolo facilmente trasportabile per chi ha bisogno di un dispositivo potente anche in movimento. La tastiera retroilluminata con tastierino numerico integrato è un ulteriore vantaggio, offrendo comfort e praticità durante l'utilizzo in condizioni di scarsa illuminazione.

acer Nitro V 16 ANV16-41-R097 Notebook Gaming, Processore AMD Ryzen 7 ...
Vedi offerta su Amazon

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

Il Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 è un notebook gaming di alta qualità, dotato di specifiche tecniche all'avanguardia che lo rendono ideale per i giocatori più esigenti. Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore Intel Core i5-13420H di ultima generazione, abbinato alla potente scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 6 GB. Questa combinazione garantisce prestazioni eccezionali, consentendo di gestire anche i giochi più pesanti senza alcun problema.

Uno degli aspetti più notevoli del Acer Nitro V 15 è il suo display. Dotato di uno schermo IPS FHD da 15.6" con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e un refresh rate di 144 Hz, offre un'esperienza visiva coinvolgente e immersiva. I colori sono vividi e intensi, mentre l'effetto ghosting è ridotto al minimo, garantendo un gameplay fluido e senza interruzioni.

La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 rappresenta un altro punto di forza del notebook. Questa GPU, basata sull'architettura ultra-efficiente NVIDIA Ada Lovelace, assicura un salto di qualità nel mondo del gaming, superando le prestazioni delle generazioni precedenti e offrendo un'esperienza di gioco senza paragoni.

Il design del Acer Nitro V 15 è stato pensato per mantenere il dispositivo fresco anche durante le sessioni di gioco più intense. L'innovativa doppia ventola e l'efficace sistema di scarico aiutano a dissipare il calore, evitando surriscaldamenti e garantendo prestazioni ottimali in ogni momento.

Infine, il notebook offre una vasta gamma di porte per collegare tutte le periferiche necessarie. Tra queste spiccano l'HDMI 2.1, l'Intel Thunderbolt 4 e il nuovissimo standard USB 3.2 con supporto Gen 1. Questa ampia dotazione consente di connettere facilmente mouse, tastiera, cuffie e altri dispositivi, rendendo il Acer Nitro V 15 un vero e proprio centro di comando per il gaming.

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 Notebook Gaming, Processore Intel Core i...
Vedi offerta su Amazon

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

Il MSI Thin 15 B13UCX-2008IT è un notebook gaming che si distingue per la sua combinazione di potenza e portabilità. Con uno schermo da 15,6 pollici in risoluzione Full HD a 144Hz, offre immagini fluide e dettagliate, ideali per i giocatori che cercano un'esperienza visiva immersiva. La frequenza di aggiornamento elevata garantisce una fluidità eccezionale, riducendo al minimo il motion blur durante le sessioni di gioco più intense.

Al cuore di questo dispositivo troviamo il processore Intel Core i7-13620H, appartenente alla famiglia Raptor Lake. Questo chip vanta un'architettura core ibrida con sei performance-core e quattro efficienti, ottimizzando così sia le prestazioni multitasking che quelle nei giochi più esigenti. La presenza della scheda grafica NVIDIA RTX 2050 con 4GB di memoria GDDR6 assicura una resa grafica avanzata, sfruttando l'architettura Ampere di seconda generazione per offrire effetti visivi realistici e supporto per funzionalità AI come NVIDIA DLSS.

Un altro aspetto notevole del MSI Thin 15 è il suo sistema di raffreddamento, progettato per mantenere temperature basse e operare silenziosamente anche sotto carico pesante. Questo consente di utilizzarlo comodamente in diversi ambienti senza preoccuparsi del rumore o del surriscaldamento. Inoltre, grazie alla tecnologia NVIDIA Max-Q, il laptop riesce a bilanciare perfettamente potenza e design sottile, rendendolo ideale per chi desidera un dispositivo potente ma facilmente trasportabile.

La capacità di archiviazione è gestita da un SSD NVMe PCIe Gen4x4 da 512GB, che garantisce tempi di caricamento rapidi e spazio sufficiente per giochi e applicazioni. La RAM DDR4 da 16GB, con un clock di 3200MHz, contribuisce ulteriormente alle prestazioni complessive, permettendo un'esperienza utente fluida e reattiva.

In termini di connettività, il Thin 15 non delude. Dotato di WiFi 6E e Bluetooth v5.3, assicura connessioni wireless veloci e stabili. Le numerose porte USB 3.0 e HDMI offrono la flessibilità necessaria per collegare periferiche esterne e display aggiuntivi, espandendo ulteriormente le possibilità d'uso grazie alla funzione Matrix Display.

L'estetica del notebook è elegante e moderna, con una finitura in Cosmos Gray che conferisce un tocco di classe. La tastiera completamente localizzata in italiano è un dettaglio pratico che migliora l'usabilità quotidiana. Infine, il sistema operativo Windows 11 Home preinstallato fornisce un'interfaccia intuitiva e accesso alle ultime funzionalità software.

Nonostante le sue molteplici qualità, il peso di 1,86 kg potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli ultra-portatili, ma è un compromesso accettabile considerando le specifiche tecniche offerte. In sintesi, il MSI Thin 15 B13UCX-2008IT rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un notebook gaming capace di coniugare prestazioni elevate e versatilità in un formato compatto.

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, i7-13620H...
Vedi offerta su Amazon

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

Il MSI Cyborg 15 A13VE-656IT rappresenta un'eccellenza nel mondo dei notebook da gaming, offrendo una combinazione di potenza e design futuristico che non passa inosservata. Con uno schermo da 15,6 pollici Full HD a 144Hz, questo portatile garantisce immagini fluide e dettagliate, ideali per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. La frequenza di aggiornamento elevata è perfetta per i giochi veloci, assicurando che ogni movimento sia catturato con precisione.

Al cuore del Cyborg 15 troviamo il processore Intel Core i7-13620H di tredicesima generazione, dotato di un'architettura core ibrida migliorata. Questo significa che sei in grado di gestire multitasking complessi e giochi impegnativi senza alcun rallentamento. La presenza di 6 core Performance e 4 core Efficient rende questo laptop estremamente versatile, adatto sia per il lavoro che per il gioco.

La GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6GB di memoria GDDR6 è un altro punto di forza del Cyborg 15. Basata sull'architettura Ada Lovelace, questa scheda grafica offre prestazioni eccezionali e supporto avanzato per la grafica basata su intelligenza artificiale. Che tu stia giocando o creando contenuti, la qualità visiva e la velocità sono garantite.

Un aspetto innovativo del Cyborg 15 è il sistema di raffreddamento di nuova generazione. Grazie al design a tubo condiviso tra CPU e GPU e all'uso della pasta termica esclusiva MSI, il calore viene dissipato in modo efficiente, mantenendo le prestazioni ottimali anche durante sessioni di gioco intense. Questa caratteristica è fondamentale per chi desidera spingere il proprio hardware al limite senza compromessi.

La memoria DDR5 da 16GB, espandibile fino a 64GB, assicura una velocità di lettura e scrittura superiore, accelerando ogni operazione sul dispositivo. Inoltre, l'SSD PCIe Gen.4 da 1TB offre spazio abbondante e tempi di caricamento rapidissimi, rendendo il Cyborg 15 ideale per chi ha bisogno di gestire file di grandi dimensioni o eseguire applicazioni pesanti.

Un dettaglio che non passa inosservato è il touchpad più grande del 32%, posizionato strategicamente per evitare interferenze durante il gioco. Questa attenzione ai dettagli si riflette anche nella tastiera retroilluminata blu, che aggiunge un tocco estetico accattivante e migliora la visibilità in ambienti poco illuminati.

Infine, il MSI Center ti permette di personalizzare e controllare il tuo laptop secondo le tue esigenze, offrendoti un'esperienza d'uso su misura. In sintesi, il MSI Cyborg 15 A13VE-656IT è un laptop da gaming che combina tecnologia all'avanguardia, design sofisticato e funzionalità pratiche, risultando una scelta eccellente per i gamer e i creatori di contenuti più esigenti.

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i7-...
Vedi offerta su Amazon

Caratteristiche di un PC per editing video

Ora che ti ho elencato quelli che, al momento, sono i migliori modelli di computer fissi e portatili pensati per l'editing video, lascia che ti dia qualche delucidazione in più circa le caratteristiche di cui dovresti tener conto in fase di scelta. Chiaramente, le caratteristiche e il budget da prendere in considerazione saranno diversi se intendi acquistare un PC per editing video economico o un PC per editing video 4k.

Fattore di forma

Caratteristiche di un PC per editing video

Il primo aspetto da prendere in considerazione è il fattore di forma che si è interessati ad adottare. In generale, quando si parla di PC ad alte prestazioni, sarebbe sempre consigliabile optare per un desktop, principalmente per tre motivi: il primo è la possibilità di personalizzare i componenti interni e, se necessario, aggiornarli con il passare del tempo; il secondo riguarda invece la dissipazione del calore, molto importante quando si prevede di stressare molto sia l'unità di calcolo centrale, che quella grafica.

Infine, ma non di minore importanza, se si sceglie un computer desktop si ha la possibilità di optare per un monitor di propria scelta: avere uno schermo che riproduca fedelmente i colori, che sia dotato di un angolo di visione quanto più ampio possibile e che disponga di risoluzione e dimensione adeguata rispetto al lavoro che si intende svolgere. Per maggiori informazioni al riguardo, consulta la mia guida dedicata ai migliori monitor.

Chi intende lavorare per lo più in mobilità, invece, potrebbe optare per l'acquisto di un notebook: i computer portatili ad alte prestazioni dispongono quasi sempre di batteria molto capiente, adatta a sostenere lunghe sessioni di lavoro senza alcuna fonte di alimentazione esterna, pur mantenendo alte le prestazioni in fase di codifica/decodifica.

Va detto, però, che i portatili di questo tipo difficilmente possono ricevere aggiornamenti hardware, hanno quasi sempre forme poco armoniche, uno spessore abbastanza importante (dovuto principalmente alla necessità di dissipare il calore interno nel miglior modo possibile) e un peso non trascurabile, che varia anche in base alla dimensione dello schermo e che potrebbe anche superare i 2 Kg.

Personalmente, ti sconsiglio di prendere in considerazione gli all-in-one, a meno che tu non abbia intenzione di sfruttare il computer anche in scenari che richiedono espressamente l'uso del touch-screen: i desktop tutto-in-uno, per quanto esteticamente belli e in qualche caso anche funzionali, uniscono la staticità e le dimensioni importanti di un computer desktop, all'impossibilità (o quasi) di modificare l'hardware interno caratteristica dei notebook.

CPU

CPU

Come il nome stesso lascia intendere, la CPU — o unità di elaborazione centrale, central processing unit — è quasi paragonabile al “cervello” di un computer: esso si occupa all'atto pratico di eseguire la stragrande maggioranza dei calcoli matematici, indispensabili affinché il computer possa operare in maniera corretta: anche solo per accendere i componenti interni, la CPU deve elaborare dei dati ed eseguire calcoli anche mediamente complessi.

L'unità di elaborazione centrale del computer, nel campo della grafica, gioca un ruolo chiave per quel che concerne il rendering dei fotogrammi, oltre che le operazioni di codifica, decodifica e transcodifica dei formati; inoltre, avere a disposizione una CPU ad alte prestazioni è fondamentale quando si lavora con effetti, transizioni e filtri correttivi di varia natura.

Cosa si intende, però, con CPU ad alte prestazioni? Ebbene, in questo caso bisogna approfondire leggermente il discorso. A influire sulla resa del processore vi sono in particolare due fattori: la frequenza operativa, misurata in GHz, che denota la rapidità con la quale vengono eseguiti i calcoli; e il numero di core, ossia la quantità di sotto-processori facenti parte dell'unità centrale, che denotano invece il numero di operazioni che possono essere svolte contemporaneamente: ciascun core, infatti, è in grado di operare in maniera parallela e indipendente rispetto agli altri, seppur sincronizzando in maniera adeguata le risorse a disposizione.

In parole povere, più alta è la frequenza operativa di un processore, più rapido sarà lo svolgimento di ciascuna singola operazione; d'altro canto, maggiore è il numero di core, più operazioni in contemporanea sarà possibile eseguire.

Pertanto, bisognerebbe optare per il processore più veloce e con più core possibili? La risposta, in realtà, è ni: ottenere il massimo da entrambi i lati è fisicamente impossibile, in quanto si andrebbe incontro a consumi estremamente elevati, ottimizzazione energetica pari a zero e, soprattutto, surriscaldamento non trascurabile. È importante, invece, aver cura di scegliere una buona configurazione mirata allo scenario d'impiego principale: nel caso del video editing, una CPU con 6-8 core e frequenza operativa pari ad almeno 3 GHz dovrebbe essere sufficiente.

Altro aspetto da prendere in considerazione è la cache di secondo livello che accompagna la CPU. In maniera abbastanza oggettiva, maggiore è la sua dimensione (in termini di MB), più rapido sarà lo scambio dati con la memoria RAM.

In definitiva, non esiste un processore migliore di un altro in termini di produttore, né di modello: particolarmente importante è valutare le prestazioni globali della CPU, che includono caratteristiche come il consumo energetico e la dissipazione del calore, e tener conto delle recensioni lasciate dagli altri utenti, a seguito di prove fatte sul campo. Ad ogni modo, se vuoi qualche chiarimento in più circa i tratti distintivi caratteristici dei processori, da' un'occhiata all'approfondimento dedicato, disponibile sul mio sito.

RAM

Migliori PC per editing video: guida all'acquisto

Anche la quantità e la tipologia memoria RAM giocano un ruolo chiave, quando si parla di un computer dedicato all'editing grafico — e, in generale, all'elaborazione di un grosso quantitativo di dati. La RAM, infatti, fa da livello di comunicazione intermedio tra l'unità disco e il processore: giacché si tratta di una memoria ad accesso molto più rapido rispetto a quella di massa, il sistema operativo sposta su di essa tutti quei dati che dovranno essere prelevati a stretto giro dalla cache del processore, e sui quali dovranno essere poi eseguiti dei calcoli.

Per farti un esempio, restando in tema di elaborazione grafica, pensa alla timeline di un filmato sul quale stai operando: in qualsiasi momento, potresti avere bisogno di accedere rapidamente ai frame appartenenti allo spazio temporale in analisi; il software di video editing, in questo caso, istruirà il sistema operativo affinché trasferisca in memoria RAM tutti i dati relativi ai summenzionati frame, andando a influire in maniera positiva sui tempi d'accesso (che sarebbero decisamente alti se, ogni volta, i dati dovessero essere prelevati direttamente dal disco).

Va da sé, dunque, che maggiore sarà il quantitativo di RAM presente sul computer, più dati potranno essere caricati per l'elaborazione a breve termine; idealmente, un computer dedicato all'editing video dovrebbe disporre di almeno 16 GB di RAM, che aumentano a 32 GB — o addirittura a 64 GB — se si prevede di operare con risoluzioni particolarmente elevate (ad es. 8K), immagini/filmati RAW o grafica tridimensionale.

Oltre alla quantità di RAM, è importante anche selezionare accuratamente la velocità (almeno 4000 MHz) e la tipologia (almeno DDR4) della stessa; ad ogni modo, se sei interessato ad approfondire il discorso sulla memoria RAM, ti invito a prendere visione del tutorial d'approfondimento che ho dedicato al tema.

Scheda video/GPU

Migliori PC per editing video: guida all'acquisto

La presenza di una buona scheda video è fondamentale, per quanto riguarda le prestazioni di un computer dedicato all'editing video e, in generale, alla grafica. L'unità di elaborazione grafica (o GPU) presente al suo interno, infatti, lavora in armonia con la CPU, al fine di velocizzare i calcoli richiesti per la codifica/decodifica dei dati, per l'elaborazione di correzioni ed effetti in tempo reale e, soprattutto, per il rendering 3D.

Inoltre, la presenza di una scheda video di buona qualità garantisce un'ottima resa di immagini e colori, la possibilità di configurare profili e scenari d'uso in linea con quelle che sono le richieste dell'utente e, soprattutto, una fluidità ottimale quando si parla di flussi video in movimento.

Idealmente, in un computer pensato per la grafica dovrebbe essere presente una scheda video discreta, la cui unità grafica è indipendente dalla scheda madre o dalla CPU; sconsigliate, invece, le schede grafiche integrate o peggio ancora le APU. La scheda video, inoltre, dovrebbe disporre di un buon quantitativo di RAM dedicata (almeno 4 GB), di un efficiente sistema per la dissipazione del calore e di almeno 2 porte di uscita, adibite al collegamento di altrettanti schermi.

In linea generale, qualora avessi programmato di usare il computer per l'elaborazione mediamente complessa di foto o video, dovresti optare per le GPU dedicate ai gamer, cioè alla famiglia GTX di NVIDIA oppure alla famiglia RX di AMD; se, invece, hai bisogno di spingerti nel campo dell'animazione e della progettazione 3D, dovresti cercare un computer dotato di GPU appartenente alla famiglia Quadro di NVIDIA o Fire/Radeon Pro di AMD; hardware di questo tipo, data l'enorme potenza di calcolo, è però tutt'altro che economico.

Qualora volessi qualche delucidazione in più circa quelli che sono i parametri di scelta di una scheda video nell'ambito della grafica, ti invito a prendere visione della mia guida all'acquisto dedicata, ricca di utili indicazioni al riguardo.

Unità disco

Migliori PC per editing video: guida all'acquisto

Altra caratteristica da prendere in considerazione in fase di scelta di un computer progettato per l'editing video è la tipologia di unità disco presente a bordo, la quale gioca un aspetto chiave in termini di velocità di accesso ai file da elaborare.

Chiaramente, anche in questo caso, vi sono pro e contro da considerare: i dischi meccanici sono estremamente durevoli nel tempo ma, poiché le operazioni di lettura e scrittura sono dominate dal movimento fisico di un braccetto, sono molto lenti e dunque consigliabili solo come unità di archiviazione secondaria.

Il problema della velocità non affligge, invece, le unità disco a stato solido, denominate SSD, che consiglio come unità principale dove installare sistema operativo, programmi e tenere i dati su cui lavorare nell'immediato: la lettura e la scrittura dei dati avviene infatti per mezzo di impulsi elettrici, consentendo così di ottenere prestazioni ben più elevate rispetto a quelle ottenibili con i classici hard disk (anche se di ottima qualità).

Inoltre, se si opta per un SSD di tipo NVMe, la velocità in lettura/scrittura dei dati viene incrementata ulteriormente, a fronte di dimensioni ancor più compatte e riscaldamento molto contenuto — gli NVMe, infatti, hanno letteralmente le fattezze di una scheda di dimensioni contenute.

Va detto, però, che i dischi a stato solido hanno una durata nel tempo decisamente inferiore rispetto a quella degli hard disk, in quanto il loro deteriorarsi è direttamente proporzionale al numero di accessi in scrittura eseguiti: in altre parole, più dati vengono scritti sull'unità SSD, meno quest'ultima durerà nel tempo.

Non temere, però: grazie alla gestione ottimale delle scritture effettuata dai sistemi operativi moderni e all'avanzare della tecnologia, un disco SSD di qualità discreta potrebbe durare anche più di 10 anni, prima di iniziare a deteriorarsi.

Quanto a dimensioni, l'ideale sarebbe optare per almeno un'unità disco da 1 TB, che potrebbero diventare però insufficienti se si opera con file video a risoluzione elevatissima (dai 4K in su, per intenderci), o con i formati RAW: in tal caso, sarebbe ottimale avere a disposizione almeno 2 TB di spazio.

Altre caratteristiche da prendere in considerazione

Migliori PC per editing video: guida all'acquisto

Quelli menzionati finora sono gli aspetti più importanti da tener presente in fase di scelta di un computer dedicato all'editing video, ma non sono gli unici. Di seguito, infatti, ti elenco alcune caratteristiche aggiuntive che potrebbero influenzare ulteriormente la tua scelta.

  • Connettività: assicurati, soprattutto se stai pensando di optare per un notebook, che il computer sia dotato di un quantitativo adeguato di porte USB-A (cioè quelle standard), di almeno una porta tipo USB-C e di un lettore di schede SD/microSD. Verifica poi il quantitativo di ingressi video disponibili, molto importanti se intendi collegare uno o più schermi esterni al computer.
  • Sistema di raffreddamento: se hai intenzione di acquistare un computer di tipo desktop, sarebbe ottimale avere a disposizione un sistema di raffreddamento a liquido, composto da almeno una ventola principale e da una serie di canali che distribuiscono il liquido refrigerante. Data l'entità dei calcoli ai quali CPU e GPU vanno incontro, il computer potrebbe raggiungere temperature negativamente degne di nota, se non raffreddato in maniera opportuna. Per i notebook, invece, non c'è molto da fare: per tenere la temperatura del laptop a livelli accettabili, sarebbe indicato affidarsi a un sistema esterno, quale potrebbe essere una base di raffreddamento.
  • Sistema operativo: se il tuo dubbio è tra un PC/notebook Windows oppure un Mac, sappi che la maggior parte delle software house alle spalle dei più noti e apprezzati programmi di grafica mette a disposizione i suoi prodotti per entrambi i sistemi operativi. Tuttavia, prima di propendere per l'una o l'altra opzione, ti consiglio comunque di fare un riepilogo dei software che prevedi di impiegare più spesso e di verificare, sul sito dei rispettivi sviluppatori, la compatibilità accertata con i vari OS.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla ĆØ il blogger e divulgatore informatico piĆ¹ letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitĆ  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ƈ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piĆ¹ visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitĆ  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.